24.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 515

Volley, tra Sassuolo e Mondovì finisce 2-3

Volley, tra Sassuolo e Mondovì finisce 2-3Due set a senso unico per Sassuolo, due set a senso unico per Mondovì poi un tie break equilibrato in cui però alla lunga Lpm BAM Mondovì riesce con le qualità delle sue giocatrici – ben gestite da Giroldi MVP del match – ad avere la meglio: sono le piemontesi a vincere 2-3 il match valido per l’ottava di ritorno.

Un punto per Sassuolo quindi, due per Mondovì ed ora le due formazioni sono appaiate in classifica generale con 36 punti, gli stessi di Busto, a due lunghezze da Brescia seconda e con nove lunghezze di vantaggio su Albese sesta.

 

BSC Materials Sassuolo 2 – Lpm BAM Mondovì 3 (parziali 25-19 25-12 16-25 11-15)

 

Cronaca del  match

6+1 tipo per la BSC Materials Sassuolo: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pistolesi e Martinez. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Solforati si affida a Giroldi in regia, Decortes opposto, al centro Pizzolato e Riparbelli, in posto quattro Populini e Grigolo. Il libero è Bisconti.

 

Primo set

In avvio di parziale, le due formazioni procedono appaiate (6-6), poi la BSC tenta il primo allungo: due belle giocate di Martinez valgono il +4 sassolese ed inducono Coach Solforati a fermare il gioco (11-7). Manfredini in fast tiene avanti le sue (14-9), ma Mondovì non si scompone ed accorcia le distanze (16-13) e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco. Il match torna in parità poco dopo, con il mani out di Grigolo (16-16). Il nuovo allungo sassolese lo firma Pistolesi dai nove metri (19-16), poi Scacchetti a muro ferma Grigolo per il 23-19. Chiude Pistolesi 25-19.

 

Secondo set

Sulla scia del set precedente, la BSC si porta subito avanti 5-2 con Martinez poi 8-3 con Manfredini e Coach Solforati richiama le sue in panchina. La BSC non si ferma e sul +8 firmato Martinez dai nove metri, la panchina piemontese ferma di nuovo il gioco (13-5). Manfredini in fast chiude un’azione infinita e firma il 20-11. Il finale è tutto targato Sassuolo: ace di Dhimitriadhi, poi primo tempo di Manfredini per il 25-12 finale.

 

Terzo set

L’avvio di terzo set è – come il primo – particolarmente equilibrato e le due formazioni procedono a braccetto (9-9). È Mondovì a provare a spezzare l’equilibrio del parziale e Coach Venco prontamente richiama le sue in panchina (11-13). Manfredini pareggia (13-13), ma di nuovo le ospiti allungano: il muro di Grigolo sulla pipe di Pistolesi vale il 13-17. Ora Mondovì vola, letale al servizio ed in attacco (14-22). Chiude Decortes (16-25).

 

Quarto set

L’avvio di quarto parziale è intenso ed equilibrato (5-5), poi Mondovì mette la testa avanti con Grigolo (7-10). Sassuolo ci prova con il muro di Civitico (11-13), ma la Lpm allunga di nuovo con Grigolo (13-17). Come nel set precedente, ora Mondovì letteralmente vola (13-19, 14-23). Come nel parziale precedente, chiude Decortes 16-25.

 

Quinto set

Tenta subito la fuga Mondovì (1-3), ma il pareggio sassolese non si fa attendere (3-3). Sul +2 sassolese firmato Pistolesi, Coach Solforati ferma il gioco (6-4) e poco dopo il match torna in parità con Decortes (7-7). Al cambio campo, Sassuolo è avanti 8-7 ma la Lpm ripassa di nuovo avanti (8-9). Due muri consecutivi in casa Sassuolo capovolgono il risultato, poi Decortes spara out per l’11-9. Mondovì però non ci sta e piazza il contro break (11-13). Chiude Populini 11-15.

 

Al termine del match, queste le parole di Karola Dhimitriadhi, Capitano della BSC Materials Sassuolo ed ex Mondovì: “Secondo me è stata una grande che ha rispecchiato le posizioni in classifica delle due squadre: era giusta che fosse una partita combattuta e lo è stata a momenti alterni. Nei primi due set noi abbiamo dominato, poi loro hanno iniziato ad ingranare e noi abbiamo fatto più fatica, poi il tie break è stato più equilibrato. Quindi non è stata esattamente una partita combattuta punto a punto, quanto piuttosto una partita che prima noi poi loro abbiamo gestito meglio e nel finale Mondovì ha giocato meglio. Sul finale di partita eravamo stanche, è un periodo intenso ma lo è per tutti e nel finale ci è mancata forse un po’ di grinta ed intensità”.

Dall’altra parte della rete, questo il commento di Beatrice Giroldi premiata come MVP del match odierna: “La partita è stata come ce lo aspettavamo: Sassuolo è una squadra espertissima, capace di mettere in difficoltà squadre di alta classifica. Sapevamo che l’avrebbe portata a casa chi avrebbe avuto più pazienza e forse anche più energia: noi siamo state brave perché sotto 0-2 siamo rimaste lì e ci siamo ricompattate. Brave tutte: non volevamo uscire da qui troppo presto e siamo state brave a gestire la partita portando a casa punti importanti per la classifica”.

Pareggio prezioso a Udine per il Sassuolo (2-2)

Pareggio prezioso a Udine per il Sassuolo (2-2)
foto LivePhotoSport – (ITALPRESS)

Due gol nei primi cinque minuti di partita, uno per parte con i padroni di casa che partono subito in vantaggio con Udogie e la rete di Henrique quattro minuti dopo a rimettere a posto le cose.

Al 10’ doccia fredda per il Sassuolo con la mano alzata di Domenico Berardi che chiamando il cambio fa pensare nella mimica un infortunio muscolare (da verificare). Al suo posto dalla panchina entra Nedim Bajrami. Dionisi a questo punto ha chiesto a Frattesi un mano in più alla fase offensiva.

Al 28’ Dormita della difesa neroverde su calcio piazzato di Samardzic che manda la palla a centro area dove Bijol (completamente solo) di sinistro in scivolata, manda la palla nell’angolino basso della porta difesa da Consigli. Gol ancora più pesante se si considera il palo colpito da Frattesi un minuto prima.

In pieno recupero il tocco involontario di Pérez verso la sua porta rimette il risultato in pareggio con Il sig. Pezzuto che manda tutti negli spogliatoi dopo due minuti di recupero oltre il 45’.

Nei primi venti minuti della ripresa molto più Udinese che Sassuolo, almeno fino al
Tentativo fallito da Frattesi di testa da centro area che esce di molto sulla destra e poco dopo Bajrami con un tiro di destro dalla destra dell’area che esce di pochissimo e siamo al minuto 62.

Al 67’ Dionisi muove la macchina dei cambi mandando in campo Harroui al posto di un Riccardo Marchizza infortunato e Pinamonti a sostituire Defrel, mentre Ferrari darà il cambio a un convincente Armand Laurienté al minuto 87.

Pizzuto concede cinque minuti di recupero oltre il novantesimo prima di decretare la fine con il triplice fischio, mandando le squadre nel tunnel con un punto a testa.
Dopo 147 giorni non si sblocca la vittoria casalinga per i padroni di casa che pur confermandosi uno tra gli avversari più tosti dei neroverdi, si sono fatti riprendere ben due volte nel corso della gara.

I punti in classifica ora sono 24 e in base ai risultati delle prossime gare di questa ventiduesima giornata di campionato sapremo di quanto si allontana la zona pericolosa e quindi come ci presenteremo di fronte al Napoli venerdì prossimo.

Sulla prestazione muscolare della squadra oggi, resta il rammarico dell’uscita di scena di Domenico Berardi dopo appena dieci minuti di gioco, si attendono notizie sull’entità dell’infortunio a breve.

(Claudio Corrado)

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 febbraio 2023Nubi basse sui rilievi orientali e probabili foschie in prossimità del Po al mattino; cielo sereno per il resto della giornata. Temperature in aumento, con minime comprese tra 0 e 4 gradi nei principali centri urbani ma inferiori di qualche grado nelle aree esterne e massime attorno a 9 gradi; deboli gelate al mattino e durante le ore notturne. Venti deboli, di direzione variabile, con qualche rinforzo dal settore settentrionale sul mare e sulla costa al mattino. Mare mosso al mattino ma in attenuazione nel corso della giornata.

(Arpae)

Mister Dionisi verso Udinese – Sassuolo

Mister Dionisi verso Udinese – SassuoloCome ricordato in conferenza stampa da Mister Dionisi, l’Udinese è la squadra con la quale il Sassuolo ha fatto meno punti insieme al Napoli, e per usare le esatte parole dell’allenatore neroverde: “questo la dice lunga sull’avversario”.

Gli avversari di oggi sono una squadra molto fisica e con qualità che cercherà di imporre il suo gioco ed è a quello a cui il Sassuolo, a detta del suo tecnico, non si dovrà adeguare.

Nonostante la squadra abbia retto e bene la fisicità e la pressione da subito esercitata dall’Atalanta nell’ultimo turno di campionato, Dionisi vede nella sfida di oggi alla Dacia arena, qualche insidia in più.

Andrea Pinamonti è dato in rientro con la squadra dopo una settimana di allenamento assieme ai compagni, l’ultima volta in campo il 7 gennaio contro la Fiorentina.

Disponibile per la partita di oggi anche Maxime Lopez per il quale Dionisi precisa non ci sia e non ci sia stato nessun “caso Lopez”.

Restano invece ai box, Muldur e Toljan i quali hanno un decorso più lungo in fase di recupero.

Non sono poche le defezioni nel reparto difensivo neroverde e per questo motivo si unirà al gruppo anche il 2003 Edoardo Pieragnolo.

Arrivato con la formula del prestito fino a giugno con il diritto di riscatto da parte del Sassuolo, Il difensore classe ‘99, Nadir Zorotea ex Atalanta (esordio proprio contro la sua ex squadra tre giorni dopo il suo arrivo).

Fischio d’inizio alle 12:30

(Claudio Corrado)

Sabato 18 febbraio si festeggia il carnevale a Sassuolo

Sabato prossimo, 18 febbraio, a Sassuolo si festeggia il Carnevale con uno spettacolo in piazza Garibaldi per bambini e famiglie.

A partire dalle ore 16 di sabato prossimo, infatti, lo spettacolo di Bimbobell animerà piazza Garibaldi con musica, giochi e magie per tutti, in occasione del Carnevale, per un festeggiamento in maschera a cui tutte le famiglie sono invitate, naturalmente in maschera.

Sabato 18 febbraio si festeggia il carnevale a Sassuolo

Variante Vallurbana. il sindaco Menani scrive al Governo

Variante Vallurbana. il sindaco Menani scrive al Governo

La realizzazione di una variante alla Provinciale 19 di Castelvecchio, tra la circonvallazione sud e il torrente Vallurbana, in grado di permettere a chi proviene dalla montagna modenese e reggiana di bypassare la provinciale per raggiungere il polo scolastico.

È questo l’oggetto della lettera, inviata nei giorni scorsi dal Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ai Ministri Matteo Piantedosi (Interni), Giuseppe Valditara (Istruzione) e Matteo Salvini (Infrastrutture), in cui chiede i fondi per la realizzazione.

“È dai primi anni 2000 che sostengo la necessità di realizzare un’opera così importante – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – e oggi, con l’aumento vertiginoso del numero di studenti che frequentano il polo scolastico, da importante è diventata vitale. Per anni chi amministrava ha sempre ignorato il problema, ora è arrivato il momento di assumerci tutte le nostre responsabilità e procedere alla sua realizzazione nel più breve tempo possibile”.

“L’oggetto è la realizzazione di variante al sistema viabile esistente, nella zona sud ovest del Comune di Sassuolo, al fine di bypassare l’attuale Strada Provinciale che collega la frazione di San Michele dei mucchietti all’abitato principale di Sassuolo – si legge nella lettera – scaricando la tratta sud della circonvallazione che serve, in particolare, il centro scolastico e sportivo più importante del Comune, a servizio del sistema pedemontano sud del torrente Secchia, a servizio sia della provincia di Modena che della provincia di Reggio Emilia; il nuovo asse in oggetto, dovrebbe drenare un traffico intenso di provenienza sud-nord, che all’ingresso del sistema urbano, si va a scontrare con una sezione limitata per il carico in essere, limitata per questioni legate ad edifici precedenti che ne impediscono l’ampliamento funzionale; l’asse da bypassare, vede ad oggi un transito nelle 24 ore di oltre 11’000 veicoli, con una sezione carrabile di poco meno di 6.50 m nel punto più stretto, con edifici abitati su entrambi i fianchi distanti poco più di qualche metro dalla sede stradale.

L’obiettivo da perseguire con la realizzazione di tale variante, sarebbe quello di permettere al traffico proveniente da sud di transitare in fluidità, eliminando i gravi rischio legati alla sicurezza del tratto viabilistico esistente di via Montanara, e permettendo all’utenza del polo scolastico di evitare, se non ridurre fortemente, la sovrapposizione col sistema di transito sud-nord. La lunghezza della tratta principale sud-nord sarebbe di circa 2,4 km. La connessione secondaria alla tratta principale per permette il collegamento a sud del polo scolastico e del vecchio asse di via Montanara, sarebbe di complessivi 0,9 km circa. Il sistema prevederebbe la realizzazione, ai nodi, di tre rotonde sull’asse principale e 2 su quello secondario (di dimensioni più ridotte le seconde) Sarebbero quindi necessarie le conseguenti opere di razionalizzazione e potenziamento del sistema di mobilità tra il polo scolastico/sportivo ed il sistema urbano centrale di Sassuolo, al fine di favorire i collegamenti attraverso sistemi di mobilità dolce, in sicurezza per l’utenza.

La realizzazione della bretella, permetterebbe di garantire al sistema intercomunale del polo scolastico e del sistema sportivo pubblico del Comune di Sassuolo, sgravati dall’evidenza dal carico di traffico in transito dalla rotonda di accesso al polo stesso, di poter garantire un equo e corretto sistema di afflusso dell’utenza, anche secondo sistemi di mobilità sostenibile in garanzia di sicurezza per l’utenza, in parte esistenti ma certamente da potenziare nell’occasione, abbattendo anche il grado di produzione di CO2 sulla zona.

La criticità (sicurezza e tempi di percorrenza) dell’attuale situazione impongono un intervento che possa svilupparsi in tempi molto brevi, soprattutto in considerazione del fatto che è già in previsione la realizzazione di un nuovo edificio scolastico, nell’ambito del polo esistente, che porterà ad un incremento degli studenti di ben 1000 unità, oltre ai quasi 3000 già presenti, senza contare il personale docente ed ATA

I costi presunti per la realizzazione dell’opera specifica oltre che la quota di mobilità dolce a potenziamento dell’accesso al polo scolastico/sportivo, ammontano ad un Quadro economico complessivo di circa 13,0 Milioni, di cui quasi 10,5 per le sole opere (un costo di circa 3,2 Mln al Km).

L’importanza della realizzazione del nuovo sistema di viabilità è incontestabile, è giusta ed opportuna quindi l’occasione per poter attingere ai fondi del PNRR che ha tra i suoi obiettivi principali quello di concorrere alla realizzazione di infrastrutture per garantire una mobilità sostenibile a servizio dei sistemi pubblici di evidente importanza pubblica e sociale”.

Fermati un minorenne e un maggiorenne per spendita di banconote false

Fermati un minorenne e un maggiorenne per spendita di banconote falseLo scorso 8 febbraio i Carabinieri di una Stazione dipendente dalla Compagnia di Sassuolo sono intervenuti presso un esercizio commerciale, dove era stato segnalato un giovane che aveva appena tentato di spendere una banconota da 50,00 euro ritenuta falsa.

I militari intervenuti hanno verificato l’attendibilità della segnalazione di sospetta falsità della banconota, procedendo al suo sequestro e avviando immediate verifiche volte a risalire alla provenienza. Gli accertamenti hanno condotto in brevissimo tempo i Carabinieri ad un altro giovane, non ancora maggiorenne, trovato in possesso di ulteriori 14 banconote verosimilmente false – tutte del taglio di 50,00 euro.

Il giovane minorenne è stato sottoposto dai militari alla misura precautelare dell’accompagnamento (ex art. 18-bis D.P.R. 448/1988), mentre il giovane maggiorenne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena, per il reato di spendita di banconote false.

Ieri, nell’udienza di convalida, il GIP del Tribunale per i Minorenni di Bologna, su conforme richiesta della Procura per i Minorenni, ha proceduto alla convalida dell’arresto, impartendo al  minorenne le prescrizioni di impegnarsi in percorsi educativi indicati dal Servizio Sociale Minorile, non frequentare persone pregiudicate, sale da gioco e discoteche e di permanere in casa in orario notturno.

Sicurezza stradale, controlli dei carabinieri nel modenese: due denunce

Sicurezza stradale, controlli dei carabinieri nel modenese: due denunceNella decorsa nottata e fino alle prime ore del mattino, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno incrementato i controlli sulla sicurezza stradale, attuando posti di controllo alla circolazione dei veicoli sulla viabilità principale e secondaria della provincia.

I controlli hanno visto impegnate pattuglie delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle quattro Compagnie Carabinieri della provincia, dotate di etilometro.

Poco dopo la mezzanotte, i Carabinieri della Stazione di Maranello, hanno fermato e controllato il conducente di un veicolo, risultato alla guida sotto l’influenza dell’alcool.

Nelle prime ore del mattino, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena hanno fermato la conducente di un’autovettura di piccola cilindrata, in transito sulla Via Nonantolana, risultata positiva al test con etilometro.

In entrambi i casi, le persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebrezza alcolica e le rispettive patenti di guida sono state ritirate per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

I controlli su strada dei Carabinieri verranno protratti in tutto il fine settimana, al fine di contrastare le condotte di guida più pericolose per la sicurezza degli utenti delle strade della provincia.

Da lunedì 13 febbraio a Sassuolo aprono le Case Smeraldo

Da lunedì 13 febbraio a Sassuolo aprono le Case SmeraldoDa lunedì 13 febbraio, Hera aprirà due nuovi sportelli a Sassuolo, le Case Smeraldo: spazi interamente dedicati alla riorganizzazione dei servizi ambientali, all’interno dei quali saranno presenti operatori dedicati, oltre a numerosi servizi, e che rimarranno a disposizione degli utenti per oltre due mesi, fino al prossimo 23 aprile.

Le Case Smeraldo sono sportelli dedicati alla cittadinanza per la consegna della Carta Smeraldo, del kit per la raccolta (rotoli di sacchi per carta e plastica e pattumelle) e del materiale informativo con le istruzioni da seguire. Sarà anche consegnata la Carta Smeraldo Virtuale, attualmente disponibile solo per cellulari Android, con le istruzioni per la sua attivazione sulla App Il Rifiutologo.

Le Case Smeraldo di Sassuolo sono due: una presso la stazione ecologica Arcobaleno, in via Madre Teresa, l’altra in viale XX Settembre 51, presso il direzionale Cristallo.

Alla Casa Smeraldo deve recarsi il titolare del contratto TARI o suo delegato, presentando l’apposito modulo di delega compilato, nonchè copia dei documenti di identità del delegante e del delegato.

L’appuntamento per il ritiro del kit è indicato nella prima pagina della lettera informativa e ripetuto nell’allegato ed è personalizzato per ogni utenza. Rispettando il proprio appuntamento salvatempo le utenze avranno tempi ridotti di attesa, diversamente dovranno attendere il proprio turno. Le giornate di sabato e domenica sono senza appuntamenti, quindi gli utenti avranno accesso in ordine di arrivo.

Gli orari di apertura sono tali da offrire la massima flessibilità, anche a chi lavora:

la Casa Smeraldo presente presso l’isola ecologica Arcobaleno, infatti, sarà aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 19.30, la domenica dalle 14 alle 18. La Casa Smeraldo di viale XX Settembre, invece, sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17; il sabato dalle 8 alle 15; la domenica dalle 9 alle 13.

Dopo l’incontro pubblico di mercoledì scorso, rivolto ad una parte della città, Hera nei prossimi due mesi organizzerà altrettanti incontri pubblici, sempre presso l’Aula Magna dell’Istituto Volta per illustrare le nuove modalità di raccolta differenziata.

Il 7 marzo per i residenti dei quartieri Rometta Bassa, San Lorenzo, Due Madonne, Quattroponti, Braida, Collegio Vecchio.

Il 5 aprile per i residenti del Centro Storico, Aree artigianali ed industriali, Forese (aree rurali di via Ancora, aree collinari, Montegibbio)

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 febbraio 2023Sereno o quasi sereno. Temperature in aumento sui settori centro-occidentali. Minime comprese tra -1 e -3 gradi dei capoluoghi delle pianure interne e 0 gradi della costa, con valori anche inferiori nelle aree extraurbane. Gelate notturne e al primo mattino diffuse. Massime intorno a 8/9 gradi sul settore orientale e tra 10 e 12 gradi su quello centro-occidentale. Venti deboli variabili. Mare poco mosso o quasi calmo, con moto ondoso in aumento nel riminese in tarda serata.

(Arpae)

“La Ceramica e il Progetto”: ecco i vincitori dell’11ma edizione del concorso della ceramica italiana

“La Ceramica e il Progetto”: ecco i vincitori dell’11ma edizione  del concorso della ceramica italianaSi è conclusa l’11ma edizione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane, aperto ad architetti e interior designers residenti in Italia. La Giuria – composta da Mario Cucinella e Fulvio Irace – ha esaminato gli oltre 80 lavori pervenuti, sulla base di creatività, funzionalità, ed appeal estetico dei progetti.

Nella categoria Residenziale sono risultati vincitori il progetto “Living in The Blue” a Milano Lambrate e il progetto “Urbagreen Residenze a Romainville” di Paris, Île de France, entrambi realizzati dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia AF517, che vedono l’utilizzo di piastrelle di Casalgrande Padana. Due progetti completi e fortemente innovativi dove le facciate, attraverso una composizione con riflessi e contrasti chiaroscurali particolari, diventano protagoniste nel contesto urbano di riferimento. Questi progetti, utilizzando lo stesso tipo di prodotto ceramico, dimostrano che è possibile essere coerenti con una propria filosofia compositiva e nello stesso tempo dialogare con contesti urbani differenti, facendo così emergere l’universalità e la flessibilità della ceramica.

Vince il premio per la categoria Commerciale il progetto “La Nicchia” a Legnano (MI) di Studio Architetto Nicola Ghilardi, che vede l’utilizzo di piastrelle di Ceramica Rondine. Un progetto capace di comunicare, all’interno di uno spazio commerciale, il tema olfattivo, affidando ad un’invenzione compositiva la presentazione dei prodotti e utilizzando ceramica anche da rivestimento. Una narrazione particolare dove il “guscio d’aria”, realizzato da una serie di profili, indica i diversi profumi di stagione. Gradevole il tutto, innovativa la composizione, all’interno di uno spazio ceramico che acquista così una particolare leggerezza a dimostrazione che questo materiale sa anche “volare” se lo si sa plasmare con intelligenza e cultura progettuale.

Nella categoria Istituzionale vince la “Scuola Secondaria di primo grado” a Monastier di Treviso dell’architetto Maurizio Pavani, che ha utilizzato piastrelle di Marazzi. Questo progetto esprime una grande qualità compositiva, declinando anche una serie di nuove istanze pedagogiche e culturali, nel solco della tradizione architettonica che non dimentica le radici del movimento moderno. Un importante polo scolastico, accompagnato anche da un efficientamento energico e da un miglioramento sismico, dove le piastrelle di ceramica italiane sono presenti non solo per affidabilità tecnologia e prestazionale, ma soprattutto in quanto protagoniste di un’architettura italiana di qualità, con una precisa identità estetica ed espressiva.

La Giuria de La Ceramica e il Progetto 2022 ha altresì deciso di conferire 3 Menzioni.

Per la categoria Residenziale la menzione va allo studio deamicisarchitetti per il progetto “Residenze Elba” a Milano, nel quale sono stati utilizzati prodotti dell’azienda di laterizi Fornace Sant’Anselmo. Un progetto esemplare per quanto riguarda la relazione tra architettura, materiali di un passato recente e nuovi materiali. In questo caso sono protagonisti gli elementi in cotto, all’interno di una palazzina degli anni ’20 nel centro storico di Milano. Qui emerge anche la tradizione artigianale e laboratoriale dell’azienda, che mette in luce ancora una volta come la ceramica guardi al futuro sostenibile, senza dimenticare le sue origini.

Menzione nella categoria Istituzionale a “Linea Metropolitana 4” a Milano, dello studio Policreo dell’architetto Sergio Beccarelli che ha utilizzato piastrelle di Cotto d’Este. Dal 1964, il progetto della metro milanese di Franco Albini e Bob Noorda rappresenta un modello unico, declinato da tutti i successivi sistemi metropolitani internazionali. La Linea 4 – con i suoi rivestimenti murari dove le piastrelle di ceramica in gres porcellanato di grande formato interpretano perfettamente la tradizione degli anni ’60 – grazie all’adozione di un linguaggio espressivo capace di interagire con l’utenza non solo sul piano estetico esprime la qualità del design e della tradizione architettonica italiana.

Per la categoria Commerciale, menzione d’onore al progetto “Spa presso Parc Hotel Germano” a Bardolino (VR), realizzato dallo studio Ardielli Fornasa Associati con la scelta di piastrelle di Italgraniti e Mirage. L’area del progetto si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda. Posta al piano interrato, la zona Spa è suddivisa in tre parti: l’ingresso, la zona relax e la zona wellness. La declinazione di ogni area è avvenuta grazie all’uso sapiente di ceramiche e luci che accompagnano il visitatore in ogni ambiente. La scelta della ceramica italiana riflette la volontà di trasmettere anche attraverso lo spazio fisico costruito l’elevato standard qualitativo della struttura e la selezione dei prodotti è stata determinata sia da fattori estetici ed emozionali che legati al comfort e all’igiene.

Covid: dal 3 febbraio al 9 febbraio, in regione registrati 2.325 nuovi casi, quasi 2.800 guariti

Covid: dal 3 febbraio al 9 febbraio, in regione registrati 2.325 nuovi casi, quasi 2.800 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.130.389 casi di positività, 2.325 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 31.115 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.102 molecolari e 23.013 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 3 al 9 febbraio 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 9 febbraio, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+7 rispetto alla settimana precedente, +24,1%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 550 (-60 rispetto alla settimana precedente, -9,8%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (+1 rispetto alla settimana precedente); 1 a Reggio Emilia (invariato) 8 a Modena (+1); 10 a Bologna (+2); 2 nel Circondario imolese (-1); 7 a Ferrara (+2); 3 a Ravenna (+2); 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza e a Cesena (come nella settimana precedente).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 54,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 463 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 431.275), seguita da Parma (320 su 183.314) e Reggio Emilia (286 su 244.484); poi Modena (281 su 319.648), Ravenna (266 su 202.245) e Ferrara (196 su 158.808); quindi Rimini (147 su 194.654), Piacenza (103 su 112.422), Circondario imolese (95 su 65.467) e Forlì (90 su 99.544); infine Cesena, con 78 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 118.528.

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 5.315 (-482). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.729 (-429), l’89% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.779 in più e raggiungono quota 2.105.858.

Purtroppo, si registrano 28 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 3 in provincia di Parma
  • 1 in provincia di Reggio Emilia
  • 4 in provincia di Modena
  • 8 in provincia di Bologna
  • 8 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Ravenna
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena
  • 1 in provincia di Rimini

Nessun decesso nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.216.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.287.285 dosi; sul totale sono 3.805.627 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.991.032.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 17 febbraio.

Industria italiana autobus, lavoratori in sciopero ricevuti in viale Aldo Moro

Industria italiana autobus, lavoratori in sciopero ricevuti in viale Aldo Moro“Necessaria e urgente un’operazione finanziaria. La Regione chiederà al Governo di convocare quanto prima il tavolo nazionale chiesto dai sindacati per rispondere alle difficoltà di liquidità di Industria italiana autobus e metterla nelle condizioni di accedere a fornitori e indotto e di soddisfare gli ordini per 700 bus. D’altronde gli azionisti, come Invitalia e Leonardo, sono soggetti pubblici controllati dal Ministero dell’Economia”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla sintetizza l’esito dell’incontro con i rappresentanti dei lavoratori di IIA e i segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm Massimo Mazzeo, Simone Selmi e Roberto Ferrari. Nel gruppo IIA oltre allo stabilimento bolognese, l’ex Bredamenarinibus, c’è anche quello di Flumeri in provincia di Avellino.

“Quella delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori è una reazione giusta a salvaguardia di un asset industriale strategico, oltre che dei posti di lavoro, e merita una risposta chiara e rapida. È un paradosso– prosegue Colla– che ci sia un’azienda che ha tanti ordini di bus ma debba attendere la lentezza delle decisioni degli azionisti per permettere la produzione industriale”.

“Non possiamo permetterci, dopo il salvataggio degli anni scorsi, di ripiombare in un girone dantesco-conclude-. Sarebbe incomprensibile rimanere schiacciati tra finanza e mercato, visto il potenziale di mercato che ha oggi l’azienda: un portafoglio con 700 ordini di bus, il più alto livello di potenziale produttivo del Paese di mezzi ibridi, elettrici e a idrogeno. Inoltre, col Pnrr devono andare a bando 3500 bus per il trasporto pubblico locale: se perdiamo Industria italiana autobus, l’unica azienda che li produce in Italia, noi cediamo l’opportunità di vendere i mezzi, insieme quindi ai fondi del Pnrr, alla tedesca Man, alla Mercedes, alla Renault o a Stellantis che li fa in Francia. Non possiamo permettercelo”.

Volley, BSC Materials riceve Mondovì nell’ottava di ritorno

Volley, BSC Materials riceve Mondovì nell’ottava di ritornoTerzo impegno nel giro di sette giorni per la BSC Materials Sassuolo: domenica le linci biancoazzurre saranno di nuovo di scena al Pala Paganelli nel match valido per l’ottava giornata del Girone di Ritorno di Regular Season. Fischio di inizio come di consueto alle 17.00.

Reduce dalla vittoria nel turno infrasettimanale di mercoledì contro Lecco, la BSC Material Sassuolo riceverà la Lpm BAM Mondovì, a sua volta vittoriosa nell’ultimo turno di campionato contro Montale, e nel pieno di una striscia positiva che dura da cinque gare. Le due formazioni sono vicinissime in classifica generale – rispettivamente quarta e quinta – separate da una lunghezza soltanto: 35 punti per Sassuolo, frutto di 12 vittorie e 5 sconfitte, 34 quelli di Mondovì, con 11 vittorie e 6 sconfitte. Allo stesso tempo, le due sono attaccate alla seconda posizione occupata dal duo formato da Busto Arsizio e Brescia (36).

A fare il punto della situazione in casa Sassuolo è Coach Venco: “Come ho già detto, da un punto di vista fisico questo non è certamente uno dei periodi migliori per noi: a livello di gioco, stiamo quindi facendo dei veri miracoli e quella di Lecco è stata per noi l’ottava vittoria in nove partite disputate. Stiamo facendo meglio del Girone di Andata, che per noi era già stato positivo.

Dopo Olbia – quando avevamo disputato davvero una bella gara – siamo calati, sia da un punto di vista fisico che di gioco ma penso sia tutto normale. Come quella contro Trento, anche a partita di domenica contro Mondovì sarà per noi un esame di maturità: affronteremo una squadra forte e di alto livello e per noi sarà un test importante per valutare non tanto il nostro gioco – che ora non è più bello e fluido come prima della pausa – quanto piuttosto la nostra tenuta mentale”.

Fiorano: il libro di Gabriele e Maria Clotilde Schenetti domenica al ‘Tè delle 5’

Fiorano: il libro di Gabriele e Maria Clotilde Schenetti domenica al ‘Tè delle 5’Torna a Villa Cuoghi, storica villa di Fiorano Modenese, l’appuntamento domenicale con il ‘Tè delle 5’, organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione INarte, in collaborazione con il Circolo Nuraghe, l’associazione fotografica Framestorming e l’associazione Amici della Musica Nino Rota.

Domenica 12 febbraio 2023 alle ore 17.00 saranno presenti i fratelli Schenetti, il poeta Gabriele e la pittrice Maria Clotilde, per presentare il loro libro “…A Zonzo per Sassuolo”.

Con le poesie di Gabriele e le immagini di Maria Clotilde, sarà possibile rievocare le atmosfere di una Sassuolo che fu.

Interverrà anche il poeta Sergio Camellini che ha curato la prefazione del libro.

Accompagnerà l’evento la musica di  Gabriele Schenetti.

Il prossimo appuntamento del ‘Tè delle 5’ sarà con il poeta Stefano Serri, domenica 26 febbraio.

Controlli straordinari della Polizia di Stato sassolese presso il Polo scolastico

Controlli straordinari della Polizia di Stato sassolese presso il Polo scolasticoNell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato unitamente alla Polizia Locale con unità cinofila antidroga al seguito, ha effettuato controlli presso alcuni istituti scolastici di Sassuolo.

Le verifiche hanno interessato gli istituti tecnici Alessandro Volta e Don Magnani, situati presso il Polo scolastico di via Ippolito Nievo: i controlli sono stati eseguiti sia nell’area cortiliva sia nei locali comuni degli istituti scolastici.

Il cane antidroga non ha fiutato stupefacente in nessuno dei locali controllati.

I servizi di prevenzione proseguiranno nelle prossime settimane estesi ad altri istituti scolastici e aree di aggregazione giovanili cittadine.

Aggressione sui treni, Fit Cisl ER: “Su alcuni treni serve la Polizia, è una questione di ordine pubblico”

Aggressione sui treni, Fit Cisl ER: “Su alcuni treni serve la Polizia, è una questione di ordine pubblico”“E’ diventata un’urgente questione di ordine pubblico, per questo chiediamo che su alcuni treni ci sia la presenza costante della Polizia. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo fatto accordi, abbiamo chiesto alle aziende le bodycam, abbiamo chiesto alle stesse aziende di costituirsi parte civile contro gli aggressori, eppure gli episodi violenti ai danni dei capitreno non hanno subito la minima battuta d’arrestato. Bisogna fare di più e la Polizia a bordo può essere un primo significativo passo”.

Questa la richiesta di Aldo Cosenza, segretario generale Fit Cisl ER, dopo che nel tardo pomeriggio di ieri sulla linea Bologna – Vignola si è verificata l’ennesima aggressione in regione ai danni di un capotreno.

“Siamo alla presenza di una vera e propria emergenza sociale, i capitreno sono esasperati. Servono risposte certe e tutele concrete di cui, al di là dei buoni propositi, non c’è alcuna traccia. La misura è colma. Un treno o una stazione sono per i ferrovieri un posto di lavoro ed i posti di lavoro devono essere sicuri. Così come devono essere sicuri per i cittadini che frequentano quei luoghi o utilizzano quei mezzi di trasporto”, ha concluso Cosenza.

 

Nuova raccolta differenziata a Fiorano Modenese: attivazione ultimo lotto residenziale

Nuova raccolta differenziata a Fiorano Modenese: attivazione ultimo lotto residenzialeLunedì 13 febbraio verrà attivato il porta a porta per plastica e carta anche nell’ultimo lotto di vie della zona residenziale del territorio di Fiorano Modenese. Si completa  così la prima fase del processo di entrata a regime delle nuove modalità di raccolta differenziata dei rifiuti, che riguarderà gradualmente tutti i comuni di pianura dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

In questi giorni operatori della cooperativa La Lumaca, per conto di Hera, stanno contattando tutti i titolari di posizione TARI che non si sono presentati alla Casa Smeraldo per ritirare il kit necessario per provvedere alla nuova raccolta differenziata.

Gli operatori con la pettorina di Hera si recheranno presso le abitazioni per la consegna dei materiali a domicilio. Qualora non trovino nessuno in casa, dopo due tentativi, lasceranno nella cassetta della posta una comunicazione con l’invito a recarsi presso la stazione ecologica Riciclandia, in via Canaletto n. 40 a Spezzano, per il ritiro del kit.

Nell’ultima zona, come accaduto per le altre, Hera comincerà a raccogliere i sacchi di carta e plastica con il modello porta a porta, seguendo le periodicità indicate nel calendario che è stato distribuito a famiglie e imprese della zona.

Contemporaneamente, inizierà la progressiva rimozione dei cassonetti su strada dedicati a carta e plastica e la sostituzione di quelli per l’indifferenziata con i nuovi contenitori informatizzati, per cui, nel prossimo futuro, sarà necessaria la Carta Smeraldo. Hera avvierà anche una operazione di razionalizzazione delle postazioni di raccolta su strada, conforme alle indicazioni di Atersir in fase di gara.

I nuovi cassonetti dell’indifferenziata non richiederanno subito la tessera, resteranno aperti per qualche giorno e sarà sufficiente depositare il proprio sacchetto – con la cautela di inserire buste della dimensione di quelle per la spesa – e azionare il pedale.

Quando i cassonetti saranno chiusi, per poter usufruire correttamente dei servizi di prossima attivazione, i cittadini dovranno avere la Carta Smeraldo.

Ricordiamo che è possibile creare la carte smeraldo virtuali (il codice a barre necessario per questa operazione è stato consegnato al ritiro del kit) all’app il Rifiutologo. In questo modo, per aprire i cassonetti dell’indifferenziata si potrà semplicemente avvicinare il telefono al display posto sopra al contenitore, come fosse una tessera. Questa operazione è disponibile solo su cellulari con sistema Android.

Qualora si registrassero problemi, errori o malfunzionamenti nella procedura di caricamento, è possibile contattare il Servizio Clienti di Hera al numero verde 800999500

Le ultime vie attivate da lunedì 13 febbraio saranno: Piazza Alcide De Gasperi, Piazza Benedetto Franchini, Piazza Ciro Menotti, Piazza Dei Ciliegi, Piazza Giovanni Tosi, Piazza Madre Teresa di Calcutta, Piazza Vittorio Bachelet, Piazzale Papa Giovanni Paolo II, Via Adeodato Malatesta, Via Alessandro Volta, Via Amerigo Vespucci, Via Andrea Doria, Via Andrea Mantegna, Via Antonio Gramsci, Via Antonio Zanasi, Via Arturo Toscanini, Via Bartolomeo Avanzini, Via Bartolomeo Diaz, Via Bassa, Via Bonincontro da Fiorano, Via Braida, Via Camillo Benso Cavour, Via Caravaggio, Via Cesare Costa, Via Cimitero, Via Circondariale San Francesco, Via Collegio Vecchio, Via Daniele Manin, Via Del Ruvinello, Via Del Santuario, Via Della Vittoria, Via Delle Cave, Via Don Geminiano Zini, Via Don Giuseppe Messori, Via Don Luigi Papazzoni, Via Enrico Fermi, Via Ferdinando Magellano, Via Fratelli Bandiera, Via Ghiarola Nuova, Via Ghiarola Vecchia, Via Giacomo Puccini, Via Giotto Da Bondone, Via Giovanni Cimabue, Via Giuseppe Malmusi, Via Giuseppe Mazzini, Via Giuseppe Morici, Via Giuseppe Verdi, Via Guglielmo Marconi, Via Guido Rossa, Via Marco Polo, Via Michelangelo Buonarroti, Via Nicolò Copernico, Via Nicolò Paganini, Via Panaro, Via Paolo Monelli, Via Paolo Ruini, Via Pedemontana, Via Pier Giovanni Brascaglia, Via Pietro Mascagni, Via Placido Rizzotto, Via Raffaello Sanzio, Via Romeo Giacobazzi, Via San Giovanni Bosco, Via Sandi, Via Santa Caterina Da Siena, Via Sigismondo Caula, Via Silvio Pellico, Via Statale Ovest, Via Tintoretto, Via Vasco De Gama, Via Vittorio Veneto, Vicolo Antonio Ferri.

Il Sindaco di Fiorano Tosi incontra il maresciallo Annalisa Valente (Forestale dello Stato)

Il Sindaco di Fiorano Tosi incontra il maresciallo Annalisa Valente (Forestale dello Stato)Nei giorni scorsi il sindaco di Fiorano Modenese Francesco Tosi ha incontrato – presso il suo ufficio in Municipio – il  maresciallo Annalisa Valente. La stazione dei Carabinieri della Guardia Forestale dello Stato, di cui il maresciallo Valente è responsabile, ha sede nel territorio comunale all’interno di alcuni locali messi a disposizione dall’Amministrazione.

Tosi e Valente si sono scambiati gli auguri per il nuovo anno e hanno avuto un proficuo scambio di idee e informazioni sul loro lavoro, in merito ad argomenti di gestione ordinari e straordinari.

“Ho ringraziato il maresciallo – sottolinea il sindaco – per l’importante e delicato lavoro che la Guardia Forestale compie sul territorio. Esprimo apprezzamento per lo spirito di collaborazione che caratterizza il nostro rapporto, nel servizio alla legalità e alla sicurezza dei cittadini”.

Le attività del centro educativo di quartiere

Le attività del centro educativo di quartiereE’ pronto il nuovo calendario 2023 del centro educativo di quartiere operante in via Cimarosa. Il progetto si propone di sostenere gli studenti negli impegni del pomeriggio e inoltre sono organizzate anche altre attività per le donne e gli adulti.

“Sono previste diverse attività utili e interessanti e inoltre completamente gratuite. Gli studenti di tutte le età e dei vari ordini scolastici possono trovare nel centro  un luogo per trovarsi, fare i compiti e studiare.

Il progetto gestito dalla Associazione Emilii-APS – aggiunge l’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi –  è sostenuto dal Comune di Sassuolo, gode del contributo della Fondazione di Modena e si pone come un’ulteriore possibilità di aiuto per i ragazzi e le famiglie del quartiere e della città, come luogo di aggregazione positivo dove organizzare pomeriggi utili e stimolanti. Il calendario delle attività verrà a breve distribuito nelle scuole”.

 

La Polizia Locale si dota di 22 nuove “bodycam”

La Polizia Locale si dota di 22 nuove “bodycam”22 nuove bodycam per la Polizia Locale di Sassuolo. Si tratta del modello realizzato da una società statunitense produttrice anche dell’arma ad impulsi elettrici Taser, che è leader mondiale nella produzione di telecamere indossabili allo scopo di riprendere in modo chiaro, fedele e indipendente un evento.

La suite software consente di gestire i dati delle bodycam in modo semplice e sicuro, è dotata di licenza e soluzione cloud per l’apposizione di certificati di genuinità sui filmati (catena di custodia per produzione in Tribunale) e software per l’oscuramento dei volti.

La bodycam ha un’autonomia di 12 ore, il che le permette di essere utilizzata su due turni.

Saranno adottate dalla Polizia Locale di Sassuolo non appena verrà ultimato il “Disciplinare di utilizzo” che stabilirà “come e quando” le videocamere dovranno essere istallate sulle divise degli agenti in servizio, nell’assoluto rispetto delle norme sulla privacy di cittadini ed operatori.

Il Progetto, presentato ed avvallato dalla Regione, fa parte di una più ampia programmazione di interventi finalizzati a tutelare il lavoro degli agenti che quotidianamente si trovano ad operare in ogni tipo di situazione. Anche dietro la semplice contestazione di un preavviso di sosta può celarsi un evento conflittuale. I “telefonini”, sempre pronti a catturare l’operato delle forze dell’ordine, spesso riportano solamente frammenti parziali di più ampi e complicati interventi. L’intenzione del Comando è quello di dotare i propri agenti di strumenti all’avanguardia che permettono loro di lavorare con tranquillità e trasparenza ma soprattutto nel pieno rispetto del cittadino.

“Un ulteriore passo in avanti – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – nell’ottica di una trasparenza totale delle varie operazioni, siano esse di sicurezza stradale o di polizia giudiziaria. Una tutela, innanzitutto, per i cittadini che avranno la possibilità di appellarsi ad immagini chiare e non modificabili, ma anche per gli stessi agenti”.

“Solamente inserendo la bodycam nell’apposita dock station – aggiunge la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi – si avrà la possibilità di salvare il filmato apponendo, in maniera automatica, una bollinatura tale da rendere non modificabili le immagini, nemmeno da parte dell’operatore, e garantendo così la catena di custodia”.

L’acquisto rientra nel progetto “Tutela degli operatori su strada” conclusosi a dicembre del 2022 e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, che rientra in un più ampio ed ambizioso piano di lavoro biennale, che prevede oltre alla dotazione del personale della P.L. di strumenti idonei, l’implementazione delle telecamere di videosorveglianza e il noleggio di impianti “foto-red”.

La corretta gestione della strumentazione, in ottica di sicurezza urbana integrata non può prescindere dall’allineamento alle varie normative di settore quale il GDPR, portando avanti un progetto di architettura privacy che costituisce il punto di partenza per la messa a norma dei sistemi.

Il progetto presentato, per il quale si è stati ammessi al finanziamento, prevedeva l’acquisto di bodycam con il relativo software dedicato, nonché corsi di formazione del personale in tema di “tecniche operative e privacy”.

Il 9 febbraio, con la collaborazione Scuola Regionale di Polizia Locale è stato dato avvio ad un corso di “Tecniche Operative” con lo scopo di implementare il bagaglio di conoscenze degli agenti, ponendo sempre al centro del loro operato il cittadino.

# ora in onda #
...............