15.3 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 648

Nasce Radiodrammi di Romagna, archivio sonoro della drammaturgia dialettale regionale

Vede la luce Radiodrammi di Romagna, con l’obiettivo di creare un archivio sonoro del Teatro in dialetto dell’Emilia-Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto, ideato da Città Teatro, compagnia teatrale riccionese con sede operativa a San Clemente (Rn), da anni impegnata nella produzione e valorizzazione degli autori e del dialetto, è stato prodotto con il contributo della Regione, ai sensi della legge per la Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna, e con collaborazioni private.

Radiodrammi di Romagna ha un triplice obiettivo: creare un archivio sonoro dell’esistente, stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio, dare grazie alla digitalizzazione nuova vita e maggiore divulgazione alle opere.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, ha coinvolto, per la realizzazione del primo volume, tanti artisti che hanno con entusiasmo accolto l’invito a registrare in versione “radiofonica” opere in dialetto già portate al successo in teatro, sotto forma di messa in scena o di reading: “Un approccio alle parole e ai suoni del dialetto dunque non solo come tesoro linguistico di un passato da custodire ma come accadimenti del contemporaneo”, dice il comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia, che ha introdotto il lavoro con una riflessione critica (Il dialetto appartiene al futuro, citazione da Tullio de Mauro).

La realizzazione del progetto ha richiesto svariati mesi: sono stati costruiti degli ambienti sonori ad hoc, creando anche delle musiche originali. Per la divulgazione è stata scelta Spreaker, che permette la distribuzione in contemporanea su varie piattaforme di streaming quali Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Amazon Music/Audible, Deezer.

Le registrazioni del primo volume sono state effettuate da marzo ad Aprile 2022 presso il teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Rimini). L’esito, con i primi 6 podcast completamente editati e incisi in originale, è ascoltabile gratuitamente sul sito di Città Teatro (https://cittateatro.it/radio-drammi) e su  www.radiodrammidiromagna.it:

“Toni” di Cesare Zavattini;

”Detector”, ”La custode”, ”Iper” di Francesco Gabellini;
“Pinocchio in dialet“ da Pinocchio Riminese di Amos Piccini;

“Stal Mami Reloaded” da Stal Mami di Liliano Faenza.

Sono in programma le registrazioni del secondo volume con altri 6 titoli per un progetto in divenire.

 

Confesercenti Distretto Ceramico in merito al parcheggio di Piazza Martiri

Confesercenti Distretto Ceramico in merito al parcheggio di Piazza MartiriIl parcheggio di Piazza Martiri è di fondamentale importanza per il paese e per il commercio in centro storico. Confesercenti Distretto Ceramico evidenzia la necessità di  sfruttare bene tutti i posteggi attuali, che sono diminuiti in seguito alla ristrutturazione ed alle maggiori dimensioni degli stalli.

L’associazione di categoria plaude alla ristrutturazione di una delle piazze centrali di Sassuolo, fulcro del commercio con diverse attività ma chiede che vengano effettuati alcuni interventi per renderla ancora più fruibile da parte dei cittadini.

Emanuele Costetti, Direttore di Confesercenti Distretto Ceramico elenca alcuni punti che, secondo l’associazione di categoria, andrebbero rivisti: “Riteniamo che la decisione di utilizzare le borchie a terra per delimitare gli stalli sia meno impattante da un punto di vista estetico ma, proprio per questo sia anche meno evidente, con la conseguente difficoltà a individuare gli stalli stessi da parte degli avventori. Riteniamo inoltre che sia necessario segnalare i parcheggi con metodologie forse più impattanti ma sicuramente che permettano di individuare meglio gli stalli ed evitare spiacevoli sorprese a chi ritorna a recuperare la propria auto dopo la sosta.”

Fondamentale anche la segnaletica per i parcheggi adibiti ai disabili: “Attualmente sono poco evidenti con borchie gialle che hanno perso colore e la cartellonistica risulta al contrario rispetto al senso di marcia delle macchine che accedono al parcheggio.”

“In un momento così difficile del commercio come quello che stiamo attraversando dobbiamo cercare di creare tutte le condizioni migliori perché si possa accedere con la massima funzionalità e semplicità a Piazza Martiri, uno dei più importanti “Centri Commerciale Naturali” in provincia di Modenaconclude Costetti.

“Ad ognuno il proprio Doc”: spettacolo benefico martedì 24 maggio all’Astoria

“Ad ognuno il proprio Doc”: spettacolo benefico martedì 24 maggio all’AstoriaLe associazioni Palcoscemici e Dimondi Clown, con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese, presentano lo spettacolo “Ad ognuno il proprio Doc” per la regia di Michele Pirani. Appuntamento domani, martedì 24 maggio alle ore 21.00, presso il Teatro Astoria.

In scena Federico Guerra, Giulia Maretto, Mirco Bertolini, Daniela Duca, Consiglia Diana, Monia Fontana, Stefano Mercati.

Ingresso a offerta libera a partire da 10 euro, purché muniti di mascherina. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Dimondi Clown.

 

Modifiche a circolazione e sosta per “Sassuolo Comics&Sport”

Modifiche a circolazione e sosta per “Sassuolo Comics&Sport”Si svolgerà sabato e domenica prossimi, 28 e 29 maggio, la prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport” che porterà nel cuore della città e non solo personaggi dei fumetti, supereroi e tanto altro.

Per garantire i regolare svolgimento della manifestazione, il comandante della Polizia Locale Rossana Prandi ha firmato un’ordinanza, la n°45 del 20 maggio pubblicata all’Albo Pretorio, che modifica circolazione e sosta nell’area interessata dalla manifestazione per entrambi i giorni.

Il particolare:

Piazza Martiri Partigiani (parte sud) fino alla prima fila di parcheggio nella porzione Nord, contigua al cannocchiale centrale in linea con il lato est Banca Unicredit e con il lato ovest civico 42 divieto di transito e sosta/rimozione a tutti i veicoli dalle ore 15,00 del 27 Maggio 2022 fino alle ore 21,00 della Domenica 29 Maggio 2022.

Via Battisti, piazza Garibaldi, via Farosi, via Menotti (fino all’intersezione con via Crispi e via Papa Giovanni XXIII): divieto di transito e sosta/rimozione a tutti i veicoli nei giorni dalle ore 06 di Sabato 28 Maggio fino alle ore 21 di Domenica 29 Maggio, esclusi i commercianti, residenti/autorizzati ZTL limitatamente al transito per raggiungere o uscire da garage/proprietà private fino alle ore 8,30, dalle ore 12,30 alle 14,30 e dopo le ore 19,30

Piazzale Teggia: divieto di transito e sosta/rimozione a tutti i veicoli nei giorni dalle ore 08,15 di Sabato 28 Maggio fino alle ore 21 di Domenica 29 Maggio, esclusi i commercianti, residenti/autorizzati ZTL limitatamente al transito per raggiungere o uscire da garage/proprietà private fino alle ore 8,30, dalle ore 12,30 alle 14,30 e dopo le ore 19,30.

Nell’ottica di favorire partecipazione agli eventi delle persone affette da disabilità, si predispongono per la durata dell’evento stalli riservati ai veicoli dei possessori di contrassegno invalidi, per le giornate del 28-29 Maggio dalle ore 8 alle ore 20, su:

Via Pia tratto terminale verso San Giorgio, lato nord n° 3 stalli riservati per invalidi.

Viale XX Settembre stalli di sosta prospicienti civv. 9-11-13-15 sul margine est della medesima, localizzati in prossimità della Via Mazzini n. 3, disposti parallelamente al senso di marcia ad integrazione di n. 2 stalli handicap permanenti sul lato est.

DISPONE INOLTRE

dalle ore 6 di Sabato 28 Maggio fino alle ore 21 di Domenica 29 Maggio il rispetto temporaneo dei seguenti obblighi, divieti e limitazioni alla circolazione:

Viale XX Settembre/Via Mazzini (varco chiusura/ monitoraggio accessi)

II veicoli in circolazione su Via Mazzini da est verso ovest giunti in corrispondenza di Viale XX Settembre dovranno obbligatoriamente svoltare a sx (verso sud) su quest’ultima.

Segnaletica verticale obbligo di svolta sx escluso autorizzati da installarsi in corrispondenza intersezione.

Via Farosi/Via Mazzini (varco chiusura/ monitoraggio accessi)

I veicoli in circolazione su Via Mazzini giunti in corrispondenza di Viale Farosi dovranno obbligatoriamente proseguire dritto su via Mazzini.

Segnaletica verticale obbligo di proseguire dritto e divieto di transito escluso autorizzati da installarsi in corrispondenza intersezione.

Piazza Martiri Partigiani (varco chiusura /monitoraggio accessi)

i veicoli provenienti da via Pia potranno percorrere la carreggiata perimetrale ovest di PMP per raggiungere area parcheggio nella porzione nord di quest’ultima ovvero verso Via Rocca, Piazzale Roverella, via Clelia e Via Cavallotti.

 

Iscrizioni centri estivi comunali Fioranesi: domande entro il 26 maggio

Iscrizioni centri estivi comunali Fioranesi: domande entro il 26 maggio
(immagine d’archivio)

Fra pochi giorni scadrà la possibilità di iscrivere i propri ragazzi ai centri estivi comunali previsti lungo l’estate 2022. Le domande, raccolte online, sono aperte fino a giovedì 26 maggio, e possono essere presentate dalle famiglie in cui entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorativa. Per farlo occorre accedere al portale EntraNext tramite il sito del Comune usando credenziali Spid o Carta d’Identità elettronica, o ancora tramite Carta Nazionale dei Servizi.

Il Centro estivo Infanzia si svolgerà presso la scuola “Il Castello” nei periodi che procedono dal 4 luglio al 5 agosto e dal 22 agosto al 2 settembre. Mentre, il Centro estivo Primaria e Secondaria di I grado, che avrà luogo presso le “E. Ferrari”, andrà dal 13 giugno al 29 luglio e dal 22 agosto al 2 settembre

Il costo del Centro estivo comunale è di 50 euro a settimana per i residenti, e 60 euro a settimana per i non residenti. La quota non comprende il costo del pasto, che verrà calcolato a fine periodo, sulla base della tariffa assegnata alla famiglia per l’anno scolastico 2021/22. Per maggiori informazioni si invita a consultare la pagina dedicata del sito comunale.

Ricordiamo che la scuola “E. Ferrari”, sede di seggio per il Referendum popolare del 12 giugno 2022, non sarà fruibile nelle date 13 e 14 giugno: in questi giorni il Centro estivo verrà ugualmente garantito, dalle 8.30 alle 16.30 (senza il prolungamento orario) con attività all’aperto e pranzo al sacco, sfruttando i parchi del territorio circostante o – in caso di maltempo – le strutture comunali che potranno accogliere i bambini al coperto.

Per informazioni e assistenza alla compilazione delle domande è possibile rivolgersi al Servizio Istruzione: tel. 0536/833420 oppure mail scuola@fiorano.it o ancora il canale Telegram: @scuolafiorano

 

 

Kerakoll acquisisce il 25% di MI.GRA. srl e sale al 74% della Società

Kerakoll acquisisce il 25% di MI.GRA. srl e sale al 74% della Società

Kerakoll S.p.A., Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, si è aggiudicata la procedura pubblica indetta dal Comune di Minucciano (LU) per la cessione di una quota del 25% della sua partecipazione nella Società MI.GRA. srl. L’assegnazione consolida la collaborazione virtuosa con il Comune, per la riqualificazione e il ripristino ambientale sul territorio, avviati nel 2005.

Con l’aggiudicazione odierna, la quota di partecipazione di Kerakoll in MI.GRA. sale al 74%, rispetto al 49% che già deteneva a partire dal 2010. La restante quota del 26% della Società rimarrà di proprietà del Comune di Minucciano, che continuerà a svolgere la sua funzione di socio, con diritto di nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione e con esercizio dei poteri di indirizzo.

MI.GRA. si occupa di valorizzare a fini industriali gli scarti minerali derivanti dalle lavorazioni delle cave di marmo nel cuore delle Alpi Apuane, gestendo l’intero processo di recupero e trasformazione sulla base di un preciso piano di riqualificazione e ripristino ambientale, elaborato in collaborazione con il Parco Nazionale delle Alpi Apuane.

La missione di MI.GRA. è particolarmente coerente con l’approccio alla sostenibilità di Kerakoll, recentemente divenuta Società Benefit: una filosofia che si concretizza nell’essere d’ispirazione non solo nell’edilizia, ma anche nel farsi portavoce di un modello di fare impresa responsabile, che accoglie le sfide del presente e si attiva per salvaguardare il benessere futuro delle singole persone, della comunità e dell’ambiente.

Oltre a MI.GRA, un altro esempio concreto di questo approccio, sempre nel territorio della Garfagnana, è il progetto di trasporto intermodale che, a partire dal 2011, ha visto l’attivazione da parte di Kerakoll, in collaborazione con il Comune di Minucciano, della tratta ferroviaria che collega il paese allo scalo di Dinazzano, nei pressi di Sassuolo, per il trasporto su rotaia del carbonato di calcio negli stabilimenti emiliani.

In oltre 11 anni, attraverso l’attuazione di un modello di trasporto sostenibile su rotaia, Kerakoll è riuscita a ridurre del 70% le relative emissioni di CO₂, con la messa a regime oltre 600 treni e togliendo dalla strada circa 13.600 camion all’anno. In aggiunta ai benefici ambientali, questa nuova modalità di trasporto ha ridotto il disagio causato dal traffico alle comunità locali, oltre a garantire una maggiore sicurezza stradale ed efficienza organizzativa per l’intera filiera produttiva.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’aggiudicazione del bando – ha commentato Andrea Remotti, Amministratore Delegato di Kerakoll Group. Un’evoluzione in continuità con la nostra presenza sul territorio della Garfagnana e che sottolinea da un lato la qualità del nostro operato in questi anni e dall’altro il valore della collaborazione avviata in questi anni tra Kerakoll e l’Amministrazione Comunale che ha portato indiscutibili benefici in termini di indotto economico ed occupazionale, in un quadro di sostenibilità sociale, ambientale e di recupero del territorio. Grazie al ruolo attivo e lungimirante del Comune e alla continuità nella governance aziendale di MI.GRA., confidiamo che, in un’ottica di lungo periodo, questi risultati possano essere confermati e ulteriormente migliorati.”

“Con questa assegnazione – continua Remotti – consolidiamo ulteriormente il nostro percorso che da sempre ci vede impegnati nel tradurre concretamente la sfida della transizione ecologica. Questo è un obiettivo prioritario del nostro Piano Industriale quinquennale, che siamo certi diventerà realtà, grazie alle nostre competenze, e il cui raggiungimento non potrà prescindere da un elemento fondamentale: il coinvolgimento e la collaborazione virtuosa con le istituzioni pubbliche nazionali e locali.”

Chiusure programmate sulla A1 e sulla A14

Chiusure programmate sulla A1 e sulla A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione dei portali segnaletici, peviste in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 26 alle 5:00 di venerdì 27 maggio, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Fidenza o di Terre Canossa Campegine sulla stessa A1, o alla stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana.

Sempre sulla A1 Milano Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 26 alle 6:00 di venerdì 27 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di giovedì 26 e venerdì 27 maggio, con orario 21:00-6:00 sarà chiuso, per chi proviene da Ancona, lo svincolo di immissione sulla Diramazione per Ravenna, in direzione di Ravenna.
In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: SP8, SP108 Via Madonna di Genova, per rientrare sulla Diramazione per Ravenna allo svincolo di Bagnacavallo.

E’ stato aggiornato il programma delle chiusure notturne della stazione di Imola.

La suddetta stazione sarà chiusa, per consentire lavori di pavimentazione, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di lunedì 23 alle 6:00 di martedì 24 maggio, la stazione di Imola sartà chiusa in uscita per chi proviene da Bologna;
-dalle 22.00 di martedì 24 alle 6:00 di mercoledì 25 maggio, la stazione di Imola sarà completamente chiusa, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Castel San Pietro o di Faenza.

A teatro con Anffas e Quinta Parete, mercoledì 25 maggio all’Auditorium Enzo Ferrari

A teatro con Anffas e Quinta Parete, mercoledì 25 maggio all’Auditorium Enzo Ferrari“PaeSaggi Teatrali” è la serata conclusiva dei corsi di teatro organizzati dall’associazione Quinta Parete per Anffas Onlus: due spettacoli-saggio sotto la direzione artistica di Enrico Lombardi con la partecipazione degli utenti young e seniores di Anffas, l’associazione che si occupa delle persone con disabilità psichica e delle loro famiglie.

Appuntamento mercoledì 25 maggio all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello con i due spettacoli: alle ore 20.30 “Intenso” del Gruppo Young Anffas, regia di Laura Barbanti, alle ore 21.30 “Soltanto resistere” del Gruppo Seniores Anffas per la regia di Alessandra Crotti. Info e prenotazioni sul sito Internet del Comune di Maranello.

 

Lotta alla zanzara: iniziati i trattamenti larvicidi

Lotta alla zanzara: iniziati i trattamenti larvicidiSono iniziati oggi, lunedì 23 maggio, i cinque cicli di trattamento larvicida nelle caditoie del territorio comunale, su strade, piazze, cimiteri ed altri edifici comunali.

Gli interventi successivi si ripeteranno a cadenza mensile e piccole variazioni saranno possibili a causa di precipitazioni e condizioni meteo.

In questo periodo è particolarmente importante che la cittadinanza metta in pratica buone prassi come: trattare regolarmente con prodotti larvicidi i tombini e le zone di scolo o ristagno, eliminare i sottovasi e i ristagni d’acqua, verificare le pulizie delle grondaie, coprire cisterne o contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici e infine tenere pulite fontane e vasche ornamentali.

 

“Andàm a Vegg”, giovedì 26 in piazza a Fiorano

“Andàm a Vegg”, giovedì 26 in piazza a FioranoGiovedì 26 maggio alle ore 21.00, a Fiorano Modenese in Piazza Menotti avremo la 39esima puntata di Andàm a Vegg, intitolata “Ieri è storia, domani è mistero e oggi… oggi è un dono. Per questo si chiama alpino”. Un appuntamento dedicato all’ANA – Associazione Nazionale Alpini di Fiorano. Interverrà tra gli altri il Coro Unità Pastorale Beata Vergine del Castello e Annoni Campori.

Si tratta di una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione, ma con un occhio di riguardo al mondo degli Alpini. Presente il noto cabarettista e attore Rocco Ciamaroli, in arte “Rocco il Gigolò”; la Giuliana con Radio Stella e il folklore locale; il “poeta di Fiorano” Guido Silingardi; Alberto con la storia del territorio; Donato e Vincenzo con le storie e i lavori del tempo che fu.

L’ingresso è gratuito, in rispetto delle norme anti contagio. In caso di maltempo ci si sposterà all’interno del Teatro Astoria.

 

Prossima chiusura (parziale) della linea ferroviaria Modena-Sassuolo per un anno

Prossima chiusura (parziale) della linea ferroviaria Modena-Sassuolo per un annoFER e Regione Emilia-Romagna hanno comunicato la prossima chiusura della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, a partire dal 13 giugno 2022 e sino al 10 giugno 2023. La chiusura si rende necessaria a seguito dell’avvio di lavori all’infrastruttura ferroviaria, funzionali alla soppressione del passaggio a livello sulla SP 467 Pedemontana a Sassuolo. Durante l’interruzione per la costruzione del cavalcavia ferroviario i treni continueranno a funzionare nella tratta Modena-Formigine, mentre tra Formigine e Sassuolo il servizio verrà effettuato con bus sostitutivi. Il comune di Sassuolo, che trarrà i maggiori benefici per la viabilità generale, ha approvato da tempo un protocollo con FER e Regione per la realizzazione dell’opera.

Sulla vicenda interviene anche Federconsumatori che condivide le azioni di ammodernamento di parte di questa infrastruttura ferroviaria, funzionali anche ad una maggiore sicurezza generale.

Allo stesso tempo registriamo – dice Federconsumatori – che questa prolungata interruzione avrà ricadute pesanti  sull’utenza, con l’utilizzo di servizi sostitutivi più lenti del treno e cambi di mezzo che potrebbe indurre una parte dell’utenza all’utilizzo di autovetture. Per questo Federconsumatori ha richiesto un incontro urgente a FER, Regione Emilia-Romagna e Trenitalia Tper per approfondire la conoscenza del progetto nel dettaglio, soprattutto in riferimento al servizio sostitutivo proposto durante il periodo dell’interruzione.

Federconsumatori ha posto da tempo la necessità di ammodernare la Modena-Sassuolo per fornire una risposta concreta alla domanda di mobilità su questa direttrice, principalmente attraverso la soppressione dei tanti, troppi passaggi a livello. Una scelta necessaria, per mettere termine alle proteste dei cittadini in attesa del transito dei treni, ma anche per ridurre i disservizi a cui sono sottoposti i pendolari che invece sul treno ci salgono; a fine 2019, prima della crisi pandemica, erano 3.000 utenti al giorno.

Un anno di interruzione è un tempo lunghissimo, e viene da chiedersi cosa accadrà quando saranno interessati da lavori anche altri passaggi a livello.

Federconsumatori ritiene non più rinviabile un rapido e credibile rilancio dell’intera Modena-Sassuolo che, a partire dai nuovi treni, possa tornare almeno ai tempi di percorrenza del primo dopoguerra quando con un numero di fermate simile l’intera tratta era percorsa in 25 minuti, mentre ora ne occorrono almeno 40. Per un anno quel tempo probabilmente si attesterà, nella tratta Sassuolo-Modena, non distante da un’ora.

Per Federconsumatori con una proposta di mobilità sostenibile, moderna ed efficiente si potrebbe moltiplicare il numero di utenti potenziali che gravitano sul percorso della Modena-Sassuolo, migliorando una condizione ambientale decisamente complicata per il nostro territorio.

Controlli dei carabinieri nel fine settimana, quattro conducenti sorpresi alla guida con tasso alcolico oltre soglia consentita

Controlli dei carabinieri nel fine settimana, quattro conducenti sorpresi alla guida con tasso alcolico oltre soglia consentita

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia di Sassuolo  hanno visto le pattuglie impegnate nel fine settimana in più punti di controllo alla circolazione, eseguiti nell’arco della notata, durante i quali sono stati identificati numerosi conducenti di veicoli in circolazione sulla viabilità ordinaria principale e secondaria del comprensorio ceramico.

Nel corso delle attività, quattro conducenti sono stati sorpresi alla guida sotto l’influenza dell’alcool. Di questi, un 41enne e un 35enne, il cui tasso accertato con etilometro è risultato di poco oltre la soglia consentita, sono stati sanzionati amministrativamente, mentre un 47enne e una 37enne, i cui tassi alcolici sono risultati superiori alla soglia della responsabilità penale, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebrezza. Per tutti i conducenti è stata applicata la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida per la sospensione.

I servizi rientrano nell’ambito di una più ampia programmazione, predisposta dal Comando Provinciale di Modena in tutta la Provincia, che vede impegnate le 41 Tenenze e Stazioni dislocate nei 47 comuni della Provincia, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire la commissione di reati contro la persona e il patrimonio presso esercizi pubblici o nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 maggio 2022Cielo coperto per velature, che tenderanno ad ispessirsi dalla serata, quando potranno verificarsi deboli precipitazioni sui settori occidentali. Temperature in lieve flessione, con valori minimi compresi tra 18 e 23 gradi; massimi tra 28 e 31 gradi. Venti deboli meridionali in pianura, deboli-moderati con locali rinforzi sui rilievi centro-orientali; da sud-est sul mare. Mare mosso.

(Arpae)

Tennis, seconda giornata del Campionato Nazionale Serie B: vittoria casalinga per lo Sporting maschile

Tennis, seconda giornata del Campionato Nazionale Serie B: vittoria casalinga per lo Sporting maschileBuon esordio casalingo per la formazione maschile di B1 dello Sporting Club Sassuolo che sui campi di casa sconfigge i laziali del TC Colle degli Dei per 4 a 2 incamerando altri 3 punti, portandosi in testa alla classifica con 6 punti.

Per i sassolesi vittoria in due dei quattro singolari, ad opera di Federico Bondioli e Luca Tincani e vittoria in entrambi i doppi con i tandem Marchetti/Tramontin e Mazzoli/Bondioli.

Questi i risultati delle partite maschili. Singolari: Lago (Colle degli Dei) batte Bettini 7/6 6/3; Fantini (Colle degli Dei) batte Marchetti 6/2 6/7 6/3; Bondioli (Sporting) batte Tresca 6/2 61; Tincani (Sporting) batte Taddei 4/6 6/3 6/4. Doppi: Marchetti/Tramontin (Sporting) battono Fantini A./Tresca 7/6 6/2 e Mazzoli/Bondioli (Sporting) battono Fantini L./Lago 6/3 2/6 10/4.

Domenica prossima la squadra maschile osserverà un turno di riposo e starà alla finestra per vedere l’evoluzione della classifica.

Le ragazze della B1, invece, in trasferta, sono costrette ad arrendersi per 3 a 1 contro il TC Cagliari vincendo solamente il doppio con la coppia Dal Pozzo/Gubertini e rimanendo ferme in classifica con 1 punto.

Questi i risultati delle partite femminili.

Singolari: Ortenzi (Cagliari) batte Zara 7/5 6/3; Dessolis (Cagliari) batte Dal Pozzo 7/6 7/5; Zucca (Cagliari) batte Gubertini 6/3 6/1. Doppio Dal Pozzo/Gubertini (Sporting) battono Ortenzi/Zucca 6/4 6/3.

Prossimo impegno per le ragazze, domenica prossima in trasferta sui campi del CT Eur di Roma.

Calcio, Sassuolo – Milan: 0-3. Rossoneri campioni d’Italia

Calcio, Sassuolo – Milan: 0-3. Rossoneri campioni d’ItaliaIl Milan di Stefano Pioli è campione d’Italia per la 19esima volta nella sua storia. Non c’è partita in un Mapei Stadium interamente rossonero e il 3-0 finale (doppio Giroud e Kessie). Il Milan chiude a 86 punti in classifica, a +2 dall’Inter (vittoria con la Sampdoria), in quello che è il suo miglior risultato nell’era dei tre a vittoria.

La partenza dei rossoneri è a razzo. Sono quattro le occasioni da gol nei primi dieci minuti di gioco. Prima con Giroud (7′) che stacca di testa da calcio piazzato e costringe Consigli al primo intervento. La più clamorosa ce l’ha Leao che sfrutta un recupero alto di Tonali per calciare a botta sicura ma Ferrari riesce a sporcare il tiro in angolo. Al 9′ Tomori di testa da corner sfiora l’1-0, ma Maxime Lopez salva sulla linea. Poco dopo, Saelemaekers scatta in posizione regolare e si fa murare da Consigli. Al 17′ però il Milan passa in vantaggio. La rete è di Giroud, ma gran parte del merito lo hanno Krunic e Leao che rubano palla ad Ayhan in posizione offensiva. L’ex Lille si invola verso la porta e serve il francese che beffa Consigli sotto le gambe. C’è una sola squadra in campo. Prima del duplice fischio il Milan dilaga. E le reti del 2 e 3-0 sono le fotocopie del primo. Al 32′ è Ferrari a regalare palla a Leao che passa sulla linea di fondo e scarica per il tiro vincente del solito Giroud. Al 37′ Krunic scippa palla a Maxime Lopez e trova l’accorrente Kessie che saluta il rossonero col terzo gol della giornata. Il Milan lascia le briciole ai neroverdi e al 43′ si prende gli applausi anche Maignan che nega il gol al Sassuolo sul colpo di testa di Frattesi.

Il secondo tempo è pura accademia, il pubblico torna ad infiammarsi per l’ingresso di Ibrahimovic, che va in gol ma c’è fuorigioco. Poi è countdown, fino al palo di Traore e al triplice fischio finale di un campionato che si tinge di rossonero a distanza di undici anni dall’ultima volta.

Tabellino:

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli 5 (37′ st Satalino sv); Muldur 5, Ferrari 4 (37′ st Peluso sv), Ayhan 4, Kyriakopoulos 5; Frattesi 5 (13′ st Traore 5.5), M. Lopez 4 (1′ st Magnanelli 6); Berardi 5 (22′ st Defrel sv), M. Henrique 5, Raspadori 5; Scamacca 5.
In panchina: Pegolo, Rogerio, Djuricic, Ciervo, Ceide, Chiriches, Tressoldi.
Allenatore: Dionisi 5.
MILAN (4-2-3-1): Maignan 7.5; Calabria 7, Kalulu 8, Tomori 8 (36′ st Romagnoli sv), Theo Hernandez 7.5; Tonali 7.5 (1′ st Bennacer), Kessie 8; Saelemaekers 7 (36′ st Florenzi sv), Krunic 7 (27′ st B.
Diaz sv), Leao 8; Giroud 8 (27′ st Ibrahimovic sv).
In panchina: Tatarusanu, Mirante, Ballo-Tourè, Rebic, Messias, Bakayoko, Gabbia.
Allenatore: Pioli 8.
ARBITRO: Doveri di Roma1 6.
RETI: 17′ pt Giroud, 32′ pt Giroud, 36′ pt Kessie.
NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni.
Ammoniti: Tonali, M. Lopez, Kyriakopoulos. Angoli: 3-7. Recupero:
3′ pt, 2′ st.

Esultano i tifosi del Milan che stanno attendono solo il fischio del direttore di gara del match del Mapei Stadium contro il Sassuolo per iniziare a festeggiare. In migliaia si sono già riuniti al Duomo e a casa Milan. Ultimi minuti, poi, i supporters rossoneri, daranno il via alla festa scudetto.

Ferrari e Gran Premio di Spagna: Carlos quarto, Leclerc ritirato

Ferrari e Gran Premio di Spagna: Carlos quarto, Leclerc ritiratoMax Verstappen vince il Gran Premio di Spagna di Formula 1 e si prende la leadership del Mondiale. L’iridato in carica approfitta del ritiro della Ferrari di Charles Leclerc mentre era saldamente al comando dopo 27 giri e chiude davanti al compagno di squadra Sergio Perez, con la Red Bull che balza in testa anche alla classifica costruttori. Completa il podio la Mercedes di George Russell, davanti alla Ferrari di Carlos Sainz che beffa un Lewis Hamilton (quinto dopo la rimonta dal fondo per un contatto con Magnussen al primo giro) al limite con la benzina nel penultimo giro. A seguire Valtteri Bottas (Alfa Romeo), Esteban Ocon (Alpine), Lando Norris (McLaren), Fernando Alonso (Alpine) e Yuki Tsunoda (AlphaTauri).

“Il team ha fatto un lavoro straordinario per affidabilità fino ad adesso, fa male perchè succede in una gara dove siamo primi e stiamo gestendo, ma il campionato è lungo – le parole di Leclerc a Sky -. In momenti così non si può far altro che guardare le cose positive del week-end in qualifica e in gara, il feeling era molto buono ed era da due o tre gare che non lo provavo. Ho fiducia per le prossime – aggiunge il pilota Ferrari -, fa male ma guardiamo avanti”.

(foto media Ferrari)

In Emilia-Romagna:1.688 nuovi positivi Covid e 3.400 guariti. Ricoveri in calo nei reparti Covid (-12), stabili nelle terapie intensive

In Emilia-Romagna:1.688 nuovi positivi Covid e 3.400 guariti. Ricoveri in calo nei reparti Covid (-12), stabili nelle terapie intensive
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.474.524 casi di positività, 1.688 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.416 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.112 molecolari e 5.304 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,2%, un valore comunque non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.494.639 dosi; sul totale sono 3.791.369 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.893.839.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 991 (-12 rispetto a ieri, pari al -1,2%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 321 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 305.064), seguita da Modena (256 su 229.695); poi Parma (194 su 124.179), Ravenna (185 su 136.296), Reggio Emilia (174 su 167.266), e Ferrara (136 su 102.223); quindi, Rimini (109 su 137.838), Cesena (108 su 81.322), Forlì (80 su 68.117), Piacenza (67 su 76.985) e infine il Circondario imolese (58 su 45.539).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 30.584 (-1.718). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 29.557 (-1.706), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.399 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.427.078.

Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 1 in provincia di Ravenna (una donna 76 anni)
  • 3 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 86, 88 e 93 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (una donna di 52 anni e un uomo di 89 anni; un uomo di 88 anni deceduto a Rimini ma residente extra regione).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.862.

Chiusure programmate in A13 e sulla Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate in A13 e sulla Tangenziale di BolognaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 25 alle 6:00 di giovedì 26 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo sud Villamarzana e Occhiobello, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo sud Villamarzana, percorrere la viabilità ordinaria: SS434 Transpoletana, SS16 adriatica, Santa Maria Maddalena e Via Eridania, per rientrare sulla A13 alla stazione di Occhiobello.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 25 alle 6:00 di giovedì 26 maggio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

sulla A13 Bologna-Padova:
-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso la A1 Milano-Napoli.
In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:
verso Firenze: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna. in direzione Casalecchio e rientrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio;
verso Milano: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna, in direzione di Bologna Borgo Panigale, immettersi sul Ramo Verde e rientrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto;

sulla A14 Bologna-Taranto:
-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

Si ricorda che le suddette chiusure saranno effettuate nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, in modalità alternata.

Sulla Tangenziale di Bologna, sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna e sul Ramo Verde ((Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione dell’impianto di illuminazione, saranno adottati, in orario notturno, i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 25 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 26 MAGGIO:
-sulla Tangenziale di Bologna, sarà chiuso lo svincolo 3 “Ramo Verde”, in uscita per chi proviene da San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale”;
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna sarà chiuso, per chi proviene da Modena, il ramo di allacciamento che dalla SS9 Via Emilia immette all’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare l’entrata situata sulla Via Emilia in carreggiata opposta;
-sul Ramo Verde, sarà chiuso lo svincolo di “San Giovanni in Persiceto”, in entrata verso la stazione di Bologna Borgo Panigale e in uscita per chi proviene dalla Tangenziale di Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo SS9 Via Emilia.

Si precisa che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 maggio in modalità alternata.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 27 ALLE 6:00 DI SABATO 28 MAGGIO:
-per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale sarà chiuso lo svincolo che dal Ramo Verde immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro.
In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale” e rientrare, dallo stesso, in direzione San Lazzaro.

Tra martedì e mercoledì sospensione temporanea di pagamenti e prenotazioni AUSL-AOU e Ospedale di Sassuolo

Tra martedì e mercoledì sospensione temporanea di pagamenti e prenotazioni AUSL-AOU e Ospedale di SassuoloA causa di un importante aggiornamento sui sistemi informatici delle Aziende sanitarie modenesi, si informa che dalle ore 17 di martedì 24 maggio alle ore 6 di mercoledì 25 maggio non sarà possibile effettuare alcuna operazione di pagamento e di prenotazione tramite qualsiasi canale (sia automatico, online o con operatore) per Azienda USL, Azienda ospedaliero-Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 maggio 2022Sereno o poco nuvoloso per transito di velature. Temperature minime comprese tra 21 e 22 gradi; massime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 27/31 gradi della costa e 31/33 gradi delle pianure interne. Venti deboli di direzione variabile in pianura, moderati da sud-ovest sui rilievi con rinforzi sulle aree di crinale appenninico. Mare quasi calmo o poco mosso; moto ondoso in aumento dalle ore serali.

(Arpae)

Rifacimento asfalti in Circondariale San Francesco a Fiorano

Rifacimento asfalti in Circondariale San Francesco a FioranoDa lunedì 23 maggio verrà asfaltato il tratto di Circondariale San Francesco, tra la rotatoria con via Santa Caterina e la rotatoria con via Cameazzo. E’ previsto un restringimento stradale con l’istituzione di senso unico regolato da movieri o da semaforo mobili.

Il lavori di pristino del manto stradale termineranno alle ore 20.00 di venerdì 27 maggio. Prestare attenzione alla segnaletica.

# ora in onda #
...............