21.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 15 Luglio 2025
Home Blog Pagina 306

Ambiente, via libera in Assemblea al Pair 2030, il Piano aria integrato regionale

Ambiente, via libera in Assemblea al Pair 2030, il Piano aria integrato regionaleOltre 60 “azioni” per cinque ambiti di intervento: città e aree di pianura, trasporti e mobilità, energia e biomasse per il riscaldamento domestico, attività produttive, agricoltura e zootecnia. Con un obiettivo preciso, raggiungere nel più breve tempo possibile, e mantenere, i livelli di qualità dell’aria stabiliti dalle norme europee e nazionali in modo da evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento per la salute umana e l’ambiente.

Via libera, oggi, in Assemblea legislativa, al Pair 2030: il Piano aria integrato regionale potrà contare su risorse per 154,6 milioni di euro. Nello specifico, nel primo triennio ci sarà l’attuazione, da parte della Regione, per quasi 64 milioni.

“Un Piano pensato e costruito non nell’ottica delle restrizioni ma delle opportunità. E che, per la prima volta, parte con una dotazione di risorse volte al miglioramento della qualità dell’aria, a cui concorreranno anche finanziamenti e misure delle programmazioni e pianificazioni settoriali- ha commentato in Aula la vicepresidente con delega all’Ambiente, Irene Priolo-. Un Piano che è frutto di un percorso durato circa un anno e mezzo, ricco di spunti e approfondimenti con il coinvolgimento, sin dall’inizio, dei firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima, oltre che della Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità e di tutta l’Assemblea legislativa”.

La strategia del Piano
Ridurre le emissioni sia di inquinanti primari sia di precursori degli inquinanti secondari; agire simultaneamente sui principali settori emissivi – combustione di biomasse (PM₁₀), agricoltura (NH₃, ammoniaca), trasporti (NOₓ, ossidi di azoto) -; intervenire sia su scala locale che su scala estesa, dal bacino padano al livello nazionale; ancora, prevenire gli episodi di inquinamento acuto al fine di ridurre i picchi locali.

Questa, in estrema sintesi, la strategia del Pair 2030, per cui sono stati identificati gli ambiti di intervento e le misure collegate. Il Piano “poggia” su 8 pilastri tematici di cui 3 trasversali, che rappresentano gli ambiti di intervento prioritari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dell’aria a partire da quello urbano, della mobilità, dell’energia e delle biomasse, delle attività produttive e dell’agricoltura a cui si aggiungono i tre trasversali che riguardano gli strumenti di gestione della qualità dell’aria, gli acquisti verdi nelle PA e le attività di comunicazione, informazione e formazione.

Il percorso del Piano
Dopo l’adozione della proposta di Piano (con delibera n. 527 del 3 aprile dello scorso anno e la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 20 aprile 2023), sono seguiti il deposito del testo e la raccolta delle osservazioni (su agricoltura e zootecnica, energia e biomasse, attività produttive, misure in ambito urbano, misure emergenziali, trasporti e mobilità, e così via) per 45 giorni, cioè fino al 5 giugno 2023: 213 le osservazioni pervenute (da parte di 24 proponenti), meno della metà di quelle  ricevute con il precedente Piano. Sul totale: 8 quelle accolte, 43 accolte parzialmente, 18 ritenute non pertinenti, 106 respinte, 38 coerenti con il piano. Le osservazioni sono state discusse, come concordato con tutte le forze politiche, in 5 sessioni di lavoro dalla Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità. Sui 47 emendamenti presentati dai consiglieri, 6 sono stati ritirati, quindi effettivamente votati 41, approvati 21, respinti 20. Una specifica discussione, inerente agli aspetti più strettamente sanitari, si è tenuta in un apposito incontro della Commissione Politiche per la Salute e Politiche sociali.

******

Le misure previste

Una grossa novità riguarda i comuni coinvolti: nel Piano precedente erano 33, fra cui tutti i capoluoghi di provincia, nel nuovo Piano sono 207 (Bologna e agglomerato, Pianura Ovest e Pianura Est). Confermata quindi l’estensione dell’ambito di intervento introdotta con le misure straordinarie del 2021.

Sono state individuate più di 60 azioni (64, per l’esattezza) ripartite fra 8 ambiti d’intervento prioritari, di cui 5 tematici (ambito urbano e zone di pianura, trasporti, energia e biomasse, attività produttive, agricoltura) e 3 trasversali (comunicazione, informazione e formazione, strumenti di gestione della qualità dell’aria e acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni).

Nelle città si lavorerà per ridurre i flussi di traffico, promuovendo la mobilità ciclo-pedonale e sostenibile e l’intermodalità, anche attraverso l’aumento dei percorsi bicibus e pedibus, l’estensione di ZTL e delle aree pedonali, l’istituzione di “zone 30” e la forestazione urbana e periurbana, oltreché con nuovi bandi “Bike to work” per la promozione della mobilità ciclabile e incentivi all’acquisto di biciclette, cargo-bike e motocicli elettrici.

A partire dal 1^ ottobre 2025, come già previsto nel precedente Piano dell’aria, nei comuni di pianura con popolazione superiore a 30mila abitanti, dell’agglomerato di Bologna e in quelli che aderiscono volontariamente, entreranno in vigore le limitazioni ai diesel euro 5. In tutti gli altri, sono entrate in vigore già dal 1^ ottobre 2023 le limitazioni relative ai veicoli diesel euro 4. Il Pair 2030 prevede, inoltre, la possibilità di utilizzare il servizio Move-in, una misura al contempo ecologica e di equità sociale per chi non può permettersi di cambiare il veicolo soggetto alle limitazioni.

Verrà ulteriormente potenziato il trasporto pubblico sia su gomma che su ferro, rinnovato il parco autobus con priorità ai mezzi a zero emissioni da combustione, confermata l’integrazione tariffaria per gli abbonamenti “Salta su” e “Mi muovo”, ma anche gli incentivi per lo spostamento del trasporto merci su ferro.

Per quanto riguarda l’ambito energetico, il nuovo Piano prevede ancora incentivi per la sostituzione delle vecchie stufe con impianti di ultima generazione e sistemi alternativi ad alta efficienza. Confermato, per tutta la durata della stagione “termica” (da metà ottobre a metà aprile) e nelle zone di pianura, il limite delle temperature fino a un massimo di 19°C in casa, ufficio, luoghi di ricreazione, associazioni, luoghi di culto (sono esclusi ospedali e case di cura). Saranno 17 invece i gradi consentiti nel commercio e nell’industria.

Il Piano regolamenta anche l’installazione e l’utilizzo degli impianti a biomassa per il riscaldamento domestico nelle zone di pianura, prevedendo limitazioni progressive in funzione della classificazione emissiva degli impianti.

Per il mondo produttivo sono previste misure per le aziende soggette ad Aia, ovvero l’Autorizzazione integrata ambientale, regolamentazione dei combustibili solidi secondari (Css) per impianti Aia, applicazione delle migliori tecniche disponibili per la ridurre le emissioni. L’obiettivo è quello della riqualificazione progressiva delle tecniche adottate nelle aziende e di una riduzione delle emissioni, promuovendo anche accordi d’area o territoriali.

Infine, per l’agricoltura e la zootecnia, sono previsti bandi di finanziamento per la copertura delle vasche, l’efficienza degli stoccaggi e le tecniche di spandimento per liquami e fertilizzanti e per l’acquisto di macchine e le attrezzature che consentano migliori performance ambientali. Ma anche, nelle zone Pianura ovest, est e agglomerato, l’obbligo di interramento dei rifiuti zootecnici entro le 12 ore dallo spandimento (dal 1^ ottobre al 31 marzo), oltre a quello di copertura di vasche e lagoni di stoccaggio a partire dal 1^ gennaio del 2030. A partire dal 1^ gennaio 2026, nelle zone Pianura ovest, est e agglomerato, ci sarà l’obbligo di incorporare nel terreno i fertilizzanti a base di urea nel più breve tempo possibile e, comunque, entro le 24 ore successive allo spandimento. Nelle zone Pianura ovest, est e agglomerato si conferma inoltre il divieto di abbruciamento dei residui vegetali dal 1° ottobre al 31 marzo, salvo deroghe per emergenze fitosanitarie e per altre casistiche particolari.
Sono confermate le misure emergenziali per le zone di pianura, fra cui quelle per gli impianti a biomassa e per gli spandimenti dei reflui zootecnici, già introdotte nel 2021: si attivano sulla base di un meccanismo previsionale volto a evitare il più possibile il verificarsi dei superamenti del valore limite giornaliero di PM₁₀.

Una misura che da “emergenziale” nel vecchio Pair passa a “strutturale” nelle zone di pianura è il divieto di qualsiasi tipologia di combustione all’aperto a scopo intrattenimento (es. fuochi d’artificio e falò rituali, eccetto barbecue) dal 1^ ottobre al 31 marzo: sono concessi solo due eventi nel periodo, promossi o autorizzati dall’ente comunale, nell’ambito di festeggiamenti tradizionali.

Il Piano prevede inoltre che i Comuni, nel momento in cui vengano raggiunti, in una delle stazioni di monitoraggio collocate sul proprio territorio, i 25 superamenti del valore limite giornaliero di PM₁₀, intervengano con misure aggiuntive a livello locale sulle principali sorgenti emissive. Allo stesso tempo, la Regione interverrà nella zona in cui si è verificato il superamento con misure di limitazione della velocità nei tratti in prossimità dei centri abitati di autostrade e di strade extraurbane principali.
A queste azioni se ne affiancano altre per la sostenibilità ambientale degli enti pubblici e per la comunicazione, l’educazione e la formazione.

Violenza contro le donne: a Cesena strappati i manifesti della campagna di comunicazione della Regione

“Un gesto che denota disprezzo e totale mancanza di consapevolezza rispetto a un problema drammatico e in crescita, quale è quello della violenza contro le donne. Un gesto anch’esso violento, che va condannato con fermezza”.

Così l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, commentano l’atto vandalico con cui a Cesena sono stati strappati i manifesti della campagna regionale “Se te lo dice è violenza”.

“Se mi lasci ti rovino”; “Non sei in grado, decido io”; “Stai zitta, devi obbedirmi”. Sono solo alcune delle 12 frasi “come schiaffi” – una ogni mese, in 12 manifesti in uscita per tutto il 2024 – che costituiscono il cuore della campagna regionale, in corso in questi giorni nelle strade e nelle piazze dell’Emilia-Romagna. E che proprio a marzo sarà potenziata in una nuova, doppia declinazione che chiamerà direttamente in causa proprio gli uomini: “Se glielo dici, è violenza”.

“L’auspicio- concludono Lori e Bonaccini- è che il responsabile o i responsabili di questo gesto possano essere rapidamente identificati. Da parte nostra, quanto accaduto a Cesena ci spinge a rafforzare ulteriormente il nostro impegno per promuovere un cambiamento che deve essere innanzi tutto culturale”.

Salgono a 123 i luoghi culturali dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema Museale Nazionale

Salgono a 123 i luoghi culturali dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema Museale NazionaleLa Regione Emilia-Romagna accredita sette nuovi musei del proprio territorio al Sistema Museale Nazionale.

Tra le 18 candidature pervenute, nell’elenco approvato dalla Giunta regionale su valutazione della commissione interna del Settore Patrimonio culturale, i nuovi ingressi riconosciuti per la qualità degli standard sono: La Quadreria di Asp, a Bologna, il MAF-Mondo Agricolo Ferrarese a Ferrara, il Centro Culturale “Carlo Venturini” di Massalombarda (Ra), il Museo Civico Gonzaga a Novellara (Re), la Casa delle Farfalle di Cervia (Ra), il Museo della Regina di Cattolica (Rn), il Museo Paleontologico Comunale a Mondaino (Rn).

Un percorso che prevede per ogni struttura l’adeguamento a una serie di standard che misurano obiettivi di miglioramento in tre ambiti rilevanti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio.

I sette musei si aggiungono ai 116 già riconosciuti in occasione del percorso avviato nel 2021 dalla Regione in coordinamento col ministero della Cultura.

“Siamo stati tra i primi in Italia ad avviare l’iter– commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori–, riconoscendo non solo i livelli di qualità delle proprie istituzioni museali, ma promuovendo il miglioramento complessivo dei servizi offerti ai visitatori, con particolare attenzione ad alcuni temi come l’accessibilità, l’innovazione digitale e la condivisione di servizi e competenze”.

I nuovi accreditati sono testimoni di un sistema regionale ricco e differenziato, sia per dimensioni che per tipologia e collocazione geografica: diversi sono i musei di proprietà comunale come il Museo Civico Gonzaga di Novellara, ospitato nelle sale cinquecentesche della Rocca dei Gonzaga, con testimonianze storico-artistiche legate alla storia della casata nobiliare; il Centro Culturale “Venturini”, a Massalombarda, esempio emblematico del collezionismo antiquario del secondo Ottocento; il Museo della Regina sulla storia del territorio di Cattolica, tra archeologia e marineria tradizionale; il Museo Paleontologico di Mondaino, allestito nella Rocca Malatestiana con reperti fossili locali risalenti all’era del Miocene.

La Casa delle Farfalle di Cervia è un parco tematico alla scoperta della biodiversità, mentre è invece dedicato alle tradizioni e ai costumi del passato rurale il museo del Mondo Agricolo Ferrarese, che raccoglie testimonianze sulla vita e il lavoro nelle campagne dalla fine dell’Ottocento a metà Novecento. Bologna aggiunge ai propri musei accreditati La Quadreria di ASP, nella cornice storica di Palazzo Rossi Poggi Marsili, che presenta dipinti di maestri prevalentemente bolognesi, dal Cinquecento al Settecento, appartenenti al patrimonio delle antiche Opere pie.

 

Il Sistema Museale Nazionale

Si propone di mettere in rete gli oltre 5 mila musei e luoghi della cultura italiani, per migliorarne la fruizione e l’accessibilità. Al Sistema possono accedere tutti i musei, indipendentemente dalla loro titolarità, pubblica o privata, su base volontaria e mediante un processo di accreditamento che, per i musei non statali, può essere coordinato dalle singole Regioni e comporta l’adeguamento a una serie di standard.

Il riconoscimento ha durata triennale e annualmente la Regione attiva una nuova finestra per l’adesione al percorso di accreditamento, così da consentire a un sempre maggior numero di musei di entrare a far parte del Sistema museale regionale. La prossima finestra sarà nell’autunno 2024.

Sempre più diversificate sono le tipologie dei luoghi della cultura che aderiscono al processo di accreditamento: non soltanto musei, ma osservatori astronomici, case-museo, complessi monumentali ed ex monasteri. Se questo da un lato va a favore dell’ampliamento delle politiche museali sul territorio, dall’altro segna i limiti di un set di standard scaturiti in anni passati e parzialmente superati dalla nuova concezione di museo. In particolare, si tratta spesso di luoghi della cultura che non rispondono a tutti gli standard richiesti in merito, ad esempio, all’apertura settimanale, o alle specifiche figure professionali formalmente previste nell’organigramma.

 

Decreto flussi del Governo, la denuncia della Regione: “Lavoratori autorizzati in Emilia-Romagna troppo pochi rispetto al bisogno delle imprese

Decreto flussi del Governo, la denuncia della Regione: “Lavoratori autorizzati in Emilia-Romagna troppo pochi rispetto al bisogno delle imprese
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

“Oltre il danno anche la beffa. Non solo i cittadini extracomunitari autorizzati a lavorare in Emilia-Romagna saranno troppo pochi rispetto al bisogno, ma arriveranno con tempi biblici inaccettabili”.

Così l’assessore regionale al Lavoro e Sviluppo economico, Vincenzo Colla, raccogliendo il disagio del sistema imprenditoriale emiliano-romagnolo sulla esiguità dei numeri dei lavori destinati all’Emilia-Romagna e la lentezza della procedura previste dal Decreto flussi del Governo 2023-2025.
A oggi in Italia sono 609 mila le domande di nulla osta presentate a dicembre, a fronte di 136 mila ingressi autorizzati a livello nazionale. Nella sola Emilia-Romagna al 31 dicembre sono già quasi 13mila le domande su circa 18mila profili richiesti.

“È di questi giorni, la notizia che i ‘click day’ per inviare le domande di lavoratori extracomunitari slittano di oltre un mese e le nostre imprese rischiano di rimanere per troppo tempo senza una forza lavoro indispensabile. Un problema che tocca anche le famiglie, dal momento che i flussi contemplano anche l’ingresso degli assistenti famigliari”, aggiunge l’assessore Colla.

“Come abbiamo già denunciato lo scorso anno insieme alle associazioni imprenditoriali e alle organizzazioni sindacali nell’ambito del Patto per il Lavoro e per il Clima, i numeri inseriti nel Decreto Flussi sono largamente insufficienti- prosegue l’assessore regionale-. Situazione ora aggravata dalla proroga delle domande, che insieme alla lentezza burocratica rischia di far saltare le assunzioni dei lavoratori in regola e di incentivare ancora una volta il ricorso alla manodopera clandestina, con tutte le conseguenze che conosciamo sulla sicurezza, la concorrenza sleale e, non da ultima, la dignità delle persone”.

“Mentre si discute di un Piano Mattei per l’Africa, forse il Governo potrebbe- chiude Colla- lavorare concretamente all’accoglienza e integrazione di tutti quei migranti di cui il nostro sistema economico e sociale ha un assoluto bisogno. Una delle risposte fondamentali in un piano di relazioni con quel continente”.

PD sassolese: “Su scuola e servizi una presa in giro alle famiglie. Una mancia elettorale?”

PD sassolese: “Su scuola e servizi una presa in giro alle famiglie. Una mancia elettorale?”“Dopo aver aumentato le tariffe scolastiche per oltre il 50% degli utenti e aver cambiato gestore della mensa con gravi disservizi e problemi di qualità lamentati da molti genitori, ora arriva la mancia in vista della campagna elettorale della Giunta. Una vera presa in giro: uno sconto di qualche centesimo al giorno, per un totale di 2-3€ al mese di sconto sbandierati sulla stampa come ‘un passo significativo, un piccolo bonus’ “. Così il Gruppo consigliare del Partito Democratico di Sassuolo.

“Vediamo: si paga in base all’ISEE, con tariffe diverse a seconda delle fasce di reddito. La fascia più bassa, che pagava 3.53 euro al giorno, ne pagherà 3.43; quella successiva, da 4.61 passa a 4.48; quella da 5.72 va a 5.55, quella da 5.99 va a 5.82, quella da 6.20 a 6.02,  e così via, fino alla fascia di reddito più alta, che arriverà a risparmiare ben 20 centesimi (da 6.83 a 6.63). Incredibilmente, lo sconto più alto, da 23 centesimi al giorno lo vincono i non residenti, la cui tariffa passa da 7.51 a 7.28. Un vero colpo di fortuna!!

La situazione sembrerebbe ridicola, se non fosse tragica, prosegue Partito Democratico di Sassuolo: le politiche per la famiglia sono state completamente assenti dalle attività di questa amministrazione. Noi crediamo invece che dovrebbero essere al centro dei piani di investimento dei prossimi anni, con una vera riduzione delle tariffe, una garanzia di servizi di qualità e un’offerta ampia a cui tutti devono poter accedere, senza discriminazioni.

Ogni euro investito nei servizi d’istruzione è un euro investito sul futuro, il futuro nostro e dei nostri figli. Questo sarà un nostro impegno e una nostra battaglia”, conclude l Gruppo consigliare del Partito Democratico di Sassuolo.

 

 

Motor Valley: a Modena giovedì 1^ febbraio la 44^ edizione dei Caschi d’oro di Motosprint

A Modena, nel cuore della Motor Valley, uno speciale riconoscimento a tante stelle del motociclismo, che saranno premiate nel corso dell’ormai tradizionale appuntamento con i “Caschi d’Oro” di Motosprint.

Campioni che si sono distinti nelle varie specialità durante l’ultima stagione, a partire da Francesco Bagnaia, vincitore della Moto GP in sella a Ducati, e con lui, Marco Bezzecchi, terzo classificato sempre su Ducati. Ma anche grandi motociclisti che hanno contribuito a scrivere la storia di questo sport quali Andrea Dovizioso e Luca Cadalora per la Velocità, Alessandro Puzar, Mario Rinaldi e Edi Orioli per il Fuoristrada.

Oltre 35 i protagonisti che saliranno sul palco del Bper Banca Forum Monzani di Modena, giovedì 1^ febbraio alle 18,30, nel corso di una serata cui parteciperà anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

“La Motor Valley emiliano-romagnola dà il suo benvenuto a queste leggende delle due ruote – ha detto Bonaccini -. Ancora una volta celebreremo insieme ai grandi atleti l’eccellenza di tutto un territorio che rappresenta un concentrato straordinario di passione, tecnologia, capacità di innovare e di investire. Un distretto unico, che ci rende orgogliosi e che porta il nome dell’Emilia-Romagna nel mondo”.

A presentare la manifestazione Barbara Pedrotti e il direttore di Motosprint, Federico Porrozzi.

Giunto alla 44^ edizione il “Motor Valley Caschi d’oro” di Motosprint è un evento che rientra nel cartellone di iniziative sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna coordinato dal capo della segreteria politica della Regione, Giammaria Manghi.

I Caschi d’oro saranno trasmessi su motosprint.it corrieredellosport.it e tuttosport.com

Caos bollette e inquilini morosi a loro insaputa

Caos bollette e inquilini morosi a loro insaputa“L’Associazione Adiconsum Emilia Centrale si è attivata con alcuni fornitori di luce, gas ed acqua affinché non procedano con i distacchi delle forniture, sospendano le azioni di recupero dei crediti e diano tempo agli inquilini di poter gestire gli insoluti per i quali non hanno colpe. Adiconsum metterà a disposizione i suoi avvocati per le azioni civili e penali del caso e il 5 febbraio stiamo organizzando il primo momento pubblico di confronto. Chiediamo, inoltre, al Presidente della Provincia di Reggio di attivare subito un’unità di crisi per coordinare inquilini, Comuni e tutti i soggetti che siano stati danneggiati dalla chiusura dello studio di amministrazioni condominiali e che oggi sono esposti ai rischi di questa situazione esplosiva”. Così Domenico Chiatto, segretario generale aggiunto di Cisl Emilia Centrale, interviene sulla vicenda che sta colpendo oggi condòmini e inquilini a Scandiano, Rubiera e Sassuolo.

La sede Cisl di Scandiano è attiva proprio in uno dei fabbricati seguiti dallo studio che ha chiuso i battenti e ne stiamo vedendo di tutti i tipi. Il mancato pagamento delle bollette ha causato nei giorni scorsi una riduzione della potenza del contatore, l’ultimo passo prima del distacco. Tanto è vero che l’ascensore non arrivava più al quarto piano. Nel nostro caso il danno economico è azzerato, dato che eravamo a credito ma questo è secondario. Siamo mobilitati al massimo per difendere le persone, specie le più fragili che avevano già pagato il dovuto per le bollette e ringrazio Adiconsum per l’impegno totale che sta mettendo su questa storia”.

INCONTRO PUBBLICO IL 5 FEBBRAIO A SCANDIANO

Il prossimo 5 febbraio Cisl e Adiconsum hanno organizzato al Teatro Boiardo di Scandiano  (via XXV Aprile, civico 3, ore 17:30)  il primo, grande, incontro pubblico aperto ai nuovi amministratori di condominio, agli inquilini e agli amministratori dei Comuni più interessati dal caso. Sarà presente il pool di avvocati di Adiconsum capitanati dal legale reggiano Davide Gollini, esperto della materia, per spiegare in modo semplice e chiaro alle persone cosa occorre fare per tutelarsi e quali saranno i punti della strategia per dare voce ai diritti di tutte le persone e le istituzioni danneggiate.

“NOMINATE SUBITO I NUOVI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO!”
Intanto è indispensabile ed urgente che i condòmini nominino velocemente i nuovi amministratori di condominio – spiega Adele Chiara Cangini, Presidente Adiconsum di Modena e Reggio Emilia –. Compete a queste figure il potere di dare mandato ad Adiconsum e ai nostri avvocati trasformando l’iniziativa legale in una grande e forte azione collettiva. Questo è un aspetto importantissimo per organizzare al meglio la difesa dei consumatori”.

Proprio Cangini conferma “che siamo al lavoro con alcuni fornitori di energia affinché non venga ridotta la fornitura di luce, non siano staccati i contatori e si dia tempo alle persone, divenute loro malgrado morose, di poter gestire la situazione. Allo stato attuale, infatti, chi aveva già versato allo studio i soldi delle bollette si troverà costretto a pagare una seconda volta. Ecco perché è fondamentale ricevere i mandati dai condòmini per poter entrare nella prima operatività”.

Nel frattempo ai centralini di Cisl si registra un numero crescente di richieste di aiuto e sono diversi i profili che andranno approfonditi. La vicenda principale verte sulle bollette per acqua, luce e gas, ma c’è anche chi ha chiesto informazioni sui soldi anticipati per realizzare nel suo condominio gli interventi col superbonus 110%. Oppure ci sono le storie degli inquilini degli alloggi popolari inseriti nei fabbricati seguiti dallo studio. Casi di fragilità sociale che di tutto avrebbero bisogno tranne che di dover pagare ancora le bollette.

ORA UN’UNITA’ DI CRISI APERTA DALLA PROVINCIA DI REGGIO
Ecco perché il sindacato di via Turri chiede che la Provincia di Reggio, che rappresenta tutto il territorio, attivi un’unità di crisi, “lanciando un numero verde e un servizio informativo al quale le persone possano rivolgersi, venendo indirizzate e aiutate a compiere i primi passi per la loro tutela in modo coordinato. Adiconsum e Cisl sono a disposizione per dare tutto il supporto necessario. Considerando il fatto che, per ora, anche il territorio di Sassuolo risulta interessato, sarebbe buona cosa che la Provincia di Modena unisse i suoi sforzi a quella di Reggio”, conclude Chiatto.

 

 

 

Ca’ Bella Colombaro, oltre 50 i percorsi attivi e in partenza

Ca’ Bella Colombaro, oltre 50 i percorsi attivi e in partenzaPiù di 2.300 corsisti presenti (tra occupati e disoccupati), oltre 5.000 ore di formazione erogate (e un monte ore che supera le 43.000 totali), più di 500 aziende coinvolte e 800 studenti partecipanti alle azioni di orientamento. Sono questi i dati che sintetizzano le attività realizzate dalla sua nascita ad oggi all’interno di Ca’ Bella, il Centro di formazione tecnologica con sede a Colombaro gestito da un raggruppamento di imprese con in testa Zenit, società di formazione accreditata presso la Regione Emilia-Romagna e i principali Fondi Interprofessionali. Nato nel 2019 con l’obiettivo di creare un polo di sviluppo per le competenze tecniche, oggi Ca’ Bella è un luogo di incontro in cui valorizzare l’aggregazione di imprese con le realtà formative del territorio e rendere disponibili alle filiere e ai sistemi produttivi locali le competenze professionali necessarie a sostenere i processi di innovazione e di crescita.

A testimoniare l’attrattività dell’offerta ci pensano i finanziamenti, che hanno sfiorato 1 milione e 391mila euro, e le aziende sostenitrici, passate dalle 3 del 2019 alle 14 dello scorso anno, tutte aderenti all’Associazione di imprese 4HUB. Tra i temi dei corsi di formazione appena conclusi ci sono quelli dell’empowerment femminile, dell’Industria 4.0 e della transizione ecologica e digitale nella filiera meccanica. Attualmente i corsi gratuiti attivi e in partenza sono oltre 50, e spaziano da temi che riguardano le competenze digitali per l’inserimento e la riqualificazione nel lavoro, lo sviluppo professionale delle donne, programmi per i liberi professionisti e percorsi legati ai social network, alla cybersecurity, all’e-commerce e alla produttività lavorativa. Per maggiori informazioni: 389 9247511 oppure cabella@zenitformazione.com.

Dichiara l’Assessore al Lavoro e alla Formazione Corrado Bizzini: “È con grande soddisfazione che vediamo i risultati raggiunti da Ca’ Bella nel corso del 2023. Questo Centro di formazione tecnologica si conferma come un punto di riferimento per la crescita professionale e personale di chiunque voglia investire nel proprio futuro, sia che si tratti di individui in cerca di occupazione, desiderosi di acquisire nuove competenze, sia di professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, interessati a rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche e industriali. L’aprire questi corsi a tutti i cittadini in forma gratuita dimostra la convinzione che la formazione è la chiave per il progresso individuale e collettivo. In questo, Ca’ Bella è un esempio eccellente di come tutti possono contribuire a costruire un futuro migliore attraverso l’istruzione e lo sviluppo delle competenze”.

Adelgonda e Sissi, due “cugine diverse”: incontro pubblico sabato alla Cionini di Sassuolo

Adelgonda e Sissi, due “cugine diverse”: incontro pubblico sabato alla Cionini di SassuoloSissi e Adelgonda. Tutti conoscono la prima, quanto meno per sentito dire. Grazie a film, libri e romanzi Elisabetta, detta Sissi, moglie di Francesco Giuseppe d’Asburgo, nell’immaginario collettivo è diventata l’Imperatrice per eccellenza, con il seducente volto cinematografico di Romy Schneider. Pochissimi invece conoscono la seconda. E se la cosa in sé non è grave, qualche colpa invece ce l’ha chi abita tra Modena e Reggio Emilia, dal momento che Adelgonda di Baviera è stata l’ultima duchessa degli Stati Estensi, amatissima dal popolo e della quale nemmeno i più feroci avversari della dinastia che per sei secoli ha governato le nostre terre ha potuto dire nulla di male.

Sissi e Adelgonda erano cugine. Entrambe appartenevano alla famiglia Wittelsbach che regnava da secoli sulla Baviera. Ma delle due la più importante era Adelgonda, figlia di re, mentre Sissi apparteneva a un ramo cadetto. Le due cugine erano amiche, ma erano anche profondamente diverse, non come aspetto fisico, dove anzi c’è grande somiglianza, ma come carattere. Sissi è passata alla storia come un’anticipatrice e un’icona della libertà femminile mentre Adelgonda era convintamente e serenamente compresa nel ruolo di moglie e di sovrana dedita alla beneficenza.

Ma è vero che Sissi era libera mentre Adelgonda era se non proprio repressa quanto meno costretta in ambiti che la limitavano fortemente?

A questa domanda tenterà di dare una risposta Elena Bianchini Braglia sabato 3 febbraio alle ore 11 in un incontro pubblico che si terrà presso la biblioteca Cionini di Sassuolo, in via Rocca 19, e durante il quale proporrà una lettura in parallelo dei due personaggi.

L’evento, che rientra nel ciclo “Appuntamento con la storia” promosso dalla Biblioteca Cionini e dall’associazione Sassuolo e Identità, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è stato organizzato per presentare il libro Adelgonda di Baviera, ultima duchessa di Modena e Reggio, pubblicato nel 2023 in occasione del 200° della nascita.

All’incontro parteciperà anche Stefano Cavazzuti, presidente di Sassuolo e Identità, con una relazione dedicata ai rapporti tra la città di Sassuolo e gli Este, particolarmente affezionati al palazzo ducale dove amavano risiedere appena ne avevano occasione.

Angela Baranzoni infine proporrà una carrellata di immagini che ripercorreranno la vita, tragica ma serena, dell’ultima dichessa.

L’ingresso è libero.

La Regione semplifica e alleggerisce l’iter delle aziende agricole per accedere a bandi e contributi

La Regione semplifica e alleggerisce l’iter delle aziende agricole per accedere a bandi e contributiLe esigenze del settore agricolo e degli imprenditori al centro della gestione dei bandi europei a investimento. E quindi più tempo alle imprese per correggere e integrare le domande presentate, flessibilità massima di tempo sull’accoglimento dei permessi rilasciati da altre amministrazioni, scadenze certe per la conclusione delle procedure di concessione dei contributi, ricorso ai “costi standard” per alleggerire l’iter di concessione di pagamenti e rimborsi.

È il nuovo modello di semplificazione che la Regione ha messo a punto per la gestione dei bandi europei del Piano strategico della Politica agricola comunitaria e del Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-27.

“Il percorso, le modifiche e i punti principali- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi- sono stati condivisi con le associazioni che rappresentano le imprese agricole e sono riunite nella Consulta Agricola regionale, con l’organismo pagatore regionale Agrea, tutte le strutture regionali interessate dai bandi, le associazioni e le organizzazioni di categoria. Abbiamo così recepito e organizzato le indicazioni giunte dalle imprese agricole e agroalimentari per garantire tempi certi e tutte le semplificazioni possibili, nell’ambito e nel pieno rispetto del quadro normativo comunitario e nazionale”.

“Voglio ricordare che nella nuova Pac 23-27 attraverso il Complemento di Sviluppo Rurale, l’Emilia-Romagna ha a disposizione 913 milioni di euro per sostenere il reddito delle imprese, la competitività e l’innovazione. Un piano strutturale importante, sul quale abbiamo ottenuto maggiori risorse rispetto alla programmazione precedente”.

“La semplificazione nelle procedure e nella presentazione delle domande- chiude Mammi- favorisce l’accesso delle imprese a contributi e opportunità, con avvisi più snelli e una sburocratizzazione dei percorsi amministrativi. Un ulteriore passo al fianco delle imprese per garantire loro il giusto reddito e accompagnarle nella competizione sui mercati globali, puntando sulle nostre produzioni di eccellenza, che sono garanzia di qualità e sicurezza alimentare”.

La Regione è intervenuta sui tempi di erogazione dei pagamenti, sulla sincronizzazione delle richieste e le modalità di correzione degli errori materiali. Inoltre, i beneficiari dei bandi avranno più tempo per presentare i permessi e le documentazioni fornite da enti terzi, come Comuni e altre amministrazioni locali, evitando così il rischio di non rientrare nei termini fissati dal bando.

 

I dettagli delle nuove regole

Per quanto riguarda la sincronizzazione dei tempi, nella prima fase, quando i bandi sono ancora aperti, si può intervenire e modificare la domanda già presentata per aggiungere documentazione o correggere errori.
Dopo la chiusura del bando, ci sono 10 giorni di tempo per correggere la domanda, se incompleta o con errori materiali. Il sistema informatico è stato modificato e innovato e lo si è reso più interattivo, anche su indicazione delle associazioni professionali delle imprese agricole, e quindi segnala eventuali errori, indicando i percorsi per correggerli.

Un altro aspetto significativo riguarda i permessi di costruire. La materia urbanistica è in capo ai Comuni e a volte le imprese si sono trovate a non poter presentare i permessi di costruire perché le istruttorie non erano ancora terminate.  Con le nuove regole, sarà sufficiente segnalare in domanda che il permesso è stato richiesto e che sarà successivamente presentato. La Regione ha poi applicato la flessibilità massima consentita, fissando fino a quattro mesi dalla presentazione della domanda il termine per comunicare i dati del rilascio del permesso.

Infine, la novità che riguarda i costi standard. La Regione coglie un’opportunità contenuta nei regolamenti comunitari e la fa propria. Il principio dei costi standard è concentrare i controlli sul raggiungimento degli obiettivi del progetto riducendo il più possibile gli oneri burocratici: il beneficiario dichiara tipo e quantità di beni e materiali che deve acquistare per realizzare l’investimento.
Il costo degli investimenti viene individuato attraverso una metodologia elaborata in base a dati storici o statistici, che unisce costi medi del bene e andamento di mercato e la Regione concede e liquida quella somma esatta.
I controlli successivi verranno fatti sul tipo di acquisto e sulla corretta realizzazione del progetto che il beneficiario si è impegnato a fare.
Questa procedura, in pratica, sostituisce tutta la fase di acquisizione dei preventivi e di presentazione delle fatture per i rimborsi, riducendo tempi ed errori.

Sassuolo: Coppa Ruffini under 15, gara di Matematica a squadre per le scuole medie

Sassuolo: Coppa Ruffini under 15, gara di Matematica a squadre per le scuole medieVenerdì 9 febbraio, a Sassuolo, si terrà la quindicesima edizione della Coppa Ruffini under 15, gara di Matematica a squadre a cui parteciperanno 12 scuole medie del distretto.

All’organizzazione della gara collabora il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

In contemporanea con la competizione sassolese, se ne svolgeranno altre sei nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Le scuole che otterranno i punteggi più alti in queste gare potranno partecipare ad una finale nazionale, che si svolgerà nel prossimo mese di maggio a Cervia – Mirabilandia e che è organizzata da Kangourou Italia, una associazione molto impegnata nella divulgazione della matematica e nella sua promozione attraverso il gioco.

La manifestazione sassolese è organizzata dalle scuole superiori A. F. Formiggini e A. Volta, con il patrocinio del Comune di Sassuolo e con la collaborazione di Avis e di Cotto d’Este-Panariagroup.

La gara si svolgerà presso la palestra del Liceo Formiggini a partire dalle 14.30. La premiazione dei vincitori avrà luogo, al termine della manifestazione, intorno alle 16:00.

 

Gli alunni si cimenteranno nella risoluzione di problemi matematici, affrontando

quesiti di aritmetica, algebra, geometria mentre la classifica sarà continuamente aggiornata, dando modo sia ai concorrenti che al pubblico di seguire l’evoluzione della gara in tempo reale.

Le competizioni Matematiche sono diventate un punto di riferimento per gli studenti più interessati alle materie scientifiche e si sono dimostrate molto efficaci per il valore orientativo e per accrescere le competenze degli alunni nel problem solving.

Nelle gare a squadre i ragazzi possono anche apprezzare l’importanza di lavorare insieme per affrontare e risolvere problemi spesso molto impegnativi.

 

Sono allegate una foto dell’edizione 2023 e la locandina 2024 con il logo dedicato Cartesio, importante matematico e filosofo del XVII secolo.

Dagli spettacoli dal vivo alla musica fino a moda, architettura, design, editoria, artigianato artistico. Boom di richieste

Dagli spettacoli dal vivo alla musica fino a moda, architettura, design, editoria, artigianato artistico. Boom di richieste
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Musica, spettacoli dal vivo e festival alla radio e audiovisivo. Ma anche moda, architettura e design, arti visive fino all’artigianato artistico, l’editoria, i libri e la letteratura. Boom di richieste per sostenere l’innovazione e gli investimenti delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna.

E la Regione aumenta le risorse a fondo perduto, portandole da 7 a 10 milioni di euro (+3 milioni), per finanziare 105 domande e favorire la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di progetti innovativi delle imprese culturali e creative emiliano-romagnole.

La decisione della Giunta punta a soddisfare buona parte delle 282 richieste di contributo risultate finanziabili (sulle 350 pervenute) che hanno partecipato al bando regionale con l’obiettivo di dare sostegno all’innovazione e promuovere gli investimenti del settore attraverso le risorse europee del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale, Fesr.

“Con il pieno utilizzo dei fondi europei puntiamo a sostenere le imprese del settore culturale e creativo del territorio emiliano-romagnolo, composte in gran parte da giovani e con un grande potenziale perché investono in innovazione e cultura- commentano gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-. Imprese con un alto tasso di vitalità e dinamismo imprenditoriale e che rappresentano una importante filiera di sviluppo anche per creare buona occupazione”.

Le richieste

Delle 350 domande presentate 7 su dieci riguardano microimprese, mentre il 23% piccole e il 7% medie, tutte con almeno un’unità locale in Emilia-Romagna, dove dovranno essere realizzati i progetti, e iscritte al Registro delle imprese o al Repertorio della Camera di Commercio competente per territorio.

Per quanto riguarda la provincia emiliano-romagnola sede dell’intervento: 90 progetti arrivano da Bologna, 10 da Ferrara, 39 da Forlì-Cesena, 46 da Modena, 25 da Parma, 15 da Piacenza, 50 da Ravenna, 45 Reggio Emilia e 30 a Rimini.

Gli ambiti di attività delle imprese richiedenti riguardano audiovisivi e radio (inclusi film, cinema e televisione, videogiochi, software e multimedia) con 108 domande; spettacoli dal vivo e festival (67 richieste); musica (45); moda (41); architettura e design (38); editoria, libri e letteratura (36); arti visive, compresa la fotografia, (35); artigianato artistico (28) e patrimonio culturale e immateriale (24).

Dal punto di vista delle filiere la maggior parte riguardano quelle della comunicazione, editoria (121 richieste), cultura e turismo (63), il sistema moda (39), il terziario (30) e il sistema casa (28).

Risposta all’interrogazione PD sul finanziamento dei lavori dell’ex teatro “Politeama”

Risposta all’interrogazione PD sul finanziamento dei lavori dell’ex teatro “Politeama”La seconda ed ultima interrogazione discussa ieri nel corso del Consiglio Comunale era a firma di Maria Savigni, Serena Lenzotti, Matteo Mesini e Pasquale Del Neso del Partito Democratico, avente ad oggetto “Finanziamento lavori Politeama”.

 

“Con la delibera di giunta n . 189 del 12 settembre 2023 – si legge nell’interrogazione – la giunta deliberava di approvare il Progetto Definitivo in “linea tecnica” denominato: “Riuso e Rifunzionalizzazione dell’ex teatro “Politeama” in Sassuolo (MO) per la realizzazione di una nuova biblioteca digitale ed archivio storico comunale € 5.300.000,00 (IVA inclusa a norma di Legge). con una successiva delibera, n. 191, del 14 settembre 2023, l’amministrazione deliberava di approvare il Progetto Esecutivo – 1° stralcio, denominato: “Riuso e Rifunzionalizzazione dell’ex Teatro “Politeama” nell’ambito del PNRR finanziato con le risorse dell’Unione Europea – Next Generation Eu – missione 5, componente: 2, investimento 2.1, per un importo complessivo di € 2.500.000,00 (IVA inclusa a norma di Legge), di cui 500.000 da risorse proprie e 2.000.000 a carico del Pnrr.  Considerato che

Con determina dirigenziale del 16 ottobre è stato aggiudicato un primo stralcio di lavori, per un importo complessivo di 1.468.094 €, si chiede con quali risorse si presume che la prossima Amministrazione possa portare a termine un cantiere così delicato e complesso.

Inoltre, dato per scontato che i lavori appaltati fanno riferimento ad uno stralcio d’opera che non consentirà la fruibilità del Politeama, come è stato dichiarato più volte dall’Amministrazione anche a mezzo stampa, si chiede se questa condizione, di esecuzione parziale dell’intervento di rifunzionalizzazione, comprometta o meno la conservazione del contributo Pnrr, cioè se l’erogazione del contributo ammetta il finanziamento per esecuzione di stralci non funzionali d’opera”.

Ha risposto il Vicesindaco, con delega al Pnrr, Alessandro Lucenti.

“In riferimento all’interrogazione consiliare in oggetto, assunta agli atti con prot. n. 3888 del 22/01/2024, si comunica quanto segue.

Il Comune di Sassuolo, come da Decreto del 4 aprile 2022 risulta beneficiario di € 5.000.000 previsto come limite massimo dall’art. 2 del D.P.C.M. del 21 gennaio 2021 per i comuni con popolazione da 15.000 a 49.999 abitanti. Il progetto relativo all’ex Politema è risultato beneficiario di € 2.000.000  come da Allegato 3 al Decreto del 30 dicembre 2021.

Tale somma è risultata insufficiente in quanto l’immobile presenta allo stato di fatto criticità strutturali tali da dar luogo ad un progetto di € 5.300.000 come da quadro economico dell’opera. Per tali ragioni si è proceduto ad appaltare il primo stralcio relativo alla parte strutturale dell’opera per un importo da Quadro economico pari a € 2.500.000. Le somme necessarie alla realizzazione del secondo stralcio, ancora da appaltare, per € 2.800.000 troveranno copertura sull’utilizzo del ribasso d’asta € 319.334,63 nonché dalle economie di progetto. A ciò si aggiunge il contributo della Fondazione di Modena per € 850.000, nonché  la richiesta di ulteriori finanziamenti relativi alla Missione PNRR M5C2 o mediante fondi propri come sempre ha dichiarato questa Amministrazione.

La realizzazione per stralci non inficia il finanziamento di cui il Comune di Sassuolo è beneficiario in quanto  i contributi come da DPCM del 21/01/2021 relativo agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, sono concessi per singole opere pubbliche o insiemi coordinati di interventi pubblici anche ricompresi nell’elenco delle opere incompiute, volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, a migliorare la qualità del decoro urbano, del tessuto sociale e ambientale attraverso interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici.

L’inizio dei lavori è un segnale forte di miglioramento del decoro urbano della nostra Città e siamo convinti che l’opera verrà completata nel più breve tempo possibile e che la Città sia compiaciuta di questa scelta”.

 

 

Sull’abbattimento di alberi in via Cilea, il sindaco risponde al PD

Sull’abbattimento di alberi in via Cilea, il sindaco risponde al PDLa prima interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Serena Lenzotti, Maria Savigni, Matteo Mesini e Pasquale Del Neso del Partito Democratico, avente ad oggetto “Abbattimenti alberi in via Cilea”.

“Nei giorni scorsi sui social e per mezzo degli organi di stampa sia web sia cartacei – si legge nell’interrogazione – si è appreso dell’abbattimento di alcuni tigli in via Cilea grazie all’attenzione di alcuni cittadini che hanno segnalato la cosa. Considerato che gli stessi cittadini a fronte della segnalazione sono stati ricevuti dal Sindaco e da un tecnico che hanno spiegato loro che l’operazione era propedeutica al rifacimento del marciapiede impraticabile, in particolare a carrozzine e sedie a rotelle (come emerso a mezzo stampa); considerato inoltre che sempre a mezzo stampa si è venuti a conoscenza che l’Amministrazione Comunale ha deciso di sospendere l’operazione rifacendo solo il tratto di marciapiedi su cui sorgevano i quattro tigli già abbattuti. Si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere: a quale ufficio compete tecnicamente la responsabilità dell’abbattimento degli alberi rispetto a questa operazione; quale il riferimento della delibera dirigenziale e/o di giunta rispetto all’affidamento alla ditta del rifacimento del marciapiede e dell’abbattimento degli alberi (quale l’accordo tra amministrazione comunale e ditta rispetto a tempistiche e eventuale esborso economico in merito alla richiesta di sospensione dei lavori); perché è mancata la comunicazione ai residenti e alla cittadinanza dei lavori in corso andando a mettere in condizione di estrema difficoltà non solo i residenti ma la viabilità cittadina; il motivo della mancata segnalazione del pericolo che l’operazione dell’abbattimento degli alberi comporta. Si richiede inoltre alla Giunta di illustrare il progetto di rifacimento del marciapiede e quali sono gli step successivi rispetto al rifacimento dei marciapiedi non percorribili a Sassuolo; il riferimento normativo dell’accordo quadro tra Sgp e Comune di Sassuolo rispetto all’abbattimento e piantumazione dell’alberatura a Sassuolo e il cronoprogramma delle operazioni”.

 

Ha risposto il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“L’ufficio competente in merito agli abbattimenti oggetto dell’interrogazione risulta l’ufficio Viabilità della Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. L’appalto è di “Accordo quadro per lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi nel Comune di Sassuolo anni 2022 – 2023; Delibera di Giunta n. 270 del 28/12/2021 approvazione progetto definitivo/esecutivo;

Delibera di Giunta n. 102 del 09/06/2022 approvazione elaborati di progetto definitivo/esecutivo modificati ed aggiornati per revisione e variazione prezzi; Determinazione dirigenziale n. 740 del 30/12/2021 impegno di spesa; Determinazione n. 19 del 16/01/2023 della Centrale Unica di Committenza Aggiudicazione; Disposizione SGP n. 33 del 14/02/2023 presa d’atto aggiudicazione efficace della procedura svolta dalla centrale unica di committenza; Contratto principale rep. n. 675 del 10/03/2023 con ditta CONSORZIO CORMA; Contratto discendente Repertorio Privato SGP n. 771 del 15/12/2023 con la ditta CONSORZIO CORMA; Da accordi con la ditta si è provveduto a interrompere i lavori, non ci sono elementi per determinare la tempistica e l’esborso economico dovuti all’interruzione.

La ditta ha provveduto al posizionamento di adeguata segnaletica ai sensi di legge. Si precisa che  la viabilità non è stata in alcun modo limitata e tutta l’operazione si è svolta in totale sicurezza.

Il progetto prevede l’adeguamento del percorso pedonale in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.

L’attuale sezione pedonale è interessata al centro del camminamento dalla presenza di n. 16 essenze arboree che hanno seriamente compromesso la pavimentazione con il rischio di danneggiamento anche alle recinzioni private.

La distanza tra le essenze arboree e le recinzioni risulta inferiore a quanto previsto per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il progetto prevede pertanto la demolizione del pedonale esistente e l’abbattimento delle n. 16 essenze arboree esistenti al fine di realizzare un marciapiede di sezione adeguata ai sensi della legge 13/89 parallelamente alle recinzioni private e affiancato lato strada da spazi di sosta per le auto (n. 9 posti auto), adeguatamente segnalati, delimitati da aiuole nelle quali saranno posizionate n. 9 essenze arboree per l’ombreggiamento e la ricostituzione dell’effetto visivo del viale alberato.

In merito agli step successivi rispetto al rifacimento dei marciapiedi non percorribili a Sassuolo, si precisa che è in essere la volontà di lavorare ad un progetto per mettere questi marciapiedi in sicurezza.

Il riferimento normativo dell’accordo quadro è l’ art. 59 del D.lgs 36/2023 ai sensi del quale le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro di durata non superiore a quattro anni. Con l’accordo quadro si fissano le caratteristiche vincolanti dell’oggetto dei successivi contratti applicativi; in particolare devono essere definiti negli atti di gara le specifiche tecniche, i tempi di consegna minimi, la tipologia delle lavorazioni, la loro qualità, i prezzi e quant’altro necessario per identificare compiutamente le prestazioni da eseguire con i successivi contratti applicativi”.

 

 

Da giovedì 1 febbraio, negli Uffici Postali saranno in pagamento le pensioni del mese

Da giovedì 1 febbraio, negli Uffici Postali saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di febbraio saranno in pagamento a partire da giovedì 1.

Sempre a partire da giovedì 1 le pensioni di febbraio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi. È possibile, inoltre, prenotare il proprio turno allo sportello grazie alla possibilità di prendere appuntamento direttamente dal sito www.poste.it o dalle APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Memoria, al cinema di Maranello “Wonder: White Bird”

Memoria, al cinema di Maranello “Wonder: White Bird”A Maranello proseguono le iniziative per il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Giovedì 1 febbraio all’Auditorium Enzo Ferrari è in programma “La Memoria al cinema”: alle ore 21 la proiezione gratuita del film “Wonder: White Bird”, la storia di una giovane ragazza ebrea nascosta da un ragazzo e dalla sua famiglia nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Il film è l’adattamento cinematografico, diretto da Marc Forster, del romanzo a fumetti di R. J. Palacio “A Wonder Story – Il libro di Julian”. Alla Biblioteca Mabic “Libri per non dimenticare” con proposte e suggerimenti di lettura sul Giorno della Memoria e sulla Shoah.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 31 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 31 gennaio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte. Sulle aree di pianura e sulla costa visibilità ridotta al mattino per nebbie o foschie dense, in dissolvimento nelle ore centrali della giornata; nelle ore serali e notturne nuova formazione di foschie dense e nebbie.

Temperature minime senza variazioni di rilievo, con valori tra -1 e 1 grado, di qualche grado inferiori nelle zone di aperta campagna; valori leggermente più elevati sulle aree collinari. Massime in locale aumento, comprese tra 8 e 10 gradi. Venti deboli, di direzione variabile. Mare poco mosso.

All’Astoria di Fiorano ‘Salveremo il mondo prima dell’alba’ di Carrozzeria Orfeo

Salveremo il mondo prima dell’alba affronta alcuni tra i nodi più sensibili della nostra contemporaneità: la proliferazione delle immagini, il fascino della celebrità, il culto del divertimento, come sintomo di una società sempre più triste eppure piena di foto felici, di mental coach, di influencer, di businessman di successo che quotidianamente propinano stratagemmi funzionali per raggiungere il successo psicofisico e prevalere sugli altri, specchio di un mondo che sempre più racconta della felicità e del successo e sempre meno del dolore.

Il tutto in pieno stile Carrozzeria Orfeo, grazie a un occhio sempre lucido e, forse, disilluso, che intende cogliere, con ironia e anche estremo divertimento, i paradossi, le contraddizioni e le deformazioni grottesche della realtà attraverso personaggi strabordanti di umanità, ironia e dolore.

Venerdì 2 e sabato 3 febbraio alle 21:00 all’Astoria di Fiorano Modenese

PER INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI (anche via WhatsApp): 366.320.6544

Al via la sperimentazione della viabilità al Polo Scolastico

Al via la sperimentazione della viabilità al Polo Scolastico

Al via la sperimentazione, nella zona del polo scolastico, della nuova viabilità. A dare corso alle prescrizioni contenute nel progetto elaborato dagli studenti del corso di logistica del ‘Volta’, che prevedono piazza Falcone e Borsellino interdetta al traffico ‘di passaggio’. Risultato?

«Più luci che ombre, con dettagli da migliorare, ma un primo passo», secondo alcuni, «problemi che restano, spostati da una zona all’altra», secondo altri.

La sperimentazione durerà fino all’11 febbraio.

Chiusure notturne delle stazioni di Modena nord, Modena sud e Reggio Emilia

Chiusure notturne delle stazioni di Modena nord, Modena sud e Reggio EmiliaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

 

DALLE 00:00 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 30 GENNAIO

-sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni: Modena sud o Reggio Emilia, sulla stessa A1, o Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

DALLE 00:00 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 31 GENNAIO

-sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valsamoggia.

 

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 31 GENNAIO ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 1 FEBBRAIO

-sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Terre di Canossa Campegine o Modena nord, sulla stessa A1, o Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 1 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 2 FEBBRAIO

-sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in uscita per chi proviene da Bologna e da Milano.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Terre di Canossa Campegine o Modena nord ,sulla stessa A1, o Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Formigine: il report 2023

Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Formigine: il report 2023Sono state 2.889 le ore di servizio prestate dal gruppo formiginese delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie (GGEV) nel corso del 2023, per un totale di circa 3 ore giornaliere. Cuore delle attività dei volontari sono la tutela di ambiente, verde e animali, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Formigine, la Polizia Locale e altre istituzioni di volontariato del territorio.

Il gruppo, composto da 11 volontari coordinati da Mario Rossi, anche lo scorso anno ha continuato ad implementare i servizi prestati sul territorio, con le ore passate dalle 2.647 del 2021 alle 2.810 del 2022 fino alle 2.889 del 2023, per un totale di 15.871 km percorsi in tutto l’anno.

La gran parte dei controlli sono stati dedicati al conferimento scorretto dei rifiuti con 95 violazioni accertate. Intensa anche l’attività di presidio dei parchi e delle aree verdi cittadine. 104 sono state le giornate dedicate alla vigilanza faunistico-venatoria, 416 i controlli su cacciatori in attività.

Gli agenti giurati, nel biennio 2022 – 2023, hanno operato sistematici pattugliamenti

dell’intero territorio forese del Comune di Formigine (pari ad oltre l’80% della superficie dell’intero territorio), finalizzati al controllo degli edifici rurali in stato di abbandono, già oggetto di specifica ordinanza sindacale in materia di sicurezza rurale (n° 266 del 31.08.2010). Sono stati 121 gli edifici controllati, due dei quali oggetto di segnalazione per frequentazioni abusive. Inoltre, in nove casi è stata riscontrata e segnalata la presenza di pozzi privi di adeguati ripari o protezioni al fine di impedirvi la caduta di persone o animali, e in 38 casi è stata segnalata la mancanza di opportune recinzioni.

Afferma Mario Rossi: “In qualità di referente della polizia provinciale, sto lavorando da tempo nel contesto del team dei veterinari dell’ASL per la formazione di cacciatori e agricoltori in materia di biosicurezza connessa alla minaccia della peste suina africana, che ha già fatto ingresso nella nostra Regione. I partecipanti al corso, previo superamento di uno specifico test, acquisiranno la qualifica di bioregolatori per operare correttamente sul controllo dei cinghiali. Alcune GEV del nostro gruppo sono già state formate al riguardo e partecipano ai monitoraggi in materia”.

# ora in onda #
...............