28.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 412

Ferragosto, controlli straordinari dei Carabinieri in tutta la provincia di Modena

Ferragosto, controlli straordinari dei Carabinieri in tutta la provincia di ModenaIn occasione del ponte di Ferragosto, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio, finalizzati alla prevenzione dei reati in genere, in particolare quelli contro il patrimonio, lo spaccio di sostanze stupefacenti e quelli connessi alle condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada.

Posti di blocco e di controllo sono stati istituiti lungo le principali vie di comunicazione, ma anche nei centri urbani, nei parchi pubblici e nelle località maggiormente frequentate dai turisti e dai giovani.

I servizi di natura spiccatamente preventiva, sfruttando la distribuzione capillare sul territorio dei presidi dell’Arma, hanno visto all’opera numerose pattuglie delle Tenenze/Stazioni Carabinieri e delle Sezioni/Aliquote Radiomobili delle quattro Compagnie modenesi.

Sono in totale 6 gli arresti eseguiti in questi giorni di ponte festivo: 3 per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti (nel capoluogo di provincia), 2 per resistenza a pubblico ufficiale (a Modena e Spilamberto), oltre all’esecuzione di un provvedimento di carcerazione per reati inerenti la prostituzione e il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (a Formigine). Sono stati sottoposti a sequestro penale complessivi 640 grammi di sostanza stupefacente.

Nei numerosi controlli, intensificati durante le ore serali e notturne e finalizzati a verificare il rispetto delle norme del codice della strada, sono state identificate 1717 persone, eseguiti 1302 controlli, elevate 25 sanzioni amministrative.

Nello specifico, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena 4 conducenti di autovetture, due risultati positivi al controllo con l’etilometro, un terzo che si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti finalizzati a verificare l’uso di sostanze stupefacenti e l’ultimo sorpreso a guidare con la patente revocata (peraltro sottoposto alla misura di prevenzione dell’avviso orale).

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 17 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 17 agosto 2023Nel corso della giornata, già ad iniziare dalle prime ore del giorno, irregolarmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sul settore centro-occidentale della regione con fenomeni sparsi a carattere di rovescio temporalesco che risulteranno più probabili lungo i rilievi centro-occidentali e sulla pianura occidentale. Esaurimento dei fenomeni in serata.

Temperature stazionarie. Minime tra 21 e 23 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiori in aperta campagna. Massime tra i 30/32 gradi della costa ed i 33/34 gradi delle aree di pianura. Venti deboli in prevalenza dai quadranti orientali con locali rinforzi legati ai fenomeni in atto.

(Arpae)

Sassuolo, non accetta che la fidanzata venga portata in ospedale: provvidenziale l’intervento dei carabinieri

Sassuolo, non accetta che la fidanzata venga portata in ospedale: provvidenziale l’intervento dei carabinieriNella serata del 14 agosto, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti in via Stazione, dove era stata segnalata la presenza di una coppia di giovani fidanzati che erano in stato di alterazione.

I militari, dopo aver identificato un 20enne e la sua compagna 25enne, hanno richiesto l’intervento sul posto del 118, in quanto la ragazza lamentava di avere delle irritazioni alla gola e agli occhi, dovute presumibilmente all’utilizzo di spray urticante da parte di uno sconosciuto passante.

All’arrivo dell’ambulanza, il 20enne ha cercato in tutti i modi di ostacolare le operazioni per il trasferimento della compagna in pronto soccorso. Prima si è messo davanti al mezzo non farlo ripartire e poi è entrato all’interno per evitare che i sanitari prestassero le prime cure alla donna. L’uomo è stato calmato dai carabinieri ed entrambi sono stati accompagnati in ospedale.

Guasto alla rete: mercoledì chiusa la sede del Municipio di via Fenuzzi

Guasto alla rete: mercoledì chiusa la sede del Municipio di via FenuzziA causa di un guasto importante alla rete elettrica e telefonica, mercoledì 16 agosto la sede centrale del Municipio, in via Fenuzzi 5, sarà chiusa: per necessità i servizi a contatto con il pubblico saranno temporaneamente trasferiti al Comparto XX Settembre, nei locali in uso all’Urp. Fino a tarda mattinata non sarà possibile contattare telefonicamente alcun ufficio del Comune: per le urgenze, la Polizia Locale risponde al numero 3281004488.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 16 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 16 agosto 2023Inizialmente sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata, in particolare sui rilievi per lo sviluppo di nubi cumuliformi associate ad isolati rovesci localmente temporaleschi. Ampi rasserenamenti in serata. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento con valori compresi tra 21 gradi della costa e 24 gradi delle pianure più interne; valori leggermente inferiori nelle aree extraurbane. Massime stazionarie tra i 30/32 gradi della costa e 34/35 gradi delle pianure interne. Venti deboli intorno a nord-est e a regime di brezza lungo la costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Ferragosto, Coldiretti: 1/3 spesa a tavola, 15 mld nell’estate 2023

Ferragosto, Coldiretti: 1/3 spesa a tavola, 15 mld nell’estate 2023Oltre un terzo della spesa turistica di italiani e stranieri nell’estate 2023 è destinato alla tavola per un valore che supera i 15 miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre, grigliate e picnic. È quanto stima Coldiretti in occasione del Ferragosto 2023 che rappresenta l’appuntamento culinario più importante della stagione con la riscoperta dei piatti tipici delle diverse realtà regionali.

E se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere l’agriturismo – evidenzia Coldiretti – è la spinta verso un turismo più sostenibile. Molti agriturismi si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica.

“Protagonista comune lungo tutto lo stivale è il cocomero. Ma non mancherà la pesca al vino che raggiunge la sua perfezione – sottolinea Marco Allaria Olivieri, direttore di Coldiretti regionale – se preparata con le pesche a pasta bianca dell’Emilia Romagna”.

“Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – precisa Nicola Bertinelli, presidente di Coldiretti Emilia Romagna – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale”. Il cibo è dunque la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia tanto che – sottolinea Coldiretti – è diventato per molti turisti la principale motivazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

La tavola si conferma come il vero valore aggiunto della vacanza in Italia che leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull’agricoltura più green d’Europa di 5450 specialità sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 316 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche, 25mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

Emilia Centrale, attivato numero unico d’emergenza per garantire l’operatività del Consorzio

Emilia Centrale, attivato numero unico d’emergenza per garantire l’operatività del ConsorzioL’Emilia Centrale comunica di aver attivato un numero telefonico d’emergenza, lo 0522443258, per consentire a cittadini e consorziati di contattare la Bonifica nelle giornate dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) all’interno della fascia oraria compresa tra le ore 9 e le ore 17: un’azione resasi necessaria a seguito di un guasto al sistema informatico dell’ente che ha paralizzato le funzioni del centralino del Consorzio rendendolo, di fatto, non operativo.

Il settore Informatico del Consorzio, coadiuvato dal personale di Lepida e di altre società specializzate, è già al lavoro da alcuni giorni per risolvere le criticità nel più breve tempo possibile; nel frattempo, fino al ripristino del sistema telefonico, sarà dunque possibile contattare il Consorzio solo al numero d’emergenza 0522443258 per i servizi dell’ente quali: emergenze idrauliche e ambientali, prenotazioni irrigue, informazioni sulle elezioni 2023, contributi consorziali ed eventuali altre comunicazioni.

L’Emilia Centrale comunica inoltre che il numero del Centralino (0522/443211), il numero verde per informazioni contributi consorziali (800235320) e il numero verde per richieste irrigue e segnalazione disservizi (800501999) non sono al momento funzionanti e ricorda ai propri utenti che, comunque, sul ripristino di tali contatti telefonici, i tecnici operanti sul guasto contano di riuscire celermente ad effettuarne la definitiva riparazione.

 

Alluvione e frane, un’estate di cantieri per interventi di somma urgenza: circa 80 sui principali corsi d’acqua esondati

Alluvione e frane, un’estate di cantieri per interventi di somma urgenza: circa 80 sui principali corsi d’acqua esondatiRipristino degli argini, sistemazione e pulizia del letto dei fiumi, rimodellazione degli alvei e riparazione di opere idrauliche.

È un’estate di cantieri quella che interessa i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione e dal maltempo del mese di maggio: anche in queste settimane proseguono a pieno ritmo i circa 80 interventi sui principali corsi d’acqua esondati, per un totale di oltre 116 milioni di euro. Si tratta delle opere più urgenti avviate dalla Regione, attraverso l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per affrontare le criticità aperte sul territorio in seguito all’ondata di eventi meteo eccezionali.

“L’impegno è massimo e si sta lavorando senza sosta per ripristinare condizioni di sicurezza dei fiumi nei territori colpiti- spiega Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. I cantieri aperti su fiumi e torrenti emiliano-romagnoli, dal valore complessivo di circa 116 milioni di euro, fanno parte del pacchetto di 400 milioni per opere di somma urgenza già segnalate come assoluta priorità al Governo, e per le quali attendiamo al più presto il trasferimento delle risorse. Gli interventi in corso- prosegue la vicepresidente- significano la presenza di imprese operative, operai all’opera, professionisti in campo per coordinare gli interventi: tutti attivati in somma urgenza, cioè prima di disporre delle somme necessarie per pagare i lavori, ancora da trasferire al commissario Figliuolo. Siamo in attesa, appunto, della pubblicazione del relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Serve fare in fretta perché l’autunno è alle porte e non si può perdere tempo, ecco perché dobbiamo lavorare anche per pianificare gli ulteriori interventi urgenti che ancora non hanno una copertura finanziaria. La situazione- conclude Priolo-, soprattutto in collina e Appennino, è complessa”.

In particolare, sono in corso 22 cantieri in provincia di Ravenna, per un investimento complessivo di circa 41 milioni di euro; 14 nel forlivese-cesenate, per 13 milioni e 600mila euro; 26 nel bolognese per un totale di circa 54 milioni di euro. E ancora: 9 somme urgenze riguardano la provincia di Rimini, per circa 4 milioni; 6 si stanno realizzando nel modenese, con lavori per circa un milione di euro; due nel reggiano, per 3 milioni.

L’omaggio a Enzo Ferrari di Modena e Maranello

L’omaggio a Enzo Ferrari di Modena e MaranelloUn omaggio di Modena e Maranello alla memoria di Enzo Ferrari in occasione dei 35 anni della sua scomparsa avvenuta il 14 agosto del 1988. È il significato della breve cerimonia che si è svolta oggi, lunedì 14 agosto, al cimitero cittadino di San Cataldo dove il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e quello di Maranello Luigi Zironi hanno deposto una cesta di fiori sulla tomba del Drake.

I due sindaci nel pomeriggio partecipano anche alla tradizionale messa commemorativa celebrata nella chiesa della parrocchia di San Biagio a Maranello in programma alle 19 che viene preceduta, alle 18.30, dalla deposizione di una corona al monumento dedicato a Enzo Ferrari e collocato di fianco al Municipio.
I due Comuni nell’estate dello scorso anno hanno collaborato, insieme a Emilia-Romagna Film Commission, con la produzione del film del regista Michael Mann dedicato alla vita privata e professionale di Enzo Ferrari che, ambientato nel 1957, nei prossimi giorni sarà in concorso al Festival cinematografico di Venezia.

Innovazione e conoscenza nelle aziende agricole, un milione 350 mila euro per i servizi di consulenza, formazione e aggiornamento per gli imprenditori

Innovazione e conoscenza nelle aziende agricole, un milione 350 mila euro per i servizi di consulenza, formazione e aggiornamento per gli imprenditoriAgricoltura di precisione, qualità delle produzioni, tecnologie per l’innovazione di prodotto, e ancora energie rinnovabili, riduzione degli impatti ambientali delle colture, analisi di mercato.

Sono solo alcuni dei temi di formazione, aggiornamento e innovazione sui quali la Regione investe per favorire un’agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.

Tutte le attività di formazione e consulenza saranno disponibili sul Catalogo verde  dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione, come previsto dallo Sviluppo rurale 23-27.

Per il 2023 e 2024, sono stati stanziati un milione e 350 mila euro per sostenere l’erogazione di servizi di consulenza agli imprenditori agricoli dell’Emilia-Romagna da parte di consulenti qualificati.

In seguito alla presentazione di proposte di consulenza, verranno selezionate quelle idonee all’inserimento nel Catalogo verde. Le imprese agricole e forestali potranno usufruire delle proposte di servizio su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali. In tal modo verranno diffuse anche le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo.

Il contributo andrà agli organismi di consulenza: enti, studi, organizzazioni e associazioni adeguatamente qualificati e formati.

L’aliquota di sostegno è del 90% della spesa ammissibile. Il contributo minimo che si può richiedere per ogni domanda di consulenza è di 400 euro, il massimo 4mila, per un massimale complessivo di 10mila euro per impresa per l’intero periodo di programmazione 2023-2027.

Ludi di San Bartolomeo: a Formigine sei giorni di festa tra spettacoli e mercatini medievali

Ludi di San Bartolomeo: a Formigine sei giorni di festa tra spettacoli e mercatini medievaliSi avvicina sempre di più l’appuntamento con i Ludi di San Bartolomeo, evento clou dell’estate formiginese organizzato dalla Pro Loco di Formigine in collaborazione con il Comune.

Giunti alla 19esima edizione, i Ludi quest’anno si allargano animando ben 6 giornate: dal 19 al 24 agosto. Come da tradizione, la manifestazione ruoterà intorno alla rievocazione storica, tra i Giochi delle Contrade, che tra prove di abilità e destrezza decreteranno la frazione vincitrice, sfilate in costume, spettacoli degli sbandieratori e dei giullari e, oltre all’immancabile incendio del Castello, la presenza di un’ospite speciale proveniente direttamente dal Medioevo. Mercoledì 23 agosto il Castello di Formigine sarà infatti “abitato” da Matilde di Canossa, indimenticabile Gran Contessa che ha fatto la storia del nostro territorio. La sua vita verrà raccontata prima alle 20.30 dalle professoresse Maria Manuela Bertazzoni e Anna Rebecchi e poi da lei in prima persona attraverso le proiezioni architetturali sulle mura del Castello a cura di Delumen che, dopo avere incantato la città con il progetto del Castello Errante, per l’occasione saprà fare lo stesso con questo appuntamento unico. Le proiezioni sono in programma alle 22 e alle 22.45.

Sabato 19, domenica 20 e mercoledì 24, giorno di San Bartolomeo, alle 9 è prevista l’apertura dei mercatini, per poi arrivare fino a sera in compagnia di spettacoli in costume con fanti, cavalieri, giullari e sbandieratori, animazione per bambini, musici itineranti e cortei. Lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 le attività sono in programma a partire dalle 17. Tra gli eventi da segnalare, sabato 19 e domenica 20 a partire dalle 18 Wonder Factory esporrà in piazza Calcagnini giochi tradizionali medievali, lunedì 21 alle 21 si terrà il torneo a cavallo delle Contrade, martedì 22 alle 20.45 in centro storico è in programma la scacchiera vivente.

La proposta enogastronomica è affidata ancora una volta alla Taverna del Gufo con menù a tema medievale le sere del 19, 23 e 24 agosto, e anche a pranzo il 20 e il 24 agosto. Negli stessi giorni, in via San Francesco sarà presente anche la “Locanda dello gnocco”.

A chiudere la manifestazione, come sempre, l’incendio del Castello con spettacolo pirotecnico musicale in programma giovedì 24 agosto a partire dalle 22.15. Per accedere all’area, nella sola serata finale, sarà necessario essere muniti di un braccialetto reperibile tutti i giorni di festa dalle ore 19 alle ore 22 (ed eccezione di giovedì 24, disponibile dalle ore 11 fino ad esaurimento) presso il punto informativo della Pro Loco allestito nel porticato di Sala Loggia. Il costo di 2 euro del braccialetto sarà destinato alle spese legate alla sicurezza e all’assistenza sanitaria in caso di emergenza.

Per consultare il programma completo e per maggiori informazioni è possibile accedere alla pagina Facebook Pro Loco Formigine: Oltre il Castello.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 agosto 2023Inizialmente sereno o poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della nuvolosità sul settore occidentale della regione nel corso della giornata. Addensamenti più consistenti saranno possibili lungo i rilievi emiliani e sulla pianura più occidentale con associata possibilità di isolati rovesci ad evoluzione diurna.

Temperature pressoché stazionarie, con valori minimi attorno a 21-22 gradi sulla costa e nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree rurali; massime comprese tra 29-30 gradi della costa e 34-35 gradi delle zone di pianura emiliane. Venti deboli dai quadranti orientali, a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

Maranello: i carabinieri intensificati i controlli alla circolazione stradale

Maranello: i carabinieri intensificati i controlli alla circolazione stradaleI Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno eseguito, nella scorsa nottata, una serie di controlli finalizzati alla prevenzione dei sinistri stradali ed al contrasto delle condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada.

Nel corso dei posti di controllo eseguiti a Maranello sono stati sanzionati tre conducenti, risultati positivi al test dell’etilometro.

Un 52enne, che ha evidenziato un tasso alcolemico ben oltre il livello massimo consentito, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool, mentre nei confronti di altri due autisti, il cui tasso era compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, è stata contestata una violazione amministrativa con segnalazione alla Prefettura.

Per tutti e tre si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida.

Tali controlli rientrano nel quadro dei servizi di sicurezza stradale predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena, attuati nel periodo estivo e intensificati in questi giorni di festività.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 agosto 2023Cielo in prevalenza sereno su tutta la regione. Temperature minime pressoché stazionarie con valori attorno a 18-19 gradi, di qualche grado più alte nei grandi centri urbani. Massime in lieve aumento con valori attorno a 34-35 gradi nelle zone di pianura interne e 29-30 gradi sul settore costiero. Venti deboli dai quadranti orientali con rinforzi di brezza nel pomeriggio Mare poco mosso.

(Arpae)

Alluvione. Bonaccini: “Dalla presidente Meloni risposta non positiva”

Alluvione. Bonaccini: “Dalla presidente Meloni risposta non positiva”
Bonaccini (foto Regione Emilia Romagna)

“Abbiamo ricevuto la risposta della presidente Meloni e purtroppo non è positiva. A maggior ragione, ribadisco la richiesta di un incontro per trovare, insieme e con spirito di collaborazione, le risposte più efficaci per persone e imprese colpite dall’alluvione, che chiedono solo una cosa: tornare alla normalità e poter ripartire. Ricevendo il 100% degli indennizzi, come promesso dal Governo”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, di fronte alla risposta ricevuta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla lettera che gli aveva inviato insieme al sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, e ai presidenti delle Province di Ravenna e Forlì-Cesena, Michele De Pascale e Enzo Lattuca, i territori più colpiti.

“Avevamo posto una serie di questioni, a partire ovviamente da quella dei risarcimenti a cittadini e imprese, e avanzato alcune proposte costruttive, in spirito di collaborazione nel solo interesse degli emiliano-romagnoli: ribadisco la necessità di un incontro con la presidente del Consiglio- afferma Bonaccini– per chiarire tematiche che restano aperte e confrontarci su richieste che arrivano dalle comunità, dalle persone e dalle aziende colpite – e di cui noi ci facciamo portavoce – nella convinzione che insieme si possono trovare soluzioni efficaci. Nell’ambito di una collaborazione che ogni giorno stiamo portando avanti col Commissario Figliuolo, che ha già dato la propria disponibilità a incontrare nuovamente il Patto per il Lavoro e per il Clima il prossimo 31 agosto proprio per approntare, con l’intero sistema regionale, le soluzioni migliori per la ricostruzione”.

“Confermo poi- prosegue il presidente- che al di là di quanto attivato da me insieme al Dipartimento nazionale di Protezione civile, nulla è arrivato in termini di indennizzi a famiglie e imprese colpite: certo, i due Decreti adottati dal Governo hanno definito una serie di misure che però, lo si chieda ai cittadini, in questo momento non risultano funzionare, né per il ritorno alla normalità delle famiglie, né per la ripartenza positiva delle imprese. Così come nessuno disconosce il valore di quanto fatto per attivare gli ammortizzatori sociali o l’accesso al credito di una parte, sia pur ristrettissima, di aziende, così come per quelle dell’export; ma ribadisco quanto i sindaci, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali stanno dicendo: la stragrande maggioranza delle imprese ad oggi non solo non ha ricevuto un euro di indennizzo, ma neppure sa come approntare le perizie necessarie per ottenere in futuro il pieno risarcimento dei danni. E non sapere ancora, dopo tre mesi, come richiedere i rimborsi è semplicemente incredibile”.

Bonaccini ricorda come “le risorse stanziate per la ricostruzione privata sono esigue, anzi, pressoché trascurabili”. Quanto alla “ricostruzione pubblica, con spirito positivo e di piena collaborazione stiamo lavorando col Commissario Figliuolo. Devo però sottolineare che anche della cifra citata dalla presidente Meloni – gli oltre 400 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza realizzati – nulla a oggi è arrivato nelle casse dei Comuni, che pertanto continuano ad essere esposti, così come le imprese che hanno realizzato questi lavori e non vengono pagate”.

“Continuiamo a chiedere di vederci, certi che molti di questi problemi possano essere risolti, individuando insieme le soluzioni migliori e più celeri a beneficio degli emiliano-romagnoli. Abbiamo avanzato anche proposte costruttive, che permetterebbero di destinare subito oltre un miliardo di euro agli indennizzi di cittadini e imprese. Nodi che contiamo di poter sciogliere – insieme – confrontandoci di persona, in uno spirito, ripeto, di collaborazione: la ‘fretta’ che Meloni mi imputa, in realtà, è quella dei nostri concittadini. Che tutto meritano fuorchè polemiche sterili tra istituzioni o il fatto che non debbono lamentarsi perchè molto sarebbe già stato fatto. Purtroppo non è così, la premier può senz’altro chiedere direttamente a famiglie e imprese. Noi siamo qui per dare una mano- chiude Bonaccini– e, come ho ringraziato il Commissario Figliuolo per aver immediatamente accolto l’invito ad un incontro delle parti sociali, così confido di poter fare con la presidente Meloni non appena deciderà di incontrarci”.

Ausl Modena: ponte di Ferragosto, alcuni servizi ad orario ridotto

Ausl Modena: ponte di Ferragosto, alcuni servizi ad orario ridottoLunedì 14 agosto, giorno prefestivo, alcuni servizi dell’Azienda USL di Modena osserveranno orario ridotto. La maggior parte di essi non prevede un accesso diretto, pertanto le prenotazioni dei cittadini sono state gestite tenendo conto della variazione oraria. Per i servizi che prevedono accessi diretti o contatto telefonico si consiglia comunque di consultare il sito, verificando gli orari di apertura.

Le principali variazioni riguardano, nel Distretto di Carpi, il Poliambulatorio, che chiuderà alle ore 14, e i Centri prelievi: Soliera chiude il 14 agosto, Novi sarà chiuso dal 14 al 18 agosto, Rovereto sarà chiuso il 14 e 17 agosto, mentre Campogalliano sarà chiuso il 16, 17 e 19 agosto.

Nel Distretto di Mirandola saranno chiusi il 14 agosto il Centro prelievi di Finale Emilia, Cavezzo (chiuso anche il 16 agosto) e San Felice (quest’ultimo chiuso fino al 18).

Nel Distretto di Sassuolo sia le Casa della Comunità del comune di Formigine sia la Casa della Comunità di Sassuolo chiuderanno alle ore 13, così come, nel Distretto di Vignola, la Casa della Comunità di Spilamberto. A Castelfranco la Casa della Comunità “Regina Margherita” resterà aperta; la portineria osserverà orario normale mentre il Punto di primo intervento sarà aperto con orario prefestivo. A Pavullo sarà chiuso il Punto Informativo della portineria dell’Ospedale.

Nel Distretto di Modena, la Casa della Comunità sarà aperta regolarmente dalle 7 alle 19. Resteranno invece chiusi tutta la giornata la sede del Distretto e il Centro Disturbi del Comportamento Alimentare. Durante tutto il mese di agosto Punto Prelievi e Ambulatorio TAO di Via Minutara saranno aperti normalmente dalle 7.00 alle 13.00, compreso il 14 agosto.

La linea telefonica dell’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) aziendale risponderà dalle 8.30 alle 13.30. Infine, tutti i Punti distribuzione farmaci della provincia di Modena chiuderanno alle ore 14 e saranno chiusi, oltre alla sede generale di San Giovanni del Cantone, i Punti unici di prenotazione e assistenza di base e gli uffici dell’Assistenza protesica e integrativa.

Ferragosto, iniziati i controlli della Polizia di Stato sul territorio provinciale

Ferragosto, iniziati i controlli della Polizia di Stato sul territorio provinciale

In occasione del periodo estivo a ridosso del Ferragosto, in attuazione di quanto deliberato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, da inizio settimana sono state potenziate le misure di controllo del territorio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

I servizi proseguiranno secondo il piano di sicurezza disposto dal Questore di Modena, che vedrà schierate ulteriori aliquote di unità operative a potenziamento del dispositivo di prevenzione e vigilanza in atto. Si tratta di rinforzi del Reparto Prevenzione Crimine assegnati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per più giorni a settimana e nei quadranti maggiormente critici.

Sarà garantita con l’impiego di personale delle diverse articolazioni della Questura (Squadra Mobile, Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Divisione Anticrimine e Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale) e delle Specialità (Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria e Polizia Postale) una più significativa presenza sul territorio, al fine di incidere efficacemente nell’attività di prevenzione e contrasto al crimine diffuso in particolare nel capoluogo, a Carpi, Mirandola e Sassuolo, lungo le arterie stradali ed autostradali, presso la stazione ferroviaria, a bordo treni e sul web.

Massima attenzione alle truffe e all’assistenza alle fasce deboli, in particolare gli anziani, che in questo periodo vacanziero tendono a rimanere più soli; ai reati predatori e ai furti in appartamento, fenomeno quest’ultimo agevolato dal fatto che la città in estate si svuota: al riguardo si consiglia ai cittadini di segnalare immediatamente al 112 NUE rumori sospetti, provenienti da abitazioni limitrofe, soprattutto, quando si è a conoscenza che il vicino non si trova a casa.

A Modena i servizi saranno effettuati anche con pattugliamenti appiedati e frequenti passaggi ad ampio raggio nei quartieri residenziali, in centro storico, in zona Gramsci, Tempio e Novi Sad.

Controlli intensificati anche nelle zone della movida, ove sono concentrati gli esercizi pubblici e commerciali e dove maggiore è l’affluenza di frequentatori per svago e divertimento e dei tanti turisti, al fine permettere a chi è in città la fruizione, in sicurezza, dei luoghi di aggregazione.

Sul fronte della sicurezza stradale sarà ampliato il dispositivo che garantirà la presenza sulle principali arterie stradali ed autostradali in ambito provinciale, interessate dall’esodo ferragostano. Oltre ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità, le pattuglie della Polizia Stradale presteranno particolare attenzione alla verifica della soglia di alcool o dell’abuso di sostanze stupefacenti da parte degli automobilisti con servizi mirati al controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti.  Rafforzata anche la vigilanza presso le aree di servizio.

La Polizia Ferroviaria, parimenti, ha incrementato i servizi dedicati volti a prevenire furti e raggiri nei luoghi più affollati, con pattuglie in stazione e a bordo treno. I controlli saranno mirati anche alla prevenzione dei comportamenti illeciti e al rispetto delle regole in ambito ferroviario al fine di evitare incidenti alle persone.

Nel suddetto piano di sicurezza si inseriscono i potenziati controlli straordinari del territorio, dove le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, provenienti da Bologna e Reggio Emilia, operano nell’ambito di un articolato dispositivo, talvolta interforze, diretto da un Funzionario della Questura ed orientato di volta in volta ad obiettivi e aree diverse, in ragione delle evidenze di ufficio e degli esposti/segnalazioni della cittadinanza. Di ieri sera, l’ultimo servizio straordinario “Alto Impatto”, protrattosi fino a notte inoltrata, che ha interessato principalmente le zone Novi Sad, Tempio e centro storico.

Da lunedì ad oggi, a cura di tutte le articolazioni Polizia di Stato della provincia sono state complessivamente identificate 1986 persone, di cui 610 cittadini stranieri e controllati 647 veicoli, anche con la predisposizione di posti di controllo ad hoc lungo le principali arterie stradali. Elevate 219 contravvenzioni al Codice della Strada. 40 le persone denunciate a vario titolo. 6 arresti per tentata rapina, tentato furto aggravato, spaccio ed in esecuzione di ordine di carcerazione. La locale Divisione Anticrimine, all’esito dell’istruttoria, ha emesso 8 avvisi orali e un foglio di via obbligatorio, mentre l’Ufficio Immigrazione, vagliate le singole posizioni, ha istruito le pratiche per 7 provvedimenti prefettizi di espulsione dal Territorio Nazionale, di cui 2 stranieri accompagnati – su trattenimento del Questore – al CPR.

La Squadra Amministrativa della Questura in collaborazione con personale del Settore Commercio della Polizia Locale di Modena, proprio giovedì pomeriggio, ha svolto controlli presso due esercizi pubblici, ubicati rispettivamente in zona centro e San Faustino, già all’attenzione. All’esito del servizio, presso l’attività in zona centro sono state rilevate irregolarità in materia di impiego di lavoratori, peraltro, risultati stranieri privi di permesso di soggiorno. All’interno del locale, infatti, due dei tre dipendenti, sprovvisti di documenti di riconoscimento, sono stati accompagnati in Questura e posti a disposizione del locale Ufficio Immigrazione, che ne sta vagliando la posizione al fine di predisporre le pratiche per la loro espulsione. Il titolare è stato segnalato al Garante della privacy e all’Ispettorato del lavoro in quanto nel locale erano presenti telecamere che inquadravano i lavoratori; allo stesso sono state, infine, contestate violazioni amministrative per mancanza del responsabile tecnico appositamente designato, violazione di norme igieniche e presenza di vetrofanie pubblicitarie senza autorizzazione.

Per quanto riguarda l’altro esercizio pubblico, un bar in zona San Faustino, il titolare è stato sanzionato amministrativamente per mancanza del delegato alla somministrazione, presenza di insegna senza relativa autorizzazione, mancanza del cartello indicante il divieto di vendita di alcool ai minori. Lo stesso è stato segnalato anche al Nucleo Antievasione Tributi per la presenza di una lavoratrice priva di regolare contratto di lavoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 agosto 2023Cielo in prevalenza sereno, salvo addensamenti ad evoluzione diurna lungo i rilievi con scarsa probabilità di isolati rovesci pomeridiani lungo le aree di crinale dei rilievi occidentali. Temperature in ulteriore lieve aumento con minime tra 20 e 22 gradi e massime tra 28 e 29 gradi lungo la costa e tra 33 e 35 gradi nelle pianure interne. Venti deboli variabili ed a regime di brezza lungo la costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Il popolo Saharawi “resiste”, cena a Sassuolo il 16 agosto

Dopo alcuni anni di sospensione (causa Covid), quest’anno si e dato vita nuovamente all’ospitalità estiva dei bambini Saharawi provenienti dal Sahara Occidentale.

Una parte del popolo Saharawi è stato costretto dal Marocco a fuggire dalla propria terra, ora vive esiliato nei campi profughi in Algeria.
Il progetto di accoglienza gestito dall’associazione Kabara Lagdaf di Modena si attua da 30 anni e coinvolge diversi comuni della nostra provincia.

La presenza di questi piccoli “ambasciatori di pace” vuole trasmettere un messaggio di speranza e di pace.
Mercoledì 16 agosto 17 bambini Saharawi parteciperanno a una cena offerta dal circolo Arci Caccia “Il Parco” in via Padova, 7/A a Sassuolo.

Vini emiliano-romagnoli sui mercati extra-Ue: 6,5 milioni di euro per sostenere le imprese nella promozione delle etichette a denominazioni d’origine

Vini emiliano-romagnoli sui mercati extra-Ue: 6,5 milioni di euro per sostenere le imprese nella promozione delle etichette a denominazioni d’origineL’Emilia-Romagna scommette sul vino e rafforza la promozione di produttori, associazioni professionali e consorzi verso i Paesi extra-Ue.
Gli strumenti a disposizione degli imprenditori del vino sono un bando regionale da 6,5 milioni di euro e anche un bando da 21,3 milioni di euro del ministero per l’Agricoltura e la sovranità alimentare per progetti nazionali.

Le domande per i progetti regionali devono arrivare entro le ore 13 del 13 settembre 2023, mentre per i progetti nazionali ci sarà tempo fino alle ore 15 del 18 settembre 2023.
“Queste azioni di promozione- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi- sono la principale risposta per un settore che nella nostra Regione ha saputo crescere in maniera importante, e proporre qualità e varietà. Il nostro obiettivo è tutelare le produzioni e promuoverle in tutto il mondo, come faremo attraverso il bando regionale. Siamo certi che incentivare la conoscenza dei nostri vini nei Paesi terzi e favorire la partecipazione dei produttori vitivinicoli regionali a importante bando, sia un passo concreto per aiutare il settore vitivinicolo”.

Il bando regionale

Rivolto a imprese singole o associate il bando regionale finanzia, con contributi che arrivano fino al 50%, progetti per favorire la conoscenza e la diffusione sui mercati dei Paesi al di fuori dell’Unione europea delle più famose bottiglie che escono dalle cantine dell’Emilia-Romagna a marchio Docg, Doc o Igt.
Le imprese devono avere una sede operativa in Emilia-Romagna, promuovere vini a Denominazione di origine, Indicazione geografica nonché vini spumanti (anche di qualità aromatica) e vini varietali emiliano-romagnoli in massimo cinque Paesi al di fuori della Unione europea.
Tra le azioni finanziate: la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni internazionali; marketing, promozione e pubblicità; campagne di informazione sui regimi di qualità dei vini.
I progetti regionali dovranno richiedere una spesa minima di 100 mila euro se destinati a un solo Paese terzo (50mila euro per ciascun Paese se si tratta di azioni congiunte) con un contributo che verrà riconosciuto al 50%.
Ai progetti multiregionali la Regione aumenta le risorse dedicate, riservando 350mila euro per finanziare le iniziative con Emilia-Romagna capofila e per i viticoltori emiliano-romagnoli che partecipino a progetti multiregionali con capofila altre Regioni.
Le attività di promozione si dovranno svolgere per i progetti annuali dal 16 ottobre 2023 al 30 giugno 2024 ricevendo l’intero contributo dopo aver terminato il progetto ed entro il 15 ottobre 2024.
Per progetti biennali i tempi vanno dal 16 ottobre 2023 al 15 ottobre 2024 ricevendo l’80% del contributo ammesso entro il 15 ottobre 2024 e il restante entro il 15 ottobre 2025.
Per approfondimenti si può consultare il sito internet oppure scrivere una mail a: agriviti@regione.emilia-romagna.it o telefonare allo 051/5274507.
I progetti regionali e multiregionali, redatti sulla modulistica approvata coi progetti nazionali, vanno presentati all’Assessorato regionale all’agricoltura in Viale della Fiera 8 a Bologna, oppure possono essere firmati digitalmente e tramesse alla Regione via pec all’indirizzo: agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Il bando nazionale

Per quanto riguarda il bando nazionale per progetti che riguardino almeno cinque regioni, tutte le informazioni sono al link del ministero Agricoltura.
Le aziende possono partecipare a entrambi i bandi, con progetti diversi, richiedendo al massimo quattro milioni di euro complessivi nella campagna 2023/24; i progetti regionali vanno inviati alla sede dell’Assessorato regionale all’agricoltura a Bologna mentre i progetti nazionali vanno inviati al Ministero secondo le indicazioni dell’avviso nazionale.

E-Distribuzione: nei primi sette mesi dell’anno triplicati gli allacci di impianti rinnovabili alla rete di distribuzione nazionale

E-Distribuzione: nei primi sette mesi dell’anno triplicati gli allacci di impianti rinnovabili alla rete di distribuzione nazionaleIn Italia cresce sensibilmente il numero di impianti rinnovabili connessi alla rete di distribuzione nazionale: da gennaio a luglio 2023 E-Distribuzione ha più che triplicato gli allacci rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando addirittura la quota complessiva di connessioni abilitate nel 2022 e accelerando così il percorso verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità ambientale del Paese.

In 7 mesi le attivazioni di impianti sono state infatti oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW di potenza installata. Un dato che si conferma in forte crescita, come registrato già lo scorso anno quando E-Distribuzione aveva superato i 203mila allacci di impianti rinnovabili, a loro volta triplicati rispetto al 2021. Anche in Emilia Romagna si registra un trend in crescita con l’installazione di oltre 21 mila impianti per una potenza installata di 251 MW.  In questo contesto Bologna  primeggia tra le province emiliano-romagnole con l’attivazione di 3765 impianti per una potenza installata di quasi 40 MW.

A confronto dello stesso periodo del 2022 sono anche aumentate del 150% le richieste di allaccio alla rete da parte dei titolari di impianti di piccola taglia: un dato che evidenzia come sempre più famiglie e imprese scelgano di dotare le proprie case e i propri fabbricati di pannelli solari e altre tecnologie rinnovabili che permettono di conseguire importanti benefici economici e ambientali.

E-Distribuzione è al centro di questa transizione, grazie al suo costante lavoro finalizzato a collegare un numero sempre maggiore di impianti green alla rete elettrica nazionale. La società aiuta i cittadini a giocare un ruolo attivo per abbracciare un modello di approvvigionamento energetico più sostenibile, dando loro la possibilità di consumare o immettere in rete l’energia autoprodotta e di ottenere, in questo modo, risparmi in bolletta e sensibili riduzioni delle emissioni di CO2.

Con l’aumento esponenziale delle domande di allaccio è cresciuto anche l’impegno della società a migliorare l’efficienza dei propri servizi in linea con le esigenze della clientela: in soli sette mesi sono state, infatti, gestite oltre 1,5 milioni di pratiche, nonchè digitalizzate e semplificate le procedure di attivazione degli impianti allo scopo di soddisfare le richieste degli utenti e anticipare in molti casi i tempi di allaccio previsti dalla normativa vigente.

Il lavoro di E-Distribuzione rientra nel più ampio percorso avviato dall’azienda volto a favorire il raggiungimento dei target nazionali ed europei di diversificazione delle fonti energetiche.

 

 

# ora in onda #
...............