28.1 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 745

Volley, la Green Warriors riceve la capolista Brescia nell’ultima di Regular Season

Volley, la Green Warriors riceve la capolista Brescia nell’ultima di Regular SeasonUltimo appuntamento della Regular Season per la Green Warriors Sassuolo, che domenica chiuderà la parte della sua stagione davanti al suo pubblico ospitando la capolista Brescia. Fischio di inizio come di consueto alle 17.00 con diretta streaming sul Canale Youtube di VolleyballWorld.

La Millenium – già matematicamente prima – ha già la certezza matematica di prendere parte allo Spareggio Promozione contro Pinerolo, vincitrice del Girone B: il ruolino di marcia delle bresciane è impressionante, con 17 vittorie e 2 sconfitte in tutta la Regular Season. Tra Campionato e Coppa Italia, sono 10 le vittorie consecutive delle ragazze di Coach Beltrami, la cui ultima sconfitta risale allo scorso 5 dicembre per mano proprio della Green Warriors.

Le bresciane (47 punti) cercheranno quindi di vendicare la sconfitta subita all’andata e domenica proveranno a fare punti per strappare a Pinerolo (49 punti) il fattore campo nello spareggio promozione, con le piemontesi che però non dovrebbero aver problemi a superare Modica.

Per quanto riguarda invece la Green Warriors, l’ultima giornata di Regulara Season sarà decisiva per definire la griglia Play Off . Le guerriere neroverdi sono ormai già certe di prendere parte per il secondo anno consecutivo ai Play Off Promozione, ma attendono di conoscere l’avversario che incroceranno negli ottavi sulla base della posizione in classifica al termine della Regular Season. I 35 punti sino ad ora conquistati valgono per Civitico e compagne il terzo posto in classifica generale, appaiate a San Giovanni di Marignano ed a Busto Arsizio: le tre formazioni hanno anche lo stesso numero di vittorie (11) ed è quindi il quoziente set ad attribuire ad oggi alle romagnole il terzo posto (1.54), alle bustocche il quarto (1.34) ed alle sassolesi il quinto (1.26). Tutto dipenderà quindi dall’esito dell’ultimo turno di Regular Season: San Giovanni ospiterà Marsala, a sua volta in cerca di una vittorie per provare a superare Ravenna e rientrare nella corsa Play Off; Busto sarà impegnato contro Sant’Elia, terz’ultimo e già certo di prendere parte alla Pool Salvezza. Un occhio sarà poi allo stesso tempo rivolto alla sfida tra Macerata – la cui seconda posizione è già matematicamente certa – ed Olbia, al momento sesta con 33 punti, e quindi ancora potenzialmente in corsa per la terza piazza.

A presentare il match in casa Green Warriors è Coach Venco: “Con la partita di domenica contro Brescia, chiudiamo un ciclo: un ciclo in cui abbiamo avuto chiaramente alti – molti – e bassi – per fortuna pochi. Non dico che domenica sarà una festa, però – considerato che sia per noi che per Brescia è già tutto definito in vista della seconda fase – penso ce la giocheremo in modo più disteso, se così si può dire: penso che – esattamente come domenica scorsa – la gara potrà essere un buon allenamento alla  seconda fase del campionato, per testarci e per testare la nostra capacità di resistere in vista dei Play Off, che sono sempre un momento del campionato durissimo, sia dal punto di vista fisico che mentale”.

 

La Regione affronta il disagio sociale post pandemia: da settembre due psicologi in ogni distretto sanitario

La Regione affronta il disagio sociale post pandemia: da settembre due psicologi in ogni distretto sanitarioDue psicologi in ogni distretto sanitario a partire da settembre e il reclutamento in maniera stabile e progressiva di altrettanti professionisti specializzati nella cura e trattamento delle patologie e dei disturbi comportamentali in ciascuna delle 164 Case della comunità che sorgeranno in Emilia-Romagna entro il 2026 grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

La Regione rafforza la già estesa rete di servizi di supporto psicologico e lo fa mettendo in cantiere un vasto piano di riorganizzazione e potenziamento delle strutture, in risposta al crescente disagio sociale provocato da due anni di pandemia in ampie fasce della popolazione, in particolare bambini e adolescenti.

Un piano in due tappe che prende le mosse dalle prime sperimentazioni avviate sull’onda dell’emergenza sanitaria e che punta ad una maggiore integrazione e qualificazione dei servizi sul territorio, dai Centri di salute mentale, ai Servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, agli sportelli di ascolto nelle scuole, fino ai consultori familiari, presenti nei 38 distretti socio-sanitari dell’Emilia-Romagna.

Se n’è parlato questa mattina a Bologna nel primo di 9 seminari sul “Benessere psicologico e organizzazione dei servizi sanitari in Emilia-Romagna”, promossi dalla Regione in collaborazione con le Ausl locali per un confronto tra professionisti della sanità, dirigenti delle strutture sanitarie e portatori di interesse, con l’obiettivo di individuare le soluzioni da mettere in campo sul versante organizzativo per far fronte ai bisogni emergenti nel campo dell’assistenza psicologica alla popolazione

Molta alta la partecipazione all’incontro inaugurale: un’ottantina gli esperti in presenza, oltre 400 gli iscritti che hanno seguito i lavori in modalità on line.

“Siamo alla vigilia di un grande processo di modernizzazione del sistema sanitario regionale- ha sottolineato l’assessore regionale alle politiche per la Salute, Raffaele Donini- con un programma di investimenti da oltre mezzo miliardo di euro messi a disposizione dal Pnrr. In questo ambito vogliamo qualificare e potenziare ulteriormente la rete dei servizi psicologici, con priorità agli adolescenti, che hanno sofferto più di altri a causa dell’impatto negativo della pandemia sulle relazioni sociali e gli stili di vita”.

“Continueremo a rafforzare gli organici perchè di questi professionisti c’è sempre più bisogno- ha aggiunto Donini-: nell’arco dei prossimi quattro anni il nostro obiettivo è di assumere stabilmente due psicologi in ogni nuova Casa della comunità. Stiamo parlando in totale di 328 professionisti, con un investimento a regime di quasi 23 milioni di euro annui. Continuiamo a lavorare per una sanità che si prenda cura di tutti, a partire dai più fragili”.

L’investimento della Regione sul personale

Dal 2018 al 2021 sono stati assunti 134 nuovi psicologici, con un investimento di oltre 9 milioni di euro; considerando solo il 2021 sono stati stanziati circa 1,5 milioni di euro per il reclutamento straordinario di decine di professionisti causa Covid19, che saranno confermarti anche per il 2022. Da settembre gli organici saranno ulteriormente incrementati, con due specialisti in più in ogni distretto sanitario, per un impegno finanziario di oltre 1,7 milioni di euro nel 2022.

Il ruolo dello psicologo nelle future Case della comunità

Lo psicologo all’interno delle future Case della comunità, nei piani della Regione, è una figura con competenze altamente specialistiche, che lavorerà in stretta connessione con i medici di base, i pediatri di libera scelta e con i servizi di secondo livello (consultori familiari, centri di salute mentale e neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza), che saranno ulteriormente potenziati.

Tra le priorità lo sviluppo della telemedicina, che ha conosciuto un vero e proprio exploit nei lunghi periodi di lockdown, al punto da essere ormai entrata a pieno titolo tra le opzioni terapeutiche.

Nel frattempo è entrato nel vivo anche il decalogo Youz, con azioni costruite dai giovani e per i giovani dopo un attento ascolto, da parte della Regione e in particolare della vicepresidenza con delega alle Politiche giovanili, delle loro esigenze e proposte sul territorio.

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale per famiglie domenica 6 marzo all’Astoria di Fiorano

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale per famiglie domenica 6 marzo all’Astoria di FioranoArriva al termine la straordinaria rassegna teatrale per bambini e genitori intitolata “È Miiio!!! … il teatro” presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune. L’inizio dello spettacolo, come è accaduto lungo tutti gli appuntamenti tenutisi da dicembre a oggi, è previsto per le ore 16.00, ad un costo di 3 euro a persona. Domenica 6 marzo quindi andrà in scena “L’omino del pane e l’omino della mela” ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti.

Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela… come faranno i nostri cuochi a preparare un pasto per tutti? Così, tra una ricetta un po’ speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino – l’Omino del pane appunto – che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare. Tra gag e pantomime, musiche divertenti e interazioni con il piccolo pubblico, i due cuochi-clown scoprono che questi magici omini abitano anche nelle mele, nelle banane, in tutti i frutti, in tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo del cibo alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti.

L’accesso è regolato dalle norme per il contenimento del Covid. Obbligatorio quindi il super green pass e la mascherina FFP2. Vietato consumare cibi e bevande al chiuso All’ingresso verrà misurata la temperatura e assegnato un posto fisso. Per informazioni: 0536.404371 o astoria@tirdanza.it; oppure consultare il sito preposto www.cinemateatroastoriafiorano.it.

 

Presentato il progetto di restauro del Teatro Carani di Sassuolo

Presentato il progetto di restauro del Teatro Carani di Sassuolo“Siamo lieti di comunicare che venerdì 4 marzo 2022, la Fondazione Teatro Carani ha
presentato all’Amministrazione Comunale di Sassuolo il progetto esecutivo del restauro del
Teatro Carani, ora davvero pronto a partire. L’avvio dei lavori è previsto per le prossime
settimane, con conclusione prevista a fine 2023”, così Angelo Borelli Presidente Fondazione Teatro Carani.

“Il progetto, curato dalla società Enerplan di Carpi, in partnership con lo studio Archea di
Sassuolo e studio GGroup di Formigine, è improntato alla conservazione della struttura e
dello stile art déco tipici dell’edificio, che è stato però completamente rinnovato nel comfort
e nelle dotazioni impiantistiche e di sicurezza.
Il pubblico del nuovo Teatro Carani ritroverà molti elementi originali: la biglietteria, le porte, i pavimenti, le pareti decorative e i grandi specchi, tutte restaurate, e anche i lampadari di Murano inseriti negli anni Settanta. I pavimenti della platea e delle gallerie saranno invece rifatti in elegante parquet di legno.
I colori degli ambienti saranno definiti assieme alla Soprintendenza per restituire il sapore
autentico dell’epoca. Anche tutti gli infissi saranno accuratamente ristrutturati per garantire
la massima funzionalità e tenuta stagna.
Tra le tante novità introdotte per rendere più efficiente il nuovo Carani spicca una pratica
reception-biglietteria all’ingresso, mentre nel foyer saranno inseriti un servizio guardaroba e un bar per il piccolo ristoro”.

“In sala – continua Borelli – il numero totale dei posti è stato ottimizzato a 628, suddivisi tra platea (360) e palchi laterali (6), prima galleria (216) e seconda galleria (46). Le poltrone sono tutte nuove, comode e disposte in modo da garantire una visione ottimale da ogni posizione. In platea, tutte le sedute sono dotate di un sistema manuale a scomparsa, possono cioè essere facilmente “nascoste” sotto il pavimento, così da consentire un utilizzo
polifunzionale della sala per altri tipi di eventi, come banchetti, feste e celebrazioni.
Vero cuore del progetto di restauro è la dotazione impiantistica. Per il comfort ambientale
verrà installato un efficiente impianto di climatizzazione a funzionamento geotermico, che
consentirà un efficace ed economico riscaldamento e raffrescamento dell’intera struttura
per il suo utilizzo sia in estate che in inverno.
Il rinnovo completo delle attrezzature audio-video digitali ha introdotto macchinari di
ultimissima generazione che consentiranno lo svolgimento di ogni tipo di spettacoli, oltre
alle proiezioni cinematografiche. In particolare, l’acustica è stata curata nei dettagli e
ottimizzata per una fruizione ottimale da ogni ordine di posti”

“L’archivio storico Costi, un patrimonio ingente di documenti, locandine, fotografie sulla
storia del Teatro – aggiunge il Presidente Fondazione Teatro Carani – verrà collocato al primo piano e sarà visitabile dagli spettatori. Gli uffici operativi saranno invece situati al secondo piano, mentre i camerini per gli attori saranno ampliati e collocati sotto il palco.
L’accessibilità ai disabili sarà garantita a ogni piano dall’installazione di un ascensore,
attivabile a richiesta”.

“Tutto è pronto e pianificato per restituire alla nostra città il suo epicentro culturale e di
intrattenimento. Rinnoviamo l’invito alla cittadinanza a sostenere questa iniziativa di
patrimonio comune. Ciascuno può dare il proprio contributo, non solo economico, ma anche
di idee e suggerimenti, per rendere la nostra città più bella, stimolante e piacevole da
vivere.
Il progetto di restauro del nuovo Teatro Carani sarà pubblicato a breve sul sito
www.teatrocarani.it, così come le modalità per contribuire.
Forza che tutti assieme ce la faremo!” conclude Angelo Borelli.

Controlli del Commissariato e della Polizia Locale presso il Terminal della stazione di Sassuolo

Controlli del Commissariato e della Polizia Locale presso il Terminal della stazione di SassuoloIl Commissariato e la Polizia locale di Sassuolo, nell’ambito dei servizi attuati di concerto con il Compartimento della Polizia Ferroviaria per l’Emilia Romagna a bordo dei treni e nelle stazioni della linea Modena – Sassuolo, ha effettuato controlli mirati all’arrivo e alla partenza dei passeggeri dalla stazione Terminal del centro del distretto ceramico.

I controlli, svolti anche con l’impiego di una unità cinofila della Polizia locale, sono stati effettuati nelle giornate di ieri ed oggi ed hanno interessato alcune decine di passeggeri.

L’obiettivo è stato quello di prevenire l‘uso di sostanze stupefacenti soprattutto tra le fasce giovanili che ultimamente si sono resi responsabili di condotte aggressive nei confronti del personale viaggiante di Trenitalia e di azioni pericolose anche per la loro stessa incolumità.

I servizi proseguiranno anche nei prossimi giorni e saranno ulteriormente intensificati in concomitanza con i fine settimana, giornate nelle quali si concentra una significativa movimentazione di utenti, in particolare gruppi di giovani, diretti verso il capoluogo.

 

Maranello, nuovi giochi per il parco delle città e per le aree verdi di due scuole materne

Maranello, nuovi giochi per il parco delle città e per le aree verdi di due scuole maternePresso l’area giochi del Parco delle Città, a Pozza, è stato installato in questi giorni un nuovo ‘ponte indiano’ multifunzionale, compreso di scivolo e dotato di pavimentazione anti-trauma, in sostituzione di una struttura ormai obsoleta.

L’intervento segue di pochi mesi la collocazione di nuovi giochi e arredi presso il Parco di Via Obici, sempre a Pozza, nell’area verde di San Venanzio e al Parco dei Piccoli vicino al Municipio.

Per le prossime settimane, invece, sono già stati programmati altre due interventi nelle aree verdi di altrettante scuole materne del territorio: presso le ‘Obici’ verrà installato un nuovo scivolo, mentre le ‘Agazzi’ avranno presto una nuova torretta, anche questa dotata di scivolo.

“Con questi interventi relativi alle aree giochi – spiega Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori pubblici – proseguiamo dunque lungo la linea già tracciata in questi due anni di pandemia, nei quali abbiamo voluto guardare avanti aumentando gli investimenti sulle attrezzature ludiche dei parchi, proprio per favorire la ripresa della socialità all’aria aperta tra i bambini. Come sempre, abbiamo prestato particolare attenzione alle frazioni e tenuto conto delle esigenze raccolte tra i cittadini delle diverse zone”.

Nel frattempo si stanno avviando a conclusione anche i lavori di riqualificazione del Parco Ferrari, dove nei mesi scorsi sono stati rigenerati gli arredi, buona parte della staccionata e delle scalinate agli ingressi. Entro l’inizio della primavera, nella zona dell’Arena, verrà anche ultimata l’installazione di una nuova struttura per ospitare eventi nella bella stagione. Nella stessa area, le panchine per assistere agli spettacoli sono già state rinnovate.

Guerra, Bargi (Lega): “Ceramiche, è allarme rosso produzione: scorte materie prime per 1-2 mesi”

Guerra, Bargi (Lega): “Ceramiche, è allarme rosso produzione: scorte materie prime per 1-2 mesi”“Rischiano di essere pesantissime le ripercussioni del conflitto in Ucraina sul distretto ceramico modenese: da una rilevazione di Confindustria Ceramiche del 22 febbraio scorso emerge infatti che le aziende importatrici di materie prime hanno scorte stoccate necessarie per la produzione non superiore a 1-2 mesi”.

Il consigliere regionale della Lega, Stefano Bargi, rilancia l’allarme sui rischi per il territorio produttivo modenese connessi alle dure sanzioni e all’embargo applicato alle repubbliche separatiste.

“Si tratta di materie prime non sostituibili, pertanto, in caso di interruzione delle forniture si presenterebbe pertanto un rischio oggettivo di arresto delle produzioni – spiega il consigliere. – Le aziende industriali produttrici di piastrelle di ceramica in Italia sono 133, con un totale di 18.747 occupati diretti, se si considera anche la filiera (colorifici, smalti, macchinari, …) gli occupati diretti salgono a 35.000; numero che almeno si raddoppia considerando l’indotto. Nel 2021 il solo settore piastrelle ha prodotto circa 430 milioni di metri quadrati, pari ad un fatturato di 6,2 miliardi di euro”.

Dall’Ucraina nel 2021 sono stati importati in Italia 2 milioni di tonnellate di argilla ed oltre 100 mila tonnellate di caolino.

“E’ chiaro il valore strategico delle importazioni di argille dall’Ucraina per l’industria ceramica europea ed italiana. Tuttavia i principali siti di estrazione di materie prime di interesse per il settore sono localizzati nella regione del Donbass, in particolare nella Provincia di Donetsk. È però evidente come la chiusura dei rapporti con la Russia, e il rischio che un’estensione delle aree interessate da scontri o eventuali azioni che compromettano la funzionalità delle infrastrutture ferroviarie, potrebbero portare a gravi criticità di approvvigionamento”.

“Per l’Italia la continuità di tali forniture è essenziale per garantire l’attività delle imprese ceramiche e l’occupazione che esse assicurano sia direttamente (35.000 addetti nella filiera) che nell’indotto nei distretti produttivi e logistici in particolare nell’Emilia-Romagna (Sassuolo, Imola-Faenza, Ravenna). Vien da sé che priorità assoluta in questo momento sia il raggiungimento della pace: per salvare vite, ristabilire l’armonia e anche salvaguardare le nostre attività economiche” conclude Bargi.

Giornata donna, venerdì a Sassuolo la conferenza “I diritti delle donne: informarsi per conoscere e tutelarsi”

Giornata donna, venerdì a Sassuolo la conferenza “I diritti delle donne: informarsi per conoscere e tutelarsi”E’ promossa dal sindacato pensionati Spi Cgil di Sassuolo, insieme al Comune e alle associazioni del territorio, la conferenza di venerdì 11 marzo “I diritti delle donne: informarsi per conoscere e tutelarsi”. L’iniziativa si tiene alle ore 15 presso il salone del circolo Arci “Alete Pagliani” a Sassuolo in via Monchio, 1. Obbligatoria la prenotazione al bar allo 0536.807115. Obbligatorio l’uso delle mascherine  Ffp2 e il Green Pass rafforzato.

Introduce e modera gli interventi Rita Gazzadi presidente del circolo Arci “Alete Pagliani Aps”. Intervengono Valentina Montorsi (Spi Cgil distretto ceramico) su “Contrattazione territoriale, servizi di genere nel distretto ceramico”, Anna Dallari (ufficio Vertenze Cgil Modena) su “Molestie e violenze nei luoghi di lavoro: tutele da leggi e contratti”, Laura Botti (ufficio Formazione Cgil Modena) su “I costi economici e sociali della violenza”, l’avvocatessa Laura Caputo (vice consigliera Parità Provincia Modena) su “Contenuti del protocollo provinciale su molestie e violenze, diffusione e assunzione nel distretto per favorire un corretto sviluppo sociale”.
Tra un intervento e l’altro saranno eseguiti brani musicali del cantautore sassolese Massimo Mammi.

Lezioni di Storia dell’Arte, ciclo di tre incontri condotti da Luca Silingardi presso la Sala Biasin

Lezioni di Storia dell’Arte, ciclo di tre incontri condotti da Luca Silingardi presso la Sala Biasin“Case d’Artista dal Rinascimento ad oggi” a cura di Luca Silingardi. Tre gli appuntamenti: lunedì 7 marzo “Le case degli artisti del Rinascimento”, lunedì 14 marzo “Le case degli artisti dal Seicento all’Ottocento” e lunedì 21 marzo “Le case degli artisti dal Novecento ad oggi”.

Come un autoritratto o un’autobiografia, la casa è uno dei luoghi dove l’artista costruisce ed esibisce un’immagine di sé, del proprio successo e delle proprie ambizioni. Essa si pone in posizione privilegiata rispetto alle altre opere: qui, infatti, l’artista è il committente di sé stesso. La casa d’artista tende così a tradursi quasi in una dichiarazione di intenti e rappresenta una tra le più importanti testimonianze personali degli ideali di un artista, sia esso un pittore, uno scrittore, un regista, un ballerino, uno stilista, un musicista o qualsiasi altra persona che, grazie alla propria creatività, è riuscito a raggiungere fama e consensi del pubblico. Dalla casa di Andrea Mantegna a Mantova fino a quella di Rudolf Nureyev a Parigi, passando per quelle di Rubens ad Anversa e di Soane a Londra, un interessante e inconsueto percorso d’arte da non perdere.

Gli incontri si tengono presso la Sala Conferenze “Gian Paolo Biasin” via Rocca – Sassuolo – ore 21.00. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Le lezioni si svolgeranno nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia Covid-19: per accedere sarà quindi necessario indossare una mascherina di tipo ffp2ed essere in possesso di Green Pass Rafforzatoin corso di validità (salvo esenzioni previste per legge).

Gradita la tessera FORUM UTE per il sostegno delle attività didattiche gratuite dell’a.a. 2021-2022 di € 15. Per informazioni: Danira Guidetti – 348 5495475

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 5 marzo 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 5 marzo 2022Cielo in prevalenza sereno con annuvolamenti tra settore appenninico e Romagna. Scarsa possibilità di isolate precipitazioni sul riminese nel corso della mattinata con quota neve attorno a 500 metri. Temperature minime in flessione comprese tra -2 gradi delle pianure Emiliane con gelate notturne e mattutine e 3 gradi della costa. Massime in diminuzione comprese tra 7 e 9 gradi. Venti deboli-moderati prevalenti da nord-est con rinforzi su mare, costa e rilievi centro-orientali. Mare molto mosso.

(Arpae)

Open Day vaccini Covid per bimbi e ragazzi, sabato 5 marzo sessioni in tutta la provincia

Open Day vaccini Covid per bimbi e ragazzi,  sabato 5 marzo sessioni in tutta la provincia
foto Paolo Righi

Un’altra giornata dedicata alle vaccinazioni anti-Covid dei più giovani. Sabato 5 marzo è in programma un nuovo Open Day, con tre sedute in libero accesso dedicate alla fascia di età 5-11 anni: a Modena presso la Pediatria di Comunità al Centro Torrenova in via Nonantolana 685/S (dalle 8.30 alle 13.30); a Sassuolo presso la Pediatria di Comunità situata nella Casa della Salute “Orizzonte di Salute”, in viale Fratelli Cairoli 19 (dalle 8.30 alle 13.30); a Pavullo presso il Centro Prelievi in Galleria Aldo Moro 23-25 (dalle ore 10.30 alle 15).

Come per i precedenti open day, invece, le sessioni per i ragazzi dai 12 anni in su si terranno all’interno dei Punti vaccinali territoriali aperti sabato, riportati sotto, con accesso senza prenotazione sia per avviare il ciclo vaccinale, sia per ricevere la dose booster (a distanza di almeno 4 mesi dal completamento del ciclo primario).

Per la fascia 12-19 anni sarà possibile la vaccinazione nei seguenti Punti vaccinali:

– Modena, dalle ore 8 alle ore 13.30

– Carpi, dalle ore 8.30 alle ore 13:30

– Vignola (Brodano), dalle ore 8.30 alle ore 13.30

– Sassuolo (Fiorano), dalle ore 8 alle ore 14

Documenti e moduli da portare il giorno della vaccinazione e ulteriori informazioni utili sono disponibili alla pagina www.ausl.mo.it/vaccinocovid-modulistica.

Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento con i moduli già compilati. Per i minorenni è necessario almeno un genitore e la copia del documento di identità di entrambi.

Festa di sport e solidarietà a Formigine per il Charity Bowl di football americano

Festa di sport e solidarietà a Formigine per il Charity Bowl di football americanoI Devils Formigine e i Masnada Hellequin Liguria hanno dato vita al 3° Hell Bowl, partita di esibizione della Charity Bowl League disputata domenica 27 febbraio presso il campo Highlanders Formigine Rugby.

Una festa di sport e solidarietà cominciata prima del kick-off iniziale con la consegna da parte del sindaco di Formigine Maria Costi e dell’assessore allo sport Marco Biagini di un ‘gettone solidale’ di 1.000 Euro destinato dagli organizzatori della Charity Bowl League alla Fondazione Orione 80 Onlus rappresentata da Serena Sistigu. La Fondazione opera a Tabina di Magreta da oltre 25 anni nell’accoglienza e nell’assistenza di minori adolescenti in difficoltà, seguendoli nell’inserimento lavorativo e nell’assistenza scolastica.

In campo i Devils hanno dimostrato fin dal primo drive la loro preparazione con il running back Battista che riesce a perforare la difesa degli ospiti con alcune corse laterali. La difesa dei modenesi non concede spazio agli avversari con Cosimo e Martinelli autori di numerosi placcaggi decisivi, mentre in attacco il quarterback Lazzaretti trova spesso liberi i suoi ricevitori, in particolare il numero 5 Rosci. Prima dell’intervallo è ancora Battista a rendersi protagonista di una bella azione personale in cui riesce a sfuggire alle maglie della difesa dei Masnada Hellequin.

Nel secondo tempo, anche a causa della stanchezza sempre in agguato negli incontri master, le due squadre si fronteggiano spesso a metà campo, lasciando spazio anche all’esordio di alcuni giovani provenienti dall’Academy romana promossa da Max Bertolani, protagonista alcune stagioni fa dell’Isola dei Famosi.

Formigine: patti sociali di cittadinanza attiva, aggiornamento 2021/2022

Formigine: patti sociali di cittadinanza attiva, aggiornamento 2021/2022I patti sociali per una cittadinanza attiva prevedono un sostegno economico a persone, individuate dai Servizi sociali, che s’impegnano in azioni di volontariato presso le associazioni locali.

Nel 2021 ne sono stati attivati 11 presso Avap, Auser, Rock No War, San Gaetano, Caritas di Magreta, Tutto si muove, Solaris, Cooperativa Gulliver. Ulteriori 4 sono stati prorogati presso l’Oratorio Don Bosco. Quest’anno sono 12 i progetti attivati per altrettante persone, presso le associazioni Avap, San Gaetano, Caritas di Formigine, Solaris, Anfass – Nuovamente Sassuolo, Oratorio san Francesco, Università Popolare di Formigine, Fattoria Centofiori, Scuola materna Maria Ausiliatrice, Oratorio Don Bosco.

“Tutte le volte che si creano spazi di compartecipazione, si attivano risorse per rispondere ai bisogni delle singole persone e delle associazioni, e contemporaneamente si riattivano i beneficiari del sostegno economico, secondo un principio di restituzione” afferma l’assessore ai Servizi Sociali Roberta Zanni.

 

Covid, oggi (3/3) in regione 2.304 nuovi casi. Oltre 3mila guariti e 800 casi attivi in meno

Covid, oggi (3/3) in regione 2.304 nuovi casi. Oltre 3mila guariti e 800 casi attivi in meno
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.192.388 casi di positività, 2.304 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.572 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.357 molecolari e 9.215 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’11,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14.30 sono state somministrate complessivamente 10.161.683 dosi; sul totale sono 3.755.147 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,4%. Le terze dosi fatte sono 2.658.846.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 69 (+6 rispetto a ieri, pari al +9,5%), l’età media è di 63,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.229 (-47 rispetto a ieri, -3,7%), età media 74,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1), 6 a Parma (+1); 5 a Reggio Emilia (+1); 6 a Modena (+1); 26 a Bologna (+1); 6 a Imola (+1); 4 a Ferrara (-1); 4 a Ravenna (+1); 1 a Cesena (invariato); 9 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (invariato rispetto ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 41 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 674 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 244.265), seguita da Reggio Emilia (305 su 131.346), Modena (297 su 185.164) e Ravenna (201 su 109.746); poi Parma (160 su 97.316), Rimini (159 su 117.770), Ferrara (155 su 81.504), Cesena (130 su 67.315); quindi Forlì (80 su 56.339), Piacenza (73 su 64.644) e infine il Circondario Imolese con 70 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 36.979.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 31.166 (-824). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 29.868 (-783), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.109 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.145.263.

Purtroppo, si registrano 19 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 95 e un uomo di 78 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 90 anni)
  • 2 in provincia di Modena (entrambe donne di 83 e 99 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (due donne di 66 e 88 e due uomini di 63 e 65 anni)
  • 1 nel Circondario Imolese (un uomo di 73 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (una donna di 88 e due uomini di 68 e 80 anni)
  • 5 in provincia di Ravenna (tre donne di 65, 94 e 97 e due uomini di 77 e 83 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 82 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Parma e di Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.959.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso in quanto giudicato non caso Covid-19.

Donne al cubo: storie e ritratti al femminile per l’8 marzo

Donne al cubo: storie e ritratti al femminile per l’8 marzoI ritratti e le storie delle donne riempiono gli spazi pubblici del distretto: in occasione dell’8 marzo nelle biblioteche, nelle sedi municipali, nei cinema e nei teatri di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo arrivano le “Donne al cubo”, una originale installazione che vede protagoniste 28 donne tra passato e presente che si sono distinte in diversi ambiti, dallo sport alla letteratura alla scienza, le cui foto sono riprodotte su cubi di cartone che raccontano la “straordinaria” normalità di vite femminili esemplari.

Dall’artista e attivista Tina Modotti alla giornalista Camilla Cederna, dalla matematica Ada Lovelace alla astrofisica Celilia Payne, fino alle glorie sportive locali Rita Cuccuru, Cecilia Camellini e Raphaela Lukudo, le “Donne al cubo” sono una testimonianza visiva della forza, del coraggio e della determinazione dell’universo femminile.
L’installazione, realizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, sarà visibile per i prossimi giorni e accompagna gli eventi organizzati sui territori dei comuni: mostre, incontri pubblici, spettacoli, performance e sport proposti fino al 16 marzo con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della parità di genere e sul ruolo della donna nella società contemporanea.
Per Mariaelena Mililli, assessora alle pari opportunità, “l’attenzione e l’impegno vanno oltre la data dell’8 marzo. Condividiamo sul distretto politiche e progetti che giorno dopo giorno hanno lo scopo di allargare la capacità di leggere il mondo. Riflessioni che condividiamo con i più giovani nelle scuole, con gli insegnanti, nello sport e con le associazioni del territorio, nei centri di aggregazione e nei luoghi istituzionali. L’obiettivo è mettere al centro le capacità e il merito, le opportunità e la condivisione di una realtà completa e con pari opportunità”.
A Maranello le donne potranno usufruire di ingressi gratuiti in palestre, piscine e centri sportivi per attività fisica e di fitness. Sul fronte delle proposte culturali, l’Auditorium Enzo Ferrari propone film e teatro ad ingresso gratuito: l’8 marzo alle ore 21 il film “Il matrimonio di Rosa” e nei giorni successivi tre spettacoli teatrali dedicati alle “Vite di donne straordinarie”, il 9 marzo su Frida Kahlo, il 15 “I semafori rossi non sono Dio”, il 16 su Alda Merini. L’8 marzo il Centro Giovani propone una passeggiata per le strade cittadine intitolate a donne famose (Via 8 Marzo, Via Virginia Woolf, Via Elsa Morante, Via Ada Negri, Via Sibilla Aleramo, Via Gabriela Mistral con arrivo in Piazza Libertà).

 

In A1 regolarmente aperto il tratto allacciamento A1 Panoramica località Aglio

In A1 regolarmente aperto il tratto allacciamento A1 Panoramica località AglioSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze, che era prevista dalle 21:00 di questa sera giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 marzo.

Di conseguenza, sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

 

Donazione per la piccola Hoha: il sindaco ringrazia il Sassuolo calcio

Donazione per la piccola Hoha: il sindaco ringrazia il Sassuolo calcioLo scorso novembre, come noto, una tragedia ha sconvolto la vita della nostra comunità. Il Sassuolo Calcio, insieme ai propri tifosi ai quali va un grande ringraziamento, si è subito dimostrato sensibile alla richiesta di sostegno e aiuto per la piccola Doha, rimasta orfana in tenera età.

Il club sassolese si è infatti attivato per una raccolta fondi legata a una serie di partite e la somma ottenuta è stata in questi giorni versata al Fondo di Solidarietà del Comune di Sassuolo. Il Sindaco Menani ha ringraziato con una lettera il Sassuolo Calcio.

 

Rinforzati i servizi di prevenzione della Polizia di Stato sulla linea ferroviaria Modena – Sassuolo

Rinforzati i servizi di prevenzione della Polizia di Stato sulla linea ferroviaria Modena – SassuoloLa Polizia di Stato ha potenziato i servizi di vigilanza a bordo dei treni e nelle stazioni della linea ferroviaria Modena – Sassuolo. Tale attività, svolta in sinergia da operatori della Polizia Ferroviaria e del Commissariato della Polizia di Stato di Sassuolo, con l’ausilio tecnico di personale di Protezione Aziendale Trenitalia, ha portato all’identificazione e al controllo di alcune centinaia di viaggiatori sia a bordo treno che nelle stazioni della linea.

I servizi, attuati di concerto con la Questura, sono finalizzati a prevenire e reprimere episodi come quelli verificatisi recentemente sia sulla medesima linea che su altre direttrici ferroviarie con terminale Sassuolo, che hanno visto come protagonisti dei giovanissimi, responsabili di condotte aggressive e pericolose anche per la loro stessa incolumità, nei confronti dei quali si è già in diverse occasioni proceduto ai sensi di legge, con l’identificazione e le relative sanzioni.

I servizi proseguiranno anche nei prossimi giorni e saranno ulteriormente intensificati in concomitanza con i fine settimana, giornate nelle quali si concentra una significativa movimentazione di utenti, in particolare gruppi di giovani, diretti verso il capoluogo.

 

 

 

Ancora pochi giorni per le domande a “Ristori 3”

Ancora pochi giorni per le domande a “Ristori 3”Una situazione di pesante e diffusa crisi economica, indotta dalla pandemia, a cui si sono aggiunti il rincaro delle fonti di energia e delle materie prime, e ora, ultimo tassello di una drammatica serie, la tragica aggressione armata della Russia all’Ucraina che porta la guerra ai confini d’Europa.

Il clima di grande incertezza e preoccupazione e la gravità del momento a livello internazionale, rendono più deboli e difficilmente interpretabili le prospettive di una ripresa a cui però bisogna continuare a credere e guardare.

In questo contesto, possono dare un aiuto significativo le risorse stanziate dalla Regione Emilia-Romagna, ha stanziato circa 30 milioni di euro per nuovi ristori ad alcune categorie di imprese che hanno registrato cali di fatturato a causa delle restrizioni conseguenti all’emergenza da Covid-19.

La gestione della misura è stata affidata a Unioncamere Emilia-Romagna per l’erogazione delle risorse, con il supporto delle Camere di commercio.

Due i bandi: uno destinato alle imprese turistiche dei comprensori sciistici della regione (Linea A) e uno ad altre categorie di imprese particolarmente colpite dall’emergenza COVID-19 (Linea B).

Le categorie beneficiarie dei contributi a valere sulla Linea B sono dieci: trasporto turistico di persone mediante autobus coperti; parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici; imprese che operano nel settore del wedding; attività ricettive alberghiere con sede nei Comuni con più di 30.000 abitanti; imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio in sede fissa e attività di commercio su aree pubbliche settore moda; sale bingo e scommesse; discoteche e sale da ballo; agriturismi; imprese culturali; imprese operanti nel settore dell’editoria.

I requisiti di partecipazione generali e specifici sono contenuti all’interno dei bandi.

Come fare domanda

Le istanze di contributo potranno essere presentate fino alle ore 12 di martedì 8 marzo dal rappresentante legale del soggetto richiedente, esclusivamente per via telematica, pena la non ammissibilità delle stesse, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.it).

L’accesso al sistema informatico per la presentazione della domanda potrà essere effettuato tramite identità digitale SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo.

A ogni impresa sarà consentito presentare una sola domanda di ristoro. Le imprese che presentano domanda a valere sulla Linea A non possono presentare domanda a valere sulla Linea B e viceversa.

Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le imprese dovranno risultare iscritte al Registro delle Imprese e in regola con gli obblighi contributivi.

Tutte le informazioni sui bandi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna https://www.ucer.camcom.it/comunicazione/notizie/notizie-ed-eventi-2022/ristori3-pubblicati-i-nuovi-bandi

Le richieste di informazioni relative ai contenuti dei bandi possono essere inoltrate a Unioncamere Emilia-Romagna all’indirizzo e-mail ristori@rer.camcom.it

Per approfondimenti sulle modalità tecniche di presentazione delle domande tramite l’utilizzo di RESTART (https://restart.infocamere.it), inviare il modulo online disponibile nella sezione “Aiuto e contatti” presente nella stessa piattaforma.

Domenica visita guidata gratuita alle Salse di Nirano

Domenica visita guidata gratuita alle Salse di NiranoDomenica 6 marzo la Riserva naturale delle Salse di Nirano, propone una visita guidata gratuita attraverso l’area integrale, con partenza alle ore 16.00 dall’Ecomuseo di Cà Rossa. Un’escursione con una guida ambientale esperta attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni.
La camminata si concluderà con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.
l’ambiente. Attività gratuita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria online.

L’attività, a cura di Ecosapiens e La Lumaca, è a numero chiuso e la prenotazione online è obbligatoria sulla pagina fb della Riserva o sul sito Fiorano Turismo.
Negli spazi chiusi è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2

 

La forza delle donne a Fiorano Modenese

La forza delle donne a Fiorano ModeneseFiorano Modenese, insieme agli altri comuni del Distretto Ceramico, festeggia la forza delle donne, con una serie di iniziative in occasione dell’8 marzo.

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della parità di genere e sul ruolo della donna nella società contemporanea.
Sabato 5 marzo, alle ore 16, sarà inaugurata la mostra di pittura collettiva “Donne” presso la Casa delle Arti Vittorio Guastalla, a cura dell’associazione ‘Arte e Cultura’. La mostra sarà visitabile al sabato ed alla domenica, fino al 13 marzo, dalle ore 16 alle 18.

Martedì 8 marzo, alle 21, il cinema teatro Astoria accoglie l’intenso spettacolo teatrale “Lenòr” di Enza Piccolo, Nunzia Antonino (protagonista) e Carlo Bruni (regista), che mette in scena la storia di Eleonora de Fonseca Pimentel. Portoghese d’origine, napoletana d’adozione, Eleonora fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Una figura decisiva per la storia del nostro Paese e in particolare del sud, con la sua voglia di libertà e giustizia, di amore e dignità, messa morte a morte durante la rivoluzione napoletana del 1799.

Mercoledì 9 marzo, alle 21, al cinema teatro Astoria, nell’ambito della rassegna ‘Film d’essai’ è in programma  il film gratuito ‘La persona peggiore del mondo’, di Joachim Trier, premiato al Festival di Cannes e candidato a Premi Oscar.

Per partecipare alle iniziative è necessario il green pass rinforzato.

# ora in onda #
...............