18.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 657

‘La notte dell’arte’, giovedì 28 luglio visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notte

‘La notte dell’arte’, giovedì 28 luglio visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notteTorna giovedì prossimo, 28 luglio, l’appuntamento con “La notte dell’arte”, la cultura sotto la luna e le stelle a cura dello storico dell’arte Luca Silingardi. A partire dalle ore 21 si svolgerà la visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notte: “Il Palazzo Ducale di Sassuolo: i miti, le architetture dell’inganno e i segreti della Delizia estense e dei duchi che vi hanno soggiornato”.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita ma è necessario acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale in biglietteria. Partecipazione limitata a 25 persone con prenotazione obbligatoria telefonando alla biglietteria del Palazzo Ducale:  0536 801655 – 389 2673365.

 

Hera pulisce un tratto della Pedemontana nel territorio del comune di Fiorano

Hera pulisce un tratto della Pedemontana nel territorio del comune di FioranoAlla fine della scorsa settimana, i mezzi di Hera hanno effettuato la prima pulizia del tratto di Pedemontana che insiste sul territorio di Fiorano Modenese. Si tratta di un servizio che verrà poi effettuato mensilmente, anche su altre vie di accesso (via Radici e via Giardini) al territorio, per garantire un maggiore decoro.

Pur essendo la Pedemontana una strada di competenza provinciale, viste le diverse segnalazioni di cittadini fioranesi e non solo, l’Amministrazione ha deciso di farsi carico del problema e richiedere questa integrazione al servizio di pulizia strade svolto da Hera, nell’ambito della gara per l’affidamento in concessione del servizi di gestione dei rifiuti nel bacino territoriale ‘Pianura e Montagna modenese, vinta dal gruppo nel 2029.

Il servizio integrativo prevede una spesa per l’anno 2022 di 8.251 euro e per l’anno 2023 di 12.377 euro.

Materna ‘Agazzi’, in arrivo nuova superficie anti-trauma per il giardino

Materna ‘Agazzi’, in arrivo nuova superficie anti-trauma per il giardinoL’Amministrazione comunale di Maranello ha programmato per le prossime settimane, in vista della riapertura delle scuole, un intervento che riguarderà il giardino della materna ‘Agazzi’, situata in piazza Amendola. Nell’area esterna della scuola d’infanzia, che in primavera ha visto l’arrivo di una nuova ‘torretta’ con scivolo, verrà infatti installata una pavimentazione antitrauma da 82 metri quadrati, che darà ai bambini e alle educatrici un’alternativa in più per le attività all’aperto.

Il giardino verrà dunque in parte riorganizzato, per consentire la posa e l’integrazione della nuova pavimentazione che consentirà ai bimbi di giocare anche su una superficie non terrosa, utile soprattutto nei mesi più piovosi. La spesa per il progetto si aggira sui 13mila euro.

La stessa scuola d’infanzia Agazzi sarà anche interessata da un’importante riqualificazione del tetto: un intervento da 294mila euro complessivi, legato al tema dell’efficientamento energetico, che per cause di forza maggiore è stato rinviato all’estate del 2023.

“Il forte aumento dei prezzi subito della materie prime e le enormi difficoltà di approvvigionamento sui materiali stessi – spiega Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori Pubblici – ha di fatto impedito che il cantiere potesse partire in queste settimane, come era stato previsto un anno fa, e c’era il forte rischio di non riuscire ad utilizzare il contributo di 196mila euro intercettato dal PNRR. Ma siamo riusciti a ‘salvarlo’, pur dovendo aumentare la quota di cofinanziamento del Comune da 49mila a 98mila euro, e abbiamo rinviato i lavori alla prossima estate, per evitare disagi alle famiglie durante l’anno scolastico”.

 

Martedì 26 luglio burattini al Parco Due di Maranello

Prosegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Martedì 26 luglio al Parco Due di Maranello è in programma lo spettacolo “Il grande trionfo di Fagiolino’ della compagnia Teatro del Drago.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 luglio 2022Al mattino cielo in prevalenza poco nuvoloso o variabile, salvo temporanei addensamenti, più probabili sulle pianure settentrionali ed il settore orientale, dove non si escludono brevi rovesci anche temporaleschi. Nelle ore pomeridiane sviluppo di nuvolosità cumuliforme con possibilità di rovesci o temporali in estensione dai rilievi alla pianura, più frequenti sul settore centro-occidentale. Attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità nel corso della serata.

Temperature minime in lieve ulteriore aumento con valori attorno a 25/26 gradi, leggermente inferiori nelle aree rurali e sul ferrarese. Massime in diminuzione con valori tra 33 e 35 gradi nelle pianure interne e attorno a 31 gradi lungo la costa. Venti inizialmente deboli tra ovest e sud-ovest, tendenti rapidamente a ruotare tra est e nord-est a partire da nord, con rinforzi soprattutto nelle ore pomeridiane e raffiche associate ai fenomeni temporaleschi. Mare inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapido aumento fino a mosso ed in attenuazione in serata.

(Arpae)

A13 Bologna-Padova: riaperto il tratto tra Occhiobello e Villamarzana in direzione Padova

A13 Bologna-Padova: riaperto il tratto tra Occhiobello e Villamarzana in direzione PadovaPoco prima delle 20:00 sull’autostrada A13 Bologna-Padova, è stato riaperto il tratto compreso tra Occhiobello e Villamarzana in direzione Padova, precedentemente chiuso a causa un Camper andato in fiamme all’altezza al km 53. Nell’evento una persona è rimasta ferita.

Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.
Attualmente, all’interno del tratto interessato, il traffico transita su una corsia e si registrano 5 km di coda in direzione Padova

Covid, oggi (24/7) sono 4.432 nuovi casi, circa 7.500 guariti e oltre 3.000 casi attivi in meno

Covid, oggi (24/7) sono 4.432 nuovi casi, circa 7.500 guariti e oltre 3.000 casi attivi in menoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.728.701 casi di positività, 4.432 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.020 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.216 molecolari e 9.804 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.658.139 dosi; sul totale sono 3.795.488 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.937.115.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 47 (-3 rispetto a ieri, -6%), l’età media è di 60,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.753 (+10 rispetto a ieri, +0,6%), età media 75,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 12 a Bologna (-1); 4 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 604 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 265.036) seguita da Bologna (593 su 357.311); poi Reggio Emilia (566 su 194.926) e Ravenna (513 su 162.634). Quindi Parma (435 su 145.008) e Ferrara (429 su 121.821); poi Rimini (383 su 163.251) e Cesena (331 su 96.942). Seguono Piacenza (218 su 87.359) e Forlì (212 su 80.253); infine, il Circondario Imolese con 148 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.160.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 76.050 (-3.125). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 74.250 (-3.132), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.556 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.635.291.

Purtroppo, si registra un decesso: si tratta di una donna, di 83 anni, residente in provincia di Parma.

Non si registrano decessi nelle altre province. In totale, dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna sono stati 17.360.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato dal tampone molecolare.

Formula 1, Verstappen vince in Francia, Leclerc out

Formula 1, Verstappen vince in Francia, Leclerc outLE CASTELLET (FRANCIA) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince il Gran Premio di Francia di Formula 1. Il pilota della Red Bull ritorna alla vittoria a Le Castellet e fortifica la propria leadership mondiale, complice il ritiro di Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari, infatti, si è ritirato dopo essere finito a muro quando era al comando della gara. Podio completato dalle due Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell, a precedere l’altra Red Bull di Sergio Perez. Da segnalare la grande rimonta di Carlos Sainz (Ferrari), partito penultimo per via della penalità legata alla power unit e capace di issarsi in quinta posizione davanti all’Alpine di Fernando Alonso. Settimo Lando Norris (McLaren) a precedere Esteban Ocon (Alpine).
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Possibili infezioni da Chikungunya, Dengue e Zica: attivo il sistema di “alert” h24

Possibili infezioni da Chikungunya, Dengue e Zica: attivo il sistema di “alert” h24Una catena dell’emergenza per arginare e debellare la possibile trasmissione di Chikungunya, Dengue e Zica. È pienamente operativo nei mesi estivi (fino a ottobre) – 7 giorni su 7 e h24 – il sistema di “alert” del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) dell’Azienda USL di Modena, che in stretta collaborazione con i Comuni del territorio vigila e interviene per bloccare le infezioni delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre. La procedura coinvolge, oltre alle amministrazioni locali, il personale sanitario, il laboratorio di riferimento regionale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, e tutto il Dipartimento di Sanità Pubblica. Negli ultimi anni i casi sospetti o confermati hanno riguardato esclusivamente persone rientrate da viaggi all’estero in Paesi dove queste malattie sono presenti allo stato endemico.

Il funzionamento della catena

All’inizio dell’anno il Servizio Igiene e Sanità Pubblica contatta i Comuni (specialmente quelli di pianura e pedemontani) per invitarli, tra le altre cose, ad attivare un rapporto di collaborazione con una ditta specializzata in disinfestazioni per il trattamento delle caditoie pubbliche con antilarvali e per effettuare eventualmente interventi in emergenza; comunicare un nominativo contattabile dal SIP anche in presenza di un solo caso sospetto.

 

Il professionista sanitario che riscontra in un paziente i sintomi riconducibili ad una delle tre patologie trasmissibili dalla zanzara tigre procede a:

  • Avvisare immediatamente il Servizio Igiene Pubblica (entro 12 ore)
  • Prelevare un campione di sangue che viene inviato immediatamente al Laboratorio di riferimento regionale a Bologna

 

Il Servizio di Igiene Pubblica, a seguito di tale comunicazione, provvede a:

  • Contattare il caso sospetto per effettuare un’indagine epidemiologica verificando disturbi, eventuali viaggi all’estero, luogo di residenza e possibili contatti.
  • Fornire al caso sospetto alcune indicazioni comportamentali che evitino punture di zanzare.
  • Contattare il referente del Comune di residenza e di altri eventuali Comuni dove la persona, per esempio, lavora o è domiciliato.
  • Avvisare la Regione

 

Il Comune (o i Comuni):

  • Provvede ad identificare l’area di intervento (generalmente strade e abitazioni comprese in un raggio di 100 metri dal domicilio o dal luogo di lavoro del caso sospetto).
  • Contatta la ditta di disinfestazione per l’immediata esecuzione dell’intervento previsto dal Piano regionale.
  • Predispone un’ordinanza urgente che fornisce i presupposti giuridici per gli interventi di disinfestazione da effettuare anche presso le aree private. Lo scopo è bonificare l’area individuata abbattendo tutte le zanzare tigre potenzialmente vettrici delle infezioni. L’intervento prevede l’uso di adulticidi alle prime luci dell’alba, per tre giorni consecutivi. Inoltre, viene avviato l’accesso nelle aree private da parte del personale della ditta di disinfestazione per la rimozione dei focolai (sottovasi, teloni, ecc.), il trattamento con larvicidi nei focolai non rimovibili (es. tombini, ecc.) e l’applicazione di adulticidi mediante pompe a spalla.

 

I provvedimenti e l’eventuale isolamento

Se il referto di laboratorio del caso sospetto conferma l’infezione, il Servizio Igiene Pubblica informa il Comune sulla necessità di attivare subito gli interventi previsti dal Piano regionale. Se il referto esclude, invece, la diagnosi, il SIP avvisa il Comune sulla possibilità di interrompere gli interventi da parte della ditta di disinfestazione.

Lo stesso Servizio Igiene Pubblica mantiene i contatti col paziente anche relativamente alla necessità di isolamento: se il caso è confermato dura 7 giorni dall’inizio dei sintomi da Chikungunya o Dengue; si sale a 14 giorni se si tratta di infezione da Zika virus. È previsto un follow up a distanza di 30 giorni.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 luglio 2022Cielo sereno al mattino; sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio sui rilievi con locali rovesci o temporali e nubi medio-alte di scarsa consistenza in transito verso nord sulle zone di pianura. Ampi rasserenamenti in serata. Temperature in generale lieve aumento con condizioni di disagio bioclimatico. Minime attorno a 25 gradi nei centri urbani e sulla costa e 22/23 gradi nelle aree rurali. Massime attorno a 34 gradi sulla fascia costiera e diffusamente attorno a 37/38 gradi nelle zone di pianura e prima collina, con punte di 39 gradi sul settore centrale della regione.

Venti deboli in prevalenza orientali al mattino, nel pomeriggio tenderanno a disporsi da sud sui rilievi e settore occidentale con intensità in generale debole ma con possibili raffiche associate ai temporali, sul settore centro-orientale rimarranno deboli orientali con rinforzi di brezza. Venti deboli meridionali nella notte. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Francia, Leclerc in pole davanti a Verstappen e Perez

F1: Gp Francia, Leclerc in pole davanti a Verstappen e Perez
GP FRANCIA F1/2022 – GIOVEDI’ 21/07/2022
credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Nelle qualifiche del 12mo appuntamento mondiale di Formula 1 in Francia sul circuito di Le Castellet  è Charles Leclerc su Ferrari ad aggiudicarsi la pole position in 1:30.872. Dietro di lui  Verstappen e Perez. Hamilton quarto.

Sainz scatterà in fondo alla griglia (19mo) per la sostituzione della Power Unit (come Magnussen, che partirà 20°).

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/7): 5.166 nuovi casi, circa 7.600 guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/7): 5.166 nuovi casi, circa 7.600 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.724.270 casi di positività, 5.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.117 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.832 molecolari e 13.285 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.656.679 dosi; sul totale sono 3.795.449 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.936.895.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 50 (+5 rispetto a ieri, +11,1%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.743 (-17 rispetto a ieri, -1%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 3 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 8 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 754 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 356.719) seguita da Modena (736 su 264.432); poi Reggio Emilia (579 su 194.360), Rimini (571 su 162.868) e Ravenna (506 su 162.121). Quindi Ferrara (494 su 121.392) e Parma (425 su 144.573); poi Cesena (379 su 96.611), Piacenza (285 su 87.141), Forlì (274 su 80.041) e, infine, il Circondario Imolese con 163 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.012.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 79.176 (-2.469). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 77.383 (-2.457), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.624 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.627.735.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (entrambi uomini, rispettivamente di 81 e 82 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 58 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 76 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni)
  • 4 in provincia di Ravenna (tutti uomini, rispettivamente di 72, 82, 84 e 91 anni)
  • 1 a Cesena (un uomo di 99 anni, residente al di fuori del territorio dell’Emilia-Romagna).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.359.

Un arresto per spaccio di droga a Sassuolo e una persona denunciata per guida in stato di ebrezza a Fiorano

Un arresto per spaccio di droga a Sassuolo e una persona denunciata per guida in stato di ebrezza a Fiorano

Ieri, nel corso della notte, i Carabinieri delle Compagnie di Carpi e Sassuolo, coordinate dal Comando Provinciale di Modena, nella prosecuzione dei servizi per prevenire reati di strada, tra i quali anche lo spaccio di sostanze stupefacenti, e garantire la sicurezza degli utenti della strada, hanno eseguito una serie di controlli nei comuni di Carpi, Sassuolo, e Fiorano.

A Carpi, i militari hanno fermato e controllato un 27enne trovato in possesso di una dose di marijuana. Il giovane è stato segnalato alla Prefettura.

A Fiorano, durante un servizio di controllo alla circolazione stradale attuato nelle prime ore del mattino nel centro urbano, è stata fermata un’autovettura VW il cui conducente, un 27enne, è risultato positivo al test con etilometro. La patente di guida gli è stata ritirata per la sospensione e il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool.

Nello stesso arco orario, a Sassuolo, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, impegnati nei controlli nel centro urbano, hanno sorpreso un 38enne mentre stava cedendo dello stupefacente a due giovani. L’immediato controllo dell’uomo ha permesso di recuperare e sequestrare 5 dosi di cocaina. Il 38enne è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Questa mattina è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo, mentre i due giovani acquirenti della sostanza stupefacente sono stati segnalati alla Prefettura.

Consiglio comunale di Fiorano Modenese il 28/7 a Casa Corsini

Il presidente Alessandro Reginato ha convocato il Consiglio comunale di Fiorano Modenese per giovedì 28 luglio 2022 alle ore 19, presso Casa Corsini a Spezzano con il seguente ordine del giorno:

  1. Interrogazione presentata dal consigliere Roggiani del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Dossi Via Nirano”.
  2.     Interrogazione presentata dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Situazione campi da calcio di Fiorano Modenese”.
  3.   Verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2022/2024 e stato attuazione programmi e progetti.
  4.   Convenzione per la costituzione dell’ufficio associato del contenzioso tributario e di consulenza fiscale della provincia di Modena (UAC).
  5.    Schema di convenzione tra la Provincia di Modena e il Comune di Fiorano Modenese per il supporto all’attività espropriativa di competenza dei comuni. Approvazione.
  6. Nulla osta al progetto di spostamento linea elettrica interrata in variante al PSC. Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.
  7.   Procedimento unico ai sensi dell’art.53 C.1 Lett. B LR.24/2017 per l’annessione di lotto contiguo e ampliamento attività produttiva Florim ceramica s.p.a in variante agli strumenti urbanistici vigenti – Ratifica del nulla osta alla variante agli strumenti urbanistici.
  8.   Rimozione vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata. Recepimento normativo nelle modalità di calcolo dei corrispettivi.
  9.  Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Misto” portante ad oggetto: “Corretta comunicazione”.
  10.  Interpellanza presentata dal consigliere Roggiani del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Sicurezza centro sportivo Ciro Menotti”.
  11.  Interpellanza presenta dal consigliere Orsi del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Situazione marciapiedi e illuminazione di Via Verdi”.
  12.  Interpellanza del consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Nuovo centro Fiorano”.
  13.  Ordine del giorno presentato dal consigliere Bastai Margherita del gruppo consiliare “Forza Italia Berlusconi Presidente” portante ad oggetto: “Richiesta pubblicazione sul sito del comune numero cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza”.
  14.   Ordine del giorno presentato dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Misto” portante ad oggetto: “Valorizzazione Odg”.
  15. Ordine del giorno presentato dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Misto” portante ad oggetto: “Raccolta differenziata uffici comunali”.
  16. Ordine del giorno presentato dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Rifiuti presso orti anziani”.

La seduta sarà trasmessa sul canale youtube del Comune di Fiorano Modenese.

Una nuova centrale termica alle San Giovanni Bosco

Una nuova centrale termica alle San Giovanni Bosco

250.000€ per la nuova centrale termica ed il rifacimento dell’impianto di distribuzione interna dell’impianto di riscaldamento della scuola primaria “San Giovanni Bosco”: li ha stanziati la delibera di Giunta n°126 del 22 luglio in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

“Un intervento indispensabile – sottolinea il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – per garantire un anno scolastico sicuro ed al caldo agli alunni. Stiamo intervenendo su buona parte di quegli istituti che presentano criticità e che puntiamo a sistemare definitivamente entro settembre prima dell’avvio del nuovo anno scolastico”.

La delibera approvata dalla Giunta del Comune di Sassuolo approva e recepisce il progetto Definitivo/Esecutivo denominato: “Lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla riqualificazione della centrale termica ed al rifacimento della distribuzione interna dell’impianto di riscaldamento presso la scuola primaria statale “San Giovanni Bosco” via Refice n. 33 – Sassuolo” e destina la somma di 250.000 € all’intervento già stanziata nel Bilancio di Previsione 2022-2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 luglio 2022Sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti nelle ore pomeridiane, specie lungo i rilievi dove saranno possibili locali, brevi rovesci. Temperature minime stazionarie tra 24 e 26 gradi; massime in diminuzione, con valori tra i 32/33 gradi della costa ed i 35/37 gradi delle pianure. Venti deboli, inizialmente da sud-ovest, tendenti a ruotare dai quadranti orientali e a rinforzare temporaneamente. Mare mosso in mattinata con moto ondoso in attenuazione, fino a divenire poco mosso in serata.

(Arpae)

Kerakoll celebra le proprie persone con una grande festa

Kerakoll celebra le proprie persone con una grande festaUna ruota panoramica alta 28 metri, giochi di luci, musica e buon cibo. Sono questi gli
ingredienti del “k-fest”, l’evento organizzato ieri sera per le persone di Kerakoll, che ha raggiunto oltre 900 partecipanti, arrivati da ogni parte d’Italia. A fare da cornice alla festa, il parco del Kerakoll GreenLab di Sassuolo, in via Pedemontana.

Il “k-fest” è un evento nato dall’iniziativa dei dipendenti, per mettere le persone al centro e celebrarle, con una modalità del tutto nuova, informale e memorabile. Con questo obiettivo, nel giardino antistante il centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo è stato allestito un Luna Park con aree food&drink, postazioni foto e diverse attrazioni e giostre.

La serata è stata organizzata per favorire lo spirito di squadra tra colleghi, la condivisione e il contatto diretto, soprattutto dopo un periodo prolungato di socializzazione limitata. Infatti, dopo la pausa forzata degli eventi dovuti al Covid, il “k-fest” è il primo momento che si svolge in presenza e che ha riunito tutti i dipendenti e i collaboratori delle sedi italiane dell’azienda.

Le persone sono il fattore di successo della cultura aziendale in Kerakoll, che ad oggi impiega oltre 2.000 persone in 12 filiali in tutto il mondo. Di recente, l’azienda ha avviato un progetto di costruzione della cultura aziendale che rende protagoniste le proprie persone, coinvolgendole in una serie attività di co-creazione dei comportamenti e delle azioni della Kerakoll del futuro.

 

KERAKOLL GROUP
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Dal 1968 – anno in cui il Gruppo è nato a Sassuolo, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, dall’iniziativa imprenditoriale di Romano Sghedoni – Kerakoll ha avviato un percorso di crescita nel mercato nazionale e internazionale dei materiali per l’edilizia, fino ad arrivare all’attuale leadership nell’edilizia green, con un riconosciuto primato tecnologico a livello internazionale.
Kerakoll ha realizzato oltre 600 milioni di euro di fatturato nel 2021 – di cui oltre un terzo sui mercati esteri – e conta circa 2.000 persone tra dipendenti e collaboratori.

Oggi Kerakoll è presente direttamente in 12 Paesi, con 17 stabilimenti produttivi in Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Francia, Regno Unito, India, Brasile e Portogallo.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com

Al via il concorso per 4.189 posti per Carabinieri

Al via il concorso per 4.189 posti per CarabinieriUn sogno che può diventare realtà: fino all’11 agosto è possibile presentare la domanda attraverso il portale www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’iter indicato. Entrare a far parte dell’Arma significa sposare e condividere valori come la fedeltà, lo spirito di servizio, l’appartenenza ad una grande famiglia. Una uniforme simbolo di tradizione, di vicinanza alla comunità, di difesa e di legalità, che si indossa con il cuore.

I posti messi a concorso sono così ripartiti:

–       2.910 riservati, ai sensi dell’articolo 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;

–       1.247 riservati, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo 15 marzo 2010, di cui n. 66, ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età (il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare);

–       n. 32 (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) riservati, ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011, di cui n. 11, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.

La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online tramite il sito www.carabinieri.it entro l’11 agosto 2022.

 

 

5.999 i nuovi casi Covid registrati oggi 22/7) in regione, quasi 7mila guariti e circa 1000 casi attivi in meno

5.999 i nuovi casi Covid registrati oggi 22/7) in regione, quasi 7mila guariti e circa 1000 casi attivi in menoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.719.104 casi di positività, 5.999 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.067 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.853 molecolari e 13.214 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.650.641 dosi; sul totale sono 3.795.380 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.936.007.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 45 (+3 rispetto a ieri, +7,1%), l’età media è di 61,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.760 (+24 rispetto a ieri, +1,4%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (+ 1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 12 a Bologna (invariato); 3 a Imola (+1); 3 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (+1); 3 a Forlì (+1); 4 a Cesena (invariato); 7 a Rimini (-1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.244 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 355.965) seguita da Modena (795 su 263.696) e Reggio Emilia (757 su 193.781); poi Ravenna (564 su 161.615), Parma (556 su 144.148), Rimini (513 su 162.297) e Ferrara (492 su 120.898); quindi Piacenza (332 su 86.856), Cesena (305 su 96.232), Forlì (259 su 79.767) e, infine il Circondario Imolese con 182 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 53.849.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 81.645 (-966). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 79.840 (-993), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.952 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.620.111.

Purtroppo, si registrano 13 decessi, alcuni dei quali relativi ai giorni scorsi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 78 anni e uomo di 90 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 86 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 83 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 90 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 88 anni)
  • 4 in provincia di Ravenna (2 donne rispettivamente di 89 e 97 e 2 uomini rispettivamente di 69 e 97 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (una donna di 87 anni e due uomini rispettivamente di 41 e 84 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.348.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 4 casi positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Il presidente Bonaccini incontra in Regione l’ambasciatrice del Lussemburgo in Italia, Michèle Pranchère-Tomassini

Il presidente Bonaccini incontra in Regione l’ambasciatrice del Lussemburgo in Italia, Michèle Pranchère-TomassiniIl presidente Stefano Bonaccini ha incontrato questo pomeriggio nella sede della Regione, a Bologna, l’ambasciatrice del Lussemburgo in Italia, Michèle Pranchère-Tomassini.

Dopo la recente missione istituzionale in Lussemburgo lo scorso giugno, prosegue l’impegno reciproco per rafforzare le relazioni fra Emilia-Romagna e Granducato.

Al centro dell’incontro il consolidamento dei rapporti di collaborazione in campo economico, tecnologico e digitale, con particolare attenzione ai flussi turistici e all’attrazione degli investimenti. L’incontro precede la visita di una delegazione istituzionale del Lussemburgo, prevista dal 24 al 28 ottobre 2022 in Emilia-Romagna.

Le relazioni della Regione Emilia-Romagna con il Lussemburgo registrano in particolare la missione del presidente Bonaccini in Lussemburgo, nel giugno 2021, in occasione della Festa della Repubblica.

Lo scorso giugno una delegazione della Regione Emilia-Romagna si è recata nel Granducato. Nel corso delle quattro giornate di lavori la Regione, assieme al Governo italiano rappresentato dall’ambasciatore, nei bilaterali previsti ha presentato ai ministeri e a diverse realtà produttive lussemburghesi le linee di lavoro su cui è maggiormente impegnata: innovazione agricola, aerospazio, digitalizzazione, transizione ecologica, economia circolare, fonti energetiche sostenibili, turismo. E le opportunità di investimento reciproche fra i due territori.

Sono quindi emerse proposte operative: la costituzione di un Osservatorio internazionale sull’aerospazio concentrato su materiali, tecnologie per satelliti e lo sviluppo delle imprese manifatturiere legate al settore, in particolare della filiera emiliano-romagnola; un accordo tra l’Associazione italiana Big Data e la lussemburghese Luxprovide; la partecipazione di startup lussemburghesi a Match-ER, programma regionale che mette assieme aziende innovative e startup provenienti da tutto il mondo; eventi di promozione turistica, culturale ed enogastronomica nei due territori.

Gli Ex Simple MInds (XSM) lunedì in concerto a Fiorano Modenese

Gli Ex Simple MInds (XSM) lunedì in concerto a Fiorano ModeneseLunedì 25 luglio arriva il sound new wave pop rock degli XSM (Ex Simple Minds), sul palco di piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese, alle ore 21.30, in una delle poche tappe italiane del loro tour.

Il concerto gratuito è organizzato dal Comitato ‘Fiorano in festa’, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, nell’ambito del Sempre Maggio Fioranese.

La band ufficiale parallela è formata da alcuni storici rappresentanti del famoso gruppo scozzese e da componenti di altre band inglesi degli anni ‘80.

Gli XSM sono composti da Brian Mcgee, fondatore e batterista dei Simple Minds dal 1977 al 1981, da Gary Irvine al basso, Joe O’Neill alle tastiere, Anthony William Seaman alla chitarra e dalla voce di Owen Paul Mcgee, eclettica popstar inglese.

Brian McGee, responsabile del suono dei primi album dei Simple Minds e della composizione di brani come “Themes for Great Cities”, “Love Song”, “I Travel”, “The American”,”Changeling”e “Chelsea Girl”, salirà sul palco di Fiorano Modenese, insieme agli XSM per proporre alcuni brani pionieristici, assieme ai più grandi successi degli anni ’80.

Per garantire la sicurezza dei partecipanti allo spettacolo, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, è prevista la chiusura stradale con divieto di transito (eccetto mezzi di soccorso o residenti) in via Vittorio Veneto da via Gramsci/via Santuario fino all’incrocio di via Vittorio Veneto con via Statale Ovest e via Marconi.

# ora in onda #
...............