26.4 C
Comune di Sassuolo
domenica, 29 Giugno 2025
Home Blog Pagina 848

Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, dal 25 settembre torna la campagna di Legambiente che si prede cura delle nostre città

Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, dal 25 settembre torna la campagna di Legambiente che si prede cura delle nostre cittàTorna anche in Emilia-Romagna Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente per ripristinare aree verdi urbane e ambienti naturali, per vivere al meglio nelle nostre città ripulendole dai rifiuti abbandonati nei parchi, negli spazi pubblici o nei loro quartieri.

Come di consueto, l’iniziativa di Legambiente va oltre l’ambientalismo e invita a riflettere anche su temi come integrazione, convivenza e coesione sociale, di estrema rilevanza in questo momento storico.

Tra gli obiettivi di Puliamo il Mondo si inserisce infatti, ormai da qualche anno, l’ineludibile necessità di promuovere, insieme alla cura dell’ambiente, uno spirito di comunità fatto di tolleranza, solidarietà e integrazione. I cambiamenti climatici e le migrazioni conseguenti saranno un pezzo di questa edizione, a causa dei divari sociali che stanno provocando.

A tal fine, collaboreranno con Legambiente tantissime associazioni che si occupano di migranti: comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale.

 

Di seguito tutti gli appuntamenti nella nostra regione:

 

PROVINCIA DI BOLOGNA:

 

BolognaDomenica 26 settembre | ore 9:30

Si interverrà su una grande aiuola di proprietà comunale ed aree limitrofe per promuovere, attraverso la raccolta dei rifiuti, la valorizzazione a verde di settori di questa zona della città, in fase di grande trasformazione urbanistica.

L’iniziativa si terrà nel pieno rispetto delle normative Anti covid-19 attualmente in vigore.

Ritrovo: via Terracini, zona Bertalia-Lazzaretto

Per info: info@legambientebologna.org

 

Bologna quartiere Pilastro – Sabato 25 settembre | ore 10:00

Pulizia del Parco dell’Arboreto e di alcune aree pubbliche del Pilastro.

Ritrovo: Ca’Solare, via del Pilastro 5.

Tutto il materiale per la pulizia (guanti, sacchi etc) sarà fornito da noi.
I più piccoli potranno partecipare anche alle seguenti attività:

10.30-11.30 Storie per tutti: letture animate accessibili a cura della Cooperativa Accaparlante

11.30-12.15 Caccia al tesoro ambientale, a cura degli educatori del Progetto Calamaio

Registrazione gradita su www.legambientearboreto.it  o mandando una mail a info@legambientearboreto.it.

 

Casalecchio di Reno, Parco Della Chiusa  – Domenica 10 Ottobre | ore 9:00

Giornata di pulizia ambientale, raccolta di rifiuti impegnativi di varie dimensioni e tipologie presenti nel Parco Fluviale PRA ZNEIN prato piccolo.

Ritrovo: Via Risorgimento (in fondo a destra, indicazione gialla NEGOZIO DELL’USATO)

Indossate pantaloni lunghi e scarpe adatte, portate bevande e merende.

Per info: posta.circolo.l.ssr@gmail.com

 

 

 

PROVINCIA DI FERRARA:

 

ComacchioSpiaggia libera di Porto Garibaldi – Domenica 26 settembre | ore 9:00

Mattinata di pulizia delle dune di Porto Garibaldi nei pressi dello stabilimento balneare Ippopotamus.

A disposizione gratuitamente guanti e sacchi.

Info: Legambiente Delta del Po 3398556163

 

Ferrara – 16 Ottobre 2021 ore 14:30-17:30

Pulizia delle sponde del Fiume Po di Primaro, in collaborazione con alcune associazioni locali.

Per info: info@legambienteferrara.it

 

PROVINCIA FORLI’ – CESENA:

 

Cesena – Sabato 25 settembre

Giornata di pulizia.

Contatta i referenti del tuo quartiere per avere informazioni su luogo ed orario.

Per info: legambienteforlicesena@gmail.com

 

Cesenatico  – Domenica 19 settembre | ore 9:00/12:00

Giornata di pulizia.

Ritrovo: Parco di ponente di Cesenatico, ingresso da via Pigafetta (vicino al circolo tennis “A.Godio”)

Per info: legambienteforlicesena@gmail.com

 

PROVINCIA DI MODENA:

 

Formigine e Magreta  – Domenica 26 settembre | ore 9:30

Attività di “plogging” pulendo la pista ciclabile Formigine – Corlo – Magreta

Due gruppi da Formigine e Magreta
Pulizia ciclabile tratti Magreta/Corlo e Formigine/Corlo

Formigine ritrovo: oratorio Don Bosco, via Pascoli

Magreta ritrovo: scuola primaria “Palmieri”, Via Darwin
Arrivo e ritrovo finale per tutti, al parco “Bambini di Chernobyl”
(presso scuola primaria “Don Mazzoni” di Corlo)

Per info: legambiente@lifegate.it

 

Sassuolo – Domenica 26 settembre | ore 9:45

Il circolo dei comuni Pedemontani Modenesi organizza una giornata di pulizia in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Comitato di Sassuolo, Fuori Campo 11 Asd e WAU We Are Urban.

Ritrovo: Parco Ducale, accesso nella Casa del Parco

Per info: c.legambiente.c.p.modenesi@gmail.com

 

PROVINCIA DI RAVENNA:

 

Ravenna – Domenica 26 settembre | ore 9:30

“I luoghi minacciati dal clima che cambia”

Circolo Ippico “La Piallassa”, via Trieste 356/B , RA

Partiremo in gruppi per la conoscenza della piallassa Piomboni e per la conoscenza della pineta della Marina di Ravenna. Al pomeriggio, workshop informativo. Al termine dell’ attività della mattina, un piccolo ristoro.

E ancora:

Sabato 25 settembre 2021 | ore 10: Lido di Classe via G.Marignolli 26 angolo Piazza M. Ricci. “Pulizia dell’area SIC/ZPS Foce Bevano SUD”

Sabato 25 settembre 2021 | ore 15: Giardini Speyer via Giosuè Carducci “A caccia di tappi e cartacce con la Farini Social Week”!

Domenica 26 settembre 2021 | 9:30: Marina Romea al Bagno Aloha Beach viale Italia “Pulizia della spiaggia dei Lidi Nord”

Domenica 3 ottobre 2021 | ore 9:30: Lido di Dante all’ingresso della pineta ramazzotti “Pulizia SIC/ZPS Foce Bevano NORD con la Rete per la tutela del Fratino”

Per info: info@legambiente.ravenna.it

 

 

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA:

 

Vezzano sul Crostolo – Sabato 25 settembre | ore 9:00

Giornata di pulizia del territorio. I partecipanti saranno divisi in squadre e gli verrà consegnato il materiale per la raccolta rifiuti.

Ritrovo: Sede Protezione Civile via al Palazzo

Per info: info@legambientereggioemilia.it

 

‘La musica e le parole degli Angeli’: mercoledì a Fiorano con l’attore Enzo De Caro e don Alberto Zironi

‘La musica e le parole degli Angeli’: mercoledì a Fiorano con l’attore Enzo De Caro e don Alberto ZironiIn occasione della festa degli Angeli Custodi, mercoledì 29 settembre, alle ore 20.30, presso il teatro Astoria di Fiorano Modenese, si volgerà una serata di musica e parole tra terra e cielo.

Il titolo dell’evento si ispira al libro con cd ‘La musica e le parole degli Angeli’ di Paola Giovetti, Morgana Montermini ed Enrico Monti, pubblicato da Verdechiaro Edizioni.

Durante la serata gli autori dialogheranno in musica e parole, sul tema degli Angeli, con l’attore Enzo De Caro e il parroco di Nonantola don Alberto Zironi. Musiche di Morgana Montermini, al violoncello Marco Remondini e all’handpan Giovanni Pietri.

Il libro è ispirato al testo ‘Dialoghi con l’Angelo’ di Gitta Mallasz, con commento di Enzo De Caro e postfazione del vescovo di Modena e Nonantola, mons. Erio Castellucci.

L’evento organizzato dal Comitato ‘Fiorano in Festa’ in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. E’ obbligatorio il green pass; saranno osservate tutte le misure anticovid.

Accesso diretto ai punti vaccinali e nuove date del camper per le vaccinazioni anti Covid “in movimento”

Accesso diretto ai punti vaccinali e nuove date del camper per le vaccinazioni anti Covid “in movimento”Dopo il superamento, ieri, del milione di dosi somministrate, l’Ausl prosegue nel riorganizzare la campagna anti covid-19 in modo da consentire e favorire il più possibile l’accesso a tutti coloro che, ancora, non si sono vaccinati.

Da una parte il camper prosegue la sua “corsa”, in lungo e in largo per tutta la provincia, per raggiungere le persone vicino ai luoghi di vita e nelle occasioni di svago (il calendario aggiornato è riportato in allegato).

Dall’altra, si ampliano le possibilità di libero accesso ai punti vaccinali, secondo un calendario sempre aggiornato reperibile alla pagina dedicata del sito Ausl www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso. La vaccinazione sarà eseguita con vaccino a mRNA (Moderna o Pfizer) disponibile.

Alcuni Punti vaccinali hanno previsto date e orari rivolti a tutti, in altri casi invece sono state riservate delle fasce dedicate a chi deve ricevere la dose addizionale di vaccino.

Anche le persone che rientrano in quest’ultima categoria, infatti, non devono prenotare, ma saranno contattate direttamente dall’Azienda sanitaria tramite sms o, in altri casi, dai centri specialistici che le hanno in cura. A seguito di questo contatto, la persona sarà invitata a recarsi in libero accesso presso uno qualsiasi dei Punti vaccinali della provincia di Modena per ricevere la dose addizionale. La convocazione avverrà in maniera progressiva, chi non dovesse riceverla subito è invitato ad attendere di essere contattato.

Tutte le informazioni su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-dose-addizionale

Si ricorda infine che nel caso di vaccinazione di un minore di 18 anni è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori (non è possibile delegare altre persone, nemmeno altri familiari come nonni ecc). Il giorno della vaccinazione è necessario presentarsi al Punto vaccinale prescelto con i documenti utili (modulo di consenso informato al vaccino firmato da entrambi i genitori ecc….) disponibili alla pagina www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori

 

CALENDARIO PER DISTRETTO

 

CARPI

ACCESSO LIBERO PER SOMMINISTRAZIONE DOSE ADDIZIONALE

  • Mercoledì 22 settembre dalle 8 alle-14
  • Venerdì 24 settembre dalle 8 alle14
  • Lunedì 27 settembre dalle 8 alle 14
  • Mercoledì 29 settembre dalle 8 alle 14
  • Venerdì 1 ottobre dalle 8 alle 14

 

ACCESSO LIBERO PER CICLO VACCINALE PRIMARIO (1° O 2° DOSE O DOSE UNICA IN BASE AL TIPO DI VACCINO)

  • Giovedì 23 settembre dalle 8 alle 19
  • Mercoledì 29 settembre dalle 8 alle 19

 

CASTELFRANCO

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE (PER TUTTI)

  • Martedì 23 settembre dalle 8.30 alle 15.30
  • Venerdì 24 settembre dalle 8.30 alle 15.30
  • Lunedì 27 settembre dalle 8.30 alle 15.30

 

RAVARINO: Sabato 25 settembre, ore 9-13, camper accesso libero presso mercato settimanale

NONANTOLA: Domenica 26 settembre, ore 10-16, Sagra “Saba Sughi e Sabor”, camper accesso libero

SAN CESARIO: Sabato 9 ottobre, ore 9-13, camper accesso libero presso al mercato contadino

 

MIRANDOLA

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE DI MIRANDOLA (PER TUTTI)

  • Mercoledì 22 settembre dalle 11 alle 15
  • Martedì 28 settembre dalle 11 alle 18
  • Giovedì 30 settembre dalle 11 alle 18
  • Sabato 2 ottobre dalle 11 alle 18

 

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE DI SAN FELICE (PER TUTTI)

  • Martedì 21 settembre dalle 11 alle 15
  • Giovedì 23 settembre dalle 11 alle 15
  • Sabato 25 settembre dalle 11 alle 15

MIRANDOLA: Domenica 10 ottobre ore 14-18 camper accesso libero presso Moschea

 

MODENA

ACCESSO LIBERO PER SOMMINISTRAZIONE DOSE ADDIZIONALE

  • Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 16

 

ACCESSO LIBERO PER CICLO VACCINALE PRIMARIO (1° O 2° DOSE O DOSE UNICA IN BASE AL TIPO DI VACCINO)

  • Dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18
  • Domenica 3 Ottobre ore 9-13 giornata vaccinale a libero accesso con Mediazione Culturale presso Casa della Salute “G. P. Vecchi”

 

PAVULLO

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE (PER TUTTI)

  • Il martedì dalle 14.30 alle 18.30
  • Il giovedì dalle 14.30 alle 18.30
  • Il sabato dalle 10 alle 14

 

SERRAMAZZONI Mercoledì 22 settembre ore 8-14, camper accesso libero in occasione del Mercato settimanale, presso Punto Prelievi in via Belvedere

FANANO lunedì 27 settembre ore 12-17.30, accesso libero presso la Casa della salute

FIUMALBO, venerdì 1 ottobre ore 12-17.30, accesso libero presso ex-Seminario

 

SASSUOLO

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE

Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18

 

SASSUOLO: Domenica 3 ottobre, ore 9-16 camper accesso libero presso Fiere di Ottobre

FORMIGINE: Domenica 17 ottobre, ore 8.30-12, camper accesso libero all’Ecocarovana

SASSUOLO: Domenica 24 ottobre ore 9-16 camper alle Fiere di Ottobre

 

VIGNOLA

ACCESSO LIBERO AL PUNTO VACCINALE (PER TUTTI)

  • Lunedì 20 settembre dalle 8.30 alle 13.30
  • Martedì 21 settembre dalle 14.30 alle 19.30
  • Mercoledì 22 settembre dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30
  • Giovedì 23 settembre dalle 14.30 alle 19.30
  • Venerdì 24 settembre dalle 14.30 alle 19.30
  • Sabato 25 settembre dalle 14.30 alle 19.30
  • Lunedì 27 settembre dalle 14.30 alle 19.30

 

MARANO Sabato 25 settembre, ore 9-13, camper accesso libero presso mercato

GUIGLIA Domenica 26 settembre ore 9-12, camper accesso libero presso mercato (9-12)

CASTELVETRO Domenica 26 settembre ore 14-20, camper accesso libero presso la sagra dell’Uva

SPILAMBERTO Domenica 3 ottobre ore 9.30-13.30 e 15-18, camper accesso libero alla Festa del Mosto Cotto

MONTESE Lunedì 4 ottobre, ore 9.30-12.30, camper accesso libero presso mercato settimanale

ZOCCA Domenica 10 ottobre ore 10-16.30, camper accesso libero alla Sagra della Castagna

CASTELNUOVO Domenica 17 ottobre ore 8-13, camper accesso libero al mercato

Giovedì a Formigine concerto inaugurale del restaurato organo secentesco dei Traeri nella chiesa Madonna del Ponte

Giovedì a Formigine concerto inaugurale del restaurato organo secentesco dei Traeri nella chiesa Madonna del PonteLa chiesa della Madonna del Ponte di Formigine, sede della Confraternita di San Pietro Martire, ritrova l’organo secentesco dei Traeri al termine dei delicati lavori di restauro che lo hanno interessato nei mesi scorsi ed eseguiti dal prof. Paolo Tollari. Un concerto inaugurale, che vedrà il maestro Adrea Chezzi impegnato a far risuonare sotto le volte barocche della chiesa formiginese la ritrovata, piena sonorità dell’organo, è in programma giovedì 23 settembre alle ore 21.00 (ingresso libero, posti limitati e obbligo della mascherina e di esibizione del green pass). Il programma della serata, inserita tra le iniziative del Settembre formiginese, intende offrire stralci dello stile musicale italiano tra Sei e Settecento con brani di Bernardo Pasquini (1637-1710), Domenico Scarlatti (1685-1757), Baldassare Galuppi (1706-1785) e Domenico Cimarosa (1749-1801).

L’organo della Madonna del Ponte è attribuito all’opera del bolognese Carlo Traeri, appartenente ad una delle più prestigiose famiglie di costruttori d’organi che, tra il XVII e il XVIII secolo operarono in tutto il territorio emiliano. D’origini bresciane, vissuto tra i primi anni e la fine del ‘600, figlio di un intagliatore del legno, Carlo Traeri si fece conoscere a Bologna, dove visse e lavorò come “fabbricatore d’organi …con molta lode del suo nome e della sua rara virtù”. Il 3 luglio 1689 la confraternita formiginese di San Pietro Martire raggiunge un accordo con il Traeri per la costruzione di un organo “di sette piedi, di nove registri, e avente il Sol come canna maggiore di facciata”. Il maestro non fece però in tempo a rispettare il contratto perchè morì in quell’anno: lo strumento fu portato a termine l’anno successivo dai figli Domenico e Francesco. L’organo Traeri, oltre che per la sonorità prodotta è opera pregevole per la cassa lignea del tipo “a muro”, con prospetto a tre campate, cornici, intagli, volute e cimasa, riccamente ornata secondo i canoni artistici del secolo del Barocco. Il recente restauro ha interessato interamente l’opera: dal trattamento antitarlo preventivo agli interventi su tastiera, pedaliera, trasmissioni meccaniche, canne metalliche e lignee e cassa armonica.

Il concerto di giovedì è stato preceduto, lunedì 20 settembre, dalla presentazione ufficiale del restauro, presenti il sindaco di Formigine Maria Costi, l’assessore alla Cultura Mario Agati, rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Bologna, esponenti dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola. La serata, aperta dal saluto del priore della Confraternita di San Pietro Martire, Giulio Dallari, ha visto poi susseguirsi gli interventi degli specialisti che hanno illustrato le varie fasi del restauro ed è proseguita con la benedizione dello strumento liturgico da parte del parroco di Formigine don Federico Pigoni. Il maestro organista Stefano Pellini ha infine fatto risuonare le canne dell’antico strumento, dimostrandone la ritrovata, piena sonorità. La presentazione dei restauri ha offerto l’occasione per un pubblico ringraziamento verso i benefattori che hanno sostenuto l’impegno finanziario del restauro: la Conferenza episcopale italiana, Banco Bpm e Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero, Bper Banca, aziende e realtà produttive del territorio, associazioni culturali e di volontariato formiginesi oltre a numerosi singoli cittadini.

 

La chiesa della Madonna del Ponte

Nel 1617 l’architetto ducale Pasio Pasi da Carpi progettò l’ampliamento di una chiesetta che sorgeva nei pressi del ponte levatoio e custodiva l’affresco staccato dalla porta di accesso al borgo raffigurante la Madonna con il bambino. La chiesa barocca, tra quelle di maggior rilievo storico artistico del territorio formiginese, ospita numerose pale d’altare, tele e sculture e custodisce le reliquie di san Curio, protettore dei malati di mente. Notevoli la statua in bronzo della Madonna nella nicchia in facciata e, dietro l’altare maggiore, il ricco baldacchino in legno dorato che custodisce l’affresco. Nel fine settimana del 24 (sera), 25 e 26 settembre (mattina e pomeriggio) sono in programma visite guidate all’edificio sacro.

 

“Appuntamento con Gusto”, da venerdì a domenica in piazza Garibaldi

“Appuntamento con Gusto”, da venerdì a domenica in piazza GaribaldiDa venerdì 24 a domenica 26 settembre, ospitato nella cornice di piazza Garibaldi con il patrocinio del Comune di Sassuolo, si terrà l’iniziativa “Appuntamento con Gusto”. Questa proposta, nata per valorizzare qualità e tipicità dei prodotti esposti, funge da contenitore in cui si affiancano sia la somministrazione, sia la vendita di prodotti enogastronomici ed artigianali. Particolarità che lo contraddistingue rispetto ad altre proposte è “l’ospitalità speciale” data ad uno specifico territorio che, in piazza Garibaldi, sarà l’Alto Adige.

Il territorio ospite curerà la parte dedicata alla preparazione di specialità altoatesine, proponendo anche un’ampia gamma di prodotti alimentari ed artigianali. A questa offerta si affiancheranno altri operatori provenienti da diverse regioni, i quali proporranno selezionati prodotti che sono diretta espressione dei territori di provenienza come miele, vino, funghi e formaggi.

Appuntamento con Gusto – da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021 – Sassuolo – Piazza Garibaldi

Orari: venerdì dalle 17.00 alle 23.00 – sabato dalle 9.00 alle 20.00 – domenica dalle 9.00 alle 20.00.

 

 

#tiproteggerò, una mostra dedicata all’allattamento : sabato a Formigine l’inaugurazione

#tiproteggerò, una mostra dedicata all’allattamento : sabato a Formigine l’inaugurazioneGrande successo del concorso fotografico per celebrare la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) 2021 nel Distretto Ceramico. L’idea di un ‘contest’ fotografico incentrato su immagini che raccontino i tanti volti dell’allattamento, lanciata ad agosto, ha raccolto oltre 50 adesioni, anche da fuori provincia.

Tra le molte foto arrivate, la giuria del Concorso ne ha selezionate 13 che saranno esposte in una mostra collettiva ospitata, nell’ambito del ‘Settembre Formiginese’ all’interno della Sala Loggia in Piazza della Repubblica. L’appuntamento è per sabato 25 settembre alle ore 15.00.

Durante l’inaugurazione, inoltre, la sindaca e Presidente dell’Unione, Maria Costi premierà le prime tre immagini classificate, che si aggiudicheranno i premi messi in palio: una cena per due persone al Ristorante ‘Il Calcagnino’ e due bottigliette di Aceto Balsamico tradizionale dell’Acetaia Comunale.

 

In Emilia Romagna l’artigianato è sulla via del pieno recupero

In Emilia Romagna l’artigianato è sulla via del pieno recupero
Edilizia (Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Tamburini Alan)

La ripresa in corso a livello globale, il progressivo ridursi della pressione della pandemia e la capacità delle imprese di riorganizzare l’attività stanno aprendo infatti una fase di crescita. Questo emerge dall’indagine sulla congiuntura dell’artigianato nel secondo trimestre 2021 di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

 

L’artigianato nell’industria.

La congiuntura.

Le imprese artigiane della manifattura regionale hanno ottenuto un deciso recupero della produzione (+15,0 per cento) rispetto al corrispondente trimestre del 2020. Il risultato conferma la nuova tendenza positiva avviata nel trimestre precedente, ma resta sostanzialmente al di sotto della ripresa messa a segno dalla produzione del complesso dell’industria regionale (+20,1 per cento), dove l’andamento è apparso correlato alla dimensione aziendale. Per dare un giusto peso al risultato conseguito, occorre ricordare che, nonostante questo sostanziale recupero, il livello della produzione risulta inferiore dell’12,8 per cento a quello dello stesso trimestre del 2018.

Migliora l’andamento del fatturato valutato a prezzi correnti (+16,9), grazie all’apporto positivo dai mercati stranieri. Infatti, per le imprese con accesso ai mercati di esportazione, il fatturato estero ha fatto un balzo del 16,6 per cento.

Il fatturato complessivo è invece ancora risultato inferiore dell’11,3 per cento rispetto a quello dello stesso trimestre del 2018, ultimo trimestre positivo.

Va però sottolineato che il livello del fatturato estero nel trimestre 2021 è già ora superiore del 4,7 per cento a quello di tre anni prima grazie a una migliore tenuta nel corso della recessione. Ciò testimonia l’importanza dell’accesso ai mercati esteri e le difficoltà del mercato interno.

Per il futuro, la prospettiva appare buona data la forte ripresa del processo di acquisizione degli ordini (+15,4 per cento), che si somma ad altri segnali positivi. Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono balzate a quota 7,2. Inoltre, le imprese hanno indicato un grado di utilizzo degli impianti in decisa risalita al 71,2 per cento, ben superiore allo stesso trimestre 2020 (57,5 per cento) e prossimo al livello dei primi tre mesi del 2019 (72,8 per cento).

Il registro delle imprese.

Gli effetti della pandemia non appaiono ancora sulla demografia delle imprese. A fine giugno le imprese attive ammontavano a 26.803, in flessione del 1,1 per cento rispetto alla fine dello stesso mese dello scorso anno, con un calo pari a 296 imprese. La tendenza negativa è presente in tutti i macro settori considerati dalla congiuntura ed è stata determinata soprattutto dalla riduzione della base imprenditoriale delle industrie della moda (-87 imprese, -1,9 per cento) e dell’aggregato metallurgia e lavorazioni meccaniche (-87 imprese, -1,1 per cento).

 

 

L’artigianato delle costruzioni.

La congiuntura.

Tra aprile e giugno gli stimoli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni, il dinamismo delle imprese e la minore pressione della pandemia hanno permesso di mettere a segno un pieno recupero del livello di un anno prima del volume d’affari a prezzi correnti delle imprese artigiane attive nelle costruzioni (+11,6 per cento). Il dato è allineato con quello del complesso dell’industria delle costruzioni regionale (+11,9 per cento).

La ripresa non è mai stata tanto diffusa come quella in atto. Il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o quelle che segnalano una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è letteralmente schizzato ai massimi della rilevazione, salendo da quota +3,0 a +43,0 punti, surclassando il precedente livello massimo di 28,8 punti riferito al secondo trimestre del 2015.

In particolare, la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari è salita al 55,2 per cento, livello senza precedenti, mentre la percentuale di quelle che hanno registrato una riduzione è crollata fino al 12,2 per cento, appena sopra il minimo assoluto (11,4 per cento) rilevato nel secondo trimestre del 2011.

Il registro delle imprese.

Si ravviva la demografia delle imprese. A fine giugno 2021 la consistenza delle imprese artigiane attive nelle costruzioni è risultata pari a 50.809, vale a dire 459 in più (+0,9 per cento) rispetto alla fine dello stesso mese del 2020.

La tendenza positiva per la base imprenditoriale è stata determinata dalle imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati (+1,7 per cento, +802 unità), maggiormente avvantaggiate dagli incentivi introdotti a favore del settore, mentre quelle attive nella costruzione di edifici hanno mostrato una crescita più contenuta (+1,0 per cento, +161 unità).

 

 

In ricordo di Emanuele Messineo

In ricordo di Emanuele MessineoMaranello ricorda Emanuele Messineo, il giovane carabiniere ucciso durante una rapina nei locali del Banco San Geminiano e San Prospero il 23 settembre 1974, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La commemorazione del quarantasettesimo anniversario della scomparsa è in programma giovedì 23 settembre nella piazzetta intitolata a Messineo antistante la banca, dove è anche collocata una targa, realizzata da Mario Montanari, a lui dedicata.

La cerimonia, organizzata dal Comando dei Carabinieri di Maranello e dall’Amministrazione Comunale, prevede alle ore 16.30 la posa di una corona di fiori sulla targa che ne ricorda il sacrificio. A seguire alle ore 17 la Santa Messa in suo ricordo presso la parrocchia di San Biagio. Emanuele Messineo fu ucciso all’interno del Banco San Geminiano e San Prospero di Maranello il 23 settembre 1974, nel tentativo di fermare un rapinatore. Il carabiniere originario di Marianopoli (Caltanissetta), all’epoca dei fatti appena venticinquenne, era in servizio a Maranello da tre anni. L’emozione per la sua morte fu tale che ai funerali parteciparono quindicimila persone. Oltre alla piazzetta, il Comune di Maranello gli ha intitolato la palestra delle scuole medie Ferrari e un murales al Parco degli Artisti in via Vittorio Veneto.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 settembreCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in calo con valori attorno a 16/17 gradi lungo la fascia costiera e 12/13 gradi sulle pianure interne. Massime comprese tra 21/22 gradi della costa e 22/23 gradi delle zone interne di pianura. Venti in prevalenza deboli orientali con temporanei rinforzi nella sera sul mare. Mare da mosso a molto mosso al largo con moto ondoso in temporanea attenuazione pomeridiana.

(Arpae)

Legambiente: Sassuolo si mobilita nel prossimo fine settimana per “Puliamo il mondo 2021 – ci penso io”

Legambiente: Sassuolo si mobilita nel prossimo fine settimana per “Puliamo il mondo 2021 – ci penso io”L’appuntamento – come noto – è fissato per domenica 26 settembre al Parco Ducale, con ritrovo alle 9.45 presso l’accesso avanti la Casa del Parco.

“Come ormai da tradizione anche quest’anno farà tappa a Sassuolo l’iniziativa di volontariato ambientale più celebre al mondo (Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di “Clean Up The World”) che Legambiente organizza a livello locale in collaborazione con altre realtà associative, aziende, comitati e amministrazioni cittadine”.

“Quest’anno – continua Legambiente – realizzeremo l’iniziativa insieme all’associazione sportiva Fuori Campo 11 Asd, al comitato locale della Croce Rossa Italiana ed al network associativo WAU! – We Are Urban, nell’ambito del progetto “#cipensoio! #agpeinsme!” che nei prossimi mesi organizzerà più eventi in cui si concilieranno l’attività motoria e sportiva e le cura degli spazi pubblici della nostra città”.

I lavori di pulizia del Parco Ducale e delle aree circostanti saranno quindi preceduti da un’attività motoria di risveglio muscolare gestita da un preparatore atletico professionista.

Per garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza, durante l’iniziativa verranno osservate misure organizzative volte a prevenire la diffusione del Covd-19. Dopo l’attività, ci sarà la possibilità per i partecipanti, muniti di panno e pranzo al sacco, di svolgere un pic-nic nel parco, sempre nel rispetto del distanziamento e delle misure di sicurezza.

Alla raccolta potrà partecipare chiunque sia armato di buona volontà, insieme ai volontari di Legambiente e delle associazioni che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento.

“Puliamo il mondo – conclude l’associazione ambientalista – non è solo un’azione di cura e pulizia, ma un piccolo gesto educativo che contribuisce a sviluppare il senso civico dei partecipanti, i quali si rendono conto quanto sia più faticoso porre rimedio ai danni inferti al territorio, piuttosto che la sua cura preventiva e quotidiana”.

 

 

 

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima chiusura notturna del tratto Loc. Aglio-allacciamento A1 Panoramica Loc. La Quercia

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima chiusura notturna del tratto Loc. Aglio-allacciamento A1 Panoramica Loc. La QuerciaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire programmati lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.

Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino sulla A1 Milano Napoli, mentre, in alternativa alla chiusura della stazione di Badia si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio sulla A1 Milano Napoli.

 

Coronavirus: Emilia-Romagna partita con la terza dose. Quasi 7.000 le convocazioni già inviate in tutta la regione

Coronavirus: Emilia-Romagna partita con la terza dose. Quasi 7.000 le convocazioni già inviate in tutta la regionePartita in Emilia-Romagna la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19, da destinare in via prioritaria a trapiantati e immunocompromessi: alle ore 14 sono oltre 400 le vaccinazioni effettuate, e quasi 7.000 le convocazioni inviate in tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini.

Le persone interessate, cioè coloro che rientrano nelle categorie indicate dal ministero della Salute, vengono contattate direttamente dall’Azienda sanitaria di riferimento, quindi non devono fare nulla.

Naturalmente le convocazioni per fissare luogo, data e ora dell’appuntamento proseguiranno fino alla chiamata di tutti i pazienti, che in Emilia-Romagna in questa prima fase e considerate le attuali categorie indicate sono circa 53.200.

Il numero tiene conto delle persone prese in carico dai centri specialistici, sia residenti sia assistiti con residenza in altra regione, in quanto soggetti sottoposti a trapianto di organo solido, o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e che abbiano già ricevuto due dosi da almeno 28 giorni.

Di questi la maggior parte, 30.500, sono pazienti con patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure.

Destinatari terza dose

Secondo le indicazioni ministeriali, la terza dose di vaccino è prevista infatti in due casi: come dose addizionale per garantire un livello adeguato di risposta immunitaria in quelle persone che, per patologia o per terapia, potrebbero avere una minor risposta immunitaria alle prime due dosi di vaccino e per le quali sono partite le vaccinazioni e convocazioni. Nel secondo caso si parla di dose di richiamo o booster che ha come obiettivo il mantenimento nel tempo di un adeguato livello di risposta immunitaria e dovrebbe essere destinata alle persone a maggior rischio di sviluppare malattia grave per condizioni di fragilità (come i grandi anziani o i soggetti ricoverati nelle Rsa) ed eventualmente agli operatori sanitari a seconda del livello di esposizione al virus.

Lo stesso ministero della Salute ha anche specificato che – ferma restando la priorità del raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati – sarà definita la strategia di somministrazione di una dose di richiamo con vaccino a m-RNA in favore di ulteriori gruppi target, tenendo conto delle evidenze scientifiche e dell’evoluzione dello scenario epidemiologico.

Convocazioni e vaccinazioni per Ausl di riferimento, ore 14

Alle ore 14, in Emilia-Romagna risultano complessivamente oltre 400 le vaccinazioni effettuate e quasi 7.000 le convocazioni partite. Da sottolineare che numerosi pazienti contattati hanno affermato di voler parlare con il proprio medico di medicina generale prima di fissare l’appuntamento. Pertanto, in questi casi, le prenotazioni slitteranno di qualche giorno.

Inoltre, le Aziende sanitarie stanno procedendo secondo un’organizzazione autonoma, per categoria di paziente e tipo di chiamata.

Piacenza: 145 convocazioni, 92 vaccinazioni tra dializzati, trapiantati e pazienti oncoematologici. Già programmate per domani una cinquantina di vaccinazioni. Tra oggi e domani saranno chiamati altri 328 pazienti per assegnare l’appuntamento, già a partire da mercoledì, in uno dei centri vaccinali.  

Parma: 100 convocazioni, altre 500 entro settimana; 40 vaccinazioni effettuate, tra oncologici in terapia attiva, trapiantati e persone in attesa di trapianto

Reggio: 144 prenotazioni, di cui 103 vaccinati oggi, prevalentemente immunodepressi

Modena; l’Ausl ha inviato 474 sms a persone appartenenti alle categorie indicate, in particolare immunodepressi e oncologici che potranno ricevere la vaccinazione ad accesso libero nei punti vaccinali della provincia, a partire da domani

Bologna: 160 prenotazioni, di cui 75 vaccinati oggi all’ospedale Maggiore; le altre 85 vaccinazioni sono programmate per mercoledì al Bellaria, in entrambi i casi si tratta di dializzati. A questi si aggiungono 66 pazienti tra quelli già vaccinati oggi al Sant’Orsola (33) e altrettanti che saranno vaccinati domani, quasi esclusivamente con Hiv+.

Imola: partite oggi le 600 convocazioni per 400 pazienti oncologici e 200 dializzati, nei prossimi giorni inizieranno le vaccinazioni

Ferrara: 750 convocazioni, di cui 282 prenotazioni e 77 vaccinazioni effettuate

Romagna: partite oggi le chiamate attive di un primo gruppo di pazienti, nefrologici e oncoematologici.  4.481 le convocazioni effettuate, con 102 prenotazioni fissate.

 

Vaccinazione anti covid-19 in provincia di Modena: ad oggi un milione di dosi somministrate

Vaccinazione anti covid-19 in provincia di Modena: ad oggi un milione di dosi somministrateToccata nel pomeriggio di oggi in provincia di Modena, e già superata, la cifra tonda di 1 milione di somministrazioni di vaccino anticovid. In particolare, alle 17 di oggi risultano 523.618 prime dosi e 477.167 seconde dosi somministrate.

“È un segno importante dell’alta adesione da parte dei nostri cittadini – sottolineano Silvana Borsari e Antonio Brambilla, rispettivamente direttrice sanitaria e direttore generale dell’Azienda USL di Modena – vogliamo continuare su questa strada per aumentare la copertura. In particolare però, vogliamo ringraziare tutti i professionisti sanitari e amministrativi che dal 27 dicembre scorso, e anche prima, si sono impegnati moltissimo per raggiungere questo risultato. Grazie anche a tutti i soggetti che ci hanno messo a disposizione spazi per i punti vaccinali e a tutte le amministrazioni comunali per la collaborazione attiva offerta alla campagna vaccinale e, non da ultimi, a tutti i volontari che ci offrono il loro aiuto quotidiano: un sentito ringraziamento a tutti quelli che stanno sostenendo questo enorme sforzo del nostro sistema sanitario”.

 

Segreteria Spi-Cgil Emilia-Romagna: eletta Patrizia Maestri

Segreteria Spi-Cgil Emilia-Romagna: eletta Patrizia MaestriL’Assemblea generale dello Spi-Cgil Emilia-Romagna è tornata a riunirsi in presenza oggi, 20 settembre 2021, presso il Circolo ARCI di San Lazzaro di Savena.

Alla presenza del segretario generale Cgil ER Luigi Giove e del segretario generale dello Spi nazionale Ivan Pedretti, che ha concluso i lavori della giornata, il segretario generale Raffaele Atti ha sottoposto a voto segreto l’elezione in segreteria di Patrizia Maestri. I votanti sono stati 86; 84 favorevoli (il 97,6% dei votanti), 1 contrario e 1 astenuto.

La segreteria regionale dello Spi Emilia-Romagna risulta quindi composta, oltre che dal segretario generale Raffaele Atti, da: Daniela Bortolotti, Marzia Dall’Aglio, Patrizia Maestri ed Enzo Santolini (segretario organizzativo).

 

 

Biografia di Patrizia Maestri

Patrizia Maestri è nata a Trecasali (Parma), il 30 maggio 1954.

Diplomata in ragioneria, ha iniziato la sua attività sindacale come delegata di UPIM Rinascente, azienda nella quale ha lavorato fino al 1987, nel 1988 entra a tempo pieno nella segreteria della FILCAMS di Parma, dove resta fino al 2002, periodo nel quale assume anche i ruoli di coordinatrice delle Donne Cgil e componente della Commissione pari opportunità della Provincia di Parma. Dal 2002 al 2005 è in segreteria della Camera del lavoro di Parma, nel 2006 viene eletta Segretaria Generale dello Spi-Cgil di Parma, nel 2010 diviene Segretaria generale della Camera del Lavoro di Parma, carica che lascia nel 2013 per essere candidata ed eletta nelle liste del Pd alla Camera dei Deputati nella legislatura 2013-2018. Componente della 11^ commissione “Lavoro pubblico e privato”, si occupa soprattutto di previdenza, ammortizzatori sociali e inserimento lavorativo di persone con disabilità, oltre che delle istanze del Collegio in cui è stata eletta.

Dal 2018 è nell’apparato politico dello Spi-Cgil Nazionale nell’ambito del Dipartimento benessere e segue, tra le altre, le politiche dell’invecchiamento attivo mantenendo per lo Spi i rapporti nell’ambito della Alleanza per l’invecchiamento attivo “HappyAgeing”.

Tennis: domenica da incorniciare per lo Sporting club Sassuolo

Tennis: domenica da incorniciare per lo Sporting club Sassuolo
Premiazione Torneo Vignola Toschi e Marianeschi

Fine settimana di risultati importanti, sia a squadre sia individuali, per gli atleti dello Sporting Club Sassuolo.

Tutto incomincia il pomeriggio del sabato, con le prime sfide nelle competizioni a squadre, rispettivamente Under 12 e Under 16 maschile nel primo turno del tabellone di macroarea, anticamera delle finali nazionali.

Nella categoria under 12 lo Sporting, con Alberto Nicolini, Mattia Lometti e Leonardo Ballarini, incontra il CC Jesi poi liquidato abbastanza agevolmente dopo i due singolari. Vittoria facile di Lometti per 61 62 contro Fulgione mentre Nicolini ha dovuto lottare fino al terzo set, sotto nel primo per 57, un passo alla volta e con determinazione, vince gli altri due set per 62 63. Buona la prima e avanti per il secondo turno.

Nella categoria under 16, i sassolesi, con Federico Bondioli, Mattia Ricci e Gabriele Chiletti, incrociano le racchette con la formazione di casa, il Tennis Training. Anche in questo caso vittoria facile dello Sporting che si sbarazza facilmente degli umbri vincendo i due singolari con punteggi fotocopia, Bondioli batte Capuccini e Ricci batte Ngantha Lliso entrambi 62 62. Buona la prima e avanti per il secondo turno.

Arriviamo alla domenica, giornata decisiva perché chi vince si ritrova fra le migliori 8 d’Italia e accede alle finali nazionali.

Nell’under 12 lo Sporting, contro il TC Bisenzio di Prato, deve disputare un incontro delicato, se non altro per la posta in palio. Alla fine della giornata però lo Sporting è riuscito nell’impresa vincendo 2 a 1 al doppio decisivo. Il singolare di Alberto Nicolini ha una partenza sofferta poi la decisione di cambiare marcia e Diego Callipo non ha avuto via di scampo, risultato finale 67 61 62 per Nicolini. Nell’altro singolare Mattia Lometti parte bene, anche se con fatica, ma subisce il ritorno di Cesare Tartoni che chiude al terzo set, risultato finale 57 62 62 per il toscano e situazione di parità. Nel doppio decisivo i sassolesi scendono in campo con la coppia Nicolini/Lometti mentre i toscani propongono il tandem Callipo/Tartoni. Per i toscani, però, nulla da fare, la determinazione della coppia sassolese ha chiuso con un doppio 63 l’incontro staccando il pass per le finali nazionali di Vigevano dal 24 al 26 settembre allo S.C. Selva Alta.

Discorso molto più semplice per l’under 16 che si sbarazza per 2 a 0 dei cugini del CT Albinea già ai singolari. Vittoria per Mattia Ricci 62 64 e Federico Bondioli per 62 62. Buona anche la seconda e qualificazione per le finali nazionali di Catania al TC Tennis School sempre dal 24 al 26 settembre.

Per gli atleti dello Sporting Club Sassuolo, come detto in apertura, è stata anche un’ottima domenica a livello di risultati individuali. Nel torneo giovanile di Vignola Marco Toschi e Diego Marianeschi vincono il loro primo torneo in assoluto, rispettivamente nell’under 16 e nell’under 14, sconfiggendo, niente meno che, le due prime teste di serie, Filippo Ganzerli nell’under 16 e Riccardo Pastrav nell’under 14.

Molta soddisfazione è stata espressa da tutto lo staff tecnico dello Sporting Club Sassuolo, a dimostrazione dell’ottimo programma messo in piedi dal sodalizio sassolese.

In Emilia-Romagna oggi (20/9): si registrano 333 nuovi positivi Covid. Vaccinazioni: 6 milioni e 300mila dosi somministrate

In Emilia-Romagna oggi (20/9): si registrano 333 nuovi positivi Covid. Vaccinazioni: 6 milioni e 300mila dosi somministrateDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 420.794 casi di positività, 333 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.694 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2,3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 erano state somministrate complessivamente 6.299.987 dosi; sul totale sono 3.027.441 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 333 nuovi casi, 139 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Complessivamente, tra i nuovi positivi 119 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 158 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,1 anni.

Sui 139 asintomatici, 84 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 29 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 22 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 78 nuovi casi, seguita da Modena con 62 e Parma (51); quindi Ravenna (34), Forlì (22), Ferrara (20), Rimini (18), Reggio Emilia (17) e Piacenza (13). Infine, Cesena (10) e il Circondario Imolese (8).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.922 tamponi molecolari, per un totale di 5.718.638. A questi si aggiungono anche 8.772 tamponi antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 172 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 393.770. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 13.586 (+157). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.127 (+152), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano quattro decessi: due in provincia di Piacenza (un uomo di 79 anni e una donna di 96), uno a Parma (una donna di 91 anni) e uno a Ferrara (un uomo di 91 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.438.

Rispetto a ieri scende il numero dei ricoverati in terapia intensiva (-2), che sono attualmente 43; i ricoverati negli altri reparti Covid salgono a 416 (+7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 5 a Parma (invariato), 3 a Reggio Emilia (invariato), 5 a Modena (-2), 12 a Bologna (invariato), 3 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (invariato), 1 a Forlì (invariato), 4 a Rimini (invariato rispetto a ieri). Nessun ricovero in terapia intensiva a Ravenna e a Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.042 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 32.011 a Parma (+51, di cui 17 sintomatici), 50.746 a Reggio Emilia (+17, di cui 12 sintomatici), 71.273 a Modena (+62, di cui 36 sintomatici), 88.240 a Bologna (+78, di cui 60 sintomatici), 13.424 casi a Imola (+8, di cui 6 sintomatici), 25.453 a Ferrara (+20, di cui 15 sintomatici), 33.081 a Ravenna (+34, di cui 13 sintomatici), 18.327 a Forlì (+22, di cui 14 sintomatici), 21.285 a Cesena (+10, di cui 5 sintomatici) e 40.912 a Rimini (+18, di cui 9 sintomatici).

Barriere architettoniche: da Piacenza a Rimini, case più accessibili per chi si muove con difficoltà

Barriere architettoniche: da Piacenza a Rimini, case più accessibili per chi si muove con difficoltà
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Alan Tamburini

Una rampa di scale o anche un unico gradino, porte strette e spazi ridotti, mancanza di ascensore o montascale possono costituire un problema insormontabile per le persone con disabilità o anziane con difficoltà motoria o sensoriale: vere e proprie “barriere” che impediscono loro di condurre una normale vita quotidiana e sociale.

Un aiuto concreto a chi rischia di vivere isolato arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per il 2021 ha stanziato complessivamente quasi 10,2 milioni di euro, tra risorse statali e regionali, per l’eliminazione e il superamento delle cosiddette barriere architettoniche negli edifici e nelle abitazioni private.

Un pacchetto di risorse destinate ai Comuni ed Unioni per finanziare i lavori edilizi di miglioramento dell’accessibilità negli appartamenti e nelle parti comuni dei condomini, la cui ripartizione su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, è stata approvata dalla Giunta regionale in questi giorni; saranno poi i Comuni stessi ad assegnarle ai cittadini e alle famiglie residenti che ne hanno fatto richiesta.

Nel dettaglio, della somma complessiva (10 milioni 169 mila euro), 8,2 milioni di euro provengono dal Fondo nazionale, e i restanti 1,9 milioni sono quelli stanziati annualmente dalla Regione attraverso lo specifico Fondo regionale, istituito con una legge regionale nel 2013; un Fondo che dalla sua attivazione ha permesso di finanziare, con oltre 14,4 milioni di euro, più di 4.400 interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in ambito domestico.

E complessivamente, dall’inizio della scorsa legislatura (2015) ad oggi, ammontano a 52 milioni di euro le risorse messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo nazionale e regionale, anche grazie alla ripresa dei contributi statali che per lungo tempo non erano stati stanziati.

Con la ripartizione delle risorse disponibili per quest’anno – fatta sulla base delle domande arrivate ai Comuni – potranno essere soddisfatte, da Piacenza a Rimini, molte delle domande presenti nelle due tipologie di graduatorie comunali, finanziate rispettivamente con il Fondo statale e regionale; tra le domande, la precedenza viene data a situazioni di maggiore gravità (invalidità certificata al 100% e problemi di deambulazione). In particolare, lo stanziamento sul Fondo regionale (1 milione 905 mila euro) permetterà di soddisfare oltre il 94% delle richieste: complessivamente 708, che riguardano 485 casi di invalidità totale e 223 di invalidità parziale.

Gli interventi ammessi al contributo sono opere edilizie per l’eliminazione delle barriere fisiche (adattamento dei servizi igienici, allargamento delle porte, eliminazione di gradini all’interno dell’abitazione), l’installazione di attrezzature per il superamento dei dislivelli (ascensori, montascale, pedane elevatrici) e per la sicurezza e fruibilità degli spazi (predisposizione di videocitofoni e sistemi di automazione per porte e cancelli).

Le richieste di contributi: come e a chi inviarle

La domanda di contributo per gli interventi utili a togliere gli ostacoli alla mobilità delle persone nelle case, deve essere presentata – entro il 1^ marzo di ogni anno – dalla persona interessata (o dal tutore o da chi ne esercita la patria potestà) al comune nel quale si trova l’immobile e nel quale egli risiede in modo abituale. L’abitazione non deve essere stata costruita o ristrutturata dopo l’11 agosto 1989.

L’entità del contributo viene definita sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate. Se le spese sono inferiori al preventivo presentato, il contributo sarà calcolato sul loro effettivo importo. Se le spese sono superiori, il contributo sarà calcolato sul preventivo presentato. Eventuali acconti al fornitore delle opere possono essere pagati anche prima della presentazione della domanda per la concessione del contributo e godono del contributo.

Le graduatorie delle domande

Le graduatorie sono parallele: nella nazionale (4.018 domande attualmente presenti), finanziata con risorse statali, i criteri per la formazione della graduatoria sono la data di presentazione della domanda e la categoria di invalidità.

Hanno la precedenza le domande degli invalidi totali con difficoltà di deambulazione; nella graduatoria regionale (presenti 708 domande), finanziata dalla Regione nel 2013 per supplire alla mancanza di finanziamento per 14 anni del Fondo nazionale, i criteri per la formazione della graduatoria sono il valore del reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare dell’invalido e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande degli invalidi totali con difficoltà di deambulazione.

La ripartizione delle risorse del Fondo statale, per provincia

Le risorse del Fondo nazionale (8 milioni 247mila euro) sono state ripartite tenendo conto del numero di richieste presenti nelle graduatorie comunali. A Bologna vanno 1 milione 905 mila euro; Modena 1 milione 331 mila euro; Reggio Emilia 889 mila euro; Ravenna 838 mila euro; Rimini 825 mila euro; Forlì- Cesena 790 mila euro; Parma 678 mila euro; Ferrara 613 mila euro e Piacenza 378 mila euro.

La ripartizione delle risorse del Fondo regionale, per provincia

Sul totale della dotazione del Fondo per il 2021 (1 milione 922mila euro), la ripartizione tra le province, è stata effettuata sulla base del numero di richieste ammesse nella graduatoria regionale, ed è la seguente: Forlì-Cesena 379mila euro; Rimini 297mila euro; Ravenna 296mila euro; Bologna 259mila euro; Reggio Emilia 217mila euro; Modena 163mila euro; Parma 135mila euro; Piacenza 93mila euro e Ferrara 83 mila euro.

In A1 chiusure notturne per l’entrata della stazione di Modena sud

In A1 chiusure notturne per l’entrata della stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, nelle due notti consecutive di giovedì 23 e venerdì 24 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Modena nord o di Valsamoggia.

 

Primo giorno di caccia in provincia di Modena: oltre 170 cacciatori controllati, quattro sanzioni, svolgimento regolare

Primo giorno di caccia in provincia di Modena: oltre 170 cacciatori controllati, quattro sanzioni, svolgimento regolareSono oltre 170 i cacciatori controllati dalla Polizia provinciale, in occasione della giornata di apertura della caccia alla selvaggina stanziale che si è svolta domenica 19 settembre con una buona affluenza, soprattutto in collina e pianura; la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, coinvolge quasi tre mila cacciatori modenesi, più un migliaio da altre province.

I 18 agenti provinciali, coadiuvati da circa 70 guardie volontarie, hanno garantito il presidio sullo svolgimento dell’attività venatoria anche utilizzando le biciclette a pedalata assistita acquistate di recente, sulla base di un progetto finanziato dalla Regione, che consentono un più efficace presidio del territorio.

Come sottolinea Patrizia Gambarini, comandante della Polizia provinciale, «la prima giornata di caccia si è svolta regolarmente con un sostanziale rispetto delle norme stabilite dal calendario venatorio. Le sanzioni emesse sono state in tutto quattro, per il mancato utilizzo dell’indumento ad alta visibilità e per l’utilizzo, non consentito, di una radio trasmittente».

Al numero 059 209525, a disposizione dei cittadini tutti i giorni dalle ore 6,30 alle 18,30, per segnalare eventuale irregolarità, sono arrivate una trentina di chiamate, in buona parte dovute alla preoccupazione dei cittadini sul rispetto delle distanze di sicurezza.

La Polizia provinciale ricorda che il mancato rispetto della distanza di sicurezza di 50 metri per le strade e 100 per le case viene punito con una sanzione di 206 euro.

Le regole sono indicate nel calendario venatorio disponibile on line anche nel sito della Provincia.

Dal 2 ottobre parte la caccia collettiva al cinghiale con i metodi della “braccata”(minimo 15 persone con più cani) e della “girata” (minimo quattro cacciatori e un solo cane).

 

Formigine senza frontiere: in programma, iniziative su pace e cooperazione internazionale

Formigine senza frontiere: in programma, iniziative su pace e cooperazione internazionaleIn occasione della Giornata mondiale della pace, che si terrà domani, martedì 21 settembre, alle 18.30 presso Villa Benvenuti (via Sassuolo 6) a Formigine si terrà l’incontro dal titolo “Take care” con Guido Barbera, Presidente Solidarietà e Cooperazione CIPSI; Matteo Gandini della Caritas diocesana di Reggio Emilia-Guastalla; padre Massimo Ramundo, collaboratore della rivista Nigrizia e Giulia Martina Bosi, Assessore per Formigine Città Sostenibile 2030. L’evento, a cura della Fondazione La Locomotiva, prevede coreografie a cura della Scuola di Danza Balancé. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità (via Sant’Antonio 4).

Gli appuntamenti della rassegna “Formigine senza frontiere” continuano Giovedì 23 settembre alle 18 presso Sala loggia (piazza Repubblica) sul tema dell’educazione inclusiva, con Guido Barbera; Maria Giovanna Giusti, psicologa e psicoterapeuta, docente dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (I.A.C.P.); Annamaria Silingardi, medico e psicoterapeuta; Cecilia Camellini, psicologa, ex nuotatrice campionessa paralimpica. Modera Anna Maria De Leonardis, presidente di Oghogho Meye Odv.

Sabato 25 settembre alle 19, in Piazza Italia, si terrà una serata dedicata all’arte musicale dell’Africa Occidentale a cura di Mediterranea Saving Humans.

Info: Ufficio Europa, T. 059 416149, ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it.

A Sassuolo il FestivalFilosofia va in archivio con oltre 21.700 presenze

A Sassuolo il FestivalFilosofia va in archivio con oltre 21.700 presenzeAmmontano a 21.783 le presenze, contabilizzate attraverso il circuito di prenotazioni, all’edizione 2021 del FestivalFilosofia a Sassuolo: oltre 7000 presenze in più rispetto all’edizione 2020 quando furono 14.456.

Un aumento concentrato prevalentemente nelle giornate di sabato (con 7.457 presenze complessive) e domenica (con 11.623 presenze complessive); mentre venerdì le presenze totali sono state 2.703.

Un enorme successo, visto l’alternarsi di pioggia e sole che ha caratterizzato tutto il fine settimana di Festival, reso ancor più evidente dal confronto con l’edizione precedente: 3.017 presenze complessive il venerdì, 6.358 il sabato e 5.081 la domenica.

# ora in onda #
...............