19.8 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 399

Anche la Virtus Segafredo in campo per gli alluvionati

Anche la Virtus Segafredo in campo per gli alluvionati#AMOREINFINITO X ER. Anche le V Nere in campo per le comunità e i territori colpiti dall’alluvione. Grazie a una speciale t-shirt in vendita in questi giorni, il cui ricavato sarà interamente devoluto per iniziative di sostegno e solidarietà.

E’ stato lo stesso amministratore delegato della Virtus Segafredo Luca Baraldi, oggi a Bologna presso la sede della Regione, a consegnare la maglia al presidente della Regione Stefano Bonaccini.

“Dal mondo sportivo un altro importante segnale di affetto e vicinanza – ha detto Bonaccini nel ringraziare Virtus Segafredo e Macron spa -. Siamo molto onorati che una società così prestigiosa, che porta sulle sue divise il logo della Regione Emilia-Romagna, abbia deciso di dare il proprio sostegno. E sappiamo quanto lo sport sia un veicolo straordinario per trasmettere valori positivi”.

“Un’iniziativa che il nostro presidente Massimo Zanetti, insieme a tutti noi, ha fortemente desiderato come segno di estrema vicinanza alle popolazioni della nostra regione – ha detto Baraldi -. Proporremo questa maglia fino alla fine della stagione. La richiesta è tantissima, da parte dei tifosi.”

Alla consegna della t-shirt presente anche Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione.

Dove acquistare la maglia

La maglia, che è stata indossata durante il riscaldamento anche dai giocatori della Virtus Segafredo Bologna in occasione delle due gare casalinghe di Semifinale Playoff, è in vendita presso il Macron Store di via Stalingrado e presso il Macron Store della Segafredo Arena in occasione di Gara3 e Gara4 di Finale Playoff, rispettivamente mercoledì 14 giugno e venerdì 16 giugno.

La t-shirt, che è stata realizzata grazie alla collaborazione di Macron Spa, è nera con al centro il disegno di un campo di basket. Sul vertice alto, all’esterno, compare in bianco la scritta V NERE IN CAMPO PER seguita dalla scritta EMILIA ROMAGNA, il logo della Virtus e in rosso il disegno della cartina geografica della regione. In basso è stampato l’hashtag #AMOREINFINITO X ER. Sul petto, in bianco, il Macron Hero, lo stemma della Virtus Segafredo Bologna sotto al quale è inserito il logo della Regione Emilia-Romagna.

A1, chiusure notturne allacciamento A15

A1, chiusure notturne allacciamento A15Per consentire lavori relativi alla realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero e attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di martedì 6 alle 6:00 di mercoledì 7 giugno, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene da Milano, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A15 Parma-La Spezia;

-dalle 21:00 di venerdì 9 alle 2:00 di sabato 10 giugno, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene da Milano o da Bologna, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A15 Parma-La Spezia.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parma al km 110+500 della A1, percorrere la viabilità ordinaria ed entrare sulla A15 alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire poi in direzione La Spezia.

 

Estate 2023 al FabLab Junior con un programma ricco di laboratori gratuiti per bambini e ragazzi

Estate 2023 al FabLab Junior con un programma ricco di laboratori gratuiti per bambini e ragazziIl FabLab Junior di Casa Corsini, centro dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenease, con il sostegno di Fondazione di Modena e dell’amministrazione comunale, propone una serie di stimolanti appuntamenti Steam education gratuiti per bambini e ragazzi, nei mesi estivi di giugno e luglio.

L’appuntamento è sempre alle 17.00, in via Statale 83 a Spezzano di Fiorano, con iscrizione obbligatoria alla mail info@casacorsini.mo.it.

Si comincia martedì 6 giugno con “Pixel Art Animals”, colori e pixel art per creare nuovi animali, laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni. Giovedì 15 giugno con “Brickit Lego”, i ragazzi dai 10 ai 14 anni utilizzeranno l’intelligenza artificiale su App per costruire con i Lego.

Martedì 20 giugno “Ozobot va al mare”, ombrelloni, spiagge, castelli di sabbia e tutta l’ambientazione per fare coding e portare i robottini in vacanza (bambini dai 6 ai 9 anni. Martedì 28 giugno “Robot Hand”, costruzione e programmazione di una mano robotica con Lego Spike (10 ai 14 anni).

Il mese di luglio si apre giovedì 6 con “Papercraft Fondale Marino” per costruire con la carta il mondo sottomarino e imparare i nomi degli animali che vivono sott’acqua. Laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni.

Mercoledì 12 luglio con “Lightbot Hour” si imparano le basi della programmazione con il robottino della luce. Laboratorio per ragazzi dai 10 ai 14 anni.

Infine martedì 18 luglio “Storytelling con Scratch Junior” per creare la propria favola con il coding (dai 6 ai 9 anni).

I laboratori sono ideati per divertire e stimolare la creatività, ma anche per sviluppare l’apprendimento di specifiche abilità e capacità digitali, considerate fondamentali anche in base al framework europeo DigiComp.

FabLab Junior aderisce a Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

La Monaca di Monza al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano

La Monaca di Monza al Centro Via Vittorio Veneto di FioranoDopo i tre incontri dedicati ai Promessi Sposi, nei 150 anni della morte dell’autore, giovedì 8 giugno ore 20:45 presso Centro Via Vittorio Veneto la serata è incentrata su un personaggio manzoniano iconico: la Monaca di Monza”.

La scrittrice Marina Marazza, vincitrice del premio “Selezione Bancarella” 2021, sarà presente ‘virtualmente’ per parlare dei suoi libri, “Il segreto della Monaca di Monza” e “Le due mogli di Manzoni”, intervistata da Giancarla Moscattini

Letture di Franca Lovino e accompagnamento musicale del maestro Gentjan Llukaci.

L’incontro chiude la stagione 2022/2023 del Centro culturale di Via Vittorio Veneto e fa parte del programma del “Sempre Maggio Fioranese”, proposto dal Comitato Fiorano in festa con il sostegno del Comune di Fiorano Modenese.

Per informazioni: www.centrovvv.com, mail centrovvv@gmail.com

Domani in regione allerta arancione per criticità idraulica e gialla per criticità idrogeologica e temporali

Domani in regione allerta arancione per criticità idraulica e gialla per criticità idrogeologica e temporaliA causa del maltempo che continua a colpire la regione, Arpae ha diramato l’allerta arancione per criticità idraulica e gialla per criticità idrogeologica e temporali.

Per la giornata di martedì 6 giugno, infatti, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità con possibili effetti e danni associati. Sono previsti rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. Nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Inoltre, su tutto il territorio collinare-montano, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e fenomeni franosi.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.

Futuro presente: domani a Formigine il secondo appuntamento

Futuro presente: domani a Formigine il secondo appuntamento
Riccardo Staglianò (foto fornita dal Comune di Formigine)

Si terrà domani (martedì 6 giugno) alle 21 presso il Castello di Formigine il secondo appuntamento con “Futuro presente”, ciclo di incontri organizzato dal Comune di Formigine con il sostegno della Fondazione di Modena e la collaborazione di Pandora Rivista, Associazione Tempora e Nous Media.

L’evento, intitolato “Il lavoro al tempo delle piattaforme”, affronterà il tema delle implicazioni sociali della transizione digitale. Utilizziamo le piattaforme nelle nostre vite per svolgere un numero sempre maggiore di attività e le grandi società tecnologiche sono le più capitalizzate e influenti al mondo. All’ascesa di un ristretto gruppo di “gigacapitalisti”, che possono contare su immense fortune private, è però corrisposta la nascita di forme di lavoro prive di tutele e rappresentanza. Come si può sfuggire al rischio di un’economia di “lavoretti”? A discutere di questi temi saranno il giornalista e saggista Riccardo Staglianò e l’economista e sociologa Ivana Pais.

 

Sassuolo Calcio: avanti con Alessio Dionisi. Ufficializzato oggi l’accordo fino al 2025

Lo aveva anticipato nei giorni scorsi il nostro quotidiano e oggi l’U.S. Sassuolo Calcio ha confernato di aver rinnovato fino al 30 Giugno 2025 l’accordo con Mister Alessio Dionisi per la guida tecnica della Prima Squadra.

Sassuolo Calcio: avanti con Alessio Dionisi. Ufficializzato oggi l’accordo fino al 2025
foto Sassuolocalcio.it

Nuova raccolta differenziata a Formigine: da lunedì 5 giugno aperte le Case Smeraldo

Nuova raccolta differenziata a Formigine: da lunedì 5 giugno aperte le Case SmeraldoDue Case Smeraldo per avvicinarsi ai nuovi servizi di raccolta differenziata

Il percorso di avvicinamento alla nuova raccolta rifiuti nel comune di Formigine è già partito con l’invio, nei giorni scorsi, a tutte le utenze della lettera di introduzione ai nuovi servizi e l’indicazione delle tempistiche di avvio. Quest’oggi (5 giugno) sono state aperte due Case Smeraldo: una in centro storico, in via Montegrappa, 18 (angolo via Fiume) e l’altra vicino agli uffici comunali in via Unità d’Italia, 14.

Le Case Smeraldo saranno il luogo in cui i cittadini troveranno tutte le informazioni e i supporti operativi per fruire dei nuovi servizi di raccolta differenziata. E’ lì, ad esempio, che si potranno ritirare i kit (contenitori e/o sacchi) per le raccolte porta a porta e la Carta Smeraldo, che consentirà, a regime, di aprire i cassonetti stradali del rifiuto indifferenziato residuo.

 

Le nuove modalità per recuperare sempre di più: alla raccolta porta a porta della carta, si aggiunge la plastica

Le nuove modalità di raccolta si pongono l’obiettivo di incrementare ulteriormente il riciclo di materia, dunque il risparmio di risorse del Pianeta, in linea con gli obiettivi di Regione Emilia-Romagna e Unione Europea. Nelle zone residenziali a più alta densità sarà confermato un sistema misto. Al ritiro domiciliare di carta/cartone, si affiancherà quello di plastica/lattine, in base a un nuovo calendario. Per gli altri materiali, si manterranno i contenitori stradali, con la novità dell’apertura dei cassonetti dell’indifferenziato solo attraverso la Carta Smeraldo.

Su forese (aree di campagna) e aree industriali/artigianali sarà confermato il ritiro porta a porta di tutti i tipi di rifiuti, con alcune novità. Nel forese la raccolta dei materiali avverrà utenza per utenza, dunque non più come oggi, con contenitori che aggregano più abitazioni. Inoltre, la raccolta di carta/cartone e plastica/lattine avverrà negli stessi sacchi a perdere, di colore azzurro per la carta e gialli per la plastica, previsti per le aree urbane. Infine, anche a questi cittadini sarà fornita la Carta Smeraldo per il conferimento dell’indifferenziato nei cassonetti del territorio comunale.

Per le attività produttive sarà possibile richiedere un contenitore della dimensione più adeguata alle proprie esigenze. Presso la Casa Smeraldo i titolari/referenti potranno richiedere sopralluoghi da parte dei tecnici Hera, per valutare possibili personalizzazioni.

 

Un’evoluzione graduale: si parte lunedì 19 giugno, fino a lunedì 7 agosto

L’evoluzione del servizio sarà graduale, secondo un calendario che allargherà progressivamente il perimetro.

Lunedì 19 giugno partirà il nuovo porta a porta integrale nel forese e nelle aree produttive dell’intero comune.

Dal successivo lunedì 26 giugno, ogni settimana una porzione residenziale diversa, ognuna di circa 3.000 utenze, inizierà a essere servita con il sistema misto. Questo fino a lunedì 7 agosto, quando tutto il comune sarà a regime.

 

I kit in ritiro presso le Case Smeraldo

Come indicato nella lettera arrivata (o in arrivo in questi giorni) a tutte le utenze Tari del comune, presso le case Smeraldo si dovrà innanzitutto ritirare il kit per la nuova raccolta differenziata.

Questo, per chi fruirà del sistema misto, sarà composto da: Carta Smeraldo (fisica e virtuale), sacchi per carta e plastica (strettamente personali, forniti all’atto di attivazione del servizio e codice identificativo che consentirà l’attribuzione univoca ad un’utenza), sacchetti e pattumella sottolavello per il rifiuto organico, calendario dei ritiri settimanali di carta e plastica e Guida alla raccolta differenziata. Per chi fruirà del porta a porta integrale, invece, al kit sopra citato saranno aggiunti i contenitori da 40 litri per l’esposizione di indifferenziato, vetro e organico.

 

Chi può ritirare il kit. Se non si dispone di un’utenza Tari, occorre attivarla

Il kit può essere ritirato dall’intestatario della Tari o da un suo delegato. La delega deve necessariamente essere formalizzata con la compilazione del modulo presente nella lettera ricevuta a casa e accompagnata da un

documento di delegato e delegante. Nel caso in cui invece non si abbia una posizione Tari attiva, è necessario aprire una posizione contributiva contattando il Servizio Tributi del Comune.

 

Gli orari di apertura: porte aperte anche la domenica

Le Case Smeraldo rimarranno aperte fino alla partenza dei nuovi servizi in tutte le zone e osserveranno i seguenti orari.

Casa Smeraldo via Montegrappa, 18. Lunedì – venerdì: 8:00 – 17:00 (tutti i mercoledì di luglio fino alle 20:00); sabato: 8:00 – 15:00; domenica: 9:00 – 13:00.

Casa Smeraldo via Unità d’Italia, 14. Lunedì – sabato: 10:30 – 19:30; domenica: 14:00 – 18:00.

In tutte le frazioni sarà attivato un punto informativo dove poter ritirare kit e tessera.

Dopo il 7 agosto, chi non avesse ritirato il kit e la tessera, può farlo presso la stazione ecologica Boomerang di via Copernico a Casinalbo.

Orario estivo: Lunedì 15.00-19.00; Martedì – Sabato 9.00-12 / 15.00-19.00; Domenica 9.00-12.00.

Orario invernale: Lunedì 14.00-18.00; Martedì – Sabato 9.00-12 / 14.00-18.00: Domenica 9.00-12.00

 

Le assemblee pubbliche e i canali di contatto

All’attività delle Case Smeraldo si affiancano altri occasioni di informazione e contatto.

Innanzitutto, le assemblee informative pubbliche, che si terranno lunedì 26 giugno e mercoledì 5 luglio presso l’auditorium Spira mirabilis, in Via Pagani, 25. Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche nella sezione “La raccolta nel tuo Comune” del sito www.gruppohera.it.

Vi sono poi i prossimi appuntamenti informativi con la giunta nelle frazioni: 8 giugno (ore 16.15, parco di via don Giberti a Colombaro) e 15 giugno (ore 16.15, parco Baden Powell a Formigine e ore 18.30, parco di via Monte Cimone a Ubersetto).

Inoltre, sono sempre attivi i canali informativi remoti del Gruppo Hera: il sito www.gruppohera.it (digitando Formigine come comune di residenza), il Servizio Clienti 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (aziende) e l’app Il Rifiutologo, dove sarà possibile trovare in base all’indirizzo di residenza l’esatta modalità di servizio prevista.

Infine, è possibile fare segnalazioni e chiedere informazioni presso lo sportello di Hera di via del Tricolore 14.

 

 

Raccolta differenziata: il Sindaco di Sassuolo risponde a Prini e Pid

Raccolta differenziata: il Sindaco di Sassuolo risponde a Prini e Pid“Il nuovo sistema di raccolta differenziata non sta funzionando a dovere, è sotto gli occhi di tutti, per questo motivo abbiamo incontrato più volte Hera richiamandoli ad un rispetto dei tempi di raccolta e ad una maggiore attenzione per il decoro urbano”.

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani, con queste parole, risponde a Riccardo Prini e al Pid intervenendo sul nuovo sistema di raccolta differenziata.

“Il sistema porta a porta – ricorda il Sindaco – era già stato sperimentato nella zona industriale e non aveva dato esiti soddisfacenti, nonostante questo è stato firmato un contratto, non certo da questa Amministrazione, che lo prevede sebbene non in maniera integrale. In base a questo contratto, gli incaricati hanno 24 ore di tempo per raccogliere i sacchi esposti; ma non può essere accettato che intere vie o zone della città diventino veri e propri depositi di sacchi gialli o blu per buona parte della giornata.

Per questo motivo abbiamo già più volte incontrato Hera in modo che questa sperimentazione, perché ad ora di sperimentazione si tratta, imbocchi una strada diversa e più consona al decoro cittadino. Le novità portano sempre problemi che vanno risolti, nel più breve tempo possibile; Hera si è impegnata a velocizzare la raccolta con un’organizzazione migliore ed una tempistica più puntuale, ma anche la cittadinanza deve rispettare i giorni di esposizione, mettendo fuori i sacchi solamente la sera prima del giorno di raccolta. A settembre, una volta trascorsi i primi mesi di sperimentazione, faremo il punto della situazione pronti ad intervenire nuovamente qualora le cose non fossero migliorate; per cambiare un contratto, però, occorre l’accordo tra entrambe le parti che l’hanno firmato cioè Hera ed Atersir”.

 

Il presidente Bonaccini e gli assessori Salomoni e Mammi incontrano Alain Rousset, presidente della regione Nouvelle-Aquitaine

Il presidente Bonaccini e gli assessori Salomoni e Mammi incontrano Alain Rousset, presidente della regione Nouvelle-AquitaineCollaborazione tra le agenzie di sviluppo economico e le imprese dei due territori, sostegno agli scambi di buone pratiche nell’ambito della trasformazione digitale dei settori produttivi e delle comunità, e dell’agroalimentare, dialogo in relazione alle opportunità di big data, intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni. Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine ancora più unite nel segno dell’innovazione.

Sono questi i temi della missione istituzionale della Regione francese Nouvelle-Aquitaine, iniziata oggi a Bologna e guidata dal presidente Alain Rousset. Prima tappa l’incontro in viale Aldo Moro, questa mattina, con il presidente Stefano Bonaccini e l’assessora regionale all’Università, Ricerca e Agenda digitale, Paola Salomoni, poi con l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.

“L’Emilia-Romagna e la Nouvelle-Aquitaine – sottolineano Bonaccini, Salomoni e Mammi- hanno in comune lo sguardo rivolto ad un futuro più digitale e sostenibile. La missione istituzionale dei colleghi francesi che inizia oggi sarà l’occasione per conoscere da vicino le opportunità che l’Emilia-Romagna offre nel campo dell’innovazione. Vogliamo condividere le conoscenze della nostra Data Valley, dai big data alla capacità di calcolo, con chi, come la Nouvelle-Aquitaine è impegnata in un processo di crescita sostenibile e innovativa. Rafforziamo, all’insegna dell’innovazione, un rapporto di collaborazione storico, oltre 20 anni fa”.

La missione, che si inserisce nell’ambito delle attività previste dal protocollo sottoscritto da Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine nell’aprile 2022, è dedicata appunto all’innovazione e allo sviluppo digitale dei due territori.

La Nouvelle-Aquitaine è la prima regione francese, oltre l’Ile de France, che investe in ricerca e trasferimento tecnologico. Può contare su 10 cluster di competitività e tra le sue filiere di eccellenza figurano aerospaziale, spaziale, eco-industria, energia, immagine digitale, tecnologia laser.

Il programma della missione

Diversi gli incontri in agenda fino al 7 giugno. Dopo il benvenuto in viale Aldo Moro, la delegazione visiterà il Tecnopolo di Bologna e il supercomputer Leonardo – accompagnati, oltre che dall’assessora Salomoni, dal presidente del Cineca Francesco Ubertini – e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), dove incontreranno Jean-Francois Gueganton, responsabile Bologna Data Centre. Nel pomeriggio la missione prevede un incontro alla Fondazione Golinelli, organizzato da Art-Er, sull’ecosistema dell’innovazione e in serata quello con l’assessore all’agricoltura e agroalimentare Alessio Mammi.

In programma domani, martedì 6 giugno, la visita ad alcune imprese del territorio: la delegazione della Nouvelle-Aquitanie sarà a Sant’Agata Bolognese dove visiterà alcune linee produttive della Lamborghini, poi si sposterà a Bentivoglio dove, accompagnata dai rappresentanti della direzione agricoltura della Regione farà visita alla cooperativa agricola “Il Raccolto” dove si lavora con la sensoristica applicata all’agricoltura di precisione e, infine, nel pomeriggio a Ozzano Emilia per conoscere le divisioni Tea&Coffee Automation dell’Ima. La missione istituzionale si concluderà mercoledì 7 giugno con la presentazione di progetti regionali in ambito digitale.

Interventi allo skate park “Le Gobbe”: più sicuro e divertente

Interventi allo skate park “Le Gobbe”: più sicuro e divertente
Un’immagine dello Skate park “Le Gobbe”

Rendere la struttura più sicura, fruibile, resistente nel tempo e divertente per gli utilizzatori è l’obiettivo dell’intervento previsto dal Comune di Modena allo skate park “Le Gobbe” di via Pignedoli, dove verranno installate alcune nuove strutture in cemento, al posto di quelle in legno, e verrà ripristinata parte della pavimentazione. I lavori hanno un valore complessivo di 100mila euro e sono co-finanziati per il 30 per cento dalla Fondazione di Modena nell’ambito dal “Bando Personae”; i ragazzi che frequentano l’area sono stati coinvolti dall’assessorato allo Sport nella fase di sviluppo nel progetto.

Diverse aree saranno interessate dall’intervento. In particolare, nella “mini rampa” è prevista la sostituzione della piattaforma esistente e il posizionamento di parapetti a protezione dei terrazzini collocati alla sommità delle superfici curvilinee di scorrimento; nel “quarter”, una struttura costituita da superficie di scorrimento curvilinea con un terrazzino al vertice, verrà posizionato un parapetto; nei “box 1”, “box 2” e “manual pad”, ostacoli costituiti da parallelepipedi in calcestruzzo con altezza variabile, saranno posizionati tubolari quadri in acciaio; nel “rail”, una struttura costituita da un tubolare di acciaio tondo in posizione parallela al terreno, sorretto da montanti in acciaio, e nei “bank 1” e “bank 2”, strutture costituite da un piano di scorrimento inclinato con un terrazzino al vertice, saranno effettuati lavori di manutenzione.

I piani di scorrimento curvilinei, inclinati e orizzontali, delle strutture saranno realizzati secondo la tecnica della lisciatura a mano del calcestruzzo, con spatole metalliche, sistema che assicura un alto livello di levigatura e durabilità della superficie nel tempo, anche con lo scopo di garantire alti livelli di prestazione e al tempo stesso di sicurezza da parte degli utilizzatori che praticano lo skatebording e altre discipline affini.
Infine, a completamento delle opere saranno effettuati i ripristini delle parti ammalorate della pavimentazione con materiali adeguati.

Nell’area di via Pignedoli è prevista la realizzazione di una nuova struttura all’avanguardia per lo skateboard e due piste per bmx con tutto ciò che serve per evoluzioni e acrobazie. Si tratta di uno dei tre interventi proposti dal Comune al bando “Sport e inclusione sociale” del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del programma Next Generation Modena. Lo scorso anno sono stati ammessi al finanziamento da parte del Governo per un valore complessivo di 2,1 milioni di euro e nelle scorse settimane sono stati aggiudicati i lavori all’azienda Cfc di Reggio Emilia: gli interventi prenderanno il via entro l’estate.
Grazie alle risorse del Pnrr, infatti, sarà costruito uno skatepark, anche per monopattini e pattini in linea, tra i più innovativi a livello nazionale: l’impianto si svilupperà su un’area di 60 per 35 metri con diverse rampe, pendenze, salti di quota del tipo “pipe” e “half pipe, “piramid box” e “bowl”, “quarter pipe” e “rail” per ospitare pure competizioni internazionali. Mentre le piste per il Bmx si svilupperanno su uno spazio di 35 per 40 metri e avranno livelli di difficoltà differenziati per essere utilizzati sia da bambini sia da esperti della disciplina.

Approvati 61 progetti con un bando per ricerca e sviluppo sperimentale. Contributi dalla Regione per circa 14 milioni di euro

Approvati 61 progetti con un bando per ricerca e sviluppo sperimentale. Contributi dalla Regione per circa 14 milioni di euro
Vincenzo Colla (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Economia circolare ed energia pulita, settore manifatturiero e industria motoristica sostenibile e innovativa, assunzioni di ricercatori, collaborazioni scientifiche con i laboratori della Rete Alta tecnologia. Sono i temi principali dei 61 progetti approvati (su 72 presentati) dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un bando, con risorse Fesr, dedicato a ricerca e sviluppo sperimentale.

Obiettivo della chiamata alle aziende, dare sostegno a progetti in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione intelligente e incidere sulle filiere produttive di appartenenza. Complessivamente la Regione ha messo a disposizione un contributo di circa 14 milioni di euro, per un investimento totale di 30,8 milioni di euro.

“L’esito del bando testimonia una buona risposta dal tessuto produttivo della regione- commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla-. E conferma la propensione agli investimenti nei settori legati a ricerca, cultura e innovazione per realizzare nuovi prodotti e servizi e creare buona occupazione”.

I progetti
Tra le idee più significative le applicazioni scientifiche delle onde millimetriche nell’automazione industriale; lo sviluppo di una macchina automatica nelle linee di produzione per infissi in Pvc, con lo scopo di ridurre gli scarti nei tagli di barre metalliche; la realizzazione del primo micro-gascromatografo basato su microfluidica Mems (dispositivi costituiti da strutture meccaniche e circuiti elettronici sullo stesso chip di silicio) per la misura del potere calorifico del gas naturale addizionato con idrogeno.

Alta la partecipazione di imprese dell’industria culturale e creativa. Sono 19 le domande finanziate per un totale di investimento di circa 7 milioni e un contributo pari a 3,5 milioni.
Tra i settori prevalenti l’economia circolare con il 17% dei progetti, l’energia pulita e sicura col 16%, sempre il 17% per una delle vocazioni tradizionali della regione – il manifatturiero – e il 14,5% per la motoristica.
Presente in numerosi progetti la rete regionale Alta tecnologia e dei centri per l’innovazione accreditati. Un altro aspetto importante del bando è il rafforzamento dell’offerta di ricerca, col reclutamento di nuovi ricercatori e la qualificazione delle filiere produttive regionali, attraverso un’elevata capacità brevettuale, lo sviluppo di tecnologie di frontiera e l’impatto sociale e sui territori.

Tra le province più rappresentate Bologna con 21 progetti (alcuni con rete di imprese), Modena (13), poi Reggio Emilia (8) Parma (3), Piacenza (6), Ravenna (2), Ferrara (2), Forlì-Cesena (5), Rimini (3).
Nove sono giunti da aree disagiate, interne e montane.

Per quanto riguarda il valore finanziario, 49 progetti superano la soglia dei 350mila euro, determinando pertanto una soglia media alta rispetto all’investimento minimo previsto pari a 250mila.
Importante il peso dei progetti di ricerca sui temi ambientali, ben 24 e cioè il 40% dei progetti finanziati, decisamente superiore alle risorse inizialmente dedicate a queste tematiche e pari a 1/3 delle risorse inizialmente assegnate. Ben 46 invece i progetti che prevedono l’assunzione di un giovane ricercatore, quindi il 75,4%, confermando la grande predisposizione del tessuto industriale a creare nuova occupazione anche altamente qualificata.

Sono 53, quindi ben il l’86,8%, i progetti che includono collaborazioni scientifiche con i laboratori della rete Alta tecnologia Emilia-Romagna, complessa struttura finanziata e sostenuta direttamente dalla Regione.

Appuntamenti e proposte del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico sede di Sassuolo

Appuntamenti e proposte del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico sede di SassuoloPrima di partire per gli appuntamenti estivi, il Centro per le Famiglie invita tutti alla FESTA DISTRETTUALE DELL’ACCOGLIENZA, un pomeriggio di attività dedicate a tutte le famiglie, con uno spettacolo realizzato da Teatro Dodici Lune in collaborazione con Associazione I Burattini della Commedia. Vi aspettiamo domenica 11 giugno dalle ore 16.30 presso il Parco Amico in Via Caduti senza croce, Sassuolo. Un appuntamento per dare risalto e sottolineare la capacità delle famiglie di aprire le porte delle loro case e farsi prossime a bambini, nonni, amici, alle nostre stesse comunità.

Ricordiamo che gli orari del Centro per le Famiglie cambieranno per il periodo estivo.

Lo Sportello Informa Famiglie sarà aperto la mattina dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e il lunedì, martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30

Lo Spazio Aperto invece, momento libero di gioco e di socializzazione dedicato a famiglie con bambini di tutte le età, sarà attivo dal lunedì al giovedì mattina dalle 9.30 alle 12. Vi ricordiamo che l’ingresso allo Spazio e alle attività del Centro è sempre libero e gratuito.

Il sabato mattina il Centro sarà chiuso, ma vi aspettiamo per quattro appuntamenti in montagna: 17 giugno Frassinoro, 24 giugno Prignano sulla  Secchia, 1 luglio Montefiorino, 8 luglio Palagano; dalle ore 10 alle 12.

Le attività estive del Centro prevedono un ricco calendario di proposte sul territorio! Laboratori, letture e proposte di gioco vi aspettano al Parco Vistarino e al Parco Amico di Sassuolo per tutta l’estate.

Il martedì sera, a partire dal 13 giugno, ci troverete dalle ore 21 al Parco Amico per serate di laboratori e di giochi da tavolo realizzate dalle operatrici del Centro per le Famiglie in collaborazione con alcune realtà del territorio.

Il mercoledì sera vi aspettiamo alle ore 21 al Parco Vistarino per le “letture al buio” a cura dei volontari dell’Associazione Librarsi. Mercoledì 7 giugno, alle ore 21, daremo il via alle letture estive serali con lo spettacolo “All’improvviso una fiaba!” a cura dell’Associazione Quinta Parete, sempre al Parco Vistarino.

Infine, il giovedì pomeriggio, a partire dal 15 giugno, saremo al Parco Vistarino dalle ore 17 per proporre laboratori e attività dedicate a tutta la famiglia! Grandi e piccini potranno cimentarsi nel piacere di giocare insieme agli altri attraverso piccole e semplici esperienze: riempire, travasare, schizzare, colorare, far galleggiare, costruire o semplicemente trascorrere un pomeriggio in compagnia.

In tutti gli appuntamenti verrà allestito uno spazio morbido dedicato ai bambini più piccoli con tappetoni, cuscini e giochi.

Trovate il programma completo delle attività estive sulle nostre pagine social Instagram e Facebook cercando il profilo “Centro per le Famiglie Distretto Ceramico”, vi invitiamo a seguire le nostre pagine per restare sempre aggiornati!

 

Lista civica Per Sassuolo e la “Cammina con noi”: una mattinata per valorizzare lo sport

Lista civica Per Sassuolo e la “Cammina con noi”: una mattinata per valorizzare lo sport
Nostrini e Gugliucci

Le forze civiche fanno squadra nel distretto ceramico per iniziare un percorso condiviso in vista delle elezioni amministrative del 2024. Domenica mattina la lista civica “Per Sassuolo – Programma rilancio” guidata da Cristiano Gugliucci ha organizzato la seconda edizione di “Cammina con noi”, una camminata lungo il percorso natura Secchia ideata per presentarsi alla cittadinanza.

L’iniziativa, alla quale hanno partecipato una cinquantina di persone, è stata anche l’occasione per consolidare la collaborazione con Italia del Futuro: “Ringrazio Cristiano Gugliucci e la sua lista per l’invito – ha detto Davide Nostrini, presidente di Italia del Futuro -. Mi fa piacere che anche a Sassuolo si stia concretizzando con il nostro supporto un civismo strutturato, spero che possa essere l’inizio di un percorso in grado di coinvolgere anche altre forze politiche. Siamo a favore del fatto che la società civile scenda in politica e siamo felici che la lista guidata da Gugliucci voglia aprirsi ad un civismo strutturato e sia disponibile a continuare a mettere in rete questa loro proposta. Positiva anche l’idea di farsi conoscere tramite un’iniziativa sportiva in quanto lo sport è molto importante per diffondere sani stili di vita”.

Soddisfazione da parte di Cristiano Gugliucci per quanto realizzato nel corso della mattinata: “L’entusiasmo dei sassolesi e la graditissima partecipazione di Davide Nostrini di Italia del Futuro ci hanno reso orgogliosi del percorso intrapreso – ha affermato -. Abbiamo incontrato imprenditori, esponenti del mondo parrocchiale, giovani, tecnici ambientali, volontari di associazioni di beneficenza, sportivi, dirigenti scolastici e tante altre persone di Sassuolo impegnate nel sociale, e con grande soddisfazione posso dire che le idee propositive emerse sono state tantissime. Il prossimo evento che stiamo organizzando è una cena di beneficenza che si terrà a Sassuolo nella quale l’intero ricavato verrà devoluto ad una associazione che si occupa delle persone disabili in età avanzata”.

Tre giorni di eventi nella natura a Maranello

Tre giorni di eventi nella natura a MaranelloVenerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno 1° edizione del Festival Offline al Parco Ferrari a Maranello. Si tratta di un festival che trasforma il Parco Ferrari di Maranello in un’occasione di connessione profonda con la natura, con la fisicità del corpo e del respiro, con linguaggi ed esperienze di altri mondi e culture, con la musica suonata e ascoltata dal vivo, con la danza, con le pratiche di benessere, con il cibo, con la lettura e soprattutto con le persone che – tramite il coinvolgimento attivo di esperienze e laboratori – escono dalla loro individualità e diventano comunità che condivide, sperimenta, si confronta, gioca, esplora, ride, ascolta e riscopre la socialità attiva, reale e presente, come occasione di benessere, di conoscenza e celebrazione.

Si parte venerdì 9, alle 18,30, con Drum Circle insieme ad Anna Palumbo; alle 19.30 laboratorio di Danza Africana con Laura D’Alelio; alle 20.30 esibizione di Danza Africana con percussioni dal vivo. Alle 21,30 spettacolo di Mara Redeghieri dal titolo “Futura Umanità”, canti e poesie di Libertà e Rivolta, reading concerto di e con Mara Redeghieri, Lorenzo Valdesalici (chitarre) e Nicola Bonacini (contrabbasso). A seguire, alle 22.30, dj set by Moninga.
Sabato 10 giugno si parte dalle 18 alla 20 con il Laboratorio creativo “Le Parole nascoste” con Giovanna Veronese. Alle 18 Trekking Letterario con partenza dal parco Ferrari con Elisa Guerri (guida Gae) e Sarah Savioli autrice Feltrinelli (durante il percorso letture da “Il testimone chiave”, “La banda dei colpevoli”, “Gli insopsettabili” e “I selvatici”). Alle 20,30 intervista a Sarah Savioli e presentazione del nuovissimo romanzo “I selvatici”. Alle 21.30 dj set Moninga.
Si chiude domenica 11 con una giornata ricca di eventi: alle 9 Baby Trek al parco con Elisa Guerri; alle 9 Qi Gong con Annalisa Grieco; alle 10 Yoga Gong con Tiziana Tagliazucchi e Maria Carla Scala; alle 11 Gioca Yoga per bambini con Tiziana Tagliazucchi; dalle 18 alle 20 Laboratorio creativo Le Parole nascoste con Giovanna Veronese e Laboratorio di espressività vocale con Cinzia Busati. Alle 17.30 Letture animate per bambini a cura di Librarsi. Si chiude alle 20 con il Reading dal libro “Novecento” di Alessandro Baricco insieme a Tiziana Tagliazucchi e Gian Marco Vecchi (al pianoforte).
Sarà attivo uno stand gastronomico nei seguenti orari: venerdì dalle 18 alle 23; sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 16 alle 22.

Tutte le iniziative sono gratuite e ad accesso libero senza bisogno di prenotazione.
Il ricavato del Festival (stand gastronomico) sarà devoluto all’Associazione Moninga per sostenere i bambini orfani e disabili di Kimbondo in Congo.

Programma completo su https://www.yawpassociazione.com/2023/05/30/off-line-connessioni-nel-parco/

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 giugno 2023Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con residue precipitazioni sul settore occidentale. Nel corso della giornata precipitazioni sparse lungo i rilievi a carattere di rovescio che localmente potranno interessare anche le aree di pianura. In serata esaurimento dei fenomeni. Temperature minime comprese tra 13 e 17 gradi; massime comprese tra 18 e 24 gradi. Venti deboli dai quadranti orientali con locali rinforzi legati ai fenomeni in atto. Mare poco mosso.

(Arpae)

Raccolta differenziata, Riccardo Prini scrive al Sindaco: Il meccanismo si è inceppato

Raccolta differenziata, Riccardo Prini scrive al Sindaco: Il meccanismo si è inceppato“Egregio sig. Sindaco le scrivo per evidenziare un problema che credo stia a cuore a Lei e a tutti i cittadini del ns comune: il nuovo sistema di raccolta differenziata.

Premetto che è mia convinzione che la raccolta differenzia debba essere incentivata ma  mi pare evidente che nella filiera della raccolta si è inceppato il meccanismo di raccolta da parte della Multi utility HERA”. 

Inizia così la lettera aperta che Riccardo Prini, già sindaco di Sassuolo, assessore e consigliere comunale, ora imprenditore, ha scritto al Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“E’ sotto gli occhi di tutti quanto sta accadendo non solo a Sassuolo ma in tutti i comuni che hanno optato per il tipo di raccolta differenziata entrato in vigore da qualche tempo. Sacchetti sparsi per le varie vie a tutte le ore del giorno e della notte. Non mi dilungo oltre a descrivere la situazione in quanto è talmente evidente la grave carenza organizzativa che ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.

Le varie amministrazioni (sia di destra che di sinistra) che hanno incaricato Hera a svolgere la funzione di raccolta non possono notare la sua  incapacità a rispettare gli impegni e i tempi  della raccolta comunicati tramite applicazioni sul cell, uffici appositi dove gentili ragazzi /e raccolgono gli sfoghi dei cittadini e locandine sparse per la città. Nonostante tutto questo lavoro di informazione quello che manca assolutamente è il rispetto di quanto scritto e comunicato.

I ritiri vengono fatti in orari diversi da quanto comunicato  lasciando sacchi di rifiuti per le strade e nei punti di raccolta comunicati e non sempre concordati”.

“Visto che HERA ad ogni approvazione di bilancio ci comunica quanto siano floridi gli stessi bilanci e la sua continua crescita – prosegue Prini –  credo che le amministrazioni, compresa quella di Sassuolo, debbano porre il problema di questo disservizio in modo forte, evidente, trasparente e deciso anche informando i cittadini delle risposte, non dei giovani impiegati nei vari centri di ascolto, ma di chi è chiamato a dirigere la multi utility.

Gli utili di bilancio hanno una grande importanza se usati per migliorare la qualità dei servizi proposti ed eventualmente ridurre i costi dei servizi stessi ai cittadini delle amministrazioni che compongono l’assetto societario della Multi utility HERA.

Avvicinandosi l’estate le lascio immaginare il disagio e il disservizio quali proporzioni andrà ad assumere anche dal punto di vista igienico e forse  sanitario. Per questo la invito a porre con forza ad HERA l’obbligo di riorganizzare la raccolta in modo tale che dalle prime ore della di mattina non si debbano vedere ancora sacchi di pattume nelle strade: la raccolta notturna non dovrebbe essere un problema ne organizzativo ne economico”.

“In caso la situazione dovesse perdurare, una disobbedienza civile e non violenta potrebbe interessare l’intera città: ad esempio anche depositando i sacchi di immondizia davanti ai vari uffici di HERA  e delle amministrazioni inadempienti  per far sentire a dirigenti e maestranze la vicinanza degli utenti e dei rifiuti non raccolti: una protesta che – conclude Riccardo Prini – potrebbe essere una prima forma di sensibilizzazione diretta  per avere quelle risposte che ancora stentano ad evidenziarsi”.

 

Maltempo in regione: 350 interventi dei Vigili del fuoco

Maltempo in regione: 350 interventi dei Vigili del fuocoSono circa 350 gli interventi svolti dai Vigili del Fuoco a seguito dell’ondata temporalesca di questi ultimi due giorni. Diverse sono state le richieste provenienti dalla popolazione delle zone colpite dall’alluvione delle scorse settimane, in particolare nel lughese, nel faentino e nei quartieri di San Benedetto e Romiti a Forlì.

Le squadre sono state impegnate nei sopralluoghi per danni d’acqua nelle abitazioni e negli svuotamenti di scantinati e garage allagati. Non si segnalano persone coinvolte.
Continuano inoltre gli interventi delle squadre di movimento terra dei Vigili del Fuoco nelle zone collinari per liberare le strade interrotte dai movimenti franosi.

L’ondata di maltempo che ha colpito oggi la provincia di Bologna ha richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco in 20 casi, soprattutto per allagamenti e alberi pericolanti. Non si segnalano comunque particolari criticità.

F1, Gran Premio di Spagna: Carlos quinto, Charles undicesimo

F1, Gran Premio di Spagna: Carlos quinto, Charles undicesimoMax Verstappen vince il Gran Premio di Spagna, al termine di una gara dominata dall’inizio alla fine, nella quale il campione del mondo in carica e leader della classifica piloti è riuscito a rimanere in testa sin dal semaforo verde che lo vedeva in pole. Primo posto per l’olandese della Red Bull, seguito dalle Mercedes dei britannici Lewis Hamilton e George Russell, rispettivamente secondo e terzo. Quarta l’altra Red Bull del messicano Sergio Perez, solo quinta, nonostante la prima fila in partenza, la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz, che chiude davanti alle due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso. Ottavo e nono posto per Esteban Ocon e Xhou Guanyu, con Pierre Gasly che chiude la top ten dei piloti a punti in questo settimo appuntamento del Mondiale 2023 di F1. Undicesima piazza per l’altra Rossa di Charles Leclerc.

Alluvione, sono 826 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (+10)

Alluvione, sono 826 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (+10)Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 826 (10 in più di ieri) di cui 73 minori: 412 nella provincia di Ravenna, 254 in quella di Forlì-Cesena, 159 nella Città metropolitana di Bologna e una sola persona in carico nella provincia di Ferrara

Restano 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 316 in modo parziale e 410 totalmente.

Il quadro più aggiornato disponibile della situazione frane conta al momento 936 frane principali, numero invariato rispetto a quelle rilevate fino a ieri.

Meteo
Per la giornata di lunedì 5 giugno è prevista allerta arancione per criticità idraulica (piene dei fiumi) su bassa collina, pianura, costa romagnola e pianura bolognese, oltre che per frane e piene dei corsi d’acqua minori sull’alta collina romagnola.
In tutto il settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane: è infatti Allerta Gialla per frane e piene dei corsi d’acqua minori sulla bassa collina, la pianura romagnola e la collina bolognese, mentre sulla collina emiliana centrale, in particolare nel Reggiano, il codice colore giallo è dovuto alla situazione localizzata della frana di Ca’ Lita nel Comune di Baiso che si è riattivata e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale.
Allerta Gialla per criticità idraulica sull’alta collina romagnola e sulla collina bolognese.
Allerta Gialla per temporali su tutta la regione che potranno essere di forte intensità con possibili effetti e danni associati (grandine, raffiche di vento, fulmini). Nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi. Nel settore romagnolo pedecollinare e di pianura gli incrementi dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua potrebbero interessare le aree golenali e le arginature.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, e per possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.

Volontari
Sono 1.467 i volontari di Protezione civile impegnati al momento per affrontare le conseguenze dell’emergenza: 570 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 305 dall’Emilia-Romagna e 592 dalle colonne mobili di altre Regioni.
Considerando anche le 75 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia, Parma, Castelbaldo (Pd) e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, gli operatori sul campo arrivano a 1.542 unità.
Sono invece rientrati ieri gli ultimi volontari europei attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile), provenienti da Slovacchia e Belgio.

Numero Verde
5.419 le chiamate arrivate a oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguarda la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione.

Proseguono i controlli dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate, otto conducenti di veicoli denunciati

Proseguono i controlli dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate, otto conducenti di veicoli denunciatiAnche questo fine settimana, i Carabinieri delle quattro Compagnie dipendenti del Comando Provinciale di Modena (Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano) con le rispettive Tenenze/Stazioni, hanno eseguito una serie di controlli nelle piazze e nelle aree pubbliche dei centri urbani, nonché lungo le strade urbane ed extraurbane principali e secondarie dei comuni della provincia, al fine di prevenire e contrastare la commissione di reati in genere nonché prevenire e sanzionare le condotte di guida più pericolose per la sicurezza degli utenti.

Nel corso di tali servizi, protratti per tutto l’arco notturno, vigilando all’interno del Parco XXII Aprile di Modena, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modena hanno rintracciato una persona che da due giorni si era arbitrariamente allontata dalla propia abitazione, ove era stato precedentemente collocato agli arresti domiciliari. L’uomo, 28enne, trovato in possesso di hashish e di un grimaldello, è stato arrestato per evasione nonchè denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso e segnalato amministrativamente alla locale Prefettura per la detenzione della sostanza stupefacente.  La persona verrà condotta, nella mattinata di Lunedì, davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

A Finale Emilia, nel corso di un intervento notturno per una coppia che stava litigando, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 33enne, per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Nel corso della lite, l’uomo si è scagliato contro i Carabinieri intervenuti per separare i due litiganti, aggredendoli con spinte e gomitate, nel tentativo di proseguire la lite con la ex compagna. L’arrestato verrà condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

I militari in servizio nel comune di Fiorano Modenese hanno fermato il conducente 32enne di un veicolo, risultato positivo all’alcooltest, con tasso alcolemico doppio rispetto al limite consentito. La persona è stata denuciata alla Procura della repubblica e la patente di guida ritirata per la sospensione. Anche il conducente di una bicicletta, in transito con andamento alquanto incerto, è risultato positivo all’esame con etilometro e per tale violazione è stato denunciato.

Le pattuglie dei Carabinieri impiegate nel comune di Sassuolo, nel corso dei servizi di controllo alla circolazione all’interno del centro abitato, nelle serate di venerdì e sabato hanno sorpreso cinque conducenti di veicoli alla guida sotto l’influenza dell’alcool. Le persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena e le rispettive patenti di guida sono state ritirate per l’applicazione della sospensione.

A Vignola, nella tarda serata di venerdì, all’interno del Parco Sandro Pertini, i Carabinieri della locale Tenenza, controllando alcuni giovani, hanno sorpreso un 20ene con una dose di hashish, procedendo alla segnalazione amministrativa alla Prefettura. Sempre a Vignola, nella nottata di sabato, i militari hannno sorpreso il conducente di un’autovettura sotto l’influenza dell’alcool, procedendo alla denuncia in stato di libertà e al ritiro della patente per la sospensione, mentre in quel centro urbano, i Carabinieri, nella prosecuzione dei controlli nelle aree pubbliche urbane, hanno proceduto alla segnalazione amministrativa di tre persone, trovate in possesso di piccoli quantitativi di hashish.

 

# ora in onda #
...............