20.3 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 400

Formigine senza frontiere”, venerdì dialogo tra l’eurodeputata Gualmini e la sindaca Costi

Formigine senza frontiere”, venerdì dialogo tra l’eurodeputata Gualmini e la sindaca CostiSi rinnova venerdì 22 settembre alle 18.30 all’interno del Castello di Formigine l’appuntamento con “Formigine Senza Frontiere”, rassegna che porta nei luoghi simbolo del territorio una serie di eventi dedicati alla pace e alla cooperazione internazionale.

La serata vedrà salire sul palco l’eurodeputata Elisabetta Gualmini che, in dialogo con il sindaco di Formigine Maria Costi, presenterà il suo libro “Mamma Europa”. Modera l’incontro Mario Agati. Il volume affronta il passato, presente e il futuro dell’Europa, reduce, negli ultimi anni, di diversi sconvolgimenti: la Brexit nel 2020, la pandemia, lo scandalo della corruzione, la guerra in Ucraina che ancora non dà cenno di arrestarsi.

Quando le promesse del progetto europeo sembravano essersi esaurite sotto la scure del crescente successo dei partiti populisti, le drammatiche crisi della pandemia e della guerra tra Russia e Ucraina e lo smottamento interno causato da un grave episodio di corruzione hanno dato, sia pure tra difficoltà e contraddizioni, una nuova centralità all’Unione Europea – spiega Gualmini – Dopo anni in cui l’Unione è stata percepita come un organismo sovranazionale guidato da freddi burocrati, interessati soltanto a imporre misure di austerity per far quadrare i bilanci nazionali, quella che emerge dalle crisi è al contrario un’Europa completamente nuova, dove solidarietà, protezione sociale, sostenibilità ambientale sono i motivi dominanti. Le regole del gioco a seguito della pandemia sono cambiate: il Patto di stabilità e crescita è stato sospeso, l’Europa ha ritrovato un ruolo nel campo delle relazioni internazionali e si è cominciato a parlare di Europa della difesa e dell’energia.

Elisabetta Gualmini, dal suo punto di osservazione privilegiato, vede che il sogno di un’Europa come comunità di destini, messo in pericolo negli anni dell’ubriacatura sovranista e nazionalista e dalla corruzione nell’Istituzione, non si è ancora frantumato, e che anzi l’Europa, con i suoi anticorpi, può rinascere dalle proprie ceneri: non più matrigna ma madre.

Ingresso libero. Per info: 059 416149, ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it.

 

 

 

In PaggeriArte prosegue la mostra “A scena aperta. Passato, presente e futuro del Teatro Carani”

In PaggeriArte prosegue la mostra “A scena aperta. Passato, presente e futuro del Teatro Carani”Dopo l’inaugurazione e i primi giorni di apertura durante il FestivalFilosofia, prosegue in PaggeriArte (piazzale Della Rosa) la mostra dal titolo “A scena aperta. Passato, presente e futuro del Teatro Carani”.

La mostra, a cura di Roberto Valentini e Federica Benedetti, promossa da Fondazione Teatro Carani con il supporto del Comune di Sassuolo e Proloco Sassuolo, sarà aperta tutti i fine settimana di Settembre, il sabato al pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica al mattino dalle 9 alle 12, oltre a tutte le domeniche di Ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Le fotografie di Fabrizio Ceccardi illustrano il passato glorioso del Carani, un presente che lo vede coinvolto in un’imponente opera di ristrutturazione che, in un futuro ormai prossimo, lo restituirà alla città come uno dei teatri più moderni e funzionali della Regione.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 20 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 20 settembre 2023In prevalenza nuvoloso con parziali schiarite soprattutto al mattino. Dal pomeriggio tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità a partire dai rilievi e dal settore occidentale, con rovesci sparsi in pianura. Dalla serata precipitazioni diffuse, localmente a carattere temporalesco, tenderanno ad interessare l’intero territorio regionale.

Temperature in diminuzione, con valori minimi tra 16 e 19 gradi; valori massimi tra 25 e 27 gradi. Venti inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi tra est e nord-est sulle pianure e da sud-ovest sul crinale appenninico. Mare poco mosso, mosso in serata.

(Arpae)

Modena, le palestre per allenare la memoria

Modena, le palestre per allenare la memoriaUn luogo in cui le persone anziane possono socializzare tra di loro ma anche mantenere allenata la memoria e tutte le funzioni cognitive grazie a semplici esercizi, giochi, attività musicali. Esistono in provincia di Modena palestre speciali in cui non si allenano i muscoli ma il cervello, le Palestre della memoria: un progetto nato dalla stretta collaborazione tra il mondo del volontariato, l’Azienda USL di Modena e i Comuni e che ha portato ad aprire, fino ad oggi, quindici palestre e altre undici verranno aperte nel 2024.

Un progetto virtuoso reso possibile dai tanti volontari che svolgono attività con gli anziani dopo aver frequentato un corso di formazione tenuto dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl che supervisiona ogni palestra rendendosi sempre disponibile per gestire eventuali problematiche. Ed è per ringraziare i volontari che l’Azienda USL ha voluto dedicare loro il concerto che si è tenuto il 19 settembre nel Teatro San Carlo di Modena con i musicisti della Fondazione Teatro Comunale di Modena e in cui erano presenti la Direttrice generale dell’Ausl di Modena Anna Maria Petrini, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Questore di Modena Silvia Burdese, il Prefetto Alessandra Camporota, i sindaci della provincia e tutte le associazioni di volontariato coinvolte nel progetto.

Le palestre della memoria hanno l’obiettivo di prevenire il decadimento cognitivo, sono quindi destinate ad anziani che non hanno alcuna malattia cognitiva nell’ottica di agire sulla prevenzione attraverso attività mirate ma anche, semplicemente, il piacere di stare assieme ad altre persone e combattere la solitudine. Attualmente sono 15 distribuite nei Distretti sanitari di Modena, Castelfranco e Pavullo e nel 2024 saranno aperte altre 11 palestre – nei comuni di Modena, Carpi, Mirandola, Sassuolo, Vignola, Savignano sul Panaro, Castelnuovo Rangone e Spilamberto, Bomporto, Polinago, Lama Mocogno, Fiumalbo e Sestola – per soddisfare una richiesta sempre crescente: sono ben 400 gli anziani che frequentano le palestre e in alcuni territori c’è una lista d’attesa (a cui si cerca di rispondere , appunto, con l’apertura di nuove realtà a dimostrazione dell’efficacia e del gradimento del progetto).

Una palestra della memoria nasce dal territorio grazie alla collaborazione tra Distretti sanitari dell’Azienda USL, le associazioni di volontariato e i Comuni e parrocchie. Una volta valutata la fattibilità e trovati gli spazi idonei, i volontari disponibili frequentano un corso di formazione tenuto dalle neuropsicologhe del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda USL di Modena per apprendere quali esercizi e attività è possibile fare per stimolare le funzioni cognitive. Un gruppo di oltre 100 volontari, la cui età è in media 68 anni, che si mettono a disposizione con entusiasmo per sostenere gli anziani e i ‘grandi anziani’ (età da 75 ai 95 anni circa) che frequentano le palestre. “Diamo ai volontari indicazioni su quali esercizi svolgere e come approcciarsi all’anziano ma nelle attività che svolgono c’è anche molta creatività, sempre con la nostra supervisione” sottolinea la dottoressa Chiara Galli del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze.  “Gli esercizi sono volti a stimolare la memoria, il linguaggio, l’orientamento spazio-temporale, l’attenzione”.

Alle palestre della memoria, che si svolgono per due ore settimanali e per quasi tutto l’anno, si accede spontaneamente contattando le strutture ai recapiti disponibili sul sito web dell’Ausl di Modena all’indirizzo https://www.ausl.mo.it/palestre-della-memoria.

“Con l’iniziativa di oggi al Teatro San Carlo vogliamo ringraziare i tantissimi volontari che prestano servizio nelle Palestre della memoria – sottolinea la Direttrice generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini – questo è solo uno degli ambiti in cui il mondo del volontariato aiuta l’Azienda USL di Modena nell’assistenza socio-sanitaria alla popolazione, nei progetti di promozione della salute e prevenzione di patologie: un supporto fondamentale che si integra con il lavoro dei nostri professionisti in una logica di stretta e proficua collaborazione”.

“La sinergia tra istituzioni e volontariato, professionisti della salute e cittadini – afferma il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli – si conferma la carta vincente per una comunità che vuole essere coesa ed inclusiva, attenta alle esigenze delle fasce più fragili della popolazione, a partire dai suoi anziani che rappresentano le nostre radici e la memoria della nostra città. Le Palestre della memoria poggiano infatti le fondamenta sulla competenza dei professionisti del Centro disturbi cognitivi dell’Ausl e si moltiplicano grazie alla disponibilità dei volontari. Questo stringerci intorno alla nostra sanità pubblica deve essere per la comunità modenese un valore e un punto di forza”.

“Le palestre  – sottolinea Giuliana Bulgarelli dell’associazione di volontariato G.P. Vecchi e referente per lo sviluppo e il coordinamento delle palestre della memoria – sono un progetto di Comunità perché impiegano e valorizzano i volontari, le associazioni e le parrocchie nei luoghi vicino a casa in un rapporto solidale in cui i volontari, con le loro diverse competenze, mettono a disposizione il loro tempo per chi ha più bisogno o ha maggiori difficoltà e le associazioni si integrano per trovare volontari, spazi e trasporti creando o rinforzando la rete delle relazioni, anche con la regia delle istituzioni”.

Giuliana Bulgarelli

Il Cineswing Festival trasforma Fiorano nella New York degli anni 30 per una notte

Il Cineswing Festival trasforma Fiorano nella New York degli anni 30 per una notte

Immaginate di essere trasportati da una macchina del tempo, catapultati all’alba degli anni trenta in una delle affollatissime Ballroom di Harlem, impossibile? Niente affatto.

Questo sarà stando alle anteprime che trapelano, quello che cui si troveranno di fronte gli ospiti dell’evento previsto per il prossimo 30 Settembre presso il Cineporto dell’Emilia Romagna a Fiorano  modenese in via Braida 22-24-26.

Il Cineswing Festival si presenta come una vera e propria data evento per tutti gli appassionati di Lindy hop una danza afroamericana nata proprio ad Harlem e che grazie alla coinvolgente musica e grande energia che sprigionava fu una decisa risposta di vitalità in un periodo di grande depressione.

«Gli anni Venti furono un’epoca di radicali cambiamenti sociali e culturali negli Stati Uniti», racconta Alessandra  Stefani, founder di Cineporto dell’Emilia-Romagna. «L’atmosfera unica, di liberazione e ribellione dall’oppressione e dal proibizionismo che si respirava nelle ballroom newyorkesi tra gli anni Venti e Trenta è stata l’ispirazione per creare questo evento, che sarà il primo di una serie di appuntamenti culturali, curati dalla linea editoriale del  Cineporto dell’Emilia Romagna.

Invito tutti coloro che abbiano voglia di ballare e, per una notte, fuggire dalla realtà, o che semplicemente siano curiosi di scoprire di più sul “lindy hop”: è molto di più di un ballo di coppia anni Venti, è uno stile di vita, un’eclissi del tempo e dello spazio».

A Fiorano dunque il 30 Settembre dalle ore 21 grazie alla presenza della Hot Sugar Band di Parigi, assoluta leader al livello mondiale della scena swing e tante altre sorprese sarà possibile rivivere quei magici anni. Il Dress code sarà ispirato agli anni 20 mentre i biglietti per partecipare all’evento i biglietti sono disponibili al seguente link: CINESWING Festival | Cineporto dell’Emilia-Romagna

 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella apre l’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” di Forlì

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella apre l’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” di Forlì“Grazie di cuore da tutta l’Emilia-Romagna al presidente Sergio Mattarella per questa visita. Grazie per aver scelto una scuola della nostra regione e per essere ancora una volta, come sempre, accanto alle nostre comunità, ferite dall’alluvione dello scorso maggio e svegliate dal terremoto di questa mattina. In particolare, siamo vicini agli abitanti di Tredozio, uno dei paesi dell’Appennino forlivese già danneggiato dalle frane, nell’alluvione di maggio, e oggi messo di nuovo alla prova. Le parole del presidente Mattarella sono un incoraggiamento per i nostri ragazzi e le nostre ragazze che stanno per affrontare un nuovo anno scolastico dopo il durissimo periodo dell’alluvione. Proprio loro sono stati tra i protagonisti degli aiuti, rimboccandosi le maniche sin da subito e dimostrando una forte volontà di ripartire, tutti insieme. Il diritto all’istruzione, come sancito dalla nostra Costituzione, va sempre garantito e anche questa volta, dopo il sisma del 2012, abbiamo lavorato perché i nostri studenti e le nostre studentesse potessero tornare tra i banchi già con la ripartenza delle lezioni”.

Così la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, che ha accolto in rappresentanza del presidente Stefano Bonaccini il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per la cerimonia di apertura dell’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” di Forlì. Presenti anche l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e il presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca.

“La scelta del presidente di inaugurare l’anno scolastico in una delle città maggiormente colpite dall’alluvione ci onora e ci offre un importante stimolo a continuare con lo stesso impegno e determinazione nella ricostruzione- sottolineano la vicepresidente Priolo e l’assessora Salomoni-. Sappiamo bene che la strada è lunga, ma il lavoro svolto in questi mesi dagli amministratori locali e dalle istituzioni per permettere la riapertura delle scuole è il segno dell’impegno collettivo e del senso di comunità che da sempre contraddistingue la nostra regione. Ora più che mai, però, serve l’impegno di tutti, perché i nostri territori possano ripartire più forti di prima”.

Oltre 800 studenti provenienti da tutta Italia, di cui 500 circa dall’Emilia-Romagna, partecipano questo pomeriggio alla consueta manifestazione, giunta alla 23esima edizione, per l’avvio dell’anno scolastico che il Ministero dell’Istruzione e la Rai promuovono ogni anno. Per l’anno scolastico 2023/2024 è stato scelto l’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” di Forlì, scuola di una delle zone più colpite dall’alluvione dello scorso maggio.

Prima dell’inizio della cerimonia il presidente Mattarella, accompagnato dal direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Versari e dal dirigente scolastico Giovanni Maria Ghidetti, insieme con il ministro, ha visitato alcuni laboratori dell’Istituto.

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Successo per gli eventi della stagione estiva fioraneseSi è conclusa con gli importanti eventi dell’Italian Motor Week, la stagione estiva fioranese di eventi culturali, artistici, musicali, per lo più ad ingresso gratuito, che moltissimi hanno dimostrato di apprezzare, facendo registrare in diverse occasioni il sold out dei posti disponibili.

Sono stati oltre una sessantina gli appuntamenti proposti dal Comune di Fiorano Modenese, da metà maggio a metà settembre, con l’obiettivo di invogliare la gente ad uscire di casa per socializzare e vivere la città e i suoi spazi con spensieratezza e gioia.

Un ricco calendario frutto di un grande sforzo corale dell’Amministrazione e delle associazioni (dal Comitato Fiorano in Festa, a Radio Antenna Uno, dall’associazione Fiera San Rocco, Leongatto, a Quelli del ‘29 e Amici della Musica Nino Rota e altre ancora), che ha permesso di intercettare proposte differenti per accontentare tutti i gusti e ha consentito di dislocare gli eventi non solo nelle piazze, ma anche in luoghi diversi, facendone punti di incontro della comunità. Il pubblico ha sempre partecipato numeroso, nonostante il calendario sia stato più volte modificato a causa del maltempo.

“In questi anni l’Amministrazione ha sempre perseguito l’obiettivo di animare tutti i luoghi con vocazione culturale del territorio con proposte per tutti i gusti e di genere vario. – sottolinea l’assessore alla Cultura, Morena Silingardi – Crediamo sia importante offrire sia occasioni di svago e socialità di grande richiamo, come abbiamo fatto anche questa estate, ma crediamo altrettanto che sia nostro compito promuovere incontri di riflessione e stimolo culturale, che diversamente non troverebbero altri spazi, come cerchiamo di fare da tempo in un mix che pare funzionare”.

In questa lunga estate fioranese molto apprezzate, in particolare, sono state la rassegna Note di Notte con dieci spettacoli di musica di generi vari e il “Cinema sotto le stelle”, con la proiezione di 8 pellicole nazionali e internazionali, per la prima volta nella corte del Castello di Spezzano. Numerose serate hanno registrato il tutto esaurito per raggiunta capienza massima dello spazio disponibile, segno anche della qualità dei musicisti proposti.

Presenze importanti anche per l’Open Air Disco con dj Molella a inizio giugno e il Fiorachella hanno visto piazza Ciro Menotti e parco di Villa Pace riempirsi di centinaia di giovani con voglia di ballare e divertirsi.

E come sempre piazze piene anche per i tre appuntamenti estivi di Andam a vegg, due a Fiorano e il terzo a Spezzano, per la 50° puntata, durante la Fiera di san Rocco e i tanti concerti e spettacoli in piazza Ciro Menotti (Alberto Bertoli, Dancing Gala, Radio Luxembourg & The Singer Senior da The Voice Senior).

Molti degli eventi musicali in piazza, al Castello e a Villa Pace sono stati realizzati grazie anche al sostegno di Fondazione di Modena, in collaborazione con il Comune, nell’ambito del progetto “Fiorano Sonora”, (bando “Mi metto all’opera 2023).

“Puliamo il mondo” domenica a Fiorano giornata all’insegna dell’ecologia e del movimento

“Puliamo il mondo” domenica a Fiorano giornata all’insegna dell’ecologia e del movimentoVuoi dare una mano a rendere più bella e godibile la tua città? Domenica 24 settembre arriva l’iniziativa “Puliamo il mondo”, ossia una giornata di impegno ecologico al Centro Sportivo Ciro Menotti in collaborazione con Legambiente di Sassuolo, Run Different, Libertas Fiorano, Atletica RCM, Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo.

Appuntamento alle 10.00 nel piazzale del Bocciodromo di Spezzano, in via A. Mondaini, per svolgere una semplice camminata a cui sarà abbinata una coccola per il nostro territorio, una raccolta dei rifiuti, in occasione di Puliamo il Mondo 2023 e Clean Up Day 2023. Dopo la passeggiata, una coccola anche per noi, con una seduta di stretching. Il kit con gli strumenti necessari sarà fornito dagli organizzatori.

Prenotazione attraverso il form reperibile sul sito del Comune. Per informazioni telefonare allo 0522 343238 o al numero 342 8677118.

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un film in compagnia presso l’Auditorium Spira mirabilis

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un film in compagnia presso l’Auditorium Spira mirabilisGiovedì 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. In occasione di questa ricorrenza, l’Associazione Sostegno Demenze (Ass.S.De) e il Comune di Formigine organizzano una serata dedicata a tutta la comunità, e in particolare alle persone che soffrono di demenza e ai loro caregiver. L’appuntamento è alle 21 all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis di Formigine con la proiezione di “Ritorno al Marigold Hotel”, film di John Madden e con Richard Gere e Judi Dench che racconta l’avanzare dell’età in chiave ironica e divertente. L’ingresso è gratuito.

Dichiara l’Assessore per Formigine Città inclusiva Roberta Zanni: “L’obiettivo di questa iniziativa è spingere le persone ad uscire di casa e incontrare gli altri, regalandosi un momento di compagnia e convivialità. Non a caso, non è stato scelto un film che parla di demenza, ma uno incentrato sulle avventure di un gruppo di pensionati per strappare una risata e dimenticare per un momento pensieri e preoccupazioni. Lo stare insieme e il ritrovarsi sono potenti antidoti contro la solitudine che spesso può caratterizzare la terza età. Farlo divertendosi con un’attività assolutamente normale, ma non scontata, come guardare un film diventa così un’opportunità che non può che fare bene al cuore”.

Grazie al suo impegno per sensibilizzare la popolazione su questo tema e costruire una rete inclusiva, Formigine è stata la prima città della Regione Emilia-Romagna ad ottenere, nel 2020, la certificazione “Comunità Amica della Demenza” grazie al marchio “Dementia Friendly Community (DFC) concesso dalla Federazione Alzheimer Italia. Per dare un ulteriore segnale di vicinanza, fino a venerdì 25 settembre il Castello di Formigine sarà illuminato di viola, colore simbolo di questo percorso. Dallo scorso anno, infine, in via Caduti di Superga 2 a Formigine è attiva l’Officina della Memoria, spazio di incontro per persone con disturbi di memoria al cui interno operano uno psicologa, un terapista occupazionale, un operatore socio-sanitario e oltre 10 volontari per l’organizzazione di varie attività di riattivazione della memoria cognitive, psicomotorie e ricreative (musica, canto, danza), ma anche supporto pratico e psicologico a familiari e caregiver. Il centro è aperto il martedì dalle 15 alle 17 e il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12. Gli enti promotori sono l’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, l’Ass.S.De., il Comune di Formigine e l’Azienda USL di Modena-Distretto di Sassuolo con il sostegno di Italgraniti SpA.

Sporting Club Sassuolo: l’under 12 maschile vola alle fasi nazionali

Sporting Club Sassuolo: l’under 12 maschile vola alle fasi nazionaliPer il secondo anno il team under 12 maschile dello Sporting Club Sassuolo si conferma ai vertici del tennis italiano e in particolare raggiunge l’ambita fase finale tra le migliori 8 squadre.

La formazione guidata dal Maestro e Capitano Simone Cerfogli ha affrontato questo weekend la fase macroarea centro / nord presso il TC Italia di Forte dei Marmi e si è trovata da prima ad affrontare il CT Lucca, sconfitto al doppio decisivo, e all’ultimo turno lo Junior Tennis Perugia, sulla carta favorito per il passaggio.

La squadra dello Sporting Club Sassuolo è composta da Axel Cremonini, 2011, classifica 3.2 e reduce dallo scudetto italiano di doppio della categoria, Matteo Grotti, classifica 3.4, e Andrea Anceschi, classifica 4.2, entrambi 2012. Un match a testa dopo i singolari, si arriva anche qui al doppio: primo set in favore di Perugia, secondo set strappato per 7/6 dallo Sporting, si decide tutto al super tie break. Ed è qui che Axel, da vero leader della squadra, recupera un punto dopo l’altro fino al 10-5 in favore del circolo sassolese. Grazie a questo successo ora i ragazzi sono qualificati alla fase nazionale in programma dal 22 al 25 settembre proprio sui campi di casa, allo Sporting Club, e disputeranno le final eight per l’assegnazione dello scudetto italiano 2023 a squadre di categoria.

Il tabellone nazionale verrà sorteggiato giovedì 21 settembre durante il briefing tra tutti i team e da venerdì alle ore 10.00 sui campi in terra rossa si svolgeranno i quarti di finale. L’ingresso al pubblico è aperto a tutti, Soci e appassionati di tennis, per venire a tifare e sostenere la squadra dello Sporting Club Sassuolo.

FDI in merito all’emergenza abitativa a Maranello

FDI in merito all’emergenza abitativa a Maranello“Arriveranno a Maranello ben felici di aver trovato lavoro presso un’azienda conosciuta e prestigiosa, ma presto l’entusiasmo non basterà a stemperare la delusione per la loro inevitabile condizione abitativa.
Cercheranno casa, prima in affitto a prezzi proibitivi e magari si accontenteranno di una sola stanza con servizi condivisi, poi cercheranno di acquistarla ma senza riuscirci se non nel raggio di 20 km”. Fratelli d’Italia interviene sull’emergenza abitativa a Maranello.

“Peggiore della loro, sarà solo la condizione di chi già abita Maranello, e magari vorrebbe mettere su la propria nuova famiglia vicino ai genitori anziani e nel paese in cui è cresciuto.
Lo diciamo sin d’ora a tutti i futuri cittadini e lavoratori di Maranello: ahimè di case non ce ne saranno.
E questo accade, già ai giorni nostri, per un solo motivo: a Maranello non c’è mai stata una corretta pianificazione delle politiche abitative coordinata con la pianificazione dello sviluppo industriale”.

“Sono anni che Fratelli d’Italia – Evoluzione Maranello inserisce nel suo programma elettorale questa problematica che non riguarda solamente la logistica o le strategie urbanistiche di Maranello ma che – paradossalmente – rischia di divenire un’emergenza sociale proprio per effetto del positivo ed invidiabile sviluppo industriale del territorio.

Le risposte ottenute a riguardo dalle Amministrazioni in carica non ci hanno mai soddisfatto.
Ci permettiamo di suggerire alcune iniziative da attuare immediatamente per scongiurare il peggio:
1) favorire le persone con fragilità di carattere sanitario (questa sarebbe una importante scelta di inclusione e coesione sociale);
2) recuperare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, oggi sfitti, per carenze manutentive;
3) incentivare gli interventi privati finalizzati a condividere un’edilizia di tipo “sociale”;
4) favorire, a fronte di incentivi pubblici (garanzie e contributi), la locazione di alloggi sfitti a canoni ridotti, favorendo  soggetti e famiglie con redditi bassi o intermedi;
5) applicare un’agevolazione fiscale per i canoni concordati ad un prezzo più basso di quello di mercato, favorendo in questo modo i privati che assolvono ad una funzione sociale;
Ma questo sarebbe ancora poco”.

“Si potrebbe fare di più per rendere attraente il nostro paese ai futuri cittadini e lavoratori di Maranello – prosegue Fratelli d’Italia -.
Le nostre iniziative potrebbero essere non solo un’importante scelta di inclusione e coesione sociale ma anche motivo di progresso e lustro per il nostro Comune.
Si potrebbe:
1) incentivare il trasporto pubblico per migliorare la viabilità e ridurre il problema dei parcheggi;
2) realizzare scuole all’avanguardia con insegnamento e predominio della lingua inglese, ormai universale, capaci di attrarre e accogliere anche studenti stranieri;
3) sviluppare maggiori attenzioni per la salute dei cittadini e facilitare l’accesso alla medicina di base;
4) promuovere l’ampliamento del verde e le attenzioni per la pulizia;
6) porre la sicurezza al primo posto;
7) sviluppare strategie di eco sostenibilità ed accessibilità come una città ciclabile, pedonale e amica degli animali;
8) progettare proposte di attrattività per le aziende, che si traducono in lavoro per i cittadini e sviluppo per la comunità;
9) incentivare la vita sociale dei giovani con eventi, cultura, spettacoli dal vivo, e una vera e propria città dello sport”.

Ma per essere sempre migliore – conclude Fratelli d’Italia – Maranello dovrà essere una città dedita all’ascolto ed alla partecipazione di tutti i cittadini, sempre aperta al Mondo e capace di cogliere le opportunità che il turismo evoluto di oggi può offrire”.

Chiusure programmate su A1 Panoramica e Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate su A1 Panoramica e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 9:00 alle 19:00 di giovedì 21 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700) verso Bologna.

Saranno chiuse le stazioni di Roncobilaccio e di Pian del Voglio, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze, mentre la stazione di Rioveggio sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze. Dalle 8:00 alle 19:00 di giovedì 21 settembre sarà chiusa anche l’area di servizio “Roncobilaccio est”, situata all’interno del tratto. Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla chiusura delle stazioni di Roncobilaccio, Pian del Voglio e Rioveggio, si potrà utilizzare la stazione di Badia sulla A1 Direttissima.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, dalle 22:00 di martedì 19 alle 6:00 di mercoledì 20 settembre, sarà chiuso lo svincolo 7 Bologna Centro, in entrata verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 7bis SS64 per Ferrara o 6 Castelmaggiore.

Scosse di terremoto sull’Appennino tosco-romagnolo, nessun danno significativo al momento in regione a cose o persone

Scosse di terremoto sull’Appennino tosco-romagnolo, nessun danno significativo al momento in regione a cose o personeLa serie di scosse che si sono verificate stamattina presto al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna – la più forte a Marradi, nel Mugello, di magnitudo 4.8 – sono state avvertite in diverse località della regione. Nessun danno significativo: qualche criticità è stata registrata a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, dove risulta inagibile il Municipio per la presenza di crepe e solo dopo i sopralluoghi tecnici si deciderà la riapertura. Il Comune ha segnalato che molte strutture sono danneggiate e che, in via precauzionale, si sta evacuando una porzione di una casa di riposo per anziani.
A Portico e San Benedetto due palazzine sono state evacuate, altre tre a Rocca San Casciano.

“Il sistema regionale di Protezione civile si è subito attivato- spiega Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile-. Insieme alle strutture territoriali, proseguiranno tutto il giorno le verifiche con i tecnici incaricati. Al momento non risultano danni significativi a persone o cose. Insieme al presidente Bonaccini, siamo in costante contatto con tutti i sindaci dei comuni più vicini all’epicentro che in alcuni casi, in via precauzionale, hanno chiuso le scuole”.

Oggi sono chiusi gli edifici scolastici, di ogni ordine e grado, di Brisighella e Riolo Terme (nel ravennate) e di Tredozio, Modigliana, Portico e San Benedetto, Dovadola, Rocca San Casciano, Castrocaro Terme e Terra del Sole (nella provincia di Forlì Cesena).

Al momento sono già in azione sei squadre di tecnici, due in provincia di Ravenna e quattro nel territorio del forlivese-cesenate.

L’Agenzia regionale di Sicurezza territoriale e Protezione civile ha svolto immediatamente il proprio compiti, in raccordo con le Prefetture, e preso contatto con i Comuni, i gestori dei servizi pubblici, delle strade e delle ferrovie per la verifica della situazione. Il volontariato di Protezione civile è stato attivato in provincia di Forlì-Cesena.

Al Palasport di Tredozio sono state allestite 100 brandine per chi vuole passare la giornata e la notte fuori casa, in via precauzionale. Sempre a Tredozio stanno attivando una cucina, che sarà a disposizione per ogni necessità.

A Casa Corsini la Steam Education per docenti

A Casa Corsini la Steam Education per docentiIl FabLab Junior e l’associazione Lumen propongono un approfondimento sulla Steam Education a docenti della scuola primaria e secondaria di I grado: due pomeriggi di workshop sono in programma mercoledì 4 ottobre e mercoledì 11 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, presso Casa Corsini (Via Statale 83, Spezzano di Fiorano Modenese).

Dalla stop motion alla didattica disciplinare, dallo storytelling digitale al progetto sul cambiamento climatico, due sessioni di formazione gratuita con iscrizione obbligatoria scrivendo alla mail info@casacorsini.mo.it. Per dare opportunità di partecipare al maggior numero di insegnanti, sarà possibile iscriversi ad uno solo dei due appuntamenti.

Mercoledì 4 ottobre alle 17.00 s’inizia con un approfondimento a cura di Giordano Vignoli: “STEM educator, sull’uso della stop motion per una didattica disciplinare”. A seguire presentazione del toolkit, nell’ambito delle pratiche di disseminazione previste dal progetto Climax sul cambiamento climatico.

“Insegnare e apprendere con il digital storytelling” è il titolo dell’intervento di Luca Montanari, formatore e consulente di didattica digitale, che apre la formazione di mercoledì 11 ottobre. A seguire, fino alle 19.00, la presentazione del toolkit del progetto europeo, Climax.

Climax (CLIMAte coalition eXchange of best practices) ha una durata di due anni e conta sulla collaborazione di cinque partner provenienti da quattro Paesi: Slovacchia, Italia, Austria e Grecia. Il progetto, finanziato dal programma europeo Erasmus Plus, vede la partecipazione dell’associazione di promozione sociale Lumen. La presentazione del toolkit rientra invece nell’ambito delle pratiche di disseminazione previste dal progetto.

 

Festivalfilosofia a Sassuolo: i ringraziamenti dell’Assessore

Festivalfilosofia a Sassuolo: i ringraziamenti dell’Assessore“Ammonta a 21.358 presenze il dato complessivo della tre giorni di FestivalFilosofia a Sassuolo, in un crescendo di partecipazione, dal venerdì alla domenica sera, che ha coinvolto tanto le lezioni magistrali quanto le mostre, i laboratori e le performances”.

Con queste parole l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Samanta Ruffaldi commenta i dati provvisori della tre giorni di FestivalFilosofia in città, conclusasi ieri sera in piazzale Della Rosa con la lezione magistrale di Monica Guerritore.

“I dati – prosegue l’Assessore – sono naturalmente ancora provvisori, estrapolati a poche ore dalla chiusura, ma segnano un grande successo di partecipazione, nettamente superiore anche all’edizione precedente, tanto per le lezioni quanto per gli eventi collaterali”.

Il totale complessivo di partecipazione segna 4.319 presenze venerdì 15 settembre, 7.903 sabato 16 e 9.136 domenica 17 settembre per un totale di 21.358 presenze; furono 15.160 nell’edizione 2022.

“Un successo frutto del lavoro del Consorzio FestivaFilosofia – conclude l’Assessore – ma anche degli uffici del Comune di Sassuolo che per settimane hanno lavorato ad un evento capace di calamitare migliaia di persone anche da fuori regione. In particolare l’Ufficio Cultura, che ha svolto uno straordinario lavoro tanto nell’organizzazione quanto nella gestione di ogni singolo appuntamento, e la squadra operai che ha allestito, assistito e disallestito ogni singola location. Un incremento considerevole l’hanno avuto le attività collaterali, frutto dello straordinario lavoro delle tante associazioni che hanno preso parte al programma. L’anno prossimo si discuterà di “Psiche” e puntiamo a migliorarci ulteriormente”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 settembre 2023Al mattino prevalenza di schiarite sulle pianure centro-orientali, nuvoloso lungo i rilievi e sul settore occidentale. Dal pomeriggio nuvolosità variabile con possibilità di brevi e locali rovesci con rasserenamenti in tarda serata.

Temperature pressoché stazionarie. Minime tra 18 e 21 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane; massime tra 28 e 30 gradi. Venti tra moderati e forti da sud-ovest sui rilievi fino al primo mattino, in graduale attenuazione; deboli occidentali in pianura, tendenti a ruotare da nord-est nel corso della giornata. Mare poco mosso, temporaneamente mosso fino al mattino al largo delle coste ferraresi.

(Arpae)

Rivestimenti e pavimenti ceramici, grandi lastre, SPC

Rivestimenti e pavimenti ceramici, grandi lastre, SPCIn un settore dove la concorrenza è molto alta, ci sono aziende che meritano senz’altro una citazione: Decor Union 2000, presente sul mercato da oltre vent’anni, è stata capace di trasformarsi e guardare al futuro, puntando sulla professionalità, la lungimiranza, la creatività e sulla qualità del processo di vendita e fornitura.

Ci spiega il titolare Gian Luca Cavazzoni:

“Nel prossimo futuro sarà indispensabile concentrarsi e migliorare la personalizzazione del servizio, in quanto sarà quello l’elemento distintivo per essere scelti dai clienti.”

“Per questo motivo, negli anni passati, Decor Union 2000 ha creato dei meccanismi che oggi rappresentano i suoi punti di forza e che mettono il cliente al centro dell’attenzione dell’azienda e di chi ci lavora.”

Una vasta gamma di prodotti, caratterizzata da innovazione, elevata qualità, ottima resistenza e un buon rapporto prezzo/prodotto, unita alla flessibilità della produzione e del servizio, alla velocità e alla capacità di preparare piccoli ordini, personalizzati in base alle richieste del cliente.

I prodotti scelti e commercializzati seguono la qualità e il rispetto per l’ambiente, l’estetica e la versatilità dei mercati per soddisfare una vasta gamma di clienti dai gusti raffinati e moderni.
Siamo in grado di realizzare produzioni ceramiche su specifiche richieste (colore, formato, spessore personalizzato), offriamo un efficiente servizio post-vendita, dato dalla disponibilità di giacenza prodotti presso il nostro magazzino, dalla rapidità nelle spedizioni e dalla costante assistenza da parte del nostro personale.
Tra i nostri punti di forza c’è la possibilità di riprodurre qualsiasi immagine, disegno o effetto (legno, marmo, ecc.) sui nostri prodotti in vetro. Inoltre, abbiamo introdotto la realizzazione di tavoli, lavabi e piani cucina ricavati dalle lastre in gres porcellanato, sia su nostro progetto sia sulle specifiche del cliente, in quanto ci avvaliamo delle più avanzate tecnologie digitali nella loro realizzazione”.

Decor Union 2000 Ceramiche

Via Radici in Piano, 24 – Tressano di Castellarano (RE)

Tel. 0536 824480

info@decorunion.it – www.decorunion.it ( metti il link )

 

Dal 25 al 29 Settembre ci trovate al Salone Internazionale della ceramica Cersaie 2023 presso il Pad. 16 Stand A62, per presentarvi il nostro catalogo ricco di collezioni ceramiche.

“Riconoscersi tra tanti” Quinta Parete presenta i suoi corsi di teatro per tutte le età all’Auditorium Bertoli

“Riconoscersi tra tanti” Quinta Parete presenta i suoi corsi di teatro per tutte le età all’Auditorium BertoliQuest’anno la frase che abbiamo scelto per raccontare i nostri corsi è “Riconoscersi tra tanti” – commenta Enrico Lombardi, direttore artistico di Quinta Parete per sottolineare la capacità di sapersi distinguere e la bellezza del continuare a scegliersi ormai da 15 anni, quando Quinta Parete ha iniziato il suo lavoro portando voglia di mettersi in gioco, creatività e inclusione  sul territorio.  Quest’anno saranno 21 i corsi di teatro proposti per tutte le fasce d’età in risposta alla crescente richiesta di voler trovare un’occasione e un luogo sano dove riconoscersi, imparare e divertirsi.

L’approccio dell’Associazione all’insegnamento del teatro si adatta perfettamente a chi lo vive come passione, divertimento e come attività propedeutica. I corsi di teatro Quinta Parete sono un’esperienza formativa, divertente e inclusiva, insegnano a socializzare e a confrontarsi con gli altri, e attraverso il divertimento, a superare insicurezze e paure.

I corsi si svolgeranno in quattro Comuni della provincia reggiana e modenese: Sassuolo, Fiorano Modenese, Scandiano e Rubiera, in varie fasce orarie pomeridiane e serali. Corsi per tutte le età : 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni, 14-19 anni, corso professionalizzante 14-20 anni, giovani adulti (20-32 anni) e adulti. I corsi avranno una cadenza settimanale e si terranno da Settembre a Maggio.

Per saperne di più lo Staff vi aspetta alla presentazione dei corsi teatrali mercoledì 20 settembre alle 19:00 per i gruppi bambini e ragazzi fino ai 13 anni e alle 21:00 per quelli dei ragazzi delle superiori, del corso professionalizzante e dei corsi adulti all’Auditorium Bertoli di Sassuolo.

Sarà un’occasione per conoscere il lavoro dell’associazione, fare domande, incontrare gli insegnanti in un’atmosfera conviviale.

Dal 25 al 29 settembre ci sarà l’Open Week dove sarà possibile fare una prova gratuita, è obbligatoria la prenotazione.

Per qualsiasi informazione contattare 342 9337099 per i corsi di Sassuolo e Fiorano Modenese, 327 8969261 per i corsi Scandiano e Rubiera o inviare una mail a segreteria@quintaparete.org

La sera del 20 settembre oltre ai corsi di teatro, verrà presentata la stagione teatrale OFF 2023/24. La stagione si aprirà il 2 novembre con Roda Favela, uno spettacolo di Ophélia Théâtre una compagnia sudamericana che porterà in scena attori delle favelas, seguito poi da altri 6 appuntamenti fino ad aprile 2024 al Teatro De Andrè di Casalgrande.

 

Quinta Parete – Largo Verona 4, Sassuolo – Tel/Sms/WhatsApp 342/9337099

Mail: comunicazione@quintaparete.org   Web: www.quintaparete.org Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneQuintaParete/ Instagram: https://www.instagram.com/quinta_parete

Alessio Dionisi nel post partita di Frosinone

Alessio Dionisi nel post partita di Frosinone“Se fosse finita sul 2 a 0 nel primo tempo la partita sarebbe potuta essere diversa, peccato”. Questo l’esordio alle telecamere dell’allenatore del Sassuolo dopo la pesante sconfitta contro il Frosinone.

“Sembrava potessimo fare il terzo gol da un momento all’altro quando poi il calcio di rigore ha cambiato davvero tanto. Questo non deve essere di certo un alibi ma lascia un pizzico di amaro in bocca i più”.

“Avevano tutte le condizioni migliori per vincere ma il nostro atteggiamento nel secondo tempo ha condizionato il risultato finale”.

Claudio Corrado

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2024: “psiche” sarà il tema della prossima edizione

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2024: “psiche” sarà il tema della prossima edizione
Michela Marzano (Sassuolo)

Tre giorni con i maestri del pensiero per indagare i significati e le sfaccettature della “parola”. Da venerdì a oggi questo tema ha fatto riflettere Modena, Carpi e Sassuolo e le loro piazze piene di miglialia giovani, studenti, stranieri e cittadini di ogni età. Un successo che si misura non solo in termini quantitativi, ma anche attraverso l’atteggiamento del pubblico che ha partecipato all’insegna del rispetto, del confronto e del dibattito ordinato.

piazza Grande (Modena)

Molto soddisfatti gli organizzatori, come conferma il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli: “Abbiamo aperto il Festival augurandoci che ascolto e dialogo ci avrebbero cambiato, dandoci curiosità e voglia di apprendere, capacità di capire i cambiamenti e usare meglio quello straordinario dono che è la parola. Sono certo che questo è quanto sia avvenuto, e mai come in questa edizione – caratterizzata da tanta voglia di stare insieme e da lezioni di altissimo livello, in cui i filosofi hanno esposto teorie e divulgato i loro saperi – Modena ha mostrato il suo volto migliore. Dialogammo di “Bellezza” nel 2002, alla seconda edizione del Festival: riscopriamo questa parola perché in questa piazza, nei musei, nelle lezioni, negli spettacoli ed eventi, nei pasti condivisi nei nostri bar ristoranti, c’è stata tanta bellezza. Teniamola viva, dipende da noi”. 

Galimberti (Carpi)

È “psiche” il tema della prossima edizione: “Tenteremo di ricostruire criticamente la condizione del Sé in un’epoca di estrema individualizzazione, nella quale i singoli cercano da soli le vie di salvezza nel mondo – spiega Daniele Francesconi, direttore scientifico del festivalfilosofiaSi tratta di una parola dalla lunga storia, che a lungo si è tradotta come “anima”: si ricostruiranno i lessici della dimensione psichica misurando le connessioni anche con le questioni della coscienza e del corpo, alle frontiere della ricerca scientifica, sollevandone le implicazioni filosofiche di senso. La questione psichica evidenzia l’intensificarsi di un disagio che determina emergenze collettive e chiama a interventi nelle istituzioni della società. Si esploreranno inoltre vari piani che vanno dalle tecniche del Sé alla pluralità delle condotte di vita, segnalando le conseguenze del cercare risposte singolari a questioni collettive, in un’epoca di connessione nella quale le responsabilità degli individui richiamano anche quelle verso il pianeta”.

Calcio, Sassuolo: non basta la doppietta di Pinamonti a battere il Frosinone

Calcio, Sassuolo: non basta la doppietta di Pinamonti a battere il Frosinone
Foto: Sassuolocalcio.it

Partiamo dalla fine senza dimenticarci che questo risultato fa ovviamente male al Sassuolo. Impossibile non essere d’accordo con le parole di Eusebio Di Francesco che nel post partita ha dichiarato che partite come questa fanno comunque bene al calcio per tutte le occasioni (circa dieci per parte) che si sono viste, così come per le emozioni e i gol.

Di certo le emozioni migliori se le sono prese gli avversarsi del Sassuolo a fine gara sotto la curva a festeggiare una rimonta e poi un sorpasso incredibile.

Sarebbe dovuta essere la domenica della doppietta di Andrea Pinamonti che da ex ha punito i padroni di casa con un uno due al 7’ e 24’ che avrebbe steso chiunque.

Così non è stato e il tutto è iniziato con la rete su calcio di rigore al 49’ a opera di Cheddira (precedentemente atterrato in area da Tressoldi).

Nella ripresa al 70’ un altro ex della partita, il capitano Mazzitelli sugli sviluppi di un calcio d’angolo di destro batte Cragno e sigla la rete del momentaneo pareggio.

Passano solo sei minuti e sempre Mazzitelli costringe il sig. Prontera di Bologna a riscrivere il suo nome nella lista dei marcatori, Frosinone 3, Sassuolo 2.

Siamo in pieno recupero al 96’ quando in una azione di ripartenza e su assist di Cheddira, un altro ex Pol Lirola, segna il doppio vantaggio per il Frosinone.

La cronaca della partita non sarebbe completa se non nominassimo le due parate determinanti che l’ennesimo ex questa volta parliamo di Turati, ha tirato fuori dal cilindro nei minuti finali di recupero.

Servivano punti dal momento che le prossime due gare per i neroverdi appaiono sulla carta alquanto ostiche. Ripartire dal primo tempo di Frosinone potrebbe essere utile.

Claudio Corrado

# ora in onda #
...............