18.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 491

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste sulla A1, sulla A13 e sulla A14

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste sulla A1, sulla A13 e sulla A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 6:00 di venerdì 5 maggio, sarà chiusa l’uscita della stazione di Sasso Marconi nord, per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

******

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena sud e Modena nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di sabato 6 alle 6:00 di domenica 7 maggio, sarà chiuso il tratto Modena sud-Modena nord, verso Milano.

In alternativa, dopo l’uscita alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623 Via Vignolese, SS12, SS9 Via Emilia, SS724 Tangenziale di Modena, per rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord;

-dalle 22:00 di domenica 7 alle 6:00 di lunedì 8 maggio, sarà chiuso il tratto Modena nord-Modena sud, verso Bologna/Firenze.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SS724 Tangenziale di Modena, SS9 Via Emilia, SS12, SP623 Via Vignolese, per rientrare sulla A1 alla stazione di Modena sud.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 6:00 di venerdì 5 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli e Bologna Borgo Panigale, per chi proviene da Milano ed è diretto verso Ancona/Pescara. Di conseguenza, non sarà raggiungibile l’area di servizio “La Pioppa ovest”. In alternativa si consiglia di proseguire sulla A1 e percorrere il Raccordo di Casalecchio fino all’allacciamento con la A14, da dove si potrà proseguire in direzione di Ancona/Pescara.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, invece, è stata annullata la chiusura dell’entrata della stazione di Villamarzana Rovigo sud, prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 3, alle 6:00 di giovedì 4 maggio.

 

 

Morte di Alessandro Gozzoli, sospettato fermato in Romania

Morte di Alessandro Gozzoli, sospettato fermato in RomaniaSarebbe stato fermato in Romania l’uomo sospettato per la morte di Alessandro Gozzoli, il 40enne originario di Bazzano trovato senza vita lo scorso 10 marzo nella sua abitazione a Casinalbo di Formigine. Gozzoli era legato al letto e gli era stata rubata l’auto, poi ritrovata. Da casa pare fossero spariti altri oggetti.

L’indagine si è concentrata sulle ultime persone che hanno incontrato il 40enne, e si è vagliata l’ipotesi di un incontro, concordato sui social.

Il fermato, rintracciato nei giorni scorsi, sarebbe un romeno che gravitava in Emilia, mentre un altro suo connazionale sarebbe ancora ricercato dalle forze dell’ordine.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 maggio 2023Sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione comprese tra 8 e 12 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiore nelle aree rurali; massime in lieve aumento comprese tra 18 e 23 gradi. Venti deboli di direzione variabile. Mare poco mosso.

(Arpae)

Maltempo: numerosi interventi dei vigili del fuoco. Smottamento a Pigneto

Maltempo: numerosi interventi dei vigili del fuoco. Smottamento a Pigneto

Circa una quindicina gli interventi di oggi dei Vigili del Fuoco modenesi per eventi collegati all’allerta meteo climatica sul territorio provinciale.
In particolare sono stati impegnati i distaccamenti di Sassuolo, Vignola e Pavullo nel Frignano per prosciugamenti di locali seminterrati, smottamenti ed alberi caduti con il supporto della sede Centrale ed in presenza con un funzionario al coordinamento della Prefettura presso il CCS aperto a Marzaglia.

Uno smottamento si è verificato lungo la provinciale 19 – Sassuolo, in località Pigneto, con fuoriuscita di acqua dal torrente Corlo, e vari allagamenti di strade a Fiorano Modenese. Fuoriuscita d’acqua anche dal torrente Tiepido, sempre nel modenese. A Pazzano Estense, una frana ha interessato la strada comunale verso Serramazzoni.

 

Maltempo, allerta rossa per piene degli affluenti del fiume Reno dalle 12 di oggi

Maltempo, allerta rossa per piene degli affluenti del fiume Reno dalle 12 di oggiÈ allerta rossa per criticità idraulica dalle 12.00 di oggi, martedì 2 maggio, fino alla mezzanotte di domani, mercoledì 3 maggio, sui principali affluenti del fiume Reno nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna.

Confermata l’allerta arancione per le piene dei fiumi e le frane in Romagna e nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena.

Nella tarda mattinata si è svolta la riunione del Centro Coordinamento dei Soccorsi (CCS) convocata dalla Prefettura di Bologna, cui ha partecipato Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, insieme ai rappresentanti dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, i Comuni interessati, i vigili del fuoco, Anas, il coordinamento dei volontari e tutti i soggetti coinvolti. Il CCS si riaggiornerà alle 18.

La situazione attuale è dovuta agli effetti delle piogge abbondanti, diffuse e persistenti che continueranno a insistere sul settore centro-orientale dell’Emilia-Romagna fino alla prima parte della giornata di domani; è prevista un’attenuazione e progressivo esaurimento sul settore occidentale.

Particolare attenzione, al momento, va ai torrenti Samoggia, all’Idice, al Quaderna, al Sillaro e al Lavino, dove sono previsti raggiungimenti e superamenti della soglia idrometrica 3.

Per quanto riguarda le altre zone si stanno verificando innalzamenti dei livelli nei corsi d’acqua con superamenti della soglia 2 e, localmente, della soglia 3 su Santerno, Senio, Lamone, Montone; della soglia 1 su Secchia, Panaro, Tresinaro. Si potranno inoltre verificare fenomeni franosi diffusi e di “ruscellamento” lungo i versanti.

In seguito alla riunione de CCS, sono stati attivati i vigili del fuoco volontari e le forze statuali (forestali, finanza). Aperti i COC (Centri operativi comunali) dei Comuni coinvolti dall’allerta.

Per le previsioni e l’evoluzione dei fenomeni si raccomanda di consultare l’Allerta e il portale  https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

“Montegibbio di Sassuolo, dalla preistoria alla tarda antichità”, venerdì la presentazione del libro

“Montegibbio di Sassuolo, dalla preistoria alla tarda antichità”, venerdì la presentazione del libroSi svolgerà venerdì prossimo, 5 maggio, con ingresso gratuito a partire dalle ore 17,30 in Sala G.P.Biasin, via Rocca 22, la presentazione del libro “Montegibbio di Sassuolo, dalla preistoria alla tarda antichità. Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali”, a cura di Francesca Foroni, Francesca Guandalini, Daniela Rigato.

Nella zona collinare alle spalle di Sassuolo, presso Montegibbio, la presenza di un’area caratterizzata da piccoli vulcani di fango di colore insolito ha rappresentato l’elemento attrattore per una frequentazione di natura eminentemente religiosa del luogo, dalla preistoria fino alla tarda antichità. Il sito archeologico, con il suo santuario dedicato a Minerva, viene presentato in questo volume dopo una serie multidisciplinare di studi, che ha fornito diverse ottiche di lettura, frutto di una sinergia, sul campo e nella fase di edizione, di numerose figure professionali: archeologi, geologi, numismatici, epigrafisti, archeobotanici, archeozoologi. Dal 2006 al 2015 lo scavo archeologico è rimasto aperto al pubblico e i risultati delle campagne di studio condottevi sono presentate in questo volume privilegiando la concretezza dei dettagli di scavo.

Alla presentazione di venerdì interverranno: Samanta Ruffaldi, Assessore ai servizi culturali ed associazionismo del Comune di Sassuolo; Luigi Malnati, già Soprintendente archeologo per la Regione Emilia-Romagna; Sara Campagnari, Funzionario archeologo SABAP BO; Giulio Viola, Dipartimento BIGEA, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Donato Labate, già funzionario archeologo SABAP BO; Francesca Guandalini

ArcheoModena; Marzia Conventi, responsabile Serv. Ambiente e Direzione della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano; Elisa Toni, Circolo Boschetti-Alberti; Angela Ottani, Gruppo Archeologico di Montegibbio.

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano e Maranello

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano e MaranelloFerrari ha firmato un accordo con Enel X per la realizzazione di un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (Renewable Energy Community – REC) nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello.

La Comunità Energetica Ferrari sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un’azienda a beneficio del proprio territorio. Il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp entro il dicembre 2023, su un terreno di 10.000 mq attualmente inutilizzato di proprietà della Casa e adiacente al Circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale.

Ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della REC promossa da Ferrari: cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti potranno utilizzare l’energia generata dal nuovo impianto e potranno inoltre svolgere il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Installando o collegando ulteriori impianti fotovoltaici, ad esempio sui tetti di edifici pubblici o abitazioni, si potranno infatti massimizzare i benefici per la collettività e il territorio.

La Comunità Energetica Rinnovabile, che sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l’utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, avrà un significativo impatto sia ambientale sia socioeconomico. Dal punto di vista ambientale, la condivisione di energia rinnovabile a chilometro zero riduce le emissioni di CO2 ed evita gli sprechi di energia nella fase di distribuzione. In particolare, il nuovo impianto di Fiorano genererà una produzione media annua di circa 1.500 MWh per 20 anni, evitando circa 450 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Dal punto di vista economico e sociale, la comunità energetica consentirà ai propri membri un risparmio tangibile sulle bollette energetiche.

“La sostenibilità è per noi prioritaria. Vogliamo raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality al 2030, certo, ma non nascondiamo l’ambizione di ispirare un cambiamento più ampio”, afferma Benedetto Vigna, CEO di Ferrari. “La Comunità Energetica Ferrari è una testimonianza concreta della possibile sinergia fra un’industria e la comunità in cui opera e un modello che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano. Per la sua scalabilità e replicabilità può accelerarne il processo di decarbonizzazione, riducendo al contempo il costo dell’energia per i cittadini e le imprese”.

La Comunità Energetica Rinnovabile è un ulteriore progetto promosso e sviluppato da Ferrari in coerenza con una strategia di sostenibilità che si basa su un approccio scientifico e sull’adozione di tecnologie all’avanguardia. Ad esempio, nel corso del 2022 l’azienda ha installato presso la sede di Maranello un impianto Fuel Cell da 1 MW e un impianto fotovoltaico da 450 kWp a cui si aggiungeranno pannelli per ulteriori 2 MW nel corso del 2023. La Ferrari ha inoltre adottato numerose innovazioni promosse dagli stessi dipendenti per un uso più efficiente dell’energia e dei materiali durante il processo di produzione. Le diverse iniziative implementate all’interno degli stabilimenti hanno portato nel corso del 2022 a una riduzione di circa il 5% del consumo energetico per ogni vettura prodotta.

 

IMPIANTO FOTOVOLTAICO A FIORANO – dati chiave

  • Area: 10.000 mq
  • N. di pannelli fotovoltaici: 1.818 pannelli bifacciali da 550 W cadauno
  • Produzione media annua di energia: 1.500 MWh per 20 anni
  • Taglio di emissioni di CO2: circa 450 tonnellate all’anno

IL COMMENTO DEL COMUNE DI MARANELLO

“Per il territorio un altro passo avanti su ambiente ed energia in linea con gli investimenti della giunta per la collettività”  

“Tutte le azioni che possono portare benefici alla collettività, in termini di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, avranno sul nostro territorio il sostegno dell’Amministrazione comunale. In particolare su progetti che portino ai cittadini un vantaggio diretto e indiretto anche tramite l’utilizzo di edifici pubblici”.

Il Sindaco di Maranello, Luigi Zironi, plaude così all’accordo sottoscritto da Ferrari ed Enel X per la realizzazione di un impianto fotovoltaico “che ha le potenzialità – aggiunge Zironi – per diventare uno degli elementi cardine in una futura Comunità Energetica locale, tema sul quale stiamo già lavorando per poter dare il nostro contributo in termini di riduzione dei consumi e di efficientamento energetico. L’iniziativa dell’azienda maranellese e dell’operatore energetico è dunque una buona notizia per la città, che conferma la propria propensione ad affrontare da protagonista le sfide dell’innovazione. Questo progetto rappresenta infatti per il territorio un altro passo avanti in linea con i nostri obiettivi: incidere sempre di più sui consumi e sulla tutela dell’ambiente, dando seguito ai tanti investimenti finalizzati all’efficientamento energetico delle scuole e di altri edifici pubblici”.

“Nel frattempo – aggiungono Elisabetta Marsigliante e Chiara Ferrari, rispettivamente Assessori all’Ambiente e ai Lavoro pubblici – l’Amministrazione sta anche programmando per Maranello la realizzazione di impianti che producano energia pulita. Assieme ad AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) abbiamo infatti elaborato uno studio di fattibilità mirato all’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici. Un vero e proprio ‘masterplan’ che consentirà al Comune di impostare la creazione di Comunità Energetiche in sinergia con i privati cittadini e con le aziende. Su questo tema in città si sono già tenute delle iniziative informative aperte al pubblico, e continueremo ad organizzarne anche in futuro affinché i residenti siano aggiornati sulle potenzialità di questi progetti”.

IL COMMENTO DEL SINDACO DI FIORANO, TOSI

“Esprimo vivo compiacimento – commenta il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi – per la volontà della Ferrari di realizzare un importante impianto fotovoltaico sul territorio fioranese a servizio di una Comunità Energetica Rinnovabile.  Oltre al valore intrinseco dell’iniziativa come progetto di decarbonizzazione, particolarmente richiesto sul territorio, ci tengo a sottolineare il valore aggiunto derivante dalla Comunità Energetica che sorgerà, e che costituisce un bell’esempio di responsabilità sociale d’impresa nel coinvolgimento della comunità locale, nelle sue componenti pubbliche e private. I grandi temi  legati alle problematiche nel campo ambientale (che caratterizzano il tempo presente e quello prossimo) non possono che essere affrontati assieme, nella seria collaborazione tra i diversi soggetti della collettività.”

 

Va in pensione l’ing. Michele de Vincentis, Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco ER

Va in pensione l’ing. Michele de Vincentis, Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco ERDal 1° maggio, dopo 37 anni di servizio, va in pensione l’ing. Michele de Vincentis, Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna. Nella mattinata di venerdì 28 aprile, nell’aula magna di via Aposazza a Bologna, il Direttore ha salutato tutti i dirigenti della Regione, il personale in servizio della Direzione ed una nutrita rappresentanza di personale proveniente da tutti i Comandi territoriali dell’Emilia Romagna.

Nelle sue parole un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato a vario livello, ed un appello a non perdere mai di vista l’importanza del “gioco di squadra”.

Il Direttore Regionale Vicario, Paolo Mariantoni, ha letto il messaggio di saluto trasmesso dal Capo del Corpo, Guido Parisi, ripercorrendo così la lunga carriera dell’ing. De Vincentis, legata indissolubilmente al territorio Emiliano: entrato nel Corpo Nazionale nel 1986, fino al 1999 ha prestato servizio presso il Comando di Modena. Nominato dirigente nel 2000, ha assunto l’incarico di Comandante di Verbano Cusio Ossola e, nel 2003, di Ferrara. Nel 2007, l’Incarico nelle strutture centrali del Corpo, nell’Area della Prevenzione incendi.
Nel 2009 rientrava in Emilia Romagna, assumendo l’incarico di Comandante di Reggio Emilia. Nel 2011 veniva promosso Dirigente superiore, e ritornava a Roma in qualità di Vice Direttore centrale delle Risorse umane. Nel 2014 l’incarico di Comandante di Verona fino al 2018, quando assumeva la titolarità di quello di Bologna. Nel 2019 veniva promosso Dirigente generale ed assumeva l’incarico di Direttore regionale della Puglia.
Infine, nel giugno 2020, l’ingegner de Vincentis tornava definitivamente a Bologna, in qualità di Direttore Regionale VV.F. per l’Emilia Romagna, incarico svolto fino alla conclusione della sua brillante carriera.

II Capo del Corpo Parisi conclude il saluto sottolineando come, in tutta la sua storia professionale, l’ing. De Vincentis si sia distinto per il vivace impegno e la fervente attenzione rivolti a varie tematiche che hanno interessato sia le strutture territoriali che quelle centrali del Corpo e, in particolare, lavorando con lungimiranza ai delicati e strategici temi della prevenzione incendi.
Alla cerimonia di saluto hanno inoltre partecipato Calogero Turturici, Comandante di Bologna, Rita Nicolini, Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, e diversi Dirigenti e Funzionari del Corpo nazionale in quiescenza.

In A1 venerdì notte chiusa l’entra della stazione di Modena nord

In A1 venerdì notte chiusa l’entra della stazione di Modena nordPer consentire lavori esterni alla rete Aspi, sulla A1 Milano-Napoli sarà necessario chiudere, dalle 22:00 di venerdì 5 alle 6:00 di sabato 6 maggio l’entrata della stazione di Modena nord. In alternativa si consiglia di entrare a Modena sud, sulla stessa A1, o a Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

Domenica 7 maggio Trail delle Salse. Iniziativa aperta a tutti

Domenica 7 maggio Trail delle Salse. Iniziativa aperta a tuttiDomenica 7 maggio si svolgerà a Fiorano Modenese la prima edizione del “Trial delle Salse”. L’iniziativa, aperta a tutti e organizzata in collaborazione con il Comune, nasce dall’idea di quattro ragazzi per proporre un modo alternativo di vivere la bellezza della Riserva naturale delle Salse di Nirano e delle colline fioranesi.

Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 presso il parcheggio del bocciodromo di Spezzano (largo Antonello Mondaini) dove verranno allestiti gli stand, il villaggio gara e sarà dato il via.

E’ possibile scegliere tra due percorsi competitivi di 19 e 27 km, per chi vuole mettersi alla prova gareggiando con altri atleti, attraversando i luoghi più iconici della Riserva, oppure optare per una passeggiata escursionistica di 13 km, non competitiva, per godersi una giornata in compagnia di amici e famiglia in mezzo alla natura.

Ad attendere i partecipanti all’arrivo ci saranno pasta, tigelle e borlenghi, un ambiente rilassante e buona musica. Lo stand gastronomico sarà aperto anche a chi non è iscritto all’evento. Il negozio Run 3.30 consentirà inoltre provare alcuni modelli di scarpe La Sportiva.

Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 4 maggio, per i percorsi comptetivi, sul sito www.traildellesalse.it. La quota di iscrizione comprende il pasta party finale cucinato express e ricco di prodotti locali.

“La combinazione di competizione, relax e buon cibo, fanno di questo evento una proposta fresca e innovativa. – sottolinea Monica Lusetti, assessore allo Sport del Comune di Fiorano Modenese – Gli organizzatori hanno mostrato subito un grandissimo e contagioso entusiasmo. Organizzare eventi di questo genere non è facile, ma i ragazzi, molto giovani, hanno voglia di fare e come Amministrazione crediamo tanto in queste iniziative, che sanno coniugare i benefici dello sport alla bellezza dei nostri territori, nello specifico quella della Riserva delle Salse di Nirano. Li ringrazio fin da ora per aver offerto a tutti i cittadini, fioranesi e non, questa bellissima opportunità.”

Per consentire lo svolgimento della manifestazione dalle ore 12 di sabato 6 maggio alle ore 18 di domenica 7 maggio è prevista la chiusura con divieto di transito (eccetto veicoli autorizzati) e divieto di sosta con rimozione forzata in largo Morandi, nell’area del parcheggio dove solitamente viene allestito il mercato

E’ prevista inoltre la sospensione alla circolazione stradale nel momento del transito dei partecipanti al Trial dalle ore 9 alle ore 12 di domenica 7 maggio in via Ghiarella (dal parcheggio delle scuole medie di Spezzano a via Don Minzoni), via Don Minzoni, via Fiandri, via Rio Salse I Tronco e II Tronco, via Chianca, via del Cerreto, via del Castello, via Nirano (transito sulla passerella pedonale).

Le atlete di Sassuolo Skating qualificate ai campionati italiani

Le atlete di Sassuolo Skating qualificate ai campionati italianiOttimo risultato per le giovanissime atlete di ASD Sassuolo Skating che, nella gara regionale Uisp, categoria bianco advanced, si sono qualificate per i campionati italiani.

Con la giornata di sabato scorso, si è conclusa anche la “fase 2 regionale”, dopo la “fase 1 provinciale” dello scorso 5 marzo. Ottimi i risultati delle atlete sassolesi che quest’anno hanno intrapreso brillantemente per la prima volta il Campionato Uisp di Formula Uga.

Campionati Provinciali

  • CASOLARI MIA 2^ classificata
  • CRUCCAS CAROLA 2^ classificata
  • MANZINI CHIARA 2^ classificata
  • GALLERANI SARA 3^ classificata
  • TEGGI AURORA 5^classificata

 

Campionati Regionali

  • MANZINI CHIARA 3^ classificata su 46 atlete
  • CRUCCAS CAROLA 5^ classificata su 20 atlete
  • CASOLARI MIA 12^ classificata su 43 atlete
  • GALLERANI SARA 12^ classificata su 46 atlete
  • TEGGI AURORA 12^ classificata su 20 atlete

Maltempo, Coldiretti: Po sale a livello più alto da inizio anno

Maltempo, Coldiretti: Po sale a livello più alto da inizio anno
fiume Po (foto Paolo Panni)

Il livello idrometrico del fiume Po è salito al livello più alto dall’inizio dell’anno per effetto delle precipitazioni che sono importanti per salvare le semine primaverili di mais, girasole, soia e riso ma a preoccupare sono le bombe d’acqua e la grandine per i danni irreversibili che provocano alle coltivazioni in campo. E‘ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca (Pavia) dove il più grande corso d’acqua italiano è risalito di oltre mezzo metro in 24 ore, ben sopra dei meno tre metri, con l’allerta meteo rossa in Emilia Romagna e gialla in altre nove regioni.

La secca del Po è rappresentativa della situazione in cui si trovano fiumi e laghi nel nord Italia con le ultime precipitazioni che rappresentano una boccata di ossigeno anche per circa 300mila aziende agricole in difficoltà per il lungo periodo di siccità che – sottolinea la Coldiretti – colpisce anche le colture autunnali come il frumento, l’orzo, l’erba medica e le altre foraggere.

Se la pioggia è dunque attesa per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne, i forti temporali con precipitazioni violente soprattutto se accompagnati da grandine – aggiunge la Coldiretti – provocano danni irreparabili alle coltivazioni e ai frutteti ma anche frane e smottamenti poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento. La caduta della grandine nelle campagne – precisa la Coldiretti – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro. La grandine – spiega la Coldiretti – colpisce i frutticini proprio nei primi giorni di formazione in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.​

A Fiorano altro appuntamento della rassegna “Concerti al… Centro”

A Fiorano altro appuntamento della rassegna “Concerti al… Centro”Continuano sempre in maniera molto partecipata, gli appuntamenti del Centro culturale Vittorio Veneto, situato in via Vittorio Veneto 94 a Fiorano Modenese. Il prossimo evento è tra quelli più attesi dell’anno, e fa parte della nota rassegna “Concerti al Centro”, fiore all’occhiello della vasta programmazione.

Venerdì 5 maggio, all’interno del programma del Maggio Fioranese, arriva l’Operetta con i grandi interpreti che segnaliamo di seguito: Antonella De Gasperi voce; Fabrizio Macciantelli voce; Gen Llukaci al violino; Denis Biancucci al pianoforte; Claudio Ughetti alla fisarmonica. Ingresso a offerta libera. Per informazioni: sito www.centrovvv.com o mail centrovvv@gmail.com.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 maggio 2023Al primo mattino residua nuvolosità con precipitazioni in esaurimento sul settore centro-orientale. Nel corso della giornata tendenza a cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature minime con valori compresi tra 10 e 14 gradi; massime in aumento con valori compresi tra 18/20 gradi sulla costa e 20/21 gradi nelle zone interne di pianura. Venti in prevalenza deboli-moderati nord-orientali con rinforzi lungo la costa e sui crinali appenninici, in attenuazione nel corso della giornata. Mare inizialmente molto mosso, con modo ondoso in attenuazione.

(Arpae)

“PaeSaggi Teatrali”: inizia la rassegna dei saggi esito dei corsi di teatro di Quinta Parete

“PaeSaggi Teatrali”: inizia la rassegna dei saggi esito dei corsi di teatro di Quinta PareteQuinta Parete presenta la rassegna PaeSaggi Teatrali 2022/23: 20 saggi esito dei corsi di teatro dell’associazione andranno in scena dal 5 al 23 maggio su diversi palchi della provincia reggiana e a Sassuolo.

Come da tradizione anche quest’anno Quinta Parete presenta “PaeSaggi Teatrali 2022/23″, la rassegna di spettacoli-saggi con gli allievi dei corsi teatrali 2022-2023 organizzati dall’associazione con la direzione artistica di Enrico Lombardi.

Sono in programma ben 20 appuntamenti che a partire da venerdì 5 si svolgeranno per tutto il mese di maggio e saranno distribuiti tra il Teatro De Andrè di Casalgrande, il Teatro Herberia di Rubiera, il Teatro San Prospero di Reggio Emilia e l’Auditorium Bertoli di Sassuolo.

“In circa 300 tra bambini, ragazzi ed adulti, allievi dei corsi di teatro Quinta Parete saliranno sul palco” commenta il direttore artistico “è una grande emozione vedere ogni anno tutti i nostri allievi impegnarsi, lezione dopo lezione per arrivare a costruire non solo un bellissimo risultato, ma soprattutto un meraviglioso percorso fatto di nuovi incontri, scoperte e stupore; questo è il senso del nostro lavoro” conclude Enrico Lombardi.

Il 5 maggio al Teatro De Andrè aprirà la rassegna il saggio del gruppo dei giovani adulti, per poi proseguire il weekend del 6-7 maggio con 4 saggi dei corsi per bambini 6/10 anni, 3 saggi dei corsi 11/13 anni, 3 saggi dei corsi per ragazzi dai 14 ai 18 anni e il saggio del corso YOUNG in collaborazione con ANFFAS Sassuolo.

Lunedì 8 e martedì 9 maggio invece sarà il turno dei saggi esito dei 2 corsi adulti di Quinta Parete.

Martedì 16 maggio al Teatro Herberia andranno in scena i 3 saggi dei corsi svolti a Rubiera: uno dedicato ai bambini da 6 a 10 anni e due corsi per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni.

Mercoledì 17 maggio si terrà presso l’Auditorium Bertoli a Sassuolo una Prova Aperta per i genitori e i familiari degli allievi del corso per bambini dai 3 ai 5 anni.

Venerdì 19 maggio al Teatro San Prospero di Reggio Emilia calcheranno il palco i ragazzi dai 14 ai 18 anni che hanno partecipato al corso teatrale svoltosi presso il Liceo Artistico Chierici.

Martedì 23 maggio al Teatro De Andrè chiuderà la rassegna il saggio del corso svolto con gli alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado Elsa Morante di Sassuolo.

E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita online su sito LiveTicket tramite il link https://www.liveticket.it/quintaparete

Per informazioni è possibile contattare il numero 342/9337099 o la mail segreteria@quintaparete.org

In Tangenziale di Bologna chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio

In Tangenziale di Bologna chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna ArcoveggioPer consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 6:00 di venerdì 5 maggio, sarà chiuso lo svincolo che dalla Tangenziale di Bologna, con provenienza San Lazzaro di Savena, immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

Si ricorda che è chiuso lo svincolo che dalla Tangenziale di Bologna, con provenienza Casalecchio di Reno, immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, per lavori di ammodernamento sottovia e, di conseguenza, non sarà raggiungibile l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto, o di Bologna Interporto sulla A13 Bologna-Padova.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 maggio 2023Al mattino molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse di debole o a tratti moderata intensità, in particolare sul settore centro-occidentale della regione. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi fino ad esaurimento sul settore occidentale; mentre persisteranno su quello centro-orientale anche nella sera-notte.

Temperature minime con valori attorno a 12/13 gradi. Massime pressoché stazionarie o in lieve calo sul settore centro-orientale, con valori tra 13 e 15 gradi, in lieve aumento su quello occidentale con valori tra 16 e 19 gradi. Venti in prevalenza deboli-moderati nord-orientali; forti sui crinali appenninici centro-occidentali. Mare mosso con moto ondoso in aumento fino a molto mosso.

(Arpae)

EFF, due giornate di proiezioni per le medie e il ritorno di Comix Academy

EFF, due giornate di proiezioni per le medie e il ritorno di Comix AcademySecondo anno per Comix Academy a Ennesimo Film Festival, che rinnova la sua presenza passando dal tema della comicità del 2022, a quello del fumetto. Per farlo, due ospiti d’eccezione, Stefano Frassetto e Fumettibrutti, interverranno nella kermesse, in programma dal 26 aprile al 7 maggio a Fiorano Modenese.

A dare il “la” sarà Frassetto, la mattina del 2 maggio alle 8.30, incontrando al Cineporto dell’Emilia-Romagna le classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Fiorano. Il fumettista torinese, noto per il suo personaggio Ippo, dialogherà con gli studenti di Ennesimo Academy raccontando una carriera, una passione e le suggestioni che legano cinema e disegno.

Seguirà la proiezione dei corti della Selezione Giovani, in cui i ragazzi saranno chiamati a scegliere il proprio film preferito e assegnare l’Ennesimo Premio Giovani, ma anche, grazie alla rinnovata partnership con l’agenda edita da Franco Cosimo Panini Editore, il più divertente, per l’Ennesimo Comix Award. I più volenterosi potranno inoltre cimentarsi nella scrittura di una recensione critica, sulla base di quanto studiato con gli educatori dell’Academy nelle scorse settimane in classe, concorrendo per vincere il premio per la Miglior Recensione. Tutti e tre i premi saranno assegnati ufficialmente nella Cerimonia conclusiva il 7 maggio dalle 20.30 sempre al Cineporto.

Ma a contare non saranno solamente i voti degli studenti di Fiorano, accanto a loro a pesare sulla scelta ci saranno, ancora il 2 maggio, le preferenze dei ragazzi di Formigine (dalle 9 alla Scuola Secondaria di Primo Grado Fiori) e di Castelnuovo Rangone (dalle 9 al Cinema Teatro Ariston). Il 3 maggio toccherà poi alle medie di Maranello (dalle 9 all’Auditorium Ferrari), di Medolla (dalle 9 all’Auditorium Comunale) e di Scandiano (dalle 9 al Cinema Teatro Boiardo).

Chiuderanno questa lunga serie di proiezioni e votazioni, aperta da Savignano sul Panaro il 27 aprile, gli studenti delle medie di Castelnuovo Rangone, il 4 maggio.

Ad un pubblico più generico sono in vece dedicati i due appuntamenti serali. Il 2 maggio dalle 20.30 al Cineporto si terrà la proiezione di Gente Strana di Marta Miniucchi. Unico lungometraggio in programma, il film, realizzato per i 50 anni di CEFA – Il seme della solidarietà, è un mokumentary che, attraverso fiction, documentario e materiale d’archivio, racconta una storia di scambio di valori e competenze. Presenti in sala la regista e il produttore Giorgio Ciani e i rappresentanti degli organi di cooperazione internazionale del territorio.

Il 3 maggio dalle 21 al BLA si potrà invece assistere alla proiezione della selezione Sinofonie – cinema in lingue cinesi. Un approfondimento cinematografico su un mondo apparentemente lontano, curato da un team di sinologi, mediatori e docenti di lingua e cultura cinese, relatori per l’occasione di una tavola rotonda sul tema: Sabrina Ardizzoni (Università di Bologna), Federico Picerni (Università Ca’ Foscari di Venezia/Unibo) e Clara Longhi, esperta di cinema e collaboratrice in numerosi Festival in Italia e in Cina (Università SSML Carlo Bo/IULM Milano).

Ceramic wall and floor tiles, porcelain stoneware large slabs, SPC flooring

Ceramic wall and floor tiles, porcelain stoneware large slabs, SPC flooringIn a sector where competition is at its highest, some companies are undoubtedly worthy of mention:  Decor Union 2000 has been operating in the ceramic industry for more than two decades and has managed to evolve and look to the future, focusing on professionalism, farsightedness and creativity with the aim of achieving a quality sales and supply process.

Thanks to its wide range of products characterised by innovation, top quality, excellent durability and a good quality-price ratio, combined with flexibility in production and after-sales service, fast delivery and the ability to prepare even small orders tailored to customers’ needs, Decor Union 2000 is today at the forefront, constantly striving to meet the most varied needs of architecture and construction, improving not only the spaces, but also of the quality of life of those who live in them.

Gian Luca Cavazzoni, as company’s owner, explains:

“In the near future, it will be essential to focus on and improve service customisation, as this will be the differentiator for being chosen by customers.”

“This is why, over the last few years, Decor Union 2000 has created mechanisms that are now its strengths and that place the customer at the heart of the company and of the people who work for it”.

“Product selection and commercialisation are based on quality and respect for the environment, aesthetic appeal and market versatility, in order to meet the demand of a wide range of customers with a refined and modern taste. We are able to create ceramic products according to any specific requirement of our customers (e.g., colour, size, custom thickness) and offer an efficient after-sales service thanks to products always in stock, fast delivery and ongoing support from our staff.

One of our strengths is the ability to reproduce any image, drawing or effect (wood, marble, and the like) on our glass products. In addition, thanks to the latest digital technology, we also produce tables, sinks and kitchen tops obtained from porcelain stoneware slabs, either to our own design or to customers’ specifications.”

Decori Union 2000 Ceramiche

Via Radici in Piano, 24 – Tressano di Castellarano (RE)

Tel. 0536 824480

info@decorunion.it – www.decorunion.it

Ferrari e Gran Premio dell’Azerbaigian: un podio che dà morale

Ferrari e Gran Premio dell’Azerbaigian: un podio che dà moraleLa Scuderia Ferrari lascia Baku con il primo podio della stagione, grazie al terzo posto di Charles Leclerc, e raccoglie il miglior bottino di punti del 2023 grazie anche ai dieci portati in dote da Carlos Sainz. È un podio che dà morale quello del monegasco, sia allo stesso Leclerc che a tutta la squadra che ha lavorato bene nelle scorse settimane così come nel weekend azero mettendo in luce i progressi della SF-23. La prestazione in qualifica e quella in gara confermano che la direzione imboccata è quella giusta, anche se è chiaro che c’è ancora molto da fare per poter lottare per la prima posizione anche la domenica.

La corsa. La gara è stata piuttosto lineare: Max Verstappen e Sergio Perez hanno sfruttato la velocità in rettilineo delle loro monoposto per passare davanti a Charles, poi quasi tutti i piloti hanno effettuato il cambio gomme obbligatorio approfittando della Safety Car innescata da Nyck de Vries al decimo giro. Lo hanno fatto anche Charles e Carlos – con un perfetto “doppio” dei meccanici, rispettivamente in 2.4 e 2.9 secondi – che sono tornati in pista in seconda e quarta posizione. Alla ripartenza Verstappen, scivolato terzo per essersi fermato prima della neutralizzazione, ha superato Leclerc e lo stesso è riuscito a fare Fernando Alonso ai danni di Carlos. Da quel momento in poi non è accaduto più nulla, con Charles che nel finale, quando c’è stata la certezza che le gomme sarebbero arrivate alla bandiera a scacchi senza problemi, è stato in grado di girare sugli stessi tempi di Perez e Verstappen lottando per il punto del giro più veloce e tenendo a distanza Alonso. Carlos ha avuto in scia per tutta la seconda parte di gara Lewis Hamilton che però non è mai stato in grado di attaccare lo spagnolo.

Direzione Stati Uniti. Il Mondiale non si ferma: si torna in pista già domenica prossima per il Gran Premio di Miami, quinta prova della stagione.

Charles Leclerc #16

Non siamo ancora dove vorremmo a livello di passo gara e sappiamo che è su questo che dobbiamo lavorare di più al momento. Abbiamo massimizzato ogni sessione nel corso del weekend e dubito che avremmo potuto fare qualcosa in modo migliore: il team ha svolto un ottimo lavoro ed è qualcosa di cui dobbiamo essere felici.
Non resta che concentrarci ancora sul passo gara e sulla gestione gomme per progredire ancora in vista delle prossime gare.

Carlos Sainz #55

Questo weekend è stato molto complicato per me. La quinta posizione ci permette di portare a casa dei punti ma devo ammettere che mi è mancata confidenza con la vettura in frenata e di conseguenza non ho mai avuto passo. Con le gomme Medium sono riuscito a spingere un po’ di più ma con le Hard non sentivo per niente la macchina.
Mettiamoci questa gara alle spalle e concentriamoci su Miami che è già dietro l’angolo. Non vedo l’ora di risalire in macchina per continuare a spingere al massimo.

Frédéric Vasseur Team Principal

Nel complesso direi che il bilancio di questo weekend è positivo per la squadra. Abbiamo portato a casa due pole position e un podio con Charles e anche a livello di punti raccolti, grazie pure al quinto posto di Carlos, credo che il bottino sia soddisfacente. Avevamo visto dei progressi già a Melbourne che però erano stati offuscati dal cattivo risultato finale. Nell’ultimo mese abbiamo continuato a lavorare sodo a Maranello e qui a Baku ci sono stati altri passi nella giusta direzione che questa volta si sono concretizzati in un buon risultato.
Abbiamo visto che in qualifica siamo tornati al livello di competitività che volevamo, mentre in gara il gap con Red Bull è ancora rilevante. Il nostro obiettivo però è lottare con loro per la prima posizione e ci stiamo attrezzando per farlo nel migliore dei modi. Ci prendiamo questo podio, che regala morale a tutto il team, e ci prepariamo a tornare in pista già la prossima settimana a Miami.

 

Dionisi dopo Sassuolo-Empoli

Dionisi dopo Sassuolo-EmpoliIn dieci contro undici rischiavamo di correre dietro la palla ma così non è stato.
Nonostante la nostra imprecisione nel primo tempo nel secondo i ragazzi hanno messo tanta qualità.

Inutile girarci intorno l’ingresso di un determinato giocatore (Berardi) al quindicesimo del secondo tempo ha cambiato l’inerzia della squadra alzandone il livello complessivo, fermo restando che le partite le vincono le squadre e non i singoli giocatori.

Avendo Lopez e Pinamonti squalificati al prossimo turno penso sarà una buona occasione per chi attende dietro di loro è credo siano pronti a dimostrare il loro valore.

Per la prima volta quest’anno siamo dalla parte sinistra della classifica e penso sia la posizione giusta per una squadra come la nostra.

 

# ora in onda #
...............