13.1 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 10

Il 42° Rally Città di Modena è di Antonio Rusce

Il 42° Rally Città di Modena è di Antonio Rusce
Nella foto (di Mario Leonelli) il podio finale.

È stato il reggiano Antonio Rusce ad elevarsi al vertice del podio assoluto del 42° Rally Città di Modena, appuntamento organizzato da Rally Team New Turbomark con il patrocinio di Automobile Club Modena. Il pilota di Rubiera – affiancato da Gabriele Zanni sulla Skoda Fabia RS – si è imposto su tre dei cinque tratti cronometrati proposti dalla manche inaugurale della Coppa Rally di Zona 6, valida anche per il TRZ – Trofeo Rally di Zona 3.

La manifestazione ha coinvolto la provincia di Modena nell’intera giornata di domenica, con il format rimodulato dagli organizzatori in virtù della scomparsa di Papa Francesco. Sul secondo gradino del podio è salito Davide Medici, vincitore di due prove speciali con Daniele De Luis alle note: il driver, anch’egli reggiano, ha progressivamente affinato il feeling con la Skoda Fabia RS, utilizzata per la prima volta in carriera. A completare il podio è stato il modenese Massimo Gorrieri, affiancato da Luca Amadori su Skoda Fabia RS, risultato acquisito nonostante una foratura che lo ha rallentato nella prova finale.

Una gara avvincente, il Rally Città di Modena, che ha garantito incertezza meteo fino all’ultimo chilometro, con le scelte degli pneumatici che – prima dell’effettuazione della prova speciale conclusiva – hanno fatto la differenza negli equilibri della classifica. In quarta posizione hanno concluso Giovanni Toffano e Matteo Gambasin, su Skoda Fabia RS, vettura seguita dalla Gabriele Capelli e Lorenzo Del Rio, quinti su Skoda Fabia Rally2 Evo. Può recriminare su dieci secondi di penalità Manuel Milioli, inflitta per una partenza anticipata. Il pilota modenese, affiancato da Silvia Maletti sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, ha concluso in sesta posizione esprimendo “sul campo”, tuttavia, il terzo miglior riscontro cronometrico totale della gara. Settimo, vincitore del confronto a due ruote motrici, ha concluso Giacomo Guglielmini. Il driver locale, affiancato da Alessio Panini, ha centrato la top-ten su Lancia Ypsilon precedendo la Peugeot 208 Rally4 di Francesco Arati – con Giacomo Ciucci sul sedile destro – rallentata dal contatto con una rotoballa. Nono posto per Nicolò Ardizzone e Valentina Pasini, su Peugeot 208 Rally4, appesantiti dallo stallonamento di uno pneumatico accusato nell’ultima prova speciale. Decima ha concluso la Skoda Fabia Rally2 Evo di Alessio Bellan e Gea Daldini.

Fuori causa la Skoda Fabia RS di Gianluca Tosi, ritiratosi dopo aver sofferto una foratura accusata nella fase iniziale di gara mentre, sull’ultima prova speciale, per lo stesso motivo si è visto costretto alla resa il modenese Andrea Dalmazzini, fino a quel momento in lotta per il podio assoluto.

Nell’Historic Città di Modena, confronto valido per il TRZ – Trofeo Rally di Zona 3, a prevalere è stata la BMW M3 de “Il Valli”, con Stefano Cirillo alle note, seguita dall’altra BMW M3 di 4° Raggruppamento, quella portata in gara da Giovanni Mori e Michele Frosini. Sul terzo gradino del podio è salito Pier Francesco Verbilli, affiancato da Simone Marchi sulla Porsche 911 SC. In quinta posizione hanno concluso Alessandro Bolzani e Marco Saresini, su Opel Kadett GSI, seguiti in sesta piazza da Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero, su Lancia Delta HF Integrale.

Il Rally Città di Modena ha ricordato la figura di quattro esponenti del panorama rallistico modenese, ricordati attraverso l’istituzione di quattro distinti memorial. A vincere il Memorial Nicola Zandanel, riservato al copilota più giovane, è stata Sara Gasparini. Il Memorial Lorenzo Gilli è stato consegnato a Pier Francesco Verbilli, primo conduttore modenese classificato nel confronto storico mentre, a garantirsi il Memorial Stefano “Simmy” Serri, è stato Massimo Gorrieri, primo conduttore modenese nella classifica delle vetture moderne. Paolo Zanni, su Renault Clio S1600, ha invece prevalso nel confronto riservato alle vetture pari a 1600 cc, con una performance che gli ha garantito il Memorial Romano Gozzi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 28 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 28 aprile 2025Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle aree di pianura; nuvolosità irregolare sui rilievi al mattino con isolati rovesci nel primo pomeriggio. Dalla sera sereno su tutta la regione.

Temperature minime in locale diminuzione, comprese tra 10 e 11 gradi; massime in aumento, tra i 20 gradi sulla costa e i 23 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli dai quadranti settentrionali al mattino; in rotazione nelle ore serali. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in diminuzione fino a diventare poco mosso nelle ore serali.

(Arpae)

Papa Francesco. Quattro squadre di volontarie e volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna a Roma per la gestione dei funerali

Papa Francesco. Quattro squadre di volontarie e volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna a Roma per la gestione dei funerali

Quattro squadre da 10 persone l’una, per un totale di 40 volontarie e volontari delle Associazioni di volontariato dell’Emilia-Romagna e due funzionari dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e di Protezione civile impiegati a Roma nell’organizzazione e gestione dei funerali di Papa Francesco, svoltisi oggi in Vaticano.

Donne e uomini attivi nella Capitale nell’ambito del coordinamento nazionale garantito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.

In particolare, le operatrici e gli operatori dell’Emilia-Romagna si sono dedicati all’assistenza alla popolazione che ha partecipato alle esequie in piazza San Pietro e al successivo corteo per accompagnare il feretro del Pontefice fino a Santa Maria Maggiore, dove è avvenuta la tumulazione. Facevano base a Centocelle, dove è stato allestito un campo soccorritori.

“Ringrazio tutte e tutti loro anche a nome del presidente de Pascale, oggi a Roma ai funerali di Papa Francesco- afferma la sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Manuela Rontini– anche la loro presenza rappresenta la vicinanza della comunità regionale e la volontà di contribuire in maniera discreta e fattiva all’ultimo saluto a una figura tanto importante per i fedeli e tantissime persone comuni”.

Martedi’ 29 aprile Consiglio comunale a Fiorano Modenese

Martedi’ 29 aprile Consiglio comunale a Fiorano Modenese

La Presidente, Morena Silingardi, ha convocato per martedì 29 aprile 2025, alle ore 18.30, il Consiglio comunale di Fiorano Modenese, presso Casa Corsini (via Statale, 83  a Spezzano), per la trattazione di 11 punti all’ordine del giorno.

1.   Interrogazione presentata dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Lavori eseguiti per la sostituzione di un gruppo semaforico”.

2.   Interrogazione presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Lavori eseguiti da Enel sulla pista ciclabile di via Fiandri e potature querce”.

3.   Convenzione fra i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano Sulla Secchia, Sassuolo, Fiorano Gestioni Patrimoniali s.r.l., Formigine Patrimonio s.r.l., Maranello Patrimonio s.r.l., Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. e l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico per il conferimento all’Unione delle funzioni relative all’ict-agenda digitale e alla gestione associata dei servizi informatici e telematici (S.I.A.)

4.   D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, art. 227 – Approvazione rendiconto della gestione anno 2024.

5.   Art. 175 e art. 187 c.3-sexies D.lgs. 18 agosto 2000 – Variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027.

6.   Approvazione tariffe e riduzioni Tari 2025.

7.   Convenzione con la Provincia di Modena per la costituzione di una rete di collaborazione in materia di accesso alle risorse e alle opportunità europee (Rete Europea Provinciale Modenapuntoeu).

8.   Ordine del giorno presentato dalla consigliera Muià del gruppo consiliare “Attiva Fiorano” portante ad oggetto: “Promozione dell’educazione sessuale e all’affettività nel territorio”.

9.   Ordine del giorno presentato dal consigliere Muradore del gruppo consiliare “Partito Democratico” portante ad oggetto: “Solidarietà a Don Mattia Ferrari e condanna di pratiche di sorveglianza antidemocratiche”.

10. Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Problematiche derivate dalle acque meteoriche che invadono via del Cappellano e via Don Minzoni”.

11. Interpellanza presentata dal consigliere Muradore del gruppo consiliare Partito Democratico portante ad oggetto: “Rischi della nuova guerra commerciale innescata dagli Stati Uniti sull’economia e l’occupazione locale”.

La diretta streaming del Consiglio sarà tramessa sul canale you tube del Comune.

Ennesimo Film Festival: al via la kermesse di cortometraggi di Fiorano Modenese. Giovanni Muciaccia ospite di punta

Ennesimo Film Festival: al via la kermesse di cortometraggi di Fiorano Modenese. Giovanni Muciaccia ospite di punta

Pronti, via. Domani, domenica 27 aprile, inizia ufficialmente la decima edizione di Ennesimo Film Festival. E lo fa con una giornata inaugurale che celebra creatività, partecipazione e, naturalmente, cinema. Al Teatro Astoria di Fiorano Modenese, cuore pulsante del Festival – lì si concentrano i maggiori appuntamenti –, Giovanni Muciaccia darà il via alle danze con uno spettacolo-laboratorio pensato per stimolare la creatività di grandi e piccoli. A partire dalle 17, infatti, lo storico volto della TV per ragazzi farà ritornare i partecipanti all’infanzia perché, in fin dei conti, il cinema, così come l’arte, nasce sempre da un gesto creativo. L’evento è a ingresso libero e gratuito. La giornata non finisce qui. Dopo questo primo tuffo nell’immaginazione, alle ore 21, il Festival entra subito nel vivo con la proiezione della prima selezione ufficiale di cortometraggi, “Affari di Famiglia”. Si tratta di una rassegna di brevi audiovisivi che affrontano, con sguardi differenti e spesso sorprendenti, le dinamiche intime, affettive e talvolta contraddittorie dei rapporti familiari. Il pubblico sarà chiamato fin da subito a votare il proprio corto preferito, contribuendo in maniera decisiva all’assegnazione del Premio Città di Fiorano, uno dei riconoscimenti più sentiti e partecipati del Festival – nonché uno dei più storici.

Il giorno successivo, lunedì 28 aprile, Ennesimo prosegue all’insegna della tradizione con Fuorifuoco. Questo appuntamento, diventato negli anni un vero punto di riferimento per la comunità, celebra lo sport come racconto visivo. Al Teatro Astoria, a partire dalle ore 21, si alterneranno sullo schermo cortometraggi dedicati al mondo sportivo, tra competizione, passione e inclusione. Anche in questa occasione il pubblico – che vedrà la presenza dei tesserati alle società sportive del territorio – sarà protagonista, assegnando l’omonimo premio Fuorifuoco. Tutti gli eventi di Ennesimo Film Festival sono gratuiti. Il programma completo è disponibile sul sito del Festival.

Sono ancora aperte, inoltre, le iscrizioni per l’Escape City: un grande set interattivo a cielo aperto in programma per il pomeriggio del Primo maggio a partire dalle ore 16. Si tratta di una vera e propria escape room urbana pensata per coinvolgere adulti, bambini, famiglie, appassionati di cinema e curiosi di ogni età. Non si tratta solo di un gioco, ma di un’esperienza immersiva a tema cinematografico che unisce narrazione, mistero e interazione. I partecipanti saranno chiamati a muoversi tra le vie di Fiorano Modenese alla ricerca di indizi ed enigmi per riscoprire, sotto una diversa lente di lettura, la propria città. La partecipazione all’Escape City è gratuita, così come tutte le iniziative del Festival, ma a numero limitato: per prendere parte all’attività sarà necessario prenotarsi attraverso il portale digitale di Eventbrite; maggiori informazioni sul sito di Ennesimo Film Festival.

È iniziato oggi, e proseguirà anche il 27 e il 28 aprile, Incipit, il corso di Ennesimo Academy pensato per le classi prime degli istituti secondari di primo grado. Un percorso che porta il cinema direttamente a scuola e trasforma gli studenti in veri protagonisti di una produzione cinematografica, affiancati da un regista che li farà diventare la sua troupe. Quest’anno, a coordinare i piccoli attori, gli studenti della 1B dell’Istituto Bursi di Fiorano, è il regista Francesco Clerici. Il risultato delle riprese sarà proiettato nella serata finale, quella di domenica 4 maggio.

Scomparso l’imprenditore Renzo Tanari

Scomparso l’imprenditore Renzo Tanari “Ha saputo trasformare la sua passione in un’impresa in grado di offrire lavoro e benessere non solo alla nostra città, ma a tutta la provincia. Ci lascia un imprenditore che ha saputo farsi apprezzare da tante generazioni di sassolesi, un uomo che in tanti rimpiangeremo”

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda Renzo Tanari, tra i soci fondatori di Autorama.

“Ai figli – conclude il Sindaco – ed all’intera famiglia vanno le più sentite condoglianze a nome mio, della Giunta e dell’intera città di Sassuolo”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 aprile 2025Nuvolosità irregolare in intensificazione nel corso della giornata, con possibilità di deboli e sporadiche precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili lungo il crinale appenninico.

Temperature minime in lieve aumento, con valori attorno a 12/13 gradi. Massime in leggera locale flessione, con valori oscillanti tra i 18 gradi della costa e i 19/20 gradi delle zone interne. Venti deboli o temporaneamente moderati orientali o nord-orientali lungo la costa. Mare mosso.

(Arpae)

Vince un Sassuolo già di una categoria superiore a Cesena: decide Laurienté con una doppietta

Vince un Sassuolo già di una categoria superiore a Cesena: decide Laurienté con una doppietta
foto sassuolocalcio.it

CESENA 0-2 SASSUOLO
Marcatori: 24’ e 57’ Laurienté

Al “Dino Manuzzi”  il Sassuolo espugna il campo del Cesena con un secco 2-0 e rafforza le proprie ambizioni  di vittoria del campionato cadetto.

Protagonista assoluto del match è Armand Laurienté, autore di una doppietta che ha steso i padroni di casa e regalato tre punti fondamentali ai neroverdi.

La partita si sblocca al 24’, quando Laurientè sfrutta un’incertezza della difesa bianconera per insaccare sotto la traversa con un potente sinistro da posizione defilata.

Il Cesena prova a reagire, ma fatica a rendersi pericoloso nonostante un paio di occasioni ben costruite nel cuore dell’area. I tentativi di Shpendi, La Gumina e Calò si infrangono su un attento Satalino, sempre reattivo tra i pali.

Nella ripresa i ritmi restano alti, ma è ancora il Sassuolo a colpire: al 57’ Laurienté riceve un ottimo assist da Muharemovic e con un preciso diagonale mancino trafigge nuovamente Klinsmann.

È la rete che chiude virtualmente la partita nonostante il forcing finale dei romagnoli e regala a  Laurientè il primo posto nella classifica marcatori di B.

I ragazzi di Mister Grosso tornano in campo dopo la conquistata promozione e sembra che abbiano decisamente le idee chiare su quale sia il loro obiettivo finale.

 

Oggi, anche a Sassuolo, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione

Oggi, anche a Sassuolo, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della LiberazioneNegli scatti, alcuni momenti delle celebrazione ufficiali, a Sassuolo, per l’80° anniversario della Liberazione.

Dopo la Santa Messa in San Giorgio il Corteo commemorativo con cerimonia ufficiale in Piazzale della Rosa alla presenza delle Autorità, delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane Esibizione della Banda cittadina La Beneficenza.

Immagini: Comune di Sassuolo

 

 

 

Presentato il 42° Rally Città di Modena: domenica, la chiamata delle 114 vetture dalla pedana di Maranello

Presentato il 42° Rally Città di Modena: domenica, la chiamata delle 114 vetture dalla pedana di MaranelloÈ stato presentato, nella serata di ieri, il 42° Rally Città di Modena. L’appuntamento, in programma domenica sulle strade della provincia emiliana, è pronto a coinvolgere il territorio con 114 vetture tra moderne e storiche, chiamate al riscontro con il cronometro su cinque prove speciali.

L’evento è stato approfondito, nella sua programmazione, all’interno del Castello di Formigine, alla presenza del presidente di Automobile Club Modena Vincenzo Credi e delle autorità. A presenziare alla conferenza stampa sono stati gli organizzatori dell’evento Peppe e Claudio Zagami (Rally Team New Turbomark), il direttore di gara Graziano Basile, Corrado Bizzini (assessore al turismo ed agli eventi Comune di Formigine), Mauro Fantini (sindaco del Comune di Prignano sulla Secchia), Juri Fontana (assessore allo sport ed al turismo del Comune di Maranello), Roberto Giovini (vice sindaco Comune di Castelvetro di Modena) e Christian Tondi (vice sindaco del Comune di Marano sul Panaro).

La gara, valida come appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche, coinvolgerà Maranello ed il suo celebre Museo Ferrari ambientando le cerimonie di partenza ed arrivo dell’appuntamento, promosso con il patrocinio dell’Automobile Club di Modena.

 

IL PROGRAMMA DI GARA

Si correrà alla domenica con cinque prove speciali.

Il Rally Città di Modena si aprirà con le fasi di verifica sportive e tecniche, a Maranello, previste dalle ore 9:30 alle ore 13:30 di sabato 26 aprile. Lo shakedown, previsto sui 2,14 km della “Barighelli”, è in programma dalle ore 17:30 alle ore 20:30, seguito dal briefing pre-gara, previsto per le ore 14:30.

Le ore 09:01 di domenica 27 aprile vedranno sventolare – dal Museo Ferrari di Maranello – la bandiera tricolore sulle vetture, dalla pedana di partenza della manifestazione.

La gara si svilupperà nell’intera giornata con la disputa delle prove speciali Ospitaletto – per due volte – e Valle, interpretata su tre passaggi, per un totale di cinque confronti cronometrati. Castelvetro di Modena ambienterà, in due occasioni, un controllo a timbro mentre Serramazzoni e Ubersetto ospiteranno, rispettivamente, riordinamento e parco assistenza. L’arrivo è in programma alle ore 18:39, sempre a Maranello, dopo che i protagonisti avranno percorso 48,17 chilometri competitivi.

 

Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale: http://www.rallydimodena.it

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa FrancescoButtare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”. L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica. I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche l’Emilia-Romagna sarà protagonista con 7 appuntamenti coordinati dalla referente regionale Angelica Pantarelli: sabato 26 aprile a Cento, Ferrara, Terre del Reno (FE), Modena (MO) e domenica 27 aprile ad Argenta, Bondeno (FE), Pianoro (BO).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Emilia-Romagna, da inizio anno, si sono svolti 68 appuntamenti coinvolgendo più di 1.000 persone e rimuovendo 18.200 chili di plastica e rifiuti. Oltre 1.700, inoltre, gli studenti sensibilizzati.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it

Chiusure notturne programmate sul A13 e A14

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 28 e martedì 29 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova. L’area di servizio “Castel Bentivoglio est”, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa con un’ora di anticipo. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: via Marconi, SS64, via Chiavicone e rientrare in A13 alla stazione di Altedo.

Sempre sulla A13, per consentire lavori di manutenzione del margine della piattaforma autostradale, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara nord e Ferrara sud, in entrambe le direzioni, Bologna e Padova, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: dalle 22:00 di lunedì 28 alle 6:00 di martedì 29 aprile, sarà chiuso il tratto Ferrara nord-Ferrara sud, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara nord, percorrere la SP19, via Eridano, via Modena, la SP69, la SS723 Tangenziale ovest di Ferrara, immettersi poi sulla D23 Diramazione di Ferrara sud e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara sud, per riprendere il proprio itinerario in direzione di Bologna; dalle 22:00 di mercoledì 30 aprile alle 6:00 di giovedì 1 maggio, sarà chiuso il tratto Ferrara sud-Ferrara nord, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la SS723 Tangenziale ovest di Ferrara, via Modena, via Eridano, la SP19 e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara nord.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 28 e martedì 29 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene da Ancona e dalla A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: per chi proviene da Ancona: Castel San Pietro, al km 38+200; per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli: Bologna Fiera, al km 15+500.

Papa Francesco, il presidente de Pascale parteciperà domani a Roma ai funerali nella delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Papa Francesco, il presidente de Pascale parteciperà domani a Roma ai funerali nella delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
(Foto del Comune in occasione delle visita pastorale di Papa Francesco a Bologna nell’ottobre 2017)

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, parteciperà domani, sabato 26 aprile, a Roma ai funerali di Papa Francesco, che si terranno alle 10 in Vaticano con la messa celebrata dal cardinale decano Giovanni Battista Re.

Il presidente de Pascale sarà alle esequie nella delegazione in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Il Sindaco ricorda il Prof. Mario Pelati

Il Sindaco ricorda il Prof. Mario PelatiE’ morto dopo una lunga malattia il professor Mario Pelati, insegnante e giornalista. Aveva 78 anni.

“Un uomo di straordinaria cultura, conoscenza e gentilezza, un insegnante stimato, un giornalista attento ed un custode delle tradizioni della nostra città”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda Mario Pelati scomparso nella giornata di ieri. “Alla famiglia – conclude il Sindaco – ed ai tanti amici che lascia vanno le più sentite condoglianze mie e della Giunta a nome dell’intera città di Sassuolo”.

Il funerale si terrà nel duomo di San Giorgio domani, sabato 26 aprile, alle 9.30. Dopo le esequie la cerimonia proseguirà in forma privata per la cremazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 aprile 2025Al mattino cielo in prevalenza sereno sul settore centro-occidentale, poco nuvoloso su quello orientale. Nel corso della giornata sviluppo di nuvolosità cumuliforme sul settore centro-orientale e sui rilievi, con probabilità di rovesci o temporali sull’Appennino emiliano. In serata aumento della nuvolosità medio-alta a partire dal settore occidentale.

Temperature minime in lieve flessione, più marcata nelle aree rurali, con valori prossimi a 9/10 gradi sul settore centro-occidentale e 11/13 gradi lungo la fascia costiera. Massime in lieve aumento, con valori variabili dai 18 gradi della fascia costiera ai 22 gradi delle aree interne. Venti deboli occidentali al mattino, tendenti a disporsi dai quadranti orientali nel pomeriggio e a rinforzare fino a moderati lungo la costa. Mare da mosso a poco mosso durante la giornata, nuovo aumento del moto ondoso nella sera fino a mosso.

(Arpae)

Marco J Mammi: un nuovo inizio, per la prima volta in italiano

Marco J Mammi: un nuovo inizio, per la prima volta in italianoMarco J Mammi, cantautore e polistrumentista reggiano, dopo aver pubblicato un paio di album in dialetto di grande successo, torna sulla scena musicale dopo due anni di assenza, pubblicando il nuovo singolo È l’ora del giudizio, per la prima volta in italiano.

Questo brano, disponibile sul suo canale You Tube, Facebook ed Instagram, è il primo di quello che sarà il nuovo album in lavorazione e che uscirà nel corso di quest’anno.

La canzone è un grido disperato contro quegli chef che servono piatti in porzioni minuscole, in antitesi a quanto ci hanno abituato le nostre care nonne.

Per il cantautore reggiano le canzoni in italiano sono un nuovo progetto e una nuova sfida ma senza dimenticare le canzoni in dialetto che comunque faranno sempre parte dei suoi concerti.

Al termine della pubblicazione del nuovo album seguirà la preparazione del nuovo spettacolo live che vedrà l’esordio tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Per ulteriori informazioni, dettagli ed eventuale intervista, potete contattare Luigi Morselli al numero 335 5984046.

 

Link al nuovo video: https://www.youtube.com/watch?v=ISxu8cTEiOs

Sito MJM http://www.marcojmammi.it/

Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027

Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027
Dal Fabbro – Ferretti – Bufo

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A., riunitosi in data odierna, dopo aver preso atto della nomina da parte dell’odierna Assemblea degli Azionisti di Luca Dal Fabbro a Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha proceduto alla nomina del Vicepresidente, nella persona di Moris Ferretti, e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale, nella persona di Gianluca Bufo, oltre che all’attribuzione delle deleghe e dei poteri, così come previsto dallo Statuto vigente.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato la ripartizione delle deleghe gestionali nelle stesse modalità del precedente mandato, soluzione che ha dimostrato di garantire alla Società stabilità e continuità gestionale, rafforzandone complessivamente la direzione aziendale.

Fabio Grosso: “Abbiamo centrato gli obiettivi, ora nuove sfide per il finale di stagione”

Fabio Grosso: “Abbiamo centrato gli obiettivi, ora nuove sfide per il finale di stagione”In occasione della conferenza stampa pre-partita, l’allenatore del Sassuolo Fabio Grosso ha fatto il punto sulla situazione della squadra dopo il rinvio dell’ultimo match e in vista del prossimo impegno contro il Cesena. Il tecnico ha elogiato il percorso compiuto dai suoi, sottolineando l’importanza di mantenere alta la concentrazione anche dopo aver raggiunto in anticipo gli obiettivi stagionali.

“I passi difficili li abbiamo superati e abbiamo centrato quello che ci eravamo prefissati. Ora dobbiamo trovare nuovi stimoli per chiudere la stagione nel miglior modo possibile,” ha dichiarato Grosso.

Il mister ha messo in evidenza la qualità delle prossime avversarie, a partire dal Cesena, formazione neopromossa e attualmente in lotta per un posto nei playoff. “Andremo ad affrontare squadre motivate, sarà importante mantenere la serietà che ci ha contraddistinti finora,” ha affermato.

Con il traguardo stagionale già tagliato, Grosso ha lasciato intendere che potrebbe esserci spazio per valutazioni sull’organico in vista del prossimo anno. Tuttavia, ha chiarito che ogni scelta verrà presa con l’intento di restare competitivi:

“Tutti i ragazzi della rosa hanno dato il loro contributo. Alcuni hanno avuto meno spazio, ma si sono sempre allenati con professionalità. Ogni partita sarà un’opportunità per dimostrare il proprio valore”.

A tal proposito, ha confermato una certezza tra i titolari: il portiere Giacomo Satalino sarà tra i pali nella prossima sfida.

Grosso ha aggiornato anche sulle condizioni fisiche dei suoi: Thorstvedt, Bonifazi e Boloca restano indisponibili, mentre Filippo Missori salterà la prossima gara a causa di un fastidio muscolare.

Nel finale, l’allenatore si è soffermato sull’evoluzione del gruppo rispetto all’inizio del campionato: “È stato un percorso lungo e tortuoso, ma siamo cresciuti molto. Dopo un avvio complicato, abbiamo creato uno spirito di squadra che ci ha permesso di superare gli ostacoli. Oggi siamo una squadra diversa, più matura”.

Con il Sassuolo ormai fuori dai giochi per promozioni o salvezze, l’obiettivo resta quello di chiudere la stagione con prestazioni solide e continuità. E il match contro il Cesena sarà un banco di prova significativo per misurare le ambizioni e la tenuta mentale della squadra.

80° Liberazione: le celebrazioni ufficiali sassolesi

80° Liberazione: le celebrazioni ufficiali sassolesiSi svolgeranno domani, venerdì 25 aprile, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione.

Si inizierà alle ore 9,30 con la Santa Messa in San Giorgio per poi proseguire, dalle ore 10,15 con il Corteo commemorativo e cerimonia ufficiale in Piazzale della Rosa con Autorità, le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane Esibizione della Banda cittadina La Beneficenza. Al momento della posa della corona d’alloro in piazza Garibaldi suonerà il “campanone” grazie all’intervento dei campanari.

Alle ore 12,30 presso il Circolo Pagliani, si terrà il pranzo della Resistenza  per poi proseguire, alle ore 15,15 con la festa danzante al Parco Norma Barbolini, a cura di Circolo A.Pagliani, Circolo 1°Maggio, ANPI Sassuolo, CGIL – SPI, TPL, Comitato Genitori Scuola Caduti per la Libertà.

Il presidente de Pascale e l’assessora Priolo incontrano la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna

Il presidente de Pascale e l’assessora Priolo incontrano la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-RomagnaUn confronto costruttivo sul futuro del territorio e sull’importante ruolo delle professioni tecniche. Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora alla Programmazione territoriale e Trasporti, Irene Priolo, hanno incontrato in viale Aldo Moro la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna.

Al centro del confronto lo sviluppo di strategie comuni per la valorizzazione dello spazio pubblico, del paesaggio e dell’architettura, oltre al rafforzamento del ruolo sociale ed economico del territorio.

“Crediamo fermamente che il dialogo costante con le professioni sia un valore aggiunto per la costruzione e l’attuazione di politiche territoriali realmente efficaci e condivise- sottolineano de Pascale e Priolo-. Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, che nel loro lavoro quotidiano si confrontano con l’attuazione e l’evoluzione delle norme europee, nazionali e regionali, sono interlocutori fondamentali nella costruzione di città e territori sostenibili, sicuri e di qualità”.

Durante l’incontro è stato ribadito l’impegno a una collaborazione strutturata e continuativa tra istituzioni e professioni, riconoscendo il valore delle competenze tecniche nella definizione delle politiche pubbliche a partire dalle prossime sfide che affronterà la Regione Emilia-Romagna con la legge sulle Aree idonee, quella sul recepimento del decreto ‘Salvacasa’, l’analisi della legge regionale 24/2017 sulla tutela e l’uso del territorio ma anche su social housing, rigenerazione delle aree dismesse e formazione, per costruire un vero e proprio nucleo di competenze.

Coop alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 milioni per la cooperativa

Coop alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 milioni per la cooperativaCoop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all’utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni).

Le vendite a insegna raggiungono i 5.736 milioni di euro e risultano così in crescita di 9 milioni di euro rispetto al 2023, a fronte di una riduzione del perimetro operativo. A parità di perimetro, la crescita risulta pari a oltre 130 milioni di euro (+2,3% annuo), mentre l’Ebitda si conferma superiore a 180 milioni.

È positivo anche il dato relativo alle gestioni non-retail (finanziaria, immobiliare e partecipate), che complessivamente chiudono l’anno con un attivo di 83 milioni.

Il risultato della gestione caratteristica, che chiude a -45,6 milioni di euro, è fortemente influenzato dalla scelta della Cooperativa di sostenere un investimento straordinario, pari a 80 milioni di euro, in convenienza.

Il 2024 si caratterizza anche per un’accelerazione sul fronte degli investimenti, che passano dai 93 milioni del 2023 ai 130 del 2024. Si tratta in particolare di investimenti sul rinnovamento della rete di negozi e della logistica, nell’innovazione tecnologica e digitale.

 

Domenico Trombone, Presidente di Coop Alleanza 3.0, ha affermato che “siamo soddisfatti di poter comunicare un risultato di bilancio 2024 in utile. È innegabile che ci siano passi avanti da compiere, in particolare nella gestione caratteristica che ancora presenta un risultato negativo. Tuttavia, ritengo che possiamo affermare che la Cooperativa sta consolidando il suo risanamento”.

“Un risanamento – ha proseguito il Presidente Trombone – che si affianca a nuove prospettive di sviluppo e che ci consente oggi di raccontare un Cooperativa più stabile sotto il profilo finanziario e patrimoniale. Una Cooperativa che continua ad investire su soci e consumatori, nel rispetto dei valori mutualistici che ne costituiscono il dna. La centralità del socio è il nostro faro, ed è nel rispetto di questo valore che abbiamo l’obiettivo strategico di intervenire sull’attuale struttura di governance, per renderla più in linea con le aspettative di tempestività e efficacia decisionale oggi necessarie”.

 

Risultato Consolidato di Gruppo e di Cooperativa
Nel 2024, il risultato consolidato di Gruppo (18 milioni di euro) cresce di 17 milioni rispetto al 2023. Chiude in positivo anche il risultato di Cooperativa, pari a 11 milioni di euro (contro i 20 milioni del 2023).
La gestione caratteristica chiude invece a -45,6 milioni di euro, ma incorpora un investimento straordinario in convenienza di ben 80 milioni di euro che, oltre a sostenere il potere di spesa di soci e consumatori, ha contribuito a porre le basi per un rilancio delle vendite ancora solo parzialmente espresso nel 2024.
Nello scorso esercizio, quelle dirette sono passate da 4.047 a 4.073 milioni di euro, con una variazione di +26 milioni (a rete omogenea, la variazione è di + 53 milioni). Anche il dato delle vendite a insegna è in aumento e si attesta a 5.736 milioni.
“Il 2024 si chiude con vendite ad insegna superiori ai 5,7 miliardi, in miglioramento in tutti i canali del retail. Se ci riferiamo al passato biennio, la gestione operativa ha mostrato un incremento delle vendite pari a 152 milioni di euro, a perimetro ridotto e nonostante una stagnazione dei consumi. Il percorso iniziato con il piano industriale ci fornisce i riscontri che ci aspettavamo, tuttavia è necessario prestare la massima attenzione affinché la gestione caratteristica raggiunga rapidamente le condizioni di efficacia ed efficienza necessarie al raggiungimento dell’equilibrio” ha commentato Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0, che ha proseguito ricordando che “per consolidare sempre di più il nostro posizionamento dobbiamo continuare a investire in competitività e innovazione, con un’attenzione costante all’efficientamento dei costi”.

Le gestioni non caratteristiche: finanza, immobiliare e partecipate
Le gestioni “non caratteristiche”, quella immobiliare, quella finanziaria e le partecipate, chiudono complessivamente con un contributo positivo di 83 milioni di euro. La gestione immobiliare no-core rimane stabile, con 12 milioni circa di costi, senza significative variazioni rispetto al 2023. La gestione finanziaria contribuisce al risultato economico del Gruppo con un risultato di 12,4 milioni di euro, in crescita di circa 12 milioni rispetto al 2023. La gestione partecipate, legata in particolare ai contributi delle partecipazioni strategiche in Unipol e IGD, chiude invece a 82 milioni di euro, con un sensibile incremento rispetto al 2023 (+22 milioni di euro).
Al risultato 2024 di queste ultime due gestioni concorrono i contributi dati da operazioni non ricorrenti di riassetto sul patrimonio immobiliare e sulle partecipate (Alleanza Luce e Gas e Fondo RP) per un importo pari a circa 50 milioni di euro.
L’Indebitamento Finanziario Netto di pertinenza* si conferma stabilmente sotto 1.890 milioni di euro, mentre il Patrimonio Netto di Cooperativa si attesta a 1.590 milioni di euro.

Una cooperativa che investe: rete di vendita e innovazione
Coerentemente con gli importanti investimenti in convenienza realizzati per il riposizionamento, è stato dato nuovo impulso agli investimenti sull’innovazione e sulla rete di vendita. Nel 2024 sono stati aperti 3 nuovi negozi – Bologna, via Ferrarese; Ferrara, via Spadari; Trieste, via Cattinara – oltre ai 4 che già erano stati inaugurati nel 2023 e ai 3 che caratterizzeranno il primo semestre 2025. Oltre alle nuove aperture, tra gli investimenti immobiliari si segnalano anche le acquisizioni dei punti vendita di Mantova Belfiore e Borgo Virgilio.

In logica di riqualificazione di negozi già attivi, nel 2024 la Cooperativa è intervenuta su 47 negozi che, assieme ai 50 del 2023 e ai 50 previsti nel 2025, rappresentano quasi il 50% dell’intera rete.
Complessivamente sono stati impegnati 130 milioni di euro (in crescita di quasi 40 milioni sul ‘23) per aperture, trasformazione e manutenzione rete ed innovazione.
A proposito di quest’ultima voce, tutte le iniziative sono state indirizzate al miglioramento dell’esperienza d’acquisto e a rendere più sostenibile l’operatività. Si ricordano in particolar modo il rilascio della nuova App Salvatempo; il lancio dello scontrino digitale; la sempre maggiore integrazione con il canale di vendita online.
“Gli investimenti in convenienza, seppure significativi e importanti, non possono essere sufficienti a rilanciare la Cooperativa. Accanto ad un approccio pragmatico e di grande attenzione all’efficienza occorre prevedere uno sforzo altrettanto importante per innovare a favore della semplificazione dell’esperienza di acquisto, anche in chiave di sostenibilità – ha detto Carletti – Oltre alle nuove aperture, siamo impegnati prima di tutto a riqualificare la rete di vendita esistente perché vogliamo offrire a tutti i nostri soci e consumatori una migliore esperienza di acquisto”.

La base sociale
Continua, infine, il lavoro di coinvolgimento, mantenimento ed espansione delle base sociale della Cooperativa.
Al 31 dicembre 2024, Coop Alleanza 3.0 ha raggiunto un totale di 2.227.911 soci, che si confermano i principali clienti della Cooperativa e, nel 2024, hanno rappresentato l’80,8% del totale delle vendite (+0,7% rispetto al 2023). E continuano ad espandersi, sugli scaffali della Cooperativa, anche i prodotti a marchio Coop. Questi, nel 2023, rappresentavano il 30,6% del totale, nel ’24 il dato è cresciuto a 31,6%.
“I soci sono allo stesso tempo i proprietari di Coop Alleanza e i suoi più fedeli clienti, e per questo l’attenzione nei loro confronti deve essere massima. L’abbiamo dimostrata anche nel 2024, non solo con una manovra di contenimento degli incrementi dei prezzi, investendo 80 milioni di euro, ma dedicando loro anche 173 milioni di euro di vantaggi esclusivi, il 5% in più dell’anno precedente” ha concluso il Presidente.

# ora in onda #
...............