19.2 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 733

Alunni della Scuola Primaria in visita alla Compagnia Carabinieri di Sassuolo

Alunni della Scuola Primaria in visita alla Compagnia Carabinieri di SassuoloQuesta mattina i ragazzi della Scuola Primaria Vittorino dal Feltre di Sassuolo hanno fatto visita ai Carabinieri del Comando Compagnia di Sassuolo. L’incontro, organizzato dalla la Direzione Scolastica, è stata un’occasione importante di contatto dei bambini con l’Istituzione, dove non sono mancati anche momenti in cui sono stati trattati temi di legalità.

E’ il primo momento in cui, la vicinanza dei ragazzi all’Arma, consente di dare concretezza ai concetti di legalità ampiamente diffusi, quale più avanzata prevenzione da futuri comportamenti devianti dei giovani e per la formazione di un corretto rapporto tra i giovani e le Istituzioni dello Stato che operano per la loro sicurezza.

L’attività odierna dell’Arma rientra nel quadro delle iniziative di formazione e sviluppo della cultura della legalità che vedono impegnate, in conferenze e visite alle Caserme, tutte le Compagnie Carabinieri della provincia di Modena in attuazione del protocollo d’intesa tra l’Arma e il Ministero dell’Istruzione.

 

Manutenzione programmata, chiusure notturne su A1 e A13

Manutenzione programmata, chiusure notturne su A1 e A13Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 24 alle 6:00 di venerdì 25 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre, chi è diretto alla stazione di Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 24 alle 6:00 di venerdì 25 marzo, sarà chiusa la stazione di Terme Euganee, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Monselice o di Padova sud.

 

Le tendenze della ceramica italiana a Maison&Objet 2022

Le tendenze della ceramica italiana a Maison&Objet 2022Si torna a viaggiare. La ripresa non è scevra di difficoltà ed è carica di tutte le incertezze che caratterizzano questo momento storico, ma un numero importante di aziende italiane ha riconfermato con convinzione la propria presenza in Francia – paese che copre il 15% delle esportazioni di ceramica italiane – per raggiungere la propria clientela attraverso Maison et Object 2022. Questo anche dopo lo spostamento da gennaio a marzo dell’edizione d’inverno 2022.

La ceramica made in Italy sarà infatti presente a Maison&Objet – il salone internazionale dedicato al mondo del design, della decorazione e dell’interior, in programma a Parigi dal 24 al 28 marzo 2022 – con 27 marchi aziendali, per incontrare progettisti della decorazione, dell’interior design e del contract internazionale. L’iniziativa promossa da Confindustria Ceramica – l’associazione dell’industria ceramica italiana – e organizzata da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Edi.Cer. intende anche quest’anno creare un’occasione d’incontro fra il settore ceramico italiano e gli operatori internazionali del mondo dell’interior design.

All’interno del Padiglione 6 “Projects” della fiera, due stand collettivi (L94 e L112) firmati Ceramics of Italy / ICE ospitano le aziende ABK, Appiani, Casalgrande Padana, Ceramica Sant’Agostino, Ceramiche Refin, Cerdomus, Cotto d’Este, Decoratori Bassanesi, Dom Design Lab, Edimax, Emilgroup, Fap Ceramiche, Ferrone Cotto Impruneta, Gigacer, Elios Ceramica, La Faenza, Litokol, M.I.P.A., Marca Corona, Mirage, Panaria, Pecchioli, Petracer’s, Ricchetti, Simas, Unicom Starker, Vallelunga&Co.

Le due aree contengono al loro interno anche un punto informativo Ceramics of Italy / ICE, utile a conoscere meglio le caratteristiche della ceramica italiana e le infinite opportunità di utilizzo.

A livello internazionale, Maison&Objet è una continua fonte di ispirazione e novità che si svolge dal vivo due volte l’anno in fiera a Parigi, ed offline durante la Paris Design Week con “Le Off” (il nuovo evento B-to-B a marzo a Parigi pensato per i professionisti) e online su MOM, Maison&Objet Academy o social network. Tutto ciò alimenta il networking tra 6.000 marchi e designer, circa 300.000 acquirenti internazionali, 1.500 giornalisti e oltre 2 milioni di visitatori durante tutto l’anno tramite la piattaforma digitale, MOM.

La presenza a Maison&Objet annovera a pieno titolo la ceramica italiana nel panorama del lifestyle contemporaneo, in un contenitore che si configura come uno stimolatore di scambi commerciali e creativi tra attori internazionali della decorazione, del design e dell’arte di vivere.

Un piccolo “assaggio” delle nuove tendenze ceramiche italiane in attesa delle novità di prodotto che saranno lanciate a Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno (Bologna, 26-30 settembre 2022).

Legalità, a Maranello open day al bene confiscato

Legalità, a Maranello open day al bene confiscatoUn open day nella villa di Fogliano confiscata alla criminalità organizzata, riconvertita a struttura turistica di “room and breakfast” grazie ad un progetto dell’amministrazione comunale co-finanziato dalla Regione: il prossimo sabato 2 aprile l’ex bene confiscato, ora completamente ristrutturato, sarà aperto ai cittadini che potranno visitarlo. La giornata prenderà il via alle ore 9.30 con l’apertura della villa, alle 11.30 sono previsti gli interventi del sindaco Luigi Zironi, del presidente della Regione Stefano Bonaccini, del Prefetto di Modena Alessandra Camporota, del Comandante Provinciale dei Carabinieri Antonio Caterino, dell’assessora alla legalità di Maranello e coordinatrice regionale Avviso Pubblico Mariaelena Mililli e di Loretta Michelini, Presidente di MondoDonna, la Onlus che gestirà la struttura coinvolgendo donne con un passato di fragilità.

La giornata arriverà a conclusione della Settimana della Legalità, il programma di iniziative organizzate dal Comune di Maranello in occasione del 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Come i pasti serviti nelle mense scolastiche il 22 marzo, quando oltre 1200 alunni delle scuole d’infanzia, delle primarie e dei nidi d’infanzia potranno gustare la pasta biologica Libera Terra prodotta con il grano coltivato nei terreni confiscati alle mafie e alla criminalità organizzata. O lo “Scaffale della legalità”, proposte di letture allestite alla Biblioteca Mabic. Anche i ragazzi del Centro Giovani saranno impegnati con la proiezione in streaming del film “La mafia uccide solo d’estate”, mentre è prevista la messa online del nuovo sito di GAL GenerAzione Legale, la rassegna di iniziative che da anni accompagna i Comuni del distretto in proposte rivolte in particolare ai più giovani.

“Sono anni che l’amministrazione e comunale di Maranello sente prioritaria la sensibilizzazione della coscienza civile verso i valori della legalità”, è il commento di Mariaelena Mililli. “Come istituzioni sentiamo forte la responsabilità di non delegare questa battaglia all’intervento delle forze dell’ordine. Viviamo un contesto profondamente mutato, le mafie sono entrate a pieno titolo nell’economia legale. Solo una rete forte fatta dalle istituzioni, le associazioni, le scuole e la società civile tutta può provare a scardinare meccanismi che alterano la libertà anche economica dei nostri territori”.

 

 

Folto pubblico ieri al concerto “Gypsinduo”

Folto pubblico ieri al concerto “Gypsinduo”

Un folto pubblico entusiasta ha gremito ieri, domenica 20 marzo, l’Auditorium Bertoli e tributato lunghi applausi agli artisti in occasione del concerto  ‘GYPSINDUO’: un viaggio tra le più belle musiche dei popoli in movimento.

Ideato e realizzato da un formidabile duo di grandi artisti che hanno saputo fondere in modo meraviglioso il suono dei propri strumenti: Claudio Ughetti alla fisarmonica e Gio Stefani alla chitarra.

Il concerto era a entrata gratuita e patrocinato dal Comune di Sassuolo.

 

Giovedì 24 marzo, presso il Pala AVF, si riunisce il Consiglio comunale di Fiorano

Giovedì 24 marzo, presso il Pala AVF, si riunisce il Consiglio comunale di FioranoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il primo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese del 2022 per giovedì 24 maezo, alle ore 19.00, presso la tensostruttura del Pala AVF in Piazza Ciro Menotti.

Si parte con un intervento della Dott.ssa Mariaelena Mililli, coordinatrice regionale di Avviso Pubblico, in occasione della XXVII giornata del ricordo delle vittime innocenti della mafia.  Prevista una interrogazione del consigliere della Lega Orsi sul parco mezzi del Comune e loro ammodernamento. Fra i punti da discutere vi è una sono sette ordini del giorno. Il primo riguarda i Fondi del PNRR; il secondo, presentato dalla maggioranza, la lotta all’evasione fiscale; il terzo è relativo al tema dell’impiego del Green Pass; il quarto, il quinto e il sesto sono tutti presentati dal Gruppo Misto e riguardano rispettivamente la situazione amianto Cisa-Cerdisa, la piscina comunale e la realizzazione delle rotatorie “promesse” dall’amministrazione; e l’ultimo ordine del giorno rimette in analisi la viabilità di via Ghiarella in previsione del nuovo polo scolastico e dell’Hospice”. Vi è poi una mozione presentata dal consigliere Bastai in merito contro il rincaro carburante. In ultimo due interpellanze: una in relazione al servoscale presso Cinema Astoria e maxischermo, e un’altra relativa all’impatto degli aumenti del gas e dell’energia elettrica sul bilancio comunale”.

La seduta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook del Comune.

Modifiche viabilità a Fiorano, interessate via Gramsci e via Rio Salse

Modifiche viabilità a Fiorano, interessate via Gramsci e via Rio SalseIstituito restringimento della sede stradale in via Gramsci 60/62, per lavori, da oggi 21 marzo al 7 maggio 2022. Inoltre, per lavori di ripristino dello smottamento, disposto senso unico alternato regolato da semaforo mobile in via Rio Salse (area coinvolta in smottamento stradale. Questo da oggi al 31 maggio 2022.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 marzo 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 marzo 2022Condizioni di tempo stabile con cielo sereno. Temperature minime comprese tra 2 e 4 gradi lungo la costa, valori più bassi sul settore centro-occidentale della regione dove nelle zone di aperta campagna potranno toccare localmente anche i -1/-2 gradi. Massime in lieve rialzo comprese tra 11/13 gradi del settore costiero e 14/15 gradi delle pianure interne. Venti deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali. Mare mosso o poco mosso, con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

USMIA Carabinieri Emilia Romagna supera quota 400 iscritti: nominati i responsabili regionali

USMIA Carabinieri Emilia Romagna supera quota 400 iscritti: nominati i responsabili regionaliUSMIA Carabinieri, incardinata nell’ambito dell’Unione Sindacale Militari Interforze Associati, è approdata in Emilia Romagna la scorsa estate. Un’Associazione composta da uomini e donne Carabinieri, accomunati da indissolubili principi morali e militari che nutrono grande fiducia nel sindacato, come mezzo di tutela innovativo, ormai indispensabile per restare al passo di una società moderna come la nostra. Un impegno che USMIA Carabinieri intende compiere con umiltà, serietà e abnegazione cercando, in ogni modo e con ogni mezzo, di garantire serenità e  benessere ai propri iscritti, attraverso un confronto leale e costruttivo con l’Amministrazione e con la politica.

Con questi obiettivi, il Segretario Generale Carmine Caforio, giunto appositamente a Bologna, affiancato dal Dirigente Esecutivo Nazionale Alfonso Montalbano, ha incontrato la squadra emiliano – romagnola congratulandosi con ognuno dei componenti:

  • Antonio Vellucci  coordinatore attività alta Emilia (Piacenza, Reggio Emilia e Parma)
  • Angelo De Simoni, Giuseppe Quarta, Dario Minati e Fabio De Pinto per Modena
  • Roberto Cucchi per l’area Ferrarese
  • Ciro Russo e Antonio Fuscello per la Romagna
  • Michele Formichella e Salvatore Corso per il Reggimento di Bologna.

Nel ringraziare i dirigenti per la straordinaria coerenza e onesta intellettuale dimostrata in così breve tempo – continua Caforio – esprimo con grande orgoglio il sincero apprezzamento di tutta Usmia per i risultati conseguiti. Oltre ad aver accomunato più di 400 colleghi, hanno organizzato un seminario in collaborazione al Siulp di Modena, dal quale è nata una proposta di legge in Parlamento per migliorare le condizioni delle Forze di Polizia  in tema di contrasto alla violenza di genere e facendo stanziare dei fondi dal Governo per la formazione dei colleghi. (https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/10419&ramo=CAMERA&leg=18).

Ancora tanti progetti e proposte – aggiunge  Alfonso Montalbano – USMIA CC sensibilizzerà le Autorità politiche e militari per la risoluzione delle criticità che i Carabinieri incontrano ogni giorno durante il servizio e nella loro vita privata; dai salari, alla formazione, dalle turnazioni agli alloggi di servizio, dalla progressione di carriera alla tutela legale e disciplinare fino alla richiesta di aggiornamento dei codici penali militari. Iscriversi ad USMIA è semplice, così come contattare i vari responsabili territoriali tramite il sito www.usmia.it. Ai Carabinieri diciamo avvicinatevi ad Usmia, per crescere e migliorare insieme!

Lista Macchioni, raccolta rifiuti: “la guerra non ci deve far scordare i problemi di casa”

Lista Macchioni, raccolta rifiuti: “la guerra non ci deve far scordare i problemi di casa”“Non è facile in tempi di covid e con una guerra alle porte, recepire che vi siano ulteriori emergenze da risolvere legate al nostro territorio: ma purtroppo non per questo si devono far passare in secondo piano.

Da tempo ormai – dice Macchioni – numerosi cittadini ed attività commerciali, nonostante le continue segnalazione agli enti preposti, lamentano una criticità che riguarda lo svuotamento dei cassonetti di rifiuti da parte di Hera, in particolare del multimateriale, che porta con sé come conseguenza il fenomeno dell’abbandono di materiale a terra quando il contenitore è troppo pieno.

L’amministrazione comunale ha promosso una campagna di sensibilizzazione e informazione sul rispetto di regole di civile convivenza, in parallelo con l’installazione di nuove telecamere e sanzioni, con l’obbiettivo di disincentivare proprio l’abbandono dei rifiuti.

Ma i problemi ai cassonetti restano, e i disagi per i cittadini sono evidenti.

Come lista Macchioni, non vogliamo, e non possiamo accettare che ogni passo in avanti compiuto verso la rieducazione del cittadino, venga messo in discussione da inadempienze non di competenza del comune o dell’utente.

Per quanto ci riguarda, le giustificazioni date da Hera nel perpetuarsi della vicenda servono a poco. Abbiamo puntualmente contestato il mancato servizio, chiedendo di rispettare le frequenze di svuotamento e di spazzamento previsti nel contratto: una situazione che da straordinaria è divenuta tristemente ordinaria.

Per questi motivi, nei prossimi giorni – spiega il consigliere comunale –  abbiamo chiesto un confronto con il gestore per discutere nel merito di quelli che sono i criteri con i quali si procede alla raccolta dei rifiuti sul territorio; perché non vorremmo che questo si ripercuotesse sul servizio senza che il Comune possa avere il necessario potere decisionale di intervento.

Ogni cittadino ha il preciso diritto di lamentarsi e di chiedere che la spazzatura venga raccolta con puntualità: gli svuotamenti che non vengono fatti non dovrebbero venir pagati al gestore, trattandosi di un corrispettivo per il servizio, come sappiamo, molto costoso per la collettività.

A sostegno di questo principio – continua Macchioni – si sono espresse di recente pronunce giurisprudenziali anche di Cassazione, le quali hanno ridotto la Tari ai singoli contribuenti, che tramite istanza al Comune e adeguata documentazione fotografica, avevano provato in giudizio le carenze del servizio.

Il controllo da parte del Comune deve essere quotidiano: è evidente la difficoltà del cittadino a difendersi singolarmente.

E’ necessario che all’interno degli enti locali ci sia chi vigila sul servizio di raccolta rifiuti, pronto a ricevere qualunque segnalazione per riferirla agli organi competenti.

Ma non è tutto: è chiaro che la sentenza del tribunale ha creato un precedente importante, replicabile in tutta Italia.

Per questo motivo – ribadisce Macchioni – alla scadenza di ogni annualità, le carenze riscontrate, dovrebbero essere documentate e segnalate da parte del Comune all’ente gestore, per essere oggetto di valutazione al momento del calcolo della tariffa.

Una sorta di osservatorio sulla qualità del servizio e sul numero delle inefficienze annuali, a tutela di tutti coloro che pagano regolarmente la Tari.

Non è possibile che in alcuni Comuni, la Tari venga aumentata senza che il servizio di raccolta migliori, anzi in molti casi capita l’esatto contrario.

Nonostante la nostra iniziativa propedeutica – conclude Macchioni – siamo ancora fermamente convinti che in un futuro la soluzione migliore per la gestione dei rifiuti urbani, rimanga quella di ritornare quanto prima ad avere il servizio a carico di una società in house, come lo era negli anni precedenti con la SAT, dove il Comune poteva esercitare sul serio la sua partecipazione, sia in termini di sevizio erogato, che di oneri a carico del cittadino”.

 

Volley, Sassuolo parte con il piede giusto: Gara 1 è neroverde

Volley, Sassuolo parte con il piede giusto: Gara 1 è neroverdeParte con il piede giusto l’avventura della Green Warriors nei Play Off: Gara 1 degli Ottavi – o meglio Gara 2, considerata l’inversione dei campi – se l’aggiudicano infatti le neroverdi di Coach Venco, che superano 3-1 (15-25 25-17 25-15 25-10) la Tecnoteam Albese Volley Como al termine di un match dal doppio volto.

Per Civitico e compagne, l’avvio è tutto in salita: le neroverdi partono contratte, soffrono in ricezione ed Albese – concreta al servizio ed in difesa – ne approfitta e si aggiudica con merito il primo parziale. Dal secondo set, la musica cambia: Sassuolo cresce in ricezione ed in battuta, Rasinska e Gardini sono scatenate ed in match torna presto in parità.

Il terzo ed il quarto parziale sono – di fatto – una fotocopia del secondo, con Sassuolo sempre avanti, complici le buone giocate di Rasinska e Gardini, che alla fine chiudono rispettivamente con 19 e 29 punti.

Le due formazioni si affronteranno nuovamente mercoledì 23 al Pala Francescucci (fischio di inizio alle 19.00), con Sassuolo che cercherà di chiudere subito la serie e la Tecnoteam che – dall’altra parte – cercherà di allungare e portare le neroverdi a Gara 3 (domenica 27 sempre in Lombardia).

 

Doppietta Ferrari: campane a festa a Maranello

Doppietta Ferrari: campane a festa a MaranelloA Maranello tornano a suonare le campane a festa: la doppietta Leclerc – Sainz nel gran premio del Bahrain ha dissotterrato una vecchia tradizione, ultimamente trascurata forse per la mancanza di risultati.

E anche l’Amministrazione Comunale esulta sui social: “Un nuovo inizio, una ripartenza da primi della classe.
Una doppietta che sfiora la perfezione.
Nel suono delle campane si sente oggi una musica di rinascita. Bentornate Rosse, a Maranello si ricomincia a sognare!”

F1, doppietta Ferrari nel Gran Premio del Bahrain: Leclerc vince davanti a Sainz

F1, doppietta Ferrari nel Gran Premio del Bahrain: Leclerc vince davanti a SainzE’ subito grande Ferrari. Charles Leclerc conquista la vittoria nel Gran Premio del Bahrain di Formula 1, primo appuntamento del calendario. Il pilota della Rossa conquista il successo nell’esordio stagionale, mantenendo la pole position conquistata sabato e riportando il Cavallino a un primo posto che mancava da Singapore 2019 con Vettel. Il monegasco ha preceduto il compagno di squadra spagnolo Carlos Sainz per una doppietta Ferrari sul podio davanti alla Mercedes di Lewis Hamilton, che ha approfittato di un problema occorso a Sergio Perez (Red Bull). Anche l’altra Red Bull di Max Verstappen è costretta al ritiro a due giri dal termine per un problema di affidabilità.

La top-5 è completata dalla Mercedes di George Russell e dal sorprendente Kevin Magnussen (quinto in Haas). Sesta posizione per Valtteri Bottas (Alfa Romeo). Da segnalare il ritiro di Pierre Gasly con la sua Alpha Tauri che ha preso fuoco.

Covid, oggi (20/3) in regione si registrano 3.896 nuovi casi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid, stabili nelle terapie intensive

Covid, oggi (20/3) in regione si registrano 3.896 nuovi casi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid, stabili nelle terapie intensive
(foto: Italpress)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.239.281 casi di positività, 3.896 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.246 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.708 molecolari e 7.538 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.250.163 dosi; sul totale sono 3.767.826 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,8%. Le terze dosi fatte sono 2.716.298.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 51 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 65,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 880 (+13 rispetto a ieri, +1,5%), età media 74,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 5 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 17 a Bologna (-1); 6 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 8 a Rimini (+1). Nessun ricovero Circondario imolese e nella provincia di Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 41,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 940 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 255.902), seguita da Modena (471 su 191.751); poi Reggio Emilia (458 su 136.475), Ravenna (373 su 114.057), e Ferrara (326 su 85.317); quindi Rimini (320 su 121.352); Parma (258 su 100.985); seguono Forlì (246 su 58.561), Cesena (192 su 69.932) e Piacenza (178 su 66.651); infine il Circondario imolese, con 134 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 38.298.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 341 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 188.749), seguita da Bologna (312 su 250.359); poi Reggio Emilia (251 su 134.060), Ravenna (210 su 112.086), Ferrara (203 su 83.634); quindi Parma (175 su 99.314), Forlì (145 su 57.543), Rimini (123 su 119.705); seguono Cesena (91 su 68.787) e Piacenza (82 su 65.752) e infine il Circondario imolese, con 69 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 37.658.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 39.347 (+1.707). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.416 (+1.694), il 25,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.182 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.183.784.

Purtroppo, si registrano decessi:

  • 2 in provincia di Parma (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 85 anni)
  • 3 in provincia di Modena (una donna di 90 anni e due uomini, entrambi di 82 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 74 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 80 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.150.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Sulla A14 Bologna-Taranto chiusure notturne dello svincolo di immissione sulla A13

Sulla A14 Bologna-Taranto chiusure notturne dello svincolo di immissione sulla A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, con orario 22:00-6:00 sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consiglia:
a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

 

“La Molli – Divertimento alle spalle di Joyce” con Arianna Scommegna in scena a Maranello e a Mirandola

“La Molli – Divertimento alle spalle di Joyce” con Arianna Scommegna in scena a Maranello e a MirandolaUna originale rivisitazione di un classico della letteratura moderna. Con “La Molli – Divertimento alle spalle di Joyce” protagonista Arianna Scommegna per la regia di Gabriele Vacis proseguono rispettivamente giovedì prossimo 24 marzo all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello e venerdì 25 marzo all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola le stagioni teatrali 2021/2022, curate entrambe da ATER Fondazione in collaborazione con le Amministrazioni comunali. Inizio alle 21, per Maranello biglietto intero 18 euro e ridotto 16 euro, per Mirandola biglietto intero 15 euro, ridotto 13.

Lo spettacolo è scritto da Gabriele Vacis e Arianna Scommegna, una produzione Atir Teatro Ringhiera.

Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Punto di partenza dal quale Gabriele Vacis, regista, e Arianna Scommegna, attrice, prendono le mosse è il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce. Il personaggio di Molli viene calato in una quotidianità dalle sonorità milanesi, traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni che hanno il sapore del nostro tempo.

Arianna Scommegna è sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena; il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di una vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta. Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi.

L’attrice, in bilico tra il romanzo e la vita, ripercorre la propria esistenza di poco amore, infinite attese, occasioni mancate, dal primo bacio a un rosario di amanti da sgranare per mettere a tacere il vuoto, dal dolore di un figlio perduto fino a un finale ‘sì’ pronunciato comunque in favore della vita, dell’amore da una donna mai piegata alla rassegnazione.

Le note dolenti si stemperano sempre nell’ironia e in una levità che tutto salva; il testo gioca sempre, costantemente, con il doppio registro denunciato fin dal sottotitolo, Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 – 41053 Maranello (MO) tel. 0536 943010 – auditoriumferrari@gmail.com

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Auditorium Rita Levi Montalcini Via 29 Maggio 4 – 41037 Mirandola (MO) Tel. 0535.22455 – mirandola@ater.emr.it

 

Chi di Matilde scrive, di Matilde narra: Eliselle ospite a Carpineti in un evento che parla di donne, cavalier, armi e amori

Chi di Matilde scrive, di Matilde narra: Eliselle ospite a Carpineti in un evento che parla di donne, cavalier, armi e amoriSi terrà il 27 marzo la prima edizione della “Primavera medievale”, evento nato nell’ambito della rassegna “il castello incantato” promossa dai gestori del ristorante del castello di Carpineti. L’idea è quella di creare un ponte tra associazioni che rendono vivo il territorio coadiuvati dall’aiuto di artisti di vario tipo: è così  la volta degli scrittori, coordinati da Chiara Guidarini e Roberta Dieci, autrici d’Appennino che intavolano uno “Scriptorium” con autori di vari generi.

«Quando una comunità si muove all’unisono, tutto è possibile» affermano i titolari del ristorante, «noi tutti ci poniamo al vostro servizio con le armi che sappiamo maneggiare meglio: accoglienza, cultura, e la nostra storia: gli ingredienti per una stupenda domenica insieme».

Chiara Guidarini ha all’attivo una lunga tradizione di eventi: dal 2008 con la pro loco di Minozzo fino alle più recenti rievocazioni storiche minozzesi e già in passato collaborò con i gestori del Castello di Carpineti nella creazione di eventi a tema. Con l’aiuto di Roberta Dieci, si è potuto quindi fare incontrare realtà di vario tipo, che si mescolano e si supportano: dagli scrittori di romanzi ai saggisti, dallo yoga alla meditazione fino alle relazioni umane, dalle lingue latine ai dialetti.

Oltre alla partecipazione delle Casa Editrici Linee Infinite e Arpeggio Libero di Lodi, saranno presenti Francesco Pellegrinetti e Pietro Rizzi che daranno dimostrazioni di combattimenti in arme e terranno conferenze a tema, tenendo anche la rievocazione dell’investitura del cavaliere medievale.

Ospite dell’evento è la scrittrice Eliselle – Elisa Guidelli, che dalle 15.00 alle 17.00 sarà a disposizione del pubblico per una chiacchierata sui suoi libri e il firmacopie. Eliselle, nata a Sassuolo, è autrice della biografia romanzata “Il romanzo di Matilda” (Meridiano Zero) dedicata a Matilde di Canossa. Nel catalogo Einaudi Ragazzi ha pubblicato “Girlz vs Boyz” (collana «Einaudi Ragazzi di oggi») e “Il collegio” (collana «Carta bianca»).

Alle ore 15.45 Roberta Dieci terrà la conferenza “La Poesia d’amore medievale” e alle 16.30 Simone Draghetti parlerà della “Prima crociata, Cavalieri templari, miti e leggende”.

L’ingresso allo Scriptorium (scrittori e conferenze) è libero.

Le visite al castello di Carpineti sono gestite dal gruppo storico Il Melograno.

Evento  soggetto alle norme anti Covid vigenti. Annullato in caso di maltempo. Info Ristorante del castello di Carpineti 0522/1607930

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 21 marzo 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 marzo 2022Sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 2 gradi delle pianure interne e 3/4 gradi dei settori costieri e centri urbani, valori decisamente inferiori nelle aree di aperta campagna che potranno toccare anche i -2/-3 gradi; massime tra 12 e 14 gradi. Venti inizialmente deboli nord-orientali con rinforzi su mare e fascia costiera, tendenti a divenire deboli dai quadranti settentrionali. Mare inizialmente da mosso a localmente molto mosso al largo con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

F1: Leclerc in pole al Gp del Bahrain, precede Verstappen e Sainz

F1: Leclerc in pole al Gp del Bahrain, precede Verstappen e Sainz

Charles Leclerc conquista la prima pole position della stagione nel Gran Premio del Bahrain di Formula 1. Il pilota monegasco della Ferrari chiude il miglior giro in 1’30″558, precedendo di 123 millesimi in prima fila la Red Bull del campione del mondo in carica, l’olandese Max Verstappen.

Seconda fila per lo spagnolo Carlos Sainz (Ferrari) e il messicano Sergio Perez (Red Bull). Più indietro le due Mercedes di Lewis Hamilton (quinto) e George Russell (nono). Valtteri Bottas in Alfa Romeo è sesto davanti a un sorprendente Kevin Magnussen con la Haas.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/3): 3.904 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/3): 3.904 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.235.389 casi di positività, 3.904 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.046 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.153 molecolari e 9.893 antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.248.507 dosi; sul totale sono 3.767.617 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,8%. Le terze dosi fatte sono 2.715.203.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 51 (-1 rispetto a ieri, -1,9%), l’età media è di 65,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 867 (-98 rispetto a ieri, -10,2%), età media 74,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (-1); 5 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 18 a Bologna (+1); 6 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (+1); 1 a Cesena (-1) e 7 a Rimini (invariato). Nessun ricoverato in terapia intensiva a Imola (-1) e Forlì (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 41,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.018 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 254.965), seguita da Modena (572 su 191.280) e Reggio Emilia (451 su 136.017); poi Ravenna (346 su 113.684), Parma (311 su 100.728) e Ferrara (300 su 84.991); quindi Rimini (255 su 121.032), Cesena (185 su 69.740), Forlì (168 su 58.315) e Piacenza (162 su 66.473); infine, il Circondario Imolese con 136 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 38.164.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 37.644 (+1.771). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.726 (+1.870), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.128 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.181.602.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 72 anni e un uomo di 82 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna di 93 anni e un uomo di 74)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 77 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.143.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Alle Ceramiche Keope la certificazione ISO 17889 “Sustainability for ceramic tiles”

Alle Ceramiche Keope la certificazione ISO 17889 “Sustainability for ceramic tiles”Ceramiche Keope, azienda ceramica al 100% made in Italy, tra i maggiori produttori di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, prosegue il suo percorso all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità ottenendo, insieme agli altri marchi del Gruppo Concorde, un nuovo e straordinario traguardo che è allo stesso tempo un primato internazionale: l’ottenimento della certificazione ISO 17889 “Sustainability for ceramic tiles”.

La certificazione ISO 17889 “Sustainability for ceramic tiles” è il primo standard pubblicato dall’ISO, con l’obiettivo di certificare la sostenibilità di uno specifico prodotto. La nuova norma definisce un sistema per la valutazione della sostenibilità delle piastrelle di ceramica e prevede il superamento di 38 requisiti che riguardano i seguenti aspetti: la sostenibilità ambientale del prodotto, del processo e della catena di fornitura; la responsabilità sociale dell’impresa, la sicurezza e l’efficienza energetica del processo di produzione.
ISO 17889 consente quindi alle imprese ceramiche di valorizzare le qualità tecniche della propria gamma e le buone pratiche attuate a livello aziendale permettendo ai progettisti e ai clienti finali di scegliere prodotti sostenibili facendo riferimento ad un metodo di valutazione comune e valido a livello internazionale.

L’ottenimento della certificazione ISO 17889 “Sustainability for ceramic tiles” è solo l’ultimo di una serie di importanti riconoscimenti che certificano l’impegno di Ceramiche Keope riguardo alla sostenibilità. A novembre 2021, Keope aveva già ottenuto il conseguimento della certificazione dei crediti WELL Building standard V2, un sistema di certificazione nato per attestare, attraverso un rating, la salubrità di un edificio.

Inoltre, all’azienda erano già state attribuite la Certificazione di crediti relativi al rating ambientale LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – legata alla progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e la Certificazione DECLARE, che identifica i prodotti di Ceramiche Keope come LBC Red List Free, cioè privi di quelle sostanze chimiche identificate dall’ILFI come dannose per l’ambiente.

Keope, grazie a questo nuovo importante riconoscimento, si riconferma quindi come una delle aziende dell’industria ceramica ad oggi più attente ed all’avanguardia rispetto alle tematiche legate alla sostenibilità, capace di offrire prodotti dall’elevatissimo standard qualitativo ma a ridotto impatto ambientale.

# ora in onda #
...............