17 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 488

Scomparsa dell’otorino Renzo Di Giovanni, il cordoglio dell’Ausl

Scomparsa dell’otorino Renzo Di Giovanni, il cordoglio dell’AuslLa Direzione dell’Azienda USL di Modena, unitamente ai colleghi del Distretto sanitario di Sassuolo, esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa del dottor Renzo Di Giovanni, storico otorino del Distretto sanitario sassolese. Lo stimato professionista ha prestato servizio per oltre un trentennio negli ambulatori di Formigine e Sassuolo, diventando nel tempo uno degli otorini più conosciuti del territorio, scelto dai pazienti per la sua grande competenza, umanità ed esperienza. L’Ausl è vicina alla famiglia del dottor Di Giovanni in questo momento di profondo dolore.

Fiorano, sollecito tassa rifiuti 2017

Fiorano, sollecito tassa rifiuti 2017In questi giorni alcuni cittadini si stanno rivolgendo all’ufficio Tari/Ica presso il municipio fioranese dopo aver ricevuto un sollecito riferito al pagamento della tassa rifiuti del 2017. Innanzitutto si precisa che la Tari – all’epoca – era gestita direttamente da Hera e che ai contribuenti  invitati a regolarizzare la posizione del 2017 non saranno applicate more o sanzioni se il pagamento viene effettuato entro 30 giorni dal ricevimento dell’atto.

Coloro invece che abbiano ricevuto erroneamente un sollecito di pagamento riferito a quell’anno, possono rivolgersi all’ufficio Tari/Ica del Comune per l’annullamento dell’atto.

Le verifiche in corso relative alla tassa rifiuti vengono svolte nel rispetto delle tempistiche derogate dalla normativa Covid-19 che ha spostato i termini di decadenza a causa del periodo di sospensione per l’emergenza sanitaria.

“È  bene tutti i cittadini sappiano – sottolinea il sindaco Tosi – che questa situazione non va assolutamente a vantaggio delle casse comunali. Gli incassi della Tari infatti non possono essere impiegati dal Comune per altre spese, ma solo per pagare il servizio rifiuti. Quindi l’attività di recupero nei confronti di chi non ha pagato la tassa va a vantaggio esclusivo di chi è regolare nei pagamenti: infatti se il costo del servizio rifiuti è 100 e si raccoglie 90 perché alcuni non pagano, quello che manca sarà coperto dagli altri, ovvero da coloro che pagano già. Allo stesso modo, l’importo che il nostro ufficio riuscirà a recuperare andrà a diminuire la bolletta dei cittadini corretti nel pagamento, i quali non dovranno colmare la differenza creata dagli evasori. Alla luce di questo, l’ufficio Tari non dovrebbe forse compiere questi controlli?”.

Il Comune di Fiorano Modenese è da tempo impegnato a contrastare e diminuire l’evasione fiscale per una maggiore equità pubblica. Infatti, il corretto adempimento da parte di ciascuno porta ad un beneficio collettivo determinando una diminuzione delle tariffe, o almeno a un loro minor incremento.

 

Offrire più competenze digitali, partono in Emilia-Romagna corsi destinati a donne e a persone non occupate

Offrire più competenze digitali, partono in Emilia-Romagna corsi destinati a donne e a persone non occupateDall’alfabetizzazione su informazioni e dati alla creazione di contenuti digitali fino alla cyber security. Attorno a queste tematiche ruotano i corsi di formazione che partiranno in Emilia-Romagna rivolti a non occupati e a donne, a prescindere dalla condizione lavorativa e professionale. Una platea potenziale di oltre 9mila persone e un investimento della Regione di quasi 6 milioni di euro di risorse europee Fse.

L’offerta formativa è stata approvata dalla Giunta regionale: due distinti bandi per rafforzare e incrementare le opportunità di formazione permanente, attraverso percorsi individuali capaci di accrescere le competenze digitali individuate nella ‘Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave’ per l’apprendimento permanente del 2018.

L’opportunità, disponibile in tutta la regione, sarà fruibile anche da remoto, per favorire la piena partecipazione alle persone riducendo le disparità di genere e territoriali.

Si tratta, in sintesi, di opportunità formative di breve durata che contengono la costruzione per ciascun utente di un proprio percorso personalizzato in funzione delle competenze pregresse. I progetti sono strutturati avendo a riferimento il Digital competence framework for Citizens (DigComp 2.2) che definisce 4 aree chiave della competenza digitale: alfabetizzazione su informazioni e dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali; sicurezza; risoluzione di problemi.

“Abbiamo dato una risposta chiara, coerente e realizzata su misura per gli utenti. In questa rapida evoluzione del mercato del lavoro e con l’adozione delle più innovative tecnologie digitali nei processi organizzativi- spiega l’assessore regionale alla Formazione, Vincenzo Colla- si fanno sempre più pressanti le richieste di nuove competenze professionali. E questi percorsi sono la risposta del sistema della formazione professionale emiliano-romagnolo che è attrezzato per soddisfare le nuove richieste sia delle singole persone che possono voler aumentare o integrare le proprie competenze sia delle imprese”.
L’elenco dei corsi e gli enti accreditati si possono trovare all’indirizzo OrientER – E-R Formazione e lavoro (regione.emilia-romagna.it) .

Le offerte
La prima, con un investimento di oltre 3,3 milioni di euro, permetterà a circa 5mila persone non occupate di poter accedere a percorsi formativi per le competenze digitali.
In particolare, l’investimento regionale punta a rafforzare i percorsi di inserimento lavorativo di persone che possono usufruire delle prestazioni previste dal Programma Gol e finanziate dal Pnrr.
La seconda, con un investimento di oltre 2,5 milioni di euro permetterà a circa 4mila donne, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, di usufruire di una formazione finalizzata a ridurre i divari di genere nelle competenze digitali, favorire la spendibilità di percorsi formativi e di istruzione negli ambiti scientifici e tecnologici e rafforzare l’occupabilità e i percorsi di crescita professionale.

 

Women in rock: storie di donne in musica il 27 gennaio a Sassuolo

Women in rock: storie di donne in musica il 27 gennaio a Sassuolo
crediti foto: Rita Basta

Venerdì 27 gennaio, all’ AncoraTre7Otto di Sassuolo, si terrà una serata musicale totalmente al femminile.

Il progetto, ideato e presentato da Francesca Mercury, porta in scena storie di donne che nella musica e nella vita sono state un esempio di forza e di “empowerment” femminile. Artiste che sono diventate veri e propri simboli, e che hanno raggiunto traguardi importanti. Lottando contro convenzioni, partner spesso violenti o in aperta opposizione contro il perseguire dei loro obiettivi, un music business che considera le artiste femminili minori rispetto ai colleghi maschili, e situazioni di “povertà” (sia economica che culturale) imposte da una mentalità patriarcale, dalle quali sono uscite a testa alta, con la loro forza e determinazione. Il tutto raccontato attraverso quello che forse è l’unico linguaggio universale: quello della musica.

Tra le protagoniste di questo racconto vi sono Loredana Bertè, Mia Martini, Gianna Nannini, Tina Turner, Madonna, Mina, Patti Smith, Alanis Morrisette e tante altre.

Lo spettacolo si snoda attraverso brani celeberrimi, eseguiti rigorosamente dal vivo, alternati a narrazioni. Il tutto portato in scena da un trio al femminile.

La parte vocale è affidata a Sabrina Sotgiu, cantante di riferimento del panorama modenese, la parte musicale è eseguita dalla chitarrista Elisa Garbo, professionista che ha fatto parti di progetti nazionali e internazionali, e il filo conduttore narrativo è a cura di Francesca Mercury, autrice dello spettacolo e di molti altri progetti sulla storia della musica.

Atletica: buona prova per le società sassolesi a Castel San Pietro

Atletica: buona prova per le società sassolesi a Castel San PietroUna vera campestre, con pioggia fango e salita, è stata quella che hanno dovuto affrontare gli atleti che hanno preso parte, ieri, al Cds Cross Assoluti di Castel San Pietro, organizzati dall’Atletica Avis Castel San Pietro.

Rivivendo il duello che aveva caratterizzato la classica della Madonnina domenica scorsa, Casini di Delta Atletica Sassuolo ha conquistato la seconda piazza dietro a Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), terzo l’anno scorso ai Giochi del Mediterraneo. Sul terzo gradino del podio, Nicolò Cornali, nazionale U20 agli Europei di Torino.

Al debutto nella categoria allievi, bella prova per un altro giovanissimo della Delta, Andrea Lorenzani, 24° al primo anno di categoria.

Ludovica Ruozi invece, ottiene una buona 21ª piazza bella categoria cadette.

Nella classifica di Società buoni risultati per entrambe le sassolesi: Atletica Mds Panariagroup si trova al quinto posto, con 550 punti, 21^ posizione per Delta Atletica Sassuolo con 199 punti.

Sull’A1 Direttissima chiuso per una notte tratto Località Aglio – allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia

Sull’A1 Direttissima chiuso per una notte tratto Località Aglio – allacciamento con la A1 Panoramica Località La QuerciaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione delle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 26 alle 6:00 di venerdì 27 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino, sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio, sulla A1 Milano Napoli.

Estrusione delle materie plastiche: da Bausano le soluzioni più innovative

Anche nel campo dell’estrusione delle materie plastiche sono stati introdotti, in questi ultimi anni, strumenti e soluzioni che possiamo certamente considerare innovative. Il progresso tecnologico e digitale d’altronde ha ormai investito tutti i settori, rivelandosi fondamentale nel favorire il passaggio all’Industry 4.0 di cui si sente sempre più spesso parlare. Per quanto riguarda nello specifico l’estrusione delle materie plastiche, Bausano riveste da anni un ruolo centrale sia in Italia che sui mercati internazionali. L’azienda infatti, ormai leader nella progettazione e nella realizzazione di linee di estrusori, non ha mai smesso di aggiornarsi ed è oggi in grado di proporre soluzioni all’avanguardia.

Vediamo però nel dettaglio quali sono gli strumenti ed i sistemi innovativi che Bausano ha integrato nelle proprie linee di estrusione e che fanno una grande differenza per quelle industrie che intendono aprirsi al futuro.

# Sistema Multidrive: il fiore all’occhiello di Bausano

Il Sistema Multidrive può essere considerato il fiore all’occhiello di Bausano, che ha brevettato questa tecnologia da qualche decennio ormai. Non parliamo dunque di una vera e propria novità, ma piuttosto di un sistema di trasmissione che ha fatto la differenza e ha rappresentato un momento di svolta nel campo dell’estrusione delle materie plastiche. Grazie al Sistema Multidrive, che oggi troviamo in tutte le macchine progettate e prodotte da Bausano, è possibile distribuire la coppia mediante 2 o 4 motori e ridurre in tal modo le sollecitazioni sull’albero di trasmissione e sugli ingranaggi. Questo sistema non si limita ad offrire prestazioni superiori ed una maggiore durata della macchina, ma permette anche di contenere i consumi energetici.

# Smart Energy System: riscaldamento ad induzione

Altrettanto importante è lo Smart Energy System, che applica il principio dell’induzione elettromagnetica sugli impianti di estrusione a livello industriale e fa una grandissima differenza, sia in termini di performance che di risparmio energetico. Con lo Smart Energy System, il riscaldamento del cilindro non avviene per contatto e questo permette di ridurre in modo significativo l’usura dei vari componenti. Il risparmio energetico si aggira inoltre intorno al 35% e questo è un dato decisamente rilevante nell’ottica dell’Industry 4.0 che deve guardare inevitabilmente anche alla sostenibilità.

# Digital Extruder Control 4.0

A rendere unici gli estrusori di Bausano è anche l’innovativo Digital Extruder Control 4.0: un sistema di controllo integrato che consente di monitorare i consumi ma anche di intervenire da remoto qualora ve ne fosse la necessità. Al giorno d’oggi sta diventando impossibile pensare di gestire una linea di estrusione senza un software che sia in grado di ottimizzare i vari processi, riducendo nel contempo le tempistiche di lavorazione. È anche per questo motivo che Bausano ha lanciato il programma Retrofit, rivolto a tutte quelle industrie in possesso di macchinari realizzati dall’azienda ma ormai datati. Aderendo al programma è possibile rinnovare gli estrusori, equipaggiandoli con il moderno Digital Extruder Control 4.0 e con altri sistemi all’avanguardia. Il tutto, con una riduzione dei costi notevole rispetto alla sostituzione dell’intera macchina. D’altronde, se questa è ancora in buono stato è sufficiente adeguarla al futuro ma non è necessario cambiarla in toto.

Maltempo: Coldiretti ER mobilita i trattori contro neve e gelo

Maltempo: Coldiretti ER mobilita i trattori contro neve e geloSono oltre 200 i trattori dei soci di Coldiretti Emilia Romagna che svolgono servizi di spalatura della neve e di distribuzione del sale contro il gelo. Questo grazie alla Legge di Orientamento, che festeggerà quest’anno i 22 anni e che ha permesso ai produttori agricoli non solo di diventare produttori di cibo, ma anche di avere un ruolo di utilità sociale. È quanto afferma Coldiretti regionale in riferimento all’ondata di maltempo che sta imbiancando le province di Bologna, Reggio Emilia, Modena e della Romagna.

I mezzi agricoli sono necessari – sottolinea Coldiretti – per consentire la circolazione anche nelle aree più interne e difficili. La possibilità di utilizzare anche i trattori messi a disposizione dagli imprenditori delle campagne garantisce – precisa Coldiretti – la viabilità e scongiura il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie interne e montane, grazie alla maggiore tempestività di intervento. Una attività importante – continua Coldiretti – soprattutto per garantire gli approvvigionamenti alimentari agli animali nelle stalle e per consegnare il latte raccolto quotidianamente in una situazione in cui l’improvviso cambiamento delle condizioni climatiche crea difficoltà soprattutto alle aziende situate nelle aree rurali.

Il brusco abbassamento della temperatura con gelo notturno rischia peraltro di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti dopo che – ricorda Coldiretti regionale – il caldo anomalo lungo tutta la Penisola ha favorito il risveglio vegetativo anticipato di pesche, ciliegie e albicocche.

Si sta verificando in Italia una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – precisa la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. “L’agricoltura – ha detto il Direttore regionale di Coldiretti, Marco Allaria Olivieri – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro”.

 

Dal 24 al 27 gennaio sciopero dei distributori di carburanti sulle autostrade

Dal 24 al 27 gennaio sciopero dei distributori di carburanti sulle autostradeEcco la lista dei distributori di carburante, disponibile anche on line sul portale della Regione Emilia-Romagna, aperti in occasione dello sciopero nazionale degli impianti della rete autostradale, compresi tangenziali e raccordi, indetto per i giorni dal 24 al 27 gennaio 2023.

Gli impianti che nella regione devono garantire il servizio per tutta la durata dello sciopero, che andrà esattamente dalle ore 19 di martedì 24 gennaio alle ore 7 di venerdì 27 gennaio.

AUTOSTRADA DIREZIONE AREA DI SERVIZIO KM
A1 da Milano a Napoli ARDA OVEST 73
A1 da Milano a Napoli CANTAGALLO OVEST 199
A1 da Napoli a Milano CANTAGALLO EST 199
A1 da Napoli a Milano ARDA EST 73
A13 da Bologna a Padova CASTEL BENTIVOGLIO EST 11
A13 da Padova a Bologna CASTEL BENTIVOGLIO OVEST 11
A14 da Bologna a Taranto LA PIOPPA OVEST 2
A14 da Bologna a Taranto SANTERNO OVEST 59
A14 da Bologna a Taranto MONTEFELTRO OVEST 133
A14 da Taranto a Bologna BEVANO EST 89
A14 da Taranto a Bologna SILLARO EST 37
A15 da Parma a La Spezia MEDESANO OVEST 15
A15 da La Spezia a Parma TUGO EST 54
A22 da Modena a Brennero CAMPOGALLIANO EST 309

Ragazze e nuove tecnologie: a Formigine nuovo corso “Girls code it better”

Ragazze e nuove tecnologie: a Formigine nuovo corso “Girls code it better”Una nuova opportunità gratuita ma tutt’altro che scontata per le ragazze di Formigine. Si tratta del percorso formativo sulle nuove tecnologie “Girls code it better”, proposto dal Comune con il sostegno della Fondazione di Modena e realizzato da “Officina futuro fondazione W-Group”.

I laboratori sono dedicati a 20 ragazze da 14 a 19 anni. Sappiamo, infatti, che in Italia sono ancora pochissime le donne che scelgono studi scientifico-tecnologici, nonostante siano questi che il mercato del lavoro ricerchi maggiormente.

Attraverso il corso “Girls code it better” è possibile avvicinarsi a queste discipline e applicarle negli ambiti di maggiore interesse, progettando in 3D, imparando a sviluppare app e videogame o creando siti web.

Gli incontri si terranno presso Hub in Villa (via Sant’Antonio 4) il giovedì pomeriggio dal 2 marzo 2023, per 7 incontri indicativamente dalle 16 alle 18.30, a cadenza settimanale.

Per partecipare, occorre inviare una e-mail a giovani@comune.formigine.mo.it. Per maggiori informazioni, è possibile partecipare all’incontro di presentazione che si svolgerà il 6 febbraio alle ore 18.30 presso Hub in Villa.

Per l’estate, sarà poi organizzata una “summer school” dedicata alle ragazze da 11 a 14 anni.

Commenta il Vicesindaco Simona Sarracino: “Nell’ambito delle politiche giovanili, stiamo organizzando diverse attività per rendere ragazze e ragazzi sempre più protagonisti. È appena scaduto il bando per partecipare a un progetto di volontariato a Digione, in Francia, presso un centro per bambini da 0 a 3 anni. Inoltre, il Comune di Formigine mette a disposizione 5 progetti di Servizio Civile Universale nei seguenti ambiti: educativi e scolastici, ufficio Europa, comunicazione, ambiente, relazioni con i cittadini. Per partecipare, occorre presentare domanda online entro il 10 febbraio. Il progetto Girls code it better è un prezioso tassello aggiuntivo, oltre ai percorsi di qualificazione scolastica sugli stessi argomenti che proponiamo alle classi, per il quale ringraziamo gli organizzatori e la Fondazione di Modena”.

 

Interruzione accesso al Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24

Interruzione accesso al Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24Uno stop di massimo cinque ore all’utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24.

La sospensione temporanea del servizio è dovuta all’installazione di aggiornamenti per implementare alcune funzionalità dei servizi sanitari online.

E’ pertanto necessario un fermo della banca dati degli assistiti che fa da riferimento per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. In quella fascia oraria, dunque, la banca dati non sarà accessibile e di conseguenza non sarà possibile accedere neppure al Fascicolo.

La Memoria: unico vaccino contro l’indifferenza. Venerdì a Sassuolo una tavola rotonda

La Memoria: unico vaccino contro l’indifferenza. Venerdì a Sassuolo una tavola rotondaSi svolgerà venerdì sera, 27 gennaio in occasione della “Giornata della Memoria”, a partire dalle ore 20,45 in sala Biasin, la tavola rotonda organizzata dall’Associazione Culturale Biasin sul tema: “La Shoah raccontata ai bambini. La memoria: unico vaccino contro l’indifferenza”. La serata avrà come focus il mondo della scuola, dei ragazzi e dei loro insegnanti.

La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole sui principi fondamentali dell’uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona nella prospettiva di una educazione permanente delle future generazioni.

La tavola rotonda mira a fornire spunti di riflessione e suggerimenti utili ad affrontare il tema della Shoah con i ragazzi, senza la pretesa di esaurirne la complessità ma al contrario di fornire un ventaglio di possibilità.

Relatori della serata condotta da Claudio Corrado saranno Barbara Bergami, dottoressa in storia contemporanea; Mauro Pifferi, avvocato, Silvia Moreali, nipote del dottor Giuseppe Moreali dichiarato “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vassem per aver contribuito al salvataggio dei ragazzi di Villa Emma di Nonantola; Simonetta Mariani, docente di scuola primaria e autrice del libro “Un nonno di Nome Giuseppe” dedicato proprio a Giuseppe Moreali.

 

Emergenza maltempo in Romagna

Emergenza maltempo in RomagnaDalla giornata di ieri un’intensa perturbazione ho provocato piogge e nevicate sulla regione. Precipitazioni che hanno avuto maggiore intensità sulle provincie della Romagna.

I Vigili del Fuoco dei Comandi di Forlì  Cesena, Rimini e Ravenna stanno operando intensamente per soccorsi di diversa natura legati al maltempo. Le richieste maggiori giungono per problematiche legate a viabilità come veicoli bloccati o usciti di strada e alberi o pali divelti. A Rimini, verso le 2.20 della notte i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo due persone dalle acque del torrente di via Piane in località Coriano dove erano scivolati con la loro auto. Usciti dall’abitacolo sommerso e aggrappati ai rami di un albero i due malcapitati sono stati raggiunti dai Vigili del Fuoco a bordo di un gommone tipo rafting.
Fino ad ora, con una situazione ancora da ritenersi in evoluzione, sono state oltre 120 le chiamate evase in provincia di Rimini in particolare per le nevicate verso l’entroterra collinare e Appenninico. Oltre 70 quelle nella provincia di Forlì Cesena, una ventina quelle evase nella provincia di Ravenna e altrettante in quella di Bologna.

Controlli antidroga dei Carabinieri nel fine settimana in tutta la provincia di Modena

Controlli antidroga dei Carabinieri nel fine settimana in tutta la provincia di ModenaAnche nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della provincia di Modena hanno eseguito dei servizi finalizzati alla prevenzione e contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, sulla base della pianificazione predisposta dal Comando Provinciale.

Le pattuglie delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle quattro Compagnie Carabinieri della provincia, Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano, hanno eseguito controlli sia sulla viabilità stradale, urbana ed extraurbana, sia nei luoghi pubblici più esposti a fenomeni di consumo e spaccio di droga.

A Maranello, una persona controllata alla guida del veicolo, è risultata sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La stessa è stata trovata anche in possesso di piccolo quantitativo di hashish. La patente di guida gli è stata ritira per la sospensione e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e segnalato alla locale Prefettura.

A San Felice sul Panaro e ancora a Maranello, altre due persone sono state segnalate alla prefettura di Modena poiché trovate in possesso di piccoli quantitativi di hashish.

 

La Giornata della Memoria e quella del Ricordo a Fiorano

La Giornata della Memoria e quella del Ricordo a FioranoA Fiorano Modenese, il 27 e 28 gennaio, arrivano due bellissimi eventi per commemorare la Giornata della Memoria, ricorrenza dedicata al terrificante genocidio degli ebrei a opera del nazi-fascismo avvenuto – come tutti sappiamo – nella prima metà del ‘900.

Per cui, venerdì 27 gennaio, alle ore 21.00 presso il BLA (Biblioteca comunale, via Silvio Pellico 9), arriva lo spettacolo “Via da Fiorano – Storia di Vittorio Guastalla e Ada Finzi” a cura di Allacciati le storie. Nell’autunno del 1943 i fioranesi Ada Finzi e Vittorio Guastalla partono per destinazione ignota. Sono ebrei e fuggono dalla persecuzione nazista e fascista. Rientreranno a Fiorano solo dopo la Liberazione e Vittorio scriverà anche le prime pagine della nostra democrazia. Come riescono a salvarsi? Quali vicende portano invece alla morte alcuni loro parenti?

A seguire, sabato 28 gennaio, alle 16.30 presso il Castello di Spezzano (via del Castello, 12) invece sarà la volta di “Milena Jesenska e Margarete Buber-Neumann – Un’amicizia fiorita a Ravensbruck nell’era dei campi di concentramento”. Due donne straordinarie e assai diverse le cui vite incrociarono due totalitarismi contrapposti, quello nazista e quello stalinista e che l’onda tragica della storia gettò nell’inferno di Ravensbruck. Qui, dal loro incontro, nacque una straordinaria storia di amicizia e di solidarietà che confermò la grandezza di entrambe. Spettacolo di Rita Turrini Letture con accompagnamento musicale a cura di Circolo Culturale Artemisia APS.

In ultimo, mercoledì 8 febbraio ci dedicheremo alla Giornata del Ricordo, ricorrenza rivolta alla tragedia degli italiani vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati. Appuntamento alle 21.00 al BLA con Enrico Miletto che presenta il suo libro “Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia”. Biografia di due donne contrapposte: Maria Pasquinelli un’ardente militante fascista e repubblichina, ossessionata dal nazionalismo, e Maria Bernetic, un’esponente di primo piano del movimento operaio triestino e della lotta partigiana. Due figure agli antipodi. Uno sguardo declinato al femminile che riesce a tratteggiare sequenze di storia e frammenti di vita pubblica e privata, segnati da valori e identità opposte.

Giorno della Memoria, gli eventi in programma

Giorno della Memoria, gli eventi in programmaMaranello celebra il 27 Gennaio, Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, con una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza e con una attenzione particolare ai giovani. In programma mostre, incontri pubblici e laboratori, per approfondire i temi della Shoah, dello sterminio degli ebrei e delle leggi razziali.

Tra i luoghi delle attività il Centro Giovani, dove nei giorni scorsi è partito il progetto “I Giovani e la Memoria” in collaborazione con ANPI Maranello: in programma un laboratorio artistico sul sogno interrotto delle giovani vittime dell’Olocausto, letture dai libri “Dalle leggi razziali al sacrificio di Franco Cesana” e “Una scelta per la vita” e venerdì 27 alle 18.30 un incontro conclusivo con ragazzi, ragazze, genitori e cittadini sulle esperienze realizzate.

Coinvolti nel programma delle iniziative anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ferrari: la Biblioteca Mabic ospita “La Memoria nell’Arte”, mostra aperta a tutti con le opere realizzate da bambini e ragazzi delle scuole (visibile fino al 10 febbraio negli orari di apertura al pubblico, inaugurazione venerdì 27 alle 10). Il Mabic propone anche una selezione di libri e film in dvd sul tema.

Domenica 29 gennaio, infine, allo Spazio Culturale Madonna del Corso alle 10.30 l’iniziativa organizzata da ANPI Maranello “Volevamo pace e libertà. Noi partigiani per il Giorno della Memoria”: un incontro con Laura Gnocchi, giornalista e co-autrice del libro “Noi, partigiani: Memoriale della Resistenza italiana”, dove insieme a Gad Lerner ha raccolto diverse testimonianze della lotta partigiana e della deportazione; un racconto corale che ha dato voce a donne e uomini che negli anni della Seconda Guerra Mondiale hanno scelto di combattere per la libertà. Insieme all’autrice partecipano all’incontro anche i ragazzi del Centro Giovani di Maranello. A seguire alle 12.30, su prenotazione, il Pranzo della Memoria presso la Sala Scaramelli.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 gennaio 2023Molto nuvoloso con possibili parziali aperture durante la giornata, più probabili sulle zone di pianura. Addensamenti più compatti sui rilievi con possibilità di deboli precipitazioni nevose a quote superiori gli 800 metri, in serata, sull’appennino occidentale. Piogge deboli e sparse sulla pianura, durante il corso della giornata, in esaurimento in nottata. Temperature minime tra 2 e 6 gradi. Massime in lieve aumento con valori tra 7 e 10 gradi. Venti deboli, in prevalenza occidentali; deboli nord-orientali su mare, rilievi e temporaneamente anche sulla costa ravennate e ferrarese, nel pomeriggio. Mare inizialmente mosso, molto mosso al largo, ma con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Volley, sette vittorie consecutive per la BSC Materials: Olbia superata 0-3

Volley, sette vittorie consecutive per la BSC Materials: Olbia superata 0-3Settima vittoria consecutiva il campionato per la BSC Materials Sassuolo, che nel match valido per la quinta giornata di ritorno supera 0-3 la Volley Hermaea Olbia e sale a quota 32 punti in classifica generale.

 

Il match

6+1 tipo per la BSC Materials Sassuolo: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pistolesi e Martinez. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Guadalupe si affida a Bridi in regia, Schirò opposto, al centro Gannar e Tajè, in posto quattro Bulaich e Fontemaggi. Il libero è Barbagallo.

 

Primo set

L’avvio di set è equilibrato (9-8), poi sul +4 firmato Olbia Coach Venco richiama le sue in panchina. Sassuolo esce bene dal time out ed accorcia 13-11. Il nuovo allungo sardo è firmato Fontemaggi (16-12), ma la BSC non si scompone e si riporta a contatto: il pallonetto di Pistolesi vale il 16-15 ed induce Coach Guadalupi al time out. La parità sassolese arriva sul 19-19 con Busolini, che poi firma anche il punto del sorpasso (20-21). Le due formazioni procedono appaiate nel finale, fino al 24-23 firmato Schirò. Il finale sassolese è tutto targato Manfredini e Pistolesi e la BSC chiude 26-28.

 

Secondo set

Il primo allungo del secondo parziale è sardo (5-3), ma Pistolesi riporta presto in parità (6-6). Complice un ottimo turno al servizio di Manfredini, la BSC si porta avanti 10-12 ma il contro break delle padrone di casa è dietro l’angolo: ace di Fontemaggi e 13-12. Il nuovo sorpasso sassolese è targato Pistolesi, con la panchina dell’Hermaea che decide di fermare il gioco (17-15). Sassuolo però non si scompone: ace di Civitico e 16-20. Con pazienza, Olbia si riavvicina con Fontemaggi (20-22): il diagonale di Pistolesi alla fine di uno scambio infinito vale il 21-24 poi la BSC chiude 22-25.

 

Terzo set

L’avvio di terzo set è targato Sassuolo (0-3), con Busolini che poi firma l’ace del 4-7. Olbia però non si fa impressionare e con pazienza riporta tutto in parità (8-8). Il nuovo allungo sassolese è firmato Busolini (9-12), che poi mette a segno anche il muro del 10-15 che induce Coach Guadalupi a fermare il gioco. Due muri consecutivi riavvicinano le padrone di casa (13-17), ma Sassuolo esce bene dal time out chiamato da Coach Venco e si porta avanti 14-21 con Pistolesi. Manfredini ferma Schirò in pipe per il 19-24, poi Busolini firma il punto del 20-25.

 

Il Sassuolo ricomincia a fare punti contro il Monza. Il match finisce 1 – 1

Il Sassuolo ricomincia a fare punti contro il Monza. Il match finisce 1 – 1
(foto Image per Italpress)

Dopo quattro sconfitte consecutive dall’inizio del 2023 arrivano finalmente i primi punti per il Sassuolo e sono frutto di un pareggio sul campo del Monza.

Un prova decisamente di carattere da parte dei neroverdi che al netto delle due clamorose occasioni sotto porta di Domenico Berardi, raccoglie probabilmente meno di quello che ha seminato sul prato dello U-Power Stadium.

E il 13’ del primo tempo quando Gian Marco Ferrari letteralmente con il ginocchio indirizza la palla in rete dopo un assist di Traorè. Ferrari non segnava una rete dal 2021.

Risponde il Monza al 60’ con un tiro di destro dalla sinistra di Gianluca Caprari (pregevole) che manda il pallone nell’angolino in basso.

Merita una citazione anche la splendida traversa piena colpita da Laurientè pochi minuti prima del pareggio ad opera dei padroni di casa.

Momenti di nervosismo a fine gara per Domenico Berardi a causa forse di un cartellino giallo rimediato allo scadere e delle due clamorose occasioni sciupate di un nulla.

Servono punti e decisione per superare questo momento delicato ma il calendario neroverde non consente molto respiro, domenica prossima all’ora di pranzo gli uomini di Dionisi saranno impegnati a San Siro contro il Milan.

 

Così mister Dionisi nel dopo gara a Monza

“Devo dire sinceramente di avere un po’ di rammarico per le occasioni sciupate. Mi complimento con la squadra visto il modo in cui siamo riusciti a venire fuori dopo i primi 15’ minuti del primo tempo.

Ripartiamo da questo 1 a 1 dimostrando che siamo una squadra che la vittoria l’ha cercata fino alla fine e senza essere calati dopo il pareggio.

Dobbiamo migliorare nei 16 metri sia della nostra area di rigore che quando siamo in quella avversaria. Il gol del Monza a mio avviso era evitabile.

Mi rendo conto che essendo una squadra mediamente giovane il lavoro da fare è sulla testa, mentre su Berardi non ho dubbi che a breve lo rivedremo segnare in azione come siamo abituati.

Chiedo solo di non fare paragoni tra questa squadra e quella dell’anno scorso e di considerare le importanti defezioni avute sino a qui.

Ripartire dalla prestazione di oggi per andare avanti con l’ottimismo necessario anche contro avversari come il Milan dove siamo in partenza sfavoriti”.

(Claudio Corrado)

“Un ballo liscio” Riccardo Tesi e Claudio Carboni martedì 24 all’Auditorium Ferrari di Maranello

“Un ballo liscio” Riccardo Tesi e Claudio Carboni martedì 24 all’Auditorium Ferrari di MaranelloLa stagione dell’Auditorium Ferrari di Maranello riprende all’insegna delle note musicali del ballo popolare italiano per eccellenza: il ballo liscio, genere musicale che vanta una storia secolare. Un ballo liscio, concerto ideato e diretto da Riccardo Tesi e Claudio Carboni, sarà un’occasione per riscoprire il suggestivo impianto melodico, il virtuosismo strumentale, le affascinanti combinazioni timbriche e gli aspetti più celati e seducenti di questo genere musicale. Appuntamento martedì 24 gennaio, ore 21.

Sul palcoscenico un’orchestra multietnica, composta da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz, rivisita, con rigore e spregiudicatezza, le melodie e i ritmi che hanno fatto danzare intere generazioni di italiani, dagli echi classici di Carlo Brighi alle atmosfere bandistiche del Concerto Cantoni alle aperture jazzistiche di Gorni Kramer, senza dimenticare le contaminazioni etniche delle varianti regionali, bolognesi e le sonorità romagnole di Secondo Casadei.

Info biglietteria:  Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 – Maranello – tel. 0536 943010 – auditoriumferrari@gmail.com Intero 18 € – Ridotto 16 €

Orari di biglietteria mercoledì dalle 10 alle 12.30 – negli orari di programmazione del cinema – il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio dello stesso – online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it Prenotazioni via e-mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 gennaio 2023Molto nuvoloso con precipitazioni diffuse in progressivo spostamento ed estensione da est verso ovest nella prima parte della giornata, nevose fino a quote di 200/300 metri e a carattere di nevischio o acqua mista a quote inferiori. Dal pomeriggio possibili deboli precipitazioni a carattere irregolare, nevose solo a quote superiori ai 500 metri.

Temperature minime pressoché stazionarie con valori attorno a 0/1 grado sul settore centro-occidentale e 2/3 gradi su quello orientale. Massime in lieve rialzo con valori compresi tra i 9 gradi della costa i 5 gradi delle pianure emiliane. Venti inizialmente deboli-moderati occidentali con rapida rotazione da nord-est/est e intensificazione fino a forti sulle pianure centro-orientali e molto forti sulle fascia costiera settentrionale durante la mattina. Progressiva attenuazione a partire da est durante il pomeriggio. Mare molto mosso o temporaneamente agitato sul settore settentrionale, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

(Arpae)

# ora in onda #
...............