27.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 67

Fabio Grosso alla vigilia di Modena-Sassuolo: “Abbiamo fatto un percorso incredibile, ma conta solo ciò che rifai domenica”

Fabio Grosso alla vigilia di Modena-Sassuolo: “Abbiamo fatto un percorso incredibile, ma conta solo ciò che rifai domenica”In un clima di attesa crescente e con la Serie A ormai a portata di mano, Fabio Grosso si è presentato questa mattina in conferenza stampa con il consueto tono lucido e misurato, alla vigilia del derby emiliano che vedrà il suo Sassuolo affrontare il Modena per la 33ª giornata di Serie B. Una partita carica di significati: rivalità territoriale, alta classifica, e la possibilità — per i neroverdi — di avvicinarsi ulteriormente alla promozione diretta.

Il percorso che abbiamo fatto è incredibile, ma quando scendi in campo non conta più. Conta solo ciò che rifai la domenica – ha dichiarato Grosso con la calma di chi sa cosa vuol dire convivere con la pressione, ma anche con la determinazione di chi non vuole lasciare nulla al caso.

Reduce da una delle rare sconfitte stagionali, il Sassuolo ha vissuto una settimana intensa. Non era il risultato che volevamo, ma ogni errore va trasformato in insegnamento,” ha spiegato il tecnico. “Abbiamo analizzato i momenti della partita, soprattutto i gol subiti su palla inattiva, dove di solito siamo molto bravi. È lì che dobbiamo crescere”.

Grosso ha parlato di una “partita strana” quella precedente contro il Palermo, in cui “i numeri non riflettevano il risultato”, ma ha ribadito la necessità di lucidità nei momenti chiave, consapevole che ogni dettaglio può fare la differenza in un campionato così equilibrato.

Il derby con il Modena, attesissimo dalle tifoserie e carico di significato sportivo e simbolico, non spaventa Grosso, che anzi riconosce il valore emotivo della sfida: “Il timore è importante. Ti accompagna e ti permette di tirare fuori il coraggio,” ha detto, riflettendo sulla dimensione psicologica della gara. “Sappiamo che affrontiamo un avversario bravo, ma vogliamo mettere in campo le nostre qualità e fare una grande partita”.

Interrogato sul possibile cambio di modulo visto a Palermo e sulla gestione degli uomini in attacco, Grosso non ha escluso variazioni: “Abbiamo tanti giocatori offensivi di qualità, decideremo chi può essere più utile dall’inizio e chi potrà subentrare. La differenza la fanno le letture e i momenti della partita, non solo i numeri”.

Sul fronte infermeria, confermate le assenze di Thorstvedt e Bonifazzi, mentre Skjellerup e Mazzitelli sono stati convocati ma non al 100%. “Luca sta crescendo, ma non ha i 90 minuti nelle gambe. Vedremo se e come utilizzarlo.” Con la promozione ormai a un passo, il tema dell’obiettivo finale non può essere ignorato. Grosso però mantiene saldamente il focus sull’immediato: Non c’è fretta, non c’è ansia. C’è solo concentrazione. Sappiamo dove vogliamo arrivare, ma la testa è sulla partita di domani. Ogni settimana leggiamo che potremmo farcela con una combinazione di risultati, ma noi pensiamo solo ai 90 minuti”.

Alle domande sulla squadra avversaria in un momento di forma, il mister neroverde ha risposto cosi:  Hanno reagito bene dopo un periodo difficile. Conosco alcuni ragazzi,che ho allenato a Frosinone: hanno qualità, intelligenza, esperienza. Sarà una partita dura, ma anche noi abbiamo le nostre armi”.

Questo derby Emiliano  si preannuncia spettacolare, intenso, e forse decisivo per le sorti di un campionato che ha visto il Sassuolo risalire con autorevolezza. Fabio Grosso lo affronta con l’esperienza del campione del mondo, la lucidità del leader e la passione di chi sa che ogni traguardo, prima di essere raggiunto, va guadagnato una domenica alla volta.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 aprile 2025Cielo sereno al mattino con locali banchi di nebbia nelle aree prospicienti il corso del Po. Dal pomeriggio tendenza a cielo velato per il transito di nuvolosità alta e sottile.

Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 7 e 10 gradi, massime tra 17/20 gradi dei settori costieri e 20122 gradi della pianura interna. Venti deboli occidentali al mattino, tendenti a disporsi da est/sud-est dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Non rientra a casa, trovato morto nel bosco a Monchio di Palagano

Non rientra a casa, trovato morto nel bosco a Monchio di Palagano
immagine di repertorio

Sono stati i familiari che, non vedendolo rientrare, intorno alle 21 hanno dato l’allarme. Lui, Luigi Pugnaghi, 76enne residente a Sassuolo, ieri pomeriggio era andato nella sua seconda casa a Monchio di Palagano per eseguire alcuni lavoretti. Ieri sera, non vedendolo rientrare, i familiari hanno dato l’allarme.

Sono stati i Vigili del fuoco a ritrovarlo, oramai privo di vita, in un bosco vicino a casa a Monchio. L’anziano, alla guida di un trattore, si sarebbe recato in un bosco in via La Campagna per tagliare legna quando, per cause da accertare, è stato sbalzato dal mezzo: quando i soccorsi sono giunti sul posto, per lui non c’era più nulla da fare.

La prima valutazione dei sanitari parla di causa cardiocircolatoria, ma pare che nella caduta l’anziano abbia battuto anche la testa. Oltre a sanitari inviati dal 118 e vigili del fuoco, sul posto è stato richiesto l’intervento dei carabinieri.

Sabato all’Astoria di Fiorano Max Pisu e Nino Formicola in “Forbici & follia”

Sabato all’Astoria di Fiorano Max Pisu e Nino Formicola in “Forbici & follia”Sabato 121 aprile, alle 21:00 al Cinema Teatro Astoria di Fiorano Modenese, Max Pisu e Nino Formicola con lo spettacolo interattivo Forbici & follia. Regia di Marco Rampoldi.

Dopo La cena dei cretini, Max Pisu e Nino Formicola tornano insieme per lo spettacolo interattivo in cui il pubblico decide chi è il colpevole! Forbici & follia è un gioco di contrasti e di tante possibili verità. È un salone da coiffeur di una città italiana. È il racconto del giorno in cui la tranquilla vita di pettegolezzi, che scorre allegramente fra le avances del parrucchiere, viene interrotta dall’assassinio della vecchia pianista che vive al piano di sopra ed è la proprietaria di tutto l’edificio. Ma, colpo di scena, tutti i presenti hanno un movente e hanno avuto la possibilità di compiere il delitto. E si scopre che, in realtà, due clienti sono poliziotti in borghese e devono arrestare il colpevole. Come? Con la collaborazione degli spettatori/testimoni oculari, che possono risolvere il mistero grazie a ciò che hanno visto accadere e alle domande che sapranno porre. Forbici & follia è uno spettacolo con due nature che si rafforzano a vicenda. C’è il giallo che deve portare a capire chi sia l’assassino, e la comicità che scaturisce dal gioco di interazione col pubblico, unico possibile giudice, che stabilirà il colpevole con un finale diverso ogni sera.

Info e prenotazioni al 366.320.6544

Re Carlo III e la regina Camilla in visita a Ravenna insieme al Presidente della Repubblica, Mattarella

Re Carlo III e la regina Camilla in visita a Ravenna insieme al Presidente della Repubblica, Mattarella“Per tutta la comunità emiliano-romagnola è stato un grande onore e un orgoglio accogliere Re Carlo III e la Regina Camilla, insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al quale, alla quinta visita a Ravenna, va davvero un ulteriore, grazie particolare: la presenza del Capo dello Stato conferma la vicinanza del Paese e della Repubblica alla nostra terra”.

Così il presidente della Regione, Michele de Pascale, al termine della storica visita dei reali inglesi a Ravenna, anche in occasione dell’80^ Anniversario della Liberazione, con l’incontro che hanno avuto in Comune con le Associazioni partigiane.

Accompagnati dal Presidente Mattarella e accolti da de Pascale al loro arrivo in città, il Re e la Regina hanno visitato la tomba di Dante, dove la coppia reale ha potuto ascoltare alcuni versi del Canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia, quelli della preghiera di san Bernardo alla Vergine, letti dall’attrice e scenografa ravennate Ermanna Montanari. Quindi Camilla si è recata al Museo Byron, mentre Re Carlo ha visitato la basilica di San Vitale. Successivamente, la coppia reale ha incontrato una rappresentanza di agricoltori colpiti dalle alluvioni, per ascoltare dalle loro voci i racconti dei momenti drammatici degli eventi e le conseguenze sulle loro attività economiche.

“Un bellissimo segnale di vicinanza e attenzione, per nulla scontato- aggiunge de Pascale-. E un’occasione per conoscere da vicino le grandi produzioni enogastronomiche di eccellenza dell’Emilia-Romagna e ascoltare dalla voce dei diretti interessati quale è stato il sacrificio che alcune imprese agricole di questa terra hanno fatto per salvare la città durante l’alluvione”.

“Così come voglio mandare un ringraziamento particolare- sottolinea il presidente- a Federico Marchetti, straordinario ambasciatore dell’Emilia-Romagna”.

Re Carlo e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno infine partecipato ai lavori del Consiglio comunale straordinario per l’80^ Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo: “La scelta di tanti uomini e donne che si schierarono dalla parte della democrazia ha permesso all’Italia di imboccare la strada della libertà, della solidarietà e della pace- sottolinea de Pascale- ed è dalla lotta partigiana nella Resistenza che nascono la Repubblica e la Costituzione. Nell’intervento di Re Carlo III in Parlamento abbiamo poi sentito e apprezzato la condivisione dei valori primari dell’Europa, che nella condanna del nazifascismo trova una tra le più ragioni fondanti più importanti. Così come va accolto l’invito ad avere cura del pianeta, di questa Terra che attraverso gli effetti dei cambiamenti climatici ci richiama tutti, come cittadini del mondo, a una responsabilità per le generazioni che seguiranno”, conclude il presidente della Regione.

Renzi (Confartigianato E-R): bene lo stop ai Dazi, si apre lo spazio per il dialogo, occorre sfruttarlo al meglio

Renzi (Confartigianato E-R): bene lo stop ai Dazi, si apre lo spazio per il dialogo, occorre sfruttarlo al meglio“Non possiamo che considerare positivo questo stop ai dazi annunciato del Presidente Usa Donald Trump, anche se questa sorta di schizofrenia non fa certo bene ai mercati e all’economia tutta che, soprattutto in momenti come questi, avrebbe bisogno di più certezze – commenta Amilcare Renzi segretario di Confartigianato Emilia Romagna -.

Ora però questa moratoria deve servire a costruire una negoziazione comune europea, la politica deve essere in grado di svolgere il suo ruolo. Il Governo italiano deve spingere la Commissione europea affinché avvii un negoziato con gli Stati Uniti per individuare una strada che ci permetta di uscire da questa situazione. Nello stesso tempo sono necessari degli interventi di supporto al nostro sistema produttivo, in particolare alle filiere, al fine di aiutare il sistema dell’Artigianato e della piccola e media impresa a prevenire le crisi di liquidità, anche con deroghe alla normativa vigente”, conclude Renzi.

Routes Europe, il più importante appuntamento nel settore del volo aereo arriva a Rimini dal 18 al 20 maggio 2026

Routes Europe, il più importante appuntamento nel settore del volo aereo arriva a Rimini dal 18 al 20 maggio 2026Oltre mille delegati e i rappresentanti di 100 tra i principali vettori aerei, aeroporti ed enti turistici da tutto al mondo a Rimini, in occasione della 19^edizione di Routes Europe, il principale appuntamento internazionale legato al settore del volo aereo, che dal 18 al 20 maggio 2026 si svolgerà per la prima volta in Emilia-Romagna.

Oggi a Siviglia, ove è in corso l’edizione 2025 della manifestazione, il passaggio di consegne con la Regione Emilia-Romagna, che insieme al Comune di Rimini e all’Aeroporto di Rimini e San Marino “Federico Fellini”, promuove l’edizione del prossimo anno.

A ricevere il testimone l’assessora regionale al Turismo, commercio e sport Roberta Frisoni, accompagnata da Leonardo Corbucci, amministratore delegato dell’Aeroporto di Rimini.

Alla presenza di Stephen Small, direttore generale degli eventi Routes di Aviation Week Network, società del gruppo Informa Markets. E da parte spagnola: Antonio Castaño, direttore generale del Comune di Siviglia, Philipp Heuri, responsabile dell’Ufficio turistico dell’Andalusia e Antonio Martín-Machuca, responsabile dell’Ufficio della Cooperazione dell’Andalusia.

“Ospitare Routes Europe rappresenta una grande opportunità per Rimini e l’Emilia-Romagna. Si tratta di un evento di caratura mondiale che rafforzerà il posizionamento della nostra regione sui mercati internazionali e favorirà investimenti e logiche di rete in stretta sinergia con il mercato aviation – ha sottolineato Frisoni -. Un’ importante occasione per far vivere agli operatori del trasporto aereo l’autenticità e la straordinaria offerta turistica della nostra regione che in pochi chilometri spazia dai motori all’arte e alla cultura, dal turismo balneare alla vacanza attiva e al turismo slow, il tutto accompagnato da una offerta enogastronomica unica al mondo. Già oggi il livello di internazionalizzazione del nostro movimento turistico ha superato ampiamente i valori pre-Covid, raggiungendo il 28,2% delle presenze e il 29,3% degli arrivi”.

“Ma ci sono le condizioni per crescere ancora e diventare una destinazione turistica sempre più accessibile e attrattiva – ha concluso Frisoni-. Una partita in cui infrastrutture e collegamenti aerei, ferroviari e portuali, hanno un ruolo fondamentale e vanno perciò migliorati e rafforzati”.

“Negli ultimi mesi abbiamo annunciato che British Airways, EasyJet e Vueling inizieranno a volare su Rimini da Londra Heathrow, Londra Gatwick, Basilea e Barcellona – sottolinea Leonardo Corbucci-. La stessa Ryanar ha annunciato un incremento del +20% per il 2025. Ciò che ci rende più orgogliosi è essere riusciti a trasferire il nostro ambizioso progetto di sviluppo a queste importanti compagnie aeree, convincendole a investire su Rimini. Ci aspettiamo una crescita molto forte nei prossimi anni, già nel 2025 sarà del +40%. La strategia per il 2026, oltre a sviluppare il traffico in Europa con  l’apertura di collegamenti diretti in particolare con la Germania, che rappresenta il principale mercato turistico della regione, vuole aprirsi anche alla Turchia, oggi il principale hub per collegare l’Europa con il Medio Oriente e l’Estremo Oriente.  Una strategia che prevede un aumento dei collegamenti nazionali, con l’obiettivo primario del volo diretto su Roma nei prossimi anni. Nel 2027 si concluderà la prima fase del Master Plan con un piano di investimenti di circa 25 milioni di euro sulla pista e l’ammodernamento del Terminal. Nel successivo quadriennio 2028-2031 sono previsti investimenti per oltre 70 milioni di euro.”

Routes Europe

Tre giorni di incontri, presentazioni, dibattiti, tavole rotonde ed eventi con i principali stakeholder di compagnie aeree, aeroporti e destinazioni.  Routes Europe rientra nel Piano regionale di sviluppo della rete aeroportuale integrata dell’Emilia-Romagna.

Gli eventi Routes sono forum annuali unici nel loro genere dedicati allo sviluppo di nuovi servizi aerei e sono parte di Aviation Week Network, il più grande fornitore di informazioni e servizi multimediali per le industrie globali dell’aviazione, dell’aerospazio e della difesa, al servizio di 1,7 milioni di professionisti in tutto il mondo. Suoi clienti sono i principali produttori e fornitori aerospaziali, le compagnie aeree, gli aeroporti, gli operatori dell’aviazione d’affari, le forze armate, i governi e altre organizzazioni che servono questo mercato mondiale.

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e Raccordo Casalecchio

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e Raccordo CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, giovedì 10, alle 6:00 di venerdì 11 aprile.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di sabato 12 alle 6:00 di domenica 13 aprile, per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:  per chi è diretto verso Firenze, proseguire sulla A14 e uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli ed entrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo Casalecchio; per chi è diretto verso Casalecchio di Reno, proseguire sulla A14 e uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese.

***

Sul Raccordo di Casalecchio (R14), è stata annullata la chiusura dell’uscita della stazione di Bologna Casalecchio, per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, giovedì 10, alle 6:00 di venerdì 11 aprile.

La suddetta stazione sarà chiusa, con le stesse modalità, dalle 22:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 aprile, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente.

In alternativa, chi proviene da Milano, potrà uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, al km 4+800 della A14 Bologna-Taranto mentre, chi proviene da Firenze, potrà uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800.

Agroalimentare, Paolo Bruni confermato alla presidenza di Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli

“Le più sincere congratulazioni al cavalier Paolo Bruni, rieletto alla presidenza del Centro servizi ortofrutticoli Cso Italy, un’organizzazione importante e strategica per tutto il sistema della frutticoltura emiliano-romagnola”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, sulla rielezione del cavalier Paolo Bruni alla guida del Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli, con sede a Ferrara, realtà associativa che rappresenta 70 aziende italiane specializzate nella produzione e nella commercializzazione dell’ortofrutta regionale e nazionale.

“Con Bruni– prosegue Mammi– abbiamo sempre condiviso una stretta collaborazione, assieme al consiglio di amministrazione del Cso, per affrontare, anche con il supporto delle istituzioni e della Regione, le complessità e le necessità che in questi anni hanno caratterizzato l’ortofrutta dell’Emilia-Romagna”.

I danni provocati dagli effetti del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, come fitopatie, gelate tardive, insetti alieni, le perturbazioni dei mercati, la competitività dei Paesi europei ed extraeuropei, prosegue l’assessore regionale, “rischiano di minare seriamente una delle eccellenze emiliano-romagnole come la frutticoltura. Lavorare insieme, trovare strategie condivise per risolvere i problemi, confrontarsi con le imprese e le associazioni che le rappresentano, sia in ambito agricolo, sia agroalimentare, è sempre stato il modo che ha caratterizzato la relazione tra la Regione e il Cso, e che mi auguro- conclude Mammi- possa proseguire con la stessa volontà e determinazione nei prossimi anni”.

Rimborsi per le imprese agricole colpite dalle ondate di maltempo: in Gazzetta ufficiale la declaratoria per presentare domanda

Rimborsi per le imprese agricole colpite dalle ondate di maltempo: in Gazzetta ufficiale la declaratoria per presentare domandaÈ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la declaratoria di eccezionalità relativa agli eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna nei mesi di settembre e ottobre 2024, provocando danni ingenti a edifici pubblici, abitazioni civili e imprese agricole.

Si tratta di un passaggio formale necessario per l’attivazione degli indennizzi statali del Fondo di solidarietà nazionale, previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2004 per i danni non assicurabili – relativi a strutture aziendali, macchinari, scorte e terreni – a favore delle imprese agricole.

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale conclude il percorso avviato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha proceduto nei mesi scorsi alla ricognizione puntuale dei danni, alla delimitazione delle aree colpite e alla trasmissione al Governo della richiesta formale di riconoscimento del carattere di eccezionalità degli eventi.

Il provvedimento interessa le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Le imprese agricole danneggiate possono presentare domanda di indennizzo al ministero dell’Agricoltura entro il 22 maggio 2025 solo per i danni non rientranti nelle assicurazioni agevolate e dai fondi mutualistici normati dal Piano di gestione dei rischi del 2024, approvato dal Ministero dell’Agricoltura.

“La pubblicazione della declaratoria– afferma l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi– è un passaggio tecnico fondamentale per consentire alle imprese di accedere agli indennizzi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale. Come Regione, ci siamo attivati con tempestività, predisponendo la delimitazione delle aree colpite e trasmettendo al Governo tutta la documentazione necessaria. Abbiamo già attivato anche la Misura 23 del Programma di Sviluppo Rurale, con 6,4 milioni di euro a disposizione per sostenere il ripristino del potenziale produttivo. Ma- prosegue Mammi- è necessario e urgente che anche gli indennizzi statali vengano erogati rapidamente, per permettere al settore agricolo, che è tra i più colpiti dai fenomeni alluvionali del 2023 e del 2024 e che rappresenta un presidio vitale per l’economia e la coesione sociale dei nostri territori, di ripartire concretamente. Questi eventi sono sempre più frequenti e colpiscono spesso le imprese agricole. Le ordinarie regole degli aiuti di stato in base alle quali si deve superare la soglia del 30% di danno sono inadeguate per i casi che si stanno verificando in Emilia-Romagna: bisogna poter riconoscere il 100% dei danni, specie se una zona è già stata colpita in altri eventi. È necessario, inoltre, permettere l’accesso agli indennizzi anche agli agriturismi e alle fattorie didattiche che oggi si trovano immotivatamente esclusi da questa opportunità”, conclude l’assessore.

La misura 23 del Programma di Sviluppo Rurale

La Regione Emilia-Romagna ha attivato una misura eccezionale temporanea (Misura 23) per supportare le aziende agricole che hanno subito danni superiori al 30% della produzione o del potenziale produttivo, attraverso una modifica al Programma di Sviluppo Rurale. L’intervento prevede contributi da 600 a 4.500 euro per ettaro, fino a un massimo di 42mila euro per azienda. Le risorse, pari a 6,4 milioni di euro, sono destinate alle imprese individuate sulla base delle ordinanze commissariali del 21 settembre e del 5 novembre 2024.

Le domande di sostegno saranno approvate entro il 30 giugno 2025, con erogazione del contributo entro il 31 dicembre 2025.

Torna a Formigine la rassegna “KmZero”, dedicata agli autori locali

Torna a Formigine la rassegna “KmZero”, dedicata agli autori localiSabato 12 aprile ritorna alla Biblioteca comunale Daria Bertolani Marchetti la rassegna “KmZero”, dedicata alla scoperta degli autori del territorio, nell’ambito delle iniziative di promozione del libro e della lettura organizzate dalla Biblioteca.

L’appuntamento è per le ore 17 nel Salone d’onore di Villa Gandini, ornato dai due pregevoli bassorilievi di Luigi Mainoni e affacciato sull’incanto del parco della Resistenza in pieno risveglio primaverile.

Tema del pomeriggio sarà la poesia nelle sue varie espressioni, con Barbara Albertini che presenterà il volume Pensieri a perdere (L’Erudita, 2022), mentre Beatrice Fiorino illustrerà il libro La luna e l’araucaria (Controluna Edizioni, 2024) e Mara Moretti tratterà la pubblicazione Giobbe 2000 (Controluna Edizioni, 2024). L’incontro sarà introdotto e moderato dal professor Mario Agati, Rettore dell’Università Popolare di Formigine.

Afferma il Vicesindaco con delega alla Cultura Marco Casolari: “Iniziative come queste sono preziose per fidelizzare il pubblico dei lettori, e i dati lo confermano. Infatti, le statistiche prodotte dal Polo bibliotecario provinciale in riferimento al 2024 ci dicono che la nostra biblioteca è seconda in provincia per nuovi iscritti, e terza per numero di prestiti e di utenti attivi. Un grande grazie, dunque, alle brave bibliotecarie e buon lavoro al nuovo direttore Francesco Gherardi e alla nuova dirigente dell’Area Cultura Paola Bonfreschi”.

 

Fiorano Modenese: al via le iscrizioni per i centri estivi

Fiorano Modenese: al via le iscrizioni per i centri estiviIl Comune di Fiorano Modenese si prepara ad aprire le iscrizioni per i centri estivi comunali, dedicati ai bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e delle prime due classi delle scuole secondarie di primo grado.

Dal 16 aprile all’8 maggio sarà possibile iscriversi online al servizio, tramite il portale Entranext (https://portale-fiorano-modenese.entranext.it/servizi-scolastici/nuova-richiesta/richiesta-iscrizione ), raggiungibile dal sito istituzionale del Comune.

Le attività estive si svolgeranno presso la scuola dell’infanzia Il Castello e la scuola primaria Luisa Guidotti. Il programma educativo sarà incentrato su attività all’aria aperta, promuovendo l’apprendimento attraverso il gioco e la condivisione, in base all’età dei partecipanti.

Le tariffe settimanali variano in base alla residenza: per i residenti il costo sarà di 70 euro per l’orario giornaliero (8.30-16.30) e di 90 euro per l’orario prolungato (fino alle 18.30);per i non residenti il costo sarà di 100 euro per l’orario giornaliero e 120 euro per l’orario prolungato. Il pasto non è incluso nella quota, ma può essere prenotato direttamente presso il centro estivo frequentato.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella compilazione delle domande, è possibile consultare il sito web del Comune di Fiorano Modenese o contattare il Servizio Istruzione tramite telefono (0536 833420), mail (scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it) o il canale Telegram dedicato.

Al via la raccolta funghi 2025 in provincia di Modena

Al via la raccolta funghi 2025 in provincia di ModenaAl via la raccolta 2025 dei funghi spontanei su tutta la provincia di Modena con la disponibilità nelle oltre 50 rivendite autorizzate dei tesserini obbligatori; per i non residenti, anche quest’anno c’è la possibilità di acquistare i tesserini giornalieri, settimanali e semestrali online direttamente sul sito dell’Ente Parchi Emilia Centrale, gestore unico dei permessi, collegandosi al link: http://www.parchiemiliacentrale.it/permesso-funghi.php. In più, l’acquisto dei tesserini semestrali per i non residenti effettuato entro il 31 maggio dà diritto ad uno sconto sul prezzo intero.

I prezzi dei tesserini annuali, come sempre, prevedono agevolazioni per i residenti nelle aree a parco e nei comuni montani. Agevolazione anche per i non residenti, ma proprietari di seconde case nei comuni del Parco del Frignano, che possono usufruire del tesserino semestrale ridotto.

Per i proprietari che consentono la libera raccolta di funghi nei Comuni delle Unioni del Frignano e del Distretto Ceramico, soltanto quelli che posseggono boschi o terreni vocati pari o superiori ai 5 ettari potranno accedere alla stipula delle convenzioni per ottenere il tesserino di raccolta gratuito per l’intero territorio provinciale (informazioni possono essere richieste presso gli sportelli informativi di Pievepelago, Pavullo e Montefiorino).

L’elenco delle rivendite, degli sportelli informativi e tutte le informazioni di dettaglio sulle tipologie di tesserini, costi, giornate di raccolta e quantitativi, oltre alla norma per le convenzioni dei proprietari, si possono trovare sul sito web dell’Ente Parchi www.parchiemiliacentrale.it.

Per qualsiasi ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi agli uffici della sede del Parco del Frignano a Pievepelago (via Tamburù 8, tel. 0536 72134).

Fiorano: dichiarazione di disponibilità scrutatori per seggi elettorali

Fiorano: dichiarazione di disponibilità scrutatori per seggi elettoraliIn vista dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, la Commissione elettorale del Comune di Fiorano Modenese dovrà procedere alla nomina degli scrutatori da impiegare nei seggi elettorali durante le operazioni di voto e scrutinio.

Gli scrutatori, già iscritti nell’albo, possono dichiarare la propria disponibilità dal 10 aprile al 10 maggio 2025, compilando la dichiarazione on line, disponibile sul portale Entranext, accessibile con credenziali Spid o Cie (carta d’identità elettronica) dal sito del Comune.

Chi non è già iscritto all’albo scrutatori non può dare disponibilità per i referendum. Ogni anno, l’iscrizione all’albo degli scrutatori è aperta dal 1° ottobre al 30 novembre. Le richieste al di fuori del periodo di apertura del bando non possono essere prese in considerazione.

Si ricorda che sono esclusi dalla funzione di scrutatore: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti a Forze Armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti, i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

Coloro che saranno nominati dalla Commissione elettorale riceveranno la notifica nel rispetto delle modalità e dei tempi di legge.

L’Ufficio Elettorale è a disposizione per eventuali ulteriore informazioni: tel. 0536 833223 (dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.00).

Lunedì 14 aprile, a Sassuolo, inizieranno i lavori di riqualificazione della rete fognaria in viale Matteotti

Lunedì 14 aprile, a Sassuolo, inizieranno i lavori di riqualificazione della rete fognaria in viale MatteottiInizieranno lunedì 14 aprile, a Sassuolo, i lavori di riqualificazione della rete fognaria in viale Matteotti. L’intervento è di fondamentale importanza per migliorare le infrastrutture urbane e per migliorare ulteriormente il servizio. Si prevede la sostituzione di circa 300 metri di condotta, nel tratto compreso tra viale San Francesco e viale De Amicis.

Durante i lavori saranno inoltre ricollegati tutti gli allacciamenti fognari esistenti e saranno rinnovate tutte le caditoie per il recupero delle acque piovane. Saranno rinnovati anche gli allacciamenti dell’acquedotto, così da migliorare ulteriormente le infrastrutture e garantire un servizio ancora più efficiente ai cittadini.

Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza, viale Matteotti, in accordo con l’amministrazione comunale, sarà completamente chiusa al traffico veicolare. L’intervento avrà una durata stimata di 90 giorni e comporterà un investimento complessivo di circa 300.000 euro a carico del Gruppo Hera.

Sabato 12 aprile le elezioni del CONI Emilia Romagna

Sabato 12 aprile le elezioni del CONI Emilia RomagnaSabato 12 aprile alle ore 10 è stato convocato presso la sala del Palazzo delle Federazioni in via Trattatati comunitari a Bologna il Consiglio del CONI regionale elettivo per il quadrienno 2025-2028. Insieme al presidente saranno votati anche i membri della giunta che guideranno il CONI dell’Emilia Romagna per i prossimi quattro anni. Unico candidato alla presidenza è Andrea Dondi, presidente uscente, che è stato capace di raccogliere le firme, a proprio sostegno, di quasi tutte le federazioni sportive, delle Discipline Associate, delle Benemerite e degli Enti di promozione Sportiva. Dalla presentazione delle candidature a rappresentanti della giunta, invece, qualche cambiamento rispetto a quella uscente ci sarà, ma sarà ratificato solamente al termine delle votazioni.

DONDI.Sono stati quattro anni con un inizio molto difficile – ha detto Andrea Dondi alla vigilia dell’appuntamento elettorale – Inizialmente non c’era neppure un dipendente e avevamo un solo ufficio, dopo l’istituzione di Sport e Salute. Poi le cose sono migliorate, il lavoro della nostra segretaria Claudia Vacchi e quello amministrativo di Antonio  Arisi, ci hanno permesso di continuare a svolgere il servizio di coordinamento di tutte le iniziative sviluppate dal CONI di Roma e quelle che abbiamo ideato, come la partecipazione alla Fiera Liberamente a Bologna e a quella di Parma. Ma siamo usciti anche nelle piazze, a Rimini, dove torneremo a fine maggio, e a Modena, senza dimenticare gli Educamp e il lavoro di formazione della Scuola Regionale dello sport. Per quanto riguarda i numeri della scuola, coordinata dal direttore scientifico e vice presidente vicario Andrea Vaccaro e dal coordinatore tecnico Segio Pipia, solo nel 2024 ha visto 1553 persone che hanno partecipato ai corsi proposti per un totale di 19280 minuti di lezione. Tra quelli più seguiti quello sui safeguarding e modelli organizzativi, sull’aggiornamento giuridico fiscale e quello sulla formazione per operatori dei centri CONI.  Una delle soddisfazioni più belle di questi quattro anni è stata sicuramente la vittoria nel 2024 del trofeo CONI in Sicilia. Mai la nostra delegazione ci era riuscita e aver potuto festeggiare questo risultato insieme ai nostri 200 ragazzi di tutte le discipline sportive è stato impagabile. Così come commovente è stata la dedicazione della biblioteca del CONI alla nostra indimenticata Olga Cicognani. Abbiamo oltre 18.000 volumi ed Olga è stata la sua creatrice e la sua curatrice fino a pochi mesi fa. Grazie a lei è diventata il simbolo della cultura sportiva anche a livello nazionale. Ora la direzione è passata alla giovane ma molto competente Francesca Masotti, che sta seguendo le orme di Olga, grazie anche alla passione dei suoi collaboratori che continuano a mantenerne vivo il ricordo nel lavoro quotidiano. Infine vorrei sottolineare il grande impegno dei ragazzi che svolgono presso il CONI lo stage universitario. E’ anche grazie a loro che abbiamo potuto creare una vera e propria redazione per lo sviluppo del nostro notiziario settimanale ConInforma, che è diventato il più importante organo di informazione sportiva a livello regionale e arriva a migliaia di indirizzi mail da Piacenza a Rimini”.

“Tutti a Modena!” Il Braglia si prepara per il Derby

“Tutti a Modena!”  Il Braglia si prepara per il Derby
(immagine d’archivio)

Lo stadio Braglia di Modena sabato sarà teatro del sentitissimo derby tra Modena e Sassuolo, una sfida che promette spettacolo in campo e una cornice di pubblico da record sugli spalti.

Alla vigilia del match, il dato parziale della prevendita ha già fatto segnare numeri importanti: oltre i 3000 i biglietti venduti, di cui quasi 800 nel settore ospiti riservato ai tifosi neroverdi. Un dato destinato a crescere in modo significativo nelle prossime ore: con l’affluenza degli abbonati e le vendite dell’ultima giornata, sarà quasi certamente superata la soglia dei 10.000 spettatori, con la concreta possibilità di abbattere il muro dei 10.248 presenti che finora rappresenta il picco stagionale, registrato in occasione della sfida contro il Bari.

La curva di casa la “Montagnani” è ormai quasi completamente esaurita.
I biglietti possono essere acquistati  come di consueto tramite il circuito Vivaticket, sia online che nei punti vendita autorizzati. Inoltre, nella giornata della partita sarà aperta la biglietteria dello stadio Braglia dalle 17 alle 20.

Sul fronte Sassuolo, l’entusiasmo non manca: i gruppi organizzati del tifo ospite hanno lanciato l’appello “Tutti a Modena!” per sostenere la squadra in uno dei match più sentiti della stagione. La vendita per il settore ospiti chiuderà come da regolamento venerdì alle ore 19.

Sul fronte viabilità poi dalle 10 di sabato scatteranno i divieti di sosta in piazza Tien An Men, in viale Monte Kosica, viale Montecuccoli e via Fontanelli. Dalle ore 15, inoltre, la stessa piazza, viale Monte Kosica, nel tratto da via Galvani a piazzale Tien An Men, viale Montecuccoli e via Fontanelli saranno progressivamente chiuse al transito. Già dalle 13 di venerdì 11 aprile.

Claudio Corrado

La Sezione CAI di Sassuolo organizza un Corso di Escursionismo Base E1

La Sezione CAI di Sassuolo organizza un Corso di Escursionismo Base E1Il corso è rivolto a escursionisti che vogliano avvicinarsi all’ambiente montano con maggiore consapevolezza. In programma dal 7 maggio al 13 luglio 2025, si rivolge a soci CAI che desiderano acquisire conoscenze finalizzate alla pratica dell’attività Escursionistica in ambiente naturale, con lo scopo di formare i partecipanti alla conoscenza, alla tutela ed alla frequentazione in sicurezza.

Per motivi di copertura assicurativa, possono frequentare il corso solamente i soci CAI maggiorenni. È anche necessario il possesso di un certificato medico per pratica sportiva non agonistica in corso di validità.

Quota di partecipazione al Corso è fissata in euro 120, esclusa tessera CAI. Numero massimo dei partecipanti: 20

Per iscrizioni sassuolo@cai.it – Per chiarimenti e informazioni barbolo.a@libero.it – 3332682821

 

Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 21: presentazione del Corso e apertura iscrizioni presso sede CAI – Piazza Risorgimento, 52 -Sassuolo

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Mercoledì 16 Aprile 2025
    Presentazione Corso e apertura iscrizioni
  • Mercoledì 07 Maggio
    L’Escursionismo secondo il CAI.
  • Mercoledì 14 Maggio
    Cosa serve in montagna: Equipaggiamento e preparazione fisica.
  • Domenica 25 Maggio
    1° Uscita in Ambiente
  • Mercoledì 4 Giugno
    Il Mondo della Montagna: Flora e Fauna.
  • Domenica 15 Giugno
    2° Uscita in Ambiente
  • Mercoledì 25 Giugno
    Come arriviamo alla meta: Cartografia, Ambiente e Sentieristica.
  • Domenica 29 Giugno
    3° Uscita in Ambiente
  • Mercoledì 02 Luglio
    Come gestire le emergenze: Soccorso Alpino.
  • Mercoledì 09 Luglio
    Programmazione dell’escursione: Pianificazione e Meteorologia.
  • Week End 12/13 Luglio
    Uscita Finale in Ambiente di due giorni

LE LEZIONI TEORICHE SI TERRANNO PRESSO LA SEDE CAI DI SASSUOLO, P.ZZA RISORGIMENTO,52 CON INIZIO ALLE ORE 20:45.

Direttore:  AE Amedeo Barbolini – Vicedirettore: AE Marco Ronchej – Segretario: AE Mirka Aldini – Accompagnatori: AE Claudio Fregni, AE Claudio Bononcini

Programma scaricabile dal sito sezionale http://www.caisassuolo.it

CLUB ALPINO ITALIANO– Sezione di Sassuolo P.zza Risorgimento, 52- Tel. 0536 870273 Apertura: Martedì e Venerdì ore 21-22:30

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 11 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 11 aprile 2025Condizioni di tempo stabile con cielo sereno e con possibilità di foschie dense o banchi di nebbia in pianura al primo mattino. Temperature minime stazionarie tra 6 e 8 gradi, massime in aumento tra 19 gradi dei settori costieri e 20/23 gradi dell’entroterra. Venti deboli occidentali. Mare calmo o poco mosso.

Sabato 12 e domenica 13 aprile torna “Caseifici aperti”: visite guidate, degustazioni, spettacoli, concerti e attività per grandi e piccoli

Sabato 12 e domenica 13 aprile torna “Caseifici aperti”: visite guidate, degustazioni, spettacoli, concerti e attività per grandi e piccoliDopo il successo delle due edizioni 2024, che hanno registrato oltre 22.000 partecipanti, i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 12 e domenica 13 aprile torna l’edizione primaverile di Caseifici Aperti, l’appuntamento promosso dal Consorzio che due volte all’anno offre a tutti – dai foodies ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop.

L’iniziativa coinvolge 51 caseifici in tutte le province della zona di origine, di cui 19 a Parma, 14 a Reggio Emilia, dieci a Modena, tre a Bologna alla sinistra del fiume Reno e cinque a Mantova alla destra del Po. Non si tratta solo di visite guidate ai caseifici per assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano, di passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura e di acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: tutte esperienze uniche, autentiche e legate al territorio che gli appassionati potranno vivere in prima persona; è un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli. Infatti si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa (latte, sale e caglio), con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti.

Novità di questa edizione è il ricco ventaglio di attività proposte: oltre alle classiche visite alle stalle, aperture di forme, pranzi in caseificio con prodotti locali e degustazioni di varie stagionature e biodiversità in collaborazione con APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano), si segnalano in particolare lo spettacolo di cucina con musica elettronica dei Food Ensemble (sabato 12 dalle 18:00, caseificio Reggiani Roberto, Via F. Baracca 6/A, Castelfranco Emilia), lo show di Gera Circus (performance di circo contemporaneo con giocoleria, equilibrismo e funambolismo; sabato 12 dalle 11:00, Cooperativa Sociale di Soragna, Strada Per Diolo  118, Soragna, e domenica 13 dalle 11:00, Latteria Sociale Santo Stefano, Via Parma 78/Ter, Basilicagoiano, Montechiarugolo), gli showcooking delle Cesarine (caseificio Rossi Fratelli S.R.L., Via Mandrio 8, Rio Saliceto; Caseificio Ugolotti, Via Marco Emilio Lepido 72, Parma; Società Agricola Bertinelli Gianni e Nicola, Strada Pedemontana 2, Noceto; prenotazione obbligatoria) e l’inaugurazione di un murales di Giacomo Bagnara nella latteria Villa Curta di Reggio Emilia, oltre ad apericene e colazioni all’alba con musica, concerti, attività per tutta la famiglia, laboratori creativi per bambini e rievocazioni dell’antica cottura a legna della forma (la lista completa degli eventi si può consultare sul sito del Consorzio). Oltre al Mosaic Party nel centro storico di Parma (un aperitivo con degustazione durante il quale saranno presentati gli otto sampietrini realizzati dal mosaicista Giuseppe Fornasari che i visitatori potranno scoprire nei pressi di altrettanti store del centro storico a partire dal weekend; venerdì 11 aprile, dalle 18:00 alle 20:00, in Borgo delle Colonne 28), ai Giardini di gusto ai Giardini Ducali di Modena (un laboratorio di design floreale per creare le proprie composizioni e uno di personalizzazione di t-shirt con design creativi legati alla biodiversità, a cui seguiranno l’apertura di una forma e un aperitivo con degustazione di soft drink botanici; sabato 12 aprile, dalle 16:00 alle 20:00) e alla seconda edizione del Vyni Festival nel centro storico di Reggio Emilia (l’urban festival di riferimento in Emilia-Romagna per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e del collezionismo musicale; sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 12:00 all’1:00).

Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio. La pagina consente di impostare i filtri per consultare l’elenco dei caseifici partecipanti in base alla provincia e alle attività proposte, scaricarne la mappa e utilizzare un comodo strumento di geolocalizzazione per individuare il più vicino. Novità di questa edizione è la landing page con l’elenco dei principali ristoranti del comprensorio che utilizzano il Parmigiano Reggiano nei loro piatti: www.parmigianoreggiano.com/it/ristoranti. Lo scopo di Caseifici Aperti e dell’accoglienza turistica nei caseifici è quello di contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio e che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso gli e-commerce proprietari di ciascun caseificio e il portale shop.parmigianoreggiano.com.

Il turismo enogastronomico si riconferma un vero e proprio pilastro valoriale per il Parmigiano Reggiano, che vede nell’esperienza diretta della visita in caseificio e in magazzino il metodo più efficace per spiegare le distintività e i valori della Dop, dalla lavorazione artigianale al legame con il territorio e con la tradizione, e uno strumento chiave per rafforzare le vendite dirette (stando a un sondaggio promosso dal Consorzio, ben l’85% dei partecipanti ha acquistato prodotti presso lo spaccio del caseificio). Nel 2024, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio (visitabili tutto l’anno tramite prenotazione) sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Di questi, 49.000 visitatori (+9,9% sul 2023), di cui la metà provenienti dall’estero, hanno prenotato la visita tramite il portale dedicato sul sito del Consorzio.

Inoltre, la due giorni è anche un’imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d’arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici, l’enogastronomia e i luoghi d’intrattenimento della zona di origine: dai prodotti d’eccellenza della Food Valley di Parma al trekking nell’Appennino di Reggio Emilia; dai capolavori su quattro ruote della Motor Valley di Modena ai romantici portici di Bologna, fino agli splendori rinascimentali dei palazzi dei Gonzaga a Mantova.

 

Al Carani un weekend tra danza d’autore, futuro del pianeta e capolavori della musica classica

Al Carani un weekend tra danza d’autore, futuro del pianeta e capolavori della musica classicaIl Teatro Carani di Sassuolo si prepara a un fine settimana denso di emozioni e qualità artistica, con tre appuntamenti che parlano linguaggi diversi ma condividono la stessa forza espressiva: la parola, il corpo e la musica. Un weekend che conclude “Emozione Continua”, la stagione 2024/25 del Teatro Carani.

Si comincia venerdì 11 aprile alle ore 21.00 con “2071 – Una visita guidata al pianeta Terra”, uno spettacolo-mostra itinerante negli spazi del teatro, che mette in scena la storia del cambiamento climatico raccontata dalla voce di uno scienziato. Attraverso dati, esperienze personali e riflessioni scientifiche, il testo – scritto da Duncan Macmillan insieme al climatologo Chris Rapley – accompagna il pubblico in un viaggio che parte dalle prime scoperte climatiche fino agli scenari futuri, per esplorare il rapporto tra l’uomo e il suo habitat. Un esperienza teatrale immersiva che mescola informazione scientifica, narrazione coinvolgente, info-grafiche e fotografie d’autore per interrogarci sul mondo che lasceremo alle generazioni che verranno. In scena Graziano Sirressi per la regia di Angela Ruozzi.

Sabato 12 aprile alle ore 20.45 spazio alla danza contemporanea con “Gershwin Suite / Schubert Frames”, un doppio spettacolo firmato da due coreografi tra i più apprezzati della scena italiana, Michele Merola ed Enrico Morelli. In Schubert Frames, Morelli sceglie le struggenti musiche di Franz Schubert per dare forma a un racconto fatto di contrasti e tensioni emotive, dove il desiderio, il rimpianto, l’attesa e la speranza si rincorrono in una coreografia densa di suggestioni. Gershwin Suite, creata da Merola, si ispira invece ai quadri sospesi e silenziosi di Edward Hopper, combinando immagini e movimento con le celebri composizioni di George Gershwin, da Summertime a Rhapsody in Blue. Il risultato è uno spettacolo raffinato, potente, capace di raccontare la complessità dell’animo umano con poesia e ritmo.

Il weekend si chiude domenica 13 aprile alle ore 17.00 con “Mozart-Brahms”, un concerto di musica da camera che propone due capolavori assoluti del repertorio: il Quartetto per pianoforte in sol minore K.478 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quartetto per pianoforte n.3 op.60 di Johannes Brahms. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla bellezza e dalla profondità di due compositori che, seppur appartenenti a epoche diverse, condividono un’intensità espressiva senza tempo. L’esecuzione sarà affidata a musicisti di grande esperienza e sensibilità, tra cui Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala, per un pomeriggio dedicato all’ascolto e alla meraviglia.

I biglietti per tutti gli appuntamenti sono disponibili su teatrocarani.vivaticket.it e presso la biglietteria del teatro di via Mazzini 28.

Per informazioni e dettagli: www.teatrocarani.it

# ora in onda #
...............