19.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 437

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 aprile 2023Nuvolosità irregolare, più compatta sui settori centro-orientali e associata a deboli piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio. Temperature minime in lieve aumento, con valori tra 7 e 10 gradi; massime in diminuzione lungo la costa ed in Romagna con valori tra 12 e 14 gradi, in lieve aumento tra 16 e 20 gradi sulle pianure emiliane. Venti deboli-moderati tra nord e nord-est, con temporanei rinforzi sulla costa e soprattutto sul crinale appenninico. Mare molto mosso.

(Arpae)

CRI Sassuolo al Sassuolo Comics & Sport

CRI Sassuolo al Sassuolo Comics & Sport

I disegnatori del gruppo Fumettisti Dal Vivo, che già in passato hanno realizzato eventi a scopo benefico, tra cui “Mattoni a fumetti” in occasione del terremoto Emilia, si sono resi disponibili a collaborare con la Croce Rossa di Sassuolo, disegnando in loco e rallegrando la postazione Cri al Comics & Sport con fumetti e caricature dal vivo, a scopo benefico.

Sabato 22 e Domenica 23 Aprile, Piazza Garibaldi – Sassuolo – dalle 10.00 alle 19.00 circa

Ogni realizzazione sarà venduto al prezzo di 10,00 euro ed il ricavato sarà devoluto a #CRISassuolo, a favore della campagna raccolta fondi per l’acquisto di nuovi defibrillatori.

Formula Uno: conto alla rovescia per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna

Formula Uno: conto alla rovescia per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna“Passione pura” nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola.  Conto alla rovescia per il Qatar Airways Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, da venerdì 19 a domenica 21 maggio.

Uno straordinario appuntamento sportivo, celebrato anche dal poster ufficiale della manifestazione realizzato da ACI e reso noto oggi.

“Siamo orgogliosi di ospitare in Emilia-Romagna la prima delle due tappe italiane del Mondiale di Formula 1– spiega il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini-. Passione, impegno, innovazione ed eccellenza tecnica: il manifesto ben rappresenta i valori della nostra Motor Valley, perno del Made in Italy: un distretto motoristico unico al mondo, in cui sono nati e operano alcuni dei più grandi marchi motoristici, conosciuti ovunque. E il Gran Premio sarà anche quest’anno non solo un grande appuntamento sportivo, ma anche un’occasione unica per promuovere le eccellenze dell’Emilia-Romagna e del Paese, insieme al ministero degli Esteri, a quello dei Trasporti, a quello delle Imprese e del Made in Italy e a Ice. Un gioco di squadra che vede protagonista di primo piano anche il territorio”.

Tutto, infatti, avviene nell’ambito di un accordo che vedrà svolgersi il Gran Premio a Imola fino al 2025 e che coinvolge, oltre alla Regione e al Governo, anche Comune di Imola, Con.Ami, Automobil Club d’Italia e gli organizzatori del Mondiale di Formula Uno.

Imola Passione Pura dunque. Insieme all’hashtag “#WeDriveIT”, e al claim “Made in Italy in pole position”. Nel manifesto le sagome stilizzate di tre auto – Ferrari, AlphaTauri e Alfa Romeo – a rappresentare le eccellenze  del Made in Italy e della filiera motoristica. Una filiera che nella Motor Valley emiliano-romagnola conta 16.500 aziende e oltre 90mila addetti, con 16 miliardi di fatturato e un export di 7 miliardi.

In arrivo al Castello di Spezzano il Festival ludico “SpezzaCon”

In arrivo al Castello di Spezzano il Festival ludico “SpezzaCon”Nella giornata di domenica 16 aprile, all’interno della splendida cornice del Castello di Spezzano, si terrà la prima edizione del Festival ludico SpezzaCon, un’occasione che metterà in gioco tutti, dai bambini ai più grandi, dai neofiti agli appassionati, dai giocatori occasionali ai nerd più esperti. I cancelli apriranno alle ore 10.00, e fino alle 20.00 sarà possibile provare in modo del tutto gratuito molteplici esperienze ludiche, grazie all’impegno di numerose associazioni provenienti da tutta la provincia.

Sarà possibile: cimentarsi con i giochi da tavolo di Balena Ludens, Officina Ludica e Token Club; “ruolare” insieme a Faro Verde e Turbodado; saltellare tra le fiabe con Librarsi; costruire un robot Steam con Lumen; imparare a giocolare con il Progetto Zone; sfidarsi nella tenzone insieme alla Compagnia di Ventura Falchi del Secchia e alla Società d’Arme Major Militia Modena. E non mancheranno nemmeno i cosplayer!

La giornata si aprirà con una conferenza intitolata Il gioco a scuola: un ponte tra discipline, didattica ed educazione, a cui seguirà una tavola rotonda sul tema Il gioco e la storia: un ponte tra tempi, memorie e identità differenti, con la partecipazione di esperti dell’Istituto Storico di Modena, del Museo della Repubblica di Montefiorino e di Ludo Labo. In ultimo, all’interno del castello sarà possibile trovare spazi e momenti ludici a cura degli Istituti scolastici comprensivi “Fiorano 1” e “Francesca Bursi”, del Gruppo educativo Babele e della ludoteca comunale “Barone Rosso”.

“È importante – sottolinea l’assessore Luca Busani – che il gioco non venga considerato solo come una prerogativa dei bambini, legata al loro tempo libero: il gioco è un importante strumento educativo e didattico, spazio formativo che anche gli adulti dovrebbero concedersi. Nonché un ottimo antidoto contro la solitudine, l’azzardopatia, e più in generale la fragilità. E quale cornice migliore del nostro Castello per valorizzarlo?”

Lo SpezzaCon – cioè la convention di Spezzano – è  stato inserito nel calendario Play On Tour, una serie di eventi preparatori all’edizione 2023 di Play, il Festival del Gioco che si terrà a Modena dal 19 al 21 maggio.

Coronavirus: in Emilia-Romagna dal 7 al 13 aprile 1.442 nuovi casi e oltre 1.400 guariti

Coronavirus: in Emilia-Romagna dal 7 al 13 aprile 1.442 nuovi casi e oltre 1.400 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.146.082 casi di positività, 1.442 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 15.869 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 3.360 molecolari e 12.509 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,1%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 7 al 13 aprile 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 13 aprile, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-1 rispetto alla settimana precedente, -5,3%)Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 436 (+30 rispetto alla settimana precedente, +7,4%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto alla settimana precedente), 1 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (+1), 1 a Bologna (-3), 1 nel Circondario imolese (+1), 2 a Ferrara (invariato), 3 a Ravenna (-1) e 1 a Cesena, invariato rispetto alla settimana precedente.

Nessun ricovero a Forlì e Rimini, come nella settimana precedente.    

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 58,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 331 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 434.941), seguita da Modena (212 su 321.605) e Ferrara (157 su 160.306); poi Parma (151 su 185.036), Reggio Emilia (144 su 246.075), Ravenna (119 su 203.775); quindi Rimini (98 su 195.677), Piacenza (91 su 113.469) e Forlì (50 su 100.201); infine  il Circondario Imolese (49 su 65.958) e Cesena, con 40 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 119.039.

casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 3.343 (-4). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.889 (-33), l’86,4% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.430 in più e raggiungono quota 2.123.364.

Purtroppo, si registrano 16 decessi:

  • 3 in provincia di Modena
  • 5 in provincia di Bologna
  • 2 in provincia di Ferrara
  • 3 in provincia di Ravenna
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena
  • 2 in provincia di Rimini

Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.375.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.305.755 dosi; sul totale sono 3.806.039 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.992.456.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 21 aprile.

Peste suina africana: 63 le imprese emiliano-romagnole pronte a installare o ammodernare le recinzioni antintrusione

Peste suina africana: 63 le imprese emiliano-romagnole pronte a installare o ammodernare le recinzioni antintrusione
Autore: Francesco Grazioli – Copyright: Regione Emilia Romagna

L’obiettivo è mettere in campo tutte le azioni possibili e le risorse necessarie. Tra le misure, quella di installare o ammodernare le recinzioni antintrusione per bloccare l’avvicinamento dei cinghiali agli allevamenti di suini, e finanziare la prevenzione da fauna selvatica.

Sono 63 le imprese pronte ad intervenire grazie al finanziamento dalla Regione con un contributo di oltre 1,7 milioni attraverso un apposito bando chiuso a fine febbraio. Di queste, 19 sono a Reggio Emilia, 16 a Modena, 7 a Piacenza e Bologna, 8 a Ravenna e 3 a Forlì-Cesena e Parma. La spesa degli interventi, che complessivamente supera i 2,5 milioni di euro, è da sostenere entro il 31 dicembre 2023.

Gli interventi riguarderanno la progettazione, l’acquisto e la messa in opera di recinzione antintrusione perimetrale, esterna all’area di allevamento, con pali, ma anche l’adeguamento e/o completamento delle recinzioni perimetrali già esistenti degli allevamenti in stalle per renderle conformi ai requisiti tecnici.

Inoltre, in questi giorni gli uffici regionali stanno definendo con gli enti territoriali e le polizie provinciali l’utilizzo di ulteriori fondi straordinari che la Regione ha stanziato con l’approvazione della legge regionale 17/2022: sono state individuate risorse per ulteriori 500mila euro, che serviranno a realizzare piani di controllo per la riduzione dei cinghiali presenti sul territorio. Nel 2022 le attività venatorie e i piani di controllo hanno portato a una riduzione di oltre 30mila cinghiali sul territorio, il dato più alto di sempre in Emilia-Romagna.

Nel frattempo, è stato pubblicato il bando per i contributi alle imprese agricole per la prevenzione dei danni da fauna selvatica: a disposizione altri 3 milioni di euro.

“Vogliamo scongiurare in ogni modo le gravissime ripercussioni economiche e sociali che potrebbero verificarsi qualora la malattia si diffondesse in Emilia-Romagna, con importanti ricadute anche sull’intera economia nazionale; danni che già oggi sono valutati in 20 milioni di euro al mese per le mancate esportazioni ma che potrebbero aumentare esponenzialmente su tutta la filiera se il virus dovesse estendersi ulteriormente” ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

La richiesta la Governo
Nei giorni scorsi, la Regione ha sollecitato l’impegno del Governo con una lettera indirizzata ai ministri della Salute e dell’Agricoltura (rispettivamente Orazio Schillaci e Francesco Lollobrigida). La lettera, firmata da Mammi insieme al collega Raffaele Donini, assessore regionale alle Politiche per la salute, contiene tre richieste precise.

La prima riguarda l’avvio immediato del percorso per l’installazione del tratto di recinzione di circa 28 chilometri, per il quale la Regione ha assegnato al Commissario nazionale le prime risorse di 1,9 milioni di euro lo scorso dicembre. Quest’installazione consentirebbe di delimitare l’area infetta, attuando le misure necessarie all’interno e all’esterno della zona individuata.

La seconda fa riferimento alla necessità di attuare un piano di eradicazione nazionale della Peste Suina Africana (PSA) che si dimostri concreto, rapido e adeguatamente finanziato. Un piano che abbia valore nazionale per un problema che non ha confini amministrativi e ha preso il via oltre un anno fa tra Piemonte e Liguria. Servono le risorse necessarie alla realizzazione del progetto di recinzione nella sua interezza (necessari, solo per l’installazione dei restanti 200 chilometri circa di recinzioni, ulteriori 18 milioni di euro).

La terza istanza è la piena disponibilità a collaborare per affrontare insieme il problema della PSA nell’interesse nazionale, chiedendo che siano attuate rapidamente tutte le azioni in grado di consentire l’eradicazione della malattia, per le quali serviranno ulteriori finanziamenti.

Volley, ultimo impegno stagionale per la BSC Materials Sassuolo

Volley, ultimo impegno stagionale per la BSC Materials SassuoloUltimo atto della stagione 2022 – 2023 della BSC Materials Sassuolo, che domenica chiuderà il suo campionato tra le mura amiche del Pala Paganelli. Dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne ospiteranno Montecchio Maggiore nel match valido per la sesta giornata di Pool Promozione.

Con la salvezza in tasca, ma senza più l’ambizione di prendere parte ai Play Off Promozione, l’obiettivo in casa BSC Materials è quello di chiudere al meglio la propria stagione e regalare al proprio pubblico un’altra vittoria, dopo quella dello scorso turno di campionato contro Soverato.

Può invece ancora sperare di qualificarsi per i Play Off Montecchio: le vicentine occupano al momento il sesto posto in classifica, ma hanno gli stessi punti (53) di Talmassons quinto e Busto Arsizio settimo, che proprio nell’ultimo turno si affronteranno nell’anticipo del venerdì sera.

A fare il punto della situazione in casa BSC è Coach Maurizio Venco: “Viviamo questo ultimo impegno stagionale come una festa: l’obiettivo è chiudere al meglio un anno particolare, difficile ma molto bello. Nel corso della Regular Season secondo me abbiamo saputo esprimere la pallavolo più bella dei due gironi; siamo arrivati alla Pool Promozione stanchi e soprattutto in pochi, quindi abbiamo sofferto. Però quello che stiamo per chiudere è un anno da Play Off non da Play Out, quindi arriviamo all’ultima partita con gioia e con la consapevolezza di aver lanciato quest’anno due giovani talenti che a mio parere arriveranno presto in Serie A1”.

Quando la musica supera (e fa superare) le barriere della disabilità

Quando la musica supera (e fa superare) le barriere della disabilità
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

La Fondazione Arturo Toscanini partecipa a Eufonica, la tre-giorni dedicata al mondo della musica, senza alcuna barriera di genere.
Promossa dalla Società italiana per l’educazione musicale, in collaborazione con l’Università di Bologna, si svolgerà a Palazzo Re Enzo a Bologna da oggi, venerdì 14 aprile, fino a domenica 16 aprile.

Domenica 16 aprile, alle ore 17, La Toscanini illustrerà con una conferenza-concerto il progetto MusicAccessibile che si muove in direzione degli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. MusicAccessibile si fonda su concerti sinestetici ad alta accessibilità per pubblico con disabilità (soprattutto sensoriale) che mirano anche al coinvolgimento professionale e alla valorizzazione di artiste/i con disabilità.

“Eufonica non solo accende i riflettori sul tessuto musicale regionale, le scuole di musica, i conservatori, i cori e le orchestre giovanili- ha detto l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-, ma permette anche di conoscere esperienze innovative, sperimentali come questa della Toscanini, assai interessante nel grande campo dell’accessibilità alla cultura che è finalmente diventato rilevante anche per le istituzioni”.

“La riflessione su musica e accessibilità è da sempre al centro del programma “Community Music” de La Toscanini – dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico de La Toscanini, Alberto Triola –. Dallo scorso anno, quella riflessione si è trasformata in un vero e proprio approfondimento sostenuto da contributi di carattere scientifico, tecnico e accademico di alcuni tra i più autorevoli esperti a livello nazionale, i cui risultati saranno alla base delle nuove attività inclusive de La Toscanini. Siamo felici di presentare il progetto MusicAccessibile, nella speranza di poter contribuire insieme ad altre istituzioni, realtà musicali e musicisti all’avanzamento della ricerca italiana in questo ambito così importante per la società di oggi”.

Assieme al Sovrintendente e direttore artistico de La Toscanini, Alberto Triola, e alla direttrice dell’area di sviluppo Community Music, Sabrina Capecchi, interverrà sul tema ‘Musica e accessibilità” Monica Maccaferri, direttrice del centro di Musicoterapia “Il Cervello Sinfonico” di Novellara (Re). Seguirà l’intervento musicale “per occhi e orecchie” con musica dal vivo e performance nella Lingua dei Segni Italiana a cura di Camilla Mazzanti (violinista della Filarmonica Arturo Toscanini), Martina Debbia (mezzosoprano) e Anastasia Cipollone (interprete e LIS performer), con l’esecuzione di Quattro canzoni per violino e voce di Gustav Holst e di due Folksongs di Ralph Vaughan Williams.

“Se è vero, come dice Rolando Omar Benenzon, uno dei maggiori musicoterapeuti della storia, che la musica è l’arte di armonizzare i suoni, la musicoterapia è l’arte di armonizzare i silenzi – commenta Monica Maccaferri –. Grazie alla Fondazione Toscanini stiamo realizzando con tanto orgoglio quello che, per tutti coloro che fanno il mio lavoro, è un sogno: quello di unire musica e musicoterapia in un unico concetto”.

A Eufonica Martina Debbia porterà la sua voce e la sua esperienza di artista con disabilità. “Oggi è quantomai urgente e necessario adoperarsi affinché lo spettacolo dal vivo sia sempre più accessibile alle persone con disabilità – dichiara il mezzosoprano -. Ancor di più che gli Artisti con disabilità siano considerati come Artisti in quanto tali e che a loro vengano offerte opportunità professionali per esprimere il proprio talento senza discriminazioni. Credo che siano questi i presupposti fondamentali attraverso cui la musica possa diventare davvero e pienamente accessibile”.

Camilla Mazzanti interverrà in particolare sul significato dell’incontro stesso imperniato sul fare ‘musica insieme’, “inteso come un atto sociale oltre che artistico – commenta la violinista – nelle sue implicazioni di conoscenza dell’altro, nel riconoscimento delle sue diversità e nell’utilizzo di un linguaggio che consenta di esperire le differenze accogliendole nell’agire comune. La musica come una risposta inclusiva e accessibile dell’arte alle sfide del mondo contemporaneo”.

 

Bibliobus: a Formigine parte un progetto sperimentale

Bibliobus: a Formigine parte un progetto sperimentalePrenderà il via la prossima settimana e proseguirà fino alla fine dell’anno scolastico il “Bibliobus”, nuovo progetto sperimentale di promozione della lettura proposto dal Comune di Formigine.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di ribaltare la modalità classica di fruizione della biblioteca, che normalmente prevede l’accesso da parte degli utenti al luogo fisico in cui la stessa ha sede. In questo caso, al contrario, sarà la biblioteca a “spostarsi”, raggiungendo gli utenti nei luoghi in cui si svolge gran parte della loro vita. I destinatari del progetto sono infatti i bambini iscritti alle scuole primarie del territorio che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico e che, direttamente sui mezzi di trasporto, potranno prendere in prestito e riconsegnare alcuni libri appositamente selezionati dalle bibliotecarie.

Il progetto, gratuito, è riservato ai bambini iscritti alla biblioteca Matilda, che potranno prendere in prestito al massimo due libri da restituire dopo due settimane. Ai genitori degli alunni interessati è stata inviata un’apposita informativa, comprensiva anche del modulo di iscrizione.

Nel dettaglio, in questa prima sperimentazione l’iniziativa coinvolgerà gli alunni della primaria Ferrari che usufruiscono del bus nel viaggio di ritorno con destinazione Colombaro (tempo normale e tempo pieno) e gli alunni della primaria Don Milani che usufruiscono del bus nel viaggio di ritorno con destinazione Casinalbo (tempo pieno). La scelta di proporre in prima battuta il progetto ai residenti delle frazioni risponde al desiderio di raggiungere anche le zone meno direttamente servite dal servizio bibliotecario /che si trova in Villa Gandini).

Al termine della fase sperimentale si valuterà come riproporre il progetto.

 

Il presidente della Regione Bonaccini riceve l’ambasciatrice di Finlandia in Italia Pia Rantala- Engberg

Il presidente della Regione Bonaccini riceve l’ambasciatrice di Finlandia in Italia Pia Rantala- EngbergInnovazione, sostenibilità, automotive e digitale. Sono alcuni degli ambiti di relazione e collaborazione tra Finlandia e Regione Emilia-Romagna al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina in viale Aldo Moro a Bologna, tra il presidente Stefano Bonaccini e l’ambasciatrice della Finlandia in Italia, Pia Rantala- Engberg, accompagnata dal console onorario per l’Emilia-Romagna e la Toscana, Federico Scavetta. Presente anche il capo di gabinetto del presidente della Giunta regionale, Andrea Orlando.

Proprio in Finlandia, il 13 giugno 2022, è stato inaugurato il Supercomputer Lumi (Large Unified Modern Infrastructure), il più sostenibile e potente d’Europa, alimentato unicamente da fonti rinnovabili. Inevitabile l’interesse all’attività del Supercomputer Leonardo, inaugurato l’anno scorso a Bologna.

Al centro del colloquio anche potenziali collaborazioni nel campo della mobilità ecosostenibile in Emilia-Romagna e del turismo.

Tra il presidente Bonaccini e l’ambasciatrice Rantala- Engberg anche un ampio scambio di vedute sulla difficile situazione internazionale, che vede la Finlandia esposta in prima fila alle conseguenze del conflitto in Ucraina.

Pia Rantala- Engberg è ambasciatrice anche presso la Repubblica di Malta e la Repubblica di San Marino. Precedentemente (dal 2011-2015) aveva svolto l’incarico di Ambasciatore di Finlandia presso la Nato a Bruxelles. Durante la sua carriera, ha trattato in particolare questioni di politica di sicurezza.

Un’altra cittadina fioranese compie Cent’anni

Un’altra cittadina fioranese compie Cent’anniNella giornata di ieri, 13 aprile, il Sindaco Francesco Tosi si è recato ancora presso l’abitazione di una nuova centenaria fioranese, Maria Rosa Oliveto, per porgere di persona gli auguri di buon compleanno. Ad aspettarlo festosi erano i numerosi famigliari della signora, tutti orgogliosi di questo importante traguardo!

Maria Rosa è nata a Muro Lucano, paesino in provincia di Potenza, il 13 aprile del 1923, per poi trasferirsi a Fiorano Modenese nel settembre del 1969 in cerca di migliori condizioni di vita, e qui riesce a stabilizzarsi insieme a tutta la sua famiglia. Madre di ben 5 figli, la signora nel corso della sua lunga vita ha superato tantissime avversità. Ha affrontato la povertà derivata dalla Grande Guerra, la tragedia della Seconda Guerra Mondiale e la crisi del secondo Dopoguerra, i 27 anni di infermità del marito – che l’hanno portata a prendersene cura giorno dopo giorno – e infine la recente pandemia di Covid, che l’ha costretta al ricovero in ospedale nel marzo 2020. Nonostante tutto questo, è rimasta una donna forte e con una grande voglia di vivere. Oggi da fratelli e sorelle, figli, nipoti e pro-nipoti viene considerata una vera maestra di vita, “e ci insegna – dice sua nipote Morena Cianci – come lottare giorno dopo giorno, mantenendo sempre il sorriso e la tenacia”.

Fondazione vittime reati, la Regione conferma il proprio impegno: rinnovata la convenzione triennale

Fondazione vittime reati, la Regione conferma il proprio impegno: rinnovata la convenzione triennalePagare la patente a una donna che vuole ritrovare la propria indipendenza dopo anni di violenza domestica. Farsi carico della riabilitazione di un uomo che è stato aggredito nel suo negozio da due rapinatori. Aiutare i nonni ad affrontare le cure psicologiche dei nipotini dopo il femminicidio della madre.

Quello che fa, e continuerà a fare la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati – unica realtà in Italia di questo tipo – è garantire sostegno economico e immediato alle cittadine e ai cittadini emiliano-romagnoli e ai loro familiari, vittime di crimini gravi e gravissimi.

La Giunta regionale ha infatti rinnovato la convenzione che permette alla Fondazione di utilizzare, anche per i prossimi tre anni, gli spazi e i servizi della Regione per svolgere la propria attività.

A questo impegno si aggiunge anche la quota annuale di 150mila euro stanziata ogni anno dalla Regione, e che nel 2022 è stata integrata di ulteriori 92,5mila euro per riuscire ad accogliere tutte le istanze presentate.

L’attività della Fondazione dal 2005 ad oggi

Dal 2005 la Fondazione ha accolto oltre 490 istanze presentate dal Sindaco del Comune di residenza delle vittime, o dal Sindaco del Comune dove è accaduto il fatto. Più di mille le persone sostenute con 4 milioni di euro complessivi erogati, che hanno permesso di affrontare le conseguenze economiche, fisiche e psicologiche dei reati subiti.

Solo nel 2022 i casi sono stati 46, il più alto numero di istanze accolte in un anno, per un totale di 350mila euro di fondi erogati – di cui oltre 242mila euro dalla Regione- e 104 persone aiutate; quasi la totalità sono donne (39) e minori (56).

Per il sostegno delle vittime di violenza di genere intra familiare sono andati 173mila euro, 87mila euro per le famiglie delle vittime di femminicidi, 36mila euro per i reati di omicidio e tentato omicidio, 20,5 mila euro per violenze di genere extra familiare, 17,5 mila euro per rapine e aggressioni e 16mila euro per i reati di violenza su minori.

Per quanto riguarda la distribuzione dei casi per provincia sono stati accolti 20 casi a Bologna, 7 a Rimini, 4 a Reggio Emilia, 4 a Modena, 4 a Forlì-Cesena, 3 a Ravenna, 2 a Piacenza, 1 a Parma e 1 a Ferrara.

Tutti possono sostenere l’attività della Fondazione diventando soci, con donazioni, e destinando il proprio 5X1000. Info su https://www.regione.emilia-romagna.it/fondazione-per-le-vittime-dei-reati/la-fondazione.

Ceramics of Italy debutta con “Giardino all’Italiana” a Coverings 2023

Ceramics of Italy debutta con “Giardino all’Italiana” a Coverings 2023

Ceramics of Italy torna a Coverings, la più grande fiera internazionale di piastrelle e pietre naturali del Nord America, giunta alla sua 33a edizione, che si tiene all’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida, dal 18 al 21 aprile. Al centro del Padiglione Italia, allestito ed organizzato da Confindustria Ceramica, Ceramics of Italy si presenta con un nuovissimo stand progettato da HDR, studio di architettura e di interni, basato a New York, che funge da vetrina ispiratrice del design italiano, della biofilia e dell’ospitalità. Intorno allo stand istituzionale, oltre 60 primari marchi italiani presentano le ultime collezioni di piastrelle di ceramica e nuovi prodotti per l’installazione, all’avanguardia in termini di tecnologia, sostenibilità e design.

Lo stand Ceramics of Italy, denominato “Giardino all’Italiana”, è stato progettato rispecchiando lo stile di vita italiano e i valori fondamentali della ceramica made in Italy. HDR ha concepito lo stand come una struttura modulare che può essere riutilizzata in modo sostenibile per eventi futuri, mostrando l’ampia gamma di design ed applicazioni che la ceramica italiana offre. Sono state scelte piastrelle dai toni caldi e dal design naturalistico a marchio Ceramics of Italy, come Appiani, Ceramica Vogue, La Fabbrica, Lea Ceramiche e Mirage. Le superfici ceramiche ricoprono i pavimenti ed anche panche, piani d’appoggio e tavoli costruiti su misura, su cui i visitatori possono sostare, gustando l’autentico caffè italiano, oltre che i dolci al mattino e il gelato al pomeriggio.

Lo stand ospita anche un desk informativo dove i visitatori possono ricevere documentazione sugli espositori del Padiglione Italia e sulle attuali iniziative del settore, tra cui la campagna “Ceramics of Italy for Sustainability”.

Per il secondo anno, Ceramics of Italy allestisce anche una mostra riguardante i progetti vincitori del Tile Competition 2023, il concorso che premia l’utilizzo di piastrelle italiane di ceramica e gres porcellanato in progetti realizzati in tutto il Nord America. All’interno dello stand, i progetti sono presentati su una grande parete grafica per evidenziarne i dettagli e gli elementi più caratterizzanti.

Puntando su una costante attenzione all’ambiente e al benessere, al lusso e alla fruizione di spazi esterni, il Padiglione Italia mostra ai visitatori un’ampia varietà di collezioni di piastrelle e di prodotti per l’installazione legati a queste principali tendenze.

A dominare sono palette di colori dai toni caldi, azzurri e verdi che ricordano la natura, così da trasmettere un’energia positiva, rilassante ed un senso di generale benessere. Grazie ai nuovi traguardi raggiunti nella decorazione digitale ad alta definizione, sono esposte collezioni in grado di riprodurre in modo iperrealistico i diversi materiali naturali, oltre a versioni artistiche e biofiliche di carta da parati in ceramica.

Particolari innovazioni, dettate dai diversi progressi tecnologici compiuti, si possono ammirare soprattutto in ambienti come la cucina – con piani cottura in ceramica dotati di sistemi a induzione invisibili. Numerosi sono inoltre i prodotti specificamente per l’esterno, tra cui pavimentazioni in gres porcellanato, sistemi di piedistalli, pezzi speciali per il rivestimento di piscine, superfici di grande formato per piani di lavoro o zone pranzo in esterno, resistenti agli agenti atmosferici.

Insieme a un gruppo di esperti del settore, Kristin Coleman, marketing manager di Ceramics of Italy, partecipa martedì 18 aprile alla sessione annuale “Global Tile Trends”, in cui vengono presentate le ultime tendenze nel design delle piastrelle e le prospettive future del settore.

La Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy si tiene mercoledì 19 aprile, dove i rappresentanti di Confindustria Ceramica espongono lo stato dell’arte del settore, le nuove tendenze e le iniziative per la promozione della ceramica italiana. Nell’ambito della conferenza vengono premiati i vincitori del Tile Competition 2023.

Memoria e Storia del Novecento, la Regione sostiene e promuove progetti e iniziative di associazioni, fondazioni ed enti locali

Memoria e Storia del Novecento, la Regione sostiene e promuove progetti e iniziative di associazioni, fondazioni ed enti localiDalla promozione di iniziative culturali, didattiche e formative fino al sostegno di studi, ricerca e raccolta di testimonianze sulla storia del Novecento in Emilia-Romagna. Ma anche la valorizzazione dei luoghi della Memoria e dei percorsi regionali ad essi collegati, anche per la promozione del patrimonio culturale del territorio regionale.

Ammontano 210 mila euro i fondi messi a disposizione dalla Regione per un nuovo bando che sostiene progetti e iniziative di dimensione sovralocale (in base alla Legge regionale n. 3 del 2016) promossi da associazioni, fondazioni e istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni, per promuovere, valorizzare  la memoria e la storia del ‘900. Questo anche in collaborazione con il mondo dell’Associazionismo culturale e con le Associazioni dei famigliari delle vittime.

La misura, approvata dalla Giunta regionale, finanzierà progetti avviati a partire dal 1° gennaio 2023 e che dovranno essere realizzati entro l’anno.

Le iniziative debbono svolgersi all’interno del territorio regionale.

 

Il Bando

Il bando, in continuità con gli anni precedenti, sostiene in particolare progetti e iniziative che si occupano della tutela e della conservazione dei documenti storici, della ricerca e della raccolta delle testimonianze, oltre alla valorizzazione dei luoghi della memoria, da quest’anno più accentuata.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo Sibac a partire dalle ore 10 del 18 aprile fino alle ore 16 dell’11 maggio 2023. Per informazioni: memoriadelnovecento@regione.emilia-romagna.it .

Possono richiedere il contributo i soggetti che hanno sede legale o operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.

Il progetto presentato deve prevedere un costo complessivo minimo di spese ammissibili di 15mila euro. La quota di spese ammissibili che superasse i 50mila euro non sarà considerata ai fini del calcolo del contributo.

Il contributo massimo concedibile ad ogni progetto può arrivare fino al 40% delle spese ammissibili per i progetti presentati da Comuni e Unioni di Comuni, fino al 60% delle spese ammissibili per i progetti presentati da Associazioni, Fondazioni e Istituzioni. Per progetti presentati da Comuni e Unioni di Comuni relativi ad avvenimenti di rilevanza nazionale accaduti nel territorio regionale nell’anno 1923, il contributo regionale potrà arrivare fino al 50% delle medesime spese ammissibili, che saranno considerate fino all’importo massimo di 100mila.

Chiusure notturne programmate su A1, A13, A14 e Tangenziale di Bologna

Chiusure notturne programmate su A1, A13, A14 e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire l’installazione di un nuovo gruppo elettrogeno, sarà necessario chiudere la stazione di Rioveggio, in entrambe le direzioni, Firenze e Bologna, nei seguenti giorni e orari: dalle 21:00 di lunedì 17 alle 6:00 di martedì 18 aprile; dalle 21:00 di giovedì 20 alle 6:00 di venerdì 21 aprile. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Pian del Voglio.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle quattro notti di lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Milano. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Parma o di Reggio Emilia.

Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete – nelle tre notti di lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 aprile, con orario 21:00-6:00, sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia. In alternativa si consiglia di immettersi sulla A4 verso Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 aprile, con orario 21:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Forlì, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Faenza o di Cesena nord.

Mentre sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle ore 22:00 di lunedì 17 alle 6:00 di martedì 18 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 4 “Via del Triumvirato” e lo svincolo 5 “Quartiere Lame”, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 “Via del Triumvirato”, percorrere la viabilità ordinaria: Via del Triumvirato, Via Emila Ponente, Via Ducati, Viale De Gasperi, Viale Togliatti, Viale Sabena, Via Manzi, Via Marco Polo, Via Cristoforo Colombo, per rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 5 “Quartiere Lame”.

Si ricorda che lo svincolo 4bis “Aeroporto” è chiuso in entrata verso San Lazzaro, per consentire manutenzione del viadotto sul fiume Reno.

 

Nuovo polo per l’infanzia Sant’Agostino: approvato il progetto definitivo-esecutivo

Nuovo polo per l’infanzia Sant’Agostino: approvato il progetto definitivo-esecutivoLa Giunta del Comune di Sassuolo, nei giorni scorsi ha approvato il Progetto Definitivo/Esecutivo denominato: ‘Realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia 0-6 denominato “Sant’Agostino” in viale Trieste, 69 Sassuolo’ per un importo complessivo di € 4.877.727,24 di cui € 3.300.000 finanziati dal Pnrr.

“Con l’approvazione del progetto esecutivo – commenta il Vicesindaco del Comune di Sassuolo con delega al Pnrr Alessandro Lucenti – siamo pronti per bandire la gara d’appalto che porterà alla realizzazione del nuovo polo per l’infanzia capace di accogliere bambini dal nido all’età dell’obbligo, e puntiamo ad iniziare i lavori nella seconda parte di quest’anno.

Il nuovo polo per l’infanzia sarà realizzato grazie ad un progetto che si è aggiudicato 3.300.000 € di fondi Pnrr, grazie all’importante lavoro svolto da tutti i tecnici che hanno presentato progetti completi, strutturati e nei tempi stretti imposti da questo tipo di finanziamento; non è un caso che Sassuolo sia tra le pochissime realtà modenesi che potranno approfittare di queste importanti risorse. Il restante milione e mezzo sarà invece a carico del Comune.

Siamo consapevoli che ci saranno difficoltà per diverse famiglie – conclude il Vicesindaco – visto che il cantiere avranno una durata di diversi mesi, ma il risultato sarà quello di ottenere una struttura nuova, moderna ed efficiente, senza più i problemi che si riscontrano in quelli esistenti, con finanziamenti europei che non capita tutti i giorni di ottenere. Per questo abbiamo già incontrato i dirigenti scolastici e genitori degli alunni, per trovare il modo di lenire il più possibile i disagi e al tempo stesso approfittare di questa straordinaria opportunità”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 15 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 15 aprile 2023Sulle pianure nuvolosità variabile con ampie schiarite al mattino ed incremento della nuvolosità nelle ore pomeridiane e serali, con possibilità di piogge sparse. Sulle aree collinari e montuose addensamenti più compatti, con piogge anche a carattere di rovescio e deboli nevicate sulle cime appenniniche. Temperature stazionarie, con valori minimi tra 5 e 8 gradi; massime con valori tra 15 e 18 gradi. Venti inizialmente da sud-ovest, tendenti dalla mattinata a divenire deboli orientali, con rinforzi da nord-est sulla costa e sul crinale appenninico. Mare poco mosso.

(Arpae)

Da lunedì lavori nei cimiteri fioranesi

Da lunedì lavori nei cimiteri fioranesiSi comunica che a partire da lunedì 17 aprile avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria delle coperture del cimitero sito a Spezzano di Fiorano, i quali sono finalizzati al rifacimento sia delle guaine impermeabilizzanti, che delle lattonerie. In particolare, a essere interessati saranno i blocchi G e H. L’intervento durerà fino a venerdì 29 aprile, e lungo questo lasso di tempo è vietato l’accesso alle gallerie sottostanti, per cui saranno impossibilitate le visite.

Il danneggiamento delle guaine di copertura causa numerose infiltrazioni di acque meteoriche, e questo ripristino ha richiesto una spesa poco superiore a 27 mila euro. Ricordiamo quindi che è vietato accedere alle aree di cantiere delimitate dalle transenne e dai nastri bianchi e rossi, fino al termine dei lavori.

“Interveniamo su coperture molto datate – commenta l’assessore Monica Lusetti – il ché porta a una sostanziale inefficacia di interventi provvisori. Abbiamo fatto un affidamento di oltre 100 mila euro per sistemare le coperture del Cimitero di Spezzano, la palestra delle scuole medie Bursi e di Cà Rossa a Nirano. Gli interventi sono stati decisi e programmati dopo i sopralluoghi dell’ufficio tecnico e tenendo in considerazione, anche in questo caso, delle segnalazioni dei cittadini e degli utenti delle strutture”.

Il cimitero di Fiorano invece necessita di un intervento di messa in sicurezza della galleria dove risiedono i loculi, attualmente inagibile. Le tempistiche dell’intervento, che si auspicavano più brevi, sono ora determinate dall’obbligo di ricorrere ad una gara d’appalto per assegnare i lavori.

Il progetto di manutenzione straordinaria ha dovuto prima attendere l’approvazione della Soprintendenza di Bologna, giunto a seguito delle opportune verifiche. La spesa iniziale prevista, rendeva possibile un affidamento diretto dei lavori, con importante risparmio di tempo rispetto ad una vera e propria gara d’appalto. “Tuttavia – spiega Tosi – nel tempo intercorso tra il primo preventivo e quello ultimo aggiornato dopo aver ottenuto il parere positivo della Sovrintendenza, si è verificato un significativo aumento dei costi, così da superare (…) la soglia per gli affidamenti diretti”.

Per cui, il noto aumento dei prezzi avvenuto nel corso del 2022, che ha interessato soprattutto il settore edile, ha comportato l’impossibilità di un affidamento diretto dei lavori, e quindi la necessità di ricorrere ad una vera e propria gara, come previsto dal codice degli appalti, la quale ha purtroppo tempistiche molto diverse. Stando così le cose, gli uffici prevedono l’inizio dei lavori per il prossimo mese di ottobre.

Cinema, in concorso alla 76ª edizione del Festival di Cannes “Rapito”, il nuovo film di Marco Bellocchio

Cinema, in concorso alla 76ª edizione del Festival di Cannes “Rapito”, il nuovo film di Marco Bellocchio
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Roccabianca di Parma, dove è stata ricostruita la casa della famiglia Mortara. Piazza Maggiore, a Bologna, con Palazzo d’Accursio e alcune parti del centro storico. La chiesa di San Barnaba, a Modena.

C’è molta Emilia-Romagna nel nuovo film di Marco Bellocchio,Rapito, in concorso in concorso per la Palma d’oro 2023 e che uscirà in sala il 25 maggio distribuito da 01 Distribution.

Del film, che ha avuto il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso l’Emilia-Romagna Film Commission (bando 2022), si è parlato stamani, a Parigi, durante la conferenza stampa di presentazione della 76ª edizione del Festival di Cannes: rappresenta, infatti, uno dei tre titoli italiani (insieme a “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e “La Chimera” di Alice Rohrwacher) selezionati. Il Festival si svolgerà dal 16 al 27 maggio.

“Non possiamo che essere soddisfatti per questo risultato- commenta Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura e Paesaggio-, che riconosce, ancora una volta, la straordinarietà dell’opera di Bellocchio, caratterizzata da una narrazione innovativa e anticonformista, e da un approccio mai scontato a storie e persone. A questa soddisfazione- prosegue Felicori- si aggiunge anche quella per un’Emilia-Romagna sempre più centrale nella produzione cinematografica italiana, non solo perché i suoi territori accoglienti vengono scelti come set, ma anche per il sostegno economico che questa Regione dà alle produzioni favorendo creatività e sviluppo economico al tempo stesso”.

“Rapito” è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale.

Sciopero nazionale del personale di Trenitalia, dalle 9 alle 17 di venerdì 14 aprile

Sciopero nazionale del personale di Trenitalia, dalle 9 alle 17 di venerdì 14 aprileProclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, dalle 9.00 alle 17.00 di venerdì 14 aprile 2023.

Nella stessa fascia oraria è previsto anche uno sciopero del personale mobile di Trenitalia Tper, proclamato da alcune sigle sindacali.

Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Durante la protesta sindacale sarà comunque programmata l’effettuazione di alcune corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero, consultabili  nella sezione Treni garantiti in caso di sciopero del sito di Trenitalia.

Trenitalia e Trenitalia Tper invitano tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione. Ulteriori informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito di Trenitalia, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle self service e presso le agenzie di viaggio convenzionate.

 

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli Direttissima

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli DirettissimaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, nelle quattro notti di domenica 16, lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 aprile, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.

Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello sulla A1 Milano Napoli mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.

# ora in onda #
...............