34.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 627

Il 1° novembre allo Storchi di Modena la finale della 9ª edizione del premio Pierangelo Bertoli

Il 1° novembre allo Storchi di Modena la finale della 9ª edizione del premio Pierangelo Bertoli
Premio Bertoli 2021

Il 1° novembre, alle ore 21.00, al Teatro Storchi di Modena si terrà la serata finale della 9ª edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI.

Per la sezione Big, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI sarà consegnato a un cantautore della musica italiana con una lunga e comprovata carriera di successo e con almeno 10 album all’attivo.

Nelle precedenti edizioni il prestigioso premio è stato assegnato a Eugenio Finardi (2013), Luca Carboni (2014), Stadio (2015), Enrico Ruggeri (2016), Francesco Guccini (2017), Nek (2018), Luciano Ligabue (2019) e Roby Facchinetti (2020/2021).

Nel corso della serata finale, condotta da Andrea Barbi, saranno inoltre conferiti il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – A MUSO DURO, destinato a un cantautore che abbia trattato il tema dell’anticonformismo e dell’indipendenza intellettuale, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – PER DIRTI T’AMO, per l’artista che nelle sue opere abbia affrontato il tema dell’amore, anche sul piano universale, e il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – ITALIA D’ORO, per un cantautore che abbia descritto la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica.

Invece, gli 8 Nuovi Cantautori, selezionati tra gli oltre 350 candidati, si contenderanno il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI, che consiste in un riconoscimento in denaro di € 5.000 e nella possibilità di partecipare a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2023.

Anche quest’anno, grazie a NUOVO imaie, verrà corrisposto a uno degli 8 finalisti della sezione Nuovi Cantautori un premio di € 10.000 finalizzato alla realizzazione di un tour, mentre, grazie alla collaborazione con Acep/Unemia, sarà conferita una borsa di studio di € 1.000.

Questi gli 8 Nuovi Cantautori che si esibiranno durante la serata, accompagnati dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli e diretta da Marco Dieci, e si contenderanno il Premio: CANDEO (da Milano con il brano “Il Giornale strano” e la cover di Pierangelo Bertoli “Mentre tu”), GANUGI (da Prato con “Pezzo quasi bello” e “Rosso colore”),  GUIDO MARIA GRILLO (da Parma con “Chi ci salverà?” e “Spunta la luna dal monte”), LAURA B (da Milano con il brano “Elisa” e la cover “Voglia di libertà”), LORENZO LEPORE (da Roma con “Meglio così” e “I miei pensieri sono tutti lì”), PONENTE (da Palermo con “Nuvoli Bianchi” e “Pescatore”), il duo TAVERNA UMBERTO I (da Enna con “Sarmada2021” e “A muso duro”) e VIMA (da Caltanissetta con “Multiverso” e “Il centro del fiume”).

Inoltre, sempre presso il Teatro Storchi di Modena, la sera del 31 ottobre, si terrà l’evento speciale “Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, condotto da Andrea Barbi e fortemente voluto dai direttori artistici Alberto Bertoli e Riccardo Benini per celebrare l’80° anniversario della nascita di Pierangelo Bertoli e il 20° anniversario della sua morte.

Protagonista dello spettacolo sarà Alberto Bertoli che duetterà virtualmente con il padre Pierangelo per presentare in anteprima la compilation di prossima uscita contenente i 17 grandi successi del repertorio del celebre cantautore, per l’occasione reinterpretati a due voci.

Durante la serata, sempre accompagnati dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli, saliranno sul palco anche gli 8 finalisti della sezione NUOVI CANTAUTORI. Sarà assegnata la Targa Michele Merlo, che consiste in un premio in denaro di € 1.000 e verrà conferita per il miglior testo. Il vincitore renderà omaggio a Michele Merlo interpretando il brano “Tutto per me”.

Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il sostegno della famiglia Bertoli e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, con la collaborazione di BPER Banca, Siae Società Italiana Autori ed Editori, Cersaie, Ceramics of Italy, A Zeta Gomma, Cantine Riunite Civ, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Modena coordinata da Mirco Pedretti.

Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica a Formigine: informazioni utili per il voto

Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica a Formigine: informazioni utili per il votoDomenica 25 settembre, dalle 7.00 alle 23.00, sono aperti i seggi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Per votare, come sempre, è necessario presentare al seggio un documento di identificazione (carta d’identità, patente di guida, passaporto, ecc.) e la tessera elettorale rilasciata dal Comune di Formigine, che in caso di smarrimento può essere richiesta in duplicato all’Ufficio elettorale del Comune, firmando personalmente una dichiarazione di smarrimento.

L’Ufficio, situato al piano terra della sede municipale in via Unità d’Italia 26, è aperto il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.15 e il giovedì dalle 8.30 alle 13.15 e dalle 14.30 alle 17.45. In occasione delle elezioni, nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 settembre l’Ufficio sarà aperto dalle 9.00 alle 18.00, e domenica 25 ininterrottamente per tutta la durata delle votazioni, dalle 7.00 alle 23.00. Si ricorda l’importanza di verificare che l’indirizzo della tessera elettorale sia aggiornato e, in caso contrario, avvertire l’Ufficio stesso. Per chi non avesse la carta d’identità, l’Anagrafe sarà aperta anche domenica dalle 8.00 alle 18.00. Si specifica inoltre che a Corlo, dove sono attualmente in corso i lavori alla scuola primaria Don Mazzoni, gli elettori potranno partecipare alla consultazione elettorale senza necessità di spostarsi altrove e votando ancora nella suddetta sede scolastica delle elementari della frazione. Tra le novità introdotte quest’anno c’è la possibilità, per tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età, di votare sia per la Camera che per il Senato. Da questa tornata elettorale, infatti, non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori dai 25 anni in su. Ridotto, inoltre, il numero dei parlamentari che alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400 e al Senato della Repubblica da 315 a 200 (oltre ai Senatori a vita). Chi ha gravi problemi fisici può richiedere di essere accompagnato per votare, mostrando al Presidente di seggio un certificato rilasciato da un medico igienista dell’USL che lo autorizzi a votare con l’accompagnatore. Il medico igienista riceve su appuntamento: la visita deve essere prenotata presso una qualsiasi farmacia presente sul territorio comunale. Per richiedere un servizio di trasporto degli elettori ai segni, offerto da AVAP Formigine, occorre telefonare al numero 059.571409 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 sono ammessi a esprimere il voto presso il proprio domicilio. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata alle elezioni del sito del Comune www.comune.formigine.mo.it. I risultati definitivi della tornata elettorale riguardanti lo spoglio delle schede delle sezioni del territorio comunale saranno pubblicati sul sito del Comune www.comune.formigine.mo.it e sui canali social. I risultati a livello nazionale saranno invece raccolti sul sito del Ministero: https://dait.interno.gov.it/elezioni. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio elettorale al numero 059.416235 o allo 059.416168.

Capacity building per il turismo in Emilia-Romagna

Capacity building per il turismo in Emilia-RomagnaUnioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con ISNART, organizza per giovedì 22 settembre (dalle ore 15 alle ore 17), un incontro di approfondimento per operatori del turismo enogastronomico sulla capacity building. Con questa espressione si intendono una serie di elementi della catena del valore che permettono di stare al passo con la domanda.

L’obiettivo dell’evento è di diffondere buone pratiche per far fronte alle nuove richieste del mercato (quali la qualità del servizio, la promozione del territorio, l’identità e la notorietà) attingendo alle esperienze che ISNART ha maturato nel campo dei percorsi di crescita delle imprese.

Il webinar, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, vuole supportare gli operatori, consentendo a loro di riconoscere il proprio ruolo all’interno delle aree turistiche, capitalizzando l’esperienza del modello Ospitalità Italiana.

Si tratta di una opportunità per tutte le imprese del turismo enogastronomico della regione e i soggetti che si occupano della promozione turistica. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

E’ necessario registrarsi al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9GotJ4F-Sk-gQC8lG_B3-w

Informazioni sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna www.ucer.camcom.it

Cersaie Upstairs, un nuovo percorso tematico che collega le Gallerie 21/22 e 25/26 e accoglie gli operatori del contract

Cersaie Upstairs, un nuovo percorso tematico che collega le Gallerie 21/22 e 25/26 e accoglie gli operatori del contractCersaie sale di un piano ed apre nuovi spazi e nuove funzionalità nel Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno, a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi. Una delle novità dell’edizione numero 39 è Cersaie Upstairs, un percorso pedonale al primo piano che unirà i padiglioni storici con quelli di nuova costruzione. L’ingresso sarà dalle scale mobili esterne adiacenti al Padiglione 19/20 per proseguire poi nella Galleria 21/22 e nella Galleria 25/26. Questo nuovo percorso consentirà al visitatore di sperimentare una nuova esperienza attrattiva sia dal punto di vista sensoriale, relazionale e culturale, oltre che ludico e gastronomico. Un luogo di incontro caratterizzato dal tema degli elementi che compongono la ceramica: aria, acqua, terra e fuoco.

La Galleria 21/22 farà da contenitore ad Archincontract, il format espositivo pensato per il mondo dell’architettura e del contract, giunto alla sua terza edizione, che vedrà quest’anno la partecipazione di 6 importanti studi di architettura (Lombardini22, Pininfarina, One Works, Noa*, Iosa Ghini Associati-IGA, Handel Architects), ad ognuno dei quali verrà dedicato un portale dove il visitatore potrà visualizzare i progetti e la filosofia degli studi, attraverso la realtà aumentata o entrando in un metaverso grazie ad appositi visori, dove sarà possibile vivere le esperienze in Realtà Aumentata e in Realtà Virtuale realizzate e curate da Vection Technologies. Tutto questo sarà inserito in una ambientazione suggestiva dedicata all’acqua ed all’acqua che richiamerà in modo concettuale il sito di Stonehenge. A ciascun Studio, inoltre, verrà data la possibilità di fare uno speech sul tema della sostenibilità. Lunedì 26 settembre alle 16.00 il titolare di Handel Architects, Antonio Onofrio, parlerà della Progettazione sostenibile su larga scala. Martedì 27 settembre alle ore 10.30 Alessandro Longo, Senior Architect Lombardini22 e Elena Stoppioni, Presidente Save The Planet – ESG Senior Consultant Lombardini22, dialogheranno di “Progetto, Società, Energia”. A seguire alle ore 12 Ilaria Pizzoferrato – Trend expert, Fashion & Image consultant- agente esclusivo Italia di Carlin Creative, e Trend Bureau dialogheranno su nuova sobrietà e equità collaborativa: le diverse tendenze dell’habitat all’orizzonte del 2024. Ultimo incontro della giornata alle ore 16 con Leonardo Cavalli, Co-Fondatore e Managing Partner di One Works, “Riconoscere il valore dell’esistente”. Mercoledì 28 settembre Massimo Iosa Ghini, fondatore di Iosa Ghini Associatati parlerà di “Abitare Nomade”. Giovedì 29 settembre alle 10.30 Stefan Rier, architetto e Noa* Founder, discuterà di sostenibilità: oltre il coefficiente termico. Segue alle ore 16 un evento di Pininfarina con Gianni Giuffrida, Senior Design Manager & Head of Innovation, dal titolo Bellezza + Tecnologia = Impatto.

Dopo l’aria e l’acqua, gli elementi terra e fuoco saranno protagonisti nella Galleria 25/26.
Uno spazio di circa 1.200 mq dove la rappresentazione dei due elementi naturali coinvolgerà il visitatore in un’atmosfera calda e rilassante. L’utilizzo del video mapping a terra, contribuirà ad arricchire la percezione sensoriale del visitatore.
Una vip lounge accoglierà le delegazioni degli operatori internazionali che quest’anno saranno oltre 200 tra studi di architettura e operatori nell’ambito del contract. In quest’area l’aspetto B2B, tipicamente commerciale, relazionale, conviverà con l’aspetto più emozionale e sensoriale.

Ma Cersaie Upstairs è anche esperienza culinaria: uno dei due punti di ristoro di Cersaie Upstairs ubicati nell’ammezzato tra il padiglione 19 e il pad. 20, sarà gestito dall’Associazione Bolognese Tour-Tlen che proporrà al pubblico in fiera il tortellino bolognese De.Co.(Denominazione Comunale) e il tortellino rivisitato dall’estro degli chef bolognesi associati. Inoltre in degustazione la Mortadella Selezione Tourtlen nata dalla collaborazione tra Felsineo e gli chef dell’Associazione.

Chiusure notturne su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli Direttissima

Chiusure notturne su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli DirettissimaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di giovedì 22 alle 5:00 di venerdì 23 settembre, sarà completamente chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia di competenza della S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, o, sulla A1 Milano-Napoli, la stazione di Fidenza o di Terre di Canossa Campegine.

Anche sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

Scuola e solidarietà, torna a Maranello lo “zaino sospeso”

Scuola e solidarietà, torna a Maranello lo “zaino sospeso”Con l’avvio del nuovo anno scolastico a Maranello torna lo “zaino sospeso”, il progetto di solidarietà promosso dal Comune in collaborazione con le Caritas di Maranello e Pozza e alcune cartolerie, librerie e tabaccherie del territorio per donare materiale scolastico agli studenti delle famiglie in difficoltà economica. Un progetto che nei mesi scorsi ha raccolto tante adesioni importanti grazie alla generosità dei cittadini di Maranello, e che nel frattempo è stato esteso anche ad altri comuni del distretto.

Nei quattro punti di raccolta diffusi sul territorio comunale anche per questo anno scolastico è possibile donare penne, matite, gomme, quaderni e altro materiale da utilizzare a scuola o per i compiti a casa, destinato ai bambini e ragazzi di Maranello che ne hanno più bisogno. Un piccolo gesto di grande generosità che può avere conseguenze importanti per gli studenti e i nuclei familiari più in difficoltà. Chi vuole può donare i materiali scolastici nei quattro esercizi commerciali di Maranello che hanno aderito al progetto: Cartoleria Olivieri, Cartoleria Libreria Nuvole di Carta, Tabaccheria il Dado, Cartoleria Cartacanta. A fare da tramite tra i negozi e le famiglie destinatarie sono le Caritas delle parrocchie di Maranello e Pozza.

 

Film animati per bambini al parco Amico di Sassuolo

Film animati per bambini al parco Amico di SassuoloMultisport & Fun asd invita i bambini al Cinema al parco. In collaborazione con l’Associazione Tilt e dell’Ennesimo Film Festival, infatti, verrà installato il Gonfialone, un cinema gonfiabile dove verranno proiettati brevi film animati per bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie. Ingresso gratuito.

Appuntamento presso il Parco Amico a Sassuolo venerdì 232 settembre
ore 14-16 e sabato 24 settembre ore 9-12,30.

Sassuolo: ruba al supermercato e minaccia la guardia per guadagnarsi la fuga. Arrestato

Sassuolo: ruba al supermercato e minaccia la guardia per guadagnarsi la fuga. ArrestatoIeri in serata i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti presso un supermercato cittadino, dove era stata segnalata una persona che stava tentando di asportare della merce. L’immediato intervento della pattuglia ha consentito di bloccare un 48enne il quale, poco prima, si era impossessato di generi alimentari, cercando di varcare le casse senza pagare.

All’intervento della guardia, l’uomo non avrebbe esitato a minacciarla, nel tentativo di assicurarsi il profitto e fuggire tuttavia, il rapido intervento dei militari ha permesso di trarre in arresto il 48enne per il reato di tentata rapina. La persona, in mattinata è stata condotta davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

 

Inaugurata in piazzale Porrino la panchina rossa

Inaugurata in piazzale Porrino la panchina rossaSi è svolta domenica pomeriggio in piazzale Porrino a Sassuolo l’inaugurazione della panchina rossa, presentata dall’Associazione “Non è colpa mia” in collaborazione con il Comune di Sassuolo, per segnalare l’impegno delle organizzazioni presenti sul territorio contro la violenza alle donne.

All’inaugurazione sono intervenuti il Vicesindaco Alessandro Lucenti, l’Assessore alla Cultura e all’Associazionismo Samanta Ruffaldi e Loredana Morena, coordinatrice del Centro distrettuale Antiviolenza Tina.

Alcune attrici hanno poi interpretato testi tratti da “Ferite a morte”, monologhi contro il femminicidio scritti da Serena Dandini e Maura Misisti.

Venerdì a Formigine l’associazione musicale Avanzi di Balera presenta “La Leggenda del Club 27”

Venerdì a Formigine l’associazione musicale Avanzi di Balera presenta “La Leggenda del Club 27”Venerdì 23 settembre, a partire dalle ore 21, in Piazza Calcagnini a Formigine, nell’ambito del Settembre Formiginese si svolgerà lo show “La Leggenda del Club 27” a cura dell’associazione musicale modenese “Avanzi di Balera”. Ingresso libero.

Del “Club 27” fanno parte il bluesman Robert Johnson, Brian Jones dei Rolling Stones, Kurt Cobain dei Nirvana, le icone di Woodstock Jimi Hendrix e Janis Joplin, Jim Morrison dei Doors e, in ultimo, Amy Winehouse. Questo per citare solo i più famosi. Tra Wikipedia e simili esistono pagine e pagine dedicate all’argomento, che nominano anche altri musicisti meno conosciuti.

Ma questi sono i “magnifici sette”. Tutti morti in circostanze misteriose o comunque poco chiare. Artisti le cui vite custodiscono enigmi, come Robert Johnson, di cui narra la leggenda che avesse fatto un patto col diavolo (naturalmente di notte e presso un crocevia) per acquisire uno smisurato talento chitarristico. O come Brian Jones, inspiegabilmente annegato nella piscina di casa propria alla vigilia della sua uscita dai Rolling Stones. Abbandono che a sua volta intendeva anticipare l’estromissione da parte degli altri componenti della band, poco tolleranti con gli eccessi del biondo e geniale musicista. Negli ultimi tempi i rapporti si erano logorati e le discussioni inasprite. Jones ripeteva a Jagger e Richards di voler intraprendere una carriera assieme a John Lennon e Jimi Hendrix, sostenendo anche che il nome “Rolling Stones” fosse di sua proprietà (poiché aveva battezzato lui la band), e minacciandoli di tenersi il marchio. E potremmo continuare all’infinito, menzionando i non pochi aspetti oscuri del presunto suicidio di Cobain, o le circostanze poco chiare delle morti di Jim, Jimi e Janis. I membri del tragico “Club 27”: ricchi e famosi, dipendenti da sesso e droga, capricciosi, controversi, autodistruttivi, ma anche icone planetarie, innovativi, magici, e creatori della miglior musica rock mai scritta. E morti tutti a 27 anni.

Per ricordarli, l’Associazione AVANZI DI BALERA MODENESI presenta un format unico nel suo genere: uno show in cui l’autrice Francesca Mercury intreccia i suoi racconti alle esecuzioni musicali, creando stimolanti collegamenti con celebri brani della storia della musica appartenenti agli artisti del leggendario “Club 27”, i quali verranno eseguiti dal vivo da una band composta da alcuni tra i migliori professionisti emiliani.

Il “fil rouge” che collegherà le varie esibizioni sarà quello delle caratteristiche che queste star hanno in comune, a partire dalle circostanze misteriose in cui sono morte.

 

 

“L’ignoto e l’evidente”, mercoledì a Maranello serata con Gigi Montali

“L’ignoto e l’evidente”, mercoledì a Maranello serata con Gigi Montali
Monzambico 2012 (Gigi Montali)

Torna a Maranello “L’ignoto e l’evidente”, la rassegna di proiezioni fotografiche a cura del Circolo Blowup, giunta alla ventunesima edizione. Quattro serate per immergersi nel mondo della fotografia accompagnati da commenti d’autore, in programma all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 21 con ingresso gratuito.

Si parte mercoledì 21 settembre con Gigi Montali: parmense di nascita ma cittadino del mondo, il fotografo ha all’attivo molte mostre personali in Italia ed è autore di vari libri fotografici. Tanto nelle fotografie di paesi lontani, che non sono nella sua ripresa né lontani né esotici, quanto nei progetti sull’Emilia e le terre del Po, Montali si rivela essere un fotografo di viaggio interessato alle tradizioni, consapevole che il viaggio della vita richiede uno sguardo sincero e un animo puro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 settembre 2022Sereno o poco nuvoloso. Temperature minime comprese tra 12 e 15 gradi. Massime stazionarie o in locale flessione con valori attorno a 22/23 gradi. Venti deboli in prevalenza dai quadranti orientali con rinforzi dalla sera/notte su aree costiere e sul mare. Mare tra mosso e poco mosso in giornata con moto ondoso in aumento nella sera/notte.

(Arpae)

Festa raduno per i trent’anni di carriera di Nek a Sassuolo

Festa raduno per i trent’anni di carriera di Nek a SassuoloPalapaganelli gremito per il primo raduno post covid, quindi in presenza e senza distanziamento, per i tantissimi fan di Nek accorsi da ogni parte d’Itala e non solo considerando anche i differenti paesi rappresentati da alcuni gruppi.

Una festa per i trent’anni di carriera dell’artista del musicista (poliedrico aggiungerei) e dell’uomo apparso alle 15 in punto sul palco allestito presso il palasport di Sassuolo, la sua Città, quella che ama da sempre e dove vive da sempre.

Prima di lui il giovane Edoardo Fantuzzi figlio del chitarrista Emiliano, componente essenziale della famiglia musicale di Filippo, armato di consolle ha scaldato il pubblico in veste di dj.

Eccoci qua dopo trent’anni chi lo avrebbe mai detto dal primo mio disco a tutto questo, a tutti voi…

Con queste parole Filippo ha iniziato il suo racconto, quello di una vita passata con l’amore per la musica con papà e mamma come primi responsabili del fan club agli esordi.

Siete diventati grandi avete formato famiglie ma sempre accompagnandomi, grazie…

Rivolgendosi al suo pubblico che ha voluto anche far parlare e raccontarsi in vari momenti.

Sul palco si sono alternati davvero tutti gli amici che hanno nei vari anni condiviso esperienze più o meno grandi affianco a filippo.

Come in una macchina del tempo siamo tornati al 1988 con Gianluca Vaccari sul palco ai tempi del duo country dei Winchester e sulle note di John Denver e la sua Country Roads è iniziata la festa.

Dal Country al pop rock e sul palco è salito Francesco Roteglia a rappresentare la prima band di Nek, i White lady e sono partite le note di Jane.

Arrivano gli anni di Castrocaro prima e Sanremo poi e sale sul palco l’anima musicale che ha accompagnato, composto e prodotto molto del suo repertorio, Massimo Varini e la sua chitarra e siamo in attimo al 1991.

Il Palapaganelli canta in coro “Amami”, “Dimmi cos’è”, “Sei solo tu” e “Laura non c’è” il brano con cui tutto è cambiato davvero nella vita artistica di Filippo.

Arriva la volta del recente passato e del presente con Max Elli, Luciano Galloni e Emiliano Fantuzzi, una parte della band ufficiale che con Filippo al basso ha dato vita ad un pregevole set acustico di “Sei grande”.

Ci vuole un attimo a trasformare il palasport di Sassuolo nello studio televisivo del talent “Dalla strada al Palco” avendo in carne ossa il conduttore presente e a sorpresa il vincitore della trasmissione, il chitarrista argentino Emanuel Diego Victor, i due assieme hanno suonato “se una regola c’è”.

La scaletta del concerto raduno prosegue con altri brani dalla trentennale carriera di Filippo e ovviamente tutti e nessuno escluso tra il pubblico li canta dalla prima all’ultima parola.

Un raduno speciale per una carriera speciale.

Claudio Corrado
(Sassuolo2000)

Oggi (18/9) in Emilia-Romagna 1.073 nuovi casi Covid e oltre 1.200 guariti

Oggi (18/9) in Emilia-Romagna 1.073 nuovi casi Covid e oltre 1.200 guaritiIn Emilia-Romagna, da inizio epidemia di Coronavirus, si sono registrati 1.843.830 casi di positività, 1.073 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.102 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.280 molecolari e 3.822 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,1%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.845.938 dosi; sul totale sono 3.799.164 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.444.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (+2 rispetto a ieri, +9,5%), l’età media è di 64,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 613 (+1 rispetto a ieri, +0,2%), età media 74,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+ 1); 8 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia, con 168 nuovi casi su un totale dall’inizio della pandemia di 208.569, seguita da Bologna (163 nuovi casi su 376.856); poi Parma (143 su 156.005), Modena (136 su 280.564), Ravenna (98 su 174.414) e Rimini (91 su 173.703); quindi Ferrara (73 su 132.207), Piacenza (65 su 94.905), Cesena (57 su 103.815) e Forlì (53 su 85.546); infine il Circondario Imolese, con 26 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.246.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.609 (-163). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.973 (-166), il 95,9 del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.234 in più e raggiungono quota 1.810.240.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 91 anni)
  • 1 a Modena (un uomo di 88 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.981.

I Controlli dei Carabinieri modenesi nel fine settimana. Quattro persone segnalate per stupefacenti

I Controlli dei Carabinieri modenesi nel fine settimana. Quattro persone segnalate per stupefacentiI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena, anche questo fine settimana hanno effettuato, numerosi controlli in diversi comuni della provincia, impiegando le pattuglie delle Tenenze e Stazioni competenti per territorio e gli equipaggi dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie.

Le attività di controllo sono state concentrate in prossimità dei parchi e nelle piazze cittadine, con lo scopo di prevenire e contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti, l’abuso di bevande alcooliche e la somministrazione di alcool a minorenni. Durante tali servizi, a Fiorano Modenese, i militari della locale Stazione hanno controllato un 24 enne in sosta su un’autovettura, sorpreso con una dose di cocaina. A Carpi, l’equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile nel corso di due distinti controlli, hanno fermato due 23enni trovati in possesso di piccoli quantitativi di hashish. A Serramazzoni, nel corso della notte, la pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pavullo nel Frignano ha controllato un’autovettura il cui conducente è stato trovato in possesso di alcuni frammenti di hashish. I quattro sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura di Modena.

In A14 chiusure notturne della stazione di Bologna San Lazzaro

In A14 chiusure notturne della stazione di Bologna San LazzaroSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona/Pescara e in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Bologna/Ancona: Bologna Fiera o Castel San Pietro;
in uscita per chi proviene dalla A1: Bologna Fiera.

 

Calcio, Dionisi dopo la vittoria sul Torino

Calcio, Dionisi dopo la vittoria sul Torino
Alessio Dionisi (foto: sassuolocalcio.it)

Dopo il secondo successo stagionale Alessio Dionisi è arrivato ai microfoni per un suo commento a caldo su quello che è accaduto in campo.

Secondo il tecnico neroverde, con l’inserimento dei nuovi arrivi praticamente da subito (troppo lunga la fila in infermeria per attendere) la squadra sta passo dopo passo ritrovando un suo giusto equilibrio e cominciando a cambiare pelle.

Sempre Dionisi aggiunge che contro il Torino il pareggio ci sarebbe anche potuto stare ma visto il breve trascorso della sua squadra tra infortuni e scelte praticamente obbligate la vittoria va considerata più che meritata.

Sull’autore della rete al 93’ Alvarez il tecnico toscano ha sottolineato come il ragazzo sia arrivato con grandi aspettative su sé stesso e come lo stesso giocatore ha dichiarato più volte, trova nella piazza e nella società neroverdi il posto ideale per completare la sua crescita.

Gli verrà dato il giusto spazio e il tempo per calibrarsi considerando che nel campionato uruguaiano giocava da seconda punta mentre con il Sassuolo dovrà svolgere compiti da prima punta.

Un passaggio di Dionisi anche su Laurienté il quale secondo l’allenatore deve e può ancora migliorare nella finalizzazione considerando le sue doti tecniche.

Un commento anche su Ferrari il quale portando in campo e fuori il giusto atteggiamento risulta sempre più di aiuto a tutto il gruppo.

Un Gianmarco (Ferrari) aggiunge Dionisi, che è diventato il capitano a tutti gli effetti.

Un sassuolo in conclusione sempre più compatto.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 settembre 2022Irregolarmente nuvoloso in mattinata con ampi spazi di sereno. Dal pomeriggio sereno in pianura con addensamenti sui rilievi che potranno dar luogo a locali piovaschi o deboli rovesci. Temperature minime comprese tra 11 gradi della pianura ferrarese e 15 gradi della costa riminese. Massime tra 22 e 24 gradi. Venti deboli, inizialmente variabili, tendenti in giornata a divenire orientali con rinforzi serali sul mare. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo dalla sera.

(Arpae)

Alvarez al 93°, il Sassuolo vince 1-0 in casa del Toro

Alvarez al 93°, il Sassuolo vince 1-0 in casa del Toro

TORINO (ITALPRESS) – Il Sassuolo piega 1-0 il Torino nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A, grazie al primo gol di Agustin Alvarez siglato in pieno recupero. Un successo che permette ai neroverdi di portarsi a quota 9 punti, a -1 dai granata che restano a 10.
I primi a farsi vedere in fase offensiva sono i padroni di casa con Lukic che, dopo quattro minuti, colpisce la barriera su calcio di punizione. Al 10′ il direttore di gara Baroni estrae il primo cartellino giallo della partita all’indirizzo di Buongiorno, reo di aver commesso un fallo ai danni del giovane D’Andrea, schierato a sorpresa da Alessio Dionisi. Tra i più attivi e propositivi nelle file granata c’è Seck, che in più frangenti prova a rendersi pericoloso, senza però creare grandi problemi a Consigli. I neroverdi, dal loro canto, fanno fatica ad affacciarsi dalle parti di Milinkovic-Savic, che deve disinnescare soltanto una velleitaria conclusione di D’Andrea. Al 37′ Vlasic, su suggerimento di Singo, colpisce il palo e sulla ribattuta arriva Lazaro ad insaccare in rete. L’intervento del var, però, risulta decisivo per annullare la marcatura a causa di un fuorigioco di Vlasic.
Le due squadre tornano negli spogliatoi sul parziale di 0-0. Nella ripresa si ripete praticamente lo stesso copione della prima frazione di gara, con il Torino che va alla ricerca del gol del vantaggio e il Sassuolo che si difende in maniera ordinata. I tentativi più significativi sono quelli di Harroui e Djidji, i quali comunque non riescono a sbloccare il punteggio. Al 79′ ci prova Laurientè direttamente su calcio di punizione, ma la conclusione viene agevolmente disinnescata da Milinkovic-Savic. Anche nel finale le emozioni latitano, ma in pieno recupero il Sassuolo trova il guizzo decisivo che vale il successo: al 93′ Rogerio crossa per Alvarez che, con un perfetto colpo di testa, beffa Milinkovic-Savic, sigla il primo gol in A e regala i tre punti agli emiliani guidati da Alessio Dionisi.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Un nuovo polo logistico da 65mila mq per Marca Corona

Un nuovo polo logistico da 65mila mq per Marca Corona

Marca Corona, la più antica azienda di ceramica del distretto di Sassuolo, annuncia la costruzione di un nuovo centro logistico. È di oltre 20 milioni di euro l’investimento previsto da Marca Corona per la costruzione del nuovo polo che si sviluppa su un’area di 65 mila metri quadrati e avrà una superficie coperta di 30 mila metri quadrati.

La copertura dell’edificio ospiterà un impianto di pannelli fotovoltaici che permetterà una produzione complessiva di circa 3.400 MWh all’anno che garantisce l’autosufficienza energetica di tutta la struttura logistica e degli uffici. Questa produzione di energia da fonti rinnovabili consente un risparmio di emissioni di CO2 di oltre 1.150 tonnellate/anno.

Oltre alla sostenibilità energetica, l’ampio edificio ha come obiettivo il miglioramento dell’ambiente lavorativo. Le ampie coperture a shed e i sistemi di finestratura laterali sfruttano al massimo la luce e la ventilazione naturale rendendo più intensa la relazione dei dipendenti con l’ampia zona verde antistante la struttura.

Marca Corona è un’azienda in crescita che guarda al futuro. – spiega l’amministratore delegato, Lelio Poncemi e nel nostro futuro ci deve essere un sistema logistico sempre più moderno in grado di gestire al meglio tutte le attuali tipologie di prodotti ceramici e fornire ai nostri clienti un servizio di alto livello capace di soddisfare i volumi e la velocità di consegna oggi richiesti. Anche questo grande investimento ribadisce l’attenzione e la sensibilità che l’azienda ha sempre avuto nei confronti dei propri dipendenti e dell’ambiente. Creare luoghi di lavoro confortevoli, attrezzature più ergonomiche per i lavoratori a salvaguardia della loro salute e sicurezza e realizzare investimenti che puntino alla massima efficienza energetica, sono e rimarranno la nostra priorità”.

L’edificio sarà in grado di stoccare al coperto oltre 40.000 pallet di materiale ceramico preservandolo da deterioramenti atmosferici, riducendone il deperimento e gli scarti, faciliterà inoltre le operazioni di prelievo e stoccaggio limitando le operazioni di riconfezionamento del materiale con un risparmio stimato di almeno 60.000 Kg/anno di plastica che consente di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 93 tonnellate/anno.

Nel sistema logistico lavoreranno oltre 80 addetti, dotati di carrelli elevatori elettrici di ultima generazione e delle più moderne attrezzatture ergonomiche per la movimentazione assistita delle merci. Il centro logistico sarà dotato di parcheggi e di accessi con procedure di check-in e check-out automatizzate per rendere il flusso dei mezzi scorrevole ed efficiente.

Il nuovo centro logistico sarà completamente operativo entro la fine del 2023.

Fondata nel 1741, Marca Corona rappresenta l’azienda di ceramiche più antica di Sassuolo. Dal 1982 è parte del Gruppo Concorde. Esporta il 75% della sua produzione e si è affermata sui segmenti più alti del mercato internazionale come portavoce dello stile Made in Italy in tutto il mondo. Con una capacità produttiva annua 7.500.000 m2, Marca Corona conta oggi 250 dipendenti.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/9): 1.263 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/9): 1.263 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.842.757 casi di positività, 1.263 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.618 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.618 molecolari e 6.000 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,8%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.845.756 dosi; sul totale sono 3.799.161 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.412.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 21 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 63,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 612 (-14 rispetto a ieri, -2,2%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 7 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna, con 207 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 376.693, seguita da Modena (173 su 280.428) e Reggio Emilia (162 su 208.401), poi Parma (138 su 155.862); Ravenna (132 su 174.316) e Rimini (121 su 173.612); quindi Ferrara (86 su 132.134), Cesena (71 su 103.758), Piacenza (66 su 94.840) e Forlì (65 su 85.493); infine il Circondario Imolese, con 42 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.220.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.772 (+2). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.139 (+16), il 95,9 del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.259 in più e raggiungono quota 1.809.006.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 90 anni)
  • 1 a Modena (una donna di 91 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.979.

Rispetto al bollettino di ieri è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

# ora in onda #
...............