18.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 492

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica regolarmente aperto il tratto Rioveggio – località Aglio verso Firenze

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica regolarmente aperto il tratto Rioveggio – località Aglio verso FirenzeIn considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, è stata annullata la chiusura dell’ultima notte in programma – prevista dalle 21:00 di questa sera mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 gennaio – del tratto compreso tra Rioveggio e Località Aglio verso Firenze. Saranno regolarmente aperte le stazioni di Rioveggio, Pian del Voglio e Roncobilaccio e aperta anche l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”.

Sono confermate le chiusure, nelle due notti di giovedì 19 e venerdì 20 gennaio, con orario 21:00-6:00, del tratto compreso tra Pian del Voglio (km 237+200)-Località Aglio (km 255+450) verso Firenze, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte. Di conseguenza, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Firenze, l’uscita sarà obbligatoria alla stazione di Pian del Voglio.
La stazione di Pian del Voglio sarà inoltre chiusa in entrata verso Firenze mentre la stazione di Roncobilaccio sarà chiusa in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nelle due suddette notti sarà inoltre chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”, con orario 20:00-6:00.
Il collegamento tra Bologna e Firenze sarà in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla chiusura delle stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

“Articoli per signore”: sabato al Circolo Nuraghe lo spettacolo sulla disparità di genere

“Articoli per signore”: sabato al Circolo Nuraghe lo spettacolo sulla disparità di genereNel pomeriggio di sabato 21 gennaio il Circolo Culturale Nuraghe presenta lo spettacolo teatrale “Articoli per signore” scritto e interpretato da Elisa Pistis. L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, è alle ore 16.30 presso Villa Cuoghi a Fiorano Modenese. Organizzato in collaborazione col Comune, con il “Tè delle 5” e con la FASI (Federazione associazioni sarde).

Questo progetto tratta la disparità di genere attraverso le cronache del giornale “L’Unione Sarda”: 130 anni di storia quindi, ripercorsi grazie all’accurato lavoro di ricerca di Maria Francesca Chiappe – prima donna capo cronista del quotidiano – e riproposti dal lavoro dell’attrice Elisa Pistis. L’artista accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio per capire chi fossimo, raccontando la nostra storia, lasciando da parte qualsiasi giudizio morale, anzi, anche con dei momenti ironici. Conoscere il nostro passato per meglio interpretare il presente: un modo per ricordarci che tutto quello che oggi pare scontato, in realtà, così scontato non è, e che il percorso per l’emancipazione è ancora lungo e richiede la partecipazione di tutti, senza distinzioni.

Il Collegio San Carlo di Modena: nel weekend visite guidate a cura di Luca Silingardi

Il Collegio San Carlo di Modena: nel weekend visite guidate a cura di Luca SilingardiSabato 21 gennaio alle 15.00 e domenica 22 gennaio alle 10.00 e alle 15.00 al visita guidata – lezione di storia dell’arte al Collegio San Carlo di Modena a cura di Luca Silingardi.

Istituito agli inizi del Seicento dal conte Boschetti, il Collegio dei Nobili di San Carlo aveva il compito di formare quella che sarebbe stata la futura classe dirigente del Ducato di Modena, attraverso un fitto programma di studio che, prevedendo la permanenza a convitto degli studenti, poteva estendersi anche ad attività collaterali, come la pratica della scherma o del ballo, le nozioni di bon-ton o le messe in scena teatrali. Per favorire l’impegno e la competitività tra gli studenti, a fine anno erano conferiti riconoscimenti ai migliori di ciascuna materia, con l’onore di essere poi effigiati nella galleria dei ritratti dell’istituto, che
ancora oggi si può ammirare lungo il percorso degli ambienti monumentali. L’atrio, lo scalone, i lunghi corridoi, la Sala dei Cardinali, il Teatro, la Cappella e la monumentale Chiesa di San Carlo, con le loro sontuose architetture e decorazioni tra Seicento e Ottocento, permetteranno di compiere una suggestiva lezione di storia dell’arte e della formazione scolastica del passato, permettendo di conoscere un altro importante e tassello della storia di Modena.

Per partecipare
È necessario prenotarsi telefonando o inviando un messaggio whatsapp a Luca Silingardi: 338 2001414. I posti disponibili sono solo 40 per ciascun turno. Il costo della visita guidata – lezione di storia dell’arte è di euro 20,00 per ciascun partecipante (compresi i ragazzi di età inferiore ai 18 anni) da versare prima dell’inizio della visita. La prenotazione è OBBLIGATORIA e IMPEGNATIVA.
La visita guidata – lezione di storia dell’arte è strutturata per un pubblico di età superiore ai 10 anni.
Il costo della visita comprende le spese di guardiania e di pulizia richieste dalla Fondazione Collegio San Carlo per poter accedere al palazzo storico e alla chiesa.
Ritrovo sotto il porticato della BPER davanti all’ingresso del Collegio San Carlo (Via San Carlo – Modena) 15 minuti prima della visita.

Fiorano, anche il sindaco recupera il suo kit per la raccolta differenziata

Fiorano, anche il sindaco recupera il suo kit per la raccolta differenziataDa lunedì 23 gennaio, come annunciato in più di una occasione, prenderà il via la nuova modalità di raccolta rifiuti a Fiorano Modenese, all’interno di un piano che coinvolge l’intero Distretto Ceramico. Si passerà a un sistema di porta-a-porta parziale, interessando solo carta e plastica (gli altri rifiuti continueranno a essere smaltiti come sempre, con la sola differenza che per attivare alcuni cassonetti occorrerà una tessera magnetica fornita da Hera).

Questa mattina il sindaco fioranese Tosi si è recato presso uno dei due sportelli messi a disposizione da Hera per la consegna dei materiali e per dare informazioni alla cittadinanza, la cosiddetta “Casa Smeraldo”, allestita al primo piano del Palazzo Astoria e presso Casa Corsini. Qui ha ricevuto il kit per la raccolta differenziata, di cui tutti i cittadini dovranno munirsi.

“Quello dei rifiuti – commenta il Primo Cittadino – è un tema importante per il presente e il futuro non solo del nostro paese ma per il pianeta.  Nel nostro piccolo ciascuno può e deve fare la propria parte.  Per nostra natura ogni cambiamento, anche piccolo, suscita ritrosia e preoccupazione, ma dopo un po’ tutto diventa normale. L’importante è che il cambiamento serva a  migliorare. In questo caso è proprio così”.

Raduno nazionale di tennis in carrozzina: i migliori atleti italiani in campo a Sassuolo

Raduno nazionale di tennis in carrozzina: i migliori atleti italiani in campo a SassuoloSi è svolto lo scorso week-end, presso lo Sporting Club Sassuolo, il primo raduno nazionale del 2023 per la categoria wheelchair maschile di tennis, promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel.

Gli atleti si sono allenati sabato e domenica sui campi del circolo sassolese, seguiti dal Tecnico Nazionale Giancarlo Bonasia.

Per questo primo incontro sono stati convocati i giocatori di spicco della nazionale: Marco Pincella, Luca Spano, Edgar Scalvini e Mario Cabras.

Inoltre, lo Sporting ha avuto il piacere di ospitare i due atleti quad di tennis in carrozzina: Alberto Saja, campione italiano 2022 e il compagno di squadra, avversario di sempre, Mario Alfredo Naselli.

L’obiettivo degli atleti è la preparazione invernale in previsione dei tornei internazionali ITF di Bolton in Inghilterra e le qualificazioni ai Campionati Europei in programma da metà marzo in Turchia.

Il prossimo appuntamento, per la seconda sessione, sarà sabato 4 e domenica 5 febbraio, presso lo Sporting, che sta diventando il centro di riferimento per il Nord Italia e a cui la FITP si appoggia già da un anno per la promozione della formazione di atleti e maestri di wheelchair.

Tutto ciò rientra nel progetto di tennis in carrozzina che lo Sporting Club Sassuolo porta avanti già da un anno con l’appoggio del Rotary Club Sassuolo ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna; un progetto ambizioso con obiettivi nobili, sportivi e inclusivi.

Codacons su inflazione Bologna, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Parma

Codacons su inflazione Bologna, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e ParmaSulla base dei dati definitivi Istat sull’inflazione di dicembre, il Codacons ha stilato la classifica delle città dove i prezzi crescono di più. In Emilia Romagna Ravenna segna l’inflazione più elevata con un +12,8% (contro la media nazionale del +11,6%), Modena +12,3%, Bologna +12%; sotto la media nazionale Rimini +11,3%, Reggio Emilia 11,0%, Parma +10,7%.

Se si considera la spesa annua per consumi delle famiglie residenti (diversa da regione a regione e da provincia a provincia) i cittadini residenti a Ravenna sono quelli che subiscono il salasso maggiore, con un aggravio di spesa (a parità di consumi) pari a +3.093 euro annui a famiglia. Segue Bologna (+2.994 euro a nucleo), Modena (+2.972 euro), Rimini (+2.730 euro), Reggio Emilia (+2.658 euro) e Parma (+2.585 euro) – analizza il Codacons.

Sulla A13 chiusure notturne del tratto Rovigo – Boara in entrambe le direzioni

Sulla A13 chiusure notturne del tratto Rovigo – Boara in entrambe le direzioniSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di dilatazione, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Boara, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle due notti di venerdì 20 e sabato 21 gennaio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Boara, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo, percorrere la viabilità ordinaria: SR88, Via Merlin, Viale Porta Adige, SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Boara;
-dalle 21:00 di domenica 22 alle 6:00 di lunedì 23 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Rovigo, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 adriatica, Viale Porta Adigine, Via Merlin, SR88 e rientrare sulla A13 alla stazione di Rovigo.

Formigine: accordi quadro per asfaltature e ciclabili

Formigine: accordi quadro per asfaltature e ciclabili
Immagine: Ufficio Stampa Comune di Formigine

L’Amministrazione comunale di Formigine ha approvato tre accordi quadro da 150mila euro ciascuno per l’asfaltatura e la manutenzione delle strade. Il primo accordo riguarda le vie residenziali, il secondo quelle artigianali e il terzo la manutenzione dei percorsi ciclo-pedonali (marciapiedi).

Altri 100mila euro sono già stati stanziati per completare l’asfaltatura di via Copernico.

Si sta lavorando a ulteriori tre accordi quadro da 800mila euro ciascuno, suddivisi nel triennio 2023 – 2025, all’interno dei quali troveranno spazio lavori finalizzati non solo alle asfaltature (seppur prevalenti) ma anche su piste ciclo-pedonali, marciapiedi e implementazione dell’illuminazione pubblica.

Infine, un altro accordo quadro da 90mila euro sarà stipulato a breve per le manutenzioni ordinarie su tutte le strade, ossia per la sistemazione di piccoli tratti o le classiche “buche”, da trattare prevalentemente con la nuova metodologia riparativa a raggi infrarossi, che consente ripristini di maggiore durata su situazioni puntuali, con la stessa efficacia dell’asfalto “a caldo”, senza la necessità di macchinari complessi.

“Con questi stanziamenti riusciremo a soddisfare molte delle richieste che ci arrivano dai cittadini del capoluogo e delle frazioni. Infatti, la localizzazione degli interventi deriva da un attento ascolto della cittadinanza, oltre che dallo studio del traffico effettuato dagli uffici competenti. Il tutto finalizzato a garantire la sicurezza delle strade e una loro migliore fruibilità”, commenta l’assessore ai Lavori pubblici Armando Pagliani.

I primi interventi saranno effettuati con il rialzo delle temperature.

A questo proposito, per affrontare le future possibili precipitazioni nevose, il Comune di Formigine ha predisposto il “Piano neve”, con queste dotazioni: 28 spazzaneve, 6 squadre per la pulizie nelle scuole e 11 mezzi spargisale. Su ogni mezzo impegnato nelle operazioni di pulizia delle strade saranno installati dispositivi GPS di tracciamento, al fine di una migliore efficienza e coordinamento.

 

Inflazione: è stangata da +2,6 mld per pane e pasta e da +2,3 mld per la verdura

Inflazione: è stangata da +2,6 mld per pane e pasta e da +2,3 mld per la verduraL’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre per la carne si è avuto un esborso aggiuntivo di 2,2 miliardi rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dati Istat relativi all’inflazione a dicembre, che a livello generale fanno segnare nel 2022 l’aumento più ampio dal 1985, trainati dal rincaro dei beni energetici legato alla guerra in Ucraina che fanno soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole.

Complessivamente la famiglie italiane hanno speso nel 2022 ben 13 miliardi in più per prodotti alimentari e bevande analcoliche a causa di un aumento medio dell’inflazione del 9,1%, con la classifica degli aumenti che è guidata da pane, pasta e cereali davanti a verdure e carni. Al quarto posto ci sono latte formaggi e uova con 1,8 miliardi di esborso aggiuntivo – continua Coldiretti -, che precedono il pesce, rincarato di un miliardo tondo, e la frutta (+0,9 mld). Seguono olio, burro e grassi (+0,8 mld), che è però la categoria che nel 2022 ha visto correre maggiormente i prezzi, e le bevande analcoliche (dal caffè alle acque minerali fino ai succhi) con un +0,8 mld. Chiudono la classifica degli aumenti a zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolci (+0,4 mld) e sale, condimenti e alimenti per bambini (+0,2 mld).

Per difendersi dagli aumenti 8 italiani su 10 (81%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso, secondo l’analisi Coldiretti/Censis che evidenzia come siano cambiati anche i luoghi della spesa con il 72% degli italiani che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta, in promozione. Le famiglie infatti – sottolinea la Coldiretti – vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti.

Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne – denuncia la Coldiretti – dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. Sotto pressione – sottolinea la Coldiretti – è l’intera filiera agroalimentare a partire dall’agricoltura dove si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio fino al +500% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei raccolti. Ma aumenti riguardano anche l’alimentare con il vetro che costa oltre il 50% in più rispetto allo scorso anno, il 15% il tetrapack, il 35% le etichette, il 45% il cartone, il 60% i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

“La pandemia prima e la guerra poi hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito e servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscono un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di “raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza spostando fondi da altri comparti per evitare di perdere i finanziamenti dell’Europa”. Nell’ambito del Pnrr abbiamo presentato tra l’altro – precisa Prandini – progetti di filiera per investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 proposte e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti.  Un impegno che – conclude Prandini – ha l’obiettivo di combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera per tutelare i consumatori ed il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali.

GLI AUMENTI DELLA SPESA ALIMENTARE NEL 2022

1.  Pane, pasta e cereali  +2,6 mld

2.  Carni  +2,2 mld

3.  Verdura  +2,3 mld

4.  Latte, formaggi e uova +1,8 mld

5.  Pesce  +1 mld

6.  Frutta  +0,9 mld

7.  Oli e grassi  +0,8 mld

8.  Bevande analcoliche +0,8 mld

9.  Zucchero, confetture miele e cioccolato +0,4 mld

10. Salse, sale, piatti pronti e alimenti per bambini +0,2 mld

 

Fonte: elaborazione Coldiretti su dati Istat

La modenese Panariagroup scelta dalla Francia per lo sviluppo del più grande cantiere di Europa, premiato dalla Harvard University

La modenese Panariagroup scelta dalla Francia per lo sviluppo del più grande cantiere di Europa, premiato dalla Harvard University
Cantiere stazione di Orly (Aéroport de Paris)

E’ ormai ampiamente avviato il progetto Grand Paris Express (GPE), grazie al quale l’Ile-de-France implementerà 200 chilometri di nuovi binari e 68 nuove stazioni interconnesse entro il 2030. Per realizzare il piano, Société du Grand Paris (SGP), la società costituita per gestire il progetto pubblico, ha lanciato una gara d’appalto pubblica, al termine della quale Lea Ceramiche di Panariagroup, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica per pavimenti e rivestimenti di alto livello, si è aggiudicata il 50% della fornitura delle superfici ceramiche necessarie per il progetto, ovvero più di 110.000mq di prodotto che serviranno per la pavimentazione e il rivestimento di ben 28 stazioni.

Per la loro realizzazione, era necessario disporre di un materiale industriale ad altissima resistenza e prestazioni tecniche. Inoltre, la condizione imprescindibile per la scelta dei partner, era che il sistema di materiali proposti, ovvero l’insieme di massetto, colla, lastra ceramica, fuga cementizia e giunti di dilatazione, ottenessero la certificazioneATEx (Appréciation Technique d’Expérimentation). Si tratta, nello specifico, di una procedura di valutazione tecnica su prodotti o soluzioni innovative, grazie alla quale si attesta che i materiali siano riconosciuti a norma tramite un documento di autenticazione rilasciato unicamente dal Centro Tecnico Scientifico delle Costruzioni (CSTB). Per la commessa specifica, quindi, Lea Ceramiche ha partecipato alla gara assieme a una cordata di altre imprese – Mapei, CS Group e Pedrazzini – che forniranno i restanti materiali necessari.

A fronte dell’assegnazione della gara, a partire da maggio 2022 Lea Ceramiche ha fornito le lastre per la stazione dell’aeroporto di Orly – la cui committenza fa capo a ADP (Aéroport de Paris) – rivestendo oltre  7.000 mq di fondo di quella che sarà una delle più importanti stazioni e dove passeranno le linee 14 (apertura prevista nel 2024) e 18 (apertura prevista nel 2027) della metropolitana della Capitale.

Un progetto senza precedenti, premiato da Harvard

Il Progetto Grand Paris Express è oggi la più grande opera infrastrutturale d’Europa. Si tratta di 4 nuove linee ferroviarie e prevede anche l’estensione di linee metropolitane esistenti, nonché un miglioramento generale del sistema di trasporto pubblico della regione Ile-de-France.

Su un totale di 200 km di binari, il 90% sarà sotterraneo e munito di treni completamente automatizzati che trasporteranno oltre 2 milioni di passeggeri al giorno, connettendo il centro di Parigi alle periferie oggi più isolate. Il cantiere, aperto nel 2020, sarà attivo fino al 2030 e fa parte integrante del progetto che ha permesso a Parigi di aggiudicarsi i giochi olimpici del 2024.

In virtù del suo altissimo valore in termini di nuovi standard di innovazione nel campo della progettazione urbana e della costruzione di territori sostenibili, il progetto si è aggiudicato ad inizio anno il 14° Veronica Rudge Green Prize in Urban Design, il più importante premio biennale assegnato dall’ Università di Harvard che riconosce piani di progettazione urbana esemplari realizzati in tutto il mondo negli ultimi 10 anni.

A questo proposito, Emilio Mussini, Presidente di Panariagroup, ha commentato: “Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto di trasformazione di una delle più importanti capitali Europee e che si è aggiudicato un premio di rilievo come Il 14° Veronica Rudge Green rilasciato da una delle più prestigiose Università del mondo, Harvard. Lea Ceramiche è uno dei nostri brand di riferimento, riconosciuto come fiore all’occhiello del Made in Italy nell’architettura e nell’interior design. Con Lea Ceramiche, in Francia, abbiamo già collaborato con rinomati designer quali Norguet e Nigro, e partecipato ad importanti forniture pubbliche e private, tra cui i rivestimenti per la fermata della Métro di Parigi a Porte de Versailles, Mc Donald’s, Okko, e Société Générale. La commessa per Grand Paris Express accredita ancora di più Panariagroup come partner ideale per progetti di rilievo su scala internazionale. Grazie alla nostra capacità di offrire soluzioni tecniche d’avanguardia uniche nel settore, oggi siamo in grado di guardare con ottimismo alla nostra posizione sul mercato internazionale e, in particolare, quello francese. Non a caso, proprio a Parigi, Lea Ceramiche apre per il 4° anno un temporary showroom dove i professionisti del settore potranno entrare in contatto con il brand, in linea con la volontà del brand e di Panariagroup di consolidare e sviluppare la propria presenza in Francia”.

 

Incendi boschivi: la Regione punta sulla prevenzione

Incendi boschivi: la Regione punta sulla prevenzioneDroni per avvistare tempestivamente le prime fiamme e monitorare l’evolversi degli incendi, insieme a un’accurata ricognizione del territorio e delle zone a maggiore rischio. Interventi per mantenere i boschi in condizioni ottimali, riducendo il rischio di roghi in situazioni con eccessiva presenza di arbusti  e di biomassa, specialmente nelle aree vicine ai centri abitati. Manutenzione e ripristino delle strade rurali e forestali per rendere più veloce ed agevole lo spegnimento;  adeguamento degli invasi e dei punti di approvvigionamento idrico; acquisto di kit costituiti da vasche mobili e attrezzature per la preparazione di miscele ritardanti.

Sono partiti in queste settimane gli interventi per la prevenzione degli incendi boschivi nelle Aree interne Appennino piacentino-parmense, Appennino emiliano in provincia di Reggio Emilia, Alta Val Marecchia in provincia di Rimini e  Basso ferrarese. A finanziarli risorse dedicate, stanziate dalla Strategia nazionale aree interne, frutto di un percorso iniziato un anno fa. Per l’Emilia-Romagna si tratta di  2,2 milioni a valere sul 2022 – su un totale nazionale di 40 milioni di euro- che serviranno per intervenire là dove il rischio di incendi è maggiore. Territori con superfici boscate non solo più estese della media regionale, ma spesso scarsamente accessibili e lontane dalla viabilità ordinaria, in molti casi custodi di biodiversità ed ecosistemi forestali. Oppure zone come quelle del Basso ferrarese in cui l’estensione della superficie alberata – prevalentemente pineta –  è più contenuta,  ma si trova in contesti fortemente antropizzati con una affluenza di visitatori che aumenta esponenzialmente proprio nei periodi estivi quando il rischio di incendio è più elevato.

Finanziamenti che salgono a quasi 5 milioni considerando, le nuove, ulteriori risorse previste per il 2023:  2,7 milioni che verranno assegnati, anche in questo caso su proposta della Regione, per sostenere interventi di prevenzione nelle tre nuove Aree interne recentemente riconosciute all’Emilia-Romagna: Appennino Parma est, Appennino forlivese-cesenate, Appennino modenese.

“Purtroppo ci troviamo a dover fare i conti con estati sempre più calde e segnate dalla siccità che accrescono il rischio di incendi boschivi. Un’emergenza  di fronte alla quale dobbiamo rafforzare il nostro impegno contro il cambiamento climatico e, allo stesso tempo, mettere in campo azioni  puntuali e mirate che puntino sulla prevenzione, l’adattamento e la mitigazione -spiega l’assessore regionale alla Forestazioni, parchi e programmazione territoriale Barbara Lori-. Siamo alla fase operativa di un lavoro, avviato un anno fa, che ha visto impegnato in prima linea il servizio Forestazione regionale, nel ruolo di coordinamento, in concertazione coi comuni dei territori interessati. A questo si aggiunge la condivisione del progetto complessivo da parte di Protezione Civile, Carabinieri forestali e Vigili del Fuoco. Non solo: sempre nell’ottica della prevenzione, abbiamo varato questa estate il nuovo Piano regionale contro gli incendi boschivi che analizza il rischio di incendio in ciascuna zona del territorio regionale, fissa le strategie di controllo e prevenzione del fenomeno e indica le modalità di spegnimento”.

Le risorse per territorio
La ripartizione delle risorse  è stata fatta sulla base della superficie complessiva e del coefficiente di boscosità. Nel dettaglio, su 2,2 milioni di euro, 900mila sono stati assegnati all’Area interna Appennino piacentino-parmense (1.215 chilometri quadrati; coefficiente di boscosità 64%); 522.100 euro a quella dell’Appennino emiliano (796 chilometri quadrati; coefficiente di boscosità 69%); 522.100 euro all’Alta Valmarecchia (329 chilometri quadrati; coefficiente di boscosità 42%); 267mila al Basso ferrarese (572 chilometri quadrati; coefficiente di boscosità 4%).
Gli interventi saranno gestiti per ciascuno dei territori interessati dall’Unione montana Alta Val Nure, dall’Unione montana dei Comuni dell’Appennino reggiano, dall’Unione di Comuni Val Marecchia e , per quanto riguarda il Basso ferrarese, dall’Ente Parco Delta del Po.”

Gli obiettivi del Piano di interventi
Per quanto riguarda l’Appennino piacentino parmense il piano messo a punto dalla Regione prevede di intervenire su  45 ettari per quanto riguarda il miglioramento boschivo e la pulizia della vegetazione arbustiva e su 24 chilometri di strade forestali e rurali. Almeno 6 i punti di approvvigionamento idrico previsti, 3 le vasche mobili e altrettanti i droni di avvistamento.
Nell’Appennino emiliano previsti interventi su 33 ettari di bosco, 15 chilometri di strade e piste; almeno 3 punti di approvvigionamento idrico, oltre all’acquisto di 2 vasche mobili e 1 drone con kit di avvistamento.
Il piano per l’Alta Val Marecchia riguarda 33 ettari di bosco, 15 chilometri di strade e piste; 3 punti di approvvigionamento idrico, 2 vasche mobili e 1 drone. Infine per il Basso ferrarese  previsti lavori su 27 ettari, 8 chilometri di piste, oltre all’acquisto di 1 vasca mobile  e 1 drone.

Al Bla di Fiorano in arrivo lo scaffale dei manga!

Al Bla di Fiorano in arrivo lo scaffale dei manga!Al BLA – la biblioteca, ludoteca, archivio di Fiorano Modenese – arriva lo scaffale dei manga! Sei diverse raccolte, più di 250 MILA episodi in totale. Di Assassination Classroom sono già disponibili tutti i numeri; quasi completa Demon Slayer, mentre Dragon BallNarutoOne Piece e Death Note saranno disponibili nei prossimi giorni.

La biblioteca comunale accoglie quindi alcuni fra i manga più amati, assieme a pubblicazioni come Assasination Classroom meno facili da reperire ma di grandissimo interesse per gli appassionati. Lo stesso per Demon Slayer, il manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge che racconta di un rischioso e avventuroso viaggio.

Poi, quelli che ormai sono dei classici. Una delle serie manga e anime più popolari in assoluto, i suoi volumi hanno venduto più di 260 milioni di copie in tutto il mondo: si tratta di Dragon Ball, il manga scritto e disegnato da Akira Toriyama. Si passa poi a un’altra raccolta, anch’essa quasi al completo,  Naruto, scritto e disegnato da Masashi Kishimoto, pronto a far vivere o rivivere ai lettori la storia del ragazzo che voleva diventare Hokage.

Centoquattro episodi, molti già disponibili in biblioteca: ecco One Piece, il manga ambientato in un mondo coperto quasi interamente da oceani e isole. Non da ultimo Death Note, il manga scritto da Tsugumi Ōba e disegnato da Takeshi Obata, che comincia dal ritrovamento di uno strano quaderno nero da parte di un brillante studente di nome Light Yagami…

Banco Bpm si aggiudica la gestione del servizio di tesoreria del Comune di Sassuolo e dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico

Banco Bpm si aggiudica la gestione del servizio di tesoreria del Comune di Sassuolo e dell’Unione dei Comuni del Distretto CeramicoBanco Bpm si è aggiudicato per i prossimi 4 anni il servizio di Tesoreria del Comune di Sassuolo e dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. La nuova convenzione durerà fino al 31 dicembre 2026 e prevede da parte del Tesoriere l’espletamento delle attività relative al pagamento delle spese, alla riscossione delle entrate, alla custodia di titoli e valori e di tutti gli adempimenti stabiliti dalla normativa nazionale e dai regolamenti approvati dalle singole amministrazioni pubbliche.

«Una partnership importante che sono certo saprà offrire soddisfazioni alla nostra città e ai servizi dell’Unione – dichiara il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menaniin un’ottica di collaborazione reciproca con un player tra i più importanti e presente su tutto il territorio nazionale e che, soprattutto, vanta una grande esperienza nei servizi di Tesoreria e cassa».

«Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi di esserci aggiudicati il servizio di tesoreria di questi importanti Enti che in questo particolare momento storico sono chiamati ancora di più ad operare a supporto dei cittadini e delle imprese – afferma Stefano Bolis, Responsabile Direzione Territoriale Emilia Adriatica di Banco Bpm – Sassuolo rappresenta la capitale nazionale e internazionale della ceramica e necessita di tutte le possibili sinergie per proseguire nel suo percorso di crescita. Come banca che è storicamente parte di questo territorio continueremo a impegnarci per il suo sviluppo, anche fianco delle amministrazioni che vogliamo ringraziare per la fiducia dimostrataci».

Banco Bpm è presente con circa 1.500 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale ed effettua la gestione di oltre 1.200 servizi di Tesoreria e Cassa di Regioni, Aziende Ospedaliere, Università, numerosissimi Enti Locali, scuole e altre importanti realtà pubbliche Italiane ed internazionali. Banco Bpm, tra l’altro, è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001: 2015 per la “Gestione dei Servizi di Tesoreria e Cassa e finanziamenti alla Pubblica Amministrazione” e opera in questo campo grazie a una struttura specializzata nei rapporti con le amministrazioni pubbliche centrali e locali e alle loro partecipate. I prodotti e servizi offerti agli enti pubblici costituiscono un ambito cui Banco Bpm pone da sempre una grande attenzione, proponendo soluzioni dedicate alle specifiche esigenze del settore per contribuire allo sviluppo dei territori di insediamento storico.

 

Due giovani sassolesi convocati con la Nazionale di basket Under 14

Due giovani sassolesi convocati con la Nazionale di basket Under 14Due ragazzi di Sassuolo non ancora 14enni, Gabriele Morcavallo e Diego Mammi, figurano tra i venti convocati dal Comitato Regionale della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) con la Nazionale di Basket Under 14 per il raduno del prossimo 23 gennaio a Fidenza.

I due ragazzi, che sono nati e vivono a Sassuolo, dopo un ottimo campionato lo scorso anno con la Pallacanestro Sassuolo, sono passati alla prestigiosa Pallacanestro Reggiana (Unahotels Reggio Emilia).

Complimenti a Gabriele e Diego!

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 gennaio 2023Al mattino nuvolosità variabile, con addensamenti sui rilievi cui potranno essere associate deboli nevicate intorno a 1000 metri di quota. Nel pomeriggio deboli precipitazioni sui rilievi e sulle pianure occidentali, che potranno essere nevose fino alle zone di pianura. Temperature in lieve diminuzione le minime, intorno a 0/3 gradi sulle pianure centro-occidentali, tra 4 e 5 gradi sulla Romagna e zona costiera. Massime stazionarie, comprese tra i 5 gradi del settore occidentale e i 10 gradi della costa. Venti deboli variabili, con rinforzi da sud ovest sui rilievi, da sud sul mare. Mare mosso.

(Arpae)

Due incontri incentrati sui “Consumi energetici” nei prossimi giorni a Fiorano

Due incontri incentrati sui “Consumi energetici” nei prossimi giorni a FioranoIn arrivo due incontri gratuiti organizzati dall’associazione Banda Gassotti APS – in collaborazione  col Comune di Fiorano Modenese – incentrati sui “Consumi energetici” e aperti a tutti gli interessati. Il primo appuntamento sarà giovedì 19 gennaio alle ore 20.30 in via Cameazzo 6, presso la sede dell’AVF (sala riunioni).

Tema della serata sarà il controllo delle fatture in ambito energia, col fine di migliorare la capacità di contrattazione coi fornitori e favorire un risparmio sia energetico che economico. Relatore Carlo Lugli del DES (Distretto di Economia Solidale di Modena), uno dei partecipanti al tavolo regionale sull’energia ed esperto di fatture. Lugli illustrerà ai cittadini le modalità di lettura delle bollette, come concentrare i consumi a seconda del contratto per fasce di consumo e soprattutto come contrattare con i gestori per avere forniture al minor costo di mercato in base ai consumi del nucleo familiare.

Il secondo appuntamento sarà invece martedì 31 gennaio, sempre presso la sede dell’AVF, alle ore 20.30, in presenza del professor Leonardo Setti.

 

A13 Bologna-Padova: regolarmente aperta immissione A4 verso Venezia

A13 Bologna-Padova: regolarmente aperta immissione A4 verso VeneziaSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura dello svincolo di immissione sulla A4 Torino-Tireste, verso Venezia, prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 16, alle 6:00 di martedì 17 gennaio.

Mercoledì 18 e giovedì 19 sospensione delle donazioni Avis e sedi chiuse in tutta la provincia

Mercoledì 18 e giovedì 19 sospensione delle donazioni Avis e sedi chiuse in tutta la provinciaAVIS Provinciale di Modena informa che nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, a causa dell’aggiornamento del software del Servizio Trasfusionale, sono sospese le donazioni e gli esami in tutta la provincia di Modena e i punti prelievo saranno chiusi.

Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 20 gennaio. Inoltre si ricorda che il 31 gennaio sarà chiuso il punto prelievi dell’Avis comunale di Modena in via Livio Borri 40 per la festività di San Geminiano.

Dalla sezione di Sassuolo dell’A.N.F.I. un set di strumenti musicali all’ANFFAS

Dalla sezione di Sassuolo dell’A.N.F.I. un set di strumenti musicali all’ANFFASNei giorni scorsi la sezione di Sassuolo dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia ha donato un set di strumenti musicali all’ANFFAS. La donazione è stata resa possibile da una raccolta fondi organizzata a dicembre scorso, in occasione del pranzo sociale di fine anno dell’A.N.F.I. di Sassuolo che ha coinvolto soci e familiari.

Dodici strumenti a percussione ed una chitarra che saranno utilizzati da educatori e ragazzi nell’ambito del laboratorio di musica che l’associazione organizza da dieci anni. Per la consegna degli strumenti erano presenti alcuni soci della sezione sassolese di A.N.F.I. guidati dal presidente, il Brigadiere Capo qualifica speciale Giovanni Aliotta, ragazzi ed educatori di ANFFAS.

 

Hera raccomanda di proteggere i contatori dell’acqua dal gelo

Hera raccomanda di proteggere i contatori dell’acqua dal geloCon l’arrivo dei geli invernali si alza la soglia di attenzione sugli impianti idrici delle abitazioni, in particolare sui contatori dell’acqua, che possono arrivare a rompersi. Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti che possono evitare disagi nella fruizione del servizio e spese impreviste, poiché ai clienti spetta la corretta custodia di questi apparecchi.

 

I contatori esterni sono i più soggetti a rotture da gelo

I contatori più “a rischio” sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente, come le case al mare o in montagna in cui si trascorrono le vacanze.

Se i misuratori si trovano nei bauletti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, e se la temperatura esterna dovesse rimanere per vari giorni sottozero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto esca un filo d’acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi.

 

Isolare i vani esterni che contengono i contatori

I bauletti o le nicchie, compresi gli sportelli, devono essere opportunamente coibentati, ovvero rivestiti di materiale isolante. Si può usare polistirolo o poliuretano espanso, materiali facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Lo spessore dei pannelli deve essere di almeno due centimetri e mezzo.

Occorre evitare, invece, di rivestire le tubature avvolgendole con stracci che, assorbendo l’acqua e ghiacciandosi, possono aumentare il rischio.

 

Chiudere l’acqua nelle case disabitate

Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è bene chiudere il rubinetto che si trova sopra il misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.

In caso di rotture o danni al contatore, i clienti possono dare immediata comunicazione a Hera, telefonando al numero verde del Pronto Intervento: 800.713.900. Tutti i consigli sono anche disponibili on line sul sito di Hera all’indirizzo www.gruppohera.it/gelo

 

A Formigine nuovi momenti di riflessione e iniziative per capire che cosa sta succedendo in Iran

A Formigine nuovi momenti di riflessione e iniziative per capire che cosa sta succedendo in IranFormigine continua a puntare i riflettori su un luogo dove i diritti umani vengono violati e le proteste sono soffocate con il sangue: l’Iran.

Dopo aver ospitato l’accademica e saggista di origini italo-iraniane Farian Sabahi, nello scorso mese di novembre, ora una nuova conferenza, proposta dall’Università Popolare aiuterà a conoscere e comprendere la storia di un Paese, culla di una civiltà antica ed affascinante, percorso oggi da enormi tensioni politiche, sociali, religiose. Il taglio della serata sarà storico e documentaristico, col supporto di alcune mappe e immagini chiarificatrici.

La conferenza si terrà martedì 17 gennaio alle ore 20.30 presso sala Loggia (piazza Repubblica 5) e sarà tenuta da Matteo Pagliani, che tiene regolarmente lezioni di argomento storico e filosofico nell’ambito di associazioni e Università del Tempo Libero.

Recentemente, il sindaco Maria Costi ha inviato un appello all’ambasciatore iraniano in Italia Mohammad Reza Sabouri, con questo testo: “Egregio Ambasciatore, con la presente per chiedere di trasmettere al Governo del suo Paese questa mia richiesta: che cessino le persecuzioni e le uccisioni. É dovere di ogni persona, di ogni società, di ogni ordinamento giuridico rispettare la vita, la dignità e i diritti di tutte le donne e di tutti gli uomini. Tutti gli esseri umani sono eguali in dignità e diritti, tutti gli esseri umani hanno diritto alla vita e alla libertà. Sono solidale con le donne iraniane – e con gli uomini che si sono posti al loro ascolto e alla loro sequela – nell’impegno nonviolento per i diritti umani di tutti gli esseri umani”.

Dal 27 al 29 gennaio, inoltre, il castello sarà illuminato con lo slogan “Donna, vita, libertà” usato nelle manifestazioni contro il regime iraniano.

# ora in onda #
...............