12.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 500

Chiusure notturne sulla A4 Bologna-Taranto e sulla A13 Bologna-Padova

Chiusure notturne sulla A4 Bologna-Taranto e sulla A13 Bologna-PadovaSulla A14 Bologna-Taranto e sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle due notti di mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio, con orario 22:00-6:00, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:
Sulla A14 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.
Sulla A13 Bologna-Padova. sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso la A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
-da Padova verso Firenze: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione Casalecchio e rientrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio;
-verso Milano: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione di Bologna Borgo Panigale, immettersi sul Ramo Verde e rientrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto.
Sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 gennaio 2023Cielo inizialmente coperto con deboli precipitazioni al mattino sul settore centro-orientale più consistenti sulle aree di crinale appenninico. Dal pomeriggio tendenza a rapido esaurimento delle precipitazioni con progressive ampie schiarite ad iniziare dal settore occidentale in estensione a quello orientale.

Temperature minime con valori compresi tra 5/6 gradi delle pianure emiliane e 7/9 gradi delle pianure romagnole. Massime comprese tra 10 e 13 gradi. Venti inizialmente da sud-ovest lungo i rilievi con residui rinforzi lungo il crinale appenninico; deboli nord-occidentali sulla pianura. Dalle ore pomeridiane tenderanno ovunque a disporsi da nord-ovest con rinforzi sulle aree costiere e sul mare. Mare generalmente da mosso a molto mosso.

(Arpae)

Calcio: Serie A, sconfitta a Firenze per il Sassuolo

Calcio: Serie A, sconfitta a Firenze per il SassuoloNel giorno che sarebbe stato il 36° compleanno di Stefano Astori e il giorno dopo la scomparsa di Gianluca Vialli si affrontano al Franchi la Fiorentina e il Sassuolo.  Un Sassuolo praticamente identico come formazione a quello visto in casa contro la Sampdoria scende in campo per tenere lontana una zona di classifica a cui negli ultimi anni non avevamo mai fatto l’abitudine.

Il 4-3-3 neroverde batte il calcio d’inizio con Consigli in porta, Rogerio, Ferrari, Ruan, Toljan, Trapré, Frattesi Obiang e in avanti Laurieté, Pinamonti e Barardi.  Il primo tentativo della partita è di Berardi al 3’ con un sinistro da centro area ma la palla prende una direzione completamente sbagliata. Al 18’ Duncan (ex della partita) perde palla al limite dell’area, Frattesi la recupera e calcia in diagonale: super parata in tuffo di Terracciano e due minuti dopo il Sig. Manganiello estrae un cartellino giallo ai danni di Traoré (non era diffidato). Tressoldi spende un fallo tattico e si guadagna un giallo per un placcaggio sull’avversario al 25’. Tre minuti dopo ancora il Sassuolo pericolosissimo, bravo Terracciano che in uscita chiude lo specchio a Pinamonti.

Fino alla mezzora almeno, le occasioni migliori per sbloccare la partita le ha avute il Sassuolo consapevole dell’importanza della posta in palio nella sfida di oggi. Al 43’ Pianamonti con una punta di egoismo non serve Berardi libero a lato e prova la conclusione in diagonale, palla di poco a lato ma nulla di fatto.  Il Sig. Manganiello dopo due minuti di recupero manda le squadre nello spogliatoio sul risultato stretto per entrambe di 0 a 0. Due minuti dopo la ripresa, un cross indefinito di Venuti prende un giro pericoloso e a Consigli immobile non resta che guardare la palla uscire di un niente. Al 48’ su sponda di Kouame, Bonaventura viene anticipato da Ferrari, che però regala il migliore degli assist a Saponara (e sono due), che schiaccia in terra una mezza girata e la palla supera Consigli, Fiorentina 1, Sassuolo 0.

Al 53’ per la Fiorentina entra Dodò che due minuti dopo tocca la palla nella sua area con un braccio e causa un calcio di rigore a favore dei neroverdi che Domenico Berardi con la sua solita freddezza dagli undici metri,  trasforma nel gol del  pareggio. Al 69’ al Posto di Pinamonti entra Alvarez dopo prolungati abbracci e incitamenti da parte di Dionisi.  Al 73’ assoluto panico in area neroverde con Consigli che esce a vuoto, Saponara colpisce di testa e stavolta Ferrari è bravo a spazzare il pallone e salvare un gol praticamente fatto. Seconda clamorosa palla gol della Viola al minuto 86 quando Gonzalez solissimo colpisce di testa, chiamando al miracolo Consigli.
Il finale tragico è decretato da una decisione presa dall’arbitro dopo l’intervento del VAR che fischia un rigore contro i neroverdi per un tocco di mano (braccio) di Tressoldi che il neoentrato Gonzalez trasforma.  In pieno spirito mondiale e cioè dopo 9 minuti di recupero il sig. Manganiello decreta la fine della partita. Negli spogliatoi del Sassuolo non è difficile immaginarlo, tira un’aria pesante per questa serie negativa che non vuole smettere e il pensiero inevitabilmente va alla prossima in casa con la Lazio.

Claudio Corrado

Festa del Tricolore: il presidente Bonaccini a Reggio Emilia per il 226mo anniversario

Festa del Tricolore: il presidente Bonaccini a Reggio Emilia per il 226mo anniversario

“È un grande orgoglio per l’Emilia-Romagna essere i ‘custodi’ di uno dei simboli più significativi della nostra Repubblica. E il vostro impegno per essere qui oggi è autentico patriottismo e amore per l’ltalia, coltivato lontano dai riflettori, ogni giorno”.

Così il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, ha iniziato il suo intervento in occasione della celebrazione del 226^ anniversario della proclamazione del Primo Tricolore.

Alla cerimonia, che si è svolta questa mattina in piazza Prampolini a Reggio Emilia, erano presenti anche il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il sindaco del comune di Reggio Emilia, Luca Vecchi, le autorità civili e militari.

Ricordando la lunga lotta per ottenere la democrazia e la libertà che fanno del tricolore il riferimento morale del nostro Paese, il presidente Bonaccini ha anche ribadito il valore della bandiera come simbolo di popolo, in tutto mondo: “Non è un caso che chi oggi lotta per la propria libertà contro regimi oppressivi lo faccia esibendo la bandiera del proprio Paese. Penso alle ragazze e ai giovani dell’Iran, che pagano con la vita la lotta per la libertà e la democrazia. L’ultimo, Mehdi Zare Ashkzari, aveva studiato e lavorato a Bologna, nella nostra Regione e a lui, come a Patrick Zaki e a tutti coloro che combattono per i diritti delle persone va il nostro sostegno e il nostro appoggio”.

 

Dall’Emilia-Romagna al resto del mondo, ma anche la forza della comunità emiliano-romagnola nell’affrontare, restando sempre uniti, le sfide di questi anni come il terremoto del 2012 e la pandemia, fino alle prospettive per un futuro vicinissimo.

“Nei prossimi mesi la politica sarà chiamata a realizzare concretamente quanto progettato col Pnrr- continua Bonaccini-. E’ un’occasione irripetibile non solo per la nostra Regione, ma per l’intero Paese, che avrà così la possibilità di colmare quei divari storici che in diversi ambiti ci dividono dal resto dei Paesi europei; ma anche e soprattutto di ridurre le disuguaglianze che nel nostro Paese allargano ogni giorno la forbice tra chi ha molto, e sono sempre di meno, e chi ha poco o nulla, e sono sempre di più”.

Infine l’appello del presidente  a non dare mai per acquisite le nostre conquiste.

“Come diceva David Sassoli, di cui tra pochi giorni celebreremo l’anniversario della scomparsa, “In una democrazia non ci sono mai conquiste scontate, sta a noi dare attuazione alle nuove strategie, alle nuove politiche, alle nuove responsabilità comuni”. Buona festa del Tricolore a tutti”.

Fiorano festeggia i 101 anni di Tosca Colombini

Fiorano festeggia i 101 anni di Tosca Colombini

Il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha fatto visita alla signora Tosca Colombini che oggi, sabato 7 gennaio 2023, compie 101 anni. A lei e ai suo familiari presenti, figlie, nipoti, pronipoti e una sorella, il Sindaco ha portato gli auguri di tutta la comunità fioranese.

Nata a San Venanzio di Maranello il 7 gennaio 1922, Tosca Colombini è la seconda di sei fratelli, di cui resta, oltre a Tosca, solo la sorella minore.

Si trasferisce a Spezzano, dove vive ancora, dopo avere spostato Luigi Giordani. Insieme hanno avuto quattro figlie.

Da giovane Tosca Colombini ha gestito un negozio di generi alimentari lungo il Canaletto e successivamente una tabaccheria a Spezzano. E’ sempre stata una gran lavoratrice, attenta sia alla cura di casa, figlie e marito, sia ai clienti che frequentavano il suo negozio.

Riapre la scuola dell’infanzia ‘Aquilone’ a Fiorano

Riapre la scuola dell’infanzia ‘Aquilone’ a Fiorano

Lunedì 9 gennaio ritornano i bambini nella scuola dell’infanzia Aquilone, in via Gramsci n. 36, in centro a Fiorano Modenese.

Sabato 14 gennaio alle ore 10.00 si terrà l’inaugurazione dell’edificio riqualificato, con taglio del nastro alla presenza del Sindaco, tutti i cittadini sono invitati.

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, riusciamo a dotarci di una nuova scuola quasi interamente ricostruita, più efficiente e più sicura, ma soprattutto dotata di tutti gli spazi e gli strumenti innovativi, idonei allo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei nostri bambini; e la soddisfazione è ancor più grande in questo momento, perché a breve partirà il cantiere per la costruzione della nuova scuola dell’infanzia di Spezzano.” – sottolinea l’assessore alle Politiche educativo-scolastiche del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani.

La riapertura segna il termine del collaudo dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamentoenergetico che hanno interessato la struttura lo scorso anno. Oltra alla sismica, è stato realizzato l’isolamento termico a cappotto delle pareti esterne e si è proceduto alla sostituzione dei serramenti esteriori, per garantire sicurezza e comfort ad alunni e personale della scuola, perseguendo l’obiettivo del contenimento dei consumi. Sono stati fatti anche adeguamenti all’impianto antincendio, all’impianto elettrico e a quello elettrico speciale.

Il costo dell’intervento, circa 555.000 euro totali, è stato finanziato per l’80% con contributi regionali e statali.

Durante questo periodo di vacanza sono state eseguite le pulizie della scuola e il riordino di arredi e materiali, per garantire ai bambini un ritorno sereno e confortevole nella loro scuola.

Marco Casini 3° classificato al 66mo Cross Corto del Campaccio

Marco Casini 3° classificato al 66mo Cross Corto del Campaccio

Ottimo risultato per il sassolese della Delta Atletica Sassuolo Marco Casini che ieri si è aggiudicato un podio in una delle gare più importanti del calendario nazionale.

A trionfare sul fangoso percorso di 3,3 km è stato il burundiano Butoyi Jean de Dieu seguito da Giuseppe Gravante e appunto da Marco Casini.

L’atleta in forza alla Delta Sassuolo e allenato dai tecnici Franco Maffei e Luigi Ferrari si può dire davvero molto soddisfatto della prestazione che lascia presagire una nuova stagione almeno all’altezza della precedente

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 gennaio 2023Nuvoloso per tutta la giornata per nubi basse. Precipitazioni al mattino sulle aree appenniniche centro-occidentali e sulla pianura emiliana più occidentale. Fenomeni che dalle ore pomeridiane progressivamente si estenderanno all’intero territorio ed assumeranno particolare intensità lungo gli Appennini centro-occidentali. Temperature minime comprese tra 5 e 8 gradi. Massime comprese tra 8 /10 gradi ad ovest e tra 12 e 15 gradi sulle pianure centro-orientali.

Venti inizialmente deboli variabili, con rinforzi meridionali dal pomeriggio sulle aree di crinale (dove assumeranno particolare intensità) e dalle ore serali anche sul settore orientale della regione. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento dalle ore pomeridiane.

Volley, la BSC Materials fa visita a Brescia per la prima del 2023

Volley, la BSC Materials fa visita a Brescia per la prima del 2023Primo impegno del 2023 per la BSC Materials Sassuolo, che domenica 8 gennaio farà visita alla capolista Millenium Brescia nel match valido per la seconda giornata di ritorno del Girone A. Fischio di inizio alle 17.00 al Pala George di Montichiari, con direzione arbitrale affidata ad Antonio Licchelli e Marco Pernprurer: come di consueto, la partita sarà trasmessa gratuitamente sul canale YouTube “VolleyBall World Italia”.

Dopo una pausa dagli impegni ufficiali di una decina di giorni, le linci biancoazzurre sono ora pronte per tornare in campo ed affrontare un mese di gennaio davvero di fuoco: cinque gli impegni già calendarizzati per Capitan Dhimitriadhi, a cui si aggiungeranno gli eventuali turni di Coppa Italia in caso di vittoria negli Ottavi contro Martignacco (gara unica l’11 gennaio al Pala Paganelli).

Ma procediamo con ordine: il nuovo anno della BSC si apre subito con una bella sfida con la capolista Brescia, alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta per 3-0 subita nell’ultimo turno del 2022 contro Trento. Separate in classifica da sole cinque lunghezze, le due formazioni all’andata avevano dato vita ad un match intenso ed emozionante, vinto poi da Sassuolo al tie break.

A presentare il match in casa BSC Material è come di consueto Coach Maurizio Venco: “Abbiamo approfittato di questi dieci giorni senza partite per lavorare molto dal punto di vista fisico, per arrivare pronti ai prossimi intensi mesi. Abbiamo anche ripreso alcuni casi tecniche da correggere, mettendo un attimo da parte la palla”.

“Domenica affrontiamo Brescia – continua Venco – e posso dire che di fatto inizierà un nuovo campionato. Da parte nostra, abbiamo finito il 2022 nel modo migliore dal punto di vista dei risultati con quattro vittorie su quattro partite nel mese di dicembre. Abbiamo più volte dovuto cambiare assetto, stiamo ancora cercando il nostro nuovo equilibrio per cui la partita contro Brescia sarà utile per capire la nostra reazione”.

Lotteria Italia 2022, Emilia Romagna: staccati 540mila tagliandi, Bologna regina di vendite

Lotteria Italia 2022, Emilia Romagna: staccati 540mila tagliandi, Bologna regina di venditeSono stati 540.750 i biglietti della Lotteria Italia 2022 venduti in Emilia Romagna, con un calo del 6,4% rispetto alla passata edizione, quando ne furono acquistati 577.660. Bologna si conferma leader con 189.410 tagliandi (-9,5%), davanti a Modena che chiude a quota 71.080 (-3,7%) e Parma con 62.300 biglietti staccati che cresce del 3,5%.

Lieve flessione, riporta Agipronews,  anche nelle altre province: Forlì-Cesena chiude con 46.420 tagliandi (-10,1%), a Rimini sono stati venduti 38.900 biglietti (-6,2%) mentre a Reggio Emilia è stata toccata quota 30.160 (-16,4%). Calo più contenuto a Ferrara con 38.600 tagliandi (-2,9%), in controtendenza Piacenza (33.980, +2,5%), ultima Ravenna (29.900, -7,7%). Il dato conferma il legame degli italiani con questo gioco così tradizionale a cui l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha legato, dallo scorso anno, il progetto “Disegniamo la fortuna”, un concorso dedicato agli artisti con disabilità che hanno realizzato le 12 opere rappresentate sui biglietti della Lotteria Italia.

Covid, dal 30 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 in Emilia Romagna registrati 9.406 nuovi casi

Covid, dal 30 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 in Emilia Romagna registrati 9.406 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,1%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 30 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 5 gennaio, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid aggiornato ogni giorno alle ore 15.

 

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 53 (-1 rispetto alla settimana precedente, -1,9%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.487 (-171 rispetto alla settimana precedente, -10,3%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato  rispetto alla settimana precedente), 2 a Parma (-4), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (+1), 16 a Bologna (+2), 7 nel Circondario Imolese (-1), 5 a Ferrara (-2), 4 a Ravenna (+1), 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato), 7 a Rimini (+2 rispetto alla settimana precedente).

 

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 58,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.637 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 428.119), seguita da Modena (1.228 su 317.561), Reggio Emilia (1.142 su 242.570) e Ravenna (1.111 su 200.454); poi Parma (913 su 181.676), Ferrara (834 su 157.404) e Rimini (743 su 193.492); quindi Cesena (588 su 117.852), Forlì (516 su 98.774), Piacenza (449 su 111.632) e,  infine il Circondario imolese, con 245 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 64.966.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 19.836 (-3.266). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 18.296 (-3.094), il 92,2% del totale dei casi attivi.

 

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 12.593 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.075.653.

Purtroppo, si registrano 77 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza
  • 6 in provincia di Parma
  • 11 in provincia di Reggio Emilia
  • 13 in provincia di Modena
  • 20 in provincia di Bologna
  • 11 in provincia di Ferrara
  • 2 in provincia di Ravenna
  • 7 in provincia di Forlì-Cesena
  • 3 in provincia di Rimini
  • 1 residente extra Emilia-Romagna

Nessun decesso nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.011.

 

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi, venerdì 6 gennaio, sono state somministrate complessivamente 11.235.649 dosi; sul totale sono 3.804.907 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.987.517.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà diffuso venerdì 13 gennaio.

 

Turismo, Appennino da vivere tutto l’anno: promozione, ricettività, emergenza neve, la ricetta della Regione

Turismo, Appennino da vivere tutto l’anno: promozione, ricettività, emergenza neve, la ricetta della RegioneAppennino verde e bianco per una montagna da vivere tutto l’anno. A fronte della crisi che sta investendo le vacanze sullo sci in Emilia-Romagna per le temperature più alte mai registrate negli ultimi quarant’anni, con impianti chiusi, disdette negli alberghi e mastri di scii senza lavoro, la Regione, dopo aver chiesto un incontro urgente con la ministra Santanchè, convoca le Destinazioni turistiche per fare il punto della situazione.

Tre i temi sul tavolo che l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, approfondirà con i territori: promozione, ricettività, emergenza neve.

“Sulla montagna non siamo all’anno zero- afferma Corsini-. Investiamo mezzo milione all’anno in promozione, comunicazione e partecipazione alle fiere più importanti del settore. E quest’anno abbiamo già previsto un aumento del 30% per sostenere il turismo green, senza dimenticare che abbiamo rafforzato con 1 milione di euro di risorse regionali il fondo nazionale per gli investimenti di riqualificazione dei percorsi e i sentieri per camminatori e ciclisti. Inoltre, insieme ad Apt, lanceremo per il 2023-2024 il nuovo progetto ‘Destinazione Appennino’ che sarà finanziato con 600mila euro l’anno proprio per spingere la montagna come vacanza attiva, esperienziale e di benessere lungo 365 giorni all’anno”.

Molte le attività promosse dalla Regione che interessano il turismo in montagna: da Alberto Tomba testimonial dell’Appennino verde -“Una palestra a cielo aperto” -, alla partecipazione con l’agenzia di promozione turistica regionale Apt a Sky Pass di Modena, il Salone del camper e del turismo all’aria aperta di Parma, la fiera Outdoor di Parigi, alla promozione online sui maggiori siti nazionali e stranieri, ai progetti a sostegno delle Vie di pellegrinaggio e cammini, il Circuito dei castelli e delle dimore storiche e i Borghi, di cui l’Emilia-Romagna è Regione capofila nazionale.

E poi gli eventi sportivi, tra bike e sci, che solo nel 2022 sono stati sostenuti dalla Regione con circa mezzo milione di euro. Oltre ai più di 11 milioni di euro (11.644.164,11) sui 30 milioni complessivi (38.696.166,35) concessi ai Comuni della montagna per i progetti di riqualificazione e realizzazione degli impianti sportivi negli ultimi quattro anni. Investimenti che hanno generato più di 21 milioni di euro. Su 46 progetti ammessi a contributo il 27% sono quelli presentati dai Comuni montani che hanno ricevuto il 30% delle risorse complessive.

“Ci sono però due considerazioni da fare- prosegue Corsini-. La prima è che non dobbiamo assolutamente contrapporre l’Appennino bianco a quello verde. Al Cimone e al Corno, per esempio, non puoi prescindere dall’offerta sci, quindi devi avere un’alternativa da mettere in campo in caso di condizioni anomale come quelle che si sono verificate quest’anno. Per questo è necessario investire in tecnologie di nuova generazione, che peraltro consumano meno di quelle attuali, per far fronte   ad eventuali emergenze. Bianco e verde devono andare a braccetto se si vuole fare industria turistica tutto l’anno come ci insegnano le località dell’arco alpino, l’Austria e la Svizzera. Questa è la sola risposta forte che possiamo dare al turismo in montagna pensando anche al tema del lavoro, per fornire agli operatori della filiera una prospettiva di occupazione duratura”.

L’altra considerazione, sottolinea Corsini, riguarda la ricettività.

“Dobbiamo potenziare la nostra offerta, ora insufficiente per qualità e quantità, se vogliamo aumentare le presenze in montagna. Per questo nei bandi da 350 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture alberghiere, campeggi e altra ricettività che stiamo per lanciare sono previste premialità per chi fa accoglienza in montagna”.

Infine, l’incontro la prossima settimana con il Governo per affrontare l’emergenza.

“Sono molto soddisfatto per la rapida risposta della ministra Santanchè alla richiesta di Bonaccini e mia, insieme a Toscana e Abruzzo di affrontare la crisi che stanno soffrendo i nostri operatori- prosegue l’assessore-. Ristori e posticipo dei mutui sono le prime misure che chiederemo di attivare per evitare che molte imprese siano costrette a chiudere. Ma ci sono anche gli investimenti tecnologici indispensabili per dare un futuro alla montagna da vivere tutto l’anno”.

 

I dati del turismo in Appennino

Dopo un 2019 che aveva fatto registrare 579mila arrivi (+7,6% sul 2018) e 2 milioni e 474mila presenze (+6,4% sul 2018), dal marzo 2020 i comprensori montani e appenninici si sono fermati per un anno e mezzo a causa dell’emergenza pandemica.

Numeri poi parzialmente compensati dal buon andamento delle stagioni estive che hanno positivamente risentito della voglia di contatto con la natura, ricerca di relax e di distanziamento da parte dei turisti.

I dati del periodo maggio-settembre 2022 hanno confermato, infatti, una ripresa significativa con un movimento turistico estivo che ha registrato 494mila arrivi e 1,8 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente del +34,6% e del +17% rispetto al 2019, ultima stagione pre-Covid.

L’assoluta mancanza di precipitazioni nevose e le temperature elevate tra fine 2022 e inizio 2023 hanno imposto un brusco stop negli arrivi e nelle presenze, in un periodo, quello delle feste natalizie, che rappresenta da solo circa il 40-45% del fatturato turistico invernale complessivo per il comparto montano con un impatto che potrà essere puntualmente valutato solo alla fine del primo trimestre 2023 (dati Trademark).

50+1, buon compleanno Nek

50+1, buon compleanno Nek

Come ha scritto lui stesso sui suoi social, “oggi ho la maggioranza, ovvero 50 + 1”. Filippo Neviani in arte Nek se lo chiedete a Wikipedia è un cantante, polistrumentista italiano che secondo i dati FIMI ha venduto dall’inizio della sua carriera più di 10 milioni di dischi in tutto il mondo. Se lo chiedete in piazza “piccola” a Sassuolo invece, la risposta suonerà più o meno così. “Nek è un grande è uno di noi”. Proprio così, Filippo è di certo tra i nostri concittadini più illustri di sempre in ottima compagnia tra colleghi “sassolesi” che di mestiere sono stati o sono cantautori, sportivi e persino cardinali di Santa Romana Chiesa.

Compie 51 anni oggi dunque (6 Gennaio 1972), il ragazzo dagli occhi azzurri che ha portato Sassuolo in giro per il mondo con la sua musica e la sua professionalità. Quel ragazzo oggi è un uomo, un marito, un padre determinato a non farsi bastare tutto quello che la vita gli ha dato, ma deciso a combattere ancora soprattutto dopo la grande paura e sofferenza causatagli dall’incidente alla mano (Novembre 2020) che sembrava essere la fine della carriera da musicista. Di questo episodio della sua vita e molto altro è scritto nel suo secondo libro dal titolo “a mani nude” (edito da Harper
Collins) che vivamente consiglio a chi volesse conoscerlo davvero nel profondo.

La sua discografia (15 album in studio, tre raccolte, un album dal vivo e cinquanta singoli), si è da pochissimo arricchita di 50/30, un nuovo disco contenete una selezione di grandi suoi successi e il singolo inedito “La teoria del caos” in rotazione radiofonica dall’11 di Novembre scorso. Un progetto che comprende non solo il disco ma un nuovo tour attualmente in corso che porterà Filippo in concerto il prossimo 14 Gennaio 2023 a Bologna presso l’Europauditorium per poi approdare il 16 Gennaio al Parco della Musica di Roma e il 21 Gennaio al Teatro Colosseo di Torino. Sul palcoscenico e magari con uno strumento addosso, Filippo ha sempre dato il meglio di se anche se a essere sinceri le sue recenti conduzioni radiofoniche prima e televisive poi, lasciano più che intravedere una potenziale futura sua nuova carriera. In attesa però, ci godremo sul palco di Bologna tutta la sua anima musicale in una scaletta che sarà anche un bilancio (positivo) di una carriera.

Buon compleanno Filippo!

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 7 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 7 gennaio 2023Nuvolosità diffusa con foschie e locali nebbie al mattino e piogge deboli sulle aree appenniniche dal pomeriggio-sera e localmente sul piacentino. Temperature minime intorno a 7 / 8 gradi; massime comprese tra 8 e 10 gradi. Venti deboli variabili con rinforzi lungo il crinale appenninico in serata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Ritiro del kit per il nuovo sistema di raccolta rifiuti a Fiorano Modenese

Ritiro del kit per il nuovo sistema di raccolta rifiuti a Fiorano ModeneseNelle scorse settimane sono state recapitate ai cittadini fioranesi, titolari di una posizione TARI, le lettere informative sul nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, che sarà attuato gradualmente a partire dal mese di gennaio nel Comune di Fiorano Modenese e a seguire negli altri comuni di pianura del Distretto ceramico.

La lettera recapitata contiene, oltre a informazioni sulle nuove modalità di raccolta e FAQ (domande più frequenti), le indicazioni per il ritiro del kit necessario per utilizzare il nuovo sistema. In particolare nell’allegato alla lettera è indicata data, fascia oraria e luogo dell’appuntamento personale per il ritiro del materiale. Allo scopo sono stati allestiti due sportelli Casa Smeraldo: uno presso Casa Corsini e uno presso il primo piano a Palazzo Astoria. Si raccomanda di leggere con attenzione la lettera e gli allegati.

E’ possibile presentarsi anche in un giorno, diverso da quello fissato per il ritiro del kit in Casa Smeraldo, tuttavia chi si presenta nel giorno indicato sarà servito prioritariamente rispetto ad altri.

Il kit per la raccolta verrà consegnato al titolare del contratto TARI oppure ad un’altra persona delegata che presenti apposito modulo compilato, copia del documento del delegante e documento d’identità del delegato. Il modulo di delega è stato inviato insieme alla lettera, ma è anche disponibile sul sito di Hera, www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune e selezionando il Comune di Fiorano Modenese.

Chi non ha ricevuto la lettera con l’invito al ritiro del kit e non appartiene a categorie fragili è invitato ad accertarsi di essere titolare di una posizione Tari attiva. E’ possibile fare una verifica presso l’ufficio Tari ICA che si trova al pianoterra del Municipio, in piazza Ciro Menotti 1, negli orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, oppure recandosi alla Casa Smeraldo negli orari di apertura. Per iscriversi alla TARI occorre fissare un appuntamento con lo stesso ufficio chiamando il numero 0536 833269 o inviando mail a  tari.fioranomodenese@icatributi.it.

Nel kit sono contenuti la Carta Smeraldo, ossia la tessera Hera per i servizi ambientali che serve per aprire i cassonetti dell’indifferenziato su strada, i sacchi per raccolta a domicilio di carta e plastica/lattine, bidoncino areato sotto-lavello, il calendario e la guida relativi alla nuova raccolta differenziata. Per gli utenti del forese e delle zone artigianali e industriali (ZAI), che avranno il sistema ‘integrale’ e saranno serviti dal porta a porta anche per le altre tipologie di rifiuto, il kit conterrà anche i contenitori per la raccolta individuale del rifiuto indifferenziato, del vetro e dell’organico.

Hera è a disposizione per consegnare direttamente il kit a domicilio alle persone fragili. Si potrà concordare l’appuntamento contattando il Servizio Clienti al numero 800 999 500.

Dal 9 gennaio al 5 febbraio 2023 gli orari di apertura di Casa Smeraldo saranno: presso Casa Corsini a Spezzano, il lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 10.30 alle 19.30, mercoledì e sabato dalle 8.00 alle 15.00; presso Palazzo Astoria in centro a Fiorano (ingresso da piazzetta Martiri Partigiani Fioranesi), dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato   dalle 8.00 alle 15.00 e domenica dalle 9.00 alle 13.00.

Per tutte le informazioni e anche per segnalazione di bisogni particolari relativi a negozi, attività commerciali, artigianali, industriali o altre utenze diverse da cittadini/famiglie o per condomini è disponibile il Servizio Clienti di Hera al numero verde 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività) attivo dal lunedì al venerdì 8-22, sabato 8-18.

E’ possibile trovare informazioni, FAQ e vari materiali tradotti in diverse lingue sul sito www.gruppohera.it

Per domande e chiarimenti mercoledì 11 gennaio 2023, alle ore 20.30, presso il Centro culturale di Via Vittorio Veneto, al civico 94 in centro a Fiorano è in programma il secondo incontro pubblico di presentazione ai cittadini fioranesi del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta online alla sezione “La raccolta nel tuo Comune” sul sito www.gruppohera.it.

Anas: al via i lavori di consolidamento della SS 12 dell’Abetone e del Brennero a Maranello

Anas: al via i lavori di consolidamento della SS 12 dell’Abetone e del Brennero a MaranelloAnas ha programmato l’avvio degli interventi atti ad innalzare gli standard di sicurezza del tratto della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” confinante con il fiume ‘Tiepido’, in comune di Maranello.

A partire da lunedì 9 gennaio, per consentire in sicurezza l’esecuzione degli interventi, nel tratto incluso tra il km 157,200 ed il km 157,550 sarà istituito il restringimento di carreggiata garantendo la fruibilità dell’arteria in entrambe le direzioni.

La modifica alla circolazione sarà attiva fino al termine dei lavori, previsto per venerdì 28 aprile 2023.

Laboratori gratuiti di steam education a Casa Corsini

Laboratori gratuiti di steam education a Casa CorsiniParte un nuovo anno ricco di interessanti appuntamenti e divertenti attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, presso il FabLab Junior di Casa Corsini, polo dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese gestito dall’associazione Lumen.

Le iscrizioni per i laboratori gratuiti di steam education del mese di gennaio 2023 sono già aperte, basta scrivere alla mail info@casacorsini.mo.it

Si comincia mercoledì 11 gennaio, alle ore 17.00 con Lego Cartoon, costruzione di un set cinematografico e animazione con i Lego per bambini dai 6 ai 9 anni. Giovedì 12 è la volta di Cubetto robot in giro per il mondo! Percorsi, giochi e coding per bambini dai 6 ai 9 anni, sempre alle ore 17.00.

Martedì 17 gennaio inizia un interessante ciclo di giochi di ruolo Critical Role per ragazzi dai 10 ai 14 anni, con 4 laboratori di un’ora ciascuno, nelle giornate del 17 e 24 gennaio. E’ consigliata, ma non obbligatoria, l’iscrizione a tutti e  quattro i laboratori. Il primo laboratorio alle ore 17.00  si intitola “Introduzione al mondo di Toverus e alle sue regole di tolleranza”: spiegazione di come vivere un’avventura in un mondo fantasy e delle prime regole per comprendere come interagire con l’ambientazione del mondo di Toverus e con i propri compagni di viaggio. Il secondo laboratorio alle ore 18.00 dà il via al gioco con “L’avventura comincia”: qualcosa non va nella tranquilla valle di Saligon, per quale motivo le temperature sono superiori al solito?

Mercoledì 18 gennaio, disegni robotici e coding artistico per bambini dai 6 ai 9 anni con Root Rt1 il robot creativo, inizio alle ore 17.00

Martedì 24 torna Critical Role, giochi di ruolo per ragazzi dai 10 ai 14 anni . Alle ore 17.00 “Il mistero si infittisce”, troppi indizi e troppe strade, quale sarà quella giusta? Continua l’avventura nel mondo fantasy di Toverus. Alle ore 18.00 “Ogni storia ha un termine”, termina il tempo a disposizione per giocare. I nostri giocatori avranno compreso cosa ha portato alle strane anomalie metereologiche nella Saligon Valley?

Le attività steam del mese di gennaio finiscono giovedì 26, alle ore 17.00, con Cardboard automata, giochi con l’ingegneria per costruire un giocattolo meccanico, per ragazzi dai 10 ai 14 anni.

Trasporti verso la ripresa

Trasporti verso la ripresaDopo due anni, il 2020 ed il 2021, fortemente caratterizzati dagli effetti della pandemia da CoVid19 e dalle iniziative di supporto pubblico di contrasto per aiutare le imprese a ridurre l’impatto economico negativo, si consolida la ripartenza del settore dei trasporti.

La conferma arriva dal Rapporto sull’economia 2022 Emilia-Romagna di Unioncamere regionale e Regione che presenta alcuni approfondimenti.

Trasporto aereo

La ripresa della libertà di viaggiare anche a lungo raggio che ha caratterizzato il 2022 (a seguito dell’attenuarsi della minaccia pandemica ha permesso una buona ripresa del traffico aereo.

Secondo i dati raccolti da Assaeroporti, in Emilia-Romagna, il sistema aeroportuale ha mostrato un ottimo andamento in termini di voli (+71,4 per cento) e passeggeri (+135,5 per cento). Meno intenso ma, comunque molto positivo l’aumento della movimentazione delle merci (+12,3 per cento).

I passeggeri partiti o arrivati negli aeroporti dell’Emilia-Romagna durante i primi mesi 10 mesi del 2022 sono ammontanti a oltre 7,7 milioni.

Dalla dinamica dei passeggeri (+135,5 per cento) e velivoli (+71,4), risulta che anche a livello regionale gli aerei stanno viaggiando, mediamente, con un maggior tasso di occupazione dei posti disponibili (e/o con un aumento della capacità media dei velivoli utilizzati). Questa tendenza, che nel corso dell’ultimo anno può essere messa in relazione alla ritrovata (anche se parziale, per la parte iniziale dell’anno) libertà di viaggio che ha portato a saturare maggiormente la capacità di carico degli aerei ed al riutilizzo di velivoli più grandi (durante i lockdown le compagnie aeree avevano messo in esercizio veicoli più piccoli a seguito del crollo della domanda di viaggio).

Per quanto riguarda il trasposto dei passeggeri dell’aeroporto “Marconi” di Bologna va segnalato il notevole aumento dei valori rispetto a quanto registrato nel corso dei primi 10 mesi del 2021 (+136,7 per cento). La forte ripresa del 2022 ha interessato sia i viaggiatori internazionali (+186,2 per cento), sia quelli internazionali (+60,6 per cento).

Lo scalo “Ridolfi” di Forlì ha fatto registrare per i primi 10 mesi del 2022 oltre 73.700 passeggeri (+181,4 per cento sul 2021) e oltre 1.600 voli effettuati. Al momento, come l’anno passato, non risultano transiti di merci. I passeggeri internazionali sono aumenti molto di più di quelli nazionali che, tuttavia, rimangono la maggior parte dei viaggiatori registrati. All’interno dei viaggiatori internazionali, si segnala la performance di quelli di pertinenza della UE, cresciuti di oltre 6 volte.

L’aeroporto “Verdi” di Parma, nel periodo gennaio-ottobre 2022, fa registrare un aumento dei passeggeri transitati del 15,4 per cento, dato che segue il totale recupero dei valori pre-CoVid già messo a segno nel 2021, col totale dei passeggeri che ha superato quota 98.200. I passeggeri nazionali, infatti, registrano una contrazione dell’8,3 per cento rimanendo – tuttavia – quelli di gran lunga più numerosi. I viaggiatori internazionali, invece, risultano in notevole aumento (+106,3 per cento).

Per quel che riguarda l’aeroporto “Fellini” di Rimini, l’aumento di quasi il 211 per cento rispetto all’omologo periodo del 2021 (che segue quello del 32,8 per cento dell’anno passato) porta il totale dei passeggeri transitati a quasi 205.000. La maggior parte dei passeggeri dello scalo romagnolo è di tipo internazionale e ha riscontrato il maggior aumento nel periodo considerato (+329,9 per cento).

Trasporto marittimo

La parte di gran lunga più consistente del trasporto per vie d’acqua dell’Emilia-Romagna si svolge attraverso il porto di Ravenna che in virtù della sua strategica posizione geografica, è leader in Italia per gli scambi commerciali con i mercati del Mediterraneo orientale e del Mar Nero, concentra quasi il 40% del totale nazionale del commercio con queste aree (se si escludono il carbone e i prodotti petroliferi) e svolge una funzione importante per quelli con il Medio e l’Estremo Oriente. Secondo i dati divulgati dall’Autorità Portuale Ravennate, nei primi dieci mesi del 2022 il movimento merci è ammontato a oltre 23,1 milioni di tonnellate, un valore superiore a quello toccato l’anno precedente di oltre il 2,8 per cento. Questo risultato è il frutto della crescita di entrambe le macro-categorie di merci che transitano per il porto, le rinfuse liquide (+5,5 per cento) e le merci secche (+2,2 per cento). Nel caso delle rinfuse liquide, tutte le tipologie di merci hanno registrato aumenti dei traffici, con la sola eccezione dei prodotti petroliferi (situazione che può sicuramente essere messa in relazione agli eventi bellici e alle conseguenze che questi hanno avuto sulle quotazioni e sugli scambi di prodotti petroliferi nel Mediterraneo) mentre nel caso delle merci secche si registrano diverse contrazioni, anche significative, più che compensate dagli aumenti di merci in container, mezzi rotabili, prodotti chimici e, soprattutto, prodotti agricoli.

L’inclusione di Ravenna nel sistema della grande viabilità ed il collegamento con le principali reti trasportistiche ne fanno un porto facilmente raggiungibile dai maggiori centri italiani ed europei.

Movimprese

L’ammontare delle imprese attive nel settore dei trasporti e magazzinaggio in Emilia-Romagna nel terzo trimestre del 2022 si è ridotto rispetto allo stesso periodo del 2021 (-1,9 per cento) in maniera analoga a quanto registrato a livello nazionale (-1,7 per cento).

Gli addetti del settore sono però aumentati a livello nazionale del 2,7 per cento mentre sono rimasti sostanzialmente invariati a livello regionale (+0,3 per cento). Il risultato è stato determinato dagli aumenti degli addetti nella divisione settoriale del trasporto aereo (+8,3 per cento) e del trasporto terrestre mediante condotte (+0,6 per cento) che hanno completamente compensato le variazioni negative delle altre divisioni settoriali (trasporto marittimo -1,1 per cento, magazzinaggio -0,3 per cento e servizi postali – 2,8 per cento).

 

Emilia Romagna, Trenitalia Tper: sciopero di 23 ore del personale mobile

Emilia Romagna, Trenitalia Tper: sciopero di 23 ore del personale mobileI sindacati Emilia Romagna di FAST e FAISA CISAL hanno proclamato uno sciopero di 23 ore del personale mobile di Trenitalia Tper dalle ore 3:30 di domenica 8 gennaio alle ore 2:30 di lunedì 9 gennaio 2023.

Lo sciopero, che svolgendosi in giornata festiva non prevede fasce di garanzia del servizio, può comportare modifiche alla circolazione dei treni regionali anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Possibili variazioni anche per i collegamenti con le regioni limitrofe.

Regolari Frecce e Intercity.

Bilancio dell’attività operativa 2022 della Questura di Modena

Bilancio dell’attività operativa 2022 della Questura di ModenaSi è appena concluso un anno decisamente impegnativo anche sul fronte della sicurezza, in cui il sistema sicurezza provinciale ha operato in piena sinergia, coordinato dal Prefetto, nella totale condivisione delle priorità e sviluppando al massimo le proprie capacità di ascolto del territorio e di servizio.

Il 2022 ha visto la Questura della Provincia di Modena contestualmente concentrata sulle proprie mission istituzionali: il Controllo del Territorio, la Polizia Giudiziaria, la Polizia di Prevenzione, l’Ordine e Sicurezza Pubblica, la Polizia Amministrativa Sociale e dell’Immigrazione.

La rinnovata strategia dei servizi che ha puntato su attività a proiezione esterna, potenziando al massimo il controllo e presidio del territorio, ha elevato gli standard di sicurezza, come è emerso dal confronto dei risultati operativi raggiunti nel 2022 rispetto al 2021. Migliorati molti indicatori anche rispetto al 2019, utile parametro precovid di riferimento.

La sintesi delle attività di prevenzione e repressione svolte nell’anno da tutte le articolazioni della Questura compresi i Commissariati di Carpi, Sassuolo e Mirandola ha consentito di procedere all’identificazione di 65153 persone, alla denuncia in stato di libertà di 1631 persone,  di cui 683 stranieri e 256 minori ed alla denuncia in stato di arresto o fermo di 295 persone, di cui 189 stranieri e 5 minori, nonché di controllare 24543  veicoli su strada e sequestrare 376,899 kg di sostanze stupefacenti.

A fronte di una delittuosità in linea con l’andamento nazionale divulgato nei giorni scorsi, comunque ampiamente al di sotto dei dati pre pandemici del 2019, l’attività operativa nel decorso anno ha fatto registrare un aumento significativo di numerosi parametri: + 20% di persone sottoposte a controllo a livello provinciale (passate da 54416 a 65153) e segnatamente + 40% nel solo capoluogo (passate da 24166 a 34963), + 32% di persone arrestate (passate da 223 a 295), + 203,8% di stranieri espulsi (passati da 105 a 319), + 190,21% di stupefacente sequestrato, oltre che + 100% di ammonimenti emessi per violenza di genere (passati da 39 a 78).

 

Riepilogo dei dati più significativi relativi alle principali macroaree di attività di polizia:

 

Attività di prevenzione, controllo del territorio e soccorso pubblico

Sono pervenute 102980 chiamate alla Sala Operativa della Questura di Modena, mentre i conseguenti interventi effettuati sul territorio sono stati 6419.

Complessivamente sono state 38148 le chiamate alle Sale Operative dei Commissariati di Carpi, Sassuolo e Mirandola.

Il Questore Burdese ha impresso il massimo impulso al controllo del territorio, con servizi ordinari assicurati nelle 24 ore dalle Volanti, appositamente incrementate nelle unità operative, e dal Posto Polizia Centro e servizi straordinari assicurati con rinforzi e specialisti appositamente richiesti al Ministero, tratti dal Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia o appositamente aggregati da altre regioni, impiegati nei quadranti orari e nelle aree gravate da particolari dinamiche criminose o di devianza. La strategia delle attività operative è stata elaborata in ragione delle risultanze d’ufficio, in primis denunce, esposti, telefonate al 113, segnalazioni Youpol, dei contributi degli uffici investigativi e di analisi, ma anche delle segnalazioni di cittadini e referenti dei Gruppi di controllo di vicinato, comitati spontanei ed Associazioni di categoria con cui si è cercato di mantenere un dialogo costante e costruttivo.

Importante l’attività di prevenzione svolta per aggredire le sacche di degrado urbano costituite da stabili abbandonati e/o abusivamente occupati, per cui d’intesa con i Comuni si è operato per il controllo, la bonifica e messa in sicurezza degli spazi, incidendo sulla responsabilità dei proprietari.

La sinergia con le Specialità della Polizia di Stato ha poi consentito di estendere i servizi dinamici di presidio del territorio provinciale, migliorando i tempi di intervento e i risultati operativi. Importante la collaborazione della Polizia stradale anche nei servizi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” e della Polizia ferroviaria anche negli scali minori per infrenare il fenomeno delle aggregazioni giovanili moleste e violente, con il concorso della Polizia Postale per il monitoraggio mirato del web.

 

Ordine e Sicurezza Pubblica

Nel 2022 sono state predisposte 2672 ordinanze di servizio, di cui 334 per servizi di Ordine Pubblico. Per la gestione delle manifestazioni più complesse sono stati convocati 65 tavoli tecnici in Questura. Tra i dispositivi più articolati, vi sono stati quelli per la visita del Presidente della Repubblica del 20 maggio nella Bassa modenese in occasione del decennale del sisma, per le visite di Diplomatici e delegazioni straniere, per i concerti estivi allo stadio e in piazza Roma, per gli eventi di maggior richiamo culturale quali il Motor valley Fest, il Festival della filosofia e le feste patronali, oltre che per gli incontri di calcio a rischio del Campionato di serie B del Modena e Campionato di serie D del Carpi. Delicati e improntati al massimo equilibrio e costante dialogo i servizi in occasione di manifestazioni di protesta in città e presso i poli aziendali, in particolare quelli della logistica e dell’agroalimentare. Di grande impegno la predisposizione dei servizi per il rave del 6 febbraio di Campogalliano ed il noto rave di Halloween “Witchteck 2022” di Modena Nord, entrambi risolti con lo sgombero delle aree.

In ambito provinciale sono stati effettuati 202 servizi straordinari di controllo del territorio, con l’impiego complessivo di 583 pattuglie delle quali 142 con personale della Questura e 441 con personale del Reparto Prevenzione Crimine.

I servizi di prevenzione e vigilanza hanno riguardato il controllo della “movida” a Modena e Carpi, i luoghi di ritrovo delle aggregazioni giovanili moleste e violente, le aree a rischio degrado, il contrasto allo spaccio di stupefacenti e all’immigrazione clandestina.

Numerosi i servizi congiunti e interforze organizzati per il controllo di pubblici esercizi, con il concorso della Squadra Amministrativa della Questura e della Polizia locale, con la Guardia di finanza, il Servizio di igiene pubblica e l’Ispettorato del lavoro, oltre ai servizi antidroga e pattuglioni.

 

Misure di prevenzione – Divisione Polizia Anticrimine

La Divisione Anticrimine ha svolto attività di studio, monitoraggio ed analisi delle varie fattispecie delittuose registrate in provincia, quali il contrasto della diffusione degli stupefacenti, la tutela delle fasce deboli e la prevenzione dei reati predatori, al fine di meglio indirizzare l’attività investigativa degli Uffici della Questura. Nel corso dell’anno, incrementando l’attività svolta nel 2021,  ha predisposto le seguenti misure di prevenzione:

  • Fogli di Via Obbligatori con rimpatrio nel comune di provenienza nei confronti di persone pericolose:  nr. 112 (il dato è quasi triplicato rispetto al 2021)Avvisi orali del Questore nei confronti di persone già dedite ad attività criminose:  nr. 81
  • Sorveglianze speciali della P. S.:  nr. 2
  • DASPO  Divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive: nr. 3
  • DASPO “URBANI” ai sensi della normativa contro il degrado urbano: nr. 7
  • Divieto accesso esercizi pubblici: nr. 6
  • Ammonimenti del Questore: nr. 78, di cui nr. 31 ex art. 8 L 23 aprile 2009 n. 38 per atti persecutori ad istanza e nr. 47 ex art. 3 legge 15 ottobre 2013, n. 119, c.d. decreto sul femminicidio, per violenza domestica, indirizzando le vittime alla Rete Antiviolenza per i profili di competenza (il dato è quasi triplicato rispetto al 2021)
  • Sottoposizione alla libertà controllata di nr. 14 persone
  • Sottoposizione alla detenzione e arresti domiciliari effettuati anche con braccialetti elettronici di nr: 70 persone
  • Eseguito nr. 225 misure cautelari e alternative alla detenzione delegate dall’A.G.
  • Effettuati nr. 1099 controlli al domicilio alle persone sottoposte alle misure alternative alla detenzione in carcere e alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Raddoppiata l’attività svolta in favore dei minori stranieri non accompagnati, rintracciati o presentatisi in Questura,  246 nel corso dell’intero 2022, operando in sinergia con il PRIS del Comune di Modena, che ne ha curato la pronta accoglienza e presa in carico.

Nell’ambito della Campagna permanente della Polizia di Stato di informazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere denominata “Questo non è amore”, la Questura ha realizzato  nel mese di febbraio, marzo e novembre presidi informativi in piazze  del Centro storico di Modena e in ultimo davanti alla stazione ferroviaria, cui hanno partecipato Funzionari, Agenti e medico della Polizia di Stato, nonché componenti della Rete Antiviolenza. Diverse le conferenze tenute contestualmente dal Dirigente della Divisione Anticrimine e dal Dirigente della Squadra Mobile e dei Commissariati, anche presso Licei ed Istituti tecnici.

Si avverte la particolare urgenza sul tema, visto l’elevato contributo assicurato quotidianamente in termini di prevenzione e repressione dalle varie articolazioni della Questura. Nel 2022 sono stati attivati 221 casi di Codice rosso, con immediato riferimento all’AG, in linea con il 2021, mentre numerose sono state le indagini avviate dalla Squadra Mobile e continui gli interventi per liti in famiglia, tra conoscenti, tra condomini che hanno visto impegnate le volanti in ogni turno di servizio. Tali interventi hanno generato 473 inserimenti nell’applicativo interforze SCUDO, 44,20% in più rispetto al 2021, volti al tracciamento a fini preventivi di tali fenomenologie.

 

Attività di Polizia Amministrative e Sociale

Nel corso dell’anno è stata potenziata al massimo l’attività mirata al controllo degli esercizi pubblici, che ha consentito alla Squadra Amministrativa di controllare 83 attività, tra cui pubblici esercizi, bar, ristoranti, circoli privati, grande e media distribuzione, sale giochi, compro oro, money transfert e internet point e di operare oltre alle sanzioni di routine:

Chiusura fino a 15 giorni con provvedimento del Questore ex art. 100 TULPS di 7 bar per ritrovo pregiudicati: 5 nel Comune di Modena, 1 nel Comune di Finale Emilia e 1 nel Comune di Castelfranco Emilia. Il dato è raddoppiato rispetto all’anno precedente
Contestare 8 sanzioni amministrative per l’utilizzo di Slot Machine oltre il termine consentito.
La Divisione Polizia Amministrativa e sociale ed i Commissariati hanno altresì rilasciato i seguenti titoli:

Ufficio Armi

  • Licenza Porti d’arma Tiro a Volo :    1504
  • Licenza Porto d’arma uso Caccia :    714
  • Denunce per detenzione armi :        3064
  • Armi ritirate:                                   384

 

Ufficio Passaporti
Passaporti Biometrici: 27.690

Gli Uffici Passaporti hanno affrontato un carico di lavoro eccezionale dovuto alla ripresa dei viaggi post pandemia, ricevendo l’utenza in giornate di apertura straordinaria e cercando di venire incontro a tutte le esigenze rappresentate di volta in volta dai richiedenti. Nel complesso sono stati rilasciati il 120% di passaporti in più rispetto al 2021. Impiegato anche personale ANPS per accogliere l’utenza.

 

Ufficio Licenze
Sono state esaminate al fine dell’istruttoria pratiche di licenze di competenza, complessivamente 277 posizioni. Rilasciate 79 licenze per Sale giochi VLT, sale scommesse e 170 circa per alloggiati Web, noleggio auto, licenze per oggetti preziosi, armerie, agenzie di intermediazione.

 

Attività dell’Ufficio Immigrazione

L’Ufficio ha curato la puntuale istruttoria delle sottoindicate posizioni soggettive, profondendo il massimo sforzo per ridurre i tempi di consegna dei titoli di soggiorno, ma anche per rivedere le posizioni relative a stranieri dediti ad attività criminosa, avviando le conseguenti procedure di revoca o rifiuto del permesso di soggiorno, agendo in tempo reale anche sugli stranieri scarcerati  irregolari e sui fermati accompagnati in ufficio da tutti gli uffici e Comandi delle forze dell’ordine.

  • Permessi di soggiorno rilasciati 35688
  • Permessi di soggiorno rifiutati o revocati 637
  • Pareri resi per le istanze di cittadinanza a Prefettura e Comuni 1181
  • Ordini del Questore a seguito di espulsione dal TN 221
  • Trattenimenti del Questore presso Centri per il rimpatrio 78
  • Accompagnamenti coattivi immediati in frontiera o al paese di origine e allontanamenti di comunitari 5

Importante l’attività svolta a partire da fine febbraio scorso per l’accoglienza e la presa in carico delle posizioni di soggiorno dei profughi ucraini, presso la Questura ed i Commissariati, oltre 3054, per lo più nuclei familiari e fragili. Impiegato anche personale ANPS per accogliere l’utenza.

Va infine sottolineato lo sforzo operato nel dare esecuzione ai provvedimenti di espulsione, con particolare riguardo ai destinatari autori di reati o già qualificati pericolosi perché destinatari di misure di prevenzione. Gli stranieri espulsi destinatari di trattenimento al Centro per il rimpatrio adottato dal Questore sono stati: 78, il 387,5 % in più rispetto al 2021 quando furono 16 e 239,1 % in più al 2019 quando furono 23.

 

Attività di prossimità

Nel corso dell’anno funzionari e agenti della Questura in piena collaborazione con le Specialità hanno incontrato n. 244 classi, dalle elementari alle superiori, ubicate su tutta la provincia modenese per un totale di n. 6100 studenti, confrontandosi su temi di legalità, dalla sicurezza stradale, ferroviaria, al contrasto al bullismo e cyberbullismo, alla prevenzione per l’abuso di alcool e stupefacenti.

Intensa la celebrazione del Patrono della Polizia di Stato organizzata presso la parrocchia di San Giovanni al Parco XXII Aprile, segno di vicinanza e di dialogo con una comunità e un quartiere ove si la Polizia di Stato è presente con servizi quotidiani.

In ultimo, entusiasta la partecipazione degli agenti alla Festa di fine anno con oltre cinquanta tra bambini e ragazzi all’Officina del Windsor park.

Principali attività e operazioni di polizia giudiziaria

Gennaio – Gli Agenti della Squadra Volante, a seguito di un lungo inseguimento con speronamento della Volante, hanno proceduto all’arresto di un 35enne italiano alla guida del suo veicolo, che percorreva la tangenziale contromano, al buio, per più chilometri.

Febbraio – La Squadra Mobile ha concluso l’operazione antidroga “Attachment 2021”, indagine avviata nel 2015 e svolta congiuntamente al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Modena, dando esecuzione a 19 provvedimenti di custodia cautelare in carcere emessi dalla Procura nei confronti di cittadini di diverse nazionalità per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Nel corso dell’indagine complessivamente sono stati sequestrati 400 chilogrammi di sostanza stupefacente.

Marzo – La Squadra Mobile e la Squadra Volante hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto un giovane e arrestato il suo complice entrambi stranieri, resisi responsabili di numerose rapine pluriaggravate e lesioni all’interno del locale “Nottetempio” di Modena con l’utilizzo di bombolette spray anti-aggressione, circostanza che determinava l’evacuazione dello stesso ed il ricorso a cure mediche di numerosi giovani.

Aprile – La Squadra Mobile ha tratto in arresto in flagranza di reato, tre cittadini stranieri, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno del parco XXII Aprile, con ingente sequestro di cocaina e marjuana.

Maggio – La Squadra Mobile di Modena in collaborazione con quella di Verona, all’esito di indagini avviate in altre regioni, ha tratto in arresto in flagranza di reato quattro cittadini stranieri per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, con sequestro di sostanza stupefacente del tipo Marijuana per oltre 170 chilogrammi.

La Squadra Mobile, all’esito di indagini estese a diverse regioni, ha concluso la seconda tranche dell’indagine per l’assalto al furgone portavalori avvenuto in autostrada A1 la sera del 14.6.2021, dando esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in carcere per tentata rapina e detenzione e porto illegale di armi da guerra e armi comuni da sparo e relativo munizionamento. L’indagine aveva già portato all’emissione di altre 4 ordinanze di custodia eseguite nel dicembre 2021 e alla denuncia di ulteriori 16 correi.

Agosto – La Squadra Mobile all’esito di un’indagine avviata a fine 2021 su più episodi verificatisi a Modena, ha deferito alla Procura dei Minori di Bologna 21 ragazzi italiani e stranieri, tutti minorenni appartenenti al gruppo denominato “Daisan 216”, per vari reati in quanto avvalendosi della forza intimidatrice di appartenenza al suddetto gruppo aggredivano e derubavano altri minori.

Settembre – La Squadra Mobile ha tratto in arresto per rapina, violenza sessuale e lesioni aggravate in concorso, due giovani che si erano introdotti all’interno dell’abitazione di due loro connazionali e sotto la minaccia di un coltello li costringevano a consegnare del denaro e commettevano violenza sessuale nei loro confronti.

La Squadra Mobile a conclusione di una complessa attività investigativa avviata nel marzo 2021, ha dato esecuzione a 19 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dalla Procura di Modena in collaborazione con la Procura dei Minori di Bologna per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il gruppo composto anche da minori stranieri non accompagnati, esercitava l’attività di spaccio all’interno del Parco Novisad e Parco Ferrari. Alcuni avevano base logistica alle Costellazioni.

Ottobre – La Squadra Mobile unitamente al Commissariato di Carpi ha tratto in arresto, un cittadino italiano di 48 anni, autore della rapina con assalto e sparatoria, perpetrata in data 6 dicembre 2021 presso il Centro Commerciale “Borgo Gioioso”, nei confronti di una guardia giurata.

In relazione al noto rave party “Witchteck 2022” di Modena nord, la Questura ha predisposto e diretto articolati servizi di ordine e sicurezza pubblica avviati la sera del 29 ottobre e proseguiti senza soluzione di continuità sino al primo novembre. La mattina del 31, come deliberato in sede di CPOSP, ha dato avvio all’operazione di evacuazione controllata dell’area abusivamente occupata da circa 3000 persone provenienti da varie regioni e dall’estero, che ha consentito nel primo pomeriggio lo sgombero del capannone. La Digos ha proceduto al sequestro del padiglione per la messa in sicurezza, alla denuncia di 14 organizzatori del rave ed al sequestro penale del sound system per un valore di almeno 150.000,00 euro,  caricato a bordo di 14 furgoni e camion accompagnati in Questura in serata.
Complessivamente sono state identificate dalle pattuglie interforze sul posto oltre 2400 persone, emessi 16 fogli di via obbligatori, altri sono in corso di istruttoria. I servizi sono stati condotti con il concorso di tutte le forze di polizia ed enti di soccorso sanitario e tecnico.

Novembre – La Squadra Mobile ha tratto in arresto in flagranza di reato, in diversi contesti, sei cittadini stranieri per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e proceduto al sequestro di oltre 500 grammi di sostanze stupefacenti del tipo eroina, cocaina e crack nella zona di Parco XXII Aprile e viale Gramsci.

Dicembre –  La Squadra Mobile ha dato esecuzione a tre provvedimenti di fermo di indiziato di delitto per il reato di furto in abitazione nei confronti di tre cittadini stranieri ritenuti responsabili di 17 furti in abitazione commessi nelle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara, negli scorsi mesi. La complessa attività investigativa ha riguardato anche le province limitrofe con appostamenti e pedinamenti serali e notturni protratti per settimane dagli agenti modenesi.

I risultati del bilancio operativo tracciato vanno ascritti all’impegno e lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno, alla sinergia in essere con l’intero sistema sicurezza del territorio ed all’elevato e prezioso livello di collaborazione e di istanze di legalità espressi dalla cittadinanza.

Sulla base dell’analisi dei dati raccolti, è già stato avviato l’aggiornamento delle strategie che guideranno l’azione di polizia nel nuovo anno, imperniate su temi assolutamente centrali quali: la violenza di genere, i reati predatori – furti in abitazione ed in esercizi commerciali -, la devianza giovanile.

Prioritaria l’attenzione ad alcuni quartieri cittadini, per i quali sono già stati  pianificati specifici servizi di controllo straordinario del territorio, unitamente ad attività di contrasto e contromisure mirate.

 

 

Officina della Memoria di Formigine, progetto innovativo per le persone che iniziano ad avere disturbi di memoria

Officina della Memoria di Formigine, progetto innovativo per le persone che iniziano ad avere disturbi di memoriaIn poco più di otto mesi di apertura, l’Officina della Memoria di Formigine ha registrato circa 60 accessi, di cui una ventina da parte dei familiari e caregiver. Il centro di incontro per persone con disturbi di memoria è un progetto che arriva dall’Olanda, e quello formiginese è tra i primi a livello provinciale.

Ha sede presso i locali della Polisportiva Formiginese e offre attività strutturate di riattivazione della memoria cognitive, psicomotorie, ricreative (musica, canto, danza). Un altro obiettivo molto importante è quello legato al supporto pratico e psicologico ai familiari.

L’ingresso è libero e gratuito nei giorni di apertura (il martedì dalle 15 alle 17, il mercoledì dalle 9 alle 12, il giovedì dalle 9 alle 12).

All’interno vi operano una psicologa, un terapista occupazionale e un operatore socio sanitario attivabile in caso di bisogno.

Straordinario e importantissimo l’impegno dei volontari (al momento circa 11). La sinergia tra le associazioni di volontariato locali e gli enti promotori (Unione dei Comuni del Distretto ceramico con l’Istituzione dei Servizi alla Persona della medesima Unione, il Comune di Formigine, l’Azienda USL di Modena-Distretto di Sassuolo) rappresenta infatti il valore aggiunto per la buona riuscita del progetto.

Non da meno, il sostegno offerto da Italgraniti SpA, azienda ceramica locale particolarmente attenta ai temi sociali, che ha sostenuto la realizzazione dell’Officina della memoria.

“L’avvio di questo particolare centro di incontro rappresenta uno dei tanti progetti che il Comune di Formigine, insieme all’Unione dei Comuni Distretto Ceramico e all’Azienda USL (Distretto di Sassuolo), sta realizzando per rendere la comunità locale inclusiva nei confronti anche delle persone con demenza – commenta l’Assessore ai Servizi sociali Roberta Zanni – L’aspetto di prevenzione di difficoltà relative alla memoria, e di tutto ciò che ne consegue a livello socio-sanitario, fa di questo centro un fiore all’occhiello tra i servizi volti a promuovere integrazione. Da ormai tre anni, la Federazione Alzheimer Italia ha concesso la certificazione di Comunità amica della demenza al nostro Comune, primo in tutta la regione Emilia-Romagna. Faremo tutto il possibile per essere sempre all’altezza di questo riconoscimento”.

 

# ora in onda #
...............