19.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 884

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 agostoNubi in transito nella mattina con possibilità di occasionali piogge o piovaschi limitate ai crinali appenninici centro occidentali. Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, dal pomeriggio.

Temperature minime in aumento su valori tra 21 e 23 gradi. Massime in lieve locale aumento su valori compresi tra 32 e 35 gradi. Localmente, in pianura, si potranno avere anche punte superiori.

Venti deboli, dai quadranti meridionali, con rinforzi pomeridiani sull’intero territorio. I rinforzi saranno comunque più intensi sui rilievi.

Mare poco mosso al mattino, mosso il pomeriggio, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Il sindaco di Fiorano Modenese solidale con Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

Il sindaco di Fiorano Modenese solidale con Matteo Ricci, sindaco di PesaroIl sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha sottoscritto, insieme ad altri primi cittadini italiani, il comunicato stampa proposta da ANCI, a sostegno del sindaco di Pesaro presidente di Ali (Autonomie Locali Italiane), Matteo Ricci, oggetto di invettive durante una manifestazione no vax organizzata sotto casa sua.

Questo il testo del comunicato sottoscritto da Tosi:

“Quanto accaduto ieri sera a Pesaro, sotto casa del sindaco Matteo Ricci, presidente di Ali, Autonomie Locali Italiane, e coordinatore dei sindaci Pd, è grave ed inaudito. Una manifestazione No-Vax e No green pass di decine di persone, in pieno centro storico, ad urlare, inveire e prendersela con il sindaco. Matteo era fuori città per impegni associativi ed a farne le spese,  incredula e spaventata, la sua famiglia.

Ancora una volta i sindaci, in quanto istituzioni più prossime ai cittadini diventano il bersaglio ed il parafulmine delle tensioni sociali.

La campagna per la vaccinazione e l’obbligo del green pass per accedere a determinati spazi e servizi è sacrosanta e noi sindache e sindaci siamo tutti in prima linea con Matteo Ricci per sostenerla.

Fatti come quelli di Pesaro però non debbono accadere e sono purtroppo anche il risultato dell’irresponsabilità di quei politici che, con dichiarazioni scomposte e spesso ammiccanti,  lisciano il pelo ai No-Vax, fomentandone le paure, accreditandone la protesta e così alimentando le tensioni sociali e la protesta.

Oggi siamo tutte e tutti Matteo Ricci ma chiediamo che tutte le Istituzioni, compatte ed unite, si facciano promotrici di comunicazioni serie e responsabili, che invitino i cittadini e le cittadine a vaccinarsi, un dovere civile e un atto di solidarietà”.

90.000 eruo l’anno di contributi per progetti educativi in orario extrascolastico

90.000 eruo l’anno di contributi per progetti educativi in orario extrascolastico

Un contributo pari a 90.000 € ad anno scolastico, per complessivi 270.000 € nel triennio, per progetti educativi in orario extrascolastico “G.e.t. – gruppo educativo territoriale”.

Li ha stanziati la delibera di Giunta n° 148 del 30 luglio scorso, pubblicata all’Albo Pretorio, che stabilisce anche le linee guida per la presentazione dei progetti e lo schema di convenzione.

“Sarà realizzato anche nel triennio 2021-2023, con l’ausilio di Soggetti Terzi individuati ad esito di procedura ad evidenza pubblica – si legge nella Delibera di Giunta – il progetto educativo extrascolastico “G.E.T. – gruppi educativi territoriali” per la prevenzione dell’abbandono scolastico e del disagio sociale tramite un continuo raccordo, a cura del servizio Istruzione, tra il mondo del volontariato educativo e il mondo della scuola”

Il Progetto proposto dovrà prevedere la realizzazione delle attività in almeno n. 5 pomeriggi alla settimana di 3 ore a partire dal mese di novembre fino al mese di giugno secondo il calendario scolastico per almeno n. 70 ragazzi residenti nella fascia di età 11-15 anni con l’impiego di almeno 5 diversi educatori (incluso eventuale coordinatore servizio) messi a disposizione oltre all’impiego di volontari (il cui numero presunto è stato dichiarato in fase di presentazione della manifestazione di interesse).

Ogni pomeriggio dovrà essere suddiviso in 2 parti distinte:

1^ parte per l’accoglienza e il sostegno scolastico;

2^ parte per la realizzazione dei laboratori educativi

A supporto dell’intero progetto è riconosciuto un contributo complessivo annuo di euro 90.000,00, non soggetto all’applicazione della ritenuta d’acconto al 4% in quanto destinato ad attività istituzionale e non imprenditoriale.

Il contributo sarà erogato dietro presentazione di circostanziata e specifica richiesta di liquidazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Associazione. La presentazione delle richieste di liquidazione avrà luogo secondo le seguenti scadenze:

– una prima rata, pari al 33,33% del contributo annuo, importo previsto di euro 30.000,00 entro il 31 gennaio, previa dichiarazione di avvenuto regolare inizio delle attività e trasmissione copia C.V. degli educatori incaricati nell’a.s. di riferimento;

– una seconda rata, fino alla concorrenza del 33,33% del contributo annuo, importo previsto di euro 30.000,00 entro il mese di marzo, dietro presentazione di rendiconto parziale delle spese nonché relazione sintetica sulle attività svolte in questo primo periodo;

– una terza ed ultima rata, pari al 33,3% del contributo annuo, importo previsto di euro 30.000,00 al termine delle attività educative per l’a.s. di riferimento e dietro presentazione di dettagliato rendiconto a consuntivo, corredato dalle pezze giustificative, relativo all’utilizzo dei contributi finanziari ricevuti, nonché relazione dettagliata sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti con l’attuazione dell’intero progetto.

 

Spaccio droga, un arresto della Polizia locale di Sassuolo

Spaccio droga, un arresto della Polizia locale di SassuoloIeri pomeriggio, venerdì 6 agosto, il nucleo di polizia giudiziaria della Polizia Locale di Sassuolo ha svolto controlli mirati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti in zona Braida traendo in arresto, in flagranza di reato, E. O. Y, 23 enne di nazionalità marocchina senza fissa dimora, per aver venduto sostanza stupefacente tipo  hashish a B. F., 37enne di Serramazzoni.

Gli agenti hanno provveduto al sequestro di 17 gr di hashish ancora in possesso dello spacciatore, 130 euro provento di spaccio e del telefono cellulare messo a disposizione dell’ autorità giudiziaria. L’assuntore dello stupefacente sarà segnalato alla Prefettura di Modena ai sensi dell’art 75 DPR 309/1990 per i conseguenti provvedimenti amministrativi.

“La lotta allo spaccio ed alla criminalità in generale – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – non si ferma nemmeno durante il periodo delle vacanze estive. Ringrazio il nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale che sta facendo un ottimo lavoro e che provvederà a segnalare alla Prefettura tutti i consumatori che, grazie alle indagini che seguiranno questo arresto, sarà possibile individuare. Dispiace solamente che, ancora una volta, in attesa del processo l’arrestato sia stato rimesso in libertà”.

Sassuolo, Simeone (PD): “Nuovo CCNL ceramica come volano sociale”

Sassuolo, Simeone (PD): “Nuovo CCNL ceramica come volano sociale”Filippo Simeone, componente della Segreteria Pd di Sassuolo, sottolinea il valore del rinnovo del contratto del comparto ceramico, accordo che interesserà circa 25mila dipendenti e che non prevede solo un aumento salariale, ma anche indubbi miglioramenti per il welfare dei lavoratori.

Ecco la sua nota:

“Il tessuto economico del nostro territorio ha subito un contraccolpo profondo per via del blocco della produzione e della crisi economica legata al Covid. Per le aziende sassolesi della ceramica il 2020 è stato un anno buio per imprese e lavoratori: la produzione è diminuita del 18% e a livello regionale, considerando tutti i comparti produttivi, si è arrivati a un -9% di PIL. Nonostante questo tracollo, la nostra economia ha saputo rispondere; tant’è che la provincia di Modena è quella che crescerà di più e meglio di tutta Italia. Il grande trainante è proprio l’economia del nostro distretto industriale, perché le aziende produttrici di piastrelle hanno avuto nel primo trimestre un aumento del 19% del fatturato, un aumento di export del 7% e un totale dei ricavi del 9% rispetto al 2020. La crescita economica, però, non è tutto, questa crisi ce lo ha ribadito chiaro e forte. La crescita sociale è quella che bisogna perseguire, in tutte le sue forme, partendo quindi sì nella crescita economica ma accompagnata da una redistribuzione della ricchezza prodotta, della cultura e delle competenze e di un aumento delle tutele per i cittadini e lavoratori.

I rinnovi dei contratti collettivi nazionali sono un ottimo strumento di condivisione e di riaffermazione del patto sociale tra le associazioni degli imprenditori e i sindacati dei lavoratori. Come Pd Sassuolo vediamo con molto favore il nuovo CCNL del comparto ceramico siglato da Confindustria, Fesica Confsal – Cgil – Cisl – Uil – Ugl – Fialc Cisal e Failc Confail che interesserà circa 25 mila dipendenti. Esso prevede un aumento per il comparto piastrelle di 76 euro suddivise in 3 tranche, un aumento a carico dell’azienda del fondo di previdenza complementare del settore ceramico Foncer. Oltre alle questioni salariali il nuovo CCNL introduce il tema della occupabilità, del bilanciamento generazionale e la recezione della convenzione ONU sulle disabilità.

Si prevede anche il part-time per le persone con patologie oncologiche degenerative, aggiunge giorni di permesso retribuito nel caso di nascita di figli oltre a quelli già previsti per legge e infine inserisce la figura del delegato alla formazione e la creazione di due commissioni paritetiche sul sistema classificatorio e sulla divisione dell’orario di lavoro. Questo aumento produrrà un volano aggiuntivo per i consumi del territorio e di conseguenza una crescita sostenuta non solo per il comparto ceramico.

A ciò va aggiunto l’impatto economico che hanno già avuto i vari bonus ristrutturazione e quello che sarà il PNRR, il Patto per il Lavoro e per il Clima siglato nella nostra regione e il nuovo bilancio settennale dell’Unione Europea nel quale speriamo vi siano progetti per la riqualificazione di edifici pubblici e privati, un maggior investimento in strutture ospedaliere con un utilizzo nuovo e più efficace delle ceramiche a scopo sanitario e fondi per la riconversione ecologica del sistema produttivo e per i trasporti”.

Formigine 5 Stelle: 7°Variante di RUE : sbucano 16 alloggi in via Ghiarola Vecchia. Favore alla Parrocchia o cura dell’interesse pubblico?

Formigine 5 Stelle: 7°Variante di RUE : sbucano 16 alloggi in via Ghiarola Vecchia. Favore alla Parrocchia o cura dell’interesse pubblico?Nel Consiglio comunale di giugno la maggioranza ha approvato una variante al RUE (la n.7) nella quale, tra le altre cose, la modifica più rilevante è quella che riguarda i terreni parrocchiali sia quelli di via Giardini (ex Opere Parrocchiali – comparto AUC7.10) che quello di via Ghiarola (Centro San Francesco – comparto AUC7.11).

La Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, oltre a ristrutturare la canonica e l’edificio ex-Henssler, si impegna a demolire il vecchio bar parrocchiale, ad “ampliare” il parcheggio di via Castiglioni (stiamo parlando di 3/4 stalli di sosta..) e a realizzare un tratto di ciclabile tra la Chiesa dell’Annunziata e via Mazzini.

In cambio di cosa?

Beh è presto detto: in via Ghiarola Vecchia la Parrocchia possiede ben 6.780 mq di superficie fondiaria e si vede ivi spostare ben 1200 mq di capacità edificatoria dal comparto di via Giardini ma non mantiene l’attuale uso ad attività cd. collettive (attività di svago e ricreative, di tipo religioso, servizi scolastici) per tutto il detto comparto del Centro San Francesco.

La Parrocchia si vede infatti dividere il comparto AUC7.11 in tre “pezzettini” (AUC7.11a – AUC7.11b e AUC7.11c) e trasformare l’uso del primo (AUC7.11a) ad uso a1 cioè costruzione di alloggi privati!!

Ecco dove sta la grande novità!

In tale area (quella più vicina a piazza Roma) saranno ben 16 gli alloggi che sarà possibile costruire e considerando i prezzi medi a Formigine parliamo di circa 5 milioni di euro!!

Proprio così.

Insomma in via Giardini la Parrocchia ristruttura gli unici immobili riutilizzabili e contemporaneamente non perde la potenzialità edificatoria, che già possedeva, anzi essa viene trasferita e modificata per poter costruire alloggi vendibili sul mercato.

In pratica si crea per la Parrocchia una bella area edificabile molto appetibile per un costruttore, cui potrà essere venduta ora che vale molto di più, parliamo di almeno 780.000 euro (valore indicato per il calcolo del contributo straordinario cioè 650 al mq) ma fra un anno potrebbe facilmente essere venduta dalla Parrocchia ad 1 milione di euro.

Naturalmente l’Assessore Pagliani in Consiglio comunale ci ha risposto che l’Amministrazione “..non favorisce nessuno”. Naturalmente Le crediamo Assessore.

Infatti – Assessore – sono molti i proprietari formiginesi cui viene modificato l’uso di un terreno da mettere poi sul mercato!!

Come molti formiginesi ci ripetono spesso l’Assessore Pagliani ed il Sindaco Costi avrebbero ricevuto un grande appoggio elettorale dalla Parrocchia di Formigine ma questo non vuol dire ovviamente che ad essa venga oggi fatto un grande favore: è infatti un caso che un terreno, che prima non prevedeva la possibilità di costruire alloggi privati ma solo attività collettive, ora – come per magia? – cambia d’uso.

Ci domandiamo cosa si sia tenuto in considerazione in questa variante di RUE: l’interesse pubblico o invece la possibilità per la Parrocchia di incamerare una plusvalenza dalla vendita di parte del terreno? (chissà cosa direbbe il Santo di Assisi se vedesse..).

Le opere che la Parrocchia farà nel comparto di via Giardini (ciclabile di 200 mt tra via San Pietro e il Parco di Villa Agazzotti e qualche stallo di sosta in via Castiglioni) quanto valgono?

E quanto vale ora quel terreno edificabile?

Ma naturalmente loro non fanno favori a nessuno…

 E la mobilità sostenibile, con cui l’Assessore Bosi ogni giorno ci illumina, dove è andata a finire, dato che 16 alloggi equivalgono ad almeno 32 autovetture?

Altro che emergenza climatica…

Nell’immagine lo studio di fattibilità del comparto AUC7.11 come predisposto dagli uffici comunali stessi.

Gruppo Consiliare

MoVimento 5 stelle Formigine

Saverio Iacoi e Giuliano Saccani

Domani 8 agosto, il Tractor Pulling con la Scuderia Piede Pesante protagonista

Domani  8 agosto, il Tractor Pulling con la Scuderia Piede Pesante protagonista

Fermo da un anno causa Covid torna, domani domenica 8 agosto, il Tractor Pulling con la Scuderia Piede Pesante protagonista.

La scuderia sassolese, con il mezzo “Stars&Stripes” sarà protagonista domani a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo per la prima delle tre gare a porte chiuse, nel rispetto delle normative anti Covid.

La gara potrà essere seguita esclusivamente on line su www.powerpullingitalia.it

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (6/8): 717 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+151) e calano i ricoveri (-6)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (6/8): 717 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+151) e calano i ricoveri (-6)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 397.722 casi di positività, 717 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.084 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,6%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.
Tutte le informazioni sulla cam pagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.257.261 dosi; sul totale sono 2.422.177 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 717 nuovi contagiati, 219 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 184 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 266 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 33 anni.
Sui 219 asintomatici, 102 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 attraverso gli screening sierologici, 30 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 79 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 143 nuo vi casi e Rimini con 117; seguono Reggio Emilia (95) e Modena (90). Quindi Ravenna (60), Ferrara (55) e Parma (54); poi Piacenza (44) e Cesena (30). Infine, Forlì (15) e il Circondario Imolese (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.188 tamponi molecolari, per un totale di
5.291.682A questi si aggiungono anche 16.896 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 151 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 374.868.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 9.567 (+565 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 9.282 (+571), il 97% del totale dei casi attivi.
Purtroppo si è registrato un decesso; una donna di 73 anni residente in provincia di Bologna.  In totale dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.28 7.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (-2 rispetto a ieri), 263 quelli negli altri reparti Covid (-4).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 3 a Modena (invariato), 8 a Bologna (-1), 1 a Imola (-1), 4 a Ferrara (+ 1), 3 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.571 a Piacenza (+44 rispetto a ieri, di cui 31 sintomatici), 29.583 a Parma (+54, di cui 28 sintomatici), 48.433 a Reggio Emilia (+95, di cui 76 sintomatici), 67.128 a Modena (+90, di cui 70 sintomatici), 84.250 a Bologna (+143, di cui 94 sintomatici), 12.915 casi a Imola (+14, di cui 11 sintomatici), 23.957 a Ferrara (+55, di cui 26 sintomatici), 31.270 a Ravenna (+60, di cui 45 sintomatici), 17.457 a Forlì (+15, di cui 11 sintomatici), 20.223 a Cesena (+30, di cui 24 sintomatici) e 37.935 a Rimini (+117, di cui 82 sintomatici).

Incendi boschivi, in Regione prorogato fino al 29 agosto lo stato di “grave pericolosità”

Incendi boschivi, in Regione prorogato fino al 29 agosto lo stato di “grave pericolosità”Nuova proroga dello ‘stato di grave pericolosità’ per il rischio di incendi boschivi che prosegue quindi da lunedì 9 fino a domenica 29 agosto su tutto il territorio regionale.
Il provvedimento è stato approvato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e il Comando regionale Carabinieri forestali, a seguito della situazione climatica a medio termine analizzata da Arpae e del numero di incendi censiti dai Carabinieri forestali e dai Vigili del fuoco nell’ultima settimana.

Con un quadro meteo-climatico che prevede piogge poco significative, temperature massime in pianura tra i 31 e i 36 gradi, poca acqua nel terreno concentrata sui crinali appenninici, l’indice di suscettibilità degli incendi è destinato a estendersi significativamente su ampie zone della regione.
Inoltre, negli ultimi sette giorni, sono 77 gli incendi sul territorio con che hanno spesso richiesto l’intervento degli elicotteri dei Vigili del fuoco e dei volontari.

Le misure in vigore

Con la proroga viene confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali. Vietati anche gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie.

Per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi sono previste sanzioni fino a 10mila  euro. Sotto il profilo penale, se l’incendio è provocato volontariamente, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni. Si può essere condannati a risarcire i danni anche se l’incendio è causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia.

Dallo scorso 1^ luglio, presso la sede dell’Agenzia a Bologna, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 20, è attiva la Sala operativa unificata permanente dove operano funzionari delle Prefetture, dei Comuni e delle sedi territoriali dell’Agenzia. In orario notturno il servizio di reperibilità sulle 24 ore viene garantito dalle sale operative dei Comandi provinciali dei Vigili del fuoco.

On line sul portale dell’Agenzia il Bollettino di informazione ai cittadini 15/2021 di colore Arancione. La situazione sarà suscettibile di revisione in base alle valutazioni che emergeranno nelle prossima riunione di coordinamento in programma l’11 agosto.

Fiorano: “Note di Notte” con i Big River

Fiorano: “Note di Notte” con i Big RiverContinua ad agosto la rassegna ‘Note di Notte’, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese, nella corte del castello di Spezzano.

Martedì 10 agosto, alle 21.15, sul palco i Big River: l’elettronica scorre nel country. Di chiara matrice classic rock e southern rock il duo evolve la propria visione della musica americana, arricchendola con una dose di elettronica, aggiungendo synth, loopstation e batterie elettroniche alla propria interpretazione del genere e dando vita ad un sound innovativo tra il classico e lo sperimentale.

Durante la serata sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

Per l’accesso sarà necessario essere in possesso del green pass. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite.

La capienza massima è di 120 posti presso la corte, in caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala delle vedute, dove la capienza è di 51 posti. L’accesso nella sala avverrà secondo ordine di prenotazione.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18).

Sarà infine necessario essere muniti di mascherina, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento

Miele e alveari: la Regione investe circa 800mila mila euro per la salvaguardia dell’insetto garanzia di biodiversità

Miele e alveari: la Regione investe circa 800mila mila euro per la salvaguardia dell’insetto garanzia di biodiversitàResponsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, al loro lavoro si deve circa il 35% della produzione globale di cibo. Le api, garanti della biodiversità e alleate preziose nella lotta al cambiamento climatico, sono le destinatarie del nuovo bando regionale approvato in questi giorni dalla Giunta, che stanzia 788 mila euro per una serie di interventi indirizzati proprio a migliorane la loro diffusione sul territorio e la qualità del miele prodotto.

Vanno quindi dall’acquisto di api e attrezzature per l’apicoltura, ai servizi per i laboratori di lavorazione e confezione, al miglioramento della qualità del miele i fondi a disposizione degli apicoltori emiliano-romagnoli che danno attuazione alla terza annualità del Programma regionale triennale 2020-2022, per metà di provenienza comunitaria e per l’altra metà statale.

Andando nel dettaglio, le misure interessate dal finanziamento regionale riguardano l’acquisto di sciami di api e famiglie con regine per favorire il ripopolamento minacciato dagli effetti dei cambiamenti climatici e dall’uso scorretto dei prodotti chimici per la difesa delle colture, la ricerca per il miglioramento della qualità del miele, l’ammodernamento delle attrezzature per la conduzione degli apiari, i laboratori di smielatura, oltre alle misure per il nomadismo, cioè lo spostamento delle arnie sul territorio seguendo le fioriture stagionali, i nuovi metodi di lotta contro le malattie,  il potenziamento dell’assistenza tecnica e dell’aggiornamento professionale.

“Una boccata d’ossigeno per una risorsa preziosa del nostro territorio e che quest’anno è stata colpita doppiamente dagli effetti negativi innescati dalla crisi Covid e dalle avversità climatiche, in particolare le gelate di fine marzo- sottolinea l’assessore regionale Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi-. Il bando che abbiamo appena approvato è uno degli strumenti primari per sostenere il settore nel segno della qualità e della tipicità della produzione, così come previsto anche dalla legge regionale che ha rafforzato le misure di tutela delle api come sentinelle dell’ambiente. L’apicoltura ha una crescente importanza economica in Emilia-Romagna che vogliamo sostenere anche per le ripercussioni importanti a difesa della biodiversità e come alleato al contrasto degli effetti del cambiamento climatico”.

Il budget per questo terzo step 2021-22 è stato calcolato in base al numero di alveari presenti in Emilia-Romagna a fine 2020: 124.571 quelli censiti dall’Anagrafe apistica nazionale.

Le maggiori novità di quest’annata sono l’aumento del budget, da 40 a 60 milioni di euro, messo a disposizione dall’Unione europea per il settore apistico e, in vista della transizione verso la nuova Politica agricola comune che entrerà in vigore dal 1^ gennaio 2023, l’estensione dell’anno apistico che non terminerà, come di consueto, il 31 luglio 2022 ma comprenderà anche il periodo di proroga dal 1^ agosto al 31 dicembre 2022.

Dello stanziamento complessivo di 788 mila euro per l’Emilia-Romagna, circa 665 mila euro sono già a disposizione degli apicoltori per il periodo ordinario fino al 31 luglio 2022, la quota restante, oltre 123 mila euro, andrà a coprire nel periodo di proroga alcune azioni indispensabili per il settore come l’assistenza tecnica e le analisi qualitative dei prodotti apistici.

Gli aiuti sono rivolti ad apicoltori singoli anche in forma societaria o cooperativa, alle associazioni apistiche, organizzazioni di produttori e, in parte, anche a enti e istituti di ricerca. I contributi si riferiscono a spese sostenute nel periodo 1^ agosto 2021-31 luglio 2022 e le percentuali di aiuto variano dal 50% al 100% a seconda della tipologia dell’intervento.

Le domande vanno presentate attraverso la piattaforma informatica di Agrea (Sop) entro il 19 novembre 2021.

Prorogata la fase di preallarme per rischio incendi boschivi

Prorogata la fase di preallarme per rischio incendi boschiviIn tutto il territorio regionale è stato In tutto il territorio regionale è stata prorogata la fase di preallarme per il periodo compreso dal 9 al 29 Agosto, individuato come intervallo di tempo a maggiore rischio di incendi boschivi e coincide con lo stato di grave pericolosità.

Ai sensi dell’art. 182 comma 6-bis del D.Lgs. n.152/2006 (cd “Codice Ambiente”), nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.  Sono inoltre vietate tutte le azioni che possono anche solo potenzialmente determinare l’innesco d’incendio, in particolare, secondo quanto previsto dalle Prescrizioni di massima e di Polizia forestale e dal Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L.353/00. Periodo 2017-2021 (D.G.R. n.1172/2017 art. 6.1 comma 15):

  1. a) è vietato a chiunque accendere fuochi all’aperto nelle aree forestali, nei terreni saldi o

pascolivi, a distanza minore di 200 m dai loro margini esterni;

  1. b) è consentita l’accensione di fuochi, su appositi bracieri o focolai nelle aie e cortili di

pertinenza di fabbricati o su aree adeguatamente scelte ed attrezzate allo scopo, e

debitamente segnalate a cura dell’Ente delegato competente per territorio;

  1. c) nelle aree forestali ed in particolare nei castagneti da frutto, nei terreni saldi e pascolivi non è permesso l’abbruciamento durante il suddetto periodo dichiarato di grave pericolosità;
  2. d) nei casi di cui alle lett. a) e b), il fuoco deve essere, comunque, sempre custodito; coloro che lo accendono sono personalmente responsabili di tutti i danni che da esso possono derivare;
  3. d) nelle aree forestali è sempre vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, fumare o comunque compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato o mediato di incendio
  4. e) l’abbruciamento delle “stoppie” delle colture agrarie e della vegetazione erbacea infestante è vietato a meno di 200 m dalle aree forestali, dai pascoli e dai terreni saldi.

All’interno delle aree forestali, nei terreni saldi o pascolivi, o a meno di 100 m da essi, è vietato realizzare discariche che provochino pericolo d’incendio

 

 

Oltre 600 mila euro per rifare gli asfalti a Fiorano Modenese

Oltre 600 mila euro per rifare gli asfalti a Fiorano ModeneseIl Comune di Fiorano Modenese ha stanziato per questa estate 120 mila euro per la lavori di asfaltatura di alcuni tratti stradali particolarmente ammalatati, in collaborazione con Hera.

I lavori sono già stati completati a fine luglio per alcune via (via Braida, via Ghiarola Nuova tra la rotatoria di via San Francesco e via Braida), mentre per altri tratti stradali procederanno nel mese di agosto: via Mazzini, via Malatesta; via Gramsci; via San Francesco alla rotatoria con via Ghiarola Nuova.

Nonostante il pesante carico di lavoro dell’ufficio tecnico su più fronti (cantieri in corso e altri in avviamento, lavori su scuole, immobili comunali e attività quotidiane per citarne alcuni) – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Monica Lusetti – anche quest’anno vedremo sul territorio interventi di asfaltatura importanti. Sono state stanziate delle cifre notevoli al fine di rendere più sicura la circolazione, migliorare il decoro urbano e rispondere concretamente ai disagi manifestati dai cittadini. Negli ultimi tre anni gli interventi sono stati numerosi e vogliamo continuare in questa direzione, consapevoli dell’alto tasso di traffico che attraversa il nostro comune e quindi della necessità, ogni anno, di spendere risorse economiche e di personale nell’interesse dei cittadini e di tutti coloro che vivono Fiorano.”

Entro la prima settimana di settembre si concluderanno anche i lavori per la riqualificazione di via della Vittoria con il ripristino delle aiuole e il rifacimento dell’asfalto.

Inoltre è attivo un accordo quadro di manutenzione delle strade, parte di un progetto redatto lo scorso anno ma la cui esecuzione è stata posticipata a quest’anno, del valore di altri 120 mila e sono in fase di definizione altri due accordi quadro per un totale di circa 365.000 euro. Grazie a questi accordi, verrà predisposto un piano asfalti delle strade del territorio comunale, dando la precedenza ai tratti più ammalorati, in un’ottica di sempre maggiore sicurezza stradale.

A Formigine la Fiera di San Lorenzo

A Formigine la Fiera di San LorenzoNella notte delle stelle cadenti torna in centro storico a Formigine l’attesa fiera di San Lorenzo. Martedì 10 agosto per tutto il giorno, a partire dalle ore 9 fino a sera, le vie del centro ospiteranno espositori provenienti da ogni angolo d’Italia. La storia della manifestazione affonda le radici nel passato: un tempo la fiera più importante della città, dedicata principalmente a prodotti agricoli e animali da allevamento, oggi rappresenta un imperdibile momento di incontro per la cittadinanza e interessa diverse categorie merceologiche, dall’artigianato alla gastronomia.

Per l’occasione è programmata l’apertura straordinaria del castello, dalle 17 alle 23.30: i visitatori potranno essere accompagnati alla scoperta del museo multimediale dalle guide (prenotazione consigliata al numero 059 416277, tramite e-mail a castello@comune.formigine.mo.it o tramite l’app Io Prenoto).

La fiera si inserisce all’interno del ricco calendario eventi che ha interessato il centro storico formiginese durante i mesi estivi e si svolgerà nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti. “In attesa dei Ludi di San Bartolomeo, la nostra piazza si animerà in una delle serate più suggestive dell’anno grazie alla presenza di un centinaio di operatori ambulanti – commenta l’Assessore per Formigine Città sicura e dello sviluppo Corrado Bizzini – Mai come quest’anno siamo orgogliosi delle manifestazioni accolte dal nostro centro storico per l’impulso che esse rappresentano per la vita economica locale, messa a dura prova dallo stop forzato della pandemia”.

Maranello, riduzioni Tari fino al 90% per le famiglie

Maranello, riduzioni Tari fino al 90% per le famigliePer le utenze domestiche di Maranello sono previste, per il 2021, riduzioni sulla Tari legate all’Isee del nucleo familiare. Per ottenerle occorre una richiesta del cittadino, da inoltrare entro il 30 settembre (informazioni e modulistica sul sito del Comune: https://www.comune.maranello.mo.it/aree-tematiche/tributi-imposte-e-tasse/tari-2021-novita).

Il modulo compilato può essere portato di persona presso l’Ufficio Tributi del Comune (Piazza Libertà 33) oppure inoltrato per e-mail ad uno dei seguenti indirizzi: tributi@comune.maranello.mo.it o tributi@cert.comune.maranello.mo.it.

In caso di richiesta tramite e-mail occorre allegare anche una copia della carta d’identità del firmatario del modulo. È inoltre consigliato allegare la propria dichiarazione Isee: ad ogni modo il valore Isee dovrà essere indicato nel modulo in autodichiarazione.

I criteri per accedere a queste agevolazioni sono stati rimodulati rispetto allo scorso per poter includere più famiglie in questo genere di sostegno.

Nello specifico, verrà applicata una riduzione del 90% per Isee fino a 9mila euro, mentre nella fascia Isee compresa tra 9mila e 19mila euro le agevolazioni proseguiranno progressivamente fino ad un minimo del 20%.

Per gli sconti Tari sulle utenze domestiche l’Amministrazione comunale ha stanziato quest’anno 150mila euro, che salgono a 481mila euro se si considerano anche la agevolazioni per le attività commerciali, le imprese produttive, la Partite Iva, le associazioni culturali o sportive e in generale gli enti del terzo settore.

Campogalliano-Sassuolo, il progetto disponibile in provincia

Campogalliano-Sassuolo, il progetto disponibile in provincia

Il progetto definitivo della bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo è disponibile sul sito della Provincia da venerdì 6 agosto; il materiale è consultabile anche all’Urp, su appuntamento (tel. 059 209199); un’opportunità in più per i cittadini e le associazioni che intendono approfondire gli aspetti del progetto, approvato dal Governo lo scorso anno.

E della bretella si è parlato nei giorni scorsi in Consiglio provinciale, in occasione della discussione di una interrogazione sul futuro dell’opera, presentata dal consigliere Stefano Lugli.

Come ha sottolineato Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia, «la bretella e la Cispadana rappresentano due opere fondamentali, come abbiamo ribadito anche in occasione della visita del presidente Draghi, ed economicamente sostenibili. Il Governo deve risolvere il nodo della concessione dell’A22, sbloccando così anche gli investimenti sul territorio, previsti da Autobrennero, che nel modenese ammontano a oltre 60 milioni di euro; in questa fase delicata di ripresa e di rilancio dell’economia occorre avviare tutte le opere cantierabili».

Sul progetto della bretella, Tomei ha ribadito la posizione degli enti locali modenesi favorevoli «a un’opera aperta senza caselli e ci auguriamo che in questa fase si possano individuare gli 80 milioni di euro necessari per realizzare il progetto con queste caratteristiche, come peraltro previsto in origine. Non avrebbe senso ora – ha aggiunto Tomei – mettere in discussione un’opera che ha già superato diversi passaggi, anche dal punto di vista della tutela dell’ambiente».

Illustrando l’interrogazione, Lugli ha parlato della bretella come di «un’opera devastante per l’ambiente, con un anacronistico consumo di suolo, che non risolve i problemi di traffico nell’area. Meglio considerare proposte alternative meno impattanti».

In base al progetto, il collegamento tra l’interconnessione A22-A1 e Sassuolo sarà lungo circa 15 chilometri; previsti anche un raccordo con la tangenziale di Modena e la variante di Rubiera.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 7 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 agostoSereno o poco nuvoloso al mattino con nubi in transito nel corso del pomeriggio.

Temperature minime stazionarie su valori tra 20 e 23 gradi. Massime in lieve aumento su valori compresi tra 31 gradi dei settori costieri e 35 gradi dell’entroterra, con punte anche di 36 gradi.

Venti deboli meridionali con rinforzi sul mare.

Mare da poco mosso a mosso.

Umberto Tozzi per “Le Luci di ComeTe onlus”

Umberto Tozzi per “Le Luci di ComeTe onlus”Dopo il successo del primo appuntamento con Paolo Cevoli si scaldano i motori per il prossimo grande evento di piazzale Della Rosa: sabato 28 agosto sul palco salirà Umberto Tozzi.

Il concerto è organizzato da GiPi Eventi con il patrocinio dl Comune di Sassuolo ed in collaborazione con l’Associazione “Le Luci di ComeTe Onlus”.

Le Luci di ComeTe è un’associazione non lucrativa nata a Castelvetro Di Modena, che sostiene il progetto della Lega Del filo d’Oro che ha costruito a Modena in Via delle Costellazioni, un centro socio riabilitativo residenziale per persone sordo cieche pluriminorate psicosensoriali residenti in Emilia Romagna.

Il concerto di Umberto Tozzi sarà l’occasione per presentare il progetto che punta a realizzare strutture abitative in grado di favorire l’autonomia, anche da questo punto di vista, ai ragazzi più sfortunati, oltre che naturalmente di raccogliere i fondi che saranno destinati unicamente a questo progetto.

L’inizio dello spettacolo, sabato 28 agosto, sarà alle ore 21,30, apertura ingressi alle ore 19. Naturalmente per accedere al concerto sarà necessario essere in possesso del GreenPass, aver effettuato un tampone non più tardi di 48 ore prima o dimostrare di essere guarito dall’infezione da Covid-19 da meno di sei mesi.

  • Biglietto Platea A € 40,00 + prevendita
  • Biglietto Platea B € 32,00 + prevendita

Prenotazioni su Vivaticket

I biglietti sono acquistabili anche presso i seguenti rivenditori a Sassuolo:

  • Agenzia pratiche auto Morini e Pizzetti – Via Radici in piano, 15 – tel.  0536802211
  • Tabaccheria  Bellodi – Via  Via Mazzini, 20 – tel. 0536881147
  • Tabaccheria  Corallo – Via  Braida, 221 –  tel. 0536803200
  • Tabaccheria Ansaloni – Via Cavallotti, 39 – tel. 0536883495
  • Cinema Sotto le Stelle, in piazzale Della Rosa, tutte le sere di proiezione.

La Regione stanzia oltre 14,5 milioni di euro per la qualità dell’aria e i progetti contro smog e inquinanti

La Regione stanzia oltre 14,5 milioni di euro per la qualità dell’aria e i progetti contro smog e inquinantiPiù percorsi ciclabili e iniziative per la mobilità sostenibile. Ma anche mezzi di servizio della Pubblica amministrazione meno inquinanti.
La Giunta regionale ha dato il via libera a due provvedimenti che stanziano oltre 14,5 milioni di euro per la tutela della qualità dell’aria e la sfida verde della mobilità.
Il primo, con un budget di 10 milioni e 22 mila euro, si rivolge ai 194 comuni emiliano-romagnoli sotto i 50 mila abitanti interessati dalla procedura per il superamento delle polveri sottili (PM10) nelle zone di pianura e nel bolognese. A disposizione, ci sono contributi per interventi di mobilità urbana come piste ciclabilipercorsi sicuri casa-lavoro e casa-scuola, istituzione di zone a traffico limitato o a velocità 30,  velostazioni  depositi bici.
Il secondo stanzia per i Comuni della pianura e del bolognese, a partire dai più piccoli, 4,5 milioni di euro per la sostituzione dei veicoli obsoleti a loro disposizione con nuovi mezzi a basso impatto ambientale.

Il sostegno alla mobilità ciclabile rientra nell’ambito del progetto “Bike to Work 2021”, che nell’edizione 2020 ha  premiato con 3,3 milioni di euro i 30 Comuni firmatari del Piano aria integrato regionale con finanziamenti fino al 70% per realizzare corsie riservate al trasporto pubblico locale e piste ciclabili, oltre ad altre misure per rendere agevole muoversi sulle due ruote in città, rimborsi per l’acquisto di bici e altri veicoli elettrici, e infine incentivi ai  lavoratori che scelgono la bici per andare in azienda.

“Continua l’impegno a favore di un’aria più pulita nelle nostre città e mettiamo in campo risorse capaci di attivare nuovi investimenti e incentivi per promuovere la mobilità sostenibile nei centri urbani, per la prima volta dando una priorità ai comuni di minori dimensioni per la sostituzione dei mezzi più inquinanti- spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Irene Priolo-. Nei mesi scorsi abbiamo lavorato fianco a fianco con gli Enti locali per affinare le misure: l’obiettivo condiviso è favorire il più possibile la mobilità lenta, con mezzi a basso impatto ambientale ed ecologici: è fondamentale riuscirci per tutelare la salute dei cittadini e per dare gambe alla svolta green che è al centro degli obiettivi del mandato”.

“La nostra mobilità cambia pelle per qualità e sostenibilità- afferma l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini – e ha una netta connotazione ambientale: che va dal ricambio dei mezzi pubblici perché siano meno inquinanti e più confortevoli, agli interventi di mobilità sostenibile nelle città, alle piste ciclabili per accompagnare in modo forte il cambiamento sostenendo cittadini e imprese. Questi provvedimenti vanno anche nella direzione di una maggiore sicurezza per la circolazione ciclistica, per incentivare i trasferimenti casa-lavoro-scuola, e favorire il cicloturismo verso le città d’arte e le aree naturalistico-paesaggistiche della nostra regione”.

Le iniziative che la Regione mette in cantiere nei territori di pianura hanno anche l’obiettivo di ottemperare alle prescrizioni europee a seguito dell’infrazione italiana, sanzionata dalla Corte di Giustizia Europea nel novembre 2020, circa la qualità dell’aria nel nostro Paese, in particolare nel bacino padano. Proprio su questo punto la Regione Emilia-Romagna, insieme a Piemonte, Lombardia e Veneto, ha presentato al Governo, nell’ambito del piano di ricostruzione nazionale attraverso i fondi europei del Next Generation Eu, una serie di progetti strutturali per complessivi 2 miliardi di euro.
Interventi necessari perché, nonostante il rallentamento delle attività e della mobilità dovuto alle misure sugli spostamenti legate all’emergenza Covid, le condizioni meteorologiche dei mesi scorsi sono state sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti e hanno fatto registrare sforamenti delle soglie previste dalle norme europee.

Formigine: proseguono i lavori sulla rete idrica in via Sant’Antonio

Formigine: proseguono i lavori sulla rete idrica in via Sant’AntonioProseguono i lavori di rinnovo della rete idrica a Formigine, in Via Sant’Antonio. L’intervento, che è iniziato attorno al 20 luglio e che prevede la posa di una nuova condotta, del diametro di 20 cm, da lunedì 9 agosto vedrà un avanzamento del cantiere, che si concentrerà sulla rotatoria tra le vie Sant’Antonio, Monsignor Cavazzuti e Picelli.

Per permettere lo svolgimento in sicurezza dei lavori senza chiudere completamente la rotatoria, il traffico veicolare sarà via via modificato e regolato con apposita segnaletica provvisoria.

Lunedì i lavori inizieranno su via Monsignor Cavazzuti.

Salvo imprevisti, questa fase dell’intervento di rinnovo dovrebbe concludersi il 27 agosto. I lavori si svolgeranno nelle settimane centrali di agosto, quando il traffico è meno intenso, per ridurre al minimo il disagio alla circolazione.

Durante le fasi di lavorazione saranno possibili brevi interruzioni della fornitura del servizio; in caso di interruzioni protratte nel tempo gli utenti saranno puntualmente avvisati.

In Emilia Romagna 1.967 interventi legati al Superbonus 110% per un valore di €275 milioni

In Emilia Romagna 1.967 interventi legati al Superbonus 110% per un valore di €275 milioni
Edilizia (Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Tamburini Alan)

Per supportare la ripresa occorre puntare sul sistema delle costruzioni. Con il Superbonus 110%, l’edilizia privata sta vivendo una stagione di rinascita, spinta dalla ripresa del mercato immobiliare residenziale (in Emilia Romagna le compravendite sono aumentate del +22,4% nel I trim. 2021 rispetto al I trim. 2019[1]). Secondo la fotografia di SAIE Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia (dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari), sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, si fanno sentire gli effetti del Superbonus 110%, grazie ai 1.967 interventi effettuati al 1° luglio in Emilia Romagna per un valore totale di 275 milioni di euro, che posizionano la regione al 5° posto in Italia per numero e per importo.

Gli investimenti previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato poche settimane fa, hanno poi rimesso l’edilizia pubblica al centro della vita economia del Paese. Dei 222 miliardi di euro di investimenti del PNRR, quasi metà (48%) riguardano il settore delle costruzioni a livello nazionale. Parliamo di 107,7 miliardi destinati interamente all’edilizia per accompagnare l’Italia verso la rivoluzione verde e digitale delle infrastrutture. SAIE Bari, sostenuta attivamente da ANCE e da oltre 40 associazioni del settore, è la manifestazione di riferimento per l’intera filiera delle costruzioni: evento essenziale per conoscere, mostrare, fare networking e superare le difficoltà che ne hanno ostacolato la crescita.

Superbonus 110%: crescono gli interventi. Bene Lombardia, Veneto, Lazio e Sud. Ora serve la proroga

Il Superbonus 110% rappresenta un successo per due motivi: ha contribuito a rilanciare la filiera edile, che veniva da un periodo complicato, e sta aiutando il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. La misura ha riscosso grande partecipazione: secondo i dati Enea-Mise, al 1 luglio 2021, risultano 24.503 interventi legati al Superbonus per un valore di quasi €3,5 miliardi. Rispetto al monitoraggio di maggio emerge inoltre un aumento del +32% in termini di numero e del +39,7% nell’importo. Tra le regioni spicca la Lombardia (con 3.293 interventi per un valore di €507 mln), seguita dal Veneto (3.111; €353 mln) e dal Lazio (2.383; €310 mln). Buone le performance delle quattro regioni meridionali più popolose: Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, tutte nella top10.  L’elaborazione ANCE su dati Enea ci restituisce la fotografia di un incentivo che piace sia quando si tratta di edifici condominiali – che determinano il 43% circa del valore degli interventi e che sono caratterizzati da un importo medio che supera i 500mila euro – sia quando si tratta di edifici unifamiliari (35%) che di unità immobiliari indipendenti (22%).

La priorità, adesso, è rendere il Superbonus sempre più sistemico con una proroga almeno fino al 2023. Solo così si potrà evitare di perdere importanti opportunità, incentivare nuove iniziative e, soprattutto, coinvolgere nella maniera più efficace gli istituti bancari, essenziali per finanziare gli interventi. Proprio questi saranno i temi che animeranno il convegno inaugurale di SAIE dal titolo “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” e tanti altri momenti di condivisione e approfondimento. Inoltre, grazie al suo format innovativo che combina esposizione, workshop e convegni, per le imprese la fiera sarà il momento ideale per promuovere tutte le soluzioni che permettono di accedere al Superbonus 110% e agli altri bonus.

PNRR: efficienza energetica, edilizia scolastica, alta velocità. L’edilizia al centro del piano

Passiamo all’analisi dei fondi previsti dal PNRR per l’edilizia. Ammontano, quindi, a 107,7 miliardi di euro gli investimenti che interessano il settore su tutto il territorio nazionale, di cui 63,5 miliardi che riguardano nuovi interventi. Si tratta, appunto, di circa la metà (48%) dell’intero piano, come nessuno tra i maggiori paesi europei. Basti pensare che Francia e Germania hanno destinato risorse pari al 21% e al 23% dei rispettivi piani. Nel periodo 2021-2026 si prevede poi che il PNRR possa determinare per il comparto costruzioni una crescita di 3,3 punti percentuali: nessun altro settore godrà di un effetto positivo così forte.

Ma quali sono gli interventi previsti? Riguardano soprattutto l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici (29,55 miliardi di euro) e l’alta velocità di rete e manutenzione stradale 4.0 (28,3 miliardi di euro). Ma, tra gli altri, ci sono anche fondi per la digitalizzazione, la sicurezza sismica e l’edilizia scolastica (con, ad esempio, il “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica” e il “Piano asili nido e scuole dell’infanzia”). L’alta velocità ferroviaria merita un discorso a parte. Verranno migliorate le infrastrutture che collegano il Nord con il resto d’Europa (la Brescia-Verona-Vicenza, la Liguria-Alpi e la Verona-Brennero) e quelle del Sud (la Napoli-Bari, la Palermo-Catania-Messina e la Salerno-Reggio Calabria). Tutti questi lavori verranno ultimati entro il secondo trimestre 2026 e avranno un impatto diretto sul territorio e sulla vita dei cittadini.

Il Presidente di ANCE, Gabriele Buia, ha dichiarato: “Abbiamo davanti una delle sfide più impegnative della nostra storia: il Recovery plan, che con 107,7 miliardi sui 222 stanziati vede il settore delle costruzioni protagonista dei progetti di crescita e ammodernamento del Paese. Un treno in corsa sul quale dobbiamo essere capaci di salire, con un grande lavoro di squadra tra imprese e istituzioni. Le cose da fare sono tante, a partire dalla manutenzione e dalla rigenerazione di città e territori che attendono da anni interventi necessari e non più rinviabili. Occorre avere notizie certe sulla proroga del Superbonus, la cui decisione è slittata alla Legge di Bilancio: si tratta di una misura indispensabile per la crescita e per la riqualificazione degli edifici che propria ora dopo una partenza faticosa sta accelerando con oltre 3,5 miliardi di interventi avviati. Così come bisogna sostenere le imprese e dare loro strumenti necessari per poter operare in un mercato aperto, trasparente e concorrenziale.”

Il Direttore di SAIE, Emilio Bianchi, ha commentato: “Da quando è tornata centrale nell’agenda politica, la filiera delle costruzioni ha dimostrato di poter fare da traino all’economa del Paese. Il 2021 sarà un anno fondamentale per la ripartenza e per gettare le basi per il prossimo quinquennio. Con il PNRR e il Superbonus 110%, le Istituzioni puntano decisamente sull’edilizia per rinnovare e rendere più green e digitale il parco infrastrutturale pubblico e privato. Non a caso sostenibilità, efficientamento energetico, innovazioni tecnologiche e trasformazione digitale sono proprio i focus principali della nuova edizione barese di SAIE, la storica fiera delle costruzioni in Italia. La nostra prima volta a Bari, nel 2019, è stato un grande successo e quindi torniamo con la certezza della risposta della Puglia e del Sud d’Italia, cruciali per gli investimenti del PNRR, per inaugurare una nuova stagione. SAIE Bari vuole essere il luogo in cui Istituzioni, associazioni, imprese e professionisti si incontrano per discutere, approfondire e mostrare il meglio del Made in Italy per l’edilizia.”

 

[1] Fonte dati: Osservatorio del Mercato Immobiliare delle Agenzie delle Entrate, giugno 2021

# ora in onda #
...............