25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 500

Controlli dei Carabinieri sulle strade della provincia. Cinque persone denunciate e una avviata alle procedure di espulsione

Controlli dei Carabinieri sulle strade della provincia. Cinque persone denunciate e una avviata alle procedure di espulsioneProseguono i controlli disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena per garantire la sicurezza alla circolazione stradale sulle strade urbane ed extraurbane dei comuni del comprensorio modenese, finalizzati a prevenire e contrastare le condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada.

Nell’ambito delle attività, sono stati controllati numerosi conducenti di veicoli in transito, procedendo anche alla verifica del tasso alcolemico con etilometro, a seguito dei quali si sono susseguiti i seguenti risultati.

Nelle ore notturne del 15 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, lungo la Strada Provinciale Pedemontana, hanno proceduto al controllo di un’autovettura con alla guida una 45enne che sottoposta ad alcoltest è risultata positiva, con un tasso due volte superiore al limite consentito. A Maranello, i Carabinieri della locale Stazione, deferivano in stato di libertà un giovane 18enne, trovato alla guida di un’autovettura con patente di guida risultata falsa.

Nel corso della notte del 17 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Pavullo nel Frignano hanno proceduto al controllo di un’autovettura uscita autonomamente dalla sede stradale, il cui conducente 28enne, sottoposto ad alcoltest, è risultato positivo con un tasso tre volte superiore al limite consentito.

A Cavezzo, militari della locale Stazione Carabinieri hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di un 46enne, il quale, sottoposto a controllo in quel centro abitato, è stato sorpreso alla guida di un’autovettura pur sprovvisto della patente, poiché revocata a seguito di ripetute violazioni.

Nelle prime ore del mattino del 18 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Carpi, in quel centro abitato, hanno controllato un giovane risultato non in regola con il permesso di soggiorno. A conclusione degli accertamenti sull’identità personale, il giovane straniero  è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per essersi intrattenuto illegalmente nel territorio dello Stato, avviandolo alle procedure amministrative previste per l’espulsione.

Opera Streaming, primo portale regionale di opera lirica in Italia

Opera Streaming, primo portale regionale di opera lirica in ItaliaNel primo triennio ha prodotto circa 20 titoli lirici per un pubblico di circa 1 milione di persone collegate da ogni parte del mondo. Le produzioni hanno mostrato l’eccellenza della tradizione lirica dei teatri della Regione Emilia-Romagna, con le rappresentazioni del Festival Verdi e di star della lirica come Placido Domingo dal Teatro Municipale di Piacenza, Leo Nucci dal Comunale di Modena, Luca Salsi da Modena e Piacenza, Michele Pertusi, Anna Pirozzi e molti altri. E il 27 agosto è stato trasmesso dal Teatro Galli di Rimini, quale evento di interesse internazionale, Aroldo, opera con la quale Giuseppe Verdi in persona inaugurò l’apertura del Teatro il 16 agosto 1857.

E’ OperaStreaming, progetto nato a ottobre 2019 dalla collaborazione di Fondazione Teatro Comunale di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia, promosso e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna per il triennio 2019-2021, che ha riscosso successo internazionale ed è giunto alla sua seconda edizione, 2022-2024.

L’iniziativa propone un cartellone stagionale di trasmissioni video realizzate dal vivo nei maggiori enti preposti alla produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna (i Teatri di Tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna, il Teatro Amintore Galli di Rimini). È coordinata e cofinanziata dal Teatro Comunale di Modena mentre la produzione video è realizzata dal centro Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

A corollario delle opere, sono state realizzate oltre 20 produzioni video per raccontare in tutto il mondo i retroscena, i protagonisti, la vita musicale e la tradizione del territorio e dei Teatri dell’Emilia-Romagna.

“Il portale OperaStreaming.com si è posizionato nel triennio 2019-2021 quali uno dei principali servizi del settore a livello internazionale- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. Utenti da tutto il mondo hanno visto le nostre produzioni liriche e 1 milione e mezzo di spettatori, all’80% stranieri, provenienti in gran parte da Nord e Sud America, Europa, Russia, Corea del Sud, Giappone ma anche da Israele, Malesia, Thailandia, Nuova Zelanda, India, Filippine ha seguito la vita dei nostri Teatri sul canale YouTube: mi pare un ottimo risultato per promuovere un’ulteriore eccellenza dell’Emilia-Romagna”.

La competenza acquisita e la collaborazione fra Teatro Comunale di Modena e centro Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realtà all’avanguardia nel settore della produzione video, hanno inoltre permesso al teatro di realizzare, a partire dal 2018 e per la prima volta in Italia, un corso di alta formazione sulla comunicazione in video nello spettacolo dal vivo. Il corso, giunto con successo alla sua quarta edizione, viene realizzato grazie al programma di formazione lavoro della Regione Emilia-Romagna cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo. Uno degli esiti positivi del rapporto fra il corso ed OperaStreaming è stato l’impiego professionale, con continuità, di numerosi studenti dal corso di formazione.

La programmazione 2022-2024

Il progetto prevede nel nuovo triennio una media di sette produzioni liriche all’anno, registrate in diretta e disponibili per almeno sei mesi in differita dalla trasmissione. Nel 2022 sono state il Simon Boccanegra e Il Libro della Giungla, nuova opera di Giovanni Sollima, dal Teatro Regio di Parma, Madama Butterfly dal Teatro Comunale di Modena, Carmen dal Teatro Valli di Reggio Emilia, Rigoletto e il Verdi Gala con Placido Domingo dal Teatro Municipale di Piacenza e Il Pipistrello dal Teatro Comunale di Ferrara, opere ancora visibili sul sito (tranne Simon Boccanegra e Madama Butterfly).

Il cartellone 2023 presenta altrettanti titoli, da gennaio a novembre, da Ravenna, Parma, Rimini, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza e Modena.

Il 15 gennaio è andato in onda dal Teatro Alighieri di Ravenna Il Tamerlano, di Antonio Vivaldi.

Il 24 marzo dal Teatro Regio di Parma Adriana Lecuvreur, di Francesco Cilea.

Il 31 marzo dal Teatro Galli di Rimini La Bohème di Giacomo Puccini.

 

I prossimi appuntamenti sono:

21 maggio, ore 15.30, dal Teatro Valli di Reggio Emilia Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi;
30 giugno, ore 21, dal Teatro Comunale di Ferrara Le Nozze Di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart;
8 ottobre, ore 15.30, dal Teatro Municipale di Piacenza Fedora di Umberto Giordano;
5 novembre, ore 15.30, dal Teatro Comunale di Modena Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Il successo all’estero

OperaStreaming è diventato rapidamente un marchio riconosciuto con crescente successo all’estero raccogliendo oltre l’80 per cento di pubblico straniero. Un milione e mezzo di visualizzazioni sul canale YouTube, con utenti provenienti in maggioranza da Nord e Sud America, Europa, Russia, Corea del Sud e Giappone ma anche da paesi quali Israele, Malesia, Thailandia, Nuova Zelanda, India e Filippine.

Il portale internet www.operastreaming.com è il principale riferimento per la comunicazione e i contenuti sono divulgati attraverso il sistema integrato dei social media raggiungendo centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo. Tutta la comunicazione viene fatta in italiano e in inglese.

Il successo del progetto si riflette nella crescente copertura dei canali social, che nel primo trimestre 2023 hanno registrato +566% su Facebook e +666% su Instragram. Il sito internet operastreaming.com, che nel 2022 ha registrato il 322% di utenti, nel primo trimestre 2023 ha visto un ulteriore incremento del 72%.

La comunicazione del progetto è coordinata dal Teatro Comunale di Modena e coinvolge attivamente tutti i teatri del progetto quale cassa di risonanza mediatica attraverso i diversi canali. Partecipano alla comunicazione ER Creativa, media partner nella comunicazione del progetto, Apt servizi per il turismo della Regione.

Casa del Custode Formigine: la progettazione parte dagli adolescenti

Casa del Custode Formigine: la progettazione parte dagli adolescentiPer la comunità formiginese, che ha fatto della partecipazione attiva e del coinvolgimento dei cittadini la propria vocazione, le occasioni di confronto e di progettazione sono momenti preziosi di crescita. Condividerle con le associazioni giovanili, i gruppi informali e i Gruppi Educativi Territoriali per far rivivere uno spazio di prossima ristrutturazione assume un valore ancora più grande.

In questa direzione si inserisce l’incontro in programma venerdì 21 aprile al parco della Resistenza per riflettere con i ragazzi del GET sul futuro della Casa del Custode. L’evento è solo uno degli appuntamenti organizzati con i giovani del territorio per parlare di come trasformare lo spazio: un percorso iniziato lo scorso anno che coinvolge i ragazzi dai 12 ai 19 anni e che culminerà con il recupero della struttura, previsto nei prossimi mesi e finanziato dai fondi del PNRR.

L’ex Casa del Custode, infatti, inserita all’interno del contesto del parco storico di Villa Gandini e adiacente allo spazio di Coworking Hub in Villa e alle biblioteche, già luoghi di incontro per ragazzi e studenti, è stata recentemente destinata dal Comune di Formigine a diventare la sede di un nuovo centro dove gli adolescenti del territorio potranno trovare spazi liberi e destrutturati in cui incontrarsi per giocare e stare insieme. In questa prima fase, l’amministrazione comunale ha deciso di aprirsi all’ascolto per rendere i ragazzi che frequentano gli spazi pubblici i protagonisti, per poi orientare le scelte progettuali sulla base delle richieste e necessità aggregative da loro evidenziate.

“Per una comunità che voglia davvero guardare al futuro – dichiara l’Assessore alle Politiche giovanili Simona Sarracino – è fondamentale dare voce ai giovani e non dimenticare di lavorare al loro fianco per un obiettivo comune. Il successo di qualsiasi programmazione pensata per i ragazzi dipende proprio dalla misura in cui essi partecipano alle attività, e ciò è proporzionale al livello di coinvolgimento anche nelle prime fasi di progettazione. Questo percorso rappresenta per noi il giusto modo di intendere il rapporto giovani / istituzione, che parte dall’ascolto delle nuove generazioni nelle politiche e negli interventi; valorizzandone le competenze in diversi ambiti operativi. A loro verrà chiesto, in questo caso, di immaginare come l’ex Casa del Custode possa trasformarsi, le attività che potrebbe ospitare, le funzioni che potrebbe avere. Sarà questo il nostro punto di partenza per costruire il nuovo volto di una struttura che diventerà un importantissimo punto di aggregazione situato in un’area così frequentata e così cara a tutta la comunità formiginese come il parco della Resistenza”.

In Florim, studenti a scuola di Simulazione Medica Avanzata

In Florim, studenti a scuola di Simulazione Medica AvanzataSi è conclusa oggi, mercoledì 19 aprile, la seconda e ultima tappa del progetto promosso da Ospedale di Sassuolo che ha visto coinvolte le classi quarte del Selmi Biologico di Modena. L’iniziativa si è svolta nelle due mattine del 3 e 19 aprile in Florim e ha coinvolto circa 180 studenti dell’Istituto, ripartiti in quattro diversi gruppi.

I ragazzi hanno avuto modo di conoscere l’azienda e approfondire in modo particolare le attività del Centro salute&formazione, lo spazio nato nel 2014 nell’headquarter di Florim in collaborazione con Ospedale di Sassuolo.

La dott.ssa Marcella Camellini (medico cardiologo Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto salute&formazione) ha spiegato la nascita e l’evoluzione della partnership tra azienda privata e struttura sanitaria – il Centro è infatti il primo e unico esempio in Italia all’interno di una industria privata. La Dr.ssa Ermentina Bagni (Dir. UO Cardiologia Ospedale Sassuolo) ha invece parlato di sani stili di vita e fattori di rischio cardiovascolari.

Dopo la parte introduttiva gli studenti hanno potuto vivere tre diverse esperienze di Simulazione Medica Avanzata, con il supporto dei medici e degli infermieri dell’Ospedale: un infarto, un’embolia polmonare e un neonato prematuro. Una opportunità unica per capire l’importanza della simulazione e vedere dal vivo i manichini-robot ad altissima tecnologia presenti nel Centro salute&formazione.

Il momento “pratico” è stato particolarmente apprezzato dai ragazzi. Divisi in squadre, hanno vissuto attivamente i vari passaggi dei casi di simulazione, visto da vicino i pazienti-robot e gli strumenti propedeutici alle attività mediche.

******

Florim “Centro salute&formazione” | Gli “Incontri della salute” si inseriscono nelle attività promosse dal Centro salute&formazione, un nuovo modello che coniuga la cultura industriale e quella sanitaria promuovendo, grazie alla partnership con l’Ospedale di Sassuolo Spa e ai suoi istruttori, corsi di formazione, ricerca e simulazione medica avanzata per gli operatori sanitari e non di grandi e importanti strutture sanitarie locali (Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, Azienda Usl di Reggio Emilia e Azienda Usl di Modena). Situati nella sede Florim di Fiorano Modenese (MO), gli spazi del Centro – primo e unico esempio in Italia all’interno di una industria privata – si sviluppano su una superficie di 600 mq e comprendono una sala in grado di ospitare oltre 100 persone, due sale attrezzate con manichini-robot per le simulazioni e otto aule per seminari e lezioni. I docenti istruttori dell’Ospedale di Sassuolo S.p.A. sono tutti certificati “American Heart Association (AHA), la più antica e autorevole organizzazione americana che pubblica, a livello mondiale, le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e il trattamento delle emergenze cardiovascolari.

Maranello, in biblioteca con la testa tra le nuvole

Maranello, in biblioteca con la testa tra le nuvoleDue appuntamenti in biblioteca con… la testa tra le nuvole. Al Mabic di Maranello venerdì 21 aprile alle ore 17 è in programma un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, dedicato al tema delle nuvole: un’occasione per ascoltare “storie ventose” e per costruire un acchiappasogni speciale (prenotazione allo 0536 240028). Sabato 22 aprile alle 17 è poi in programma la presentazione del libro di Vincenzo Levizzani “Piccolo manuale per cercatori di nuvole” (Il Saggiatore, 2022).

Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un’avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il “Piccolo manuale per cercatori di nuvole” e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie. Iniziative a cura di Open Group.

Giorgio Vanni venerdì sera al Crogiolo Marazzi

Giorgio Vanni venerdì sera al Crogiolo MarazziUn’intervista e un live acustico molto suggestivo in cui Giorgio Vanni, accompagnato dalla sua chitarra interpreterà in chiave acustica le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti, dagli anni ’90 in poi.

Torna venerdì 21 aprile la Rassegna al Crogiolo Marazzi con uno spettacolo che rientra nel programma di iniziative Sassuolo Comics&Sport: a partire dalle ore 21, con ingresso gratuito ma su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite, Giorgio Vanni e la sua “Intervista e show acustico”.

“Narrazioni d’autore” torna al BLA sabato 22 aprile

“Narrazioni d’autore” torna al BLA sabato 22 aprileC’era una volta un… che? Al BLA, la biblioteca comunale fioranese (via S. Pellico 8), luogo sempre più al centro della vita culturale della città, torna la rassegna “Narrazioni d’autore” con il secondo appuntamento. Nel complesso si tratta di tre incontri (fruibili anche singolarmente) per bambini dai 4 ai 10 anni.

Dopo i libri illustrati dell’autrice Pina Irace, sabato 22 aprile ancora alle ore 11.00 arriva Ronzan pagine a primavera. Con l’attore e narratore Alfonso Cuccurullo si gusteranno storie frizzanti, leggere, poetiche ed inquietanti proprio come la primavera.

Alfonso Cuccurullo è attore, narratore professionista e formatore nell’ambito di Nati per Leggere; realizza audiolibri e spettacoli di lettura ad alta voce.

L’ultimo incontro è in programma sabato 13 maggio, stavolta però con Le strologhe: cosa succederebbe se due cuoche strampalate decidessero per un giorno di giocare con gli ingredienti che trovano in cucina dando vita a buffi personaggi? Lo scoprirà chi partecipa a Storie da mangiare con Temis e Ines.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 20 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 20 aprile 2023Nuvoloso con nubi a tratti consistenti associate a precipitazioni irregolari anche a carattere di rovescio o temporale. In serata residua instabilità sul settore occidentale e settentrionale della regione con fenomeni in attenuazione altrove.

Temperature minime senza variazioni significative, con valori attorno 9-10 gradi. Massime in calo, più marcato sul settore occidentale, con valori tra 16 e 19 gradi. Venti deboli o a tratti moderati orientali sulla pianura e meridionali sui rilievi, con temporanei rinforzi associati ai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso, temporaneamente mosso.

(Arpae)

Affitti più leggeri: inquilino agevolato, proprietario tutelato

Affitti più leggeri: inquilino agevolato, proprietario tutelatoIn Emilia-Romagna inquilini e proprietari possono rinegoziare i canoni di affitto, e questo anche grazie ad un impegno della Regione Emilia-Romagna, che mette a disposizione 1 milione di euro.

Il meccanismo è semplice: proprietario ed inquilino concordano sulla riduzione del canone. Per l’inquilino, è evidente, c’è una minore spesa. Per il proprietario il vantaggio è avere meno incertezza nella riscossione dell’affitto. A far quadrare i conti c’è il contributo regionale, che va a compensare, in parte, la rinegoziazione.

E per far conoscere questa opportunità, è in partenza una campagna di comunicazione che spiega in dettaglio come aderire a questa opportunità.

Nei prossimi giorni gli Urp dei Comuni dell’Emilia-Romagna, gli Sportelli Casa, le sedi di Acer, le associazioni di Proprietari e Sindacati Inquilini, gli uffici delle Agenzie delle Entrate riceveranno i materiali di comunicazione (brochure in 4 lingue – italiano, inglese, francese, arabo, manifesti, locandine e cartoline) realizzati per supportare la misura delle rinegoziazioni.

Oltre alle brochure e ai materiali informativi, la campagna sarà rivolta ai cittadini attraverso spot radio, spot video, campagna social e inserzioni sui quotidiani locali, allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza di questa opportunità offerta dalla Regione.

“Abbiamo voluto che questa misura avesse la più ampia diffusione e che la conoscenza di questa opportunità potesse raggiungere tutti i potenziali destinatari- spiega l’assessore regionale alla Casa, Barbara Lori-. Il Programma che abbiamo avviato punta a favorire la rinegoziazione dei canoni, consentendo anche l’eventuale modifica della tipologia di contratto, allo scopo di fronteggiare le difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari che si trovano in una situazione di difficoltà economica”.

 

Il Programma per la rinegoziazione degli affitti

La Regione ha deciso di mettere a disposizione contributi per i proprietari di alloggi che, d’accordo con i propri inquilini, intendono abbassare il canone di locazione.

In questo modo, gli inquilini potranno ridurre il proprio affitto, mentre i proprietari riceveranno un contributo che andrà a coprire parte della riduzione del canone.

Con il vantaggio per l’inquilino della riduzione del canone d’affitto e per il proprietario di avere meno incertezza nella riscossione dell’affitto e un contributo regionale che va a compensare la rinegoziazione.

Il Programma è sostenuto da un impegno da parte della Regione per 1 milione di euro.

 

Chi può fare domanda

Possono fare domanda gli inquilini di alloggi che si trovano in Emilia-Romagna che intendono concordare con il proprietario la rinegoziazione del proprio contratto d’affitto.

E’ necessario avere la cittadinanza Italiana, o di uno Stato appartenente all’Unione europea, o possedere un permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; un Isee (ordinario o corrente) in corso di validità non superiore a 35.000 euro, essere titolare o contitolare del contratto di affitto ad uso abitativo registrato regolarmente da almeno un anno.

 

Quali le forme di rinegoziazione

Il Programma prevede due tipologie di rinegoziazione. La prima fa riferimento all’abbassamento del canone di affitto libero o concordato. In questo caso la riduzione deve essere di almeno il 20% per una durata minima non inferiore a 6 mesi. L’affitto mensile rinegoziato a carico dell’inquilino non può essere superiore a 800 €.

Il contributo che il proprietario riceverà a seguito della rinegoziazione del canone d’affitto sarà diverso in base ai mesi di durata della rinegoziazione: tra i 6-12 mesi, il proprietario riceverà il 70% del mancato incasso per un massimo di 1.500 € totali; tra 12 e 18 mesi il contributo sarà pari all’80% del mancato introito, per un massimo di 2.500 € totali; oltre i 18 mesi il contributo sarà pari al 90% del mancato introito, per un massimo di 3.000 € totali

Il canone di locazione da considerare è quello specificato nel contratto di locazione, comprensivo delle rivalutazioni ISTAT. Non sono considerate le spese condominiali e accessorie.

La seconda tipologia di rinegoziazione prevede la modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato e abbassamento del canone d’affitto. In questo caso, il nuovo contratto a canone concordato non può avere un canone mensile superiore a € 700.

Il contributo che il proprietario riceverà sarà pari all’80% del mancato incasso, calcolato sui primi 24 mesi del nuovo contratto, per un massimo di € 4.000 totali. La riduzione del canone è la differenza tra il canone del contratto originario e quello del nuovo contratto come definito dagli accordi territoriali. Non sono considerate le spese condominiali e accessorie.

 

Le domande

Per presentare la domanda, proprietari e affittuari inquilini devono rivolgersi al Comune in cui si trova l’alloggio o alle eventuali organizzazioni degli inquilini e dei proprietari aderenti.

Sono esclusi dal contributo gli inquilini che nello stesso anno hanno già ricevuto un contributo dal Fondo per l’emergenza abitativa, dal Fondo per la morosità incolpevole o dal Fondo Affitto, oltre da chi è assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica o chi ha un contratto di locazione a uso abitativo con categorie catastali A/1, A/8, A/9, cioè immobili di pregio o ville.

Maggiori informazioni si possono trovare a questa pagina , dove sarà possibile trovare informazioni non soltanto sulla misura delle rinegoziazioni ma anche sulle altre politiche regionali a favore della casa.

A Formigine firmata la convenzione tra Polizia Locale e Volontari della Sicurezza

A Formigine firmata la convenzione tra Polizia Locale e Volontari della SicurezzaÈ stata firmata la Convenzione tra la Polizia Locale di Formigine e il “Gruppo Corpo Volontari della Sicurezza Comune di Formigine ODV” che per due anni prevede la collaborazione dei volontari nelle attività di controllo e sicurezza del territorio nonché di ascolto, supporto ed assistenza, anche al domicilio, per chi è stato vittima di reato (furti in abitazione, su veicoli, di documenti, di biciclette, scippi…).

I Volontari della Sicurezza hanno presentato un progetto dal titolo “Insieme, a fianco della Comunità di Formigine” che, partendo dalla loro conoscenza del territorio e della realtà del capoluogo e delle frazioni, si propone di potenziare la loro presenza in occasione di eventi, manifestazioni, iniziative, feste e di collaborare con la Polizia Locale al presidio delle aree maggiormente frequentate del Comune.

La Convenzione è stata prevista nell’ambito delle procedure di cui al Codice del Terzo Settore che nel 2017 ha riordinato la disciplina in materia di volontariato e come previsto dalla Legge Regionale 24/2003 che prevede che le Polizie Locali dei territori possano utilizzare forme di volontariato per promuovere l’educazione alla convivenza ed al rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone.

Il gruppo formiginese, nato nel 2007, è attualmente presieduto da Paul Anthony Aveta, affiancato da Alfonso Venturelli (Vice Presidente) e Denni Collina (Tesoriere) e composto da 37 cittadini, tra uomini e donne, di età diversa e con differenti esperienze professionali, profondamente motivati a svolgere un servizio pubblico a favore della collettività. Durante la loro attività indossano vestiario che li rende riconoscibili (casacca con il logo).

Nel progetto presentato è stata evidenziata la particolare predisposizione dei componenti  al supporto alle vittime di reati, che si vuole ulteriormente accrescere e stimolare attraverso la partecipazione a corsi di formazione per la diffusione dello Sportello Non da soli.

Questo servizio, aperto presso la sede della Polizia Locale di Formigine e operativo in occasione delle tappe dell’Ufficio Mobile nelle frazioni, prevede, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna la possibilità di avvalersi di un sostegno economico, in caso di reati predatori, ed anche di un supporto di ascolto, mediazione e presenza da parte dei Volontari.

Sassuolo, Festa di Liberazione: presentazione del libro del professor Peli “La necessità, il caso, l’utopia”

Sassuolo, Festa di Liberazione: presentazione del libro del professor Peli “La necessità, il caso, l’utopia”Per la Festa della Liberazione, la Cgil e il sindacato pensionati Spi Cgil di Sassuolo, promuovono insieme a Anpi, Arci, Circolo Alete Pagliani, Istituto Storico di Modena, Museo Repubblica di Montefiorino, e con il patrocinio del comune di Sassuolo, la presentazione del libro di Santo Peli, “La necessità, il caso, l’utopia”, raccolta di saggi sulla guerra partigiana e dintorni, pubblicato da BFS Edizioni (collana Cultura Storica, 2022).

La presentazione è prevista per giovedì sera 20 aprile, alle ore 18,30, presso la Camera del Lavoro di Sassuolo (via Tien An Men, 21). Mirco Carrattieri presidente Istoreco Reggio Emilia dialogherà con l’autore.

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti tra il 2010 e il 2021 nell’intento di evitare il rischio di un approccio idealistico, astratto, tipico di un “tempo senza storia”, per tenere invece sempre presente il contesto nel quale diviene possibile “scegliere”, assumere decisioni e responsabilità in prima persona, disobbedire, ribellarsi. La stessa immagine della guerra partigiana sembra ormai decontestualizzata, privata della sua genesi laboriosa, incerta, complicata; e anche sembrano svanire il percorso tortuoso, le lacerazioni interne, le aspirazioni contraddittorie. Apprezzare, come è doveroso, la moralità della Resistenza, fare della guerra partigiana un deposito di valori fondativi è cosa buona e giusta; a patto, però, di far tesoro delle raccomandazioni e dei timori dei migliori tra i partigiani, che invitano a vederli per come sono, al di fuori di ogni retorica «patriottarda o pseudoliberale».

 

 

Ennesimo Film Festival, presentato il programma dell’ottava edizione

Ennesimo Film Festival, presentato il programma dell’ottava edizioneBen 195 corti, di cui 72 girati da autori under35 e 36 da registe donne, per un totale di 41 Paesi rappresentati; 35 premiére italiane, 2 internazionali. Questo il ricchissimo programma di Ennesimo Film Festival per la sua ottava edizione, in programma dal 26 aprile al 7 maggio, presso il Cineporto dell’Emilia-Romagna a Fiorano Modenese, in via Braida 22.

Tra le selezioni, la più attesa è come sempre quella Ufficiale. Ma accanto ai film che porteranno gli spettatori in un viaggio attorno al mondo, ad aprire il Concorso nelle due serate di proiezione, venerdì 5 e sabato 6 maggio dalle ore 20.30, due ospiti d’eccezione: Tess Masazza e Teresa Romagnoli. La prima si è fatta conoscere al grande pubblico attraverso webserie, tv, radio e cinema, per la particolare vena comica. Parte del cast di LOL – chi ride è fuori, duetterà sul palco con l’affermata fotografa di scena Lucia Iuorio, raccontando i segreti della vita sul set, le paure e i successi. La seconda ha reso il suo volto riconosciuto da tutti grazie a fiction come Tutti insieme all’improvviso e Don Matteo, recitando anche sul grande schermo, in Beata ignoranza, Occhi blu e I cinefili. entrambe si presteranno poi per un simpatico esperimento di EFF, animando personalmente i due Dopofestival al Caffè del Teatro Astoria. Che succede, se due attrici si trasformano in dj?

I vincitori del Concorso saranno poi annunciati nell’ultima serata del Festival, domenica 7 maggio dalle 20.30 in poi. Ad aprire la cerimonia di premiazione, uno spettacolo dello stand up comedian Saverio Raimondo.

«Partiamo dalla fine, dalle tre serate dedicate alla Selezione Ufficiale, ma EFF è come sempre un Festival popolare e inclusivo, ricco di film e di appuntamenti, che proveranno a rispondere al bisogno della contemporaneità di riscoprire il piacere dell’esplorazione, in un viaggio cinematografico che indirizzi metaforicamente non alla costruzione di rifugi, ma di astronavi. Che guardi insomma al futuro, al possibile – dichiarano i direttori Federico Ferrari e Mirco Marmiroli. Significativo quindi che il grosso del programma dell’ottava edizione sia destinato alle generazioni del futuro, agli studenti di Ennesimo Academy: 5970 ragazzi e oltre 1000 docenti, per un totale di 17 Comuni coinvolti, nelle province di Modena e Reggio Emilia ma anche, per la prima volta, a Rimini, Cesena, e fuori regione, a San Felice del Benaco (Brescia) e Ancona. Progetto diventato oggi, ancor più che in passato, il cuore di EFF, grazie al sostegno dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito e di sponsor preziosi come Fondazione Iris Ceramica Group, e il cui valore è stato riconosciuto attraverso l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I percorsi svolti in classe proseguiranno con mostre che accoglieranno gli elaborati prodotti dai ragazzi, proiezioni dedicate che li porteranno in sala per assegnare l’Ennesimo Premio Giovani, e una serie di incontri cinematografici con sceneggiatori, fumettisti, registi. Nell’idea che Ennesimo sia sempre più un luogo in cui nasce il cinema, per la prima volta, gli studenti dell’Academy avranno inoltre modo di girare un film, prendendo parte ad un vero e proprio set».

«È con soddisfazione – commenta il sindaco Francesco Tosi – che assistiamo al crescente successo, nazionale e internazionale, di una manifestazione alla quale abbiamo creduto fin dal suo inizio, otto anno fa. Si tratta di un evento che via via ha ricevuto sempre maggiori riconoscimenti, allargando il raggio delle proprie iniziative in un crescente coinvolgimento ad esempio delle scuole, con una spiccata attenzione ed efficacia educativa e pedagogica. I miei rallegramenti sinceri all’associazione Tilt e ai suoi componenti, volontari, ideatori e realizzatori di questo importante evento culturale. Un sentito ringraziamento ad Alessandra Stefani, che ospiterà il Festival nel bellissimo Cineporto da lei creato».

«Il supporto della Regione Emilia-Romagna all’Ennesimo Film Festival – afferma Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura – è stato costante e sempre in crescita negli ultimi anni: è un progetto culturale che ha saputo estendere la propria rete di relazioni con il tessuto imprenditoriale e produttivo, è riuscito nel coinvolgimento attivo di tanti giovani, sia nell’organizzazione della manifestazione che attraverso le attività formative con le classi, ha saputo dialogare con realtà istituzionali diversificate ed internazionali, senza perdere di vista la capacità di cogliere e portare al pubblico i linguaggi più innovativi dell’audiovisivo“

«La presenza dell’Ennesimo Film Festival a Fiorano – dichiara l’assessore e vicesindaco Morena Silingardi – assume quest’anno ulteriore significato. Lo sforzo organizzativo aggiunge contenuti a una kermesse già conosciutissima e per noi preziosa. Restano le iniziative di successo che conosciamo, ma le novità non mancano mai. Il 2023 è l’anno del Cineporto: eccellenza del territorio, dove il cinema solitamente si produce; mentre in questo caso si mostra, si discute, si premia. Come sempre tantissime iniziative collaterali in vari luoghi del paese, invasi da pubblico e studenti di ogni età, in una tradizione di presenza che rallegra lo spirito. Solo il progetto Accademy ha coinvolto 18 classi fioranesi, per un totale di oltre 1000 studenti. La nostra città si identifica con l’Ennesimo e l’amministrazione ringrazia tutti coloro che contribuiscono al suo successo».

Ma le proiezioni vanno oltre la sola Selezione Ufficiale. In particolare si segnalano: gli appuntamenti con Agenda 2030 realizzata in partnership con Gruppo HERA e dedicata alla riflessione sulle azioni che ognuno di noi – come singolo e comunità – deve compiere perché gli obiettivi del Programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dall’ONU si concretizzi; e Affari di famiglia, cortometraggi che vertono sul tema di cosa sia (o non sia) una famiglia. La selezione è già stata vista in anteprima da 18mila famiglie del Distretto Ceramico che, dopo aver ricevuto a casa un’apposita cartolina, hanno votato il loro film preferito, assegnando il Premio Città di Fiorano. Questa iniziativa vede la collaborazione dell’azienda Vetriceramici. In ultimo assisteremo al ritorno di Comix Academy, che permetterà ai ragazzi di incontrare due celebri nomi dell’agenda edita da Franco Cosimo Panini Editore, Fumettibrutti e Stefano Frassetto.

La kermesse è realizzata in collaborazione con il Cineporto dell’Emilia-Romagna e Scarabeo Entertainment. Per tutte le informazioni e per prendere visione del programma completo invitiamo a consultare il sito www.ennesimofilmfestival.com.

 

Domenica a Sassuolo gli sbandieratori per San Giorgio

Domenica a Sassuolo gli sbandieratori per San GiorgioDomenica 23 aprile a partire dalle ore 11, Sassuolo festeggerà il Santo patrono con la rievocazione storica che tanto interesse ha suscitato lo scorso anno, arricchita dagli antichi mestieri e dalle esibizioni degli sbandieratori.

Grazie all’iniziativa dell’Ufficio Turistico e Commerciale del Comune di Sassuolo in collaborazione con il Comitato Commercianti del Centro Storico, la rievocazione storica, partendo dal piazzale di San Giorgio, attraverserà tutto il centro storico per terminare in piazza Garibaldi.  Fin dal Medioevo, infatti, la chiesa di San Giorgio era una piccola rettoria dipendente dalla pieve di Castellarano. La prima notizia risale al 1318, quando i due rettori Tomaxio e Lazzaro furono invitati a pagare una decima di tre soldi reggiani ai collettori apostolici. Obizzo Della Rosa, signore di Sassuolo, dispose nel suo testamento redatto nel 1331, che venissero apportati miglioramenti all’edificio sacro. Nel 1375, essendo da poco iniziata la prima signoria estense su Sassuolo, per volere di Niccolò II e di Alberto V d’Este, la chiesa divenne parrocchiale. Riconoscenti verso di loro, gli Anziani la dedicarono al Martire S.Giorgio protettore di Ferrara Capitale e della dinastia.

Proprio quel periodo sarà rappresentato dalla rievocazione storica, eseguita dagli “Sbandieratori e musici Maestà della Battaglia” di Quattro Castella che, partendo dal piazzale del Duomo, preleveranno una pala raffigurante un dipinto del Boulanger esposto all’interno della Basilica della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia per poi portarlo in processione lungo le vie del centro cittadino fino a piazza Garibaldi dove si svolgerà lo spettacolo degli sbandieratori.

 

Moda, dive e influencer al BLA

Moda, dive e influencer al BLA“Da Hollywood a TikTok: dive e influencer nel sistema moda” è l’incontro con Eleonora Chiais che apre, mercoledì 19 aprile, alle ore 18.30, la rassegna “Il mondo nuovo”, proposta dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con la biblioteca “Paolo Monelli” e l’associazione Lumen. Una rassegna  ad ingresso libero e gratuito che, attraverso esperti e autori, vuole leggere aspetti del mondo contemporaneo.

Presso il BLA, biblioteca ludoteca archivio di Fiorano, il primo appuntamento è con la professoressa Eleonora Chiais, ricercatrice e docente presso le università di Torino e Bologna, che condurrà un viaggio di un’ora da Hollywood a TikTok per comprendere i meccanismi della moda nel suo promuoversi e farsi elemento sociale.

Com’è cambiata la strategia comunicativa e promozionale messa in atto dagli arbiter elegantiarum ieri e oggi? Quanto le strategie promozionali delle singole mode sono legate ai media tramite i quali vengono comunicate? Partendo dalle dive del cinema per arrivare alle influencer contemporanee, l’incontro si propone di definire questa figura contemporanea del settore moda intercettandone, nel tempo, i cambiamenti principali e i tratti comuni, in un escursus da Audrey Hepburs a Addison Rae.

Eleonora Chiais, ricercatrice all’Università di Torino e docente all’Università di Bologna, insegna Moda e Costume, Forme e Linguaggi della Moda, Sociologia della Moda, Storia del costume e della moda e Fashion and creativity. Dottoressa di ricerca a Torino in semiotica della moda con una tesi su Vogue, si occupa principalmente di fashion theory e analisi delle tendenze. E’ autrice di svariati articoli scientifici pubblicati in Italia e all’estero.

La rassegna “Il mondo nuovo” prosegue mercoledì 26 aprile alle 18,30 con “La (nuova) serialità televisiva italiana: da Netflix alla rivoluzione di RaiPlay”, un appuntamento a cura di Paola Brembilla (Università di Bologna).

Tutti gli incontri si tengono al Bla e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 0536 833403; biblioteca@fiorano.it

SacmiCassioli Intralogistics, una soluzione globale per l’automazione della logistica degli impianti nel settore Ceramico

SacmiCassioli Intralogistics, una soluzione globale per l’automazione della logistica degli impianti nel settore CeramicoL’intralogistica è al centro dei processi di fabbrica, chiave di volta per una gestione efficiente dei flussi produttivi. La risposta si chiama SacmiCassioli Intralogistics, la joint venture tra SACMI e Cassioli che si propone come fornitore globale di soluzioni per l’automazione della logistica degli impianti.

La newco avrà una sede propria che sorgerà nella città di Imola, e si occuperà della progettazione e fornitura di soluzioni complete per il governo, controllo e ottimizzazione dei flussi di materiali e dati all’interno della fabbrica.

SacmiCassioli Intralogistics nasce dalla competenza e dall’esperienza di due Gruppi industriali italiani, che guidano il mercato nei rispettivi ambiti, e si inserisce in una prospettiva globale. Valore aggiunto della proposta è l’unione delle competenze su produzione e intralogistica all’interno di un unico processo digitalizzato.

L’offerta integra la gestione software (WMS, Warehouse Management System, e WCS, Warehouse Control System) con la gestione e il controllo dei mezzi meccanici e delle movimentazioni – trasloelevatori, conveyor, isole di picking, pallettizzatori automatici, veicoli LGV – quindi con la supervisione dei dati di produzione. Target dell’offerta, diversi tra i business strategici di SACMI, dal Tiles al Sanitario, sino agli Advanced Materials che operano nel settore dell’Elettrificazione dell’Auto e dell’Energia Rinnovabile.

“SACMI mette in campo la profonda conoscenza del processo produttivo nei settori in cui è leader”, sottolinea il presidente di SACMI, Paolo Mongardi. Con Cassioli, professionista nelle movimentazioni e già player di riferimento nel settore Tires, Aeroportuale e altri “completiamo l’offerta su una fase chiave in ottica di fornitore completo di impianti, offrendo ulteriore valore aggiunto ai nostri clienti in termini di efficienza ed efficacia nel governo dei flussi di produzione”.

“Essere partner di un’importante realtà come SACMI in questa nuova avventura è per noi un onore e un privilegio, oltre che una grande sfida per tutto il nostro Gruppo” – ha affermato Carlo Cassioli, CEO di Cassioli srl. “Siamo sicuri che il nostro know-how nel settore dell’intralogistica e l’esperienza ormai consolidata attraverso la nostra Ceramics Intralogistic Division costituiranno un perfetto connubio con l’expertise di SACMI”.

La newco avrà una struttura tecnica e commerciale dedicata, dalle vendite all’ingegneria, dalla gestione della supply chain alla produzione, con il supporto del know-how ed esperienza di entrambi i partner.

25 Aprile, Maranello celebra la Resistenza

25 Aprile, Maranello celebra la Resistenza
immagine d’archivio

Maranello celebra il 25 Aprile, 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con un ricco programma di iniziative. Si parte mercoledì 19 aprile alle ore 21 con la proiezione del film “Quel giorno tu sarai”, regia di Kornél Mundruczó, presso l’Auditorium Enzo Ferrari con ingresso gratuito: il film racconta l’eredità ebraica attraverso tre storie generazionali.

Martedì 25 le celebrazioni ufficiali, con ritrovo alle ore 9 in Piazza Libertà e la partenza del corteo per la deposizione della corona al monumento della Resistenza in Piazza Amendola, dove si svolgeranno i discorsi celebrativi delle autorità e la Santa Messa. Successivamente, il corteo proseguirà per la deposizione delle corone e dei fiori presso gli altri monumenti (Parco dei Nonni, Piazzetta Mandela, San Venanzio, Villa Estense e targa caduti a Torre Maina e la sede Alpini di Gorzano). In programma anche diverse iniziative collaterali: al mattino alle 10 il Palio Mini Cross Ciclistico per ragazzi dai 7 ai 12 anni, presso il Parco Due, a cura della Società Ciclistica Maranello; al pomeriggio alle 15 lo “Sciame di biciclette”, biciclettata con partenza da Piazza Libertà e arrivo presso i treppi della ruzzola e sede degli Alpini a Gorzano, dove dalle 16 si svolge la Festa del Tiepido, con attività ludico-creative gratuite a carattere naturalistico. In caso di maltempo la messa verrà celebrata all’interno della Chiesa di San Biagio, mentre il corteo e la deposizione delle corone e dei fiori non subiranno variazioni. Le celebrazioni sono organizzate dal Comune di Maranello e dall’ANPI in collaborazione con le Associazioni Alpini, Associazione Nazionale Carabinieri, Combattenti e Reduci, invalidi di Guerra, Mutilati e Invalidi del Lavoro.

 

Richieste di capitali per le aziende: come fare

Richieste di capitali per le aziende: le soluzioni della finanza alternativa

L’accesso ai mercati dei capitali rappresenta uno strumento imprescindibile per le piccole e medie imprese che ambiscono a competere efficacemente in scenari sempre più complessi e globali. Tuttavia, per godere dei benefici offerti dal mercato del capitale, le aziende devono soddisfare alcune condizioni preliminari essenziali, tra cui una solida visione strategica e un business plan accuratamente strutturato, in grado di garantire il successo dell’operazione.

Le aziende possono richiedere capitale attraverso azioni specifiche, sostenute dalla presentazione di documenti ben mirati, che hanno l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari per sostenere e potenziare l’attività commerciale, e far fronte alle sfide dei mercati sempre più complessi. In questo modo, le imprese possono garantirsi un livello di autonomia finanziaria, riducendo la dipendenza da un ristretto numero di finanziatori, e garantendo la sostenibilità del proprio sviluppo aziendale a lungo termine. Scopriamo di più a riguardo.

Come si fa una richiesta di capitali?

La presentazione di una richiesta di capitali rappresenta un momento critico per ogni impresa che desidera finanziare la propria crescita interna. Grazie alla possibilità di ottenere un finanziamento su misura, in termini di struttura, durata e modalità di rimborso, questa opzione è diventata sempre più allettante per le aziende che vogliono competere efficacemente nei mercati globali.

Per presentare una richiesta di capitali, è necessario preparare una serie di documenti che attestino la solidità dell’azienda e le sue prospettive future. Tra questi, i bilanci dell’ultimo periodo, la visura camerale, l’estratto della Centrale Rischi di Banca d’Italia e il business plan rappresentano elementi fondamentali per dimostrare la capacità dell’azienda di generare flussi di cassa e di sostenere la crescita.

Inoltre, per attirare gli investitori, è possibile preparare un Information Memorandum. Questo documento consente di esporre la storia dell’azienda, il mercato di riferimento, l’attuale posizionamento, il team di management e il business model, in riferimento al know-how aziendale. L’Information Memorandum rappresenta uno strumento efficace per presentare in modo chiaro e dettagliato le opportunità di investimento dell’azienda, e aumentare le possibilità di attirare gli investitori.

È importante sottolineare che il processo di presentazione della richiesta di capitali può essere complesso e richiedere competenze specifiche. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, come Azimut Direct, che offre soluzioni personalizzate per connettere il mondo delle imprese a quello degli investitori. Grazie alla loro esperienza, è possibile presentare una richiesta di capitali completa e accurata, migliorando le possibilità di ottenere un finanziamento per sviluppare il proprio business al meglio e sostenere lo sviluppo economico interno. Inoltre, Azimut Direct può supportare le aziende in ogni fase della negoziazione, dalla scelta degli investitori alla definizione dei termini di finanziamento, per garantire la massima efficacia del processo e la massima soddisfazione delle parti coinvolte.

 

Perché richiedere i capitali

Negli ultimi anni, la limitazione del credito bancario alle imprese più finanziariamente solide ha portato ad una riduzione del capitale disponibile e ad una maggiore concentrazione verso le grandi aziende. Questa tendenza ha creato una sfida significativa per le piccole e medie imprese, che si sono trovate a dover cercare fonti alternative di finanziamento per accedere al credito necessario per sostenere la loro crescita e sviluppo.

La finanza alternativa offre numerosi vantaggi alle imprese, tra cui l’accesso più immediato al credito e una maggiore flessibilità rispetto alle tradizionali fonti di finanziamento bancarie. Inoltre, la diversificazione delle fonti di finanziamento consente alle imprese di minimizzare i rischi associati a una singola fonte di finanziamento.

Azimut Direct offre soluzioni personalizzate di direct lending per le imprese alla ricerca di un accesso rapido e affidabile al credito. Attraverso la sua piattaforma, Azimut Direct mette in contatto il mondo delle imprese con quello degli investitori, fornendo soluzioni di finanziamento su misura delle esigenze di ogni impresa. Grazie alla vasta esperienza e competenza del team, Azimut Direct è in grado di offrire soluzioni di finanziamento adatte alle esigenze delle imprese in ogni fase del loro ciclo di vita. Per saperne di più, basta visitare il sito azimutdirect.com/it/richiedi-capitali e seguire le istruzioni.

A14 Bologna-Taranto: chiusa stanotte l’immissione sulla A13

A14 Bologna-Taranto: chiusa stanotte l’immissione sulla A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di questa sera, martedì 18, alle 6:00 di mercoledì 19 aprile, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

 

Da venerdì a domenica la seconda edizione di ‘Sassuolo Comics & Sport’

Da venerdì a domenica la seconda edizione di ‘Sassuolo Comics & Sport’Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport: sabato 22 e domenica 23 aprile prossimi, infatti, il centro storico di Sassuolo si animerà con un ricco programma di eventi in occasione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport, in due giorni ricchi di iniziative ed eventi tra fumetti, cosplay, giochi da tavolo e sport!

Ricco il programma della due giorni che vedrà un’anteprima venerdì 21 aprile quando, a partire dalle ore 21 al Crogiolo Marazzi, Giorgio Vanni si esibirà in un’intervista e un live acustico molto suggestivo in cui, accompagnato dalla sua chitarra, interpreterà in chiave acustica le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti, dagli anni ’90 in poi. Un appuntamento gratuito ma su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

 

Sabato 22 aprile

  • Ore 11 Aula Magna dell’IIS Volta, via Nievo:  Stefano Landini “Il mio lavoro tra Marvel, DC comics, Lucasfilm e Activision”
  • Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero
  • Ore 16 piazza Garibaldi: inizio eliminatorie Torneo E-sport: FIFA 2023 a cura di Manga Beats
  • Ore 16 biblioteca Cionini: laboratorio con la mangaka Keiko Ichiguchi “Yokai e divinità, tra anime e fumetti giapponesi” per ragazzi dai 15 anni – su prenotazione: 0536880813 / biblioteca@comune.sassuolo.mo.it
  • Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Gym con MYA
  • Ore 17 piazza Garibaldi: danza aerea dei supereroi con Armonia Art Academy
  • Ore 18.30 piazza Garibaldi: panel “Il gioco di ruolo dietro uno schermo: intervista a WetDice e Forge of Role“
  • Ore 20.30 piazza Garibaldi: esibizione con spade laser di Ludo Sport Aemilia
  • Ore 21 piazza Garibaldi: finali del Torneo E-sport: FIFA 2023

 

Domenica 23 aprile

  • Ore 10 piazza Garibaldi: Futsal… Solo per supereroi! con Futsal Sassuolo
  • Ore 10 piazza Garibaldi: giochiamo con i supereroi con Skating Sassuolo
  • Ore 10 piazza Garibaldi: Drawing Challenge per info e iscrizioni scrivere a rabanwulf@gmail.com
  • Ore 11 centro storico: sfilata degli sbandieratori
  • Ore 11.30 piazza Garibaldi: esibizione dell’Uomo Tigre con Boxe Academy
  • Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero
  • Ore 15 piazza Garibaldi: Sfide e giochi di abilità con la spada con Falchi del Secchia
  • Ore 15.30 piazza Garibaldi: Sfide di Just Dance
  • Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Show con Kelly Dance
  • Ore 17 piazza Garibaldi: concorso Cosplay con Manga Beats

Sabato e domenica tutto il giorno: Artist Valley; Stand di Ghostbusters Italia e Ritorno al Futuro Italia con la DeLorean; Stand di Ludo Sport Aemilia per lezioni e dimostrazioni di combattimenti con spade laser – solo sabato 22 aprile; L’Ultimo Alchimista – Escape Room per gruppi di massimo 4 persone ad ingresso gratuito – solo domenica 23 aprile

Tavoli di attività e dimostrazioni di giochi da tavolo con Uno Critico; Tavoli di giochi di ruolo con Uno Critico – Info e prenotazioni; Fiera Comics & Gadget.

L’evento rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico.

 

Francesco Bini nuovo responsabile Cisl nella zona di Sassuolo

Francesco Bini nuovo responsabile Cisl nella zona di SassuoloFrancesco Bini è il nuovo responsabile della Cisl Emilia Centrale per la zona di Sassuolo. Prende il posto di Rosario Roselli, scomparso nel settembre scorso.

49 anni, dipendente del Comune di Reggio Emilia (lavorava come assistente sociale), Bini è in Cisl da vent’anni, essendo uscito in distacco sindacale nel 2003 per seguire gli enti locali e le Asp (aziende pubbliche che gestiscono servizi per anziani, disabili e minori) reggiane.

Nel 2013 è stato eletto nella segreteria della Cisl Funzione pubblica di Reggio; successivamente è stato chiamato a far parte dello staff della segreteria confederale della Cisl reggiana (poi Cisl Emilia Centrale) per occuparsi di politiche socio-sanitarie, contrattazione sociale e svolgere la funzione di Rlst (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a livello territoriale) per le aziende artigiane nel bacino di Reggio Emilia.

Dal marzo 2021 è responsabile Cisl nella zona della Val d’Enza e ora anche della zona di Sassuolo, che comprende i Comuni di Formigine, Maranello, Fiorano, Prignano sulla Secchia, Palagano, Montefiorino e Frassinoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 aprile 2023Nuvolosità irregolare con tendenza ad ampie schiarite nella mattinata ma con sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio, più probabile settore centro-orientale e sui rilievi dove potrà essere associata a brevi rovesci. Nella notte aumento della nuvolosità sulle zone di pianura settentrionali con possibilità di rovesci anche temporaleschi. Temperature senza variazioni significative. Minime comprese tra 8 gradi delle zone interne e 10/11 gradi della costa e massime attorno a 19/20 gradi sulle pianure emiliane e 16/18 gradi sulla Romagna. Venti deboli occidentali al mattino tendenti a divenire orientali al pomeriggio sulla pianura, con rinforzi nella sera, e meridionali sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............