15.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 572

Rush finale per il 730 precompilato: c’è tempo fino al 30 settembre

Rush finale per il 730 precompilato: c’è tempo fino al 30 settembreC’è tempo fino al prossimo 30 settembre per inviare il 730/2022. Meno di tre settimane, quindi, per consultare la dichiarazione predisposta dal Fisco, modificarla o accettarla così com’è e premere il tasto “invio”. Coloro che, nei mesi scorsi, hanno già visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troveranno salvato e pronto per il click nella propria area riservata.

Quest’anno è ancora più semplice inviare la precompilata online in autonomia: con 1,2 miliardi di dati già caricati dal Fisco, infatti, i modelli sono ancora più completi. I cittadini che utilizzano la precompilata trovano già inseriti, per esempio, i dati delle certificazioni uniche, le spese sanitarie, per la casa (interessi passivi mutui, ristrutturazioni e acquisto mobili, etc.), quelle sostenute per la scuola e l’università dei figli e molte altre. Da quest’anno, inoltre, chi ha difficoltà ad accedere in prima persona al servizio online può “autorizzare” un familiare o un’altra persona di fiducia a operare per proprio conto nell’area riservata del sito dell’Agenzia e non perdere così i vantaggi della precompilata. La dichiarazione accettata senza modifiche, infatti, esclude i controlli sulle spese che danno diritto a bonus fiscali; ma anche in caso di modifica basterà conservare solo i documenti relativi alla parte variata.

Come visualizzare la dichiarazione – Per accedere alla dichiarazione precompilata occorre entrare nella propria area riservata sul sito www.agenziaentrate.gov.it con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Per inviare il 730 c’è tempo fino a venerdì 30 settembre, mentre per il modello Redditi web la scadenza è fissata al 30 novembre 2022.

Come “delegare” una persona di fiducia – Novità di quest’anno è la possibilità di affidare a un familiare o a un’altra persona di fiducia la gestione della propria dichiarazione compilando un apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia. Se la procura è conferita al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado, il contribuente (rappresentato) può inviare il modello anche online, tramite i servizi telematici, o via pec; se invece è conferita a un’altra persona di fiducia, occorre conferire la procura presso un ufficio. In tutti quei casi in cui, a causa di patologie, la persona rappresentata non può recarsi in Agenzia, la procura può essere presentata direttamente dal rappresentante, insieme a un’attestazione del medico di base del rappresentato.

Un video tutorial, una guida e le faq per orientarsi in vista dell’invio – È online sul canale YouTube istituzionale dell’Agenzia un video-tutorial che illustra ai contribuenti i passi fondamentali per l’invio. Online sul sito delle Entrate anche la guida L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia che spiega le regole per estendere l’accesso alla propria dichiarazione e agli altri servizi fiscali online a un familiare o a una persona di fiducia. È inoltre online un sito interamente dedicato all’assistenza: “Info 730”, con tutte le informazioni utili e una specifica sezione dedicata alle domande frequenti, in cui i cittadini possono trovare risposte ai loro dubbi.

Caro prezzi: meno latte per il Parmigiano Reggiano; profonda crisi per il latte destinato ad altri usi

Il caro-prezzi arriva ad insidiare una delle Dop italiane più influenti. «Si rischia di non produrre i quantitativi di latte richiesti, per la trasformazione in formaggio Parmigiano Reggiano, dalla programmazione 2023/2024 del Consorzio – lancia l’allarme il presidente della sezione lattiero-casearia di Confagricoltura Emilia Romagna, Roberto Gelfi – infatti, a causa dei rincari, l’allevatore potrebbe decidere di ridurre il numero di capi e di conseguenza la produzione complessiva di latte».

Secondo l’elaborazione di Confagricoltura Emilia Romagna, i costi di produzione del latte per il Parmigiano Reggiano hanno subito un balzo del 40-50% in più e quelli della sua trasformazione del 35-45% rispetto all’anno precedente.

«Inoltre, c’è il serio rischio – aggiunge Gelfi – che le aziende zootecniche non possiedano abbastanza liquidità per sostenere siffatti aumenti e che quindi scelgano di vendere subito parte del latte crudo sul mercato spot, destinandolo ad altri usi alimentari e non alla trasformazione in Parmigiano Reggiano».

Nelle stalle del circuito di produzione della Dop la spesa per l’energia elettrica, stima Confagricoltura Emilia Romagna, è passata mensilmente da 24 a 76 euro per capo nel periodo 2021-2022, il gasolio agricolo da 15 a 35 euro/capo e l’erba medica per l’alimentazione del bestiame da 56 a 96 euro/capo.

Si acuisce intanto la crisi del latte alimentare per il consumo diretto o per altre produzioni lattiero-casearie. Il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini, sottolinea le difficoltà che toccano da vicino i produttori: «Il prezzo del latte crudo alla stalla è sottostimato da decenni e adesso – dice – con l’incasso di un mese l’allevatore ripaga a malapena il mangime e il carburante, restano fuori tutte le altre spese.    Poi non si capisce perché permanga una sostanziale differenza tra le quotazioni stabilite negli “accordi quadro” – attualmente sui 60 centesimi circa al litro iva inclusa – e quelle del libero mercato che si attestano ben al di sopra, a 70 centesimi circa al litro iva inclusa. Ovvio che sopravvivere a questa dura crisi diventa impossibile – conclude Bonvicini – soprattutto per coloro che sono vincolati da un prezzo fisso concordato».

 

 

 

Meta: Hai appena preso la patente e vuoi acquistare la tua prima macchina? Esplora tra le novità auto 2022 quelle che possono essere guidate dai neopatentati!

Meta: Hai appena preso la patente e vuoi acquistare la tua prima macchina? Esplora tra le novità auto 2022 quelle che possono essere guidate dai neopatentati!Auto per neopatentati 2022: ecco i nostri consigli

Come probabilmente sapete già, i neopatentati hanno delle esigenze diverse e può risultare necessario acquistare un’auto apposita per il soddisfacimento delle stesse.
I neopatentati, ricordiamo, per tutta la durata del primo anno di patente non possono guidare auto che hanno un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kw/t e una potenza massima superiore ai 70 kw corrispondenti a 95 CV.
Tali limitazioni sono state introdotte ormai 11 anni fa e le sanzioni per il mancato rispetto delle stesse comportano sia il pagamento di una multa che può andare dai 160 ai 641 euro sia una sanzione amministrativa accessoria che prevede la sospensione della patente di guida per un periodo che va da 2 a 8 mesi.
Quindi risulta sicuramente conveniente esplorare tra le novità auto 2022 quelle che possono essere guidate dai neopatentati perché possiedono le caratteristiche necessarie.

L’elenco delle auto guidabili dai neopatentati

Ricordata la normativa vigente abbiamo deciso di creare per voi un elenco indicativo delle auto che possono essere guidate anche dai neopatentati perché rientrano nei limiti kw/t in modo che questi possano guidare senza essere accompagnati da una persona con 10 anni di patente e un’età inferiore ai 65 anni ogni volta che escono.
Al di là della nostra lista è comunque consigliabile chiedere conferma al concessionario del rispetto dei requisiti dell’auto.
Al primo posto di questa lista abbiamo preposto la C3 PureTech, l’utilitaria Citroen con gli Airbump a 5 porte il cui prezzo base è di 17.400 euro.
Se siete invece alla ricerca dell’auto più economica per neopatentati, allora la Dacia Sandero è quello che fa per voi con prezzi da record, per i neopatentati occorre acquistare il mille benzina da 67 CV di potenza.
Ricordiamo anche la possibilità di acquistare la Duster qualora voleste un’auto più spaziosa, motivo per cui è il SUV di maggior successo tra i neopatentati.
Per chi invece vuole una citycar e per di più elettrica, consigliamo la Dacia Spring il cui prezzo, naturalmente, è più elevato trattandosi di un’elettrica ma comunque conveniente.

Modelli FIAT

La FIAT offre un’ampia gamma di auto che possono essere guidate dai neopatentati che possono trovare tra le proposte il soddisfacimento delle esigenze sia legislative che di stile.
Se siete neopatentati interessati allo stile allora la nuova FIAT 500 è l’auto che fa per voi e che è disponibile sia nella versione ibrida che nella versione elettrica.
Restando sempre nell’ambito delle 500, anche la 500X è guidabile dai neopatentati e si tratta della variante crossover che è ben più spaziosa e alta da terra rispetto all’utilitaria da cui prende nome e stile.
Se siete invece fan della praticità, allora l’auto che fa per voi è sicuramente la FIAT Panda, non che l’auto più venduta ai neopatentati, o meglio, in assoluto.
Si tratta di un’auto piccola, versatile, omologata per 4 passeggeri e disponibile per i neopatentati con motore ibrido (Panda Hybrid) nelle versioni: City Cross, Cross, Sport e Life.
Insomma, essere neopatentati non è più uno svantaggio in un mercato automobilistico di questo calibro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 13 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 13 settembre 2022Sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi. In serata tendenza ad aumento della copertura nuvolosa alta e stratificata ad iniziare da ovest. Temperature stazionarie o in lieve aumento, con valori minimi compresi tra 16 e 19 gradi, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna; valori massimi tra 26/27 gradi del settore costiero e 29-31 gradi delle pianure interne. Venti deboli variabili, a prevalente regime di brezza, tendenti in serata a disporsi da sud-ovest sui rilievi. Mare quasi calmo.

(Arpae)

XXVIII corso di primo soccorso della Croce Blu di Sassuolo per aspiranti volontari

XXVIII corso di primo soccorso della Croce Blu di Sassuolo per aspiranti volontariCome sempre sarà un corso gratuito ed aperto a tutta la popolazione con l’obiettivo di insegnare in maniera semplice e veloce alla popolazione le procedure basilari da tenere in caso di emergenza sanitaria tramite lezioni teoriche e pratiche.

Frequentare il corso breve, non vincola a diventare soci della Pubblica Assistenza Sassuolo. Solo terminate queste prime 5 lezioni e superato il test finale inizierà per gli interessati il secondo modulo che consente di diventare soci volontari della P.A.S.

La prenotazione è obbligatoria, così da organizzare al meglio le lezioni.

Per prenotarsi basta compilare il form nel sito della Pubblica Assistenza di Sassuolo:

https://www.pasassuolo.it/web/index.php/corsi

www.pasassuolo.it

scrivere a pas.sassuolo@virgilio.it

Tel. Referente Corso: 340 81 90 683 disponibile anche su Whatsapp

 

Calcio, l’Udinese vola: 3-1 al Sassuolo

Calcio, l’Udinese vola: 3-1 al Sassuolo

Sul prato verde del Mapei Stadium si sono confrontate per la sesta giornata di questo campionato di calcio, Sassuolo e Udinese.

Neroverdi chiamati ad una prova decisamente tosta considerando in partenza quello che la squadra di Sottil ci ha fatto vedere fino ad oggi (chiedere a Fiorentina e Roma).

I neroverdi schieravano Consigli in porta, Toljan, Ferrari, Rogerio, Henrique, Tressoldi al posto di Erlic,Laurientè, Kyriakopoulos, Frattesi e Andrea Pinamonti.

Fischio d’inizio puntuale alle 15 da parte del sig. Camplone da Pescara con l’udinese in completa tenuta gialla e il Sassuolo ovviamente con la consueta maglia interna neroverde.

Gara partita subito su ritmi alti e grande agonismo che ha fatto registrare al 9’ il primo cartellino giallo per la squadra di Udine a causa di un fallo a centrocampo di Success (segnatevi questo nome).

Sugli sviluppi di un calcio di punizione procuratosi sempre dallo stesso Success al 20’ dai piedi del numero 10 Deulofeu parte la prima vera conclusione verso la porta di Consigli ma si interrompe quasi subito contro la barriera neroverde.

Ribaltamenti di fronte a tutta velocità con il Sassuolo prima e l’udinese in ripartenza poi al 24’ ma nessuna rete ancora e al termine delle azioni il secondo giallo per gli uomini di Sottil rimediato da Ebosse per una brutta entrata in fase difensiva.

Esplosione di gioia per il Mapei con la rete di Davide Frattesi (sesta in serie A) scaturita da un prezioso lavoro in area di Larientè al 32’, Sassuolo 1 Udinese 0.

Ancora Sassuolo al 37’ con un conclusione in porta che impegna Silvestri costringendolo a mettere in angolo il pallone.

Il gioco si è fermato per un checking possible penalty chiamato dal Sig. Di Paolo al V.A.R al minuto 39’ ai danni della difesa bianconera che si è chiuso con nessun fallo riscontrato.

Al 41’ il brasiliano Ruan Tressoldi atterra un lanciato Sucess a un passo dall’area difesa da Consigli facendosi così espellere con un rosso diretto. Sassuolo in 10 per tutto il secondo tempo dunque.

Il primo tempo si è chiuso con il vantaggio dei padroni di casa, un cartellino rosso a loro svantaggio e un possesso palla a favore degli avversari ma nel calcio si sa contano le reti più che le statistiche.

Una bella curva insolitamente numerosa per una partita “non di cartello” applaude Consigli mentre si appresta a prendere posto per la ripresa proprio sotto di loro.

Kyriakopoulos resta negli spogliatoi e al suo posto Ayhan, pronti via secondo tempo.

Come prevedibile considerando la qualità della squadra ospite e l’uomo in meno che ha costretto Mister Dionisi a reinventarsi un modulo per la ripresa il secondo tempo non è iniziato per i padroni di casa prevalentemente difendendosi.

Doppia sostituzione al 67’ per il Sassuolo che manda in campo Kristian Thorstvedt al posto di Laurientè e Harroui per l’autore del gol (dolorante a una spalla) Frattesi.

L’assedio dell’udinese porta alla rete del pareggio firmata da un colpo di testa del numero 9 Beto, Sassuolo 1 Udinese 1, minuto 75.

La partita assume i contorni di un assedio dell’area di rigore neroverde da parte della squadra ospite a cui il pareggio vista la superiorità numerica e la classifica non può certo bastare.

Al 76’ Dionisi compie la sua quarta scelta della giornata in termini di rosa e cambia Pinamonti con un esterno difensivo come Riccardo Marchizza.

Con l’inizio del recupero e quindi al minuto 90 arriva il gol del vantaggio bianconero con il tiro in porta di Lazar Samardzic che toglie le speranze di uscire dal terreno di gioco con un punto e due minuti dopo Beto lanciato da un compagno si presenta solo di fronte a consigli, 3 a 1.

Nel prossimo turno i neroverdi faranno visita al Torino, l’Udinese di Sottil ospiterà in casa l’Inter.

Udinese, al quarto successo consecutivo, vola in alta classifica: quarto posto con 13 punti, a -1 dalle prime tre della classe e a + 1 sull’Inter.

(Claudio Corrado)

 

F1, Leclerc secondo nel GP d’Italia: a Monza vince Verstappen

F1, Leclerc secondo nel GP d’Italia: a Monza vince VerstappenQuinto trionfo di fila e undicesima vittoria in stagione per la Red Bull di Max Verstappen che nel Gp d’Italia precede Leclerc (Ferrari) e Russell (Mercedes). Sainz quarto.

Leclerc, partito in pole, tiene testa all’attacco di Russell, mentre Verstappen, partito dalla quarta fila, dopo pochi giri è già alle spalle del monegasco. Carlos Sainz (Ferrari) è autore di una splendida rimonta, dal diciottesimo posto al quarto. Recupera svariate posizioni anche Lewis Hamilton (Mercedes), quinto a precedere la Red Bull di Sergio Perez (sesto).

Da segnalare una safety car in pista a circa 6 giri dal termine – che è durata fino al termine della gara – per la McLaren di Daniel Ricciardo costretta al ritiro per un problema tecnico. Forfait anche per le Aston Martin di Lance Stroll e Sebastian Vettel, oltre all’Alpine di Fernando Alonso.

1.108 nuovi casi Covid oggi in regione, 1.163 guariti. Stabili i ricoveri. Cinque decessi

1.108 nuovi casi Covid oggi in regione, 1.163 guariti. Stabili i ricoveri. Cinque decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.835.813 casi di positività, 1.108 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.494 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.469 molecolari e 4.025 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Stamattina erano state somministrate complessivamente 10.832.306 dosi; sul totale sono 3.798.938 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.956.055.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (+3 rispetto a ieri, +11,5%), l’età media è di 67,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 721 (+2 rispetto a ieri, +0,3%), età media 74,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+2); 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 2 a Imola (-1); 6 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (+1), 2 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 189 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 375.516) seguita da Reggio Emilia (148 su 207.611), Rimini (146 su 172.892), Parma (126 su 155.052), Modena (124 su 279.534); poi Ravenna (114 su 173.589), Ferrara (71 su 131.624); quindi Piacenza (60 su 94.472), Cesena (56 su 103.348), Forlì (48 su 85.140) e, infine, il Circondario Imolese con 26 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.035.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.786 (-60). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.036 (-65), il 95,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.163 in più e raggiungono quota 1.802.075.

Purtroppo, si registrano 5 decessi: 2 nel parmense (una donna di 100 e una di 80 anni), due in provincia di Modena (un uomo di 87 e una donna di 68 anni), uno nel ferrarese (una donna di 91 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.952.

A13 Bologna-Padova: chiusure notturne immissione sulla A14

A13 Bologna-Padova: chiusure notturne immissione sulla A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle tre notti di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro ed entrare, sulla A14, alla stazione di Bologna San Lazzaro.

 

Proseguono i controlli dei Carabinieri in tema di sicurezza stradale: due automobilisti positivi all’alcoltest a Maranello

Proseguono i controlli dei Carabinieri in tema di sicurezza stradale: due automobilisti positivi all’alcoltest a MaranelloI Carabinieri del Comando Compagnia di Sassuolo proseguono nella campagna di controllo alla circolazione stradale, e di prevenzione della diffusione delle sostanze stupefacenti. Gli accertamenti vengono eseguiti sulla viabilità stradale principale e secondaria, in orario serale e notturno, con l’impiego delle pattuglie delle Tenenze e Stazioni, oltreché dagli equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile, operanti nell’arco delle 24 ore.

Sono stati eseguiti posti di controllo alla circolazione stradale a Maranello e Vignola. A Maranello, alle 2 del mattino, è stata fermata un’autovettura il cui conducente, 51enne, è risultato positivo al test con un tasso alcolemico quasi triplo rispetto al limite consentito. Sempre nell’abitato di Maranello, anche una 32enne controllata alla guida della propria autovettura è risultata positiva al test con etilometro. In entrambi i casi i conducenti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica per guida sotto l’influenza dell’alcool, con contestuale sanzione accessoria del ritiro della patente di guida per la sospensione.

A Vignola, due giovani sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura di Modena, poiché trovati in possesso di piccoli quantitativi di sostanze stupefacenti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 settembre 2022Sereno o poco nuvoloso. Temperature con valori minimi compresi tra i 17 gradi delle pianure interne e 20 gradi del settore costiero; valori massimi tra 25 e 29 gradi. Venti deboli variabili, a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera. Mare poco mosso.

(Arpae)

Raccolta rifiuti porta a porta: proteste in via Lucania, il Sindaco ‘bacchetta’ Hera

Raccolta rifiuti porta a porta: proteste in via Lucania, il Sindaco ‘bacchetta’ HeraProteste in via Lucania per l’inefficienza della raccolta porta a porta e nei confronti degli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. E inevitabile dibattito social cui partecipa anche il Sindaco Gian Francesco Menani, che ad Hera non le manda a dire. «E’ un’imposizione, messa a punto già con la precedente amministrazione, di Hera. Noi siamo contrari a questo tipo di raccolta, purtroppo non abbiamo voce in capitolo, ed Hera – la conclusione – pensa in primo luogo a fare profitto».

Rai Storia: un docufilm su Bertoli nel ventennale della scomparsa

Rai Storia: un docufilm su Bertoli nel ventennale della scomparsaQualcuno, magari, li avrà anche visti, con i ‘ferri del mestiere’ a riprendere la Sassuolo di Pierangelo Bertoli, quella che si stende da Palazzo Ducale a Vicolo Paltrinieri fino a piazza Piccola, via Menotti e via Radici in Piano. I luoghi del cuore del cantautore sassolese cui il 7 ottobre, in occasione del ventennale della scomparsa – Bertoli, classe 1942, scomparve nel 2002) – Rai Storia dedica un docufilm di 30’.

Infatti, Pierluigi Castellano, musicista e compositore romano ma anche giornalista, racconta non tanto il personaggio, quanto la persona. Attraverso i luoghi del cuore di Pierangelo, e attraverso amici e familiari. Lungo i 30’ girati qualche giorno fa a Sassuolo, infatti, trovano spazio i ricordi dei figli del cantautore Alberto, Emiliano e Petra, della moglie Bruna e dei suoi amici e collaboratori storici.

«Il registro narrativo scelto non è quello classico – spiega il figlio Alberto che sulla sua pagina fb ha postato alcune foto delle riprese – nel senso che il documentario di Castellano racconta non tanto chi fosse il cantautore Bertoli, ma piuttosto l’uomo, e ne racconta la famiglia, gli amici e il quotidiano».

D14 Diramazione per Ravenna: chiusure notturne immissione sulla SS16 Adriatica

D14 Diramazione per Ravenna: chiusure notturne immissione sulla SS16 AdriaticaPer consentire lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione, sullo svincolo “Quadrifoglio” km 29+800 della D14 Diramazione per Ravenna, per chi proviene dalla A14 Bologna-Taranto, sarà chiuso il ramo di immissione sulla SS16 adriatica verso Ferrara, nelle tre notti di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, con orario 22:00-6:00.
In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini.

F1, Charles Leclerc in pole a Monza

F1, Charles Leclerc in pole a MonzaIl ferrarista scatterà davanti a Russell e Norris nel Gran Premio d’Italia, 16esima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1, grazie al tempo di 1’20″161. Il monegasco scatterà al palo davanti a George Russell (Mercedes) e Lando Norris (McLaren). Max Verstappen è quarto al volante della sua Red Bull, causa penalizzazione.

Carlos Sainz ha terminato le qualifiche in terza posizione ma a causa di una penalità partirà dalla 18ma, appena davanti a Lewis Hamilton, anch’egli penalizzato. In terza fila Daniel Ricciardo con la McLaren e Pierre Gasly con la AlphaTauri, poi Fernando Alonso con la Alpine.

 

Coronavirus, oggi (10/9) in Emilia-Romagna 1.162 nuovi casi, 1.227 guariti. Un decesso

Coronavirus, oggi (10/9) in Emilia-Romagna 1.162 nuovi casi, 1.227 guariti. Un decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.834.705 casi di positività, 1.162 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.446 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.265 molecolari e 5.181 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.831.916 dosi; sul totale sono 3.798.934 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.955.995.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 26 (+1 rispetto a ieri, +4%), l’età media è di 68,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 719 (-22 rispetto a ieri, -3%), età media 74,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 5 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (+1); 4 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 179 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 375.327) seguita da Reggio Emilia (160 su 207.463), Modena (146 su 279.410); poi Ravenna (138 su 173.475), Parma (122 su 154.926), Rimini (105 su 172.746), Ferrara (97 su 131.553); quindi Piacenza (73 su 94.412), Forlì (61 su 85.092), Cesena (59 su 103.292), e, infine il Circondario Imolese con 22 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.009.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.846 (-66). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.101 (-45), il 95,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.227 in più e raggiungono quota 1.800.912.

Purtroppo, si registra 1 decesso: un uomo di 95 residente in provincia di Modena

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.947.

In A1 chiuso per una notte il tratto Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia

In A1 chiuso per una notte il tratto Terre di Canossa Campegine e Reggio EmiliaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione del ponte sul torrente Crostolo, situato al km 134+000, sarà chiuso il tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna.
Di conseguenza, l’area di parcheggio “Crostolo ovest” non sarà raggiungibile.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP111, Via Bertona, SS9 Via Emilia, Viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS722, Viale Trattati di Roma e rientrare sulla A1 alla stazione di Reggio Emilia.

Gran Premio d’Italia, prove libere 3: Charles e Carlos secondo e quarto

Gran Premio d’Italia, prove libere 3: Charles e Carlos secondo e quartoLa Scuderia Ferrari nella terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia a Monza ha ottenuto il secondo tempo con Charles Leclerc e il quarto con Carlos Sainz.

32 giri. I due piloti hanno iniziato la sessione con gomme Medium con le quali Leclerc ha ottenuto 1’21”944 mentre Carlos ha fermato i cronometri a 1’22”711. Passati alle Soft, i due hanno ottenuto rispettivamente 1’21”605 – poi migliorato a 1’21”599 – e 1’21”897. Nel finale entrambi si sono concentrati sul lavoro in configurazione gara: in totale Leclerc ha completato 15 tornate, Sainz due in più.

Le qualifiche sono in programma alle 16.

Le realtà associative del territorio al Festival filosofia

Le realtà associative del territorio al Festival filosofiaAnche quest’anno Sassuolo e le realtà associative del territorio daranno il loro personalissimo contributo al Festival filosofia. Tema GIUSTIZIA. Lo sguardo scelto per l’approfondimento, a Sassuolo, sono le nuove sfide della giustizia. Una giustizia che riconosce il diritto di tutti ad essere il meglio di se. Una giustizia che si impegna ad operare per riparare i danni, giustizia riparativa.

Le complesse riflessioni portate dai filosofi, sempre interessanti ed attualissime, grazie alle proposte artistico-creative o laboratoriali, vengono tradotte e semplificate in opportunità di gioco, laboratorio e stimolo esperienziale adatte a tutti, filosofi e cittadini, giovani e meno giovani.

Per lasciarci coinvolgere da questa interessante opportunità di riflessione che è il Festival filosofia ogni anno, e per toccare con le vostre mani le avvincenti attività, qui sotto troverete i link ad alcune delle proposte…. assolutamente da visitare!

DIVENTARE CIO’ CHE SI E’, IL FIORIRE E’ UN DIRITTO DI TUTTI

INSIEME CI RIPARIAMO

RIPARIAMO IL PRESENTE SEMINIAMO IL FUTURO

Covid, anche a Modena da lunedì richiami col nuovo vaccino

Covid, anche a Modena da lunedì richiami col nuovo vaccinoAnche Modena ha ricevuto ieri mattina le prime dosi – sono 57.600 quelle arrivate al Dipartimento Farmaceutico interaziendale – di vaccino Pfizer ‘Original/Omicron BA.1’, adattato a copertura della variante Omicron, che saranno utilizzate solo per il richiamo, o ‘booster’ (terza o quarta dose, quest’ultima per le categorie previste), per i cittadini dai 12 anni in su che abbiamo completato il ciclo primario. Si tratta, in provincia, di oltre 159mila persone.

Questo vaccino viene dunque riservato esclusivamente per la somministrazione della terza e quarta dose, mentre per il ciclo primario (prima e seconda dose) si continuerà ad utilizzare la tipologia di vaccini già in uso.

 

A chi è rivolto

L’utilizzo di questa tipologia di vaccino è previsto ‘come dose di richiamo per tutti i soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19’. È lo stesso ministero ad avere indicato nello specifico a chi è raccomandata prioritariamente la formulazione bivalente Original/Omicron BA.1:

  • i soggetti ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose);
  • i soggetti destinatari della seconda dose di richiamo (quarta dose): over 60 anni, soggetti con determinate gravi condizioni, operatori sanitari e delle CRA (il percorso per i sanitari nel modenese sarà comunicato a breve), ospiti delle strutture residenziali per anziani (nella nostra provincia la vaccinazione era già conclusa nei mesi scorsi ma si utilizzerà il nuovo vaccino per i nuovi ingressi) e donne in gravidanza.

 

Quando è possibile farlo

Deve essere trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario o dalla dose booster. Non è possibile vaccinarsi, inoltre, se non sono passati almeno 4 mesi (120 giorni) dall’ultima infezione da Covid (data del tampone positivo).

 

Si prenota dal 13 settembre: come farlo

Chi ha già l’appuntamento fissato – è il caso degli over60 ed altre categorie già destinatarie della quarta dose di richiamo – a partire da lunedì 12 settembre sarà vaccinato con il nuovo vaccino.

Chi rientra nelle categorie destinatarie (sia le persone che hanno già ricevuto un precedente appuntamento ma non si sono presentate, sia le persone che nel frattempo hanno maturato le condizioni per accedere alla vaccinazione) può prenotare ai numeri:

  • 059 2025333 (da lunedì a venerdì ore 8-18 e il sabato ore 8-13)
  • 800 909041 (da lunedì a venerdì ore 8-14)

Unica eccezione, le donne in gravidanza: potranno presentarsi in libero accesso in uno dei Punti vaccinali nei giorni e negli orari indicati alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso che sarà presto aggiornata con ulteriori giornate.

Chiusure notturne sul R13 Raccordo A13 Tangenziale Bologna

Chiusure notturne sul R13 Raccordo A13 Tangenziale BolognaSul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle due notti di lunedì 12 e martedì 13 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro di Savena.

In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno / A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione San Lazzaro / A14.

 

# ora in onda #
...............