25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 342

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 gennaio 2024Irregolarmente nuvoloso al mattino per nubi basse, con precipitazioni residue sul crinale appenninico centro-occidentale. Nel pomeriggio ampi spazi di sereno. Foschie dopo il tramonto che potranno divenire locali nebbie, in particolare nelle pianure a ridosso del Po.

Temperature minime in aumento, comprese fra i 5 gradi della pianura occidentale e i 9/10 gradi della costa romagnola. Massime quasi stazionarie o in lieve aumento fra 9 e 15 gradi. Venti deboli variabili in pianura, deboli-moderati sud-occidentali con rinforzi e raffiche sui rilievi. Mare poco mosso.

Una lettrice circa il metodo utilizzato a Sassuolo per la raccolta dei rifiuti

Una lettrice circa il metodo utilizzato a Sassuolo per la raccolta dei rifiutiOggi è il primo giorno dell’anno 2024, tempo di bilanci e nuovi propositi, che spero vivamente farà anche HERA. O meglio spero che HERA abbia fatto una analisi corretta e a 360 gradi sul nuovo metodo di raccolta rifiuti. Io da privata cittadina, praticamente una nullità, dirò la mia!

In poche parole e da qualsiasi punto di vista mi sforzi di analizzare il metodo raccolta rifiuti 2023, non ho visto un solo miglioramento!!!

Partiamo analizzando l’aspetto che più salta agli occhi, ovvero l’aspetto estetico! Un obbrobrio!!!!!!!! Uno schifo totale, maleodorante, antiestetico, disordinato, incivile, non al passo con i tempi e sicuramente di forte impatto ambientale, ovviamente  negativo! Ci si domanda come sia possibile una tale involuzione, di fronte a montagne di sacchetti blu e gialli, vicini a monumenti importanti, spazi di aggregazioni, etc etc. A Sassuolo in viale XX settembre colpiscono distese di tanti bidoni, piccoli e grandi, a incorniciare il nostro viale più bello!!!! Sorge poi un’altra domanda logica, ovvero, ma da un punto di vista igienico sanitario, come siamo messi?????? Io personalmente, vedo molti più ratti in giro!!!! Il motivo pare scontato e ovvio, probabilmente solo al privato cittadino. Semmai ai piani alti di HERA vanno in giro solo i topini di Walt Disney, Gas Gas per esempio !!!!!

Un altro aspetto che colpisce sono zone (sempre le stesse), dove è impossibile vedere ordine! MAI!!!!!! E dopo tanti mesi…. Una soluzione  la possiamo trovare??? Se in via Mazzini al civico 268 ci sono quotidianamente rifiuti ovunque, ma di provenienza più che certa, visto che nelle vicinanze c’è una rosticceria cinese e ci sono scatoloni  di gamberetti surgelati  o altri scatoloni con scritte con caratteri cinesi…..possiamo avere dei dubbi su chi infesta e tratta la zona a modi discarica??? Per non parlare sempre in via Mazzini davanti alle palazzine del Somada, dove i rifiuti  indifferenziati, sono costantemente per terra, tutti i giorni e in grande quantità! Forse nelle vicinanze ci sono persone senza tessera per utilizzare il cassonetto apposito???? Forse, chissà!

Ma la sorpresa più bella è stata l’ultima botta, il conguaglio Tari !!!! Un vero salasso! E la domanda sorge spontanea, per quale ragione devo spendere uno sproposito, se poi non ho visto un solo vantaggio  in questo nuovo metodo di raccolta rifiuti?  Per quale ragione, io privato cittadino, devo sforzarmi maggiormente, sia dal punto di vista economico che fisico, per non avere un solo vantaggio che è uno???? Il solo vantaggio penso sia per HERA che farà bilanci sempre più belli! Per noi cittadini non vedo traccia di vantaggi!!! Più lavoro, più disagio, meno igiene, più degrado, più inciviltà!!!! Il tutto a caro prezzo!!!  I cittadini responsabili e in regola, diventano cornuti e pure mazziati!! Chissà, forse le future elezioni politiche suggeriranno ai nostri amministratori qualche miglioria! Forse!

Per quanto mi riguarda, credo che una qualsiasi casalinga saprebbe gestire molto meglio, e con molta più logica, una situazione ambientale di assoluto degrado, che pare non appartenere al XXI secolo.  Penso dì interpretare il pensiero di tanti cittadini delusi e arrabbiati, qui a Sassuolo come a Modena. Nel frattempo spero in amministrazioni più attente al cittadino, visto che le paghiamo profumatamente!!!

 

A Sassuolo il primo nato del 2024 é la piccola Beatrice di Formigine

A Sassuolo il primo nato del 2024 é la piccola Beatrice di Formigine
In Ospedale a Sassuolo il primo vagito del nuovo anno é stato quello della piccola Beatrice, 3.6 chili, nata alle ore 13.08 da mamma Clelia e papà Daniele, residenti a Formigine.

L’ultimo a nascere nel 2023 é stato invece Jacopo, accolto tra le braccia di mamma Giulia e papà Lorenzo. Il parto é stato registrato alle 23.15 dell’ultimo giorno dell’anno appena concluso.

Complessivamente nel 2023 a Sassuolo i nati sono stati 1330, numero che  conferma il trend degli ultimi anni che ha visto il punto nascita sassolese superare ormai stabilmente la soglia dei 1300 parti annui.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 gennaio 2024Irregolarmente nuvoloso con nubi in aumento nel corso della giornata. Piogge dal tardo pomeriggio-sera sui crinali appenninici centro-occidentali. Nebbie mattutine sulla pianura e nelle valli, in sollevamento dalla tarda mattinata. Temperature minime in lieve calo o quasi stazionarie con valori compresi tra 0 gradi della pianura occidentale e 4 gradi della Romagna. Massime in calo sul settore emiliano con valori attorno a 7/8 gradi; quasi stazionarie in Romagna con valori tra 10 e 13 gradi. Venti in prevalenza dai quadranti meridionali; deboli in pianura, moderati sui rilievi con rinforzi da sud-ovest lungo il crinale. Mare poco mosso, mosso al largo dalla serata.

(Arpae)

Controlli dei Carabinieri durante la notte di Capodanno: due patenti ritirate a Maranello e a Pavullo

Controlli dei Carabinieri durante la notte di Capodanno: due patenti ritirate a Maranello e a PavulloI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito, nella notte di Capodanno, una serie di controlli alla circolazione stradale, mirati a tutelare l’incolumità dei cittadini ed in particolare dei tanti giovani che avevano deciso di trascorrere la festività nelle strade modenesi.

Nel corso dei posti di controllo eseguiti a Maranello e a Pavullo nel Frignano sono stati sanzionati due conducenti, rispettivamente di 42 e 20 anni, identificati alla guida delle loro autovetture.

Entrambi sono risultati positivi al controllo con l’etilometro e sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica.

Il 42enne è stato trovato in possesso anche di una sigaretta artigianale, confezionata con tabacco ed hashish. A suo carico è stata inoltrata una segnalazione all’Autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti.

Per entrambi si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida.

Il servizio di controllo del territorio ha interessato anche i luoghi di aggregazione frequentati dai più giovani.

Tali controlli rinforzati proseguiranno per tutto il periodo delle festività.

 

 

 

La pioggia rovina la festa di Capodanno in Piazza Piccola

La pioggia rovina la festa di Capodanno in Piazza Piccola

La pioggia annunciata non si è fatta attendere e ha rovinato la festa dei sassolesi che questa notte si sono ritrovati in piazza Garibaldi per festeggiare la fine del 2023 e l’inizio del nuovo anno.

Numerosi cittadini hanno comunque invaso la piazza mentre altri occupavano i portici. Presenti al momento del conto alla rovescia il Sindaco Menani, il vice-sindaco Lucenti e gli assessori Liberi e Malagoli.

Non sono segnalati al momento incidenti derivati da scoppio di petardi o fuochi d’artificio.

Sassuolo: tentato furto in esercizio commerciale, 42enne arrestato dai Carabinieri

Sassuolo: tentato furto in esercizio commerciale, 42enne arrestato dai CarabinieriQuesta notte i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti, a seguito di una segnalazione pervenuta al 112, presso un esercizio commerciale cittadino, in quanto uno sconosciuto stava forzando la porta d’ingresso.

I militari, prontamente giunti sul posto, sono riusciti a bloccare ed identificare un uomo di 42 anni, che si era dato alla fuga dopo aver notato l’arrivo della pattuglia.

I Carabinieri, dopo aver ispezionato l’area, hanno ritrovato l’auto in uso al fermato.

All’interno sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro penale diversi attrezzi da scasso, oltre a un piede di porco utilizzato per il danneggiamento della porta del negozio.

Il 42enne è stato tratto in arresto per tentato furto aggravato.

Il Giudice del Tribunale di Modena ha convalidato l’arresto ed ha disposto nei suoi confronti  la misura cautelare dell’obbligo di dimora con permanenza notturna presso l’abitazione di residenza.

I controlli, intensificati durante le ore serali e notturne in questi ultimi giorni, si inseriscono in un più ampio contesto di servizi di prevenzione, pianificati dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Modena e che proseguiranno per tutte le festività.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 gennaio 2024Al mattino poco nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosità per nubi medio alte che comunque dovrebbero garantire un discreto soleggiamento. Possibile formazione di foschie dense e nebbie in pianura dopo il tramonto. Temperature minime in lieve diminuzione, comprese fra 5 gradi del settore occidentale e 9 del riminese. Massime senza variazioni significative, comprese tra 8 e13 gradi. Venti deboli in prevalenza occidentali sulle zone di pianura, deboli sud-occidentali sui rilievi con temporanei rinforzi su quelli romagnoli. Mare inizialmente mosso sul settore ferrarese, in attenuazione durante la giornata. Poco mosso altrove.

(Arpae)

Sassuolo sconfitto a San Siro contro il Milan nell’ultima gara dell’anno

Sassuolo sconfitto a San Siro contro il Milan nell’ultima gara dell’annoDionisi ha mandato in campo dal primo minuto Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Pedersen; Thorstvedt , Matheus Henrique; Berardi,  Bajrami, Laurienté e  Pinamonti.

A Milano il Sassuolo non sfigura anzi, si è vista maggiore attenzione in  fase difensiva, ripartenze e diverse conclusioni nella porta avversaria.

Tutte cose che non sono bastate però per superare il Milan di Pioli che al 59’ ha trovato la rete della vittoria con Pulisic che arriva su un pallone indirizzato da Bennacer.

Una partita iniziata con i padroni di casa più determinati nel primo tempo e un Sassuolo che è cresciuto nel secondo.

Tra le occasioni degne di nota riportiamo quella al 33’ del primo tempo con un tiro da fuori di Berardi che ha impegnato Maignan.

Lo stesso Berardi lascerà poi il terreno di gioco per crampi al 70’ sostituito dall’ex dell’incontro Castillejo.

Ancora senza punti il Sassuolo chiude il 2023 e si prepara per due impegni ravvicinati nel nuovo anno tra coppa Italia e campionato con una rosa ridotta al minimo per le varie indisponibilità.

“La nostra parte di classifica è quella di destra ha detto Dionisi in conferenza” e su questo non ci sono problemi, se sulla destra si resta lontani dalla parte bassa.

Claudio Corrado

Corrado Ravazzini con “Perfetto” a Coffee Break su La7

Corrado Ravazzini  con “Perfetto” a Coffee Break su La7

Ieri mattina su La7 è andato in onda all’interno della trasmissione Coffee Break, lo spazio mattutino per l’approfondimento e l’attualità condotto in studio da Andrea Pancani, un estratto del cortometraggio “Perfetto” di Corrado Ravazzini. Il tema della trasmissione era tra gli altri la disuguaglianza sociale.

Sono felice che il mio piccolo corto sia ancora apprezzato e il suo tema resti (purtroppo) attuale a distanza di tanti anni. Mi ha contattato la redazione della trasmissione chiedendomi il permesso alla messa in onda e ho acconsentito volentieri” ha detto Ravazzini.

 

Sassuolo: perseguitava la ex e il nuovo compagno. Divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Sassuolo: perseguitava la ex e il nuovo compagno. Divieto di avvicinamento con braccialetto elettronicoNella serata di ieri, la Polizia di Stato di Sassuolo ha dato esecuzione ad un’ordinanza – emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Modena su richiesta delle Procura della Repubblica –  applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alle parti offese e dai luoghi abitualmente frequentati dalle stesse nei confronti di un cittadino italiano di 52 anni. Lo stesso, indagato per i reati di atti persecutori e lesioni personali nei confronti dell’ex convivente e del suo nuovo compagno, non potrà ora più avvicinarsi agli stessi.

L’indagato, a partire dal 2018, aveva reiterato condotte moleste e minacciose nei confronti della ex moglie, costringendo la donna ad alterare le sue abitudini di vita, per motivi connessi alla fine della relazione sentimentale e alla sua gelosia. Nell’ultimo episodio, del 26 dicembre scorso, il 52enne, ha pedinato e aggredito fisicamente e verbalmente la coppia dinanzi ai figli minori, cagionando loro lesioni. Attive indagini del Commissariato di P.S. di Sassuolo permettevano di svelare tutti gli episodi che avevano coinvolto le vittime, quali aggressioni fisiche, verbali, minacce e danneggiamenti.

In questo clima di continue vessazioni, violenze agite e pedinamenti, valutato il pericolo concreto di reiterazione di fatti analoghi, l’uomo non potrà avvicinarsi alla coppia: il rispetto di quanto stabilito verrà monitorato, come disposto dal G.I.P., da un dispositivo di controllo elettronico.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 31 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 31 dicembre 2023In prevalenza molto nuvoloso per nubi basse e stratificate con deboli piogge sparse al mattino sul settore occidentale in graduale intensificazione ed estensione tra le ore pomeridiane e serali al settore centro-orientale in forma irregolare. Esaurimento delle precipitazioni dalle ore notturne.

Temperature minime in lieve diminuzione, comprese tra 5 e 8 gradi; massime pressoché stazionarie sul settore centro-occidentale, in rialzo sulla Romagna, valori compresi tra 8/11 gradi delle pianure emiliane e 15 gradi della pianura romagnola. Venti moderati meridionali sui rilievi e pianura orientale; deboli variabili sulla pianura centro-occidentale. Mare inizialmente quasi calmo con tendenza a graduale aumento del moto ondoso sino a divenire mosso in serata.

(Arpae)

Infrastrutture e trasporti, il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini a Roma per incontrare il ministro Salvini

Infrastrutture e trasporti, il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini a Roma per incontrare il ministro Salvini
immagine di repertorio

C’è una data precisa che dovrebbe scandire il futuro di due dei cantieri più strategici per le infrastrutture dell’Emilia-Romagna, la Bretella Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha infatti convocato per il 17 gennaio una riunione, a cui parteciperà anche la Regione, per sbloccare gli ultimi ostacoli e avviare la fase operativa delle due opere, al momento ferme proprio in attesa del via libera nazionale.

Una conferma che è arrivata questa mattina nel corso di un incontro a Roma tra il titolare del dicastero, il vicepremier Matteo Salvini, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore a Mobilità, trasporti e infrastrutture Andrea Corsini.

Sul tavolo del confronto anche i due protocolli siglati tra Ministero e RFI per le linee ferroviarie Ravenna-Rimini e Ravenna-Castel Bolognese, quest’ultima fondamentale per incrementare il trasporto ferroviario delle merci da e per il Porto di Ravenna: la fase di progettazione dei lavori è già conclusa, e il ministro si è impegnato a finanziare le due opere. Ci si è poi confrontati sul nodo ferro-stradale di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, per cui è in fase di ultimazione la parte stradale mentre si è trovata la soluzione per finanziare il tratto ferroviario; e sui miglioramenti all’Autodromo di Imola richiesti dalla Formula 1 e garantire così lo svolgimento del Gran Premio, dalla messa in sicurezza all’adeguamento infrastrutturale: anche in questo è stato assicurato l’impegno del Governo.

“Quello di oggi è stato sicuramente un incontro importante e costruttivo, che ci permette di mettere in fila e di avere le garanzie su alcune infrastrutture che sono che strategiche e fondamentai per lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, anche nell’ottica della sostenibilità- spiegano il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini-. Non ci siamo presentati con un elenco esaustivo ma ci siamo concentrati su alcuni temi principali, e usciamo dal confronto rinfrancati, perché abbiamo visto da parte del Governo l’impegno a dare risposte positive a un territorio che anche quest’anno, nonostante l’alluvione, si è confermato locomotiva dal paese, in particolare per l’export”.

“Siamo convinti che Regione e Governo stiano procedendo nella stessa direzione: il ministro Salvini ci ha garantito che resteremo in stretto contatto per seguire il futuro di questi cantieri- concludono presidente e assessore- e ci ha inoltre confermato che a marzo sarà ospite della Regione per un convegno su mobilità e infrastrutture”.

Centri assistenza urgenza: al 28 dicembre, 19 CAU attivi da Piacenza a Rimini

Centri assistenza urgenza: al 28 dicembre, 19 CAU attivi da Piacenza a RiminiOltre 12.000 accessi nel primo mese di attività, 1 ora e 25 minuti il tempo medio di attesa, con l’83% dei pazienti (8 su 10) che trovano assistenza e cura direttamente all’interno della struttura e l’84% che vi accede in orario diurno. Tra i principali motivi di accesso, problemi di tipo ortopedico e gastrointestinale e disturbi minori, proprio quelle urgenze a bassa complessità per cui la Regione ha istituito i CAU.

Ė la fotografia, aggiornata al 28 dicembre, del primo mese di attività di 16 Centri di assistenza urgenza dell’Emilia-Romagna, dei 19 già attivi su tutto il territorio, sempre alla stessa data.

I numeri riguardano in particolare i CAU di Piacenza, Bobbio (PC); Parma; Reggio Emilia; Castelfranco Emilia (MO); Budrio, Vergato, Navile e Casalecchio di Reno (BO); Imola; Comacchio, Copparo, Ferrara e Portomaggiore (FE); Cervia (RA) e Cattolica (RN).

“Il monitoraggio – afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- conferma la buona partenza per tutti i CAU, nonostante la complessità del periodo dovuta alla stagione invernale, con una maggiore diffusione di influenza e Covid: i tempi di attesa sono limitati e la quasi totalità dei pazienti trova risposta e soluzione al proprio problema direttamente all’interno della struttura. Questa riorganizzazione va nella giusta direzione. Nei Centri di Assistenza per le Urgenze valorizziamo la professionalità della continuità assistenziale e i medici in formazione specialistica. Diventeranno sempre più un riferimento per i cittadini per le prestazioni urgenti di bassa criticità. A tutti i professionisti impegnati nei Cau e nella Continuità assistenziale va il mio ringraziamento per il loro costante impegno e la loro dedizione, fondamentali per assicurare i risultati che questi numeri certificano”.

In sintesi, al 28 dicembre nei 16 CAU monitorati i numeri del primo mese di attività sono: oltre 12mila accessi, l’84% dei quali in orario diurno (compresi i 4 Centri del ferrarese e quello di Imola aperti solo di giorno); in media 18,5 accessi al giorno al mattino (dalle 8 alle 14), 16,4 al pomeriggio (dalle 14 alle 20) e 11,3 accessi medi al giorno in orario notturno (dalle 20 alle 8); la maggior parte dei pazienti (83%) inviati al medico curante a conclusione del percorso, quindi con assistenza e cura prestata in loco; tempi di attesa mediamente pari a 1 ora e 25 minuti; casistica in maggior parte (52%) ortopedica, gastro-intestinale e relativa a disturbi minori.

I 19 CAU aperti al 28 dicembre

Al 28 dicembre, sono 19 i Centri assistenza urgenza operativi sul territorio, con date di inizio attività differenti: Bobbio (PC) 1 dicembre; Piacenza 4 dicembre; Parma 19 dicembre; Fidenza (PR) 28 dicembre; Reggio Emilia 19 dicembre, Correggio (RE) 27 dicembre; Castelfranco Emilia (MO) 11 dicembre, Finale Emilia (MO) 18 dicembre; Budrio (BO) 1 novembre, Vergato (BO) 7 novembre, Navile-Bologna 11 dicembre, Casalecchio-Bologna 19 dicembre; Imola (BO) 21 dicembre; Ferrara, Comacchio, Copparo, Portomaggiore (FE) 15 novembre; Cervia (RA) 18 dicembre; Cattolica (RN) 18 dicembre.

Per potenziare la comunicazione con i cittadini e per chiarire ogni dubbio e rispondere ai quesiti, la Regione ha pensato a una serie di possibili domande a cui viene data risposta nella sezione Domande/Risposte, ovvero Faq Frequently asked questions – domande poste frequentemente, https://salute.regione.emilia-romagna.it/emergenzaurgenza/domande-frequenti  all’interno della pagina web dedicata alla riforma del sistema emergenza urgenza sul sito della Regione https://salute.regione.emilia-romagna.it/emergenzaurgenza

Bretella Campogalliano-Sassuolo: il 17 gennaio riunione al Ministero delle infrastrutture

Bretella Campogalliano-Sassuolo: il 17 gennaio riunione al Ministero delle infrastruttureC’è una data precisa che dovrebbe scandire il futuro di due dei cantieri più strategici per le infrastrutture dell’Emilia-Romagna, la Bretella Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha infatti convocato per il 17 gennaio una riunione, a cui parteciperà anche la Regione, per sbloccare gli ultimi ostacoli e avviare la fase operativa delle due opere, al momento ferme proprio in attesa del via libera nazionale.

Una conferma che è arrivata questa mattina nel corso di un incontro a Roma tra il titolare del dicastero, il vicepremier Matteo Salvini, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore a Mobilità, trasporti e infrastrutture Andrea Corsini.

“Quello di oggi è stato sicuramente un incontro importante e costruttivo, che ci permette di mettere in fila e di avere le garanzie su alcune infrastrutture che sono che strategiche e fondamentai per lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, anche nell’ottica della sostenibilità- spiegano il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini-. Non ci siamo presentati con un elenco esaustivo ma ci siamo concentrati su alcuni temi principali, e usciamo dal confronto rinfrancati, perché abbiamo visto da parte del Governo l’impegno a dare risposte positive a un territorio che anche quest’anno, nonostante l’alluvione, si è confermato locomotiva dal paese, in particolare per l’export”.

“Siamo convinti che Regione e Governo stiano procedendo nella stessa direzione: il ministro Salvini ci ha garantito che resteremo in stretto contatto per seguire il futuro di questi cantieri – concludono presidente e assessore – e ci ha inoltre confermato che a marzo sarà ospite della Regione per un convegno su mobilità e infrastrutture”.

Sindromi influenzali in aumento nei bambini: i consigli dei Pediatri per trattare i casi non urgenti

Sindromi influenzali in aumento nei bambini: i consigli dei Pediatri per trattare i casi non urgentiBere spesso a piccoli sorsi, tenere pulito il naso, tanto riposo e tenere sotto controllo la temperatura corporea quando troppo elevata (ovvero quando supera i 38,5°C) con i farmaci antipiretici di uso comune come Paracetamolo o Ibuprofene, meglio se dati per bocca e sempre al dosaggio adeguato al peso corporeo del bambino.

Sono i consigli dei medici Pediatri della provincia di Modena aderenti alla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), validi sempre ma particolarmente utili in questi giorni di picco delle patologie respiratorie infettive acute soprattutto nei bambini.

“L’incidenza è in aumento in tutte le fasce di età – sottolinea la dottoressa Silvia Cattani, Segretario provinciale di FIMP –, ma soprattutto nei bambini al di sotto dei cinque anni in cui è pari a 38 casi per mille assistiti (era 25,8 nella settimana precedente). La fascia pediatrica è dunque quella più colpita dalle sindromi simil-influenzali e questo spiega l’incremento marcato degli accessi dei bambini alle cure sanitarie, sia alle cure territoriali con un numero elevatissimo di visite presso gli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta (PLS), che al servizio di continuità assistenziale e infine alle cure ospedaliere, con rilevante aumento del ricorso al Pronto Soccorso, come testimoniato dai dati degli accessi degli ultimi giorni.

“Dal 23 al 27 dicembre sono stati registrati 359 accessi a Carpi e 172 a Mirandola – evidenzia il dottor Francesco Torcetta, Direttore della Struttura complessa di Pediatria e Neonatologia di Area Nord –. Di questi, 7 sono stati ricoverati in degenza a Carpi. Si tratta prevalentemente di infezioni virali di tipo respiratorio o gastrointestinale con una epidemiologia diversa dallo scorso anno nel quale il picco si è presentato a ottobre. È una situazione molto più simile ai periodi precovid”.

“Tutti i professionisti che ruotano intorno alle cure pediatriche – prosegue Cattani –, sia territoriali che ospedaliere, stanno cercando di garantire le migliori risposte possibili ai bisogni di salute dei bambini e delle loro famiglie, con un notevole investimento di energie e risorse umane. È però fondamentale che l’accesso alle cure sia appropriato e pertanto è raccomandabile che il primo interlocutore delle famiglie sia il Pediatra di Libera scelta, che conosce il bambino e ha un rapporto privilegiato di fiducia con la famiglia. Solo in caso di impossibilità a contattare il PLS (orari notturni e giorni festivi) e solo in situazioni urgenti, non differibili, è comprensibile e raccomandato il ricorso al Pronto Soccorso”.

Le urgenze non differibili sono rappresentate da bambini molto piccoli, sotto l’anno di età con febbre alta e difficoltà respiratoria, bambini di qualsiasi età con febbre molto elevata e poco responsiva ai comuni farmaci antipiretici (paracetamolo o ibuprofene), bambini di qualsiasi età con difficoltà a respirare o ad idratarsi per vomiti o perché soporosi. In tutte le altre situazioni l’accesso al PS non è indispensabile e la vigile attesa con consultazione del Pediatra di Famiglia, appena disponibile, è la scelta più appropriata.

“Il Pediatra di famiglia – spiega ancora il Segretario FIMP di Modena – ha il compito, fra gli altri, di dare indicazioni alle famiglie circa le  prime cure da fornire al proprio figlio con patologia febbrile acuta, che sono l’adeguata idratazione (bere spesso a piccoli sorsi), la pulizia delle vie aeree superiori (pulizia del naso), il riposo, il controllo della temperatura quando troppo elevata (maggiore di 38,5°C) con i farmaci antipiretici di uso comune tipo Paracetamolo o Ibuprofene, meglio se dati per bocca e al dosaggio adeguato al peso corporeo del bambino. Ulteriori terapie aggiuntive sono da valutare dopo valutazione pediatrica. È sconsigliato l’uso inappropriato degli antibiotici, specie in queste patologie infettive che sono nella maggior parte dei casi di origine virale. Sarà il Pediatra che valuterà situazioni particolari in cui potrebbe essere opportuna la copertura antibiotica. Fondamentale invece che il bambino sia regolarmente vaccinato secondo il calendario regionale, per proteggerlo da complicanze batteriche o virali gravi. Sarebbe auspicabile anche una maggiore protezione attiva contro il virus influenzale, attualmente possibile grazie alla vaccinazione antinfluenzale che è offerta gratuita proprio nella fascia di età 6 mesi-6 anni, in cui è maggiore l’incidenza di queste sindromi influenzali. Concludo esortando una reale alleanza terapeutica fra sanitari e famiglie, specie in situazioni di altissima morbilità come quella attuale, accanto a una efficace collaborazione fra territorio e ospedale”.

Nel 2023 in Emilia-Romagna Plastic Free onlus ha rimosso dall’ambiente 48 tonnellate di rifiuti e plastica

Nel 2023 in Emilia-Romagna Plastic Free onlus ha rimosso dall’ambiente 48 tonnellate di rifiuti e plasticaUn “bottino” di 779.076 chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi da spiagge, parchi e aree pubbliche cittadine, frutto di ben 2.139 appuntamenti di pulizia ambientale organizzati in tutta Italia nel corso del 2023. È il risultato straordinario raggiunto dall’onda blu dei volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica che può contare su più di mille referenti sul territorio nazionale.

In Emilia-Romagna, si sono tenute 153 giornate di raccolta con la rimozione di 47.676 chilogrammi di plastica e rifiuti. A ciò si aggiungono le sensibilizzazioni soprattutto verso le nuove generazioni. Grazie a 1.029 incontri, di cui 103 in regione, tenuti durante l’anno negli istituti scolastici italiani, infatti, si è riusciti a raggiungere 89.116 studenti con interventi personalizzati per fasce d’età per illustrare l’importanza di amare il Pianeta non inquinando, di effettuare una corretta raccolta differenziata e di come scelte alternative alla plastica possano farci prevenire ulteriori disastri ambientali.

“Siamo orgogliosi dei traguardi ottenuti nel 2023 – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – In pochi anni di vita, la nostra organizzazione ha coinvolto oltre 250mila volontari, siglando 280 protocolli d’intesa con le Amministrazioni locali per intensificare le attività sul territorio e premiando 69 Comuni con il riconoscimento ‘Plastic Free’ nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo a Bologna lo scorso 11 marzo. In Emilia-Romagna i protocolli d’intesa firmati sono 21 mentre i Comuni premiati cinque: Bologna, Sasso Marconi, Castellarano, Ferrara e Terre del Reno. Ben 51 città, nel corso del 2023, hanno emanato ordinanze per vietare il rilascio deliberato in volo dei palloncini e delle lanterne. Con il prezioso supporto di aziende e di donazioni liberali – prosegue – abbiamo, inoltre, trasformato numerose scuole in luoghi plastic free attraverso l’installazione di depuratori d’acqua così da permettere ad ogni studente di riempire gratuitamente la propria borraccia, evitando l’acquisto di bottigliette di plastica. Abbiamo, poi, salvato da morte certa 37 tartarughe nel 2023, accompagnandone alla nascita 1.911, e siamo riusciti a sensibilizzare gli italiani su quanto sia determinante un impegno e un’attenzione costante oggi per permetterci di avere ancora un Pianeta domani. Invito tutti i cittadini armati di buona volontà – conclude De Gaetano (Plastic Free) – ad avvicinarsi alla nostra grande famiglia per rendere l’Italia ancor più bella e pulita nel 2024”.

Maranello, lavori di potenziamento alla rete elettrica e per la fibra

Maranello, lavori di potenziamento alla rete elettrica e per la fibraA partire dalla prime settimane del 2024, Maranello sarà interessata da un importante investimento da parte di E-Distribuzione, che ha programmato un massiccio intervento di potenziamento della rete elettrica nel sottosuolo in una vasta area del territorio comunale, con l’obiettivo di rafforzarla per scongiurare le interruzioni di servizio e per far fronte ai futuri fabbisogni energetici previsti.

I lavori coinvolgeranno anche via Zozi, strada in cui è prevista la riasfaltatura e il rinnovo della segnaletica. Per questo l’Amministrazione comunale ed E-Distribuzione hanno trovato un accordo sulle modalità e le tempistiche dei due interventi, affinché il rifacimento del fondo stradale programmato dal Comune possa essere effettuato dopo gli scavi per la rete elettrica.

E-Distribuzione ha inoltre acconsentito a partire proprio da via Zozi con i lavori previsti a Maranello, indicativamente tra gennaio e febbraio, con l’obiettivo di accorciare il più possibile i tempi della successiva riasfaltatura.

Nei prossimi mesi sul territorio comunale maranellese proseguiranno inoltre gli interventi rivolti alla posa della fibra ottica, nell’ambito del progetto nazionale finalizzato al potenziamento della connessione internet con la banda ultralarga su tutto il territorio comunale.

Dionisi prima di Milan-Sassuolo: “Abbiamo meno di quello che ci meritiamo ma se ci crediamo ce lo riprendiamo”

Dionisi prima di Milan-Sassuolo: “Abbiamo meno di quello che ci meritiamo ma se ci crediamo ce lo riprendiamo”
foto: sassuolocalcio.it

In vista della delicata sfida di domani a San Siro contro il Milan, Alessio Dionisi alla domanda di un collega che chiedeva da cosa ripartire ha risposto:

“Si dovrebbe ripartire dalla prestazione. Dal secondo tempo ad esempio, anche se poi considerando che nel primo eravamo in vantaggio, non abbiamo portato a casa niente. Ma se dobbiamo prendere le cose positive, giudico quella prestazione molto positiva negli ultimi trenta minuti. Chiaramente non possiamo accontentarci solo di quello. Abbiamo meno di quello che ci meritiamo e lo sappiamo ma se ci crediamo ce lo riprendiamo”.

Per la partita di domani secondo l’allenatore toscano sarà necessario convincersi di avere i mezzi per provare ad andare a farla la partita non presentandoci come lui stesso ha definito “con le orecchie basse, con poche motivazioni e poca consapevolezza”. 

Dionisi riconosce che a fronte di prestazioni positive a causa di demeriti che non teme a definire “nostri” probabilmente la situazione punti sarebbe differente. “Andiamo a giocare domani (Sabato) contro una squadra forte che in casa sbaglia poco e niente e che ha saputo battere a Milano anche il PSG. Arriviamo comunque in un momento che presenta qualche problemino per entrambe le squadre sia di organico che di risultati, vedremo quindi domani”.

Dopo l’assenza comunicata un ora prima della partita casalinga contro il Genoa di Domenico Berardi fermato da una forma influenzale, Dionisi ha rilasciato una dichiarazione in cui il tifoso neroverde sparava: “Domenico si è allenato sempre saltando solo il giorno dopo il suo stop per motivi di salute che conoscete. Domani sarà della partita dunque. Non siamo dipendenti da un giocatore e dire il contrario sarebbe uno sminuire la mia stessa squadra. È chiaro che tutte le squadre hanno almeno un calciatore di riferimento nel loro organico. Non sarà con noi ovviamente Boloca (operato da poco), Vina fuori anche lui e non sarà a breve termine. Assente anche Racic mentre su Viti avendo fatto pochissimi allenamenti con la squadra, pensiamo di portalo con noi per fargli sentire il campo in ottica rientro più stabile”. 

Quella di sabato alle 18:00 sarà la ventunesima volta che Milan e Sassuolo si incontreranno su un terreno di gioco. I rossoneri guidano il saldo vittorie con 10 successi contro i sette dei neroverdi e tre pareggi a chiudere il conto. Quelle sette sconfitte su venti partite dicono che il Sassuolo sia un fastidio non piccolo per i padroni di casa domani che saranno comunque spinti da un San Siro quasi esaurito.

(Claudio Corrado)

Dionisi prima di Milan-Sassuolo: “Abbiamo meno di quello che ci meritiamo ma se ci crediamo ce l’ho riprendiamo”

Dionisi prima di Milan-Sassuolo: “Abbiamo meno di quello che ci meritiamo ma se ci crediamo ce lo riprendiamo”
foto: sassuolocalcio.it

In vista della delicata sfida di domani a San Siro contro il Milan, Alessio Dionisi alla domanda di un collega che chiedeva da cosa ripartire ha risposto:

“Si dovrebbe ripartire dalla prestazione. Dal secondo tempo ad esempio, anche se poi considerando che nel primo eravamo in vantaggio, non abbiamo portato a casa niente. Ma se dobbiamo prendere le cose positive, giudico quella prestazione molto positiva negli ultimi trenta minuti. Chiaramente non possiamo accontentarci solo di quello. Abbiamo meno di quello che ci meritiamo e lo sappiamo ma se ci crediamo ce l’ho riprendiamo”.

Per la partita di domani secondo l’allenatore toscano sarà necessario convincersi di avere i mezzi per provare ad andare a farla la partita non presentandoci come lui stesso ha definito “con le orecchie basse, con poche motivazioni e poca consapevolezza”. 

Dionisi riconosce che a fronte di prestazioni positive a causa di demeriti che non teme a definire “nostri” probabilmente la situazione punti sarebbe differente. “Andiamo a giocare domani (Sabato) contro una squadra forte che in casa sbaglia poco e niente e che ha saputo battere a Milano anche il PSG. Arriviamo comunque in un momento che presenta qualche problemino per entrambe le squadre sia di organico che di risultati, vedremo quindi domani”.

Dopo l’assenza comunicata un ora prima della partita casalinga contro il Genoa di Domenico Berardi fermato da una forma influenzale, Dionisi ha rilasciato una dichiarazione in cui il tifoso neroverde sparava: “Domenico si è allenato sempre saltando solo il giorno dopo il suo stop per motivi di salute che conoscete. Domani sarà della partita dunque. Non siamo dipendenti da un giocatore e dire il contrario sarebbe uno sminuire la mia stessa squadra. È chiaro che tutte le squadre hanno almeno un calciatore di riferimento nel loro organico. Non sarà con noi ovviamente Boloca (operato da poco), Vina fuori anche lui e non sarà a breve termine. Assente anche Racic mentre su Viti avendo fatto pochissimi allenamenti con la squadra, pensiamo di portalo con noi per fargli sentire il campo in ottica rientro più stabile”. 

Quella di sabato alle 18:00 sarà la ventunesima volta che Milan e Sassuolo si incontreranno su un terreno di gioco. I rossoneri guidano il saldo vittorie con 10 successi contro i sette dei neroverdi e tre pareggi a chiudere il conto. Quelle sette sconfitte su venti partite dicono che il Sassuolo sia un fastidio non piccolo per i padroni di casa domani che saranno comunque spinti da un San Siro quasi esaurito.

(Claudio Corrado)

Lo Sporting Club Sassuolo ricevuto in Municipio

Lo Sporting Club Sassuolo ricevuto in MunicipioSono state ricevute in Municipio, ieri mattina, le formazioni di Serie A1 e A2 di tennis dello Sporting Club Sassuolo che, anche quest’anno, hanno mantenuto il tennis sassolese ai vertici italiani.

La serie A1 ha conquistato la salvezza vincendo a Prato con il Tennis Club Bisenzio (2-4) mentre la serie A2  trionfando  per 2-0 nel match contro Sport Club Nuova Casale ha messo il sigillo sulla permanenza nella categoria.

La Giunta ha ringraziato lo Sporting Club Sassuolo consegnando una pergamena che recita “Allo Sporting Club Sassuolo, punto di riferimento del tennis nazionale, che mantiene ai vertici il nome della nostra città”.

# ora in onda #
...............