21.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 883

E’ morta Norma Ruini, madre del sindaco di Fiorano Francesco Tosi

E’ morta Norma Ruini, madre del sindaco di Fiorano Francesco TosiUn grande lutto colpisce il Sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi. E’ infatti scomparsa Norma Ruini, madre del primo cittadino fioranese. Norma, che abitava a Sassuolo, aveva 92 anni. Lascia, oltre a Francesco, gli altri figli Silvio, Paolo, Maurizia, Anna Chiara, il fratello Remo e le sorelle Franca e Rina, oltre che 15 nipoti e 10 pronipoti.

Questa sera alle 20 rosario presso la Chiesa della SS. Consolata dove, domani alle 9,45 con partenza dall’Ospedale di Sassuolo, si terranno le esequie.

Al Sindaco di Fiorano le condoglianze della redazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 11 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 11 agostoCielo sereno salvo modesta nuvolosità cumuliforme pomeridiana, in particolare sui rilievi. Temperature in lieve aumento: minime comprese tra 21 e 23 gradi, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna; massime comprese tra 30/31 gradi della fascia costiera e i 34-36 gradi dei capoluoghi di provincia. Venti deboli variabili a regime di brezza. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Raccordo di Piacenza sud R49: chiusa per una notte l’entrata della stazione di Piacenza Sud

Raccordo di Piacenza sud R49: chiusa per una notte l’entrata della stazione di Piacenza SudSul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, dalle 21:00 di martedì 10 alle 6:00 di mercoledì 11 agosto, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e in direzione della A21 Torino-Piacenza-Brescia.

In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Basso Lodigiano o di Fiorenzuola sulla A1 Milano-Napoli o di utilizzare l’entrata della stazione di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

Concerto di Ferragosto al Castello di Spezzano

Concerto di Ferragosto al Castello di Spezzano
(foto Carlo Rondinone)

Domenica 15 agosto alle 21, tradizionale concerto di Ferragosto nel fresco della corte del Castello di Spezzano, illuminato dalle stelle.

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione Amici della Musica Nino Rota, con il maestro Mirco Bondi, celebra in musica ‘Fellini e Rota. Quando i talenti si fondono nella perfezione’, all’interno della rassegna di ‘Note di Notte’ organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese.

Durante le serate sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con green pass. Prenotazione consigliata su Eventbrite.

In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella Sala delle vedute, l’ingresso sarà in ordine di prenotazione.

Sull’A1 chiuso per una notte il tratto compreso tra Modena nord e Modena sud

Sull’A1 chiuso per una notte il tratto compreso tra Modena nord e Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire programmati lavori di manutenzione degli impianti elettrici, in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 11 alle 6:00 di giovedì 12 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, in entrambe le direzioni, ovvero verso Bologna e Milano.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
-verso Bologna: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SS724 Tangenziale di Modena, SS9 Via Emilia, SS12, SP623 Via Vignolese e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena sud;
-verso Milano: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623 Via Vignolese, SS12, SS 9 Via Emilia, SS724 Tangenziale di Modena e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord.

Covid: oggi (9/8) in Emilia-Romagna 642 nuovi positivi su 13.273 tamponi eseguiti. Un decesso

Covid: oggi (9/8) in Emilia-Romagna 642 nuovi positivi su 13.273 tamponi eseguiti. Un decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 399.704 casi di positività, 642 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.273 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.339.174 dosi; sul totale sono 2.459.779 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 642 nuovi contagiati, 261 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 120 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 180 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni.

Sui 261 asintomatici, 113 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 10 attraverso gli screening sierologici, 47 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con test pre-ricovero. Per 87 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 170 e Modena con 100; seguono Rimini (84) e Parma (82). Quindi Ferrara (50), Reggio Emilia (49), Cesena (34) e Ravenna (33); poi Piacenza (15), Forlì (14) e infine il Circondario Imolese (11).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.309 tamponi molecolari, per un totale di
5.314.643. A questi si aggiungono anche 6.964 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 147 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 375.283.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 11.131 (+494 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 10.794 (+473), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra un nuovo decesso: una donna di 96 anni residente in provincia di Ferrara.  In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.290.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 31 (+5 rispetto a ieri), 306 quelli negli altri reparti Covid (+16). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (+2), 11 a Bologna (+2), 1 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (+1), 1 a Forlì (invariato), 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.654 a Piacenza (+15 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 29.811 a Parma (+82, di cui 35 sintomatici), 48.621  a Reggio Emilia (+49, di cui 26 sintomatici), 67.450 a Modena (+100, di cui 79 sintomatici), 84.660 a Bologna (+170, di cui 102 sintomatici), 12.958 casi a Imola (+11, di cui 9 sintomatici), 24.113 a Ferrara (+50, di cui 22 sintomatici), 31.388 a Ravenna (+33, di cui 21 sintomatici), 17.514 a Forlì (+14, di cui 11 sintomatici), 20.325 a Cesena (+34, di cui 30 sintomatici) e 38.210 a Rimini (+84, di cui 36 sintomatici).

Alberi monumentali: dalla Regione 200mila euro per la loro gestione

Alberi monumentali: dalla Regione 200mila euro per la loro gestione
La Grande Quercia (Scandiano)

Giganti della natura che uniscono al valore naturalistico quello storico e paesaggistico. Sono gli alberi monumentali: ben 530 in Emilia-Romagna distribuiti  in 147 comuni.

Per la loro gestione, in continuità con lo stanziamento dell’anno incorso, la Regione mette a disposizione ulteriori 200mila euro per interventi che potranno essere realizzati nel corso del 2022.  E che potranno riguardare anche alberi di privati cittadini.

“La Regione rafforza il suo impegno per la  valorizzazione  di questi esemplari che costituiscono un patrimonio per l’intera collettività e che spesso fanno parte dell’identità  di un luogo e  di un territorio – spiega l’assessora regionale ai Parchi e alla forestazione Barbara Lori -. Si tratta spesso di esemplari  antichissimi, arrivati fino a noi nel corso dei secoli, di grande interesse anche sotto il profilo della biodiversità di cui sono preziosi custodi”.

Il bando si rivolge agli Enti pubblici cui è affidata la tutela di questi esemplari, alcuni dei quali sono riconosciuti anche a livello nazionale. Ovvero:  Comuni ed Enti parco che potranno presentare domanda alla Regione entro il 30 settembre.

I cittadini  proprietari di un albero monumentale  e interessati alla sua manutenzione dovranno rivolgersi al proprio Comune.

Tra gli interventi che potranno essere finanziati  – fino a un massimo di 20mila euro – quelli di potatura dei rami secchi, di consolidamento e  difesa fitosanitaria, ma anche di predisposizione di cartelli segnaletici. Nel 2021 la Regione ha finanziato con  256.000 euro 24 interventi conservativi e di salvaguardia in 14 comuni.

Tra le caratteristiche che individuano un albero monumentale – il cui iter di riconoscimento è definito dalle leggi regionale (2/77) e nazionale (10/2013) – la circonferenza del tronco, l’altezza, lo sviluppo dei rami e della chioma. E poi l’età, la rarità botanica, la posizione dominante nel paesaggio, qualche volta il legame con gli avvenimenti storici e culturali.

Gli interventi conservativi e di salvaguardia sono coordinati in ogni fase da figure professionali specifiche e da tecnici di comprovata esperienza in questo particolare settore e servono al mantenimento delle condizioni di salute dell’albero, al miglioramento della funzionalità fisiologica, alla salvaguardia della zona di protezione, alla tutela della pubblica incolumità.

 

Info: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/bandi/avviso-pubblico-per-i-finanziamenti-degli-interventi-conservativi-e-di-salvaguardia-degli-alberi-monumentali-regionali-e-nazionali

 

A Fiorano prosegue la proposta di grandi pellicole per le rassegne ‘Film d’essai’ e ‘Cinema in piazza’

A Fiorano prosegue la proposta di grandi pellicole per le rassegne ‘Film d’essai’ e ‘Cinema in piazza’Il grande cinema torna a Fiorano Modenese con due belle proposte per questa settimana di metà agosto.

Mercoledì 11 agosto, al cinema Astoria, alle 21, è in programma ‘The Father’, il film che ha portato alla vittoria del suo secondo Oscar l’attore Anthony Hopkins. Tratto dall’omonima pièce teatrale, la pellicola racconta di una figlia alle prese con un bizzarro e divertente padre affetto da demenza senile. Un dramma elegante, essenziale ed emotivamente intenso, con un interpretazione straordinaria. Programmazione unica ore 21. Il costo del biglietto unico è di 4 euro.

Giovedì 12 agosto invece l’appuntamento con il grande cinema è, in piazza Ciro Menotti, alle ore 21, dove continua la rassegna dedicata all’attore Gian Maria Volontè, con la pellicola ‘Porte aperte’ di Gianni Amelio. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Lavori estivi per 2,8 mln di euro nelle scuole di Modena e provincia

Lavori estivi per 2,8 mln di euro nelle scuole di Modena e provinciaIn vista dell’avvio dell’anno scolastico, sugli edifici delle scuole superiori la Provincia ha in programma lavori estivi di manutenzione e adeguamento degli spazi con un investimento di quasi due milioni e 800 mila euro.

Le priorità, individuate in accordo con le scuole, riguardano soprattutto le manutenzioni e ristrutturazioni di spazi, nuovi infissi, servizi igienici, l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento, fognari e di illuminazione, fino ai nuovi impianti antincendio e di allarme che riguardano buona parte degli istituti modenesi; altri interventi sono previsti entro l’anno, senza interferire con l’attività didattica.

«L’obiettivo – sottolinea Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena – è di consegnare a settembre edifici sempre più efficienti e sicuri garantendo una didattica in presenza al 100 per cento in sicurezza. Saranno 70 le aule in più per le scuole superiori modenesi nel prossimo anno scolastico. Siamo compiendo uno sforzo straordinario su diversi fronti, questo delle manutenzioni per migliorare confort e sicurezza, gli adeguamenti sismici, gli ampliamenti come quelli al Selmi di Modena e al Paradisi di Vignola ormai conclusi e altri già previsti, fino all’individuazione di nuovi spazi privati, come il Centro Famiglia di Nazareth, per far fronte all’aumento degli iscritti e consentire lavori sismici non compatibili con le lezioni».

Tra i lavori in corso a Modena spiccano i nuovi servizi igienici al Wiligelmo e il rifacimento di tratti di fognature sempre al polo Guarini-Wiligelmo; poi quelli al polo Corni-Selmi e al Corni largo Aldo Moro per migliorare gli impianti di riscaldamento e di illuminazione;  al Muratori-San Carlo partono lunedì 9 agosto i lavori dei nuovi spogliatoi della palestra e i nuovi infissi; sono in corso i lavori di adeguamento di spazi interni al Barozzi, Tassoni e al Guarini e al Muratori-San Carlo nella sede di via Cavour.

A Carpi sono previsti, tra gli altri, i lavori di miglioramento dell’impianto di riscaldamento e di illuminazione al Da Vinci e al Vallauri.

A Sassuolo parte mercoledì 11 agosto la manutenzione straordinaria dell’aula magna del Baggi, mentre al Volta saranno rifatti i serramenti interni ed esterni.

A Finale Emilia giovedì 12 agosto parte un intervento di adeguamento degli spazi interni al Calvi.

A Pavullo si lavora sull’impianto di riscaldamento al Cavazzi.

Entro agosto a Vignola parte la ristrutturazione dell’aula magna del Paradisi, mentre su diverse altre scuole sono previsti lavori per migliorare le coperture e le palestre.

La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.

Apiario ‘sentinella’ alla Riserva di Nirano

Apiario ‘sentinella’ alla Riserva di NiranoDa alcuni giorni alla Riserva regionale delle Salse di Nirano, nel comune di Fiorano Modenese, è stato posizionato un apiario ‘sentinella’. Si tratta di 15 nuove arnie installate presso l’Ecomuseo Cà Rossa, dedicate al monitoraggio e all’osservazione della qualità ambientale dell’area, mediante l’allevamento delle api e la raccolta delle produzioni che ne deriveranno. Queste forniranno dati utili sullo stato di salute degli insetti.

Le api, importanti fautori di biodiversità specifica, sono particolarmente esposte alla contaminazione ambientale, sia per la loro capacità di bottinare su una vasta area intorno all’alveare (in media 3 km di raggio), sia per l’alta organizzazione sociale di cui godono.

L’apiario ‘sentinella’ si aggiunge alle 4 arnie didattiche già presenti nell’area della Riserva.

Da tempo l’Amministrazione di Fiorano Modenese sostiene percorsi didattici sulla vita degli alveari, con visite guidate e laboratori per le scuole; sostiene anche un progetto di valorizzazione dei prodotti alimentari della Riserva, di cui il miele è un esempio.

Ogni anno le operose api della Riserva producono oltre 10 kg di miele, che viene lavorato, invasato ed etichettato ai sensi della normativa vigente, ma l’annata particolarmente difficile causa anche degli evidenti effetti provocati dalla rapidità dei cambiamenti in corso, sia dal punto di vista climatico-ambientale che da quello tecnico-produttivo, rischia di compromettere il raccolto di miele in Riserva. Per questo è importante l’attivazione di un apiario ‘sentinella’ che consenta di monitorare la situazione.

Per proseguire i progetti avviati, verificare e tutelare lo stato di salute delle api, mantenere gli alveari, secondo principi consoni all’ambiente naturale, il Comune di Fiorano Modenese ha affidato la gestione dell’apiario ‘sentinella’ e delle arnie didattiche, per tre anni, alla società agricola ‘Api Libere’, con sede a Reggio Emilia. Il valore economico dell’affidamento è di 2.250 euro complessivi, per tre anni.

Le due giovani apicoltrici di ‘Api libere’, oltre ad occuparsi della gestione delle arnie in Riserva con attività di ordinaria e straordinaria manutenzione, si occupano anche di miele bio e progetti didattici ecologici, come ad esempio “Adotta un’ape libera, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna.

Ad ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO, il cui tema 2021 sarà “Il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani”. In questa occasione le apicoltrici, come operatori di Fattoria Didattica, proporranno tre visite guidate alla scoperta del mondo delle api e del miele delle Salse di Nirano (3-10- 17 ottobre). Grandi e bambini potranno così avvicinarsi alla vita delle api e scoprire da vicino la sottospecie autoctona italiana (Apis mellifera ligustica), oltre ad approcciarsi in modo interattivo alla biodiversità dell’ambiente che ci circonda e ai temi dell’ecologia e della territorialità del miele italiano. Le visite (su prenotazione) termineranno con la degustazione finale di un cucchiaino di miele di millefiori.

Vivere in prima persona queste esperienze, potendo toccare con mano cosa accade, in quel preciso momento in campo, è fondamentale per capire cosa accade in natura, perché le api sono in difficoltà e come possiamo con la nostra impronta sostenere maggiormente l’ambiente che le circonda.

UniCredit prima banca in Italia ad aderire al Fondo Patrimonio Culturale gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo

UniCredit prima banca in Italia ad aderire al Fondo Patrimonio Culturale gestito dall’Istituto per il Credito SportivoUniCredit ha formalizzato, prima banca in Italia, all’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) l’adesione alla Convenzione per l’utilizzo dei Comparti per la concessione delle garanzie e dei contributi in conto interessi del Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, previsto dall’art. 184, comma 4, del Decreto Rilancio del 2020, affidato in gestione separata all’ICS.

Attraverso il Fondo, interventi, iniziative e attività di tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, possono usufruire di un adeguato supporto per il rilancio del settore culturale.

Le caratteristiche salienti degli strumenti gestiti dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali di ICS sono:

Garanzie fino all’80% e a 2,5 milioni di euro su mutui di durata fino a 20 anni, contributi per l’abbattimento anche totale degli interessi e la possibilità di apportare risorse finanziarie ai Comparti da parte di Enti territoriali e soggetti privati per costituire sezioni dedicate che aumentino i plafond disponibili.

“Siamo orgogliosi di essere la prima banca in Italia ad aver aderito al Fondo Patrimonio Culturale gestito dal Credito Sportivo – afferma Andrea Casini, Responsabile Imprese di UniCredit Italia – UniCredit vanta una lunga tradizione a sostegno della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico sostenibile e strumento di dialogo per la condivisione di idee, per la promozione della coesione sociale e del senso di appartenenza. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto UniCredit per l’Italia con cui, da inizio pandemia abbiamo sostenuto 91mila famiglie con 6,6mld e oltre 139mila imprese con 16,6mld attraverso le moratorie, e circa 193mila imprese con 21,8mld attraverso gli schemi di garanzia statale”.

L’Istituto per il Credito Sportivo, in qualità di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, con l’attivazione del Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale amplia in maniera significativa il ventaglio delle opportunità e delle soluzioni offerte ai protagonisti del settore Cultura e al mercato del credito del nostro Paese.

 

 

Controlli della Polizia di Stato nelle stazioni ferroviarie dell’Emilia Romagna: raffica di arresti e denunce

Controlli della Polizia di Stato nelle stazioni ferroviarie dell’Emilia Romagna: raffica di arresti e denunce6 persone arrestate,  24 indagate,  oltre 3.000 persone controllate, 20 violazioni amministrative contestate, 3 tonnellate di rifiuti ferrosi sequestrati e 17 veicoli controllati. Sono questi i risultati dell’attività del  Compartimento di Polizia Ferroviaria per l’Emilia Romagna nell’ultima settimana, che ha visto impegnate sull’intero territorio regionale 260 pattuglie in uniforme e in abiti civili, con 36 treni scortati.

5 degli arresti sono stati effettuati nella stazione di Bologna Centrale dagli Agenti del Settore Operativo del Compartimento Polfer di Bologna e sono relativi a:

2 giovani italiani maggiorenni di origine nordafricana, i quali, dopo aver sottratto una collana d’oro ad un individuo che si trovava all’interno di un esercizio commerciale della stazione, si sono dati alla fuga. Nel frattempo, hanno tentato di liberarsi della refurtiva lanciandola in terra, gesto che non è sfuggito agli occhi degli Agenti che si erano posti al loro inseguimento. I due sono stati raggiunti e arrestati per rapina aggravata.

2 giovani nord africani che a bordo di un treno regionale hanno percosso un minorenne italiano, strappandogli dal collo la catenina. Gli Agenti intervenuti sul convoglio hanno tratto in arresto i due per il reato di rapina aggravata.

1 cittadino italiano autore del furto di due bagagli in danno di un viaggiatore; anche in questo caso, grazie all’ausilio delle immagini riprese dal sistema di videosorveglianza presenti all’interno dello scalo, il personale della Polizia Ferroviaria, unitamente a militari dell’Esercito Italiano impegnati nell’operazione Strade Sicure, ha identificato e rintracciato l’autore del reato il quale dopo il furto era salito a bordo di un treno regionale in sosta nella stazione con l’intento di darsi alla fuga.

Il sesto arresto è stato effettuato dagli Agenti Polfer di Modena che hanno rintracciato un cittadino albanese colpito da un ordine di carcerazione per reati connessi alla violazione delle norme sul soggiorno.

Tra le 24 denunce in stato di libertà, relative a vari reati quali rifiuto di generalità, violazioni delle norme sul soggiorno, inottemperanza al foglio di via obbligatorio, si evidenziano quelle relative a:

2 cittadini italiani responsabili, rispettivamente, di furto e ricettazione di circa tre tonnellate di materiale ferroso, denunciati dal personale del Nucleo Rame della Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale;

1 cittadino italiano denunciato per molestia e violazione della privacy dal personale della Sezione Polizia Ferroviaria di Rimini poiché sorpreso a bordo treno mentre, posizionando il proprio cellulare sotto la gonna di una viaggiatrice, le filmava le parti intime;

1 cittadino nigeriano, denunciato per resistenza e minacce a Pubblico Ufficiale dal personale Polfer Ferrara per aver strattonato e minacciato un ferroviere che, durante il servizio di controlleria a bordo di un treno regionale, gli aveva chiesto di esibire il biglietto;

1 cittadino italiano, denunciato per violenza, minaccia, oltraggio a Pubblico Ufficiale e danneggiamento aggravato dagli Agenti Polfer di Faenza (RA), in quanto dopo essere stato sorpreso a bordo di un treno privo di biglietto, si è rifiutato di declinare le generalità al capotreno per poi aggredirlo fisicamente mentre era intento a telefonare al Centro Operativo Polizia Ferroviaria di Bologna per chiedere l’intervento della Polizia.

Personale Polfer di Rimini ha rintracciato e riaffidato ai genitori un minore straniero che nella stazione di Riccione era salito erroneamente a bordo di un treno diverso rispetto a quello sul quale si trovava la famiglia.

“Benvenuti al cinema!”: ultime serate a Formigine col cinema all’aperto

“Benvenuti al cinema!”: ultime serate a Formigine col cinema all’apertoProsegue la rassegna cinematografica all’aperto “Benvenuti al cinema!”, che quest’estate sta animando il parco di Villa Benvenuti a Formigine con 17 proiezioni di pellicole italiane e internazionali. Il pubblico formiginese ha accolto con entusiasmo il ritorno del cinema all’aperto, fortemente voluto da cittadinanza e Amministrazione, facendo registrare centinaia di presenze nel solo mese di luglio. Complice del successo anche la scelta della location, già teatro di alcune delle iniziative più seguite dell’estate formiginese.

Sono ancora diversi titoli in programma ad agosto, sempre con inizio alle 21.30: giovedì 12 sarà il turno di “Le sorelle Macaluso”, dramma italiano ambientato nella periferia di Palermo, mentre lunedì 16 “Tutti pazzi a Tel Aviv” racconterà in chiave comica le tensioni tra Israele e Palestina attraverso gli occhi del giovane palestinese Salam. Appuntamento per i più piccoli invece domenica 15 con “Frozen 2. Il segreto di Arendelle”, sequel dell’amatissimo film Disney. I biglietti (5€ intero, 4€ ridotto) sono disponibili sul sito Eventbrite.it oppure direttamente acquistabili presso la biglietteria in loco (via per Sassuolo 6).

La rassegna si concluderà mercoledì 18 agosto con la speciale proiezione di “Florida”, commedia francese del 2015 che racconta il difficile tema della demenza senile con delicatezza e ironia. La serata è a cura del Gruppo promotore della Dementia Friendly Community (DFC) di Formigine, progetto che mira a rendere la città un luogo accessibile e inclusivo anche per chi è affetto da forme di demenza attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e la formazione di alcune categorie chiave come farmacisti, commercianti e agenti di Polizia Locale. La scelta di Formigine come territorio pilota per il progetto, promosso dall’Associazione Sostegno Demenze (Ass.S.De.) in collaborazione con l’Azienda USL di Modena, risale al 2019, con l’obiettivo di estendere l’iniziativa agli altri comuni del Distretto Ceramico, per garantire a malati e caregivers una migliore qualità di vita, il più possibile inserita all’interno della comunità. Il progetto sarà presentato ufficialmente con la proiezione di un cortometraggio venerdì 17 settembre in piazza Calcagnini in occasione dello spettacolo “Enjoy The Greatest Showman”, a cura di Team Enjoy, Backstage, Artequilibria e Ass.S.De. A settembre ricorre infatti la Giornata mondiale dell’Alzheimer (21 settembre): a sostegno della causa, il castello di Formigine si illuminerà di viola per l’intera settimana.

Prima gara stagionale e prima vittoria per la scuderia sassolese Piede Pesante ed il suo “Stars&Stripes”

Prima gara stagionale e prima vittoria per la scuderia sassolese Piede Pesante ed il suo “Stars&Stripes”Si è svolta ieri la prima tappa del campionato italiano categoria Pro Stock di tractor pulling, la più rappresentata. Dopo una qualifica resa difficile dal poco grip del terreno, la gara si è svolta con Black Davil e Stars e Stripes in gran forma ma con il New Holland Ideal Power a 60 mt con problemi di frizione. Black Davil con la misura di 99,9 mt ipoteca la vittoria ma Stars & Stripes, con un tiro da fuori classe, raggiunge addirittura i 120 mt vincendo a mani basse la gara.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (8/8): 661 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+137). Nessun decesso

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (8/8): 661 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+137). Nessun decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagnasi sono registrati 399.062 casi di positività, 661 in più rispetto a ieri,su un totale di 21.605 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo realesul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.314.376 dosi; sul totale sono 2.447.747 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 661 nuovi contagiati, 267 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 189 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 207 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,6 anni.

Sui 267 asintomatici, 121 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 8 attraverso gli screening sierologici, 59 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con test pre-ricovero. Per 78 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 120 nuovi casi e Bologna con 108; seguono Parma (85) e Rimini (79). Quindi Reggio Emilia (62), Ferrara (55) e Ravenna (53); poi Cesena (34) e Piacenza (30). Infine, il Circondario Imolese (19) e Forlì (16).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.869 tamponi molecolari, per un totale di
5.308.334. A questi si aggiungono anche 14.736 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 137 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 375.136.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 10.637 (+524 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 10.321 (+509), il 97% del totale dei casi attivi.

Nessun nuovo decesso registrato.  In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.289.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 26 (+4 rispetto a ieri), 290 quelli negli altri reparti Covid (+11). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+1 rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 4 a Modena (invariato), 9 a Bologna (+2 rispetto a ieri), 1 a Imola (invariato), 4 a Ferrara (invariato), 1 a Forlì (+1 rispetto a ieri), 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.639 a Piacenza (+30 rispetto a ieri, di cui 16 sintomatici), 29.729 a Parma (+85, di cui 38 sintomatici), 48.572  a Reggio Emilia(+62, di cui 43 sintomatici), 67.350 a Modena (+120, di cui 95 sintomatici), 84.490 a Bologna (+108, di cui 59 sintomatici), 12.947 casi a Imola (+19, di cui 13 sintomatici), 24.063 a Ferrara (+55, di cui 23 sintomatici), 31.355 a Ravenna (+53, di cui 32 sintomatici), 17.500 a Forlì(+16, di cui 15 sintomatici), 20.291 a Cesena (+34, di cui 26 sintomatici) e 38.126 a Rimini (+79, di cui 34 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato precedentemente, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Sassuolo: finisce con la moto contro palo, muore 26enne di Fiorano

Sassuolo: finisce con la moto contro palo, muore 26enne di Fiorano
Questa notte intorno alle 3:45 si è verificato un incidente stradale mortale su via Emilia Romagna a Sassuolo. Un motociclista di 26 anni diFiorano modenese, a bordo del proprio motociclo, per cause in corso di accertamento, è andato a schiantarsi contro un lampione della pubblica illuminazione presente all’intersezione con rotatoria. Il giovane è stato trasportato all’ospedale di Baggiovara dove poco dopo è deceduto per le gravi ferite riportate. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Maranello e di Sassuolo che hanno effettuato gli accertamenti oltre al personale medico. Il veicolo è stato posto sotto sequestro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 agostoSereno al mattino con tendenza a cielo velato dal pomeriggio.

Temperature minime in diminuzione tra 20 e 23 gradi. Massime senza variazioni significative su valori compresi tra 30 e 34 gradi con punte di 35 gradi.

Venti deboli di direzione variabile.

Mare calmo o poco mosso.

Presunti favori alla parrocchia, l’amministrazione comunale di Formigine risponde al M5S

Presunti favori alla parrocchia, l’amministrazione comunale di Formigine risponde al M5S

In merito alla nota del Movimento 5 stelle che fa illazioni su operazioni urbanistiche a favore della parrocchia di Formigine, l’Amministrazione comunale ricorda che nella seconda seduta del mese di giugno del Consiglio comunale, tutti i consiglieri, eccetto quelli dei 5 stelle, hanno apprezzato e approvato la settima variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) che prevede la rigenerazione urbana della zona delle opere parrocchiali “ex Tina Hennsler”. Questo, in continuità con il più ampio progetto di riqualificazione di tutto il centro storico, in linea anche con quanto proposto lo scorso anno dallo studio dell’Università di Parma, ovvero la ricucitura tra percorsi pedonali e ciclabili, preceduto da un progetto partecipativo che ha coinvolto i cittadini formiginesi.

Grazie infatti alla delocalizzazione di potenzialità edificatoria verso l’area adiacente al polo sportivo San Francesco, di proprietà della parrocchia di Formigine, il complesso potrà essere oggetto di una profonda rigenerazione urbana da parte della parrocchia stessa, mediante la ristrutturazione dei fabbricati esistenti (oratorio e sede Caritas), la creazione di un percorso ciclabile pubblico di collegamento tra via Giardini e Via Mazzini e l’ampliamento del parcheggio di via Castiglioni attraverso la creazione di nuovi posti auto a servizio del centro storico.

L’Amministrazione comunale conferma che tale operazione è a beneficio di tutti i cittadini di Formigine, e non certo di una parte soltanto.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (7/8): 685 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+131)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (7/8): 685 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+131)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 398.403 casi di positività, 685 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.245 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.
Tutte le informazioni sulla cam pagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.288.566 dosi; sul totale sono 2.435.483 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 685 nuovi contagiati, 220 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 175 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 2066 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 33,2 anni.
Sui 220 asintomatici, 113 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso gli screening sierologici, 33 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con i test pre-ricovero. Per 70 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 138 nuovi casi e Rimini con 112; seguono Modena (102) e Reggio Emilia (77). Quindi Parma (61), Ferrara (51) e Piacenza (38);  poi Cesena (34) e Ravenna (32). Infine, Forlì (27) e il Circondario Imolese (13).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.783 tamponi molecolari, per un totale di
5.301.465A questi si aggiungono anche 23.462 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 131 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 374.999.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 10.115 (+552 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 9.813 (+535), il 97% del totale dei casi attivi.
Purtroppo si sono registrati due decessi; un uomo di 99 anni e una donna di 81 anni entrambi residenti in provincia di Rimini.  In totale dall’inizio dell’epidemia i dec essi in regione sono stati 13.289.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (dato invariato rispetto a ieri), 280 quelli negli altri reparti Covid (+17).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (+ 1 rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 4 a Modena (+1), 7 a Bologna (-1), 1 a Imola (invariato), 4 a Ferrara (invariato), 2 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.609 a Piacenza (+38 rispetto a ieri, di cui 23 sintomatici), 29.644 a Parma (+61, di cui 38 sintomatici), 48.510  a Reggio Emilia (+77, di cui 59 sintomatici), 67.230 a Modena (+102, di cui 82 sintomatici), 84.384 a Bologna (+138, di cui 89 sintomatici), 12.928 casi a Imola (+13, di cui 11 sintomatici), 24.008 a Ferrara (+51, di cui 17 sintomatici), 31.302 a Ravenna (+32, di cui 30 sintomatici), 17.484 a Forlì (+27, di cui 23 sintomatici), 20.257 a Cesena (+34, di cui 25 sintomatici) e 38.047 a Rimini (+112, di cui 68 sintomatici).

173ma Fiera di San Rocco: dal 13 al 16 agosto a Spezzano

173ma Fiera di San Rocco: dal 13 al 16 agosto a SpezzanoDopo un anno di assenza, dovuto alla situazione pandemica, torna la ultracentenaria Fiera di san Rocco, a Spezzano, organizzata dall’associazione Fiera di San Rocco e Leongatto, con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese.

Da venerdì 13 agosto a lunedì 16 agosto (festa di san Rocco), quattro giorni di Spettacoli, bancarelle, stand gastronomici e tanto altro.

Vista la situazione sanitaria e le normative anti-contagio, sarà una fiera diversa da quella degli anni pre-covid, nel rispetto di tutte le normative anti-contagio.

Ci saranno comunque le bancarelle del mercato, lungo via Statale (un po’ ridimensionate nel numero) domenica 15 e lunedì 16 agosto; gli stand gastronomici all’aperto gestiti dal volontariato; una mostra di trattori e raduno di ‘500; il lunapark nel parcheggio del bocciodromo, in Largo Morandi, dove, dalle ore 14.00 del 11 agosto alle ore 14.00 del 24 agosto, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, per permette il montaggio delle giostre che saranno attive dal 13 al 24 agosto.

Non mancheranno poi gli spettacoli in piazza Falcone Borsellini, tutti ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con green pass obbligatorio, come prevede la normativa.

Venerdì 13 agosto 2021, la Fiera verrà inaugurata in piazza Falcone e Borsellino a Spezzano, dalle ore 20.30 con ‘Una serata da leoni’, foto, filmati e racconti di 25 anni di storia dell’associazione San Rocco e della Fiera, condotta dal giornalista Luigi Giuliani e con musica del Reb Hot Chili Peppers. Prima della serata verrà scoperta, davanti al Leone della piazza, la targa in ricordo del Presidente emerito dell’Associazione, Luciano Pierotti.

Sabato 14 agosto 2021, alle ore 21, Andrea Barbi presenta il cantante Alberto Bertoli con le sue canzoni e quelle del padre, in piazza Falcone e Borsellino a Spezzano.

Domenica 15 agosto 2021, alle ore 20.30 torna lo spettacolo dei ricordi, dei tempi passati, il divertimento e la musica. Ospite d’onore di ‘Andam a vegg’ il tenore internazionale Matteo Macchioni e da ‘Colorado’ il cabaret Rino Ceronte. In apertura la cover band dei Red Hot Chili Peppers. Conduce il giornalista Luigi Giuliani.

Infine lunedì 16 agosto, la Fiera si chiude alle 21 con il recital del musicista Andrea Mingardi, in apertura Enrico Benassi e la sua band.

Ricordiamo che il mercato settimanale di Spezzano, mercoledì 18 agosto si svolgerà lungo via Mondaini, visto che il parcheggio del bocciodromo è occupato dal lunapark. Dalle ore ore 7.00 alle ore 14.00 del 18 agosto, è istituito il divieto di sosta su entrambi i lati di via Mondaini e nel parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo tra via Mondaini e via Statale.

Dal 10/8 ripristinata la viabilità originaria di piazza Martiri Partigiani

Dal 10/8 ripristinata la viabilità originaria di piazza Martiri PartigianiA partire da martedì prossimo, 10 agosto, sarà ripristinata la viabilità originaria di piazza Martiri Partigiani.

Tutti i blocchi da cantiere saranno rimossi, verrà collocata l’apposita segnaletica verticale e, quindi, in piazza Martiri Partigiani si potrà circolare nuovamente in senso antiorario.

“Stiamo ritornando gradualmente alla normalità – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – con i lavori che finalmente sono in via d’ultimazione tanto che è possibile ripristinare il giusto senso di marcia. Nelle prossime settimane delimiteremo gli stalli e monteremo i parcometri per i posteggi, da settembre come promesso piazza Martiri Partigiani tornerà ad ospitare il mercato del martedì e del venerdì”.

# ora in onda #
...............