26.4 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 489

Sabato 1 aprile il terzo incontro tematico del PIF24 Fiorano

Sabato 1 aprile il terzo incontro tematico del PIF24 FioranoIl percorso del #PIF24 arriva al suo terzo incontro tematico “Sviluppo della comunità: il valore del volontariato e la sfida della riforma del terzo settore“. Appuntamento sabato 1 aprile nella sala civica di Casa Corsini (via Statale 83, Spezzano) dalle 10:00 alle 12:00, per parlare di associazionismo e volontariato, ed il nuovo ruolo che assumono nel quadro della riforma del terzo settore.

Saranno presenti:

  • Anna Lisa Lamazzi, presidente Arci Modena, copresidente del consiglio Arci nazionale
  • Alberto Caldana, presidente del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
  • Francesca Maletti, consigliere regionale PD Emilia – Romagna

Modererà l’incontro Morena Silingardi, assessore vicesindaco del comune di Fiorano con delega ad associazionismo e partecipazione.

La seconda parte dell’incontro prevede il coinvolgimento dei partecipanti in tavoli di confronto guidato, attraverso i quali si rielaboreranno gli stimoli ricevuti dai relatori e si formuleranno insieme delle proposte concrete da tenere in considerazione per il programma elettorale 2024 del PD di Fiorano.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Circolo PD di Fiorano, a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=clu4VH2ybqA

Che cos’è il PIF24 Fiorano?

È un percorso di formazione politica aperto a tutti, strutturato su più incontri tematici periodici. Allo stesso tempo, è un percorso di costruzione del programma elettorale per Fiorano, in vista delle elezioni amministrative del 2024.

Perché iniziare nel 2022?
Perché si crede abbia senso e sia molto utile partire per tempo, in una grande iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza, per creare percorsi di ascolto e partecipazione. Proprio per questo il percorso del PIF è stato lanciato già a dicembre 2022.

Per tutta la durata del percorso, che si svilupperà nei prossimi mesi fino all’appuntamento elettorale del 2024, ci sarà il Questionario PIF: uno strumento per raccogliere idee, critiche e proposte concrete da parte di tutta la cittadinanza.

Questo link: https://forms.gle/qmF6DMvyToEyBkRn8

Il ‘porta a porta’ arriva in consiglio: tensioni in maggioranza

Il ‘porta a porta’ arriva in consiglio: tensioni in maggioranza
«Abbiamo fatto incontri e colloqui, dai quali è emerso come non fosse possibile altra soluzione, né differire l’adozione del piano. Un rinvio dell’adozione del porta a porta avrebbe comportato un aggravio dei costi e incoraggiato il fenomeno della ‘migrazione’ dei rifiuti di altri Comuni, quindi la Giunta ha dato corso al piano, consapevole che non si potesse fare diversamente».
Porta a porta doveva essere, e porta a porta è la sintesi: la fa, la sintesi, l’assessore all’ambiente Ugo Liberi rispondendo in consiglio comunale all’interrogazione della lista Macchioni che chiedeva all’Amministrazione una presa di posizione netta contro il nuovo metodo di raccolta rifiuti che si sta attivando sul territorio comunale. Una decisione subita, insomma, in ordine alla quale la lista Macchioni – che contro il nuovo sistema continua a raccogliere le firme dei cittadini – non ha mancato di sollecitare l’Amministrazione, dicendosi insoddisfatta delle risposte ricevute all’interrogazione.
«Volevamo sapere – ha detto Macchioni – se l’Amministrazione è dalla parte di Hera o dei cittadini, e non abbiamo avuto risposta».

Sabato 1 aprile a Sassuolo 3° prova del campionato di corsa campestre

Sabato 1 aprile a Sassuolo 3° prova del campionato di corsa campestreIn programma sabato 1 aprile a Sassuolo la 3° prova valida per il campionato unitario individuale e di società di corsa campestre, promosso dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dall’ente di promozione UISP di Modena. A ospitare questa competizione sarà lo Sporting Club Sassuolo che da sempre collabora e sostiene il podismo e soprattutto promuove l’attività giovanile di qualsiasi sport.

Infatti solo nella passata edizione i partecipanti al via sono stati 511 atleti di cui 316 bambini sotto i 10 anni e anche per questa edizione è prevista un’ampia partecipazione di iscritti, in particolare dalla provincia di Modena, Reggio Emilia e Bologna. La campestre si snoda su percorsi sterrati intorno al circolo e nella campagna limitrofa; possono partecipare qualsiasi atleta di ogni fascia di età e tutti saranno divisi per categoria dagli esordienti agli amatori, maschili e femminili, con vari chilometraggi.

L’Atletica Corradini e MDS Panaria Group che sono promotrici insieme a tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo, sono già all’opera per tracciare i percorsi, oltre a tutto il supporto logistico, e non faranno mancare thè e biscotti al termine. Le gare prendono il via sabato alle ore 15.00 da Via Vandelli 25 e si concluderanno con l’ultima partenza alle ore 16.45; a seguire saranno stilate tutte le classifiche e saranno premiati i migliori 6 classificati per categoria.

Nuoto, Finali Torneo Invernale Esordienti A e B Emilia Romagna: finalmente Modena !

Nuoto, Finali Torneo Invernale Esordienti A e B Emilia Romagna: finalmente Modena !
immagine di repertorio

Forlì – Weekend di finali che hanno visto coinvolti i migliori 8 giovanissimi atleti di ogni specialità usciti dopo un doppio turno di qualifiche in 4 concentramenti.

Il movimento natatorio modenese torna ad essere presente e soprattutto protagonista della categoria esordienti A e B dopo alcune stagioni di latitanza e lo fa con molti dei sodalizi presenti e noti del territorio.

Gli Amici del Nuoto Vvff Modena scalano il podio con i successi tra gli A1 di Thomas Pasotti vincitore di 100-200 dorso e 200 misti e trascinatore di una formazione che ha visto ripetutamente sul podio Rebecca Esposito e Riccardo Cortoni ( entrambi B2), ma anche Niccolò Ferrari (A2) e Nicolò Toti (A1).

Maranello Nuoto a podio anche con Riccardo Volpe (A1), Beatrice Savigni e Viola Busi (A2) salgono con Giada Busi (B1) il gradino più alto nella sfida dei 50 rana dove precede Alice Poli del cs GdF MO. Sfida replicata anche nei 100 ma solo per argento e bronzo. Il medagliere del Circolo GdF è completato dall’ argento di Lara Borrelli e il bronzo di Filippo Cinus.

Formigine alimenta come solito le fila del NS Emilia, ma con i suoi atleti incassa due ori con Giada Ciocci nei 50 rana e 100 stile A1, 2 bronzi con Leonardo Baraldi e gli argenti nelle staffette 4 x50 stile libero che vedono in partecipazione nel quartetto es. B Edoardo Bregoli e  Riccardo Venturelli, nella formazione es. A di nuovo Baraldi.

Tutti esclusi dalla festa del podio i qualificati di Vignola e Sassuolo.

 

 

 

Cinema, il Leone d’oro alla carriera per la regista emiliana Liliana Cavani: la soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori

Cinema, il Leone d’oro alla carriera per la regista emiliana Liliana Cavani: la soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori
Liliana Cavani (foto Comune Carpi)

“Il Leone d’oro alla carriera per Liliana Cavani è il giusto riconoscimento nei confronti di un’artista del nostro territorio che continua a rendere il cinema, italiano e mondiale, ricco di interessanti spunti di riflessione sull’animo umano”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, esprimono soddisfazione per il Leone d’oro alla carriera alla regista Liliana Cavani, nata a Carpi, in provincia di Modena, novanta anni fa.
Il premio le sarà consegnato nel corso dell’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

“Una regista che in tutti i suoi film ha sempre colto le profonde contraddizioni del mondo che ci circonda e dei suoi abitanti, esseri erranti in cerca di risposte- sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessore Felicori-. Siamo orgogliosi di quest’importante premio. Un riconoscimento dello straordinario lavoro, tanti tasselli di un mosaico che, dapprima con gli importanti documentari degli anni ’60 e poi con pietre miliari che hanno fatto la storia del cinema, continuano a tracciare un punto di riferimento per le nuove generazioni di cineasti chiamati ora a dare vigore alla settima arte”.

Lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di Modena

Lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di ModenaAvviati oggi da Anas (Gruppo FS Italiane) i lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di Modena dallo svincolo 16 (km 6,560) allo svincolo 9 (km 0) nella carreggiata in direzione sud. Successivamente saranno eseguiti sulla stessa tratta in carreggiata opposta in direzione Sassuolo.

Terminati questi interventi, inizieranno i lavori di asfaltatura della Tangenziale Sud di Modena dalla rotatoria ‘grappolo d’uva’ allo svincolo 9 (km 6,500). Nel dettaglio riguarderanno la corsia di sorpasso della carreggiata in direzione nord (dove sono già stati eseguiti gli interventi sulla corsia di marcia) mentre in carreggiata in direzione sud saranno eseguiti sia sulla corsia di marcia che sulla sorpasso.

Durante il periodo programmato dei lavori sarà istituito il restringimento di carreggiata dalle ore 9:00 alle ore 17:00 nei soli giorni feriali, in modo da garantire il regolare flusso di circolazione nelle ore di maggior traffico; inoltre è fissata la sospensione delle attività in occasione delle festività pasquali e nella settimana dal 21 aprile al 2 maggio.

Verde pubblico: via allo sfalcio dell’erba su tutto il territorio comunale formiginese

Verde pubblico: via allo sfalcio dell’erba su tutto il territorio comunale formigineseCon l’arrivo della primavera, sono riprese le operazioni di sfalcio, manutenzione e pulizia del verde pubblico in città. Per gli interventi, tra sfalci e raccolta delle foglie cadute, è stata prevista una spesa di circa 380mila euro per più di 800mila mq di verde pubblico.

Nello specifico, sono interessati dai lavori i parchi e le aree verdi, il verde scolastico, le aiuole e il verde stradale (ovvero cavalcavia, scarpate e banchine).

“Mantenere ordinata e pulita la nostra città garantendo anche la possibilità di frequentare luoghi come i parchi pubblici con tranquillità – commenta l’Assessore all’ambiente e al verde pubblico Giulia Bosi – è fondamentale. Grazie agli sfalci, inoltre, preveniamo la proliferazione di insetti parassiti. In queste ultime settimane abbiamo registrato un innalzamento delle temperature che ha portato alla crescita dell’erba; ragion per cui ci siamo attivati immediatamente con le operazioni di sfalcio. Nell’esecuzione di queste attività, come già fatto lo scorso anno, continueremo a recepire le sollecitazioni delle associazioni ambientaliste che, al fine di permettere agli insetti impollinatori di lavorare e preservare la biodiversità, suggeriscono di non falciare l’erba più bassa di 10 centimetri”.

In primavera, a partire da maggio come da normativa regionale, sono previsti anche i consueti trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche del territorio mirati al contrasto della diffusione della zanzara tigre, zanzara comune e pappataci. In caso di temperature elevate le operazioni potrebbero essere anticipate. Nel frattempo, è già possibile ritirare presso l’URP (via Unità d’Italia 26) il kit antizanzara tigre.

Sempre in tema di verde pubblico, continuano su tutto il territorio di Formigine e delle frazioni le operazioni di plogging e pulizia del verde. Il prossimo appuntamento, aperto come di consueto a tutti i cittadini interessati a partecipare e coordinato dagli Ecovolontari, è calendarizzato per il 13 maggio. Parallelamente a questa iniziativa, proseguono anche le attività di pulizia del parco della Resistenza ad opera dei ragazzi di TSM e quelle da parte di altre associazioni e gruppi sull’intero territorio comunale.

 

 

Comunità energetiche rinnovabili (Cer), esperienze e competenze internazionali a confronto

Comunità energetiche rinnovabili (Cer), esperienze e competenze internazionali a confronto
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Uno scambio di esperienze, competenze e conoscenze tra diverse realtà europee. Così da favorire la creazione di nuove Comunità energetiche da fonti rinnovabili, le cosiddette Cer, affrontando anche il tema della povertà energetica.
È il progetto europeo che, con l’Emilia-Romagna protagonista, prevede azioni di scambio di esperienze, studi comparitivi delle normative esistenti nell’area del partenariato e azioni di sensibilizzazione per i policy makers e i cittadini. Questo con l’obiettivo di individuare le azioni e gli strumenti possibili per favorire la creazione delle Cer per ridurre i costi dell’energia e impattare meno l’ambiente.

La Regione, nell’ultima seduta della Giunta, ha fatto proprio il progetto Leeway (Leading cooperation towards energy communities policies tackling energy poverty), approvato nell’ambito del Programma Europeo Interreg Central Europe.

Il progetto – della durata complessiva di 36 mesi e coinvolgerà 7 partner provenienti da 6 Paesi del centro ed est Europa – vede la partecipazione dell’Agenzia provinciale per lo sviluppo di Ferrara (Sipro) in qualità di Lead partner e della Regione Emilia-Romagna in qualità di Project partner.
Partecipano anche City of Roeselare (Belgio), Marshal’s Office of Silesia Region, Silesian Government (Polonia), organization Citizen-energy-cooperatives in district of Pfaffenhofen a.d.Ilm (Germania), Municipality of Pfaffenhofen a.d. Ilm (Germania) e Grad Prelog (Croazia)

“Un progetto – dichiara l’assessore regionale alla Green economy, Vincenzo Colla– che va nella direzione della lotta al cambiamento climatico. Una sfida che richiede la sostituzione delle tecnologie energetiche basate sui combustibili fossili con quelle rinnovabili, perseguendo allo stesso tempo l’obiettivo di sviluppo nel garantire l’accesso a un’energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. Sotto questo aspetto l’introduzione delle Cer possono costituire una delle risposte appropriate alla riduzione dei costi e all’adozione di soluzioni sostenibili di cui le comunità potrebbero beneficiare contribuendo anche ad affrontare gli obiettivi energetici dell’Ue come quelli individuati dal Green Deal europeo”.

Viale Aldo Moro ha inoltre approvato lo schema di contratto di “Partnership Agreement” e dei costi, in entrata e uscita, sul bilancio del 2023-2025.

La legge regionale sulle Cer
La legge regionale 27 maggio 2022, n. 5 (promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente) individua le “azioni di sistema” e le misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari che accompagnino le comunità dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e alla installazione degli impianti di produzione e accumulo.
Sono inoltre previste: iniziative di comunicazione, informazione e partecipazione dei cittadini sui temi dell’energia rinnovabile, dell’autoconsumo e della condivisione dell’energia anche in collaborazione con le Agenzie per l’energia; formazione delle professionalità coinvolte; accordi con i Comuni e con l’Anci Emilia-Romagna finalizzati alla diffusione e condivisione delle “migliori pratiche”; il sostegno alla realizzazione di sportelli informativi e al potenziamento degli sportelli territoriali Energia.
La Regione intende supportare tutte le tipologie di comunità energetiche coerenti con la norma ma, per contrastare la povertà energetica e favorire l’inclusione sociale, prevede di concedere contributi maggiori per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili composte da soggetti con fragilità economica, oppure da enti del Terzo settore, enti proprietari di gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o sociale, o situate in aree montane e interne del territorio regionale o, in alternativa, che realizzino progetti di inclusione e solidarietà in collaborazione con gli enti del terzo settore o con gli enti locali.

L’editoria per ragazzi al BLA

L’editoria per ragazzi al BLAMercoledì 29 marzo,  alle ore 17,30, presso la bibblioteca di Fiorano Modenese, la giornalista Monica Tappa modera un incontro fra case editrici. Saranno presenti tre editori: Maria Teresa Panini per Franco Cosimo Panini Editore, Yuri Garrett per Caissa Italia e, da remoto, Sara Saorin per Camelozampa.

“Dove va l’editoria per ragazzi” è il titolo del nuovo appuntamento di “Leggere&Crescere”, la rassegna sulla letteratura per giovani e giovanissimi raccontata agli adulti.

Al centro dell’incontro notizie sugli autori, su come nasce un libro per ragazzi, le nuove uscite e le tendenze 2023 e il rapporto fra case editrici e scuola. poi, spazio alle domande del pubblico.

Leggere&Crescere prosegue martedì 4 aprile alle 18,30 con “Young Adult, un ponte letterario fra generazioni”, un incontro a cura di Sara Pini dell’Università di Bologna.

Tutti gli incontri, organizzati dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Lumen, si svolgono al BLA, biblioteca ludoteca e archivio, in via Silvio Pellico 9-11. L’ingresso è libero e gratuito.

Per informazioni tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it

 

Biblioteca “Leontine” chiusa sino a venerdì compreso

Biblioteca “Leontine” chiusa sino a venerdì compresoLa Biblioteca dei Ragazzi “Leontine” sarà chiusa al pubblico fino a venerdì 31 marzo compreso, per il protrarsi dei lavori all’impianto termico dello stabile.

Le iniziative in programma questa settimana sono annullate. La riapertura è prevista per sabato 1 aprile, con orario regolare dalle 9 alle 13.

A Maranello un incontro con le calciatrici afghane in fuga dal regime talebano

A Maranello un incontro con le calciatrici afghane in fuga dal regime talebanoA Maranello si parla di sport e diritti: giovedì 30 marzo alle ore 21 alla Biblioteca Mabic è in programma “Non è uno sport per signorine. Il genere e l’identità di genere nello sport”, talk condotto dal giornalista sportivo Alessandro Iori con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal Centro Storico Leboswki e dell’autrice Barbara Orlandini.

Protagoniste della serata le tre giocatrici del Bastan Football Club di Herat che insieme al loro allenatore, in fuga dal regime dei talebani, sono state accolte a Firenze nell’agosto 2021 dal club Centro Storico Leboswki, la squadra dilettanti di calcio popolare. Nel loro paese le calciatrici erano costrette ad allenarsi all’alba per non dare nell’occhio. Dopo la fuga disperata dall’Afghanistan e le minacce del governo talebano, le tre ragazze, insieme al loro allenatore, sono riuscite ad arrivare in Italia grazie all’associazione di cooperazione internazionale Cospe, al Comune di Firenze, al sostegno della Figc, di Assocalciatori e dell’associazione italiana allenatori di calcio (Aiac Onlus). “Una bella storia di solidarietà, che ha permesso a queste ragazze di continuare a coltivare il proprio sogno grazie all’accoglienza del club toscano”, è il commento dell’assessora allo sport Mariaelena Mililli. “Sarà interessante ascoltare la loro testimonianza, che ci ricorda come ancora oggi, in alcune parti del mondo, la libertà di seguire una passione sia costantemente minacciata da regimi e dittature”. Ingresso gratuito, l’iniziativa è proposta all’interno del programma di eventi “Sport+ E’ anche una questione di diritti” a cura del Comune di Maranello in collaborazione con Mo’ Better Football e ATER Fondazione, con il sostegno di Fondazione di Modena.

Obiang in neroverede sino al 2025

Obiang in neroverede sino al 2025
foto: Sassuolocalcio.it

L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio ha comunicato il prolungamento contrattuale delle prestazioni sportive – fino al 30 giugno 2025 – del calciatore neroverde Pedro Obiang (’92, centrocampista).

Armonia Art Academy: ricco bottino di vittorie ai regionali del Veneto

Armonia Art Academy: ricco bottino di vittorie ai regionali del VenetoDiciassette atlete di Armonia Art Academy, la scuola di danza aerea sassolese, hanno preso parte al Campionato della Regione Veneto CSEN di sport aerei, che si è svolto domenica 26 marzo e che ha coinvolto in totale 110 partecipanti.

Straordinario il palmares conquistato dalla scuola fondata da Annalisa Ghiddi, con ben 16 atlete che sono salite sul podio.

A convincere i giudici di gara, è stata la preparazione atletica delle ragazze e le efficaci coreografie ideate dalle insegnanti Silvia Fontana, Giorgia Cavazzoni e Alice Ghiddi.

Medaglia d’oro per l’atleta più piccola, Anna Marzullo (amaca, under 10); posto più alto del podio anche per Sofia Arena (tessuti, under 14), Greta Bassi ed Emma Marzani (cerchio, under 17), Rebecca Rivoli (cerchio, under 18), Emilia Cappelli (tessuti, under 18), Marika Donadelli (tessuti, under 30), Giada Cricca (attrezzi misti, under 30), Giulia Giugni e Ludovica Calendi (attrezzi misti, senior) e Lidia Geti (cerchio, under 40). Seconda classificata: Maddalena Fioroni (attrezzi misti, under 14); terze classificate: le sorelle Emma e Sofia Grubizza (cerchio, under 17), Alice Brunetti (attrezzi misti, under 14) e Giorgia Graziano (tessuti, under 18).

Per queste atlete ora si aprono le porte dei campionati nazionali che si terranno ad Ancona alla fine di maggio. Si alleneranno dunque per circa due mesi nelle palestre sassolesi, pronte per distinguersi in un contesto nazionale di prestigio.

 

Servizi educativi: open day nidi d’infanzia sassolesi fino al 15 aprile

Servizi educativi: open day nidi d’infanzia sassolesi fino al 15 aprileIn vista delle iscrizioni previste dal 11 aprile al 2 maggio 2023 ai Nidi d’Infanzia per l’anno educativo 2023/2024 i servizi  educativi 0/3 anni di Sassuolo invitano tutte le famiglie interessate a visitare i servizi.

Le giornate di apertura previste per gli open Day saranno le seguenti:

 

NIDI PRIVATI CONVENZIONATI

  • I Folletti , via Milazzo 117, Tel. 0536/811877 1 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle 12
  • Il Girotondo, Via Montanara 124 (Ingresso Via Nievo 3 scala A), Tel 0536/804359 – 1 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle 12
  • Il Sole e la Luna , Via Mazzini 170/D Tel. 0536/885251 15 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle 12

 

NIDI COMUNALI

  • S. Carlo, Via San Marco 48, 0536/880672 1 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle ore 12; 26 aprile 2023 dalle 17 alle 18.30
  • S. Agostino, Via Udine 65, 0536/880674 1 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle ore 12
  • Parco, Via Padova 22, 0536/880676 15 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle ore 12; il 19 aprile 2023 dalle 17 alle 18.30
  • Centro per bambini e famiglie “La Trottola” Via. S. Marco, 48 0536/880672 1 aprile 2023 dalle ore 09.30 alle ore 12

Le visite saranno effettuate previo appuntamento, per fissarlo contattare tel. 0536 880776. Oppure scrivere a paola.vandelli@comune.sassuolo.mo.it

Tutte le informazioni relative alle iscrizioni saranno comunicate tramite posta alle famiglie con bambini in fascia di età 0/3 anni , pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Sassuolo e sulla pagina facebook Nidi Sassuolo.

Informazioni più dettagliate sono scaricabili dal sito Internet del Comune di  Sassuolo (Servizi / Scuola e nidi / nidi d’infanzia (0 – 3 anni): nido e prolungamento orario.

800.000 € di fondi PNRR per la mensa delle Sant’Agostino

800.000 € di fondi PNRR per la mensa delle Sant’AgostinoSarà completamente rinnovata la mensa della scuola primaria Sant’Agostino di Sassuolo grazie ad un progetto, che prevede la demolizione e la successiva ricostruzione, finanziato per 800.000 € dai fondi PNRR.

“L’intero intervento – chiarisce il Vicesindaco con delega al Pnrr Alessandro Lucenti – ammonta a circa 900.000€: la differenza tra il finanziamento Pnrr e la spesa complessiva sarà a carico del bilancio del Comune di Sassuolo con lo stanziamento che delibereremo questa sera in Consiglio Comunale.

Si tratta dell’ennesimo intervento presso le scuole cittadine, nell’ottica di migliorare le strutture a disposizione dei nostri figli rendendole più moderne, sicure e all’avanguardia anche dal punto di vista del risparmio energetico. Ancora una volta ringrazio gli uffici che hanno lavorato duramente per poter presentare un progetto poi finanziato dal Governo, l’ennesimo finanziamento che Sassuolo, come pochi altri comuni, è riuscito ad ottenere”

 

 

UniCredit e SACE sostengono i piani di sviluppo di Iperceramica Spa. Erogato un finanziamento da 10milioni di euro

UniCredit e SACE sostengono i piani di sviluppo di Iperceramica Spa. Erogato un finanziamento da 10milioni di euro
Iperceramica @Giovanni De Sandre

UniCredit e SACE sostengono lo sviluppo di Iperceramica Spa, leader nazionale nella commercializzazione di materiale ceramico e arredobagno.

Il finanziamento da 10 milioni di euro erogato da UniCredit a favore dell’azienda di Fiorano Modenese (Modena), assistito dalla Garanzia SupportItalia di SACE con copertura del 90%, ha una durata di 6 anni, di cui 12 mesi di preammortamento, ed è finalizzato a supportare le esigenze di capitale circolante e la strategia di crescita di Iperceramica, basata su investimenti volti al potenziamento dello stabilimento di Fiorano.

 

Garanzia SupportItalia è lo strumento straordinario del Gruppo SACE previsto dal Decreto Aiuti per sostenere le esigenze di liquidità e investimenti delle imprese italiane impattate dal conflitto russo-ucraino.

Iperceramica Spa è la prima catena italiana di distribuzione retail di pavimenti, rivestimenti e arredobagno. Ha una rete di 90 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, un fatturato 2022 di 130 milioni di euro, 550 dipendenti ed è basata a Fiorano Modenese nel distretto della ceramica. Il gruppo è attivo anche nel settore delle ristrutturazioni di immobili residenziali attraverso la controllata RistrutturaSmart Srl.

Michele Neri, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione, commenta l’operazione: “Questo finanziamento ci consente di pianificare adeguatamente gli investimenti del 2023 finalizzati all’espansione della rete di vendita, della gamma prodotti, delle attività di marketing e delle strutture logistiche che supportano il business, con un profilo delle scadenze che è coerente rispetto agli investimenti sottostanti”.

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, commenta: “Banche e aziende possono contribuire alla competitività dei territori. Come UniCredit sentiamo forte la responsabilità in tal senso, data anche dal nostro ruolo di finanziatori che svolgiamo con tempestività premiando il “saper fare”. In questo modo acceleriamo le ricadute positive che le realtà aziendali hanno su tutti gli stakeholders. Il finanziamento a Iperceramica rappresenta un esempio in questa direzione: conferma la nostra presenza al fianco delle imprese, accompagnandone i piani di sviluppo e favorendone la crescita”.

Marco Mercurio, Regional Director Centro Nord di SACE sottilinea: “Iperceramica è una realtà storica e di riferimento a livello nazionale nel settore della distribuzione di rivestimenti e complementi d’arredo, che noi del Gruppo SACE continuiamo a sostenere e ad accompagnare. Da quarantacinque anni, supportiamo la crescita delle aziende con un’attività capillare sul territorio, anche e soprattutto nelle fasi emergenziali, fornendo un sostegno concreto al tessuto imprenditoriale italiano. Una missione che attraverso Garanzia SupportItalia si è rafforzata ulteriormente e che continuerà a rafforzarsi in linea con i pilastri del nostro piano industriale INSIEME2025”.

 

Iscrizioni Nidi d’infanzia di Fiorano per l’anno 2023-2024

Iscrizioni Nidi d’infanzia di Fiorano per l’anno 2023-2024Si comunica che da lunedì 17 aprile apriranno le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia del Comune di Fiorano Modenese per l’anno educativo 2023-24. Come si sa, il Nido d’Infanzia è un servizio educativo offerto a tutti i bambini in età compresa tra i tre mesi e i tre anni.

I genitori dei piccoli nati tra il 2021 e oggi – così come i genitori dei bimbi in arrivo lungo l’anno in corso, la cui nascita è prevista prima del 30 giugno 2023 – possono presentare domanda di iscrizione entro il 17 maggio. Per chi naserà dopo il 30 giugno sarà possibile presentare domanda tardivamente, quindi oltre il 17 maggio. Si ricorda che per poter frequentare è necessario assolvere agli obblighi vaccinali previsti dalla legge.

Per l’anno educativo 2023-24, i nidi saranno aperti dal 1° settembre 2023 al 28 giugno 2024, dal lunedì al venerdì. L’ambientamento dei nuovi iscritti avverrà a piccoli gruppi, graduando i tempi di permanenza, e con la presenza di un genitore. Due le modalità di frequenza: full time, ossia dalle 8.00 alle 16.30; e part time, dalle 8.00 alle 13.00 sempre fino a venerdì. Se entrambi i genitori sono occupati in attività lavorativa, è possibile anticipare l’entrata alle 7.30 e posticipare l’uscita alle 13.30 (part time) o dopo le 16.30 (full time).

La retta a carico dell’utente è proporzionale alla sua condizione economica, definita dall’ISEE 2023. La tariffa mensile varia da un minimo di 60 euro a un massimo di 286 euro (part time) 430 euro (full time). Inoltre, è possibile richiedere il prolungamento orario fino alle 18.30 al costo aggiuntivo di 34 euro mensili.

In ultimo invitiamo i genitori a partecipare agli Open Day in cui saranno presentati gli istituti disponibili. I nidi comunali La Tana del Tasso (situata in via Messori, 5) e La Collina dello Scoiattolo (P.zza XVI marzo 1978) vi aspettano sabato 15 aprile; mentre il nido privato convenzionato Concorde – Don A. Mussini nella giornata di venerdì 14 aprile. Per informazioni si prega di contattare il Servizio Scuola del Comune tramite l’indirizzo email scuola@fiorano.it o tramite il numero di telefono 0536/833407.

Domani, martedì 28 marzo, Giornata mondiale dell’endometriosi: la Regione lancia una campagna di informazione

Domani, martedì 28 marzo, Giornata mondiale dell’endometriosi: la Regione lancia una campagna di informazione‘Non è normale che faccia così male’. In occasione della Giornata mondiale sull’endometriosi, che ricorre domani, martedì 28 marzo, la Regione Emilia-Romagna lancia una campagna di informazione e sensibilizzazione su una malattia dolorosa e quasi invisibile perché ancora sottovalutata. Da qui lo slogan della campagna, che invita a riflettere sulla lotta alla normalizzazione del dolore, ricordando che sottovalutare i sintomi di questa patologia può avere effetti cronici ed invalidanti.

Secondo i dati della letteratura scientifica circa il 10% della popolazione femminile in Europa è affetta da endometriosi e in Italia la stima riguarda quasi 3 milioni di donne. In Emilia-Romagna potrebbero esserne affette circa 98.000 donne, ovvero il 10% di quelle in età fertile (12-50 anni) e sempre sul territorio regionale sono stati 896 i ricoveri per interventi chirurgici di endometriosi nel 2022.

“La nostra regione – sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – è stata tra le prime ad aver definito percorsi terapeutici e di presa in carico delle pazienti affette da endometriosi a partire dalla fine del 2019. Con questa campagna vogliamo tenere alta l’attenzione e sensibilizzare le donne su una patologia che rischia di essere diagnosticata tardi, e che invece può causare conseguenze importanti. Occorre imparare a riconoscere i sintomi dell’endometriosi, affidarsi a professionisti e strutture che sappiano indicare il giusto percorso di diagnosi e cura”.

Diversi gli strumenti della campagna di informazione: nelle Aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, e in particolare nei Consultori familiari, nelle Case della Comunità e negli spazi comuni e di maggiore afflusso, come i punti Cup, sarà distribuita una locandina che invita le donne che sospettano di avere sintomi riconducibili all’endometriosi a contattare il proprio medico, informandole anche della rete dedicata di strutture, professionisti e terapie.

Informazioni riprese dalla mini clip che sarà on line sui canali social della Regione, delle Aziende sanitarie e di tutte le Associazioni che in Emilia-Romagna si occupano di endometriosi. Il video è disponibile anche nella landing page dedicata all’endometriosi (regioneer.it/endometriosi), che informa sull’importanza della diagnosi precoce, sui sintomi, sulle conseguenze più frequenti della sfera personale, sul Percorso diagnostico terapeutico assistenziale, sui Centri ospedalieri di primo e secondo livello.

La campagna del servizio sanitario regionale si inserisce anche tra le richieste del comitato “Endometriosi firma adesso”, che nel maggio scorso è stato ricevuto dal presidente Stefano Bonaccini per la consegna delle 4mila firme di adesione da parte di cittadini emiliano-romagnoli raccolte in due mesi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 marzo 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate. Temperature minime in sensibile diminuzione, comprese tra 3 e 6 gradi nelle aree urbane. Nelle aree di aperta campagna si potranno raggiungere temperature minime attorno allo zero con possibilità di deboli gelate. Massime in diminuzione, con valori attorno a 14/15 gradi. Venti deboli occidentali tendenti a ruotare e a disporsi da sud. Mare mosso con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Grande successo per la prima finale del Festival della Comicità Italiana nella nuova edizione di Riccardo Benini e Gabriele Cirilli

Grande successo per la prima finale del Festival della Comicità Italiana nella nuova edizione di Riccardo Benini e Gabriele CirilliRiparte e si conferma o meglio si migliora ancora, la creatura di Riccardo Benini ovvero il Festival della Comicità Italiana che per questa edizione vede alla direzione artistica al fianco dello stesso Benini, nientemeno che Gabriele Cirilli, cabarettista e attore notissimo grazie anche alle sue fortunate apparizioni televisive.

Si ride un sacco nel corso delle due ore piene di spettacolo, ritmi perfetti e cuciti assieme da una conduzione esemplare dell’ormai espertissimo Benini. Livello altissimo degli artisti che si sono alternati sulla scena per questa prima serata, tanto da mettere seriamente in crisi la giuria (della quale mi onoro di fare parte) nell’esprimere l’inevitabile preferenza con i propri voti. Provenienti dalle più diverse regioni italiane e con età e numero di anni di esperienza differenti tra loro, i primi sei artisti che si sono esibiti sabato scorso allo Spira Mirabilis di Formigine, hanno mostrato al pubblico due cose. La prima è certamente il gran fiuto della direzione artistica nello “scovare” talenti e la seconda lo stato decisamente alto di salute di cui gode il cabaret “emergente” italiano.

Tutti e sei e nessuno escluso sono stati capaci di strappare sorrisi e applausi a un pubblico entusiasta e divertito, ma come in ogni “gara” solo tre su sei hanno strappato il biglietto per la finalissima di Modena. Cristian Cappellone, fenomenale imitatore, Andrea Vicari unico artista emiliano in gara sabato e la più giovane di tutti, Nicole Soffritti, 19 anni da Milano sono i tre nomi che rivedremo dunque l’ultima sera allo Storchi.

Un applauso ancora anche agli altre tre partecipanti ovvero Nicola Pesaresi, Stefano Russo e Marco Sforzi. Come se il talento di questi sei non bastasse a giustificare il costo del biglietto che definirei un ottimo piccolo investimento per una serata di assoluto divertimento, sul palcoscenico anche la comicità straripante di Andrea Kratos Casoni, Gian Piero Sterpi e Alessia De pasquale. C’è spazio anche per la musica (rigorosamente live) in queste serate ed è affidata alla giovane e talentuosa esibizione di Alberto Conti (ne sentirete parlare).

L’appuntamento per la seconda finale e per sabato prossimo 1 Aprile al teatro Fabbri di Vignola, sempre dalle ore 21. Nonostante la data credetemi si riderà tanto e non sarà uno scherzo.

(Claudio Corrado)

Lutto nel mondo del cinema, è morto Ivano Marescotti

Lutto nel mondo del cinema, è morto Ivano MarescottiÈ morto Ivano Marescotti, 77 anni; da qualche giorno era ricoverato all’ospedale civile di Ravenna a causa del peggioramento delle sue condizioni fisiche legate a una grave malattia. Attore e regista era nato a Bagnacavallo nel ravennate. Nella sua lunga e intensa carriera ha lavorato, tra gli altri, con Checco Zalone, Roberto Benigni, Marco Risi e Gabriele Muccino, Ridley Scott e Anthony Minghella.

Lo scorso anno a febbraio, aveva annunciato la sua decisione di ritirasi dalle scene per dedicarsi  al “Teatro Accademia Marescotti”, la sua scuola di teatro con sede a Ravenna. Lascia la moglie Erika, che aveva sposato un anno fa, e la figlia Iliade nata nel suo matrimonio precedente.

******

Il cordoglio del sindaco di Bologna, Lepore:

“Con Ivano Marescotti se ne va un grande attore figlio della nostra terra e orgoglio per l’Italia. Capace di passare dalla fiction al teatro, al grande cinema, dal dramma alla commedia, interpretando piccoli e grandi ruoli, spesso indimenticabili.

La sua vita professionale è stata una autentica storia d’amore per la recitazione, le radici e il coraggio delle idee.

Alla sua dolcissima famiglia vanno il cordoglio e l’affetto senza limiti di Bologna”.

# ora in onda #
...............