34.8 C
Comune di Sassuolo
sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 399

Il Gruppo consiliare del PD sassolese: “Alunni a scuola con cantieri aperti ??”

Il Gruppo consiliare del PD sassolese: “Alunni a scuola con cantieri aperti ??”“Le scuole sono cominciate da una settimana, ma in tanti plessi i lavori, annunciati da tempo, sono molto lontani dalla fine. Gli alunni vanno a scuola con i cantieri aperti”. Così il gruppo consiliare del Partito Democratico di Sassuolo.

“Per fare qualche esempio – prosegue la nota – alle scuole San Giovanni Bosco i lavori sono cominciati solo nella settimana prima dell’inizio delle lezioni; nel cortile sono accatastati i nuovi infissi e il lavoro di montaggio avviene anche vicino alle classi dove si fa lezione. Alle scuole Bellini, dove si doveva abbattere e costruire una nuova mensa, in realtà si è consolidata quella vecchia, mentre nel frattempo i lavori sulla palestra sono molto in arretrato, e la palestra non è agibile, non si sa per quanto. I bambini faranno ginnastica in cortile, sperando nel bel tempo. Alle scuole Rodari, gli operai con la motosega potavano le siepi il primo giorno di scuola, e anche all’interno i lavori stanno ancora andando avanti. Alle Don Milani i lavori non sono finiti: manca il montaggio di tutti i nuovi infissi, che verranno quindi installati a scuola iniziata. Anche alle scuole sant’Agostino i lavori sono ancora in corso. Alle Leonardo (foto) ci sono impalcature intorno alla palestra, e su un lato dell’edificio; e i lavori disturbano, come è ovvio, l’attività didattica, soprattutto per il rumore e il via vai”.

“Naturalmente – prosegue il gruppo consiliare PD – è un bene che vengano fatti i lavori, grazie ai tanti finanziamenti arrivati a Sassuolo, col PNRR: siamo ben contenti che lo stato dell’edilizia scolastica sassolese migliori. Ma erano lavori programmati e annunciati da tempo, addirittura dall’anno scorso: non si tratta di cantieri aperti con urgenza perché cade l’intonaco o delle piastrelle, come è successo in passato, per i quali si è dovuto obbligatoriamente aprire il cantiere durante l’anno scolastico.  Si tratta invece di lavori che hanno avuto comodi tempi di progettazione e programmazione; ma che sono iniziati troppo tardi, come da più parti è stato sottolineato.  Ci chiediamo come questo sia potuto succedere. Avere tanti soldi da spendere non giustifica certo il fatto che i bambini debbano andare a scuola con i lavori in corso!” – conclude il gruppo consiliare PD.

“Gran Premio del Gusto”, a Maranello torna la festa dei sapori

“Gran Premio del Gusto”, a Maranello torna la festa dei saporiDomenica 1 ottobre torna il Gran Premio del Gusto, la festa dei sapori tra shopping, eventi, motori, animazioni e degustazioni organizzata dal Comune di Maranello e dal Consorzio Maranello Terra del Mito. Una giornata dedicata ai prodotti tipici e alle eccellenze del territorio: in programma diverse iniziative tra stand, degustazioni e animazioni. I due “Percorsi del Gusto”, in vendita presso l’infopoint di Piazza Libertà, permetteranno ai partecipanti di assaporare le eccellenze gastronomiche proposte dai produttori durante la giornata, con vere e proprie esperienze sensoriali dedicate a lambrusco, parmigiano, prosciutto e aceto balsamico tradizionale.

In piazza in programma anche degustazioni e dimostrazioni dedicate all’enogastronomia della tradizione, dai maccheroni al pettine alla cottura del mosto alla preparazione del parmigiano reggiano. Ai bambini sono rivolti laboratori di cucina con le rezdore, esperienze con le piante aromatiche, attività sul riciclo e la pigiatura dell’uva. Per i più piccoli alla Biblioteca Mabic, aperta dalle 10 alle 17 con tutti i servizi attivi, alle 16 il gioco-lettura “Storie Gemelle” e in piazza giochi e animazioni. Durante la giornata tanti i momenti e le occasioni dedicati allo shopping e ai mercati, con i negozi aperti, i Banchi del Consorzio Versilia Forte dei Marmi in Via Claudia, il mercato dei produttori agricoli con esposizione e vendita delle eccellenze enogastronomiche del territorio in Piazza Libertà, il mercatino artistico e artigianale in Via Stradi, il mercatino cambio scambio dei bambini al Parco Due.

In piazza protagonisti anche i motori con l’esposizione di auto Ferrari, mentre in Via Nazionale e presso l’area food in Piazzale Messineo sarà proposta la mostra di trattori antichi e moderni. Alle 10.30 in Piazzetta Nelson Mandela (esterno Mabic) la premiazione del 14° Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello e del 7° Gran Premio del Nocino, mentre l’Auditorium Enzo Ferrari alle 16 ospiterà il video racconto di Anacleto Zanfi “La Ruta de Don Quijote”. Durante la giornata, dalle 10 alle 20, è aperta la mostra “La Luce delle Idee” con i quadri retroilluminati dell’artista André Che Issè allo Spazio Culturale Madonna del Corso. Chi partecipa alla festa potrà far timbrare il “Passaporto del Gusto” nei quattro punti di accesso alla manifestazione (Spazio Culturale Madonna del Corso, Biblioteca Mabic, Chalet del Parco Due, Bar Bio 52) e ricevere un gadget. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Maranello.

Sabato a Formigine inaugura il Colibrì: salgono a 10 i nidi sul territorio per un totale di 303 posti

Sabato a Formigine inaugura il Colibrì: salgono a 10 i nidi sul territorio per un totale di 303 postiBambini e famiglie sono invitati, sabato 23 settembre, all’inaugurazione del nido Colibrì in via Sant’Onofrio a Formigine. La struttura, a gestione privata, rappresenta il decimo nido presente sul territorio comunale e ha già iniziato a lavorare all’ambientamento di 15 bambini, le cui famiglie possono usufruire del bonus INPS per l’abbattimento della retta anche in accordo degli obiettivi dell’Agenda ONU 2023 per un’istruzione di qualità e la riduzione delle disuguaglianze.

L’offerta educativa comprende laboratori di lingua inglese con una madrelingua specializzata nella fascia 0-3 anni. Ampio spazio verrà dato all’outdoor education anche grazie alla coordinatrice pedagogica Michela Schenetti, docente universitaria attiva nello sviluppo di un’educazione il più possibile all’aperto. Per fare questo, tante attività verranno studiate per essere realizzate fuori, sia in un piccolo giardinetto esterno alla struttura sia nel vicino parco di Villa Sabbatini, dove è stata destinata un’area ad uso del nido.

Dichiara il Vicesindaco con delega a Formigine Città dei Bambini Simona Sarracino: “Inaugurare un nido rappresenta un momento particolarmente importante per una comunità perché significa pensare ai nostri bambini e, quindi, al nostro futuro. Così è stato lo scorso anno con il Peter Pan e così sarà per il Colibrì. In questo caso, si tratta di una struttura posizionata in un luogo strategico. Nelle sue immediate vicinanze si trovano infatti un parco, recentemente oggetto di lavori di riqualificazione che lo hanno reso ancora più inclusivo, sicuro e sostenibile, il centro socio-riabilitativo diurno per persone con disabilità Villa Sabbatini, la residenza per anziani Opera Pia Castiglioni, la semiresidenza di Neuropsichiatria dell’infanzia ed adolescenza “La limonaia” e la sede di AVAP Formigine. Un’area ricca di realtà differenti in cui sarà possibile, in futuro, creare anche relazioni intergenerazionali, arricchendo di certo tutte le parti coinvolte”.

L’appuntamento è alle 16.30 con l’accoglienza e alle 17 per il taglio del nastro. Presenti all’evento il Sindaco Maria Costi, il Vicesindaco Simona Sarracino e la responsabile del nido Colibrì Eleonora Fontana.

 

 

Vagamondi Formigine: week end con artisti disabili e punto info su Giulio Regeni

Vagamondi Formigine: week end con artisti disabili e punto info su Giulio RegeniBiglietti augurali personalizzati, pezzi unici e originali realizzati a mano da ragazzi disabili.

Sono il risultato del laboratorio di arte figurativa frequentato da 37 utenti dei centri socio-riabilitativi diurni dell’Unione Comuni Distretto Ceramico e servizi del Comune di Modena.

Il laboratorio è nato in collaborazione con da Cose dell’altro mondo (associazione nata nel 1997 a Formigine per promuovere il commercio equosolidale).

Il materiale viene presentato sabato 23 settembre a Formigine dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 davanti alla bottega della cooperativa sociale Vagamondi (via S. Pietro 7).

Il progetto si chiama “Io sono l’artista” e i ragazzi coinvolti partecipano all’evento

«La nostra cooperativa, insieme all’associazione Cose dell’altro mondo da cui siamo nati, è impegnata a creare reti non solo con il sud del mondo attraverso il commercio equosolidale, ma solidarizza anche con realtà territoriali attive nel sociale», spiega la presidente di Vagamondi Cristina Guerra.

A conferma di ciò, domenica 24 settembre Vagamondi ospita a Formigine il “Punto Giallo”, l’iniziativa nata per sostenere il comitato verità sul caso Giulio Regeni, il giovane dottorando italiano dell’università di Cambridge rapito a Il Cairo il 25 gennaio 2016 e ritrovato senza vita il 3 febbraio successivo.

È possibile contribuire alla campagna acquistando una spilla, un bracciale o la bandiera. Il ricavato sarà interamente devoluto alla famiglia Regeni.

 

Torna la Rassegna in Auditorium con l’edizione autunnale

Torna la Rassegna in Auditorium con l’edizione autunnaleAnche quest’anno la Rassegna in Auditorium raddoppia con quattro appuntamenti autunnali. Dopo il successo degli appuntamenti primaverili, infatti, gli eventi promossi dalle Associazioni Culturali sassolesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, accompagneranno anche quest’anno l’autunno sassolese da ottobre ad inizio dicembre.

Saranno i concerti del Circolo Amici della Lirica e del Corpo Bandistico La Beneficenza ad accompagnare i pomeriggi di quattro sabati, sempre con inizio alle ore 17, coinvolgendo i talenti del territorio, ad ingresso gratuito.

Si inizierà già sabato 14 ottobre con “Astro Margherita: vita e scintille di Margherita Hack” con Isabella Dapinguente, Claudio Ughetti e Gio Stefani a cura del Circolo Amici della Lirica. Prenotazione obbligatoria al 335 534 8339.

La rassegna proseguirà, poi, sabato 28 ottobre con “Soundtrack:• la musica per immagini”, la musica di scena dall’opera al cinema a cura del Corpo Bandistico La Beneficenza. Fino ad esaurimento posti disponibili.

Sabato 11 novembre torna “Liricamore” alla 12^ edizione con la partecipazione del noto soprano russo Nadia Kolesnicova. A cura del Circolo Amici della Lirica con prenotazione obbligatoria al 335 534 8339.

La rassegna si concluderà sabato 2 dicembre con “Raccontare la Classica”, la lezione-concerto del Maesto Armando Saielli a cura del Circolo Amici della Lirica. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria al 335 534 8339.

Quattro borse di studio per la Scuola Comunale di Musica O. Pistoni di Sassuolo

Quattro borse di studio per la Scuola Comunale di Musica O. Pistoni di SassuoloIl Comune di Sassuolo offre 4 Borse di Studio destinate a coprire la retta di iscrizione alla Scuola Comunale di Musica O. Pistoni di altrettanti studenti. Per accedere alla graduatoria che stabilirà gli assegnatari della borsa di studio, è necessario presentare, al momento dell’iscrizione, domanda di assegnazione della borsa di studio per l’esenzione della retta, con contestuale presentazione dell’attestazione del valore ISEE inferiore a 15.000 Euro; possono presentare domanda solo i residenti del Comune di Sassuolo.

La Scuola Comunale di Musica Olinto Pistoni è convenzionata con gli Istituti Superiori di studi musicali Vecchi-Tonelli di Modena e Peri-Merullo di Reggio Emilia.

Per l’anno scolastico 2023/2024 organizza corsi di strumenti a fiato, pianoforte/tastiera, Corso Suzuki (pianoforte dai 4 anni), Primi passi nella musica, batteria /percussioni, chitarra.

Per informazioni è possibile contattare la Scuola, la cui sede è in piazzale Della Rosa 1, al numero 0536/983272, cellulare/whatsapp 3534469820, email  info@labeneficenza.it

Il Sindaco di Sassuolo sulle condizioni del parco Secchia

Il Sindaco di Sassuolo sulle condizioni del parco Secchia

“Ho personalmente contattato il Presidente della Provincia che mi ha garantito il suo intervento affinchè la situazione torni, al più presto, alla normalità”. Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani interviene sulla questione relativa alle condizioni del parco Secchia.

“È bene ricordare – aggiunge il Sindaco – che la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, è infatti in capo alla Provincia che, ogni volta ci arrivano segnalazioni sia dai cittadini che dalla Polizia Locale, sollecitiamo ad intervenire: nessuno scarica barile, mi sono sempre assunto le responsabilità delle azioni dell’Amministrazione, ma non posso autorizzare interventi che non sono di nostra competenza. Qualche anno fa le manutenzioni erano più puntuali di oggi, ma il Presidente della Provincia mi ha garantito che torneranno agli standard consueti.

Le condizioni del parco, che non sono così pessime come qualcuno vuole far credere, ci hanno sempre interessato: la sterilizzazione delle nutrie è un progetto portato a termine dalla nostra Amministrazione, così come la salvaguardia dei pochi pesci presenti nel lago che, in situazione d’emergenza, abbiamo fatto prelevare da un’associazione. L’alimentazione idrica del laghetto è a cura del Consorzio Bonifica, che lo scorso anno aveva dovuto fare interventi drastici a causa di una siccità che, quest’anno, non c’è stata: per questo abbiamo sollecitato anche loro ad un intervento più puntuale, così come abbiamo fatto con Hera, per la questione dei cestini e dei rifiuti abbandonati che, è bene ricordarlo, è prevalentemente causata dall’inciviltà e dalla maleducazione di chi abbandona rifiuti domestici in cestini che non sono in grado di contenerli.

A chi mi mette in guardia per le future elezioni – conclude il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – rispondo di stare tranquillo: non mi fanno paura perché io e la Giunta abbiamo sempre lavorato per il bene della città, facendo molti interventi, e questo i sassolesi lo sanno”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 22 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 22 settembre 2023Cielo coperto o molto nuvoloso con piogge deboli, localmente a carattere di rovescio temporalesco, interesseranno il settore occidentale e si estenderanno nel corso della giornata sull’intero territorio regionale; i fenomeni saranno più intensi sui rilievi. Attenuazione dei fenomeni in serata. Temperature in lieve diminuzione, con minime comprese tra 19 e 21 gradi; massime con valori compresi tra 26 e 28 gradi. Venti deboli-moderati dai quadranti meridionali in pianura; da moderati a forti con rinforzi sui rilievi. Mare mosso.

(Arpae)

La Commissione europea visita il Distretto della ceramica italiana

La Commissione europea visita il Distretto della ceramica italiana
Denis Redonnet – Graziano Verdi

Denis Redonnet, Vice Direttore Generale della DG TRADE e ‘Chief Trade Enforcement Officer’ della Commissione europea ha vistato nella giornata di oggi, 20 settembre, il Distretto ceramico di Sassuolo.

I lavori si sono aperti alle 11.00 con un incontro presso la sede di Confindustria Ceramica, nel quale il Presidente dell’Associazione Giovanni Savorani assieme al Comitato di Presidenza ha condiviso con Denis Redonnet le proprie preoccupazioni in merito all’attuale situazione commerciale della ceramica in Europa. Data la forte vocazione del settore all’export, l’industria ceramica italiana risente dell’imposizione di barriere non tariffarie da parte di Paesi terzi e sostiene le politiche e gli sforzi dell’UE finalizzate a garantire il mantenimento di condizioni di parità nel commercio internazionale.

Nel confronto fra gli imprenditori ceramici ed il Direttore Generale Aggiunto della Commissione europea si è discussa anche l’aggressiva penetrazione di prodotti indiani nel mercato comunitario. Nonostante la Commissione europea, ad inizio 2023, abbia imposto dazi antidumping sui prodotti di origine indiana importati, si prevede che le importazioni di piastrelle indiane nell’UE possano passare dai 29 milioni di metri quadrati dello scorso anno a 46 entro la fine del 2023. In considerazione delle provate pratiche commerciali scorrette, il settore ha anche chiesto che nei negoziati dell’accordo di libero scambio tra India ed UE, attualmente in corso, non si proceda ad ulteriori liberalizzazioni tariffarie per i prodotti ceramici.

Alle aggressive tattiche di penetrazione del mercato indiane si aggiunge la sempre presente minaccia cinese. Imposti inizialmente nel 2011 e rinnovati una prima volta nel 2017, i dazi antidumping sono adesso oggetto di una indagine di revisione da parte della Commissione europea in quanto giunti al termine della naturale scadenza quinquennale. Questa misura volta al riequilibrio delle condizioni di competitività nel commercio internazionale si è dimostrata particolarmente efficace alla luce del calo del 97% delle importazioni di piastrelle cinesi nell’UE. L’industria ceramica europea chiede che questi vengano mantenuti per evitare che il mercato europeo venga nuovamente inondato da prodotti cinesi venduti in dumping.

Il viaggio di Denis Redonnet nel distretto si è concluso con una visita a Rubiera presso Italcer, alla quale hanno partecipato anche Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, e Claudia Colla, Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, assieme a Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna.

Il presidente della Regione Bonaccini incontra i Consoli generali di 16 Paesi europei

Il presidente della Regione Bonaccini incontra i Consoli generali di 16 Paesi europeiI numeri dell’export dell’Emilia-Romagna, la legge sull’attrattività delle imprese e dei talenti. E poi la ricerca sui Big Data, con i supercalcolatori del Centro Meteo e Leonardo già lavoro all’interno del Tecnopolo di Bologna, che presto ospiterà anche la nuova Università dell’Onu, un centro di eccellenza mondiale di ricerca sull’intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano.

Sono alcune delle peculiarità dell’Emilia-Romagna che questa mattina sono state presentate dal presidente Stefano Bonaccini, ai Consoli generali di sedici Paesi europei, riuniti a Bologna, nella sede della Regione.

Bonaccini ha messo l’accento sulle numerose relazioni internazionali da tempo consolidate, nella convinzione che questi rapporti tra Regioni e Paesi esteri “possano aiutare a costruire ponti e non ad alzare muri” e sulla disponibilità dell’Emilia-Romagna ad avviare nuove collaborazioni.

“Avere qui in contemporanea i Consoli di tanti Paesi, in parte dell’Unione europea ma comunque tutti afferenti al continente europeo, è un fatto davvero importantissimo in termini di nuove opportunità, di scambi e di collaborazioni- ha sottolineato-. Credo sia il modo migliore per garantire che l’Emilia-Romagna prosegua nella direzione di essere pienamente una regione d’Europa e una regione del mondo, perché è così che ci sentiamo. E sono convinto che tanto più l’Emilia-Romagna dialoghi e collabori con gli altri Paesi, tanto più possa rimanere tra le aree più competitive, per la buona occupazione, la crescita sostenibile e l’innovazione”.

La discussione si è poi orientata sulla ricostruzione post alluvione e sull’attuazione dei progetti legati ai finanziamenti del Pnrr, soprattutto per quanto riguarda le azioni che favoriscono la transizione ecologica.

L’incontro è poi proseguito al Tecnopolo di Bologna, con una visita guidata al supercomputer “Leonardo”, accompagnati dal presidente del Cineca e di Ifab, Francesco Ubertini, e con una breve presentazione del Data Center del Centro Meteo Europeo da parte di Matteo Dell’Acqua, direttore della struttura.

 

I presenti all’incontro

Presenti all’incontro, oltre all’assessore regionale al Bilancio e ai Rapporti con la UE, Paolo Calvano, il Console generale della Repubblica di Croazia, Stjepan Ribic, insieme con Console onorario a Bologna Fortunato Giovanni Peron; il Console generale della Repubblica di Albania, Anila Pojani; il gerente del consolato a Milano della Repubblica d’Austria, Wolfrang Marchardt, insieme con la Console onoraria a Bologna, Elena Longobardi; il Console generale della Repubblica di Bulgaria, Ana Paskaleva; il Console generale della Repubblica Francese, Francois Bonet; il Console generale della Repubblica del Kosovo, Diamant Kastrati; il Console generale della Repubblica di Moldavia, Oleg Nica; il Console generale del Regno dei Paesi Bassi, Mascha Baak, insieme al Console onorario a Bologna, Valentina Tepedino; il Console generale della Repubblica di Polonia, Anna Golec-Mastroianni; il ministro-consigliere gerente del Consolato generale di Romania, Edmond Neagoe;  il Console generale della Repubblica di Serbia, Radmila Selakovic; il Console generale ad interim della Repubblica di Slovenia, Boris Antolic; il Console generale del Regno di Spagna, Alvaro Trejo Gabriel y Galan; il Console del principato di Monaco, Augusto Spaggiari; il Console generale di Ucraina, Andrii Kartysh; il Console generale aggiunto della Conferazione Svizzera, Nicola Felder.

A Sassuolo ILIAD SPACE

Nasce in centro storico a Sassuolo il primo punto Vendita “ILIAD SPACE” con Riccardo Bettelli.
“ILIAD SPACE” per Privati e Aziende si aggiunge agli altri operatori di Telefonia già gestiti con Telco Multibrand e si affianca ai servizi di Energia con i migliori Operatori sul Mercato come Edison, Plenitude, Hera, Sinergy.
Con Telco Multibrand infatti puoi gestire l’acquisto di Pompe di Calore per avere Ecobonus ed Efficientamento Energetico!

ILIAD SPACE  via del Pretorio 11 – cortile interno
Telco Multibrand – via del Pretorio 11- cortile interno- tel. 05361810855
Bettelli WindTre – piazza Garibaldi 51/52 – tel. 0536.885923
Per aziende e privati i punti di riferimento per i servizi di telefonia e di energia.

www.bettellishop.it

Alluvione, contributo di immediato sostegno: più tempo per chi ha avuto danni alla propria abitazione per presentare la richiesta di saldo

Alluvione, contributo di immediato sostegno: più tempo per chi ha avuto danni alla propria abitazione per presentare la richiesta di saldoDue mesi in più per presentare la richiesta di saldo del Cis, il Contributo di immediato sostegno. Di fatto, i cittadini – la cui abitazione principale sia stata allagata o direttamente interessata da frane e smottamenti che l’abbiano resa non utilizzabile – potranno inviare la domanda di saldo non entro il 31 ottobre, bensì entro il 31 dicembre 2023.

Una proroga, questa, sancita da un’ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, che ha accolto la richiesta della Regione Emilia-Romagna. La Regione, che ha siglato l’intesa oggi, ha sostenuto a sua volta le necessità e i bisogni espressi dal territorio.

“Ci siamo fatti portavoce presso il Dipartimento delle difficoltà e delle richieste espresse dagli amministratori, ma anche dai comitati dei cittadini- afferma Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile-. Ci sono persone che non sono riuscite ancora a fare i lavori, in diversi casi perché l’umidità non permette ancora di intervenire. Ma per presentare domanda di saldo occorre aver speso i soldi e poterli rendicontare: di qui la richiesta di proroga, in modo da dare un’opportunità in più ai cittadini che ne hanno bisogno”.

“Un ottimo risultato- commenta Massimo Isola, sindaco di Faenza-, siamo contenti che la richiesta di cui ci eravamo fatti portavoce nell’incontro che avevamo avuto con l’Unione dei comitati faentini, il presidente Bonaccini e la vicepresidente Priolo sia stata accolta. Il 31 dicembre è un passo avanti; chiediamo sia mantenuta la flessibilità nel momento in cui si ripresentino ulteriori criticità”.

La proroga al 31 dicembre è stata anche confermata telefonicamente questa mattina dal capo Dipartimento Curcio al commissario straordinario alla ricostruzione, generale Figliuolo, durante uno dei sopralluoghi svolti nel ravennate, insieme alla vicepresidente Priolo, nelle aree alluvionate del Comune di Faenza e, successivamente, a Castel Bolognese.

A14 Bologna-Taranto: regolarmente aperto il tratto Faenza-Forlì in entrambe le direzioni

A14 Bologna-Taranto: regolarmente aperto il tratto Faenza-Forlì in entrambe le direzioniSulla A14 Bologna-Taranto, sono terminati in anticipo rispetto alla pianificazione i lavori di manutenzione cavi nel tratto compreso tra Faenza e Forlì. Di conseguenza, è stata annullata l’ultima chiusura in programma del suddetto tratto, in entrambe le direzioni, prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 20, alle 6:00 di giovedì 21 settembre.

 

“Per dignità, non per odio”: venerdì 22 settembre in Sala Biasin s Sassuolo

“Per dignità, non per odio”: venerdì 22 settembre in Sala Biasin s SassuoloNell’Ottantesimo della Battaglia di Palazzo Ducale a Sassuolo e della salita in montagna della formazione Rossi-Barbolini-Stanzione (1943-2023), venerdì 22 settembre 2023, nella Sala Biasin di Via Rocca 22, si terrà l’evento memoriale e culturale “Per dignità, non per odio”, promosso e ideato da A.N.P.I. Modena, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Sassuolo e realizzato grazie al contributo scientifico dell’Istituto Storico di Modena.

L’iniziativa si svilupperà a partire dalle 18 e vedrà il saluto dell’Amministrazione comunale di Sassuolo e la presenza del Presidente di A.N.P.I. provinciale, Vanni Bulgarelli. A seguire l’intervento dello storico Claudio Silingardi. Contributi e interventi saranno portati da Renzo Catucci, a nome del Comitato comunale di ANPI Sassuolo e dai giovani di ANPI sul tema della “scelta”.

Il nucleo tematico centrale della manifestazione verterà intorno a eventi storici avvenuti nel Distretto. Alcuni dei quali particolarmente emblematici, segnarono l’inizio della Resistenza in provincia e si svolsero a Maranello e a Sassuolo. La fuga di Mario Ricci, il futuro comandante Armando, e di Demos Malavasi, primo caduto; la Battaglia di palazzo Ducale con la resistenza dei cadetti e dei soldati all’attacco tedesco a Sassuolo e la morte di Ermes Malavasi, e pochi mesi dopo la partenza da Sassuolo del primo raggruppamento partigiano sassolese verso la montagna.

 

 

Trasporto scolastico, dalla Regione un contributo di oltre due milioni di euro ai Comuni

Trasporto scolastico, dalla Regione un contributo di oltre due milioni di euro ai ComuniRinnovato l’impegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere con risorse proprie i Comuni nel garantire il servizio di trasporto scolastico. La Giunta, in attuazione degli obiettivi previsti dagli Indirizzi triennali sul diritto allo studio, ha approvato la ripartizione dei contributi sul territorio per l’anno scolastico 2023/2024.

2 milioni e 250mila euro, la stessa somma erogata lo scorso anno, che verranno trasferiti alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna che poi, in base ai criteri stabiliti nelle programmazioni territoriali, distribuiranno le risorse ai diversi Comuni, che hanno il compito di organizzare e garantire il servizio.

Una suddivisione delle risorse determinata sulla base del numero degli alunni e del relativo costo del servizio di trasporto, prevedendo quale criterio di priorità la copertura delle spese per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità.

“Con questi fondi- afferma l’assessora alla Scuola, Paola Salomoni- la Regione conferma il suo sostegno economico ai Comuni per garantire il trasporto scolastico e facilitare così l’accesso e la frequenza alle attività didattiche e formative. Parliamo di una misura fondamentale per garantire il diritto allo studio, a partire dagli studenti e dalle studentesse con disabilità e da quelli che vivono nelle zone montane e interne, e per sostenere le famiglie con un servizio che favorisce l’inclusione”.

Nell’anno scolastico 2021/2022, secondo i dati più aggiornati forniti dagli Enti Locali ed elaborati dalla Regione, gli studenti e le studentesse trasportati sono stati 41.883, di cui 1.381 con disabilità. A livello locale ad usufruire del servizio sono stati: in provincia di Piacenza 2.678 alunni (di cui 105 con disabilità); in provincia di Parma 6.806 (di cui 151 con disabilità); in provincia di Reggio Emilia 4.504 (di cui 157 con disabilità); in provincia di Modena 7.258 (di cui 257 con disabilità); in provincia di Bologna 7.427 (di cui 381 con disabilità); in provincia di Ferrara 3.002 (di cui 41 con disabilità); in provincia di Forlì-Cesena 3.998 (di cui 94 con disabilità); in provincia di Ravenna 2.564 (di cui 99 con disabilità) e in provincia di Rimini 3.646 (di cui 96 con disabilità).

 

Come è organizzato il servizio

Il servizio, sulla base delle diverse programmazioni territoriali e di competenza dei Comuni, è rivolto agli studenti delle scuole d’infanzia, primarie (elementari) e secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) residenti in zone extraurbane o non servite dai mezzi pubblici di linea, al fine di permettere loro il raggiungimento delle scuole. Gli alunni sono prelevati o davanti all’abitazione o in punti di raccolta prestabiliti, indicati dall’ufficio competente, tenuto conto delle oggettive esigenze del servizio e di quelle della globalità degli utenti. Al ritorno lo studente viene riportato alla fermata, dove deve essere puntualmente ritirato dai genitori o da persona da loro incaricata con delega scritta.

Chiunque intenda usufruire del trasporto scolastico comunale dovrà presentare domanda all’apposito ufficio del Comune di residenza. Gli utenti concorrono al costo del servizio sulla base delle proprie condizioni economiche e secondo i regolamenti approvati dai Comuni di residenza.

La suddivisione delle risorse, per provincia

Le risorse sono state così suddivise: provincia di Piacenza 166.131 euro, Parma 258.357, Reggio Emilia 252.229, Modena 404.299, Città metropolitana di Bologna 548.398, Ferrara 116.039, Forlì-Cesena 157.342, Ravenna 175.063 e alla provincia di Rimini 172.138.

 

Controllo straordinario del territorio a Sassuolo

Controllo straordinario del territorio a SassuoloNella mattinata di lunedì 18 settembre, gli agenti del Commissariato di Sassuolo,  unitamente alla Polizia Locale che ha impiegato anche un’unità cinofila antidroga, hanno effettuato un servizio straordinario per il controllo del territorio sassolese. L’attività, diretta dal Dirigente del Commissariato di P.S., finalizzata alla prevenzione e al contrasto del crimine diffuso e dell’immigrazione clandestina, si è concentrata in particolare nell’ambito dei locali pubblici.

In totale sono state identificate 18 persone, presso 3 esercizi pubblici del centro città. È stata oggetto di controllo anche una struttura ricettiva sita in via Refice, dove sono state identificate 15 persone, di cui 11 straniere, tra i quali un cittadino pakistano privo di documenti di identificazione. A seguito di accertamenti, quest’ultimo è risultato irregolare sul territorio. Accompagnato presso il comando di Polizia Locale per procedere alla sua identificazione, l’uomo è stato fotosegnalato e messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Modena per gli adempimenti di competenza.

 

Serata all’insegna della musica a Maranello con “Mara-banda”

Serata all’insegna della musica a Maranello con “Mara-banda”Serata all’insegna della musica a Maranello con “Mara-banda”. L’iniziativa, proposta da Italia del Futuro inaugura la tradizionale Festa della Solidarietà provinciale e si terrà giovedì 21 settembre alle ore 20 in Sala Scaramelli (via Alfredo Dino Ferrari, 43). “La Festa della Solidarietà di quest’anno vedrà impegnato il team di Italia del Futuro fino alla fine di ottobre in vari eventi sparsi per la provincia – spiega il presidente Davide Nostrini -, momenti ludici e culturali utili a costruire la squadra in vista delle amministrative del 2024”.

Nel corso della serata inaugurale 7 giovani artisti modenesi si sfideranno a colpi di musica per vincere il primo premio della serata. I protagonisti di “Mara-banda” saranno Alessandro Degola, Giulia Sancassiani, i The Shamblers, i Soul Out, I Vega Cat, i Reeve e i The Innocent. La serata sarà accompagnata da un menù tradizionale a base di crescentine e dall’open bar. “La politica può essere anche motivo di ritrovo – aggiunge il presidente Nostrini -. In questo caso diventa un mezzo per condividere una passione come quella per la musica e valorizzare giovani artisti del nostro territorio”. I fondi raccolti durante l’evento saranno utilizzati nell’ambito delle iniziative di solidarietà legate ad Italia del Futuro.

festivalfilosofia 2023: solo alle lezioni quasi centomila presenze

festivalfilosofia 2023: solo alle lezioni quasi centomila presenzeL’edizione appena conclusa del festivalfilosofia ha registrato una grandissima affluenza di pubblico, soprattutto alle lezioni magistrali, che hanno totalizzato complessivamente oltre 95.000 presenze, uno dei migliori risultati di sempre e di gran lunga il migliore da quando le normative di sicurezza hanno oggettivamente limitato le capienze nelle aree di pubblico spettacolo. Da venerdì mattina a domenica sera, in particolare nella sede di Modena, il sistema integrato delle varie platee ha sostanzialmente registrato il tutto esaurito, con in molti casi grandi affollamenti anche nelle zone esterne adiacenti alle platee.

Il conteggio delle presenze del programma artistico è ancora in corso data la grande quantità di appuntamenti, anche se emerge un riscontro complessivamente positivo e omogeneo. Occorre segnalare che vari appuntamenti di risalto consistevano in installazioni urbane o azioni partecipative per le quali il calcolo dell’affluenza risulta impossibile.

Per quanto concerne il programma filosofico, diverse lezioni si sono attestate tra le 5.000 e le 6.000 presenze, come nei casi di Massimo Recalcati, Massimo Cacciari e Natalino Irti, Alessandro Bergonzoni e Umberto Galimberti. Ciò che si riscontra è tuttavia soprattutto la distribuzione di pubblico, in numeri molto significativi, anche per le lezioni dei relatori o delle relatrici alla loro prima apparizione.

Tra le iniziative del programma creativo buoni risultati per varie iniziative espositive, con diverse mostre che hanno superato o sfiorato le 1.500 presenze. Notevole riscontro anche per alcuni spettacoli dal vivo, con platee gremite per esempio per le esibizioni di Gino Castaldo, Ascanio Celestini e Saverio Raimondo.

Confortante anche la sperimentazione di alcuni nuovi luoghi, come in particolare il Cortile dell’Ex Ospedale Estense di Modena, dove un nutrito programma di spettacoli e conversazioni ha ottenuto una significativa risposta dal pubblico.

Si aggiunga che in diversi casi di appuntamenti al chiuso – come per esempio proiezioni cinematografiche e performance teatrali – la richiesta ha doppiato il numero dei posti disponibili.

Le prime stime indicano inoltre che anche quest’anno i flussi turistici sono stati rilevanti, come indicato dall’indice di occupazione della capienza alberghiera; si sono inoltre registrati ottimi risultati nei circa 60 ristoranti ed enoteche che hanno aderito alla cucinafilosofica.

 

L’intero programma filosofico sarà a breve disponibile online. Da venerdì 22 a domenica 24 settembre sul sito festivalfilosofia.it e sul canale Youtube del festival verranno messe in onda le lezioni negli orari in cui si sono tenute dal vivo durante l’evento: basterà quindi consultare il programma del festival, sempre sul sito, per conoscere la programmazione.

Entro brevissimo saranno ascoltabili anche sul canale Spotify del festival.

I video resteranno poi sempre disponibili nell’Archivio delle lezioni, in quel presente continuo da cui è costituita l’esperienza del web.

 

Accordo tra UniCredit e Agrocepi per sostenere le imprese del settore agroalimentare italiano

Accordo tra UniCredit e Agrocepi  per sostenere le imprese del settore agroalimentare italianoUniCredit e la Federazione Nazionale Agroalimentare (Agrocepi) hanno siglato un accordo con l’obiettivo di sostenere le imprese del settore agroalimentare italiano, rendendo disponibili misure per affrontare e superare lo specifico contesto in atto e per rafforzare le potenzialità di sviluppo delle aziende associate presenti sul territorio nazionale.

In particolare, UniCredit mette a disposizione prodotti specifici al fine di supportare la crescita, la realizzazione e la sostenibilità imprenditoriale di dette Aziende, in relazione alle misure del PNRR e della nuova politica agricola comunitaria 2023/2027.

Agrocepi – Federazione nazionale Agroalimentare costituita nel 2017, aderente a Cepi (Confederazione europea piccole imprese), è una Associazione di categoria, che svolge la funzione di rappresentare le imprese di produzione primaria e di trasformazione in particolar modo se aggregate in Filiere e Reti di imprese. Supporta altresì programmi di sviluppo delle stesse anche per iniziative di commercializzazione ed internazionalizzazione.

Corrado Martinangelo, Presidente di Agrocepi dichiara: “Crediamo da sempre nella collaborazione e nella sinergia con gli istituti di credito. Il contesto e la congiuntura in cui ci troviamo ora rende questa partnership con UniCredit ancora più preziosa per le nostre aziende e per i nostri progetti. Abbiamo trovato in UniCredit quella credibilità e quella specificità dei prodotti finanziari di cui abbiamo bisogno per aiutare le imprese dell’agroalimentare a crescere e ad affrontare le sfide del Pnrr e della PAC”.

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, commenta: “UniCredit si conferma punto di riferimento per il settore agroalimentare, leva strategica per lo sviluppo dell’economia del Paese. Supportiamo le aziende del comparto con un team dedicato e servizi mirati in grado di accompagnare la crescita delle filiere. Siamo determinati a rafforzare il dialogo e la collaborazione con le imprese del territorio per affrontare insieme le sfide di un mercato sempre più diversificato, affiancandole su aspetti strategici quali la transizione energetica e digitale, l’innovazione e l’internazionalizzazione”.

Nel sottopasso ciclo-pedonale tra Casinalbo e Baggiovara il murales dei segni (e dei sogni)

Nel sottopasso ciclo-pedonale tra Casinalbo e Baggiovara il murales dei segni (e dei sogni)Si terrà sabato 23 settembre alle ore 9.30 l’inaugurazione del murales realizzato dai Centri Socio Riabilitativi Diurni per persone con disabilità di Formigine, Villa Sabattini e L’Aquilone, insieme all’Associazione Aut Aut di Modena, nell’ambito del progetto di riqualificazione del sottopasso posto a La Bertola, tra Casinalbo e Baggiovara.

Agli inizi del 2022 Chiara Timò, educatrice formiginese della cooperativa sociale Gulliver che gestisce i due Centri, ha proposto un percorso di riqualificazione del sottopasso attraverso un progetto di street art che potesse coinvolgere realtà sociali del territorio, affinché potesse diventare un argomento di tesi di laurea. Un’idea accolta immediatamente dal Comune di Formigine, che ha coinvolto il “Collettivo FX”, movimento di street artist molto attivo tra Reggio Emilia e Modena che vanta progettazioni anche nell’ambito dell’inclusione e del coinvolgimento del territorio, unendo realizzazione artistica e dimensione comunitaria.

A partire dal mese di ottobre dello scorso anno, l’artista del collettivo Simone Ferrarini, gli operatori e gli utenti dei Centri hanno calendarizzato mattine e pomeriggi di lavoro nel sottopassaggio, lungo circa 150 metri e alto 3, andando a realizzare un mosaico composito di forme, grafismi e immagini, liberamente scelte da ogni ragazzo e ragazza, secondo proprie inclinazioni, capacità e sensibilità. Qualcuno ha operato in piedi, qualcuno seduto, qualcuno in zone circoscritte, qualcuno in lungo o verso l’alto. Sono stati privilegiati il gesto e la naturalità dell’intervento rispetto a più artificiali esiti grafici consueti che avrebbero snaturato l’approccio dell’intero progetto.

Questo è solo l’inizio di un percorso: il murales è frutto di un processo creativo e comunitario tutto da proseguire.

Ex Politeama Sassuolo: pubblicato il bando di gara

Ex Politeama Sassuolo: pubblicato il bando di garaÈ stato pubblicato all’Albo Pretorio dell’Unione dei Comuni, con determina n° 508 del 18/09/2023, il bando di gara “a procedura aperta per l’affidamento dei lavori inerenti il riuso e la rifunzionalizzazione dell’ex teatro “Politeama” per la realizzazione di una nuova biblioteca digitale ed archivio storico comunale”.

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con il criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 71 e 108 del D.Lgs. n. 36/2023, in quanto la stazione appaltante non richiede agli operatori economici operanti nel mercato di riferimento proposte tecniche/tecnologiche migliorative in relazione alle lavorazioni oggetto dell’appalto, mediante comparazione tra le offerte basata sulla componente qualitativa o sui requisiti tecnici delle prestazioni proposte.

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte, attraverso la piattaforma Sater accessibile dal sito https://intercenter.regione.emilia-romagna.it/, è il prossimo 5 Ottobre, il tempo utile per ultimare i lavori è fissato in 390 (trecento novanta) giorni naturali consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori risultante da apposito verbale.

 

# ora in onda #
...............