23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 513

Un Sassuolo – Napoli senza Berardi e Raspadori venerdì sera

Un Sassuolo – Napoli senza Berardi e Raspadori venerdì sera
(immagine di repertorio)

Come ha voluto anticipare alla Gazzetta dello Sport che esce oggi in edicola con una sua intervista, l’allenatore del Sassuolo Alessio Dionisi sa che nonostante non ci siano ancora notizie certe delle condizioni di Domenico Berardi, venerdì sera in campo contro la capolista il talento calabrese non ci sarà.

Il Carlino aiuta ad essere più ottimisti sulle condizioni del giocatore riportando le dichiarazioni dello stesso mister rilasciate in un’altra occasione, fatto sta che una buona dose di fantasia e visione di gioco per il prossimo turno verrà a mancare.

Un turno che come sapranno ormai tutti, compreso chi di calcio non ne mastica tanto, prevede l’arrivo al Mapei Stadium della corazzata azzurra guidata da Luciano Spalletti: il Napoli dei 59 punti in 22 partite di cui 19 vinte, 2 pareggiate e una sola sconfitta.

Assente in campo non solo Berardi ma anche l’ex di turno ovvero Giacomo Raspadori che ha accusato un problema ai flessori; anche per lui si attendono gli esiti degli esami strumentali ma si parla comunque di un suo ritorno a marzo.

Assenti (per modo di dire) anche i sostenitori del Napoli in curva ospiti essendo chiusa in seguito ai provvedimenti presi dal Ministero degli Interni. Al Mapei il settore ospiti lo ricordiamo corrisponde con la tribuna nord.

(Claudio Corrado)

Anche Sassuolo aderisce a M’illumino di Meno

Anche Sassuolo aderisce a M’illumino di MenoUn segnale nell’ottica di un maggiore risparmio energetico e di un uso consapevole delle risorse: anche quest’anno il Comune di Sassuolo aderisce a “M’illumino di Meno”: la più grande campagna di sensibilizzazione sul Risparmio Energetico e gli stili di vita sostenibili, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai Radio 2, che coincide con la giornata di giovedì 16 febbraio.

Domani, quindi, il Comune di Sassuolo provvederà allo spegnimento dell’illuminazione per della torre dell’orologio, lasciando accese le sole luci sotto i portici e della piazza; contestualmente anticiperà lo spegnimento del riscaldamento dell’ufficio tecnico il Diamante e degli uffici di via Fenuzzi alle ore 13; anticipando lo spegnimento del riscaldamento del Comparto XX Settembre e del Municipio.

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Nuova mostra alla Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di Sassuolo

Nuova mostra alla Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di SassuoloSabato prossimo, 18 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di via Fenuzzi 12, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica  di  Alberto Anselmi e Elio Prandini. La mostra dal titolo “Tra buio e luce” sarà visitabile fino al 1 marzo.

La  Galleria sarà aperta al pubblico nei giorni martedì – giovedì e domenica dalle 10,00 alle 12,00. Mercoledì, venerdì e sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Giorno di chiusura lunedì.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 16 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 16 febbraio 2023Sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Foschie dense e locali banchi di nebbia su pianura e settore costiero. Aumento della nuvolosità nelle ore serali sull’Appennino. Temperature le minime sono previste in lieve aumento e comprese tra -1 e 3 gradi, con valori inferiori nelle aree extraurbane di pianura, mentre presenteranno valori superiori nelle zone collinari. Massime stazionarie, con valori tra 9 e 13 gradi. Venti deboli variabili in pianura, da sud-ovest sui rilievi. Mare quasi calmo.

(Arpae)

RAK Ceramics annuncia oggi i risultati 2022

RAK Ceramics annuncia oggi i risultati 2022

RAK Ceramics PJSC (Ticker: RAKCEC: Abu Dhabi), uno dei più grandi produttori ceramici al mondo, ha annunciato oggi i  suoi risultati finanziari per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2022. RAK Ceramics ha registrato una performance record per l’intero anno 2022 con un aumento totale dei  ricavi del 22,9% a 3,52 miliardi AED e un aumento dell’utile netto del 19,8% in 340,1 milioni AED rispetto 2021.

Commentando i risultati, Abdallah Massaad, CEO del Gruppo RAK Ceramics ha
dichiarato:
Sono contento di condividere le prestazioni della nostra azienda per l’anno 2022.
Nonostante le attuali condizioni macroeconomiche caratterizzate da un’inflazione
elevata e da una persistente crisi energetica, siamo riusciti a raggiungere risultati notevoli. Le nostre entrate totali sono aumentate del 22,9% su base annua, raggiungendo il risultato più alto dal 2009, seguite da una forte crescita del core business in ceramica, sanitari e tableware oltre alla crescita della rubinetteria sulla scia del consolidamento KLUDI. Questa è una testimonianza del nostro costante impegno a fornire valore ai nostri stakeholder.

Nonostante il difficile contesto economico, siamo riusciti a mantenere il nostro livello
di margine di profitto lordo, principalmente grazie alla nostra migliore efficienza
produttiva e all’utilizzo ottimizzato nel 2022. La crescita è stata ostacolata da ulteriori
costi legati ai dazi doganali sauditi, dai maggiori costi della produzione e dalle sfide
energetiche. Tuttavia, ci stiamo impegnando per superare queste sfide e stiamo già
vedendo accenni di correzione in alcuni casi.

Operativamente abbiamo continuato a progredire nei nostri progetti espansivi negli
Emirati Arabi Uniti in tutte le linee di business e ad avanzare su più fronti
“Greenfield”, incluso Bangladesh e Arabia Saudita.
Strategicamente abbiamo finalizzato il nostro esercizio di consolidamento delle
attività principali: il nostro piano di creazione di valore per Kludi è ben avviato, e
stiamo monitorando da vicino i suoi progressi; inoltre abbiamo raggiunto una quota di
partecipazione del 92% in RAK Porcelain a seguito di una serie di acquisizioni di
minoranza avviate nel 2022. Abbiamo consolidato la nostra posizione di gruppo e ci
stiamo impegnando a sfruttare le sinergie per rafforzare le operazioni in tutte le
attività operative principali.

Oggi, mentre ci approcciamo a chiudere il capitolo 2022, siamo orgogliosi del
progresso raggiunto e della nostra crescita e rimaniamo fermi nel nostro impegno a
fornire valore ai nostri stakeholder. Stiamo monitorando attentamente il contesto
economico e rimaniamo concentrati sull’esecuzione della nostra strategia di crescita.

A proposito di RAK Ceramics
RAK Ceramics è uno dei più grandi marchi di ceramica al mondo. Specializzata in
pavimenti e rivestimenti in ceramica e gres porcellanato, tableware, sanitari e
rubinetteria, l’azienda ha una capacità produttiva di 118 milioni di metri quadrati di
piastrelle, 5,7 milioni di sanitari, 26 milioni di tableware e 2,6 milioni di pezzi di
rubinetteria all’anno nei suoi 23 stabilimenti all’avanguardia negli Emirati Arabi Uniti,
India, Bangladesh ed Europa.
Fondata nel 1989 e con sede negli Emirati Arabi Uniti, Rak Ceramics serve clienti in
oltre 150 paesi attraverso la sua rete di hub operativi in Europa, Medio Oriente e
Nord Africa, Asia, Nord e Sud America e Australia.
RAK Ceramics è una società quotata in borsa presso l’Abu Dhabi Securities
Exchange negli Emirati Arabi Uniti e come gruppo ha un fatturato annuo di circa 1
miliardo di dollari USA.

L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione

L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione
Stefano Bonaccini (Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. Autore Pietro Ballardini)

Puntare su ragazze e ragazzi, per costruire un presente e un futuro nuovi. Con l’approvazione oggi in Assemblea legislativa, l’Emilia-Romagna ha una nuova legge regionale per attrarre e trattenere giovani talenti: persone a elevata specializzazione che qui possono trovare un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, o intraprendere un percorso di ulteriore, alta formazione. Lo stesso potranno fare i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, per un possibile rientro dall’estero.
Giovani che, oggi più che mai, possono trovare lungo la via Emilia nuove opportunità nell’ecosistema regionale dell’innovazione, delle università e del sistema produttivo.

La legge porta la firma della Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini, è stata illustrata in Aula dall’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ed è la prima del genere nel panorama nazionale.

La Regione intende centrare l’obiettivo che si è posta attraverso diverse misure: agevolazioni alle imprese che assumono giovani che rientrano dall’estero o interessati a lavorare o fare ricerca in Emilia-Romagna; percorsi formativi personalizzati; percorsi di specializzazione e qualificazione attraverso una rete di master in strutture e scuole di alta formazione; pacchetti di servizi di welfare (nidi, scuole, alloggi, conciliazione dei tempi di vita e lavoro) per i giovani e le loro famiglie.

Attrarre in Emilia-Romagna giovani talenti e fare restare qui quelli che già ci sono, perché nati in Emilia-Romagna o venuti a studiare in regione, e agevolare il rientro di chi ha scelto esperienze all’estero, passa anche per l’offerta che arriva dalle nuove frontiere del supercalcolo, del digitale e della scienza per lo sviluppo umano. Elementi che sempre di più caratterizzano la Data Valley dell’Emilia-Romagna, hub europeo dei Big data grazie alle Reti dei Tecnopoli, dell’Alta Tecnologia e dell’Alta Formazione, con al centro il Tecnopolo di Bologna, dove già si trovano il supercomputer europeo Leonardo e il Data Centre del Centro meteo europeo. Con uno stretto collegamento fra Atenei e sistema delle imprese.

“Oggi facciamo un passo avanti importante, con l’approvazione di una legge unica nel suo genere in Italia- afferma il presidente Bonaccini-. L’intero sistema regionale istituzionale, dei saperi, sociale ed economico dimostra ancora una volta la capacità di lavorare insieme a obiettivi comuni e condivisi nel Patto per il Lavoro e il Clima con tutte le parti sociali: crescita sostenibile, innovazione e ricerca, nuova e buona occupazione. Lo vogliamo fare puntando sui giovani, per noi determinanti per costruire una regione coesa, dinamica, che dia risposte alle sfide che abbiamo davanti. Credo che dall’Emilia-Romagna arrivi una indicazione necessaria al Paese: serve infatti una strategia nazionale che guardi ai giovani, un grande piano di investimento su di loro”.

“In un territorio che offre già una buona qualità di vita ed esprime eccellenze uniche al mondo- prosegue il presidente riferito all’Emilia-Romagna- scommettiamo sull’attrattività, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti per supportare le nostre filiere, manifatture e comparti d’eccellenza, dall’automotive all’agroalimentare, dalla Data Valley ai settori creativi, solo per citarne alcuni. Ai giovani talenti, e più in generale alle ragazze e ai ragazzi- chiude Bonaccini- diciamo di venire in Emilia-Romagna, perché il futuro è già qui ed è qui che investiremo, valorizzandole, sulle loro capacità e attitudini”.

 

Il provvedimento

La legge regionale è stata al centro del confronto con le parti sociali e definisce quello che sarà l’impegno condiviso di più soggetti: istituzioni pubbliche ed Enti locali, Università e centri di ricerca, sistema delle imprese, delle professioni e organizzazioni sindacali, Fondazioni e Camere di Commercio.
Anche attraverso accordi di collaborazione e di partenariato con altre regioni, nonché con istituzioni e network europei e internazionali.

Le risorse: già stanziati 115 milioni di euro

Le misure previste saranno garantite attraverso Fondi europei, in particolare per formazione, occupazione e residenzialità, e del bilancio regionale: da quest’ultimo, già a partire da quest’anno è previsto un primo stanziamento di 2 milioni di euro per le imprese che assumeranno.
Ma nel complesso le risorse che concorreranno al raggiungimento del traguardo fissato sono molte di più, basti pensare agli oltre 100 milioni di euro che la Regione investe per il diritto allo studio universitario assicurando borse di studio in denaro e servizi al 100% degli studenti idonei, per garantire a tutti le stesse opportunità, al di là di condizione economiche e provenienza.

Sono poi disponibili i 13 milioni di euro previsti sempre nel bilancio 2023 per finanziare i progetti sull’attrazione degli investimenti selezionati nell’ultimo bando della legge regionale 14/2014, con quote previste per assunzioni di personale qualificato o per l’ingresso in impresa di ricercatori. Fondi a cui andranno aggiunti quelli di tutti i soggetti coinvolti, dalle altre istituzioni ai privati.

Pallanuoto, Serie C: Ondablu Formigine Sassuolo vince contro Mantova e coglie i primi tre punti stagionali

Pallanuoto, Serie C: Ondablu Formigine Sassuolo vince contro Mantova e coglie i primi tre punti stagionaliVittoria con il minimo scarto, quella conseguita dai ragazzi della Val di Secchia sabato in casa a Reggio Emilia, specchio di una gara intensa, vissuta al cardiopalma dai primi minuti sino alla sirena finale.

Dopo la coriacea prestazione sfoderata nel turno precedente contro la Reggiana, l’avversario di questo scontro diretto per il treno-salvezza era Mantova, unica ancora appaiata a quota zero assieme ai padroni di casa. Entrambe le contendenti erano a caccia dell’intera posta in palio per scucirsi di dosso un ultimo posto in classifica già piuttosto scomodo.

I giovani Virgiliani di Boldrini si sono dimostrati compagine quadrata, affiatata e ben preparata atleticamente.

I bianco-blu Sassolesi hanno tentato di fare la lepre per tutto l’incontro, senza mai tuttavia riuscire nell’allungo decisivo.

Partita decisa ad un minuto dal termine da un’invenzione del talentuoso classe 2003 Luca Giovanardi che è valsa il 9-8 finale. Decisivi anche i centroboa Martinelli e Gianmarco Ferrari, il rientrante Costantini, ed il promettente portiere classe 2007 Cantiello che ha difeso i pali dei Formiginesi nella concitata seconda metà di gara.

Soddisfatto per i tre punti, l’allenatore Alberto Pierantoni ha commentato al termine della contesa: “Partita difficile con avvio forte e allo stesso tempo contratto. La squadra è giovane e questo giustifica che sbagli tanto, oggi però abbiamo dato prova di grande determinazione. Ora ritorniamo in vasca ad allenarci senza la paura di fallire, per raggiungere il nostro obiettivo.”

Le formazioni delle due squadre (tra parentesi: le reti segnate da ciascun giocatore):

ONDABLU FORMIGINE SASSUOLO-VIRGILIANA MANTOVA 9-8 (2-2; 2-1; 2-2; 3-3)

ONDABLU: Cantiello F., Costantini L. (1), Odorici M., Albertini A. (1), Gozzoli D. (2), Piva T., Bianco D., Giovanardi L. (2), Takeuchi K., Ferrari Gian. (1), Venturelli A., Martinelli A. (2), Cavazzoni F. (K). Allenatore: Pierantoni A.

VIRGILIANA: Donaduzzi G., Malvagia L., Danese G., Zavalani E., Malvagia Le., Donato M. (3, K), Zancogni F. (3, 1 rig.), Vicentini P. (1), Tenedini M., Bottarelli M., Chiavelli C., Favalli M., Zanoni D. Allenatore: Boldrini R.

Arbitro: Bertarini C.

(Uff. Stampa Ondablu Pallanuoto Sassuolo Formigine)

Il Carnevale dei Ragazzi di Formigine compie 65 anni

Il Carnevale dei Ragazzi di Formigine compie 65 anniTutto pronto per la 65esima edizione del “Carnevale dei ragazzi Città di Formigine”, grande festa messa a punto dal Comune di Formigine e dall’Associazione per la gestione del Carnevale dei ragazzi che animerà la città dal 16 al 21 febbraio.

Dopo la formula “statica” dello scorso anno, resa necessaria dalle normative anticontagio, quest’anno la manifestazione torna a proporsi nella sua modalità tradizionale, con l’attesissima sfilata dei carri in programma domenica 19 e martedì 21 febbraio.

“Come sempre – commenta l’assessore alla Cultura Marco Biagini – al centro dell’appuntamento ci saranno i bambini, con un programma studiato per regalare loro tutta la spensieratezza e il divertimento per una festa che, comunque, è amata da tutte le età. Torniamo alla manifestazione che tutti conosciamo grazie al lavoro generoso dell’Associazione Carnevale e di tutti i volontari impegnati per la buona realizzazione dell’evento; a loro e a tutti i collaboratori del Comune va il mio e il nostro ringraziamento”.

Nel dettaglio, si parte giovedì grasso (16 febbraio) dalle ore 9 in piazza Calcagnini con un programma culinario a base di frittelle di baccalà e “cherseinta” (gnocco fritto), per proseguire alle 12 con degustazione di gramigna con salsiccia e gnocco e, dalle 14 alle 18, di nuovo frittelle di baccalà, gnocco fritto e patatine. Dalle 14 alle 17 Bubble on Circus proporrà lo spettacolo “Il giardino delle bolle”, mentre Animazione Gebis porterà in piazza attività per bambini. Dalle 15 alle 17 la prima giornata si chiuderà con narrazioni per bambini da 5 a 10 anni a cura delle insegnanti della scuola primaria Ferrari.

Venerdì 17 febbraio alle 17.30, all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis, è in programma “Dinosauri vivi” in compagnia di uno scienziato pazzo e dei suoi otto amici dinosauri. L’evento è a cura dell’Associazione Mamo, biglietti al costo di 15 euro (adulti) e 12 euro (bambini).

Sabato 18 dalle 15 alle 17 il Castello ospiterà “Il carnevale degli animali”: storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria per bambini da 5 a 9 anni con prenotazione obbligatoria al numero 059 416277 (lun. – ven. dalle 9 alle 13) o all’indirizzo mail castello@comune.formigine.mo.it.

Sabato 18 e domenica 19 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 il museo del Castello aprirà le sue porte al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; mentre con “Mascherine al Castello” i bambini da 5 a 10 anni potranno partecipare a un atelier creativo in 4 turni: 10, 10.45, 11.30 e 12.15. L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 059 416277 o all’indirizzo mail castello@comune.formigine.mo.it.

Domenica 19 febbraio la festa inizierà alle 9 del mattino con la fiera in via San Francesco. Dalle 10, in piazza Calcagnini, degustazione delle frittelle di baccalà, gnocco fritto e patatine fritte, mentre alle 11 appuntamento con il Bivacco degli Zingari di Formigine (maschera tipica della città) e degustazione dei piatti tipici. Alle 12, oltre al menù del mattino che prosegue, possibilità di pranzare con polenta con salsiccia. Alle 14.30 sarà il turno dell’attesissimo corso mascherato in compagnia della Famiglia Pavironica e del Re e la Regina del Carnevale. All’evento parteciperanno anche la “Strana Coppia” di Radio Bruno e Bubble on Circus. Alle 16 è in programma il tradizionale sproloquio della Famiglia Pavironica dal balcone di Sala Loggia, e alle 16.30 dj Ans farà ballare la piazza con animazione musicale.

Lunedì 20 febbraio alle 17 nuovo appuntamento con “Il carnevale degli animali”, questa volta negli spazi della Biblioteca per ragazzi Matilda per bambini da 3 a 7 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 059 516354 o all’indirizzo mail biblio.formigine@comune.formigine.mo.it.

Il calendario di eventi si chiuderà infine martedì grasso (21 febbraio). Partenza alle 9 con la fiera in via San Francesco e distribuzione gratuita di gnocco fritto in piazza Calcagnini. Alle 12 degustazione di maccheroni al ragù e gnocco, per proseguire alle 14.30 con il corso mascherato insieme al Re e la Regina del Carnevale. Presenti, come domenica, anche la “Strana Coppia” di Radio Bruno e Bubble on Circus. Alle 16 è previsto in discorso del Re e della Regina del Carnevale dal balcone di Sala Loggia e alle 16.30 una degustazione di polenta al ragù e gnocco. Alle ore 17 il programma ufficiale terminerà come da tradizione con la cerimonia di premiazione dei carri più belli da parte di una giuria di esperti.

A fare da cornice al Carnevale, fino al 26 febbraio, il luna park in viale delle Olimpiadi (giorni feriali 15-20 e sabato e domenica 10-23).

Webinar su etichettatura ambientale

Webinar su etichettatura ambientaleAncora pochi giorni a disposizione per le imprese per iscriversi a un importante evento formativo on line.

Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna organizzano per mercoledì 22 febbraio (ore 11)  un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese.

Il D.Lgs 116/2020, in applicazione dal 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Il focus si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione. L’evento rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network.

Link per iscrizioni – La partecipazione è gratuita.

Sassuolo, proseguono i lavori antisismici al Morante

Sassuolo, proseguono i lavori antisismici al MoranteAll’istituto Elsa Morante di Sassuolo, in via Selmi, proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’edificio e della palestra iniziati lo scorso anno, per un investimento complessivo della Provincia pari a oltre due milioni e 700 mila euro.

L’intervento, finanziato dalla Banca europea degli investimenti con mutui a carico dello Stato, dal Ministero dell’Istruzione e con le risorse del Pnrr, si articola su tre stralci, che comprendono il rinforzo strutturale dell’intero edificio che ha una superficie di circa mille metri quadrati per piano, con due piani fuori terra oltre ad un piano interrato di circa 500 metri quadrati. Oltre al miglioramento sismico dell’edificio scolastico, la Provincia ha ottenuto con il Pnrr ulteriori risorse, pari a 500 mila euro, per la ristrutturazione e il miglioramento sismico della palestra.

Come sottolinea Fabio Braglia, presidente della Provincia, l’intervento «garantisce una maggiore sicurezza dell’edificio e della palestra per un istituto parte integrante del polo scolastico superiore di Sassuolo che assicura un’offerta formativa di qualità legata all’economia del territorio. Abbiamo l’obiettivo di offrire agli oltre 35 mila studenti modenesi che frequentano le scuole superiori, edifici sempre più efficienti, accoglienti e sicuri».

Per consentire l’esecuzione dei lavori cinque classi sono trasferite nelle nuove aule allestite dalla Provincia nella succursale dell’istituto di via San Francesco, mentre, altre sei classi utilizzano i locali della parrocchia di via Santissima Consolata 105, affittati dalla Provincia in previsione dei lavori.

L’intervento è stato suddiviso in stralci funzionali e attualmente è in fase di completamento il primo lotto di lavori da un milione e 100 mila euro, mentre stanno per partire il secondo e terzo lotto, di importo pari un milione e 680 mila euro, che si concluderanno entro la fine del 2024.

I lavori, compresi in un piano che prevede interventi analoghi in diversi istituti modenesi, consistono anche nella realizzazione di una struttura di rinforzo esterna, adiacente le facciate, collegata a quella esistente, in grado di assorbire le scosse in caso di sisma.

L’istituto è frequentato da oltre 500 studenti con gli indirizzi tecnico turistico, professionale per i servizi commerciale e dal prossimo anno scolastico sarà presente anche l’indirizzo professionale per la sanità e l’assistenza sociale.

In Florim torna “Un cuore sano per amico”: 250 i ragazzi delle scuole medie che incontreranno i cardiologi dell’ospedale

In Florim torna “Un cuore sano per amico”: 250 i ragazzi delle scuole medie che incontreranno i cardiologi dell’ospedaleSono 250 gli studenti delle scuole medie del territorio sassolese che, quest’anno, faranno ‘tappa’ in Florim per partecipare alle lezioni sul cuore, l’apparato cardiocircolatorio e il suo funzionamento, promosse dalla Cardiologia dell’Ospedale di Sassuolo.

L’iniziativa “Un cuore sano per amico” è unica nel suo genere per la provincia di Modena, e quest’anno vede impegnate tutte le classi terze delle scuole medie del comprensorio sassolese. Prende il via nella settimana delle ‘Cardiologie Aperte’ (dal 12 al 19 febbraio 2023), la campagna di informazione promossa da ANMCO e Fondazione ‘Per il tuo cuore’ HCF Onlus, per la prevenzione cardiovascolare e controllo dei fattori di rischio in tutta Italia.

L’obiettivo degli incontri tra sanitari dell’ospedale e studenti, accompagnati dai loro insegnanti, è fornire strumenti informativi per salvaguardare il benessere del cuore e comprendere in modo semplice l’importanza di una vita sana ed equilibrata. L’incontro di apertura del ciclo di 6 ‘lezioni’ si è svolto il 14 febbraio in “Florim Gallery”, lo spazio multifunzionale che l’azienda apre al territorio per eventi e iniziative culturali. Alla prima ‘lezione’ ha portato i suoi saluti anche l’Assessore del Comune di Sassuolo, la Prof. Alessandra Borghi, che ha le Deleghe alla Pubblica Istruzione e Formazione.

Il progetto è nato alcuni anni fa dall’idea della Dr.ssa Ermentina Bagni (Dir. UO Cardiologia Ospedale Sassuolo) e della Dr.ssa Marcella Camellini (medico cardiologo Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto salute&formazione) e del Dr. Maurizio Agradi (Nutrizionista).

Dopo aver parlato di prevenzione e i corretti stili di vita, di alimentazione e degli effetti nocivi del fumo e delle droghe, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di assistere e quindi provare – grazie all’ausilio di alcuni manichini – ad eseguire alcune manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco.

Quest’anno, inoltre, l’attività dedicata alle scuole dalla Cardiologia dell’Ospedale di Sassuolo si arricchisce, grazie a Florim, di un ulteriore progetto. Ad essere coinvolto sarà il “Selmi Biologico”. Le classi quarte dell’istituto superiore di Modena saranno ospitate, ad aprile prossimo, nel Centro Florim salute&formazione, per due incontri dedicati alla Simulazione Medica Avanzata.

 

 

Parigi ospita la prima assoluta di “Un jour nouveau | Birthday Party”, nuova produzione della Fondazione Danza/Aterballetto

Parigi ospita la prima assoluta di “Un jour nouveau | Birthday Party”, nuova produzione della Fondazione Danza/Aterballetto
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Danza e invecchiamento, due realtà apparentemente antitetiche. Ma qual è realmente l’età di un corpo? A quest’interrogativo cercano di dare risposte interpreti (danzatori e non) “senior”, guidati da due coreografi di respiro internazionale, con un ampio progetto che affronta una serie di temi a partire proprio dal punto di vista della danza.

È “Un jour nouveau | Birthday Party” (Over Dance), nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto (i cui soci fondatori sono la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia) che debutta in prima assoluta a Parigi domani, mercoledì 15 febbraio, al Théâtre de Chaillot. Per l’occasione sarà presente l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori.

“Ancora una volta, la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto si conferma come una delle principali espressioni della capacità dell’Emilia-Romagna di essere polo artistico di valenza non solo nazionale, ma europea- commenta l’assessore Felicori-. Aver scelto di lavorare sull’ageing, sul welfare culturale, insieme ad attori internazionali, testimonia vitalità, freschezza e voglia di misurarsi sempre con nuovi orizzonti”.

Lo spettacolo

Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, coreografi di rilievo, hanno affrontato per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto – Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di grande interesse, centrali per la società attuale: le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno dei propri anni.

Temi sociali, questi, delicati e non semplici, affrontati dal punto di vista artistico, con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni) che si esibiscono sul palco in due momenti: “Un jour nouveau” (15 minuti) e “Birthday Party” (50 minuti). Lo spettacolo rappresenta una coproduzione internazionale, e si apre alla dimensione della ricerca, dei laboratori e degli incontri dedicati al tema, attraverso il supporto della Fondazione Ravasi Garzanti di Milano come partner scientifico. “Un jour nouveau | Birthday Party” riunisce teatri e compagnie importanti, oltre alla Ravasi Garzanti; con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto – Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia ci sono infatti il Ballet Preljocaj (Aix-en-Provence), Chaillot – Théâtre national de la Danse (Parigi), Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale (Modena), Festival Aperto/Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento).

Il calendario

Dopo la prima assoluta di domani a Parigi (con repliche fino al 23 febbraio), lo spettacolo si sposterà al Pavillon Noir di Aix-en-Provence per giungere, il 12 marzo, all’Arena del Sole di Bologna. Il 4 novembre sarà a Reggio Emilia, per poi arrivare a Milano (5-6 dicembre). Dal 14 al 17 marzo 2024 sarà a Trento, per concludere il tour a Bolzano (dal 21 al 24 marzo).

Abbattere le barriere architettoniche: questo l’obiettivo della Regione, che mette a disposizione dei Comuni 900mila euro per la redazione dei Piani

Abbattere le barriere architettoniche: questo l’obiettivo della Regione, che mette a disposizione dei Comuni 900mila euro per la redazione dei Piani
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Alan Tamburini

A fianco dei Comuni, per rendere le città più accessibili, inclusive, accoglienti. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 900mila euro per contribuire alle spese di progettazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) negli spazi e negli edifici pubblici: piazze, strade, giardini, ma anche scuole e musei.

Le risorse si tradurranno in contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 40mila euro che saranno assegnati sulla base di un avviso pubblico in uscita nei prossimi mesi, con alcune priorità, tra cui quella riconosciuta, sulla base delle indicazioni del decreto ministeriale, ai Comuni con una popolazione compresa tra i 5mila e 20mila abitanti.

Lo ha deciso la Giunta regionale, con un provvedimento proposto dall’assessora alla Programmazione territoriale e politiche abitative Barbara Lori.

“Vogliamo sostenere i Comuni nella sfida di una nuova progettualità, che vada al di là del semplice rispetto della norma- spiega l’assessora Lori-. Una progettualità alta e capace di guardare allo spazio urbano in una prospettiva organica e inclusiva. Per questo siamo partiti lo scorso autunno con un corso di formazione che ha previsto anche una fase di laboratorio, rivolto ai tecnici degli Enti locali.  Con questo bando facciamo un passo ulteriore, prevedendo un incentivo per sostenere le spese di progettazione. L’obiettivo è costruire città che siano davvero a misura di tutti”.

 

I Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Superare le situazioni di criticità presenti su un territorio con un progetto organico in grado di superare gli interventi spot.  Per costruire città più vivibili per tutti: persone con disabilità, anziani, bambini e i tanti che possono trovarsi, anche momentaneamente, in una situazione di fragilità.

Sono questi gli obiettivi di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un cambio di prospettiva che la Regione ha voluto sostenere, realizzando a novembre 2022 anche dei corsi di formazione rivolti ai tecnici e ai progettisti comunali. E proprio la partecipazione a questi corsi rappresenta un altro dei criteri di priorità che saranno previsti dal bando regionale in uscita.

I 900mila euro (901.644 euro) a disposizone provengono dal Fondo nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità: complessivamente 12 milioni di euro, ripartiti a livello regionale sulla base della popolazione residente nella fascia 18-64 anni.

Il bando definirà le condizioni di partecipazione per i Comuni, nonché i termini e i contenuti richiesti per la presentazione delle candidature alla redazione dei PEBA. Gli Enti dovranno comunque garantire una quota di cofinanziamento al contributo regionale ottenuto, eventualmente variabile in base alla dimensione demografica del Comune.

Fashion Valley, a Bologna incontro del Tavolo permanente della Regione

Fashion Valley, a Bologna incontro del Tavolo permanente della RegioneL’impatto delle risorse e dei bandi della nuova programmazione dei Fondi europei Fesr, Fse+ e delle misure di internazionalizzazione per sostenere il rilancio della moda in Emilia-Romagna. Ma anche l’adesione del Tavolo al patto europeo per le competenze professionali nel settore e l’analisi dei bisogni di nuove competenze per la transizione verde e circolare, a partire dai progetti green in corso.

Sono i temi affrontati per rilanciare e affrontare le sfide future del comparto dell’Emilia-Romagna, toccati a Bologna dal Tavolo permanente del settore moda della Regione, che coinvolge le istituzioni, le imprese dal tessile al calzaturiero, commercio, Università, Unioncamere e il sistema della formazione e della ricerca.

Il Tavolo, presieduto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla, ha tra i suoi obiettivi sia il rilancio del settore, in difficoltà strutturale da anni, che la necessità di agganciare efficacemente la ripresa guardando al comparto in prospettiva.

Dall’incontro è emerso che il bando per il sostegno alla transizione digitale delle Pmi ha riconosciuto oltre 2,7 milioni a 36 progetti specifici del settore moda, mentre sono aperti bandi, a cui anche le imprese della moda possono partecipare, che riguardano sostegni all’innovazione, alla ricerca, all’imprenditoria femminile, alle start up, agli interventi energetici e sismici, alle comunità energetiche, per un valore totale di 83 milioni di euro.

Per i percorsi formativi di riqualificazione e di aggiornamento delle competenze di lavoratori disoccupati nel settore tessile abbigliamento sono stati invece stanziati complessivamente 750 mila euro, mentre sono ancora aperti i bandi per percorsi Its, Ifts e formazione permanente per la transizione ecologica, che destineranno altre risorse anche per il settore moda su un budget complessivo di oltre 27 milioni di euro.

Due, invece, i bandi previsti fra marzo e aprile per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese sia attraverso la partecipazione a fiere, sia attivando percorsi di accompagnamento delle imprese.

“Investire su tecnologia e formazione dei lavoratori vuol dire anche far crescere le dimensioni e la struttura delle imprese per dare più forza al comparto– ha commentato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione Vincenzo Colla-. Fondamentale sarà incrociare domanda e offerta: per questo stiamo guardando anche alle nuove qualifiche per adattarle alle esigenze delle imprese. E abbiamo aperto il cantiere delle competenze anche rispetto alle dinamiche europee, perché non vogliamo restare fuori dai prossimi bandi. Con i fondi a disposizione vogliamo ridisegnare la nostra strategia per andare nella direzione di una certificazione di sostenibilità di processo e prodotto nella moda, una tracciabilità fondamentale per restare competitivi oggi sul mercato a livello medio alto. Al tempo stesso abbiamo aperto il dialogo anche con i grandi marchi perché siano partner delle Pmi della filiera”.

“Serve un racconto nuovo- ha concluso Colla-: dobbiamo posizionarci sul livello alto della sostenibilità ambientale e della sostenibilità del lavoro”.

L’assessore ha quindi espresso soddisfazione per il progetto sperimentale “Moda riciclare conviene” di Confcommercio-Ascom per il ritiro degli abiti usati nei negozi associati, da estendere a livello regionale.

Ha inoltre assicurato l’interesse della Regione per la prosecuzione del progetto nel polo Aimag a Carpi per l’impianto di recupero dei rifiuti tessili finanziato con risorse Pnrr per oltre 4,8 milioni, destinato al trattamento sia degli scarti pre-consumo sia di quelli post consumo. Così come del progetto Garc Ambiente di Carpi finanziato con la Legge 14, e i due laboratori su “economia circolare nella moda” a Carpi e a San Mauro Pascoli, che hanno sperimentato l’applicazione di un tool per la misurazione della circolarità delle imprese (investimento complessivo di 160mia euro sul biennio 2022-2023).

Sulla A14 chiusa per una notte la stazione di Bologna San Lazzaro in uscita

Sulla A14 chiusa per una notte la stazione di Bologna San Lazzaro in uscitaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, nelle due notti di venerdì 17 e sabato 18 febbraio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Castel San Pietro.

La Polizia Locale di Sassuolo sulle strade. Numerosi gli interventi negli ultimi giorni

La Polizia Locale di Sassuolo sulle strade. Numerosi gli interventi negli ultimi giorniTre deferimenti all’Autorità Giudiziaria per guida senza patente: sono stati numerosi gli interventi negli ultimi giorni da parte delle pattuglie del Nucleo Sicurezza e Infortunistica Stradale della Polizia Locale di Sassuolo, impegnata prevalentemente nel controllo dei mezzi pesanti.

Nei giorni scorsi una pattuglia, impegnata in un controllo in via Emilia Romagna, dopo aver intimato l’alt al conducente di un autoarticolato ha accertato che, lo stesso, era privo di patente di guida da circa 6 anni, poiché revocata; inoltre il veicolo condotto presentava svariate irregolarità tali da non poter circolare in condizioni di sicurezza.

L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per “reiterazione nella guida senza patente”, oltre ad essere sanzionato per ulteriori violazioni al codice stradale.

Pochi giorni dopo, durante un controllo sulla Circonvallazione con l’ausilio di apparecchiatura “TargaSystem”; oltre a svariati veicoli senza assicurazione e revisione, la Polizia Locale ha fermato il conducente di un veicolo che circolava nonostante il precedente sequestro per mancanza dell’assicurazione; al conducente, oltre alle sanzioni pecuniarie, è stata ritirata la patente di guida per la sospensione e il veicolo è stato nuovamente sequestrato per la definitiva confisca.

Venerdì scorso, infine, la pattuglia del Nucleo Sicurezza e Infortunistica Stradale impegnata in un controllo di polizia stradale, ha intimato l’alt al conducente di un autocarro che, proveniente da Fiorano Modenese, percorreva via Circonvallazione Nord-Est con direzione di marcia verso Pontenuovo.

Il conducente, di nazionalità straniera, ha esibito una carta di identità italiana e una patente rilasciata dallo Stato della Polonia.

Da controlli approfonditi, è emerso che la patente era falsa e che lo stesso era residente da svariati anni nella provincia di Modena.

Pertanto, veniva deferito all’Autorità Giudiziaria e sanzionato per guida senza patente, ed il veicolo veniva messo sotto Fermo Amministrativo.

“La guida senza patente o senza assicurazione – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – o ancor di più la mancata revisione dei veicoli, mettono a rischio non solo l’incolumità di chi guida ma anche di chi ha il solo torto di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. A maggior ragione se, chi commette queste infrazioni, è alla guida di un mezzo pesante. Per questo l’attenzione da parte della Polizia Locale di Sassuolo è e deve rimanere alta”.

Nuova segnaletica verticale per i percorsi ciclabili e ciclopedonali di Sassuolo

Nuova segnaletica verticale per i percorsi ciclabili e ciclopedonali di SassuoloProsegue la collaborazione tra Comune di Sassuolo e Banco Bpm che, da inizio anno, si è aggiudicato il servizio di Tesoreria del Comune di Sassuolo e dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico attraverso una convenzione che avrà durata fino al 31 dicembre 2026.

Banco Bpm ha infatti deciso di sostenere le spese relative al progetto di riqualificazione dei percorsi ciclabili e ciclopedonali di Sassuolo per l’importo di 8.000 €.

Con il contributo di sponsorizzazione sono stati acquistati numerosi segnali verticali che sono stati posizionati proprio in queste ultime settimane e che hanno consentito il miglioramento e in taluni casi la messa a norma delle piste ciclabili e ciclopedonali del territorio comunale.

“La collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le realtà più prestigiose del territorio è fondamentale – sottolinea il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – soprattutto se volta alla riqualificazione della città. Non appena abbiamo proposto il progetto, Banco Bpm ha subito accettato con entusiasmo e per questo i nostri ringraziamenti rappresentano il sentimento dell’intera città di Sassuolo”.

“Siamo orgogliosi di aver sostenuto questo progetto così importante per la comunità locale – spiega Stefano Bolis, responsabile Direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm – I motivi per sposare questa causa sono tanti e parlano di sicurezza, salute e sostenibilità ambientale. Quest’ultimo in particolare è un tema su cui siamo molto attivi sia come partner finanziario delle aziende nostre clienti, sia – ed è questo il caso – come supporter di iniziative finalizzate alla salvaguardia ambientale. La gestione della tesoreria del Comune, infine, ci rende ancora più vicini e partecipi delle sfide del territorio di cui, grazie anche alla nostra storica presenza locale, ci sentiamo parte integrante”.

 

Queste le vie e le zone interessate dall’installazione dei segnali: via Puccini, via San Prospero, viale XX Settembre; zona via Beethoven; via Mazzini, viale Matteotti, via Braida, viale San Carlo, viale San Paolo, via Rometta, via Ruini, via Archimede, via Madre Teresa, via Indipendenza, via Montanara, via Nievo, via Circonvallazione sud, Strada SP 19, il percorso ciclopedonale compreso tra Via Staffette Partigiane e Via Montebello, via Mercadante, via Ugolini.

Due targhe sono state apposte in viale della Pace e in via Radici in Piano, a testimonianza di questa collaborazione e come segno di ringraziamento per il contributo prestato da Banco Bpm.

 

 

Carnevale dei bambini, due giorni di festa a Maranello

Carnevale dei bambini, due giorni di festa a MaranelloTorna a Maranello il Carnevale dei Bambini: due giorni festa per i più piccoli e le loro famiglie, tra laboratori, animazioni e spettacoli. Sabato 18 febbraio in Piazza Libertà  dalle ore 14,30 alle ore 17,30 un pomeriggio di festa con “Una cascata di colori”.

In programma i laboratori “Macchie di colore” a cura dei Servizi Educativi del Comune di Maranello per bambine e bambini 0-6 anni, “E tu? Con che colori guardi il mondo?” a cura del Servizio pre e post scuola delle Scuole primarie Stradi e Rodari per bambine e bambini 6-11 anni, il laboratorio “Maschere a riccioli” a cura della Coop. Lumaca per bambine e bambini 5-11 anni. Per i bambini più piccoli da 1 a 3 anni sarà allestita una pista per tricicli per bambini in collaborazione con la Polizia Locale di Maranello. L’Associazione Orti Insieme propone il laboratorio “Piccoli semini crescono!”, l’associazione Dimondiclown curerà una animazione itinerante con palloncini colorati e bolle di sapone. Previste anche attività di truccabimbi e giochi di gruppo e una merenda a cura di Associazione Hewo Modena e Ortinsieme Maranello. La festa prosegue domenica 19 febbraio alle ore 16 al Centro per le Famiglie di via Magellano con “All’improvviso una storia”, spettacolo teatrale per tutta la famiglia cui si potrà partecipare anche mascherati, una produzione Quinta Parete con Alice Melloni. Ingresso gratuito a tutte le iniziative.

 

“Mi ricarico col sole” alle Salse di Nirano

“Mi ricarico col sole” alle Salse di NiranoIl Comune di Fiorano Modenese aderisce anche quest’anno alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2, con una iniziativa sulla sostenibilità energetica e le fonti rinnovabili, proposta alla Riserva naturale delle Salse di Nirano

Sabato 18 febbraio, dalle ore 15.00 a Cà Rossa, un percorso tra natura e tecnologia, porterà alla scoperta di come il sole sia essenziale per la sopravvivenza e come possa essere utilizzato da tutti gli esseri viventi, uomo compreso, per creare energia. Con un pannello fotovoltaico interattivo si potrà sperimentare la potenza del sole per creare elettricità.

La Riserva naturale delle Salse di Nirano è da sempre attenta alla sostenibilità e al risparmio energetico; nel 2007 al Centro Visite Cà Tassi è stato installato un impianto fotovoltaico, corredato da un display di visualizzazione dati, capace di informare circa l’energia elettrica prodotta e la quantità di anidride carbonica non immessa in atmosfera.

L’attività, proposta dal Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con Ecosapiens e la Lumaca, è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite from online sul sito del turismo del Comune di Fiorano Modenese o sulla pagina fb della Riserva.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail salse.nirano@fiorano.it o chiamare i numeri 0522 343238 e 342 8677118

Il prossimo appuntamento in Riserva sarà domenica 5 marzo alle ore 16.30 con la visita guidata gratuita ai ‘vulcani di fango’.

Ecco la Ferrari SF-23

Ecco la Ferrari SF-23
Ferrari SF23 – Sainz, Vasseur e Leclerc

La Scuderia Ferrari ha presentato oggi la nuova monoposto, quella che parteciperà alla prossima edizione del campionato di F1, la SF-23.  All’evento erano presenti il nuovo team principal Frederic Vasseur e i due piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz. Obiettivo di tutti: tornare alla vittoria.

È un San Valentino da ricordare quello di oggi per gli appassionati della Scuderia Ferrari sparsi in tutto il mondo. Questa mattina poco prima delle ore 12 è stata infatti presentata la SF-23, la monoposto della Casa di Maranello per la stagione di Formula 1 che prenderà il via il 5 marzo con il Gran Premio del Bahrain. Si tratta della vettura numero sessantanove costruita dalla Ferrari per la massima categoria automobilistica.
Tifosi in tribuna. La giornata è stata ricca di sorprese, a cominciare dalla presenza dei tifosi, cinquecento dei quali sono stati ospitati su una tribuna appositamente allestita sulla pista di Fiorano per celebrare il ritorno agli eventi in presenza dopo due anni di presentazioni virtuali da remoto. Sugli spalti hanno dunque trovato posto alcuni membri degli Scuderia Ferrari Club, ma anche diversi studenti del Muner – la Motorvehicle University of Emilia-Romagna – e gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alfredo Ferrari” accompagnati dai loro insegnanti che si sono ritrovati a tu per tu con Charles Leclerc e Carlos Sainz per una breve chiacchierata prima del lancio della vettura.
Vettura in pista. La SF-23 – il cui nome torna ad unire le iniziali di Scuderia Ferrari con un numero, in questo caso l’anno agonistico, come è stato spesso nell’era ibrida della Formula 1 – è stata svelata attraverso un video dal Team Principal, Fred Vasseur, insieme a Carlos e Charles. Al termine del filmato gli appassionati hanno poi avuto la notizia che la monoposto avrebbe percorso i suoi primi chilometri di lì a pochi minuti, come non accadeva dal 2017. Per la scelta del pilota incaricato di guidare per primo ci si è affidati alla sorte. Fred Vasseur ha infatti lanciato una moneta molto speciale, che aveva i numeri di Leclerc e Sainz, il 16 e il 55, sulle due facce. A vincere il sorteggio la SF-23 per i primi due giri è stato Charles, mentre Carlos ha dovuto attendere ma ha comunque avuto modo di percorrere un giro in più una volta che la vettura è stata adattata alle sue misure.
Livrea speciale. La SF-23 ha una livrea che presenta diversi inserti in carbonio, il logo con la “Effe lunga” sull’ala posteriore e un colore rosso tutto nuovo, che è stato creato da Ferrari Design per entrambe le vetture ufficiali che saranno impegnate in un campionato del mondo. Sulla vettura di Formula 1 sarà in versione opaca, mentre sarà lucido sulla 499P, la Hypercar impegnata nelle competizioni endurance.

SF-23
Vettura
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo. Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori.
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod), sospensioni posteriori a tirante (pull-rod).
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 798 kg
Ruote anteriori e posteriori: 18”.
Power unit
Nome 066/10
Cilindrata 1600 cc
Giri max 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Quantità benzina gara 110 kg
Configurazione V6 90°
Nr cilidri 6
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Energia batteria 4 MJ
Potenza MGU-K 120 kW
Giri max MGU-K 50.000
Giri max MGU-H 125.000

Charles Leclerc #16
“Tutto il team ha lavorato molto sulla nuova monoposto e vederla per la prima volta è semplicemente fantastico. L’inizio della stagione è molto vicino, e questo è sempre un momento emozionante. Poterla guidare qui a Fiorano oggi, condividendo l’esperienza con i nostri tifosi e i nostri partner, è stato bellissimo anche se ovviamente per fare delle valutazioni dobbiamo aspettare i primi giri veri nei test.
Il nostro obiettivo per questa stagione sarà fare meglio della precedente, portare a casa più vittorie ed essere più costanti. L’obiettivo più grande sarà vincere entrambi i campionati e faremo di tutto per riuscirci“.

Carlos Sainz #55
“Avere la possibilità di svelare l’auto davanti ai nostri tifosi è stato grandioso per me visto che questo è il mio primo evento di lancio in presenza da quando sono entrato a far parte della Scuderia. Vorrei ringraziare tutte le persone che si sono unite a noi in un giorno così speciale, sia qui che online in tutto il mondo.
Questa vettura è il risultato del duro lavoro e della passione che ogni membro del team ci ha messo negli scorsi mesi e sembra un ulteriore passo avanti. Il nostro obiettivo non può che essere spingere al massimo e provare a portare ancora più vittorie, essere sempre competitivi e lottare per i entrambi i campionati del mondo. Non vedo l’ora di scendere in pista per la prima volta in Bahrain e di dare il via a questa nuova stagione“.

Frédéric Vasseur, Team Principal
“Nelle ultime cinque settimane, da quando sono arrivato qui a Maranello, ho avuto la possibilità di conoscere molti membri del team e posso dire che abbiamo un grande gruppo di persone nel quale la motivazione è altissima. Oggi siamo pronti a presentare la nostra vettura 2023 insieme ai nostri partner e alla presenza dei tifosi e sono molto soddisfatto dell’aspetto della macchina: adoro il nuovo colore rosso e il logo con la “effe lunga” sull’ala posteriore, che ci ricorda la nostra storia.
Ma tra pochissimo la nostra attenzione si sposterà su velocità e prestazione. Abbiamo due piloti di talento, entrambi desiderosi di vincere e in possesso delle capacità necessarie per raggiungere l’obiettivo di aggiudicarsi il campionato. Di certo non sarà un compito facile perché i nostri rivali avranno esattamente lo stesso traguardo. Dobbiamo mantenere sempre la giusta mentalità e lavorare con costanza per essere migliori domani di quanto siamo oggi“.

Enrico Cardile, Head of Chassis Area
“La nostra vettura 2023 dal punto di vista progettuale è un’evoluzione di quella dello scorso anno, anche se in realtà è stata completamente ridisegnata. Sotto il profilo aerodinamico, abbiamo aumentato il carico verticale, per adattarci ulteriormente alle nuove normative e ottenere le caratteristiche di bilanciamento desiderate. Anche le sospensioni sono state ridisegnate, per supportare l’aerodinamica e aumentare la gamma di regolazioni che possono essere apportate alla vettura in pista.
I cambiamenti più evidenti sono nell’area delle sospensioni anteriore dove siamo passati a un tirante basso. Anche l’ala anteriore è diversa, così come la costruzione del muso, mentre la carrozzeria è una versione più estrema di quanto visto la scorsa stagione“.

Enrico Gualtieri, Head of Power Unit Area
“Il lavoro di preparazione per la nuova stagione è solitamente uno dei periodi più impegnativi dell’anno e questo inverno non ha fatto eccezione. Le Power Unit sono congelate dallo scorso anno, compresi i fluidi, olio e carburante, e le uniche modifiche consentite sono quelle legate all’affidabilità, che è stato il nostro tallone d’Achille la scorsa stagione. Ci siamo concentrati sul motore a combustione interna e su quelli elettrici e abbiamo cercato di capitalizzare l’esperienza maturata in pista la scorsa stagione esaminando tutti i dati e i segnali di debolezza dei componenti utilizzati. Abbiamo anche rivisto le nostre procedure di assemblaggio.
Abbiamo cercato di capire le cause alla radice dei problemi che abbiamo incontrato in pista e utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione per cercare di risolverli. Il lavoro ha coinvolto tutti gli ambiti, dalla progettazione alla sperimentazione per provare e testare nuove soluzioni in tempi brevissimi. È stato uno sforzo notevole, finalizzato sul miglioramento continuo dei componenti per cercare di raggiungere il livello di affidabilità richiesto“.

Meridiana Solidarietà Onlus a sostegno del progetto “Hospice: una casa per la vita”

Meridiana Solidarietà Onlus a sostegno del progetto “Hospice: una casa per la vita”Meridiana Solidarietà Onlus apre il suo anno di attività mettendo a segno un nuovo importante goal. Una rete, frutto del consueto gioco corale in cui i veri protagonisti sono i volontari, che vale settemila euro, somma che in questa occasione va a sostenere l’importante attività svolta da Amici per la Vita: un’associazione, nata oltre venti anni fa, dall’unione di un gruppo di amici con la missione di non lasciare mai soli i malati colpiti da gravi patologie, le loro famiglie e di mantenere intatto il nucleo familiare ed affettivo durante la malattia e che negli ultimi anni è in prima linea per raccogliere fondi per il progetto Hospice Area Sud Modena, che sorgerà a Spezzano e sarà al servizio dei distretti socio-sanitari di Sassuolo, Pavullo e Vignola.

Ad offrire questa occasione è stata la serata conviviale di beneficenza che si è tenuta presso il Club La Meridiana di Casinalbo sabato scorso. Una cena alla quale hanno partecipato in tanti per dare il proprio contributo alla realizzazione di  “un luogo accogliente come se fosse il domicilio di ognuno di noi. È quindi luogo in cui “la qualità della vita” diventa l’obiettivo principale dell’assistere, dove tutto deve aiutare a garantire la dignità e il rispetto dell’essere umano come entità vivente e soggetto sociale” come ha sottolineato Christian Barbieri, presidente di Amici per la Vita. Tra gli ospiti anche i rappresentanti dei quattro comuni del distretto ceramico: i sindaci di Formigine e Fiorano, Maria Costi e Alessandro Tosi, il vice sindaco di Sassuolo, Alessandro Lucenti e il consigliere del comune di Formigine Maurizia Vandelli che sono stati accolti dal presidente del Club La Meridiana, Antonio Fontana e dal consigliere Gianni De Petri.

Ancora una volta Meridiana Solidarietà Onlus è così riuscita a catalizzare l’attenzione di soci e amici e a organizzare una piacevole serata durante la quale alla tradizionale lotteria si è aggiunta un’asta resa possibile grazie alla disponibilità del Sassuolo Calcio che ha messo a disposizione un pallone autografato da tutti i calciatori della formazione neroverde. Ad aggiudicarsi l’ambito pallone, è stato il presidente  di Mo.Ba, Livio Prioli che, messa da parte la sua incrollabile fede calcistica per il Milan, dopo diversi rilanci ha vinto l’asta offrendo la cifra di mille euro.

“Grazie al ricavato della serata e alla generosa offerta del presidente di Modena Basket, siamo così arrivati a un totale di settemila euro. Il merito di questo risultato è prima di tutto di coloro che hanno risposto con entusiasmo e generosità al nostro appello. A livello organizzativo vanno poi ringraziati i ragazzi di Mo.Ba, Modena Basket, che con la loro gentilezza e professionalità hanno affiancato le volontarie di Meridiana Solidarietà durante la serata” ha sottolineato con soddisfazione e gratitudine Paola Gobbi, presidente di Meridiana Solidarietà.

# ora in onda #
...............