17.5 C
Comune di Sassuolo
sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 356

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 dicembre 2023Sereno o poco nuvoloso sulle province centro-occidentali, mentre sul settore costiero e appennino orientale permarrà della nuvolosità irregolare che nel corso della giornata potrebbe dare luogo a qualche debole precipitazione.

Temperature minime in diminuzione con valori tra 0 e -2 gradi dei settori emiliani centro-occidentali e tra 2/4 gradi del settore costiero. Massime in aumento tra 7 e 9 gradi. Venti deboli nord-occidentali. Mare mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nella serata.

(Arpae)

Bargi (Lega) circa l’Attacco hacker all’Ausl di Modena

Bargi (Lega) circa l’Attacco hacker all’Ausl di Modena“Il danno c’è, è indubbio, e non resta che comprendere come la Regione riuscirà ad andare incontro ai cittadini coinvolti dalla grave violazione della privacy provocata dall’hackeraggio dei sistemi informatici dell’Ausl di Modena, dell’azienda ospedaliero universitaria di Modena (Policlinico e Ospedale Civile di Baggiovara) e dell’Ospedale di Sassuolo e come ovviare le difficoltà di accesso ai servizi che si stanno protraendo dallo scorso 29 novembre. Ma, soprattutto, occorrerà indagare a fondo sulla capacità di resistere a questi fenomeni da parte del nostro tessuto sanitario”. Lo ha detto il consigliere regionale della Lega Stefano Bargi, intervenuto questa mattina nel corso del question time in aula per chiedere ancora una volta risposte all’assessore alla Sanità Raffaele Donini.

“Purtroppo abbiamo ottenuto chiarimenti solo rispetto quella che è l’urgenza del momento, ossia il funzionamento dei servizi, ma numerose questioni, non certo meno importanti, non sono state approfondite. Non è la prima volta che Lepida – società in house a totale ed esclusivo capitale pubblico strumentale agli oltre 440 Enti Soci e a Regione Emilia-Romagna – è protagonista di disservizi ai danni degli utenti, ma l’hackeraggio dei sistemi delle aziende sanitarie pone seri problemi e preoccupazioni in ordine alla diffusione dei dati sensibili di pazienti e cittadini. E questo è inaccettabile. Pertanto attendiamo spiegazioni dettagliate dalla Giunta alla quale, attraverso un’interrogazione, abbiamo chiesto di considerare l’opportunità di un risarcimento danni per gli utenti colpiti da questa situazione, per mitigare gli eventuali danni subiti a causa di questa vulnerabilità dei dati” ha concluso Bargi.

Due denunce durante i controlli dei carabinieri a Modena e a Maranello

Due denunce durante i controlli dei carabinieri a Modena e a MaranelloLo scorso pomeriggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena sono intervenuti presso un centro commerciale della zona dove era stato consumato un furto in danno di una cliente che stava facendo la spesa. Un uomo, con l’aiuto di un complice, era riuscito a distrarre la vittima e ad impossessarsi del portafoglio che si trovava nella borsa poggiata all’interno del carrello.

L’immediato intervento della pattuglia, attivata da una guardia giurata e la visione delle immagini, consentivano di individuare e bloccare un 29enne, ritenuto l’autore del furto, che si stava allontanando a bordo della sua auto. All’esito degli accertamenti, l’uomo è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Modena per i reati di furto, oltre che per guida senza patente e falsa attestazione sulla propria identità, in quanto forniva delle generalità non corrette.

La scorsa notte, invece, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, durante un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Modena un 26enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e porto illegale di oggetti atti ad offendere. Il giovane è stato sottoposto a controllo nel comune di Maranello, mentre si trovava alla guida della sua autovettura.

Dopo l’iniziale identificazione, i Carabinieri hanno eseguito una perquisizione all’interno dell’auto. L’attività di ricerca ha consentito di recuperare e sottoporre a sequestro penale circa venti grammi di morfina e della sostanza da taglio, oltre a due coltelli e una mazza in ferro illegalmente detenuti nell’abitacolo del veicolo.

 

 

Sassuolo: l’8 dicembre omaggio della Beata Vergine

Sassuolo: l’8 dicembre omaggio della Beata VergineCome ormai felice tradizione, in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione, la Città di Sassuolo onorerà la Beata Vergine Maria posta sul campanone di piazza Garibaldi adornandola di fiori.

Si svolgerà venerdì prossimo, 8 dicembre, a partire dalle ore 16 in piazza Garibaldi, l’appuntamento con l’omaggio alla Beata Vergine Maria in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione.

Si inizierà con il saluto del Sindaco Gian Francesco Menani per poi proseguire con la preghiera di lode e affidamento alla Beata Vergine Maria e la posa dei fiori ad opera dei Vigili del Fuoco.

La cerimonia sarà allietata dal coro Polifonico del Duomo di S. Giorgio Direttore: Roberta Prandi. Sarà presente la delegazione di UNITALSI Sottosezione di Sassuolo.

 

 

Calcio, Carnevali: “Domenico per noi è un campione e non solo sul campo”

Calcio, Carnevali: “Domenico per noi è un campione e non solo sul campo”Raggiunto dai microfono di DAZN dopo le premiazioni previste dal Gran Galà del Calcio a Milano, dedicate a calciatori, calciatrici e allenatori della stagione 2022/23, il numero uno della gestione neroverde ha risposto a distanza di qualche giorno a quelle che sono apparse a molti, come ennesime provocazioni mediatiche (e non solo) del solito Josè  Mourinho. “Nessuno dovrebbe parlare dei giocatori degli avversari, io non mi sarei mai permesso di farlo”.

Su Domenico Berardi poi, preso decisamente di mira dalle dichiarazioni alla vigilia di Sassuolo – Roma da parte del manager Portoghese, Carnevali ha così commentato: “Domenico per noi è un campione e non solo sul campo e un campione nel quotidiano e cerchiamo di tenercelo stretto il più possibile”.

Claudio Corrado

L’Arte Complessa della Quotazione del Petrolio

L’Arte Complessa della Quotazione del PetrolioIl mercato del petrolio, da decenni, è al centro dell’attenzione economica globale, influenzando direttamente l’economia di molte nazioni e contribuendo a plasmare gli equilibri geopolitici. La quotazione del petrolio, come fenomeno, è un intricato intreccio di dinamiche di mercato, geopolitiche e variabili economiche che richiedono un’analisi approfondita per essere compresa.

Fondamenta Economiche: Offerta e Domanda

Alla base della quotazione petrolio c’è il principio fondamentale di offerta e domanda. Esperti come Adam Smith e John Maynard Keynes hanno sottolineato come questi due concetti siano le forze trainanti dell’economia. Nel contesto del petrolio, l’offerta è rappresentata dalla produzione globale di petrolio, mentre la domanda è guidata dal consumo mondiale.

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC):

L’OPEC, fondata nel 1960, svolge un ruolo chiave nella quotazione del petrolio. Esperti come Daniel Yergin, premio Pulitzer per il suo lavoro su petrolio ed energia, sottolineano il potere dell’OPEC nel regolare l’offerta di petrolio. Le decisioni prese dall’OPEC, come tagli o aumenti nella produzione, possono influenzare significativamente i prezzi del petrolio.

Teoria del Ciclo Economico:

I teorici economici, come Joseph Schumpeter, hanno contribuito a definire il concetto di cicli economici. Nel contesto del petrolio, le fluttuazioni nei prezzi spesso seguono cicli economici. Durante periodi di crescita economica, la domanda di petrolio può aumentare, mentre durante periodi di recessione, la domanda può diminuire, influenzando i prezzi.

Geopolitica ed Eventi Internazionali:

Esperti di geopolitica, come Henry Kissinger, hanno evidenziato l’importanza degli eventi internazionali nella determinazione dei prezzi del petrolio. Tensioni geopolitiche in regioni chiave produttrici di petrolio, come il Medio Oriente, possono innescare fluttuazioni significative nei prezzi.

Indicatori Tecnici e Analisi di Mercato:

Gli economisti utilizzano spesso analisi tecniche per valutare i prezzi futuri del petrolio. Indicatori come le medie mobili e gli oscillatori stocastici forniscono informazioni sui trend di mercato e la forza relativa. Teorici come Charles Dow hanno contribuito a sviluppare concetti chiave utilizzati nell’analisi tecnica moderna.

Innovazioni Tecnologiche e Energia Rinnovabile:

Teorici moderni, come Jeremy Rifkin, evidenziano come l’avanzamento delle tecnologie energetiche rinnovabili stia influenzando il mercato del petrolio. La crescente adozione di energie alternative può avere un impatto sui prezzi del petrolio, riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili.

In conclusione, la quotazione del petrolio è una danza complessa di variabili economiche, geopolitiche e tecniche. Il ruolo centrale che il petrolio gioca nell’economia globale lo rende un tema di grande interesse per teorici ed esperti, che continuano a studiare e analizzare le forze che ne determinano il valore. L’interconnessione tra economia, politica e tecnologia continua a definire il paesaggio della quotazione del petrolio, contribuendo a modellare il corso dell’economia mondiale.

Geopolitica del petrolio

La quotazione del petrolio è profondamente influenzata dagli scenari geopolitici. Tensioni in regioni produttrici come il Medio Oriente possono interrompere la produzione e innalzare i prezzi. Sanzioni o embarghi a grandi produttori possono ridurre l’offerta, mentre accordi o disaccordi tra nazioni influiscono sull’offerta globale. Cambiamenti nei regimi politici dei paesi produttori possono modificare la politica energetica. Pirateria o instabilità nelle rotte di trasporto creano preoccupazioni sulla sicurezza delle forniture. Crisi umanitarie o instabilità sociale nei paesi produttori possono interrompere la produzione, creando incertezza nei mercati. Gli investitori devono comprendere le dinamiche geopolitiche per interpretare le fluttuazioni del mercato petrolifero e adottare strategie informate in un contesto sempre mutevole.

Gli accordi tra membri dell’OPEC e nazioni estranee, come la Russia, esercitano un’influenza significativa sull’offerta globale di petrolio, determinando direttamente i prezzi attraverso decisioni congiunte di aumentare o ridurre la produzione. Daniel Yergin, insignito del premio Pulitzer, ha fornito analisi approfondite sui rapporti di potere nel settore energetico e sulla politica petrolifera internazionale.

Le modifiche nei regimi politici dei paesi produttori possono provocare cambiamenti nella politica energetica e impattare la produzione di petrolio. Analisti politici come Fareed Zakaria attribuiscono grande importanza alla stabilità politica nei paesi produttori di petrolio nell’analisi geopolitica del settore.

La pirateria e l’instabilità lungo le rotte di trasporto del petrolio sono un fattore cruciale che può generare preoccupazioni sulla sicurezza delle forniture e influire sui prezzi. Robert D. Kaplan, autore di “Monsoon: The Indian Ocean and the Future of American Power”, ha esaminato attentamente il ruolo delle rotte marittime nel commercio petrolifero.

Le crisi umanitarie o l’instabilità sociale nei paesi produttori di petrolio hanno il potenziale di interrompere la produzione, creando incertezza nei mercati e influenzando i prezzi del petrolio. Sarah Ladislaw, esperta di energia e geopolitica, si è dedicata all’analisi dell’impatto delle crisi umanitarie sulla stabilità del mercato petrolifero.

In sintesi, la dinamica tra accordi internazionali, cambiamenti politici, minacce alla sicurezza delle rotte di trasporto e crisi umanitarie costituisce un intricato balletto geopolitico che modella la quotazione del petrolio. Esperti di fama mondiale forniscono chiavi di lettura fondamentali per comprendere come questi fattori influenzino direttamente l’andamento del mercato petrolifero su scala globale.

 

 

Scoperta evasione milionaria di un’agenzia immobiliare ubicata a Sassuolo

Scoperta evasione milionaria di un’agenzia immobiliare ubicata a SassuoloNell’ambito dei servizi svolti al fine di contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale connessi al settore immobiliare, i Reparti della Guardia di Finanza di Modena hanno di recente concluso attività ispettive che ha consentito di segnalare per il recupero a tassazione, complessivamente, ricavi e redditi non dichiarati per oltre 1,5 milioni di euro, oltre a IVA evasa pari a circa 280 mila euro, su tutto il territorio provinciale.

I controlli più rilevanti sono stati condotti dai militari della Compagnia di Sassuolo, sia con riferimento al settore delle compravendite di immobili e dei servizi connessi, sia in relazione alla concessione in locazione di appartamenti.

Mediante l’esecuzione di una verifica fiscale nei confronti di una agenzia immobiliare ubicata a Sassuolo, è stato portato alla luce, anche attraverso l’audizione di oltre 150 clienti, un collaudato sistema in virtù del quale solo una minima parte della reale provvigione corrisposta – che poteva arrivare al 10% del valore dell’immobile – era oggetto di fatturazione, mentre il resto veniva pagata in contanti e “in nero”. L’elevato numero di compravendite intermediate dall’agenzia hanno generato, dal 2017 ad oggi, ricavi non dichiarati per oltre 1,1 milioni di euro e IVA evasa di circa 250 mila euro.

Altri controlli hanno riguardato due imprese, attive una a Sassuolo e l’altra a Fiorano, che cedevano in affitto i propri immobili o anche soltanto singole camere di appartamenti in completa evasione d’imposta. Gli affittuari, sia italiani che stranieri, erano solitamente persone che, avendo trovato un impiego in una delle imprese operanti nel distretto ceramico, avevano la necessità di reperire in tempi brevi una sistemazione alloggiativa, così dovendo cedere a offerte irregolari caratterizzate da canoni elevati e condizioni non favorevoli. Le attività ispettive eseguite dai militari della Compagnia di Sassuolo hanno consentito di ricostruire complessivamente ricavi non dichiarati per oltre 330 mila euro, oltre a IVA evasa di circa 30 mila euro.

Le operazioni svolte rientrano nell’alveo del monitoraggio del mercato immobiliare ai fini del contrasto all’evasione fiscale, che costituisce un grave intralcio al corretto sviluppo del mercato libero e concorrenziale, e si affiancano all’azione – tuttora in corso – del gruppo di lavoro interistituzionale promosso dal Comando Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza, avente ad oggetto il fenomeno delle locazioni “in nero” in danno degli studenti universitari “fuori sede”.

Attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesi: aggiornamento al 4 dicembre

Attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesi: aggiornamento al 4 dicembreProseguono senza sosta le complesse attività dei tecnici informatici delle tre aziende sanitarie modenesi per consentire il prima possibile la ripartenza completa di tutti i servizi sanitari sospesi a causa dell’attacco hacker subito nei giorni scorsi.

Tutto il personale delle Aziende sanitarie modenesi è impegnato a limitare al minimo i disagi per l’utenza. Si invitano i cittadini a seguire sui portali delle Aziende, in particolare www.ausl.mo.it e www.aou.mo.it,  gli aggiornamenti costanti sui servizi e le attività sanitarie.

Si rinnova l’indicazione ad utilizzare responsabilmente il Pronto soccorso e i servizi di emergenza. È inoltre fondamentale presentarsi alle visite con l’impegnativa (promemoria cartaceo dell’appuntamento), la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido (tutte le informazioni sui siti delle aziende).

In aggiunta a quanto già comunicato si informa che per la giornata di domani 5 dicembre fino a nuova comunicazione:

 

  • Sono riattivati alcuni degli applicativi e i sistemi informatici interni alle aziende sanitarie funzionali alla gestione dei pazienti ricoverati negli ospedali
  • E’ ripristinata l’attività della Senologia clinica al Policlinico e gli approfondimenti diagnostici di secondo livello dello Screening mammografico, mentre restano sospese le mammografie di primo livello, che verranno riprogrammate non appena la situazione lo consentirà.
  • Sono di nuovo accessibili i consueti numeri di telefono per contattare il servizio di Assistenza domiciliare infermieristica (già noti agli assistiti a domicilio)
  • E’ stato riattivato il call center del Dipartimento di Sanità Pubblica (800 909041) a cui rispondono professionisti sanitari per informazioni su Covid e vaccinazioni adulti (tra cui la vaccinazione anti Covid-19)
  • Sono garantite le attività della Commissione medica locale patenti e degli ambulatori certificativi della Medicina legale (ad esempio patenti normali, deficit deambulatorio) per chi aveva un appuntamento già fissato. Al momento non è possibile modificare gli appuntamenti o fissarne di nuovi. Per quanto riguarda le Commissioni di accertamento della disabilità (invalidità civile, legge 104/92, legge 68/99, cecità e sordità civile) non sono ancora attivi il numero di centralino, l’indirizzo pec e l’applicativo sanitario ‘invalidiciviliweb’. L’attività verrà riprogrammata non appena possibile.
  • Resta sospesa l’attività dei Punti prelievi. Rimangono attive le urgenze per i pazienti ricoverati.
  • Rimangono sospesi i prelievi TAO (Terapia Anticoagulante Orale) ad eccezione dei pazienti in carico al servizio di Assistenza domiciliare infermieristica per cui il prelievo è ripartito
  • Risulta non raggiungibile al momento il sito dell’Ospedale di Sassuolo; i tecnici sono impegnati nel ripristino.
  • Si sta lavorando alacremente per la ripartenza piena dei percorsi di Radiologia e del Laboratorio, anche al fine della ripresa delle attività dei Punti prelievi; continua il lavoro per garantire tutti i servizi di emergenza (Pronto soccorso e 118) e l’attività chirurgica e di ricovero in tutte le sedi della provincia.
  • Tutti i professionisti sono impegnati per garantire l’esecuzione del maggior numero di visite ed esami diagnostici, utilizzando sistemi provvisori e modalità alternative di refertazione, sempre nella garanzia della massima sicurezza. 
  • Per tutte le prestazioni eventualmente rinviate per difficoltà di erogazione gli utenti saranno informati successivamente sulle modalità per riprogrammare l’appuntamento;

Dal 29 novembre fino a nuova indicazione, inoltre, non sarà applicata la sanzione per mancato/ritardato annullamento o spostamento della prenotazione di esami e visite.

 

 

AUSL modenesi: aggiornamento sull’attacco hacker e organizzazione Cau

AUSL modenesi: aggiornamento sull’attacco hacker e organizzazione Cau
foto: Roberto Brancolini

Nel corso dell’Ufficio di presidenza che si è tenuto nel pomeriggio di oggi i Direttori generali delle Aziende sanitarie modenesi hanno fatto il punto sull’avanzamento dell’attività conseguente all’attacco hacker subito la scorsa settimana.

La Direttrice generale Ausl Anna Maria Petrini ha esposto un breve resoconto di tutte le misure messe in atto e che sono state riportate con un costante aggiornamento sui siti aziendali e attraverso i media. Condividendo pienamente l’esigenza di accelerare le attività di ripristino, ha precisato che la riattivazione di tutti i sistemi richiede tempi tecnici incomprimibili – pena la compromissione del lavoro svolto fino ad oggi – tempi che sono dettati all’attività svolta secondo le indicazioni delle autorità nazionali in materia e della Polizia postale.

“Abbiamo delle procedure di sicurezza, lavoriamo con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, con la Polizia postale, con i nostri professionisti di secondo livello – ha chiarito -. Ci sono stati altri episodi in altri territori nazionali: per quanto l’attenzione alla sicurezza informatica sia elevatissima, queste situazioni non sono mai completamente prevenibili. Si è proceduto e si sta tuttora procedendo a tutte le analisi con la massima cautela, secondo i protocolli operativi, le tempistiche e i prodotti informatici indicati dal Computer Security Incident Response Team (CSIRT) dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) che ha subito riconosciuto la pronta reattività delle Aziende sanitarie all’attacco e che sta seguendo passo passo l’evoluzione della situazione”.

“Quello che stiamo facendo è stato straordinario – ha proseguito il Dg AOU Claudio Vagnini – in altri casi le Aziende sanitarie colpite si sono fermate per una settimana, non essendo in grado di fare nulla. Un attacco contro la salute di tutti i cittadini dev’essere considerato criminale, con persone che lavorano per creare il caos”. Preme sottolineare che la risposta dei professionisti delle Aziende e di Medici e Pediatri del territorio è stata straordinaria e anche grazie al loro impegno è stata garantita la maggior parte delle attività sanitarie. I tecnici informatici sono sempre al lavoro senza interruzione, con riscontri al momento positivi, per il ripristino completo, in sicurezza. “Si sta ripristinando tutto, i dati sono conservati, il messaggio deve essere chiaro”, ha concluso il presidente della CTSS Gian Carlo Muzzarelli.

Muzzarelli ha poi toccato il tema della rivalutazione delle tariffe sanitarie contenuta nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), un provvedimento “che considero grave perché si toccano le tariffe ferme da 27 anni, ma soprattutto c’è un taglio di di quasi il 40% con ripercussioni pesanti per la nostra provincia. Bisogna riaprire un tavolo nazionale per evitare che il Ministero delle Finanze, senza analisi di merito, agisca portando a dover applicare subito provvedimenti che bloccherebbero l’attività di recupero delle liste”.  La DG Petrini ha informato che vi è un tavolo di confronto aperto in Regione per trovare un equilibrio che consenta di evitare l’impatto negativo dal punto di vista economico e sul livello di offerta. Su questo è intervenuto anche il DG di Ospedale di Sassuolo Spa Stefano Reggiani: “questo tema è particolarmente rilevante per noi in quanto erogatori di una parte importante di prestazioni”.

“La CTSS sul PNRR e su tutti gli investimenti ha deciso congiuntamente un elenco di opere e anche gli stralci da realizzare prioritariamente e si sta lavorando, con l’impegno che la Regione ha assicurato, per realizzare tutte le opere che abbiamo deciso in questa sede”, ha poi chiarito il Presidente Muzzarelli, che ha assicurato agli amministratori la prosecuzione del percorso intrapreso. Le vicende sull’incremento dei costi dei materiali sono note e riguardano tutto il settore edilizio, pubblico e privato, e hanno evidenziato, nella fase di sviluppo dei progetti, degli extra-costi per un valore complessivo di circa 13 milioni che, in ragione di un ulteriore finanziamento ministeriale, si sono poi ridotti a poco più di 8 milioni di euro. Le risorse per integrare le ulteriori spese sono quindi arrivate ma il fabbisogno è stato coperto solo in parte. Ciononostante il piano provinciale prosegue nel rispetto di tutte le scadenze definite.

Si è poi passati a uno dei punti fondamentali all’Ordine del giorno, l’apertura dei primi Centri di assistenza urgenza: “Dopo la programmazione validata in CTSS siamo pronti all’avvio dei primi Cau (centri di assistenza urgenza): è stato fatto un lungo e approfondito lavoro, un piano di comunicazione nei singoli comuni per spiegare al meglio e cercare di rafforzare l’assistenza territoriale, la presa in carico dei cittadini nei nostri territori”, ha poi proseguito la DG Ausl lasciando la parola alla DS Romana Bacchi che ha illustrato la progettualità e le tempistiche di attivazione, rispetto alle quali è prevista una conferenza stampa nella giornata di domani.

“Il sistema informativo – ha precisato la DS Ausl – prevede l’invio costante dei dati in Regione, noi abbiamo aggiunto una serie di indicatori per verificare settimanalmente tutti i dati”. Rispetto all’intero percorso il Presidente Muzzarelli ha confermato l’impegno della CTSS a monitorarne il funzionamento per garantire l’efficacia di questo nuovo servizio nell’assistenza ai cittadini sul territorio.

A Formigine il progetto CommunityConnect

A Formigine il progetto CommunityConnectIn un gesto di unità e impegno sociale, l’azienda di consulenza informatica Quanture, l’Associazione TuttoSiMuove e il Comune di Formigine hanno stretto un accordo per lanciare il progetto CommunityConnect. Questa iniziativa innovativa mira a promuovere solidarietà, comunità e sostenibilità, creando connessioni positive tra diversi attori della comunità locale e impegnandosi nello sviluppo di un circolo virtuoso di economia circolare.

Il progetto, presentato all’indomani della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si pone l’obiettivo di combinare opportunità per persone con disabilità con la crescita della comunità e il perseguimento di uno sviluppo sostenibile.

 

Come Funziona CommunityConnect: un Circolo Virtuoso di Economia Circolare

Le aziende locali sono invitate a donare dispositivi elettronici in fase di dismissione, come computer, notebook e desktop. Questi dispositivi saranno recuperati, rigenerati e donati a enti e associazioni del territorio comunale, grazie alle attività svolte da Quanture, TuttoSiMuove e il Comune di Formigine.

Quanture si occuperà di coinvolgere le sue aziende clienti, ritirerà i dispositivi e li consegnerà a TuttoSiMuove. Inoltre, allestirà il laboratorio di lavorazione e formerà i coordinatori e gli utenti di TuttoSiMuove per svolgere le necessarie attività tecniche per rendere i dispositivi nuovamente utilizzabili.

“Il nostro impegno vuole andare oltre alle normali dinamiche legate al business della nostra società. Ci impegniamo ad essere parte attiva nella creazione di rilevanti connessioni nel nostro territorio e nella nostra comunità, valorizzare e promuovere modelli di twin transformation responsabili e agire, nel nostro piccolo, per costruire un presente e un futuro più sostenibili” dichiara Simone Ponzoni, CEO di Quanture S.p.A.

TuttoSiMuove contribuirà al progetto rigenerando i dispositivi, per renderli disponibili a nuovi proprietari. Questa attività consentirà ai ragazzi dell’associazione di acquisire nuove competenze nel campo dell’informatica, rendendole spendibili nel mondo del lavoro.

“Siamo entusiasti di far parte di questo progetto che non solo contribuisce all’inclusione sociale, ma offre anche opportunità di formazione tecnica ai giovani con disabilità”, afferma Fabio Giovanardi, Presidente di TuttoSiMuove Onlus.

Il Comune di Formigine, attraverso gli assessorati per Formigine Città sostenibile 2030 e Formigine Città inclusiva, coordinerà le associazioni del territorio interessate a beneficiare dei beni. Inoltre, presenterà il progetto ad altri comuni dell’Unione del Distretto Ceramico per allargare il bacino di raccolta e riconsegna dei materiali recuperati.

“Si tratta di uno splendido esempio di economia circolare, che amplifica le ricadute sociali sul territorio. Infatti, grazie a questo progetto si andranno ad impattare diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, così come definiti dall’Agenda ONU 2030. I dispositivi elettronici, una volta rigenerati, potranno essere donati ad associazioni dedite al sostegno di cittadini e studenti in situazione di fragilità economica. Inoltre, coinvolgendo e formando ragazzi disabili, gli si daranno strumenti per aumentare la loro autonomia, anche sul lavoro. La collaborazione tra Pubblica Amministrazione, Associazioni e privati risulta così strategica”, conclude il Sindaco, Maria Costi.

 

Un’Interconnessione Positiva per Tutta la Comunità

CommunityConnect rappresenta un passo significativo verso una comunità più solidale, inclusiva e sostenibile. L’impegno congiunto di Quanture, TuttoSiMuove e Comune di Formigine dimostra che ognuno di noi può fare la differenza, e ogni azione conta nel plasmare il futuro che desideriamo.

Per ulteriori informazioni su CommunityConnect e per partecipare a questa iniziativa, contattare Marina Silvestri, Responsabile Marketing e Comunicazione presso Quanture.

Le Aziende Sanitarie modenesi in merito agli scioperi del 5 e del 7 dicembre

Le Aziende Sanitarie modenesi in merito agli scioperi del 5 e del 7 dicembreLe Organizzazioni Sindacali ANAAO ASSOMED, CIMO – FESMED, NURSING UP e COINA hanno proclamato sciopero generale nazionale, per l’intera giornata del 5 dicembre 2023. Lo sciopero riguarda i Medici, i Veterinari, i Dirigenti Sanitaria, Professionali, Tecnici, Amministrativi e il personale delle Professioni Sanitarie. Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

L’Organizzazione Sindacale FIALS hanno invece proclamato uno sciopero generale di 24 ore, dalle ore 07:00 di giovedì 07 dicembre 2023 alle ore 07:00 di venerdì 08 dicembre 2023. Lo sciopero riguarda il personale del Comparto Sanità dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria e dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena. Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

 

L’Emilia-Romagna festeggia l’Italia del tennis dopo la vittoria della Coppa Davis

L’Emilia-Romagna festeggia l’Italia del tennis dopo la vittoria della Coppa DavisDa Bologna a Malaga e ritorno. Per festeggiare la Nazionale Azzurra di tennis lì dove questa straordinaria impresa sportiva ha avuto inizio, a settembre: l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo), con la vittoria nel girone di qualificazione e la conquista del pass per le finali in Spagna.

Una vittoria storica, arrivata a 47 anni di distanza da quella in Cile, e che il presidente Stefano Bonaccini ha voluto festeggiare insieme al presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, e al capitano non giocatore, Filippo Volandri, arrivati oggi a Bologna, nella sede della Regione, in rappresentanza di tutta la squadra.

L’occasione per dire grazie agli Azzurri, accanto al Trofeo conquistato, la mitica insalatiera, anch’essa tornata per un giorno in Regione, dove già era stata esposta tra agosto e settembre, per la gioia di tanti appassionati e tifosi.

“Grazie a Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Simone Bolelli, senza dimenticare Matteo Berrettini, out per infortunio ma sempre presente a fianco dei suoi compagni, artefici, insieme al capitano Volandri di un’impresa straordinaria, non solo sul piano sportivo, ma anche su quello umano, per la serietà, la tenacia, lo spirto di squadra, che hanno dimostrato- ha sottolineato Bonaccini -. E un grazie ad Angelo Binaghi e alla Federazione, con la quale abbiamo lavorato benissimo per portare la Davis in Emilia-Romagna, facendone uno degli appuntamenti di assoluto rilievo in un calendario sportivo regionale ormai consolidato e zeppo di tanti eventi nazionali e internazionali di primissimo piano, che nel 2024 vedrà aggiungersi anche il Tour de France. Un sogno diventato realtà, partito proprio qui a Bologna, con la straordinaria capacità di reazione dimostrata dopo la iniziale sconfitta con il Canada nel primo match del girone disputato. Da allora è stato un crescendo fino a Malaga, con le immagini di quelle partite che fanno già parte della storia dello sport italiano”.

“Appartengo a una generazione che è cresciuta nel ricordo della vittoria della Coppa Davis in Cile. Oggi, far parte in qualche modo di questa impresa con la nostra splendida regione- ha concluso Bonaccini- è dunque non solo motivo di grande orgoglio, ma anche uno stimolo a rinnovare l’impegno della Regione affinché i prossimi appuntamenti della Davis a Casalecchio, Bologna e in Emilia-Romagna siano ancor più all’altezza, suggestivi ed emozionanti.  Grazie ancora per quello che avete fatto e le emozioni uniche che ci avete regalato”.

“Oggi riportiamo per un giorno a Bologna un trofeo che a settembre guardavamo da sfidanti e ora ci teniamo stretti da detentori, consapevoli che questa meravigliosa avventura ha mosso i primi passi qui, in quella che a pieno titolo può definirsi una delle case del tennis italiano- ha detto Angelo Binaghi-.  In questi anni di felice e proficua collaborazione, non abbiamo mai smesso, nemmeno per un istante, di percepire il sostegno e la vicinanza di Bologna, dell’Emilia-Romagna e dei suoi appassionati, capaci di creare un’atmosfera unica, per tifo, calore e competenza. Caratteristiche che, sono sicuro, ritroveremo a settembre, quando ci ripresenteremo in campo da campioni del mondo, con l’ambizione di confermarci, anche grazie al sostegno dei bolognesi”.

“A Bologna e all’Emilia-Romagna ci lega e ci legherà sempre un affetto particolare- ha aggiunto Filippo Volandri-. La Storia con la maiuscola che abbiamo scritto a Malaga è cominciata qui, in quei giorni di settembre in cui in pochi avrebbero scommesso sul nostro successo. Non i tifosi che riempirono l’Unipol Arena, da cui ricevemmo un sostegno che ci ha aiutato a superare le difficoltà e ci ha lanciato verso le fasi finali della Coppa Davis. Perciò, non vediamo l’ora di tornare l’anno prossimo per scrivere insieme una nuova pagina di… Storia”

Emilia-Romagna sempre più regione del tennis

Un grazie che è stato accompagnato dalla consegna di una targa ricordo. Alla breve cerimonia, ha partecipato anche l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, con Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione.

Presenti anche gli atleti e i dirigenti di numerosi Circoli tennis emiliano-romagnoli.

Tutti insieme, dunque, per festeggiare la vittoria di Malaga in una regione in cui il tennis vanta un seguito particolare, con il più alto rapporto tra numero di praticanti e abitanti.

Un ottimo stato di salute confermato anche dal successo dell’edizione 2023 della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, un appuntamento che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del cartellone di eventi sportivi della Sport Valley, promosso dalla Regione. E che è frutto dell’accordo tra la stessa Regione, la Federazione Italiana Tennis e Padel e il Comune di Bologna, firmato lo scorso anno e valido fino al 2026, con il sostegno del Governo nazionale.

Si sono svolti nella chiesa della Consolata i funerali di Giuliano Mussini

Si sono svolti nella chiesa della Consolata i funerali di Giuliano Mussini

Una folla commossa ha partecipato nel primo pomeriggio di oggi nella chiesa della Consolata a Sassuolo ai funerali di Giuliano Mussini, l’imprenditore ceramico scomparso nei giorni scorsi all’età di 93 anni. La salma è stata successivamente tumulata  presso il nuovo cimitero urbano sempre a Sassuolo.

Giuliano Mussini, fondatore nel 1974 della Ceramica Panaria, divenuta poi PanariaGroup, ha portato l’azienda ad affermarsi come leader mondiale nel settore ceramico grazie alla sua grande lungimiranza e alle sue capacità imprenditoriali unite a tanta passione e dedizione.

Dal 2010, dopo aver lasciato il testimone ai figli, aveva continuato a seguire in prima persona lo sviluppo dell’azienda vedendola crescere sino a diventare una realtà multinazionale che oggi è presente in Italia, Portogallo, Germania, Stati Uniti e India e distribuita in oltre 130 paesi nel mondo.

Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna

Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-RomagnaViaggiare? Meglio in treno. In Emilia-Romagna è un trend in crescita e sono sempre più le persone che si affidano ai trasporti su ferro per gli spostamenti quotidiani, ma anche per turismo e tempo libero.

Lo rivelano i dati registrati da Trenitalia Tper nel 2023: in Emilia-Romagna i passeggeri nei primi 10 mesi dell’anno sono stati oltre 36,5 milioni (+22% rispetto al 2022), di cui oltre 10 milioni solo in estate e nonostante un mese di maggio condizionato dalla riduzione del traffico per i pesanti danni causati dalle alluvioni. La crescita è stata pressoché costante nel corso dell’intero anno fino a toccare nel mese di novembre (dati in corso di consolidamento) punte giornaliere di 167 mila passeggeri.

E per migliorare il servizio ferroviario, con il cambio dell’orario delle corse a partire dal 10 dicembre, sono in arrivo novità sulla rete. Prima fra tutte il debutto sulla linea di Bologna-Milano di un nuovo Rock da 1.200 posti, che la prossima estate servirà anche da collegamento con la Romagna.

Poi l’aumento dei collegamenti diretti fra Parma e La Spezia (che passano da 19 a 28) e più corse tra Bologna e Prato nei giorni festivi, ma anche un nuovo orario e un servizio più regolare sulla linea Reggio-Ciano, mentre viene confermato il servizio treno+bus per il Museo Ferrari di Maranello (Mo). Il servizio passeggeri può contare anche sul nuovo info point inaugurato di recente nella stazione di Bologna Centrale.

“Continua l’impegno della Regione e il costante confronto con Trenitalia Tper per garantire un’offerta il più possibile ampia e adeguata alle esigenze dei viaggiatori- commenta l’assessore regionale a Trasporti e Infrastrutture, Andrea Corsini-. Gli sforzi compiuti per rinnovare il 90% della flotta dei treni, eliminare le criticità sulle linee e migliorare il servizio per i passeggeri, sono un buon esempio. Con risultati che vengono premiati dai viaggiatori che scelgono sempre più il ferro anche per il turismo e il tempo libero, a favore di una mobilità più sostenibile e meno impattante sul territorio”.

“Con il nuovo orario- conclude- si è cercato di dare anche risposte alle richieste delle persone, in particolare sulla Reggio-Ciano, dove il nuovo orario è stato frutto del confronto e la collaborazione con il comitato pendolari, le scuole e l’agenzia per la mobilità di Reggio Emilia, che ringrazio, e sulla linea pontremolese, dove oltre ad aumentare i collegamenti si è reso più capillare il servizio di assistenza clienti”.

 

Il Rock raddoppia

Con il nuovo orario debutta sui binari dell’Emilia-Romagna il Rock in doppia composizione, un unico convoglio formato da due treni per un’offerta totale di oltre 1.200 posti a sedere. Il nuovo servizio di Trenitalia Tper sarà inizialmente disponibile da martedì a venerdì fra Bologna e Milano, per poi estendere il proprio raggio ad altre fasce orarie e anche alla Romagna, in particolare in occasione delle partenze estive. L’utilizzo di treni composti da due convogli è stato già sperimentato con successo sulla linea Bologna-Prato, dove l’abbinamento di due treni Pop ha consentito e consente tuttora di fare fronte all’aumento dei passeggeri in determinati giorni e fasce orarie. Un doppio Pop è già in servizio al mattino anche fra Bologna e Parma. Una volta arrivato nella città ducale i due convogli si separano per effettuare servizi differenti e poi riunirsi la sera in direzione Bologna: un utilizzo flessibile di convogli moderni che consentono di dimensionare l’offerta alla effettiva richiesta.

In aumento i collegamenti diretti fra Parma e La Spezia

Fra le principali novità dell’orario invernale l’introduzione di nuovi treni regionali diretti fra Parma e La Spezia, che passano da 19 a 28, in sostituzione di soluzioni di viaggio precedenti con cambio a Borgo Val di Taro o Pontremoli. La riorganizzazione degli orari sulla linea ha reso possibile proporre un sistema cadenzato, con partenze allo stesso minuto di ogni ora (esclusa la fascia riservata ai lavori sulla linea) e corse di rinforzo nelle fasce pendolari da e per Pontremoli e Borgo Val di Taro e nel versante toscano. La nuova offerta, che complessivamente determina anche la disponibilità di due nuove opportunità di viaggio fra Parma e Borgo Val di Taro, punta a migliorare la qualità del servizio, peraltro garantito con i nuovi convogli Rock e Pop, con vantaggi anche in termini di maggiore regolarità. I collegamenti diretti consentiranno poi, a partire dalla prossima estate, di raggiungere con più facilità il mare della Liguria.

Più corse fra Bologna e Prato nei giorni festivi

Più corse nei giorni festivi fra Bologna e Prato. Compatibilmente con i lavori di potenziamento in corso da parte del gestore dell’infrastruttura (RFI), Trenitalia Tper introdurrà fino a 4 treni in fascia pomeridiana per rispondere all’aumento di domanda su una linea molto utilizzata anche per turismo.

Nuovo orario sulla Reggio – Ciano

Un nuovo orario, condiviso con il territorio, entrerà in vigore fra Reggio Emilia e Ciano. Obiettivo della riorganizzazione è quello di garantire un’offerta più aderente alle necessità dei passeggeri e un servizio più regolare, in attesa del completamento dei lavori a cura del gestore dell’infrastruttura (FER) che consentirà di effettuare l’intero servizio con i nuovi treni elettrici, oggi utilizzati per il 50% circa delle corse.

Treno + bus per il Museo Ferrari

Confermato anche con il nuovo orario il servizio treno + bus per il Museo Ferrari di Maranello (Mo). Sul sito di Trenitalia Tper è possibile acquistare il biglietto combinato indicando come destinazione finale Maranello Museo Ferrari. Quattro le partenze con shuttle elettrici dedicati, a disposizione di chi arriva a Modena in treno.

Enzo Ferrari, i suoi ritratti in una mostra di foto

Enzo Ferrari, i suoi ritratti in una mostra di foto
Enzo Ferrari esposizione (foto di Enzo Giovanelli)

Una mostra di ritratti fotografici dedicata a Enzo Ferrari: giovedì 7 dicembre alle ore 11 a Maranello l’inaugurazione della mostra “Ritratti: il Drake”, ospitata allo Spazio Culturale Madonne del Corso fino al 7 gennaio. La mostra è una galleria di foto di Enzo Giovanelli, una serie di ritratti fotografici dedicati a Enzo Ferrari ripreso nelle occasioni pubbliche e nei momenti informali.

Enzo Giovanelli è da sempre appassionato di fotografia e automobilismo: ha iniziato a frequentare l’Autodromo di Modena sin da giovanissimo e durante il suo lavoro da fotografo ha documentato per trent’anni il mondo dell’automobilismo sportivo e della Formula 1. Sue immagini sono apparse su Autosprint, La Gazzetta dello Sport, Gente Motori, Auto Capital e nel 1994 ha vinto il Premio fotografico internazionale Gilles Villeneuve. La mostra osserva questi orari di apertura: il 7 dicembre dalle 11 alle 21, dall’8 al 10 dicembre dalle 10 alle 21, dall’11 dicembre al 7 gennaio dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. L’inaugurazione è prevista proprio nel giorno della prima proiezione, in anteprima italiana, del film che il regista statunitense Michael Mann ha dedicato al fondatore dell’azienda automobilistica: il “Ferrari” di Mann si potrà infatti vedere in anteprima esclusiva all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello dal 7 al 13 dicembre e a Modena, mentre dal 14 sarà in proiezione in tutte le sale italiane.

Cinque piccole case editrici emiliano-romagnole ospiti dello stand della Regione a ‘Più Libri Più Liberi’

Cinque piccole case editrici emiliano-romagnole ospiti dello stand della Regione a ‘Più Libri Più Liberi’
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Sono cinque le piccole case editrici dell’Emilia-Romagna che saranno ospitate nello stand della Regione a ‘Più Libri Più Liberi’, fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a Roma dal 6 al 10 dicembre.

La Fiera, che ha la sua sede nel Centro Congressi La Nuvola in zona Eur (viale Asia 40, Roma), rappresenta da più di vent’anni un’occasione di richiamo per il grande pubblico e gli addetti ai lavori, grazie alla presenza di centinaia di editori e a un ricco programma di incontri con gli autori, reading e performance musicali.

Potranno esporre e vendere al pubblico la loro produzione più significativa nello stand della Regione Emilia-Romagna (P38 – Piano Forum) cinque piccoli editori emiliano-romagnoli – Cue Press di Imola, Edizioni Officine Gutenberg di Piacenza, Homeless Book di Faenza, In Riga Edizioni di Bologna, Massimo Soncini Editore di Parma – selezionati con bando pubblico in attuazione della legge regionale n.13/2021 ‘Interventi per la promozione e il sostegno dell’editoria del libro’.

Inoltre, venerdì 8 dicembre, alle ore 12, la sala Elettra della Nuvola ospiterà un incontro, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione della sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche, su ‘Angelo Fortunato Formiggini. Editoria da ridere’. All’iniziativa, moderata da Valeria Cicala, partecipano Ugo Berti Arnoaldi, Elisa Pederzoli e Gabriele Sabatini.

“La legge regionale sull’editoria del libro approvata nel 2021- commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori- è nata dall’intento di promuovere la forza commerciale dei nostri editori, presenti quasi esclusivamente nella fascia imprenditoriale piccola e media, e quindi la loro capacità di stare nel mercato anche con la partecipazione alle principali fiere di settore in Italia e all’estero. La possibilità offerta ai piccoli e medi editori del territorio di presentare la propria produzione nella maggiore fiera italiana del settore rappresenta un segnale concreto della nostra volontà di sostenere questo settore cruciale delle industrie culturali e creative emiliano-romagnole, alla pari di quanto facciamo per quelle legate al cinema e alla musica”.

La Regione alla Fiera

Nella nuova veste visiva ideata dall’agenzia bolognese di comunicazione Laboratorio delle Idee, lo stand presenta inoltre i principali progetti regionali sull’editoria, la promozione della lettura, le reti bibliotecarie e la biblioteca digitale. Non mancano gli approfondimenti di carattere storico-culturale, con i video dedicati ai 500 anni di editoria emiliano-romagnola attraverso i documenti di musei archivi e biblioteche del territorio, alle case e studi delle persone illustri e ai percorsi danteschi in regione, ai quali si affiancherà una selezione della preziosa produzione del Museo Bodoniano di Parma, che festeggia quest’anno il 60° anniversario della nascita.

Danza aerea: le atlete della sassolese Armonia Art Academy si distinguono nella competizione internazionale

Danza aerea: le atlete della sassolese Armonia Art Academy si distinguono nella competizione internazionaleSi è tenuta al PalaDozza di Bologna, dall’1 al 3 dicembre 2023, una competizione internazionale di danza aerea e pole dance, la “U.N.A. Pole & Aerial World Cup”.

Anche in questo prestigioso contesto, il medagliere della sassolese Armonia Art Academy, scuola di danza aerea fondata da Annalisa Ghiddi, è stato particolarmente ricco; a sottolineare l’ottimo livello delle atlete sassolesi, in uno sport che richiede preparazione tecnica e gesto artistico, in quello che si trasforma in un vero e proprio spettacolo.

A preparare le nove atlete che avevano superato le precedenti prove nazionali, sono state Silvia Fontana e Alice Ghiddi.

Sul gradino più alto del podio nella categoria “Double Hoop, Rookies under 18” Emma Marzani e Greta Bassi, che si sono esibite in coppia al cerchio aereo interpretando le protagoniste di “Avatar”. Straordinariamente somiglianti ai personaggi del famoso film e molto affiatate tra di loro, le due atlete hanno convinto i giudici portandoli letteralmente su un altro Pianeta!

Un’altra coppia da numero uno del podio, Ludovica Calendi e Giulia Giugni (foto), vincitrici nella categoria “Attrezzi misti aerei, Rising stars Senior Double”. L’amore tra Joker e Harley Quinn non è mai stato così esplosivo!

Oro anche per Maddalena Fioroni nella categoria “Attrezzi aerei misti, Rookies under 14”. All’amaca aerea, Maddalena ha interpretato al meglio i poteri di Captain Marvel:  energia, forza e agilità.

Seconda classificata nella categoria “Attrezzi aerei misti, Rookies under 10” Anna Marzullo, che ha sprigionato la sua grinta nell’interpretare all’amaca aerea l’avventurosa eroina della Marvel “Black Widow”.

Terza classificata nella categoria “Aerial hoop, Rising stars under 40 “, Lidia Geti. Lidia è un’atleta molto eclettica, come ha dimostrato recentemente durante lo spettacolo del 25 novembre scorso dedicato alle donne, esibendosi con le cinghie aeree.

Lo spettacolo, ideato da Silvia Fontana di Armonia Art Academy in collaborazione con la Sonus Academy, e svoltosi nella palestra dello Stadio Ricci di Sassuolo, aveva posto l’accento sulla valorizzazione della donna, come ha sottolineato Silvia: “Quello che cerco di insegnare alle mie allieve – ha detto – è di non aver paura a mostrarsi. Attraverso le forme artistiche, come possono essere la danza aerea e la musica, è possibile esprimere al meglio il proprio potenziale e farsi sentire”.

Valori, questi, che sono alla base di Armonia Art Academy e che contribuiscono a formare atlete capaci di affrontare nel modo giusto anche le competizioni più impegnative come questa “U.N.A. Pole & Aerial World Cup”.

L’impatto del PNRR sul territorio emiliano: a Modena l’incontro promosso dal Collegio Imprenditori Edili Emilia

L’impatto del PNRR sul territorio emiliano: a Modena l’incontro promosso dal Collegio Imprenditori Edili EmiliaI segnali di un impatto positivo derivante dall’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, sono molteplici a partire dall’aumento del numero di cantieri qualificati attivi e dell’occupazione. I benefici interessano l’economia nazionale e quella locale ed emergono sia che si effettui un’analisi su quanto verificatosi sino ad oggi sia che si valuti quanto si prevede possa accadere entro il 2026, quando il pacchetto esaurirà i suoi effetti.

Proprio all’impatto del PNRR sul territorio emiliano e sul ruolo che stanno avendo le piccole e medie imprese sarà dedicato l’incontro che il Collegio Imprenditori Edili dell’Emilia ha organizzato per martedì prossimo 5 dicembre a partire dalle 19, presso il ristorante Vinicio, a Modena, via Emilia Est 1526. L’evento che precederà la tradizionale cena degli auguri dell’Associazione avrà tra i protagonisti rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria. Tra i primi il sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli, il presidente della provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni; tra i secondi Cristian Camisa e Claudio Candini, rispettivamente presidente nazionale CONFAPI e presidente Collegio Edili dell’Emilia.

I numeri principali del PNRR ci ricordano che il suo valore complessivo è di 191,5 miliardi di euro, suddivisi in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (40,29), rivoluzione verde e transizione ecologica (59,46), infrastrutture per una mobilità sostenibile (25,40), istruzione e ricerca (30,88), inclusione e coesione (19,86) e salute (15,63). In Emilia-Romagna, secondo i dati del sito www.italiadomani.gov.it, a settembre di quest’anno risultavano attivati 12.820 progetti: in testa Bologna con 2687, seconda Modena con 1982, terza Reggio Emilia con 1613 e, seguire Parma, Piacenza, Forlì Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini.

Il confronto in programma martedì prossimo sarà quindi un’occasione per valutare e interpretare i numeri ad oggi a disposizione, per comprendere come valorizzare ulteriormente il ruolo della piccola e media impresa e affrontare alcune delle criticità, in particolare nel settore delle costruzioni, che il mondo imprenditoriale deve affrontare a partire dalle conseguenze dell’interruzione, al momento senza alcuna proroga mirata, del superbonus 110.

Treni e infrastrutture: ecco il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana di Sassuolo

Treni e infrastrutture: ecco il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana di SassuoloLavori che terminano, per linee ferroviarie sempre più sicure, puntuali e veloci. È bastato poco più di un anno (il cantiere ha aperto lo scorso luglio) per completare il nuovo sovrappasso ferroviario lungo la strada Pedemontana che permetterà dal 10 dicembre la riattivazione del servizio passeggeri sull’intera linea Modena-Sassuolo.

L’opera, dal valore complessivo di 14,4 milioni di euro – di cui 9,6 milioni finanziati con i Fondi sviluppo e coesione 2021-2027 e 4,8 milioni di risorse regionali -, ha comportato anche la definitiva soppressione del passaggio a livello n. 28 di via della Circonvallazione a Sassuolo.

Con due benefici per i cittadini. Il primo relativo al traffico: con la realizzazione della sopraelevata di 410 metri di lunghezza in un nodo strategico per il trasporto delle merci e la viabilità tra Sassuolo e Fiorano e tra Casalgrande e Castellarano, sarà superata la strozzatura dovuta alla riduzione a una corsia della strada Pedemontana in concomitanza del passaggio a livello. Il secondo riguarda la sicurezza: con la soppressione del passaggio a livello si potranno evitare molti incidenti, solo lo scorso anno se ne sono verificati 25 con invasione di veicoli stradali sui binari.

Questa mattina, il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dell’assessore regionale alla Mobilità, trasporti e infrastrutture, Andrea Corsini, del sindaco di Sassuolo, Gian Francesco Menani, del presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia e del consigliere di Confindustria Ceramica, Vittorio Borelli.

“Un cantiere chiuso nei tempi programmati e un’opera moderna realizzata in modo sostenibile che, oltre a migliorare la sicurezza e la vita quotidiana dei cittadini, potrà servire meglio il distretto ceramico di Sassuolo, asset economico strategico del modenese- affermano il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini all’incontro nella sede di Confindustria Ceramica.

“L’infrastruttura si inserisce nell’ampio quadro di interventi, per un valore di circa 325 milioni di euro, che stiamo realizzando per rendere le nostre linee ferroviarie sempre più competitive- proseguono presidente e assessore-. A partire dalla cura del ferro, avviata già nella scorsa legislatura, che oggi ci permette di avere il parco rotabile più giovane d’Europa. E che insieme ai tre assi portanti della nostra programmazione sulla mobilità, sicurezza, transizione ecologica e ricucitura urbana, ci porteranno ad avere servizi migliori per chi viaggia e città più vivibili”.

L’opera

L’opera ha un’estensione complessiva di 980 m e prevede come il rialzo della sede ferroviaria rispetto al tracciato originario mediante un viadotto di 411 m.
Si tratta di un progetto unico a livello di rete ferroviaria nazionale. Il ponte integrale senza presenza di appoggi e giunti che genera una sensibile riduzione degli oneri di manutenzione da parte del gestore ferroviario. Nella stessa direzione va la scelta di un sedime ferroviario con sistema innovativo “Ballastless”, ovvero senza massicciata ferroviaria, ma caratterizzato invece da un binario su piastre prefabbricate in cemento armato. Il progetto ha inoltre previsto il rinnovo del fascio di reti tecnologiche parallele alla ferrovia (acquedotto, reti elettriche), oltre che nuove predisposizioni. A questo si aggiunge la riqualificazione della fermata Quattroponti, con la sostituzione della pavimentazione di banchina, la messa a norma della linea di arresto, il miglioramento dell’accessibilità per le utenze deboli e l’inserimento dei percorsi tattili per ipovedenti.

I lavori sono iniziati nel luglio 2022, nel frattempo è stato interrotto il servizio ferroviario, sulla tratta da Formigine a Sassuolo Terminal, e istituito un servizio autobus sostituivo, mentre non è stata mai interrotta la circolazione dei veicoli (con la sola esclusione di 1 notte su 15 mesi di cantiere).

Il servizio passeggeri sull’intera linea ferroviaria Modena-Sassuolo ripartirà con il cambio dell’orario invernale del 10 dicembre 2023.

Il ruolo di stazione appaltante e soggetto attuatore dell’intervento è stato svolto da FER Srl, in qualità di gestore della infrastruttura della linea di proprietà della Regione Emilia-Romagna. FER, ha pertanto curato tutte le fasi di realizzazione dell’opera a partire dalla progettazione, all’esecuzione dell’appalto, le verifiche e i collaudi.

Le dichiarazioni

“Si tratta di un’opera importantissima per la viabilità e l’inquinamento dell’intero distretto ceramico, realizzata in tempi rapidissimi e senza disagi per chi quotidianamente circola sulla Pedemontana- afferma il sindaco di Sassuolo, Francesco Menani -. Ringrazio Regione e Fer che hanno accettato tutte le nostre richieste volte a mitigare l’impatto dei lavori, consentendo sempre la circolazione pur riuscendo nell’intento di eliminare uno dei passaggi a livello più pericolosi d’Italia”.

“Si tratta di un’opera fondamentale per l’intero bacino pedemontano commenta Fabio Braglia Presidente della Provincia di Modena-, perché contribuirà ad alleggerire il distretto ceramico e il flusso viario della strada fondovalle Secchia (la sp486r), con benefici per intere comunità”. “Rendere maggiormente agevoli i collegamenti tra i centri urbani e distrettuali- conclude- significa migliorare la qualità della vita delle persone e delle realtà produttive, con un territorio in grado di accogliere e vincere le sfide del domani”.

“La realizzazione di questa infrastruttura mostra che è possibile intervenire con celerità e competenza per risolvere le criticità e le insufficienze logistiche del nostro territorio – riferisce Vittorio Borelli, consigliere e past president di Confindustria Ceramica-. Auspico che altre anacronistiche situazioni possano trovate rapidamente soluzione. Tra queste naturalmente il collegamento tra il distretto e la rete autostradale con le sue numerose opere accessorie, molto rilevanti per il territorio delle due Province e non solo per il distretto”. “Sarebbe poi importante- conclude- vedere presto FER impegnata nella realizzazione del collegamento ferroviario tra gli scali di Dinazzano e Marzaglia; una linea dedicata al trasporto di merci e materie prime, già pianificato dalla Regione, che razionalizzerebbe la fruizione degli scali ferroviari a servizio del distretto potenziando il ruolo che lo scalo di Dinazzano già oggi svolge”.

In previsione delle prime precipitazioni, da Formigine informazioni sul Piano neve

In previsione delle prime precipitazioni, da Formigine informazioni sul Piano neveIl Comune di Formigine ha predisposto anche per l’inverno 2023/2024 il “Piano neve”, programmazione che stabilisce cosa fare nell’eventualità in cui si verifichino precipitazioni nevose. Oltre all’obbligo nazionale, per le vetture che circolano su strada, di montare gomme invernali, in vigore dallo scorso 15 novembre e fino al 15 aprile 2024, per affrontare le possibili nevicate il Comune di Formigine ha elaborato un piano che prevede queste dotazioni: 29 mezzi spazzaneve, 6 squadre per la pulizia e 11 mezzi spargisale. Su ogni mezzo impegnato nelle operazioni di pulizia delle strade saranno installati dispositivi GPS di tracciamento, al fine di migliorare l’efficienza e il coordinamento.

Come ogni anno, l’allertamento comunale utilizza, oltre ai canali tradizionali di informazione, anche un sistema informatizzato che permette di attivare campagne telefoniche in tempi molto ridotti per la diffusione di testi vocali. Per accedere al servizio, utilizzato quest’anno anche in occasione delle allerte meteo emanate per le forti precipitazioni dei mesi scorsi, è possibile registrarsi con il proprio numero di telefono al link: registrazione.alertsystem.it/formigine.

Restano valide alcune delle buone prassi da seguire: i marciapiedi prospicienti le abitazioni dovranno essere liberati dalla neve e dal ghiaccio da parte dei frontisti, cercando di non ammassare la neve ai margini esterni degli stessi, di non spargerla sulla strada e su suolo pubblico e di evitare di accumularla a ridosso dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Altro comportamento fondamentale è quello di rimuovere tempestivamente i veicoli che intralciano i mezzi spazzaneve, evitando la sosta nelle strade a carreggiata ridotta.

Ricordiamo, infine, che fino al 15 dicembre c’è tempo per i privati e per i proprietari di attività economiche, per richiedere i contributi per i danni causati dalle grandinate di luglio (no danni su mezzi di trasporto privati). Tutte le informazioni su www.comune.formigine.mo.it, sezione Avvisi.

Piero Marras in concerto a Fiorano Modenese

Piero Marras in concerto a Fiorano ModeneseGrazie alla Città di Fiorano Modenese, al Circolo Nuraghe, alla FASI e alla Regione Autonoma della Sardegna, venerdì 8 dicembre 2023, alle ore 20.30, il Teatro Astoria di Fiorano con ingresso gratuito, ospita il concerto di Piero Marras, voce e tastiere, accompagnato da Federico Canu alla batteria.

Piero Marras inizia a Nuoro la sua carriera musicale, suonando in band locali. Nel 1967, trasferitosi a Cagliari, entra a far parte dei Nobili, poi fonda gli Yamaha e sarà quindi con il Gruppo 2001, che si colloca nella scena del rock progressive italiano e con il quale pubblica tre 45 giri e un LP fino alla sua uscita dal gruppo, che avviene nel 1974.

Da allora opera da solista. Ad un primo periodo di canzoni in lingua italiana con tre LP pubblicati per la EMI, ha fatto seguito un periodo, che dura tuttora, di canzoni in lingua sarda con i dischi ‘Abbardente’, ‘Funtanafrisca’ e ‘Tumbu’. I loro contenuti fanno riferimento a personaggi e atmosfere della cultura sarda. Come autore, ha scritto la canzone ‘L’ansia dei tuoi anni’, incisa nel 1974 dal complesso i Collegium e alcune delle canzoni contenute nell’album di debutto dei Tazenda, del 1988.

Nello spettacolo, Piero Marras, insieme a Federico Canu, compie un viaggio, un excursus poetico, attraverso tante canzoni, nell’identità bilingue, un inno all’appartenenza. Nel concerto anche una moderna rivisitazione del ‘rumore dell’ anima’ di alcuni fra i più rappresentativi poeti sardi del passato e del presente.

# ora in onda #
...............