23.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 69

Agricoltura, la Regione al fianco delle aziende per la crescita delle aree rurali

Agricoltura, la Regione al fianco delle aziende per la crescita delle aree ruraliAziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili.

E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027.

I provvedimenti sono stati presentati oggi dal presidente della Regione, Michele de Pascale, e dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.

“Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro. Con questi investimenti vogliamo favorire un salto di qualità per il settore, garantire il miglioramento economico e produttivo delle imprese agricole e agroalimentari, valorizzandole soprattutto dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale- commentano de Pascale e Mammi-. Abbiamo bisogno di rafforzare la competitività e favorire servizi sempre più avanzati di fronte a mercati sempre più competitivi e ai nuovi dazi americani. Va inoltre ricordato- proseguono presidente e assessore- come per le aree montane, grazie alla priorità trasversale a tutte le misure del Programma, arrivano circa il 40% delle risorse dello sviluppo rurale e abbiamo anche recentemente proposto un incremento delle indennità compensative ora al vaglio della Commissione europea come modifica al Complemento di Sviluppo Rurale. Il bando dedicato alle imprese agricole dedica inoltre una particolare attenzione alle zone che hanno subito le alluvioni, dove l’intensità di aiuto e di copertura finanziaria per gli investimenti rivolti alle imprese agricole sale al 60%: un riconoscimento utile e importante per chi si impegna a fare impresa nei territori colpiti”.

“Siamo orgogliosi dei nostri prodotti agricoli e della produzione agroalimentare regionale– aggiungono de Pascale e Mammi- e siamo convinti che la strada da percorrere rimanga quella di continuare a scegliere la qualità, con cibo sano per le nostre tavole e per il nostro export, puntando su processi produttivi sostenibili. Ci auguriamo, quindi, che la Commissione Europea persegua una posizione unitaria per reagire ai dazi e creare le condizioni affinché l’Europa risponda con politiche forti e coese all’offensiva economica lanciata dagli Usa. Come Regione- ricordano ancora de Pascale e Mammi- abbiamo chiesto al Commissario europeo all’agricoltura di aumentare le risorse per la promozione dei prodotti a indicazione geografica fino a 1 miliardo di euro, per proteggere e valorizzare i nostri numerosi prodotti di qualità, aprendo la strada anche a nuovi mercati. E’ il momento di mettere in campo la miglior strategia di difesa per i nostri prodotti- concludono-, cioè l’azione, attraverso l’innovazione e il sostegno ad imprese”.

 

I due bandi nel dettaglio

Quello sugli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (intervento SRD13) è destinato alle imprese agroindustriali, singole o associate, per finanziare interventi su impianti e strutture per il miglioramento tecnologico, l’integrazione delle filiere, l’adeguamento ai sistemi di qualità e sostenibilità ambientale (Azione 1) e per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Azione 2). Il bando ha una dotazione finanziaria è di 60 milioni di euro.

Con l’avviso degli investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole, per l’anno 2025, i contributi andranno per l’acquisto di beni specializzati (macchine e attrezzature); impianti frutticoli e irrigui, ma anche per miglioramenti fondiari, interventi edilizi, nuovi impianti. In questo modo si intende favorire la sostenibilità globale delle aziende agricole migliorandone l’orientamento al mercato e aumentandone la competitività nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla tecnologia e alla digitalizzazione. Le risorse ammontano a 45 milioni di euro.

I bandi saranno disponibili entrambi a breve on line sulla piattaforma di Agrea.

Un libro di racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo

Un libro di racconti per i vent’anni dell’Ospedale di SassuoloUn libro di racconti e poesie per ‘festeggiare’ i vent’anni dalla fondazione dell’ospedale di Sassuolo e lasciare una ‘traccia’ che possa parlare anche oltre le occasioni di celebrazione dell’anniversario. È nato da questo spunto e con questo obiettivo il libro “Ancora tanta vita – Storie e racconti per i vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo” appena pubblicato da ‘Incontri Editrice’.

Una raccolta di voci dedicata alla quotidianità dell’ospedale, ai suoi spazi, alle sue stanze, ai corridoi, sempre animati dalle storie di uomini e donne, di professionisti che ci lavorano e dalle persone che arrivano in qui per curarsi o assistere qualcuno a loro caro. L’antologia, disponibile da oggi in tutte le librerie, anche on line, è composta dai 21 contributi degli operatori dell’ospedale che hanno partecipato al concorso letterario ‘Ti racconto l’ospedale’, indetto a fine 2024, e da 9 racconti di altrettanti autori locali: Patrizia Bartoli, Claudio Gavioli, Francesco Genitoni, Nicoletta Magnani, Giulia Paganelli, Fabio Panciroli, Alfonso Scibona, Gabriele Sorrentino e Roberto Valentini. Ogni contributo è poi corredato da una sintetica nota biografica, per ricordare la storia della ‘firma’ che lo ha ideato. Sia essa di un noto scrittore o di un infermiere di reparto, di un tecnico di radiologia o di un medico.

Dai racconti, sottolinea l’editore, passano come un respiro di vita la forza e la fragilità, il sollievo e la paura, le certezze e i dubbi di chi nelle stanze dell’ospedale assiste allo scorrere dell’esistenza. In ogni parola, scrive ancora l’editore nella presentazione del volume, c’è un insaziabile bisogno di vita. Di quella vera, fatta di sguardi, di strette di mano silenziose, di lacrime trattenute e sorrisi. Perché c’è ‘ancora tanta vita’ dentro queste pagine…

Il più sentito ringraziamento va, da parte dell’ospedale, agli autori che si sono impegnati nel progetto, e a chi ha partecipato al concorso letterario, sempre cercando di raccontare con passione e umanità storie delicate, capaci di infondere speranza ed emozionare. Un grazie particolare, inoltre, alle socie di Incontri Editrice, preziosissime partner dell’iniziativa, senza la cui disponibilità e competenza non sarebbe stato possibile realizzare questo libro che fa parte delle iniziative promosse per festeggiare i primi vent’anni di attività, da quando nel 2005 venne inaugurato il ‘nuovo’ ospedale, con la fusione tra il ‘vecchio’ e la casa di cura ‘Villa Fiorita’. E infine grazie al fotografo Rolando ‘Rollo’ Montanini per aver concesso l’utilizzo della sua fotografia, parte di una mostra permanente già allestita in ospedale, come copertina del libro.

Alla presentazione ufficiale del libro, oggi, ha partecipato anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo, Federico Ferrari. Il comune ha infatti patrocinato tutte le iniziative del ventennale dell’ospedale.

Da sx: Elena Tagliavini, Federico Ferrari, Daniela Frigeri, Stefano Reggiani e Mariangela Vitone

 

Maranello e Fiorano, al via l’interconnessione della rete idrica a beneficio di cittadini e imprese

Maranello e Fiorano, al via l’interconnessione della rete idrica a beneficio di cittadini e impreseGarantire un servizio idrico sempre più performante, per soddisfare le crescenti richieste di una zona ad alta vocazione industriale. E’ questo l’obiettivo dell’importante cantiere a cura del Gruppo Hera che, in accordo con le amministrazioni comunali di Maranello e Fiorano Modenese, prenderà il via mercoledì 16 aprile.

Il progetto prevede il potenziamento e l’interconnessione delle reti idriche dei due comuni con la posa di una nuova condotta – del diametro di 31,5 centimetri e lunga oltre 700 metri – che si snoderà lungo via Abetone Inferiore (via Giardini) tra Maranello e Fiorano, fino a via XX Settembre a Fiorano. In particolare, questa nuova tubatura sarà collegata alle condotte idriche recentemente realizzate a servizio del comparto produttivo, migliorando la distribuzione dell’acqua in tutta l’area, anche a beneficio dei cittadini. L’interconnessione garantirà infatti una maggior portata idrica, migliorando la funzionalità della rete e riducendo quindi la necessità di interventi manutentivi non programmati, con un significativo beneficio per tutte le utenze.

L’intervento si inserisce nei progetti PNRR di manutenzione straordinaria delle reti acquedottistiche del distretto ceramico ed è finalizzato a garantire un servizio sempre più efficace e sicuro attraverso sistemi di interconnessione idrica. La realizzazione del progetto comporta un investimento di 330 mila euro e avrà una durata stimata di circa 90 giorni.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori, in via Abetone Inferiore, fino al 24 aprile, verrà istituito un senso unico alternato con movieri.

Durante le fasi finali di collegamento della nuova condotta con le reti esistenti potranno essere necessarie interruzioni del servizio idrico: le utenze saranno preventivamente avvisate. In caso di urgenza è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.

Fabio Grosso ai tifosi del Sassuolo: “vi aspetto allo stadio per festeggiare insieme”

Fabio Grosso ai tifosi del Sassuolo: “vi aspetto allo stadio per festeggiare insieme”
credit ph: sassuolocalcio.it

Il Sassuolo è ufficialmente promosso in Serie A. La formazione neroverde, guidata da mister Fabio Grosso, ha centrato l’obiettivo con tre giornate d’anticipo grazie a un bottino di 75 punti raccolti in 33 partite e ben 73 reti segnate: numeri che testimoniano una stagione da protagonista.

Al termine del match che ha sancito il ritorno nella massima serie, Grosso ha voluto condividere la sua emozione: “Sono molto contento di aver raggiunto questo risultato, abbiamo dimostrato di avere le qualità per raggiungere l’obiettivo in un campionato difficile in cui l’equilibrio regna sovrano. All’inizio della stagione abbiamo faticato un po’, poi abbiamo creato il giusto mix all’interno della rosa per raggiungere la vetta, tutta la squadra è stata partecipe fin da subito e questa è stata la nostra forza”.

Il tecnico ha sottolineato anche l’importanza del sostegno ricevuto dalla società: “Sono molto contento per la proprietà, l’Amministratore Carnevali e il Direttore Palmieri. Sono in una società seria, bella, leale che mi ha messo nelle condizioni migliori per lavorare”.

Un successo costruito passo dopo passo, con il contributo di tutti: “Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato insieme a me oltre ai giocatori, attori principali di questa cavalcata. Mi godo questo momento e condivido la mia gioia con i tifosi e li aspetto allo stadio per festeggiare insieme. Dedico questa promozione alla mia famiglia”.

Il consorzio della Bonifica Burana informa che sono in spedizione gli avvisi di pagamento anno 2025

Stanno progressivamente uscendo sul territorio gli avvisi di pagamento contenenti il contributo consortile anno 2025. Nell’avviso in spedizione è contenuta la spiegazione del beneficio di bonifica ricevuto dall’immobile.

Si potrà procedere al pagamento:

– per importi pari o inferiori a € 150,00 in un’unica rata con scadenza 31/05/2025;

– per importi superiori a € 150,00 in un’unica rata con scadenza 31/05/2025 oppure in due rate

  con scadenza 31/05/2025 e 31/07/2025.

 

Si informano i contribuenti che la modalità di versamento del contributo consortile avviene attraverso il sistema PagoPA realizzato da Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) per rendere sicuro, trasparente e tracciabile il pagamento.

 

COME CONTATTARCI

Nell’avviso in spedizione è contenuta la spiegazione del beneficio di bonifica ricevuto dall’immobile. Per ogni informazione di natura tecnica o catastale aggiuntiva, si invitano i contribuenti a mettersi in contatto con il Consorzio telefonicamente o tramite e-mail.

I consorziati che intendono verificare la propria posizione contributiva, gli immobili oggetto del contributo e relativo importo (bonifica, irrigazione, presidio idrogeologico) o richiedere l’aggiornamento di intestazione dell’avviso di pagamento (a seguito di vendite, successioni, etc.) possono rivolgersi al Consorzio tramite i seguenti contatti:

 

SEDE CENTRALE (MODENA)

Tel Centralino: 059-416511 – Fax: 059-239063

E-mail: catasto@consorzioburana.it

 

SEDI PERIFERICHE

SEDE DI MIRANDOLA Tel: 0535/20100 – Fax: 0535/25464

E-mail: sede.mirandola@consorzioburana.it

 

SEDE DI BONDENO Tel: 0532/893010

E-mail: sede.bondeno@consorzioburana.it

 

SEDE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Tel: 051/6875211

E-mail: sede.s.giovanni@consorzioburana.it

 

ORARI INFORMAZIONI TELEFONICHE

Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 8.30 alle ore 12.30

LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ dalle ore 15.00 alle ore 17.00

 

Inoltre è sempre attivo il n° verde 800 324464 che fornisce alcune utili informazioni tramite un messaggio automatico.

 

SALTA LA FILA!

Per chi vuole mettersi in contatto con il Consorzio e verificare la propria posizione contributiva è disponibile sul sito consortile www.consorzioburana.it il servizio “SALTA LA FILA!” che consente di prenotare un appuntamento telefonico con un operatore.

 

ELEZIONI CONSORTILI

Ai sensi dell’art.13 dello Statuto consortile si rende noto che entro il 31/12/2025 sarà convocata l’Assemblea elettorale per il rinnovo degli organi consortili per il mandato 2026-2030. Fanno parte dell’Assemblea elettorale con diritto all’elettorato attivo e passivo tutti i proprietari degli immobili iscritti

nel catasto consortile in regola con il pagamento dei contributi consortili.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito www.consorzioburana.it

Modi legali per trovare e-book gratis: una guida semplice

Scoprire gli e-book legali senza spendere un centesimo

La ricerca di letture gratuite non è un’impresa da moderni cercatori d’oro ma un gesto quotidiano che trova radici nel desiderio di accesso libero alla conoscenza. Le biblioteche online e le risorse pubbliche hanno rivoluzionato il modo in cui si entra in contatto con la lettura offrendo un’alternativa valida all’acquisto di ogni singolo titolo. Nessuna scorciatoia illecita ma soluzioni legali e accessibili che trasformano anche un semplice smartphone in una libreria portatile.

Le biblioteche pubbliche digitali rappresentano una delle vie più dirette. Molte hanno esteso i loro servizi a piattaforme che permettono il prestito gratuito di libri in formato elettronico. Basta una tessera valida e una connessione. In paesi come l’Italia molte biblioteche aderiscono a sistemi nazionali che permettono l’accesso a migliaia di titoli recenti e classici. L’obiettivo è chiaro: democratizzare l’accesso alla lettura senza limiti di orario o posizione geografica.

Dove cercare e come orientarsi

Oltre alle biblioteche tradizionali in versione digitale ci sono archivi aperti e progetti internazionali che puntano sulla conservazione e sulla condivisione del sapere. Molti atenei pubblicano le loro ricerche in formato aperto mentre gli archivi nazionali digitalizzano opere fuori diritti da anni. Anche alcuni autori scelgono di rendere disponibili gratuitamente i propri lavori contribuendo così alla costruzione di un sapere condiviso.

Tra le piattaforme che raccolgono testi di ogni tipo c’è un gruppo che ha guadagnato attenzione per l’ampiezza del materiale disponibile: dalle opere accademiche alla narrativa Zlib proprio come Library Genesis e Project Gutenberg offre un accesso illimitato. Anche se il dibattito legale intorno a questi archivi è acceso in molte nazioni il punto cruciale resta la volontà di mantenere aperti spazi di conoscenza.

Il panorama delle risorse gratuite è vario e spesso si intreccia con iniziative culturali indipendenti. Alcune fondazioni promuovono la diffusione di e-book attraverso programmi specifici per le scuole o per i quartieri svantaggiati. In questi casi la lettura diventa anche uno strumento di inclusione sociale oltre che un piacere personale.

Una piccola bussola per muoversi tra le risorse affidabili:

  • Archivi universitari aperti

Molte università mettono a disposizione le tesi di laurea le ricerche dei docenti e gli articoli scientifici attraverso portali dedicati. Questi contenuti sono spesso in formato PDF e scaricabili senza alcun costo. Sono ottime fonti per chi cerca testi di approfondimento su temi specifici o per chi vuole aggiornarsi senza accedere a riviste a pagamento. Il vantaggio è duplice: si accede a materiale di qualità e si sostiene indirettamente la diffusione della conoscenza accademica.

  • Progetti di digitalizzazione storica

Numerose biblioteche nazionali e istituzioni culturali lavorano da anni alla digitalizzazione del loro patrimonio. Questo significa che manoscritti antichi giornali d’epoca e volumi rari possono essere letti comodamente online. In molti casi non si tratta solo di file leggibili ma di vere e proprie riproduzioni ad alta risoluzione. Un esempio è la Biblioteca Digitale Italiana che raccoglie migliaia di testi consultabili liberamente. È un viaggio nel tempo che passa dallo schermo.

  • Iniziative editoriali indipendenti

Alcune case editrici propongono collane gratuite o periodi promozionali in cui mettono a disposizione i loro titoli senza obbligo di acquisto. Queste iniziative si trovano spesso sui siti ufficiali degli editori o tramite newsletter specializzate. In questo modo si possono scoprire autori emergenti stili narrativi originali o semplicemente godersi un buon libro senza toccare il portafoglio. Anche alcuni festival letterari online offrono accessi temporanei a raccolte selezionate.

Dopo aver esplorato queste vie legali e gratuite il passo successivo diventa trovare un metodo personale per organizzare le proprie letture e continuare a cercare nuove fonti senza cadere nella monotonia.

Il valore culturale della condivisione

Dietro ogni accesso gratuito si nasconde spesso un progetto culturale più ampio. Rendere disponibili libri senza costo non è solo una questione pratica ma un gesto simbolico che riafferma il diritto alla conoscenza. Quando la lettura diventa accessibile a tutti si abbattono barriere invisibili e si costruiscono ponti tra generazioni esperienze e punti di vista diversi.

I lettori che scelgono la strada legale scoprono spesso un mondo più ricco di quanto immaginassero. Non si tratta solo di trovare titoli famosi ma di esplorare nicchie dimenticate generi insoliti e voci nuove. Una biblioteca gratuita è come una piazza aperta dove ogni libro ha qualcosa da dire a chi vuole ascoltare.

Una scelta consapevole e sostenibile

Affidarsi a fonti legali non è soltanto un atto di responsabilità ma anche una forma di rispetto verso chi scrive chi traduce chi pubblica. Ogni libro scaricato da una fonte affidabile è un piccolo passo verso un sistema editoriale più equilibrato e inclusivo. La gratuità non toglie valore all’opera ma ne amplifica la portata.

Chi legge gratis senza infrangere la legge partecipa a un ecosistema sano in cui la cultura può circolare senza ostacoli. In un mondo che corre veloce e spesso si dimentica di fermarsi la possibilità di accedere liberamente a un libro diventa un modo per respirare un po’ più lentamente e pensare un po’ più in profondità.

 

In A1 regolarmente aperto il tratto Valsamoggia – Modena sud, verso Milano

In A1 regolarmente aperto il tratto Valsamoggia – Modena sud, verso MilanoSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 14, alle 6:00 di martedì 15 aprile.

Di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di parcheggio “Castelfranco est”.

RAMO VERDE: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DI CHIUSURA DEL TRATTO ALLACCIAMENTO SS9 VIA EMILIA-BOLOGNA BORGO PANIGALE

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la SS9 via Emilia e l’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 14, alle 6:00 di martedì 15 aprile.

Rimangono confermate, come da programma, le chiusure del suddetto tratto, nelle due notti di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, con orario 22:00-6:00, per consentire attività di ispezione e manutenzione cavi.

Di conseguenza sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, lo svincolo che dalla SS9 via Emilia immette sul Ramo Verde, verso l’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale.

Inoltre, non sarà raggiungibile, per chi proviene dalla Tangenziale, lo svincolo che dal Ramo Verde immette sulla SS9 via Emilia, verso Bologna.

L’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale sarà comunque raggiungibile percorrendo lo svincolo dalla SS9 via Emilia, con provenienza Modena, verso l’entrata della suddetta stazione.

 

Tagli all’organico scolastico in regione, Cisl Scuola ER: “aumentano le criticità, a rischio anche il personale ATA”

Tagli all’organico scolastico in regione, Cisl Scuola ER: “aumentano le criticità, a rischio anche il personale ATA”L’anno scolastico 2025/2026 si aprirà in Emilia-Romagna con un quadro fortemente penalizzante per il personale scolastico, sia docente che ATA. A fronte dei tagli previsti nella legge di bilancio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato la nuova dotazione organica per la regione, che registra un calo significativo rispetto all’anno precedente.

Nel 2024/2025 erano stati autorizzati 41.775 posti comuni dell’organico triennale dell’autonomia, a cui si aggiungevano 3.453 posti di potenziamento, di cui 309 destinati all’educazione motoria nella scuola primaria e 703 a copertura delle classi in deroga nella scuola secondaria di secondo grado. I posti di sostegno ammontavano a 7.841, comprensivi di 433 posti per il potenziamento.

Per il prossimo anno scolastico, invece, i posti comuni autorizzati scendono a 41.584, con una perdita netta di 191 unità. I posti di potenziamento rimangono invariati a quota 3.453, ma con uno spostamento di 66 posti sulla classe di concorso A-23 (italiano per stranieri) che sarebbe potuto avvenire senza intaccare i già insufficienti organici del potenziamento.

L’unico dato in crescita riguarda il sostegno, che sale a 7.988 posti, con un incremento di 147 unità. L’aumento sul sostegno è stato ottenuto grazie a un’intensa attività negoziale da parte delle organizzazioni sindacali, in particolare della CISL Scuola, che ha contribuito al recupero, a livello nazionale, di 1.866 posti rispetto ai pesanti tagli inizialmente previsti. Tuttavia, questo parziale risultato non è sufficiente a bilanciare le gravi criticità emerse. La riduzione di 191 posti comuni inciderà su tutti i gradi di istruzione, compromettendo la capacità delle scuole di coprire adeguatamente i plessi, soprattutto nelle zone più fragili e periferiche del territorio.

A peggiorare il quadro, si aggiungono le ricadute sul personale ATA, già oggi insufficiente a garantire il regolare funzionamento degli istituti scolastici. I tagli all’organico docente si riflettono inevitabilmente anche sull’organizzazione amministrativa, gestionale e ausiliaria delle scuole, che fanno sempre più fatica a mantenere aperti tutti i servizi e a garantire condizioni di sicurezza e accoglienza. Uffici di segreteria sotto organico oberati da un eccesso di burocratizzazione, collaboratori scolastici costretti a coprire plessi distanti e carichi di lavoro crescenti sono ormai una realtà quotidiana.

Il calo delle iscrizioni, passato da 108.052 a 105.407 alunni, non può giustificare misure di contenimento che avranno come unico effetto quello di aumentare il numero di alunni per classe, ridurre la qualità dell’insegnamento e accelerare la chiusura di scuole nelle aree meno centrali. Secondo la CISL Scuola, sarebbe stato invece il momento giusto per investire nel potenziamento delle compresenze, nella riduzione del rapporto alunni/docente e nel rafforzamento delle dotazioni organiche per garantire ambienti di apprendimento sicuri, funzionali e inclusivi.

«Le scelte operate dal Ministero mettono in seria difficoltà il sistema scolastico della nostra regione – dichiara Luca Battistelli, segretario generale della CISL Scuola Emilia-Romagna –. Un Paese civile non può pensare di risparmiare sull’istruzione dei propri cittadini. Servono investimenti strutturali per migliorare la qualità del lavoro, degli stipendi, e la stabilità degli organici».

Il sindacato chiede un confronto urgente con la politica e le istituzioni, auspicando la riapertura immediata di un tavolo di trattativa che rimetta davvero al centro i bisogni della scuola. Proprio in questi giorni, il personale scolastico è chiamato a eleggere i propri rappresentanti sindacali all’interno delle scuole. La CISL Scuola invita tutte le lavoratrici e i lavoratori a partecipare al voto e a sostenere le candidate e i candidati delle liste CISL FSUR (Federazione Scuola Università e Ricerca), presentate in quasi tutti gli istituti della regione.

«Partecipare è un atto di responsabilità – conclude il sindacalista della CISL Scuola –. Solo con una rappresentanza forte e radicata possiamo continuare a presidiare le scuole, difendere i diritti di tutto il personale e negoziare soluzioni concrete per una scuola pubblica all’altezza dei bisogni del Paese».

Automotive, a Maranello studenti a confronto con gli esperti

Automotive, a Maranello studenti a confronto con gli espertiSi è conclusa la prima edizione di “Innovation Days Maranello”, giornata di orientamento promossa dall’Istituto IIS Ferrari di Maranello, Uciim Modena-Sassuolo, Viceversa APS con il patrocinio del Comune di Maranello e il sostegno dell’azienda Idealtetto. L’evento, svoltosi presso l’Auditorium Ferrari, ha permesso a oltre 300 studenti e studentesse dell’IIS Ferrari di ascoltare professionisti ed esperti sul tema delle competenze e delle opportunità necessarie per lavorare nel settore automotive.

“Innovation Days” è stato aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Maranello Luigi Zironi e dal Dirigente Scolastico dell’IIS Ferrari Salvatore Conti.

Alessandra Borghi, già dirigente scolastica e presidente di Uciim Modena-Sassuolo, ha moderato gli interventi dei relatori presenti. “Una giornata importante – ha detto il Sindaco – che ha consentito ai ragazzi di acquisire gli strumenti di orientamento per la scelta e lo sviluppo di attitudini e capacità. In un territorio come il nostro, dove il ‘motore’ è il cuore pulsante, sono fondamentali la passione come la capacità di sviluppare una mentalità orientata all’innovazione e alla creatività”.

Molto seguite le testimonianze del pilota Ferrari Edoardo Barbolini, intervenuto da remoto perché a Daytona per lavoro e di Monica Zanetti, prima donna meccanico della Ferrari, ma anche le numerose testimonianze degli addetti ai lavori: da Alessandro Chiesa, Hr Manager di Ferrari che ha evidenziato l’importanza della passione per raggiungere gli obiettivi prefissati, allo psicologo Marco Franchini sulla necessità di riflettere sui propri bisogni e necessità.

“Le aziende non cercano più solo meccanici tradizionali, ma tecnici automotive altamente qualificati capaci di lavorare su auto che comunicano con le infrastrutture, su motori endotermici, ibridi ed elettrici oltre ai tecnici specializzati per il restauro di auto d’epoca, oltre che nell’ambito della ricerca e sviluppo – hanno spiegato Leonardo Guglielminetti, Head di Scuola dei Mestieri Ferrari e a seguire Giuseppe Boschini, Fondazione Its Maker. Le referenti delle agenzie per il lavoro Umana Spa e Gi Group presenti e di Its Maker hanno spiegato i percorsi formativi e le competenze richieste nel settore di riferimento, grazie alle possibilità delle nuove tecnologie. Al termine della giornata sono stati premiati gli studenti più meritevoli e i loro progetti. A conclusione un laboratorio del talento rivolto agli studenti condotto da Laura Corallo e Monica Zanetti presso l’Aula Magna dell’Istituto Ferrari.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 aprile 2025Al mattino nuvoloso su tutto il territorio con precipitazioni deboli irregolari in progressiva attenuazione; nel pomeriggio ampie schiarite in pianura e nuvolosità irregolare sui rilievi con possibilità di qualche precipitazione residua.

Temperature in aumento, in particolare nei valori massimi. Minime tra 12 e 14 gradi, massime tra 19 e 23 gradi. Venti deboli/moderati meridionali con rinforzi al mattino da sud-est lungo la costa ed in mare aperto e con raffiche anche forti da sud-ovest lungo i rilievi. Mare mosso o molto mosso.

(Arpae)

Dopo una sola parentesi in cadetteria, il Sassuolo torna nella massima serie

Dopo una sola parentesi in cadetteria, il Sassuolo torna nella massima serieE alla fine è stata una promozione vissuta dal divano, ma non per questo meno emozionante. Dopo undici stagioni consecutive in Serie A e una sola parentesi in cadetteria, il Sassuolo torna nella massima serie.

La festa è esplosa in modo spontaneo nel centro storico, rispettando una tradizione ormai consolidata: il Sindaco, insieme al Presidente Carlo Rossi e al delegato Remo Morini, ha fatto suonare le campane della Torre Civica in piazza Garibaldi, come da rito nelle grandi occasioni.

Sui canali social ufficiali della società, al triplice fischio della partita tra Mantova e Spezia – che ha sancito la promozione matematica – è apparsa una grafica semplice ma eloquente: “Avevate dubbi?
No, ragazzi. Su di voi nessun dubbio: siete stati per tutta la stagione da Serie A.

Claudio Corrado

Il Sassuolo Calcio torna in Serie A

Il Sassuolo Calcio torna in Serie A
immagine: Sassuolocalcio.it

Grazie al pareggio del Mantova contro lo Spezia, il Sassuolo è ufficialmente promosso in Serie A ad un solo anno di distanza dalla retrocessione. Dopo aver vinto sabato 3-1 nel derby contro il Modena, il Sassuolo ha infatti 16 punti di vantaggio sullo Spezia, terzo in classifica, quando mancano ancora cinque giornate alla fine del campionato.

***

“La cocente retrocessione dello scorso anno aveva segnato profondamente l’anima del club e dell’ambiente – scrive sul sito ufficiale il Sassuolo Calcio – Le fondamenta della casa neroverde si sono però dimostrate solidissime. La nostra forza sono le nostre radici, le nostre convinzioni, il nostro modo di essere e di agire. Orgogliosi di essere come siamo, unici e inimitabili.

E così, da una delusione atroce, è nato un immenso desiderio di riscatto e di rivincita.

A inizio stagione servivano passione e fiducia abbinate a una visione illuminata di futuro.

Proprietà lungimirante, dirigenza competente, un nuovo direttore sportivo, un nuovo mister, alcuni acquisti mirati e una buona parte della rosa riconfermata nonostante le sirene di mercato. Ecco, in sintesi, i presupposti di partenza di questa stagione di Serie B, campionato nel quale le difficoltà per le retrocesse dalla A certo non mancavano.

Fin dall’inizio del ritiro di Ronzone si era capito che la strada intrapresa avrebbe portato lontano. Mister Grosso era la persona giusta al posto giusto al momento giusto. Il gruppo che stava nascendo era composto da uomini di valore, un mix giusto tra calciatori esperti e giovani con tanta voglia di dimostrare le proprie qualità a sé stessi e al mondo.

Non è stata perciò una sorpresa il timido e rispettoso coretto che i tifosi hanno iniziato a canticchiare già dalle prime partite “Salta con noi che torniamo in Serie A, forse chissà…succederà!”

Quel “forse, chissà …succederà”, al tempo stesso dubitativo e speranzoso, ci ha accompagnato per tutta la stagione.

In effetti le prime 4 giornate hanno riservato qualche difficoltà di adattamento alla categoria. La brutta sconfitta (1-4) interna con la Cremonese è stata utile per capire tante cose. Dopo quella partita, e con il successivo rientro dall’infortunio di Domenico Berardi, anima dello spogliatoio e leader tecnico della squadra, il Sassuolo è riuscito a inanellare una serie di 10 risultati utili consecutivi (8V; 2N) che verso fine novembre, in occasione di Sassuolo-Salernitana 4-0, lo ha portato in testa alla classifica, posizione successivamente consolidata con altre 4 vittorie contro Reggiana, Sampdoria, Frosinone e Palermo. Il girone di andata si è chiuso con la sconfitta indolore di Pisa (1-3) e con il Sassuolo “Campione d’inverno”.

Il girone di ritorno ha visto ottenere altri 7 risultati utili (6V; 1N) inframezzati solo dalla sconfitta a La Spezia (2-1), risultati questi che hanno permesso di arrivare alla sfida decisiva con il Pisa al Mapei Stadium con un margine comunque rassicurante di 5 punti sulla seconda e 12 sulla terza in classifica.

La vittoria in casa sul Pisa (1-0) alla 28ª, con il contemporaneo pareggio dello Spezia con il SudTirol hanno praticamente definito le gerarchie di questo campionato. Il resto è cronaca di queste ultime settimane che hanno portato il Sassuolo a conquistare oggi la promozione in Serie A comodamente sul divano dopo la spettacolare vittoria (1-3) nel derby con il Modena davanti a una curva neroverde gremita e in festa proprio nello stesso stadio Braglia palcoscenico di quella prima e mitica promozione del 18 maggio 2013.
I numeri parlano chiaro: 23 vittorie in 33 gare con 73 gol segnati hanno permessosi neroverdi di chiudere la pratica con 5 giornate di anticipo sulla fine del campionato.

Raccontato così in queste poche righe a chi legge verrebbe quasi da dire “Tutto facile!”.

Chi invece ha vissuto l’intera stagione, partita dopo partita, sa benissimo la fatica, la dedizione, l’impegno, le difficoltà e la passione che stanno dietro a questa fantastica promozione in Serie A.

Proprietà, dirigenza, dipendenti, staff tecnico, calciatori e tifosi: Complimenti! Siamo stati bravi e ce lA meritiamo!” – conclude il Sassuolo.

 

Gp Bahrain, vince Piastri su Russell. Leclerc ai piedi del podio, Hamilton quinto

Gp Bahrain, vince Piastri su Russell. Leclerc ai piedi del podio, Hamilton quintoSAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – Oscar Piastri domina il Gran Premio del Bahrain di Formula 1 e centra la sua seconda vittoria stagionale, chiudendo un weekend perfetto a livello personale. Alle spalle del pilota australiano della McLaren si piazzano la Mercedes di George Russell e l’altra McLaren di Lando Norris.

Quarto posto per la Ferrari di Charles Leclerc, che si vede sfuggire il podio a pochi giri dalla conclusione; il monegasco precede l’altra Rossa di Lewis Hamilton, autore di una buona rimonta. Gara anonima del quattro volte campione del mondo Max Verstappen, che chiude solo sesto. Kimi Antonelli, penalizzato dall’ingresso in pista della safety car, non riesce ad entrare in zona punti e deve accontentarsi dell’undicesimo posto.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Sassuolo nell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal nazismo e dal fascismo (1945-2025)

Sassuolo nell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal nazismo e dal fascismo (1945-2025)Nell’occasione della ricorrenza dell’Ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal nazismo e dal fascismo (1945-2025) A.N.P.I. Sassuolo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sassuolo e di concerto con Arci Modena, CGIL, SPI-CGIL Sassuolo, Circolo culturale Alete Pagliani, Circolo culturale Artemisia Gentileschi, Circolo culturale primo Maggio ha promosso un programma di eventi culturali che di seguito illustriamo e ai quali altri ne seguiranno nei prossimi giorni organizzati dal Comune.

In particolare al termine della cerimonia di commemorazione ufficiale dei partigiani e soldati nati a Borgo Venezia, caduti combattendo a Manno di Toano e a Cefalonia, che avverrà  alla presenza dei bambini della Scuola Caduti per la Libertà di Borgo Venezia nella giornata di mercoledì 16 aprile alle ore 14.30, dopi i discorsi e il  corteo con la Banda Comunale, seguirà rinfresco a cura del Circolo Alete Pagliani e de La Bottega del pane.

Nella giornata di sabato 19 aprile 2025, alle ore 18.30 si terrà la rappresentazione teatrale nella Sala del Circolo di Quartiere Alete Pagliani (gentilmente concessa), in Borgo Venezia, dello spettacolo di Carla They  e Maria Antonietta Centoducati  “Dopo due mesi la guerra era finita Voci dalla Resistenza italiana”.

Le voci di testimoni diretti, soldati, partigiani, semplici cittadini, uomini e donne sono il fenomeno della storiografia del Novecento sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Resistenza al nazismo e fascismo, fonti storiche insostituibili degli accadimenti e delle passioni e riflessioni che animarono quei lunghi cinque anni di guerra. Ma oltre agli uomini comuni, anche gli intellettuali guardarono a occhi aperti alla tragedia dell’Europa e del Mondo, fecero risuonare le loro voci di scrittori, di prosatori, di narratori, di autori di letteratura e di teatro, di intellettuali impegnati nel loro tempo contro la barbarie e per la libertà. Le voci più intense ed alte che risuonarono furono quelle dei poeti.

L’attrice Maria Antonietta Centoducati ha selezionato significativi testi poetici e letterari di Ungaretti, Quasimodo, Montale fino a Pavese, Luzi, Sereni, Turoldo e Pasolini. La voce dei Poeti ci permette di documentare fatti e avvenimenti della storia ufficiale, voci che arrivano dritto al cuore di chi ascolta con la forza e l’intensità della poesia. La lettura dei testi sarà completata e arricchita dai suggestivi ed evocativi interventi musicali a cura dell’arpista Carla They.

Nella giornata di venerdì 25 aprile 2025, dopo la cerimonia ufficiale e dopo la posa delle corone che avverranno alla mattina, alle ore 12.30 si svolgerà il tradizionale pranzo della Resistenza nella Sala del Circolo Alete Pagliani, in via Monchio 27, Borgo Venezia  (costo 25 euro, prenotazione obbligatoria al numero 0536-807115 entro il 20 aprile), con l’aiuto dei volontari delle associazioni e del Forno Giacobazzi, e nel pomeriggio alle ore 15, con ingresso libero, si terrà il Gran Ballo della Resistenza e Liberazione nel giardino antistante la sede del Circolo, via Monchio 27, Borgo Venezia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 aprile 2025Molto nuvoloso o coperto con piogge in temporanea attenuazione o esaurimento nel corso del mattino e primo pomeriggio. Fenomeni in nuova intensificazione dal tardo pomeriggio/sera a partire dai rilievi, in estensione a tutta la Regione.

Temperature minime stazionarie tra 11 e 13 gradi. Massime stazionarie o in lieve locale aumento con valori tra 14 e 17 gradi. Venti deboli tra est e sud-est, a tratti moderati lungo la costa e sul mare. Mare inizialmente poco mosso sottocosta e mosso al largo con moto ondoso in aumento fino a molto mosso.

(Arpae)

Il Sassuolo travolge il Modena: finisce 1-3 al Braglia

Il Sassuolo travolge il Modena: finisce 1-3 al Braglia

Una sfida attesa si sapeva quella del derby emiliano e intensa lo è stata tra Modena e Sassuolo. Ricca di emozioni, capovolgimenti e colpi di scena, terminata con il punteggio di 1-3 a favore dei neroverdi.

Al “Braglia” i padroni di casa si sono dovuti arrendere, nonostante una prestazione generosa e un gol annullato nel finale dopo un lungo controllo VAR.

Un derby partito subito su ritmi elevati, con occasioni da entrambe le parti. Al 36’ il primo squillo è di Domenico Berardi, che sblocca il match con una conclusione precisa dal centro dell’area. Il Sassuolo va così negli spogliatoi avanti di un gol.

Nella ripresa la partita si accende: il Modena reagisce al 60’ con un gran gol di Simone Santoro, che dai venti metri trova l’angolino e ristabilisce la parità. Ma è un fuoco di paglia: i neroverdi rialzano subito la testa e si riportano avanti al 64’ con un sinistro potente di Armand Laurienté.

Il colpo del definitivo KO arriva al 76’ con Luca Moro, che sigla il 3-1 su assist di Iannoni (viene ammonito per l’esultanza eccessiva).

Nel finale i gialloblù provano a riaprirla, collezionano occasioni e all’89’ sfiorano il 2-3 con Bozhanaj e Battistella, ma il portiere Moldovan è reattivo.

Al 90’ Giovanni Zaro trova il gol che potrebbe accendere di nuovo la gara, ma il VAR interviene e lo annulla per un’irregolarità.

Il Sassuolo gestisce nei minuti finali, nonostante l’ultimo assalto dei padroni di casa, e porta a casa tre punti con i quali domani (domenica 13 aprile) potrà dal divano godersi la sfida tra Mantova e Spezia e in caso di non vittoria dei liguri sarebbe serie A all’ora di cena.

Marcatori:
36’ Berardi (S), 60’ Santoro (M), 64’ Laurienté (S), 76’ Moro (S)

Ammoniti: Romagna, Iannoni, Moro per il Sassuolo. Magnino, Zaro per il Modena.

F1 – Gp Bahrain: pole di Piastri su McLaren. Leclerc parte terzo – solo nono Hamilton

F1 – Gp Bahrain: pole di Piastri su McLaren. Leclerc parte terzo – solo nono Hamilton

Nelle qualifiche del Gran Premio del Bahrain è pole di Oscar Piastri su McLaren davanti alla Mercedes di Russel e alla Ferrari di Leclerc. Partirà soltanto nono invece Hamilton.

Ecco la griglia dei primi dieci: 1) Piastri, 2) Russell, 3) Leclerc, 4) Antonelli, 5) Gasly, 6) Norris, 7) Verstappen, 8) Sainz, 9) Hamilton, 10) Tsunoda.

Ma vediamo nel dettaglio le prove Ferrari:

Q1. Charles e Lewis vanno in pista con gomme Soft nuove: il monegasco ottiene 1’31”454, l’inglese 1’31”962. Leclerc rimane nel box, mentre Hamilton monta un altro treno, esce di nuovo e centra 1’31”219 che gli permette di accedere al Q2 insieme al compagno di squadra.

Q2. Gomme Soft usate per entrambi i piloti della Scuderia Ferrari HP che non fanno in tempo nemmeno a iniziare il loro primo tentativo a causa della sospensione della sessione per l’incidente in curva 3 di Esteban Ocon. SI riparte con undici minuti a disposizione: Charles fa segnare 1’31”056, mentre Lewis rientra al box per montare gomme Soft nuove. Per il secondo tentativo le SF-25 montano gomme Soft nuove: Hamilton fa segnare 1’31”009, Leclerc 1’30”724. Entrambi passano al Q3.

Q3. Charles e Lewis vanno in pista con gomme Soft usate per il primo tentativo ottenendo rispettivamente 1’31”355 e 1’31”410, tempi validi per la quarta e la quinta posizione provvisoria. Il tempo dell’inglese però viene invalidato per il mancato rispetto dei limiti della pista. All’ultimo tentativo Charles è bravissimo e ferma i cronometri a 1’30”175 che vale la terza posizione. Lewis ottiene 1’30”772 che vale la nona posizione.

 

Il PD negava, la Lega allertava – ora anche il Sindaco “piange”

Il PD negava, la Lega allertava – ora anche il Sindaco “piange”16 febbraio 2025, il PD di Sassuolo esprimeva testuali parole: “Tuttavia, alcune forze politiche di destra stanno cercando di strumentalizzare questo episodio per diffondere un’immagine distorta della nostra città, alimentando paure infondate. La Lega cittadina dipinge Sassuolo come un luogo insicuro, […].”

Dopo l’ennesimo episodio di violenza in Piazza Libertà in cui volavano machetes possiamo confermare che la Lega Sassuolo, invece, aveva ben chiara la situazione, a differenza della sinistra sassolese. Situazione completamente sottovalutata dal Primo Cittadino e dal suo Partito Politico, della quale adesso, finalmente, pare comprendere la gravità. Riuscirà a mettersi d’accordo con il suo Partito? Noi ce lo auguriamo per il bene della città.

“Proprio stamattina – racconta il Segretario della Lega Sassuolo – passeggiando lungo viale XX settembre, sono stata avvicinata da un individuo che con insistenza pretendeva denaro, allontanandosi dopo ripetute e cortesi risposte negative e avvicinandosi frettolosamente verso un’altra giovane che  passeggiava poco distante.”

Siamo stanchi di aver paura di uscire di casa, a qualsiasi ora del giorno. La sicurezza era la priorità della precedente Giunta, spesso anche sbeffeggiata dalla sinistra sassolese per questo motivo. Una cosa è certa, non abbiamo mai sottovalutato alcuna circostanza e gli stessi amministratori erano i primi a segnalare situazioni sul nascere, non negando certamente gli avvenimenti.

Se la polizia locale è composta da un organico così numeroso è certamente merito della scorsa amministrazione e che l’attuale Sindaco si vanti di aver ampliato l’organico della Locale è davvero pura ironia.

Lega Sassuolo

Sicurezza pubblica: Bettuzzi (PD), “pieno sostegno alla richiesta del Sindaco Mesini al Prefetto di Modena”

Sicurezza pubblica: Bettuzzi (PD), “pieno sostegno alla richiesta del Sindaco Mesini al Prefetto di Modena”Accogliamo con favore e pieno sostegno, la richiesta urgente del Sindaco Matteo Mesini, rivolta al Sig. Prefetto, per l’istituzione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Si tratta di un passo importante per rafforzare la tutela del territorio e rispondere con prontezza alle esigenze di sicurezza emerse negli ultimi giorni.

Riteniamo fondamentale l’attenzione dello Stato, attraverso il coinvolgimento diretto della Prefettura, per garantire condizioni di tranquillità e legalità nella vita quotidiana dei cittadini.  Alcune aree della nostra città necessitano infatti di una presenza più capillare delle Forze dell’Ordine e di un’attività di controllo  più incisiva.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale intende avviare un percorso di collaborazione stabile e strutturata tra le Istituzioni locali e le Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e promuovere il rispetto delle regole.

La legalità e la sicurezza dei nostri concittadini rappresentano una priorità assoluta. Siamo pronti a sostenere il Sindaco in ogni azione volta a tutelare il benessere della comunità, nella consapevolezza che solo attraverso  l’unità e la cooperazione si possono affrontare con efficacia le sfide che riguardano l’ordine pubblico.

Un ringraziamento sentito  va infine alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Locale, che anche nell’ultima settimana hanno operato con tempestività e dedizione, garantendo interventi efficaci e contribuendo concretamente alla sicurezza  del nostro territorio.

Matteo  Bettuzzi Consigliere PD

Il sindaco Mesini chiede con urgenza al Prefetto la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Il sindaco Mesini chiede con urgenza al Prefetto la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica“A Sassuolo non c’è posto per chi non rispetta la nostra città e la nostra comunità. Lo dimostrano i fatti: ogni azione violenta o criminale è prontamente contrastata con interventi immediati e arresti.

La nostra Sassuolo è e resterà una città accogliente, che aiuta e tutela ogni tipo di fragilità, ma, lo ribadiamo con fermezza, non tollera la delinquenza. Le Istituzioni, insieme, stanno reagendo con determinazione per garantire e tutelare la sicurezza della comunità.

Gli episodi di vandalismo e violenza accaduti nell’ultima settimana in alcune zone del centro e nell’area stazione preoccupano, ma la risposta delle forze dell’Ordine e della nostra Polizia Locale è rapida ed efficace”.

Questa mattina il Sindaco Mesini ha contattato il Prefetto, chiedendo con urgenza la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per poter attivare una cabina di regia stabile e affrontare la situazione in modo ancor più coordinato e incisivo.

“Non possiamo permettere che episodi di violenza minaccino la serenità della nostra comunità – continua il Sindaco –. Servono azioni di dissuasione e prevenzione che supportino il lavoro in essere delle Forze dell’Ordine. Serve più presenza, soprattutto in zona stazione. Abbiamo chiesto una maggiore attenzione e un potenziamento degli uomini e dei mezzi sul nostro territorio.”

“Un ringraziamento sentito va alle Forze dell’Ordine e alla nostra Polizia Locale per il pronto intervento nella serata di ieri presso la stazione ferroviaria, dove è stata sedata una grave rissa che avrebbe potuto degenerare ulteriormente senza l’azione tempestiva e decisa degli agenti. Si ritiene che i responsabili di molti di questi episodi non siano solo persone residenti sul territorio, ma anche soggetti che si spostano da Modena a Sassuolo per attività legate allo spaccio di sostanze stupefacenti. Un ringraziamento particolare anche al Commissariato della Polizia di Stato di Sassuolo e al Comando dei Carabinieri di Sassuolo, per la grande attività svolta e la prontezza dimostrata in queste settimane complesse. La loro presenza costante è garanzia concreta di sicurezza”.

 

Il sindaco Mesini chiedendo con urgenza al Prefetto la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Il sindaco Mesini chiede con urgenza al Prefetto la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica“A Sassuolo non c’è posto per chi non rispetta la nostra città e la nostra comunità. Lo dimostrano i fatti: ogni azione violenta o criminale è prontamente contrastata con interventi immediati e arresti.

La nostra Sassuolo è e resterà una città accogliente, che aiuta e tutela ogni tipo di fragilità, ma, lo ribadiamo con fermezza, non tollera la delinquenza. Le Istituzioni, insieme, stanno reagendo con determinazione per garantire e tutelare la sicurezza della comunità.

Gli episodi di vandalismo e violenza accaduti nell’ultima settimana in alcune zone del centro e nell’area stazione preoccupano, ma la risposta delle forze dell’Ordine e della nostra Polizia Locale è rapida ed efficace”.

Questa mattina il Sindaco Mesini ha contattato il Prefetto, chiedendo con urgenza la convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per poter attivare una cabina di regia stabile e affrontare la situazione in modo ancor più coordinato e incisivo.

“Non possiamo permettere che episodi di violenza minaccino la serenità della nostra comunità – continua il Sindaco –. Servono azioni di dissuasione e prevenzione che supportino il lavoro in essere delle Forze dell’Ordine. Serve più presenza, soprattutto in zona stazione. Abbiamo chiesto una maggiore attenzione e un potenziamento degli uomini e dei mezzi sul nostro territorio.”

“Un ringraziamento sentito va alle Forze dell’Ordine e alla nostra Polizia Locale per il pronto intervento nella serata di ieri presso la stazione ferroviaria, dove è stata sedata una grave rissa che avrebbe potuto degenerare ulteriormente senza l’azione tempestiva e decisa degli agenti. Si ritiene che i responsabili di molti di questi episodi non siano solo persone residenti sul territorio, ma anche soggetti che si spostano da Modena a Sassuolo per attività legate allo spaccio di sostanze stupefacenti. Un ringraziamento particolare anche al Commissariato della Polizia di Stato di Sassuolo e al Comando dei Carabinieri di Sassuolo, per la grande attività svolta e la prontezza dimostrata in queste settimane complesse. La loro presenza costante è garanzia concreta di sicurezza”.

 

# ora in onda #
...............