18.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 357

L’assessore Malagoli ricorda Anna Grazia Vacondio

L’assessore Malagoli ricorda Anna Grazia Vacondio“Ci ha lasciato una pietra miliare del tessuto socio economico cittadino: una persona straordinaria che tutta Sassuolo ha conosciuto ed apprezzato e che ci mancherà tantissimo”.

Con queste parole l’Assessore alle Attività produttive ed al Commercio Massimo Malagoli ricorda Anna Grazia Vacondio che si è spenta all’età di 63 anni ed i cui funerali, in forma strettamente privata, si sono svolti sabato scorso.

Anna Grazie Vacondio aveva iniziato la sua attività di ristoratrice nel centro di Sassuolo all’età di 14 anni, al bar delle Vergini, per poi aprire il primo bar “Creperia” sotto i portici. Poi l’Art Cafè, la “Casa del cuoco” con la pasta fresca ed un alimentare.

Conosciutissima e molto apprezzata, per le sue qualità umane, in città, amante degli animali, dei gatti in particolare.

“Ai fratelli Ermanno e Claudio – prosegue l’Assessore Malagoli – alla cognata Manuela, la nipote Marica col marito Enrico e le figlie Martina e Giulia, vanno le mia più sentite e sincere condoglianze, a nome dell’intera Amministrazione Comunale, della Giunta e di tutta la città di Sassuolo”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 5 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 5 dicembre 2023In prevalenza nuvoloso con piogge residue al primo mattino sui settori romagnoli e con tendenza a schiarite sull’Appennino emiliano, in estensione al resto del territorio, nel corso della sera. Temperature in lieve locale diminuzione. Minime tra zero gradi dell’Emilia occidentale e 5 gradi della Romagna, massime tra 3 gradi delle province emiliane e 6 gradi di quelle romagnole.

Venti deboli nord-occidentali, con rinforzi dalla sera , sulle province centro-orientali. Mare poco mosso al mattino, con tendenza ad aumento del moto ondoso dal pomeriggio-sera.

(Arpae)

Dionisi dopo Sassuolo – Roma: “Peccato per l’espulsione che ha cambiato la partita”

Dionisi dopo Sassuolo – Roma: “Peccato per l’espulsione che ha cambiato la partita”
Alessio Dionisi (foto di repertorio Sassuolocalcio.it)

Un Dionisi deluso dal risultato che punisce troppo la sua squadra alla luce della prestazione offerta e dall’indice di difficoltà causato dalle decisioni arbitrali e quello che ha preso posto in sala stampa.

A chi gli chiedeva delle dichiarazioni alla vigilia dell’allenatore della Roma ha risposto: “Purtroppo si è data tanta importanza alle parole fuori luogo di un allenatore. Io credo che un allenatore si dovrebbe limitare a parlare dei propri giocatori e non permettersi di apostrofare su altri giocatori vedi Berardi. A detta di tutti un giocatore della nazionale e forse una delle ultime bandiere”.

A chi ha criticato il suo giocatore più rappresentativo di poca correttezza, l’allenatore neroverde non l’ha mandata a dire: “Ovviamente non sono per niente d’accordo e ricordo che il Sassuolo è 19ª per falli commessi, siamo praticamente la squadra che fa meno falli. Meno falli significa più FairPlay e oggi in campo io non l’ho visto da parte degli avversari però”.

Sulla partita e gli episodi come quello che ha portato il rigore per la Roma così Dionisi: “L’intervento fuori luogo di Boloca lo farà crescere sicuramente e mi dispiace perché era affranto. Ci faranno crescere anche queste cose. Prima dell’espulsione la partita che stavamo facendo era giusta e in undici contro undici abbiamo perso delle occasioni in ripartenza nelle quali sappiamo essere micidiali. In quelle situazioni abbiamo perso delle opportunità, cosa che a Roma l’anno scorso non è successo. La partita è decisamente cambiata quando siamo rimasti in dieci la sensazione è questa”.

Le decisioni arbitrali cambieranno anche le scelte per la prossima sfida contro il Cagliari, le parole del Mister: “Purtroppo affronteremo la prossima senza due giocatori, due giocatori che hanno praticamente sempre giocato dall’inizio sino ad oggi. Sto parlando di Boloca espulso e di Berardi che era uno dei diffidati. Sarà un’opportunità per qualcun altro e dobbiamo pensare ad una partita alla volta comunque andare a Cagliari non sarà facile”.

Claudio Corrado

Un Sassuolo in dieci deve arrendersi alla Roma: Sassuolo 1 – Roma 2

Un Sassuolo in dieci deve arrendersi alla Roma: Sassuolo 1 – Roma 2
foto: Sassuolocalcio.it

Si sono affrontate a Reggio Emilia per la 14^ giornata di Serie A Sassuolo e Roma. La squadra di Mourinho arrivava reduce da un pareggio in Europa League che le complica la questione mentre il Sassuolo, nel turno passato si è reso protagonista di una preziosa rimonta sull’Empoli.

È stato un primo tempo in cui la Roma ha tenuto il possesso del pallone con la prima pericolosa conclusione opera di uno dei più attesi ovvero Paulo Dybala al 9’ che ha trovato sulla sua strada un concentrato Consigli.

Dionisi invocava cinismo alla vigilia e considerando che il Sassuolo si è affacciato dalle parti di Rui Patricio per la prima volta solo al 25’ e che proprio in quella occasione, Henrique ha messo la sua firma sulla prima rete della partita, possiamo dire sia stato accontentato.

La Roma non è riuscita a fare molto nel corso del primo tempo merito anche di maggiore attenzione del solito in fase difensiva da parte dei padroni di casa. Al 40’ conclusione pericolosa di Dybala a cui Consigli si oppone ancora una volta magistralmente.

Il primo tempo si è chiuso con i padroni di casa in vantaggio di un gol e con un Mourinho per niente contento che ha cominciato a organizzare dei cambi in vista del secondo tempo. Una seconda frazione di gioco ripartita con ritmi decisamente più alti come più alto è stato il tasso agonistico in campo con ripetuti falli da una parte e dall’altra. Al 54’ cartellino giallo per Thorstved.

Al 61’ dopo un fallo di Boloca ai danni di Paredes il Sig Marcenario lo ammonisce e un minuto dopo richiamato dalla VAR, inasprisce la sanzione ed è rosso, Sassuolo in dieci. Dionisi dovendosi coprire per tutto il resto della partita decide di togliere Laurienté per Racic al minuto 65. Cartellino giallo anche per un diffidato Domenico Berardi che salterà la prossima partita.

L’assedio giallorosso all’area Sassolese genera un fallo ai danni di Kristensen al 75’ per il quale l’arbitro (generosamente) indica il dischetto del rigore. Se ne occupa Dybala che non sbaglia e porta il match nuovamente in parità.

Alessio Dionisi fa alzare dalla panchina Bajrami e Defrel per Pinamonti e Thorstved e al minuto 82 una deviazione involontaria di Tressoldi su un conclusione di Kristensen manda in vantaggio gli ospiti. Al minuto 88 Berardi lascia il posto a Castllejo per una parte finale durissima con sette minuti di recupero concessi dal direttore di gara.

Dopi quasi 9 minuti oltre il novantesimo arriva il triplice fischio di Marcenario che decreta la vittoria della Roma in un partita che lascia um sapore amaro ai padroni di casa capaci di arginare per tutto il tempo Lukaku ma meno fortunati dal punto di vista arbitrale.

Sassuolo 1 – Roma 2

(Claudio Corrado)

Inaugurato a Formigine il villaggio del Natale

Inaugurato a Formigine il villaggio del NataleDavanti al castello splendidamente illuminato, e alla presenza di Babbo Natale, il Sindaco di Formigine Maria Costi, con l’Assessore al Coordinamento Eventi Corrado Bizzini, ha inaugurato ufficialmente il “Villaggio di Natale”. Con loro, Federico Bernardi che ha selezionato le attività artigianali presenti e l’intrattenimento per grandi e bambini.

Un fine settimana dedicato al cioccolato, con numerosi stand sotto all’imponente albero proveniente da Sant’Anna Pelago, derivante dai necessari lavori di diradamento selettivo dei boschi all’interno del Parco Regionale dell’Emilia Romagna – Emilia Centrale.

I mercatini di Natale tornano nel fine settimana dell’Immacolata, quando tutti i bambini potranno contribuire a realizzare la “grande infiorata natalizia” davanti al castello. Sabato 9 dicembre arriverà l’autentica slitta di Babbo Natale e il 10 un bellissimo carillon vivente accompagnato da un’eterea ballerina!

Costi Bizzini Bernardi

Per tutto il periodo delle festività si terrà la mostra dei presepi in Sala Loggia, a cura di Proform in collaborazione con il Gruppo Formiginese Amici dell’Arte, mentre dal 16 dicembre presso la Chiesa della Madonna del Ponte ci sarà il presepe artistico a cura della Confraternita di San Pietro.

Spazio anche alla solidarietà, con gli stand delle associazioni di volontariato presenti in centro storico nei fine settimana.

Tutti i sabati e le domeniche di dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la Vigilia di Natale e l’ultimo giorno dell’anno solo al mattino, il Museo del Castello sarà aperto con ingresso gratuito (a esclusione dei gruppi), con prenotazione consigliata. Il Museo sarà aperto anche il giorno di Santo Stefano, il primo giorno dell’anno e il giorno dell’Epifania nel pomeriggio.

Negozi aperti tutte le domeniche di dicembre, fino al 7 gennaio.

 

 

Attacco hacker alle tre aziende sanitarie modenesi: confermati i segnali positivi degli ultimi giorni

Attacco hacker alle tre aziende sanitarie modenesi: confermati i segnali positivi degli ultimi giorniAnche domenica è proseguito il grande lavoro dei tecnici delle Aziende sanitarie modenesi per ripristinare tutti i sistemi informatici oggetto dell’attacco hacker, in stretta osservanza alle indicazioni del Computer Security Incident Response Team (CSIRT) dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), che prevedono protocolli stringenti e massima cautela per una ripartenza progressiva in sicurezza.

Confermati i segnali positivi degli ultimi giorni: grazie alle complesse operazioni tecniche in corso, per domani lunedì 4 dicembre è da considerarsi ripristinata l’attività della Senologia clinica al Policlinico e gli approfondimenti diagnostici di secondo livello dello Screening mammografico, mentre restano sospese le mammografie di primo livello, che verranno riprogrammate non appena la situazione lo consentirà.

Notizie positive anche sul fronte dell’Assistenza domiciliare infermieristica (SADI): sono stati resi di nuovo accessibili i consueti numeri di telefono per contattare il SADI, già noti agli assistiti a domicilio, e da domani riprenderanno i prelievi necessari alla terapia anticoagulante orale (TAO) per i pazienti del servizio di assistenza domiciliare. Mentre riguardo i prelievi per i pazienti TAO non in carico al SADI saranno fornite indicazioni appena le condizioni lo consentiranno.

Parallelamente si sta lavorando alacremente per la ripartenza piena dei percorsi di Radiologia e del Laboratorio, anche al fine della ripresa delle attività dei Punti prelievo che per domani resta sospesa.

Tutto il personale delle Aziende sanitarie modenesi è impegnato a limitare al minimo i disagi per l’utenza e ringrazia per l’attenzione dimostrata in questi giorni. Le Aziende a loro volta colgono l’occasione per ringraziare tutti gli operatori per l’impegno e la collaborazione.

Continua il lavoro per garantire tutti i servizi di emergenza (Pronto soccorsi e 118) e l’attività chirurgica e di ricovero in tutte le sedi della provincia. Tutti i professionisti sono impegnati per garantire l’esecuzione del maggior numero di visite ed esami diagnostici, utilizzando sistemi provvisori e modalità alternative di refertazione, sempre nella garanzia della massima sicurezza. Per tutte le prestazioni eventualmente rinviate per difficoltà di erogazione gli utenti saranno informati successivamente sulle modalità per riprogrammare l’appuntamento; dal 29 novembre fino a nuova indicazione, inoltre, non sarà applicata la sanzione per mancato/ritardato annullamento o spostamento della prenotazione di esami e visite.

 

Altre informazioni utili per i cittadini

Si rinnova l’indicazione ad utilizzare responsabilmente il Pronto soccorso e i servizi di emergenza. 

Si ricorda che il sistema di prenotazione di visite ed esami non è ancora accessibile, pertanto non è possibile né prenotare né disdire o modificare appuntamenti tramite nessun canale (farmacie e corner coop, call center, FSE – app ERsalute, sportelli AUSL).

Si invitano i cittadini a seguire sui portali delle tre Aziende sanitarie, www.ausl.mo.it, www.aou.mo.it e www.ospedalesassuolo.it, gli aggiornamenti costanti sui servizi e le attività sanitarie. 

 

Controlli straordinari dei carabinieri nel week end in diversi comuni modenesi

Controlli straordinari dei carabinieri nel week end in diversi comuni modenesiNella serata di ieri sono stati eseguiti dei controlli straordinari del territorio predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena, finalizzati alla prevenzione e contrasto dei reati inerenti gli stupefacenti e l’abuso di bevande alcooliche, con intensificazione dei controlli alla circolazione stradale sulle arterie stradali, maggiormente frequentate nel weekend.

A Modena, l’equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile ha individuato un 24enne che si aggirava nelle vie del centro con fare sospetto. Alla vista dei militari, il giovane ha dapprima tentato di allontanarsi, e una volta raggiunto si è opposto energicamente alle operazioni di controllo. I Carabinieri lo hanno quindi contenuto e condotto in  Caserma per le operazioni di identificazione. Lo stesso è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per resistenza a pubblico ufficiale.

Durante la notte, a Maranello, i Carabinieri della locale stazione hanno individuato e fermato un’autovettura condotta da un 54enne, che agli operanti è apparso da subito sotto l’influenza di stupefacenti: invitato a sottoporsi agli esami alcolemici e tossicologici, l’uomo si è rifiutato, pertanto è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per rifiuto di sottoporsi all’alcool test e agli accertamenti sull’assunzione di stupefacenti. Gli operanti hanno altresì proceduto al ritiro della patente di guida per la sospensione e sequestrato l’autovettura per la successiva confisca.

A Fiorano Modenese, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un giovane a piedi per le vie del paese, trovato in possesso di “hashish”. Il giovane è stato quindi segnalato amministrativamente alla Prefettura di Modena e lo stupefacente e’ stato sequestrato.

Sempre durante la notte, a San Felice Sul Panaro i Carabinieri della Stazione di Mirandola, sono intervenuti presso l’abitazione di un 27enne, poiché era stata segnalata una lite. I militari, durante il controllo all’interno dei locali hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo “hashish”, procedendo così al sequestro della sostanza e a segnalare l’uomo alla locale Prefettura quale assuntore.

“Sportabilmente: istruttori in gioco per uno sport inclusivo”

“Sportabilmente: istruttori in gioco per uno sport inclusivo”Il Festival SportivaMente, ideato dall’associazione Fuori Campo 11, giunge alla conclusione con l’incontro “SPORTABILMENTE: istruttori in gioco per uno sport inclusivo”, realizzato in collaborazione con AUSL di Modena e CSI Comitato di Modena.

L’evento si è tenuto questa mattina a Sassuolo presso la Sala di quartiere “Falcone e Borsellino” e ha visto al fianco di Barbara Fontanesi, presidente e fondatrice di Fuori Campo 11, Sharon Ruggeri, assessore alle politiche sociali, sport, giovani, pari opportunità del Comune di Sassuolo, insieme a due delegazioni rispettivamente del servizio di neuropsichiatria infantile di AUSL Modena e del progetto “Bella mossa” del CSI di Modena.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire strumenti utili per affrontare l’attività sportiva in ambito giovanile, suggerendo consigli pratici e strategie specifiche per affrontare le sfide legate all’inclusione dei bambini e delle bambine con disabilità nello sport giovanile.

Questo momento formativo è stato dedicato ad allenatori e dirigenti di società sportive dilettantistiche affiliate al CSI Modena, addetti ai lavori e persone interessate alla tematica trattata.

Sono intervenute: la dott.ssa Stefania Vicini, la dott.ssa Sara Giberti, la dott.ssa Elisa Bonucchi di AUSL Modena, Giorgia Forghieri, la dott.ssa Laura Tincani e la dott.ssa Guendalina Luppi del CSI comitato di Modena.

Il Festival SportivaMente dà l’arrivederci al prossimo anno.

 

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 4 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 4 dicembre 2023Progressivo aumento della nuvolosità nel corso della mattinata, con precipitazioni deboli e intermittenti che interesseranno in mattinata le province occidentali e nel corso del pomeriggio-sera tenderanno a estendersi sul resto della regione. Le precipitazioni saranno nevose sul settore centro occidentale con quota neve che interesserà nel corso della sera la pianura piacentina e parmense con fenomeni deboli. Intensificazione delle precipitazioni nel corso delle ore notturne con estensione delle precipitazioni nevose fino alle pianure centrali.

Temperature minime in diminuzione con gelate diffuse, comprese tra -2/-3 gradi della pianura e 1/2 gradi della costa. Massime in diminuzione comprese tra 1grado del Piacentino e 9 gradi del Riminese. Venti deboli, variabili. Mare inizialmente mosso, ma con moto ondoso in attenuazione già dalla mattinata.

(Arpae)

SportivaMente: “Strike! Lo sport ci mette in pista”

SportivaMente: “Strike! Lo sport ci mette in pista”

“Strike!” lo sport ci ha portati in pista oggi in un pomeriggio all’insegna dell’inclusione nell’ambito della settima edizione di SportivaMente, il festival organizzato da Fuori Campo 11; presenti all’incontro la presidente e fondatrice di Fuori Campo 11 Barbara Fontanesi, Franco Cosmai e Stefano Corradini.

Alle ore 15:00 si è svolto il primo torneo di bowling “STRIKE! Lo sport ci mette in pista” dedicato a ragazzi e ragazze speciali.

L’appuntamento sulla pista del Bowling Club di Formigine insieme agli amici del Dream Team Bowling Formigine ASD e dei Draghi Rossi ASD; l’evento è stato accolto con entusiasmo dai ragazzi e dalle ragazze dei due team che hanno dato l’arrivederci al prossimo anno ringraziando l’associazione per aver regalato loro questa opportunità.

Il pomeriggio si è concluso con la premiazione dei ragazzi e delle ragazze da parte di Stefano Corradini e Barbara Fontanesi.

Domani  “Sportabilmente: istruttori in gioco per uno sport inclusivo” alle ore 10:00 presso la sala di quartiere “Falcone e Borsellino” a Sassuolo in occasione dell’incontro organizzato con CSI comitato di Modena e AUSL Modena.

Russo manda in alto il Sassuolo Primavera

Sono bastati sette minuti per il vantaggio nero verde, opera di un Flavio Russo in stato di grazia (cinque gol e due assist).

La punta centrale del Sassuolo Primavera classe 2004, ha sfruttato come meglio non poteva la prima azione offensiva della partita e con un colpo di testa ravvicinato ha superato il portiere avversario Tognetti.

Con la vittoria in Toscana di oggi (sabato 2 Dicembre), i ragazzi di Mister Emiliano Bigica sono al momento terzi in classifica con 25 punti dietro solo a Lazio e Inter  impegnata domani (Domenica 3 Dicembre) con la Roma.

Alla vigilia l’allenatore dei neroverdi aveva dichiarato di aspettarsi una partita molto difficile contro una squadra di lunga tradizione. Una Fiorentina particolarmente legata alla storia personale del Mister Barese che sia da giocatore che da allenatore ha vestito quei colori.

Siamo che certi che al triplice fischio al Viola Park di oggi, i ricordi abbiano lasciato il posto alla gioia del presente, un presente nella zona alta di classifica per il Sassuolo nel campionato giovanile.

Prossimo impegno per la Primavera neroverde Domenica 10 Dicembre alle 13 allo stadio Ricci contro la Juventus.

Claudio Corrado

Polemica sul mercato del 3/12: Sabrina Severi, “quali sono i motivi della mia esclusione?”

Polemica sul mercato del 3/12: Sabrina Severi, “quali sono i motivi della mia esclusione?”Sabrina Severi, titolare di licenza per commercio ambulante di lunga data, risalente alla nonna già commerciante negli anni 50 ci ha contattati per segnalare la sua esclusione dal mercato straordinario di domenica 3 dicembre a Sassuolo e per esprimere il suo disappunto per quella che ritiene  “una  immotivata e illegittima estromissione”.

La commerciante  sollecita una risposta dalle istituzione alle sue richieste di motivazioni e ha inviato, proprio nei giorni scorsi, anche una Pec al Comune di Sassuolo ad oggi senza risposta.

Per lei un mancato introito e un disattendere anche le aspettative dei suoi numerosi clienti.

Secondo Sabrina i posti sarebbero stati assegnati a partecipanti senza criteri obbiettivi e oggettivi che avrebbero portato all’esclusione, oltre che di lei, anche di altri numerosi commercianti storici e sassolesi in  favore di ambulanti provenienti da altre regioni.

 

Inaugurato il parco giochi di Villa Gandini

Inaugurato il parco giochi di Villa Gandini

Si è tenuta questa mattina, alla presenza di un centinaio di bambini con le loro famiglie, l’inaugurazione del nuovo parco giochi di Villa Gandini.

Afferma il Sindaco Maria Costi: “Questa inaugurazione ci porta a Villa Gandini durante il foliage dei ginkgo biloba monumentali che rappresentano una delle immagini più iconiche e conosciute della nostra città e che abbiamo ripreso anche per la realizzazione del parco giochi. Il Parco della Resistenza è il cuore verde, culturale e sportivo di Formigine, quindi al centro di tanti investimenti di questi ultimi anni. Oltre alla nuova area giochi, ricordo il cantiere in corso per il recupero della ex casa del custode, che verrà destinata ai giovani della città. Abbiamo installato un tavolo da ping pong, riqualificato di recente il campo da basket, le panchine. Apre il tratto di ciclabile che collega piazza Ravera con via Barozzi, rendendo sempre più sostenibile la viabilità”.

I bambini presenti hanno potuto giocare sulla bellissima torre decorata in sommità con le foglie dei ginkgo, sul gioco a molla che ricorda le ninfee del vicino laghetto, altalene a tema floreale e scivoli. Forse, il gioco più apprezzato è stato l’avventurosa teleferica! Grazie alla compresenza in Villa Gandini di alcuni servizi culturali e ambientali (biblioteche e Centro di educazione ambientale), sono state realizzate letture e laboratori.

“Si tratta del più grande degli interventi nei parchi formiginesi – prosegue Costi – Confermiamo che il nostro impegno riguarda però tutto il territorio, come dimostrano gli interventi più recenti alla Bertola e a Corlo, ad esempio. Nei prossimi mesi continueremo ad attrezzare i nostri parchi per attività ludiche e sportive, in particolare con due nuove palestre all’aperto e altre sostituzioni o manutenzioni di giochi per bambini”.

L’inaugurazione del parco giochi è stata l’occasione per ringraziare la Podistica formiginese per aver raccolto, grazie ai loro eventi sportivi, 2.500 euro che saranno utilizzati per piantumare alberi nei parchi del territorio.

Dionisi prima di Sassuolo – Roma

Dionisi prima di Sassuolo – Roma

Alessio Dionisi si è presentato ai giornalisti per la conferenza stampa di vigilia in occasione della sfida con la Roma. Le sue prime parole sono state sulla prossima avversaria in arrivo al Mapei Stadium.

“ domani affronteremo una delle grandi squadre del campionato con un grande allenatore lo sappiamo, ma sappiamo di avere anche le armi per poter incidere in questa partita. Sarà necessario però essere molto più cinici in tutte le zone del campo e su tutte le palle sporche.

Con uno sguardo all’ultima partita giocata in campionato dai suoi e vinta per 4 a 3 così l’allenatore toscano:

“ Dovremmo essere più cinici rispetto all’ultima partita ma è stata anche una partita, che ci ha dato qualcosa in più in termini di sicurezza. Ho visto una squadra in crescita e di questo ne sono sicuro a prescindere dal risultato che faremo domani”

Alla domanda su come pensa di contenere Lukaku domani l’allenatore neroverde ha risposto così:

“Si tratta di un giocatore molto forte e lo sappiamo, un giocatore che sposta molto e l’ho fatto anche negli anni precedenti in Italia. Stiamo parlando di un top player capitano della sua nazionale. Lukaku è un giocatore che non possiamo pensare di limitare individualmente ma possiamo operare come squadra per limitarlo. D’altronde se non difendiamo come squadra andiamo in difficoltà con chiunque, figuriamoci con la Roma e uno come Lukaku.

A chi gli chiesto se teme di più l’avvio della sua squadra (guardando allo storico) o la parte finale della Roma ha risposto:

“Farei la firma per vedere la reazione che abbiamo avuto in diverse partite e se per vederla dobbiamo ammettere qualche errore va bene. Non temo nulla in particolare mi auguro solo che sapremo essere più cinici in certe zone di campo come sottolineiamo spesso. Quello che vorrei domani è che ci riconoscessimo in campo”.

Claudio Corrado

Fiorano Modenese: il PD accoglie all’unanimità la candidatura a Sindaco di Marco Biagini

Fiorano Modenese: il PD accoglie all’unanimità la candidatura a Sindaco di Marco Biagini

Sin da dicembre 2022 il PD di Fiorano Modenese ha approntato un calendario di appuntamenti tematici tesi a sollecitare proposte per il programma elettorale delle prossime Amministrative 2024, chiedendo il supporto di tutta la cittadinanza in questi momenti di dialogo, formazione, informazione e confronto: il Programma in formazione (PIF24) ha visto la partecipazione di 30 cittadine e cittadini di media ad ogni incontro, in presenza e in collegamento tramite diretta streaming.

Parallelamente a questo stimolante percorso partecipativo, il PD ha iniziato un confronto sui profili e sui nomi da proporre per la candidatura a sindaco del centrosinistra per le elezioni Amministrative del 2024.

 

La proposta unanime dell’Assemblea del PD di Fiorano di sabato 23 settembre, maturata dopo ampio e costruttivo dibattito, è stata quella di accogliere la disponibilità di Marco Biagini, già vicesindaco di Fiorano Modenese tra il 2014 e il 2018 e oggi assessore nel comune di Formigine, per poi dare mandato al segretario Davide Muradore di proporla alle altre forze di centrosinistra, in una logica di confronto franco e di apertura a proposte di merito.

Con la chiara consapevolezza di non volere e non potere essere autosufficienti, nelle settimane successive all’Assemblea si è approfondita e si sta continuando ad approfondire la proposta di temi e spunti programmatici con i mondi civici, imprenditoriali e associativi del territorio, per costruire una solida coalizione di centrosinistra che possa portare a termine alcuni dei progetti strategici avviati e, ancor più, dare nuovo slancio alle politiche necessarie in vista delle nuove sfide di carattere economico, sociale e ambientale che ci aspettano.

Siamo ben consapevoli di trovarci in un’epoca di transizione caratterizzata da turbolenze e difficoltà, ma guardiamo al futuro con fiducia, confortati anche dalla forza e dalle soluzioni che la nostra comunità ha saputo dare nelle crisi più recenti, nella certezza che Marco potrà rappresentare al meglio la solidità e la coesione che i nostri territori hanno dimostrato.

La capacità di sintesi e un’incisiva operatività amministrativa, unite a nuove energie e – laddove necessario – discontinuità, rappresentano per noi gli elementi chiave per affrontare le prossime sfide.

Maranello: sei borse di studio per universitari e laureati

Maranello: sei borse di studio per universitari e laureati

Sei borse di studio assegnate ad altrettanti giovani universitari e laureati. Dalla Fondazione Francesco Manni di Maranello arriva un nuovo, importante contributo a sostegno del merito nel percorso di studio e formazione dei giovani.

Due borse di studio sono state assegnate a studenti che frequentano l’Università di Modena e Reggio Emilia (Niccolò Foralli, matematica, e Davide Serradimigni, ingegneria del veicolo), due a studenti dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (Francesca Piovan, comunicazione sociale, media digitali e cultura, e Maria Sole Giusti, scienze dell’educazione), e due a laureati di Unimore (Ruben Asanovski, electronics engineering, e Rosanna Di Tinco, chimica e tecnologie farmaceutiche).

Un riconoscimento per questi giovani studenti e ricercatori da parte della Fondazione, nata nel 2014 grazie al lascito testamentario di Francesco Manni, cittadino maranellese scomparso nel 2011 a 97 anni, proprietario di numerosi beni e terreni sul territorio comunale e ultimo discendente della famiglia. Fu lui stesso ad indicare come nelle sue volontà la costituzione di una fondazione per supportare il percorso di studi di universitari e ricercatori, individuando come unico criterio per l’assegnazione delle borse di studio il merito, ovvero l’eccellenza conseguita nel curriculum studiorum.

A consegnare le borse di studio in rappresentanza della Fondazione, nella cerimonia avvenuta sabato 2 dicembre alla Biblioteca Mabic, il Sindaco di Maranello Luigi Zironi e la Presidente Romana Battilani. Presenti per la Fondazione anche Arnaldo Corazza e Antonella Fontana. La cerimonia è stata anche l’occasione per ricordare William Canalini, già presidente della Fondazione, scomparso nel luglio 2022, che negli anni passati si è impegnato con passione e dedizione a questo progetto.

Attacco informatico alle aziende sanitarie modenesi: verso la ripresa dei servizi il più velocemente possibile

Attacco informatico alle aziende sanitarie modenesi: verso la ripresa dei servizi il più velocemente possibile“I tecnici sono al lavoro senza sosta, con riscontri positivi, per il ripristino completo, in sicurezza, dei sistemi informatici. La risposta dei professionisti delle Aziende e di Medici e Pediatri del territorio è stata straordinaria: anche grazie al loro impegno è stata garantita la maggior parte delle attività sanitarie”.

Lo hanno sottolineato i Direttori Generali delle tre Aziende sanitarie modenesi (Anna Maria Petrini per l’Azienda USL di Modena, Claudio Vagnini per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Stefano Reggiani per l’Ospedale di Sassuolo SpA), che insieme ai tecnici hanno fatto il punto della situazione al fine di fornire una corretta informazione in seguito all’attacco hacker di martedì 28 novembre.

Da subito è stato possibile continuare a garantire interamente l’attività chirurgica e i ricoveri in tutti gli Ospedali della Provincia e la maggior parte delle prestazioni sanitarie, oltre a tutti i servizi di emergenza e all’assistenza domiciliare ai pazienti fragili, che si è immediatamente riorganizzata mettendosi in contatto con i Medici di medicina generale. Il piano provinciale per il sovraffollamento dovuto alle infezioni stagionali era già attivo e pienamente in funzione senza criticità in termini di accoglienza nelle diverse sedi sanitarie.

Mentre l’infrastruttura informatica sta progressivamente tornando in funzione, si stanno testando i sistemi di refertazione e archiviazione (in particolare Laboratorio e Radiologia), che consentiranno appena possibile la riattivazione delle attività dei Punti prelievi e di prenotazione.

“Grazie ai sistemi di backup aziendali previsti nel Piano per la sicurezza informatica, non risulta ad oggi perdita o compromissione dei dati dei pazienti. Vogliamo inoltre sottolineare ai cittadini che ad oggi non ci sono evidenze di sottrazioni indebite. 

Per tutto il weekend proseguono le operazioni per ripristinare i servizi: si procede con cautela, secondo i protocolli operativi, le tempistiche e i prodotti informatici indicati dal Computer Security Incident Response Team (CSIRT) dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) che ha subito riconosciuto la pronta reattività delle nostre Aziende sanitarie all’attacco e che ci sta seguendo passo passo. Nell’ambito del Piano per la sicurezza informatica lavora inoltre un team di secondo livello specializzato, esperti riconosciuti dalla stessa ACN per gestire situazioni di questo tipo, che non sono mai completamente prevenibili, come dimostrano le numerose notizie nazionali e internazionali”. 

I livelli di sicurezza aziendali sono conformi alle linee guida Agid e agli obblighi normativi in materia, così come esistono piani per garantire la sicurezza e al contempo la continuità operativa, che hanno consentito il mantenimento di molte attività. Rispetto ai blocchi attuati è stato seguito il protocollo indicato dallo CSIRT per garantire la massima sicurezza di tutte le operazioni di ripristino.

Si rinnova l’invito ai cittadini a continuare a utilizzare responsabilmente i servizi come già avvenuto in questi giorni e si ricorda di seguire attentamente le informazioni utili disponibili sui portali delle tre Aziende sanitarie, www.ausl.mo.it  www.aou.mo.it  www.ospedalesassuolo.it

Al via le iniziative e gli eventi per il Natale sassolese

Al via le iniziative e gli eventi per il Natale sassoleseSi inizierà già domani, domenica 3 dicembre, per poi proseguire ininterrottamente tutti i weekend di Dicembre fino all’Epifania: le luminarie sono già state accese, come nel resto della provincia, e l’albero sta per essere addobbato giusto in tempo per la tradizionale cerimonia che, venerdì 8 dicembre, porterà ad illuminarsi a festa l’intera piazza Garibaldi simboleggiando l’avvio ufficiale del periodo natalizio in città.

Anche quest’anno, Sassuolo si riempie iniziative ed eventi per festeggiare l’arrivo del Natale.

“Abbiamo potuto organizzare appuntamenti ed addobbare la nostra città – afferma l’Assessore al Commercio ed al Centro Storico Massimo Malagoli – grazie al contributo di privati ed associazioni che nonostante il periodo difficile non hanno voluto mancare all’appuntamento, con un unico grande scopo: far sì che il Natale a Sassuolo, anche quest’anno anno, sia ricco e coinvolgente. Tutti i week end, fino all’Epifania, saranno ricchi di mercatini, spettacoli, concerti, iniziative, senza dimenticare il Villaggio di Babbo Natale, quest’anno in piazzale Roverella assieme alla novità del Presepe, e la pista del giaccio Sassuolo on Ice”.

Si inizierà domani, domenica 3 dicembre con “Il bel Mercato di una volta”, presente tutto il giorno in piazza Garibaldi con i negozi “aperti per festa”.

Venerdì 8 dicembre, come tradizione, il momento ufficiale d’inizio delle attività natalizie e l’accensione delle luminarie.

Per tutto il giorno al Castello di Montegibbio sarà possibile approfittare delle iniziative e dei mercatini di Natale delle associazioni.

Alle ore 16 tornerà in piazza Garibaldi l’omaggio alla Beata Vergine Maria posta sul “Campanone”

A seguire la cerimonia di accensione dell’Albero e delle luminarie in  Piazza Garibaldi.

Alle ore 16,30 lo spettacolo di apertura di “Sassuolo on Ice” in piazzale Della Rosa

Sabato 9 dicembre Inizierà la due giorni di “Natale con gusto”, organizzata in piazza Garibaldi da Sgp Carpi e che durerà fino alla sera di domenica, accompagnata dallo gnocco fritto degli alpini e dal “Bensone più lungo del mondo”

Domenica 10 dicembre, accanto a “Natale con gusto” ed al “Bensone più lungo del mondo” tornerà l’appuntamento con il Sassolina Day con degustazione di Sassolina, Cooking Show e Mercato dei prodotti del territorio in piazza Garibaldi.

Sabato 16 dicembre nel pomeriggio: Young Lab on the Road Christmas edition con la musica dal vivo under 35 in piazza Garibaldi ed il coro Gospel lungo le vie del centro

Domenica 17 dicembre si svolgerà il mercato straordinario in piazza Martiri Partigiani, i mercatini natalizi lungo le vie del centro (via cavallotti, piazzale Teggia, via Clelia e via Mazzini), mentre in piazza Garibaldi tornerà l’Artigianato in piazza a cura di Sgp Carpi con le “Farfalle led” che allieteranno tutto il centro storico.

Sabato 23 dicembre, poi, in piazza Garibaldi, il “Mercatino di Natale”, i Trampolieri col fuoco e lo  Zampognaro per iniziare il conto alla rovescia verso la Vigilia.

Per tutte le festività natalizie sarà possibile approfittare di “Sassuolo on Ice” in piazzale Della Rosa; il Villaggio di Babbo Natale e il Presepe in piazzale Roverella, mentre, fino al 6 gennaio, acquistando in uno dei negozi del centro si potrà partecipare al concorso del Comitato Commercianti del Centro Storico che mette in palio un viaggio e numerosissimi altri premi.

 

Sassuolo: il sindaco ricorda Giuliano Mussini

Sassuolo: il sindaco ricorda Giuliano Mussini“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al fortuna di incontrarlo pochi mesi fa, in occasione dell’anniversario di Cotto d’Este: una persona brillante, lucida e in gran forma fino a poche settimane dalle sua scomparsa”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Giuliano Mussini, fondatore di Panaria Group scomparso ieri all’età di 93 anni.

“Giuliano Mussini – ricorda il Sindaco – nato a Modena ma sassolese doc, non nacque ceramista, come molti altri imprenditori diventati importanti per Sassuolo: aveva una macelleria quando, negli anni 60 ebbe l’intuizione di cambiare il suo percorso e, con esso, il destino di tutta Sassuolo.  Alla moglie Gemma, ai figli Paolo, Silvia, Emilio, Marco, al fratello Giorgio e alle sorelle Luciana e Silvana, vanno le più sincere e sentite condoglianze a nome mio personale, dell’intera Giunta e di tutta la città di Sassuolo”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 3 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 3 dicembre 2023Al mattino residua nuvolosità sui rilievi orientali e riminese con possibilità di qualche debole precipitazione in progressiva attenuazione. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto della regione.

Temperature in generale flessione. Minime attorno a 0 gradi nei centri-urbani Emiliani, inferiori di qualche grado nelle aree di aperta campagna, comprese tra 3 e 7 gradi nella Romagna e settore costiero. Massime comprese tra 7/8 gradi del settore occidentale e 9/10 della costa. Possibilità di locali gelate nelle aree di pianura e sui rilievi. Venti deboli da nord-est con rinforzi in mattinata sul settore costiero. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

E’ morto Giuliano Mussini, fondatore della Panaria Group

E’ morto Giuliano Mussini, fondatore della Panaria GroupE’ morto Giuliano Mussini, 93 anni, fondatore della Panaria group. A darne l’annuncio la moglie Gemma e i figli Paolo, Silvia, Emilio, Marco, il fratello Giorgio e le sorelle Luciana e Silvana .

A lui il premio alla carriera di Acimac in occasione della scorsa edizione di Tecna.

I funerali si terranno lunedì con partenza alle 14.30 dalla camere ardenti dell’ospedale di Sassuolo per arrivare alla chiesa di Ponte Nuovo dove alle 15 si svolgerà la cerimonia funebre per poi proseguire per il nuovo cimitero urbano di Sassuolo.

Domenica 3 dicembre alle 20 nella chiesa parrocchiale della Consolata il rosario.

# ora in onda #
...............