8.1 C
Comune di Sassuolo
sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 100

Consiglio comunale a Fiorano Modenese giovedì 28 novembre

Consiglio comunale a Fiorano Modenese giovedì 28 novembreLa Presidente, Morena Silingardi, ha convocato per giovedì 28 novembre 2024, alle ore 19.00, il Consiglio comunale di Fiorano Modenese, presso Casa Corsini, per la trattazione di 17 punti all’ordine del giorno, il primo dei quali prevede il collegamento con Dario Vassallo, cittadino onorario del Comune dal 2019, all’indomani degli sviluppi delle indagini sull’omicidio del fratello, Angelo vassallo, il Sindaco Pescatore.

1.   Collegamento con Dario Vassallo – Cittadino onorario del Comune di Fiorano Modenese.

2.   Ordine del giorno presentato dal consigliere Costanzo del gruppo consiliare “Impegno Comune” portante ad oggetto: “Angelo Vassallo il Sindaco pescatore”.

3.   Interrogazione presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Interventi urgenti da eseguirsi nel parco pubblico adiacente le scuole elementari Menotti a Spezzano”.

4.   Interrogazione presentata dalla consigliera Gilioli del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia Giorgia Meloni” portante ad oggetto: “Interrogazione sul servizio di fornitura pasti e servizi accessori alla ristorazione scolastica/servizio mense”.

5.   Interrogazione presentata dal consigliere Barbolini del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Pericoli per pedoni e velocipedi nel passaggio pedonale di recente realizzazione lungo Via San Giovanni Evangelista all’altezza della rotonda con Via dell’Artigianato, nonché lungo la pista ciclabile direzione Fiorano – Spezzano all’altezza della Via Statale Est incrocio Via Ferrari Carazzoli”.

6.   Interrogazione presentata dal consigliere Barbolini del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Verifica sui consumi di acqua conteggiati due volte presso il cimitero di Fiorano Modenese”.

7.   Accorpamento gratuito al demanio stradale ai sensi dell’art. 31 L. 448/98 di aree di privati costituenti sede stradale. Tratto via Mameli – tratto via Vittorio Veneto.

8.   Progetto PNRR m5c2 – linea di investimento 1.3.1 – Housing First. Progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di unità abitative destinate ad interventi di housing first e housing temporaneo. Dichiarazione di prevalente interesse pubblico alle opere abusive, ai sensi dell’art.13 comma 5 L.R.23/2004 e approvazione in deroga agli strumenti urbanistici vigenti ai sensi dell’art.20 della L.R.15/2013.

9.   Art. 175 D.lgs. 18 agosto 2000 – Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024-2026.

10.         Regolamento comunale per l’applicazione dello statuto dei diritti del contribuente nell’ambito dei tributi locali. Adozione.

11.         Modifica del regolamento generale delle entrate comunali tributarie e patrimoniali extratributarie.

12.         Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare “Attiva Fiorano” portante ad oggetto: “Richiedere il cessate il fuoco immediato, la possibilità di accesso incondizionato degli aiuti umanitari alla striscia di Gaza, la fine della violenza nei territori palestinesi occupati e a Gerusalemme Est ed invocare il riconoscimento dello Stato di Palestina”.

13.         Ordine del giorno presentato dal consigliere Muradore del gruppo consiliare “Partito Democratico” portante ad oggetto: “Miglioramento della conciliazione vita-lavoro attraverso l’introduzione della settimana lavorativa di quattro giorni a parità di stipendio”.

14.         Interpellanza presentata dal consigliere Casali del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia Giorgia Meloni” portante ad oggetto: “Interpellanza sui criteri usati per alcuni acquisti”.

15.         Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e risolvere” portante ad oggetto: “Deleghe ai consiglieri”.

16.         Interpellanza presentata dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e risolvere” portante ad oggetto: “Problematiche del semaforo che regola il traffico sull’incrocio tra via Ghiarella, via Nirano e via Motta e ponte sul torrente Fossa”.

17.         Interpellanza presentata dal consigliere El Kholti del gruppo consiliare “Partito Democratico” portante ad oggetto: “Supporto alla non autosufficienza e caregiver”.

La diretta streaming del Consiglio sarà tramessa sul canale you tube del Comune.

A Maranello un incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

A Maranello un incontro sulle Comunità Energetiche RinnovabiliProsegue a Maranello il Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa, un percorso di incontri per riflettere insieme sulle opportunità e le sfide della transizione energetica nel territorio comunale. Giovedì 28 novembre alle ore 20:30 alla Biblioteca Mabic è in programma un incontro dal titolo “Condividere energia localmente: istruzioni per l’uso”. Marco Costa e Francesca Poli dell’AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile spiegheranno il funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile. A seguire è prevista una attività di gruppo con i partecipanti.

Il Comune di Maranello è uno dei 13 enti regionali che, grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), hanno dato inizio al LAB.T.E.C., un percorso di incontri partecipati che ha l’obiettivo di attivare una riflessione sulla transizione energetica, sulle opportunità ad essa legate e sul contributo attivo che ognuno può dare al processo di decarbonizzazione e contrasto al cambiamento climatico.
Il LAB.T.E.C. è uno strumento che si aggiunge alle azioni già messe in campo dall’Amministrazione comunale a sostegno della transizione energetica del territorio, a cui si aggiunge un tassello in più: il coinvolgimento attivo di cittadini/e, associazioni e imprese del territorio interessate a partecipare in modo diretto alla costituzione di iniziative locali di energia condivisa, ad esempio, attraverso l’adesione a gruppi di autoconsumo collettivo o partecipando a configurazioni di comunità energetiche rinnovabili.
La partecipazione agli incontri del LAB.T.E.C. è gratuita, previa compilazione del modulo dedicato (info sul sito del Comune). Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile scrivere a labtec@aessenergy.it

Fondo regionale per l’affitto, 10 milioni di euro per aiutare le famiglie in difficoltà: contributi fino a 2mila euro

Fondo regionale per l’affitto, 10 milioni di euro per aiutare le famiglie in difficoltà: contributi fino a 2mila euroDieci milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà nel far fronte alle spese per l’affitto, erogando un contributo fino a un massimo di 2mila euro, un dato in crescita rispetto ai 1.500 euro previsti dal precedente bando.

A tanto ammontano le risorse del Fondo regionale per l’affitto 2024 che la Regione ha assegnato ai Comuni e alle Unioni dei Comuni capofila dei Distretti socio-sanitari. Questi a loro volta provvederanno a erogarle ai cittadini in possesso dei requisiti previsti, a partire da un’incidenza del canone di locazione sul reddito annuo non superiore al 25% e da una soglia Isee non superiore agli 8mila euro. Tale soglia poteva essere ridotta fino ad un massimo del 20% dai Distretti socio-sanitari (fino quindi a 6.400 euro).

“Continua l’impegno della Regione a fronte di un’emergenza abitativa in crescita e a un mercato degli affitti che tende ad escludere sempre più persone: famiglie monoreddito, giovani lavoratori, studenti, anziani- sottolinea l’assessora regionale alle Politiche abitative Barbara Lori-. Quest’anno per intercettare le situazioni di maggiore bisogno, in accordo con i Comuni tramite i rappresentanti dei tavoli provinciali per le politiche abitative, abbiamo abbassato la soglia Isee e aumentato l’importo del contributo. La Regione c’è, come c’è stata negli anni passati, ma è evidente che il nostro intervento da solo non basta. Ed è grave la totale assenza del Governo che nel 2022 ha azzerato il Fondo nazionale per l’affitto.  Serve un Piano casa degno di questo nome capace di rispondere a bisogni diversificati e a partire dalle situazioni di maggior fragilità ma anche rivolte a lavoratori e studenti”.

Le domande

Sono complessivamente 27.706 le domande presentate per accedere ai contributi del bando 2024. Di queste quelle valide e che dunque possono entrare in graduatoria sono 16.006, mentre ai fini del riparto dei dieci milioni si sono considerate le 13.572 che rientrano nella soglia dei 6.400 euro di Isee, soglia comune a tutti i Distretti.

A loro volta i Comuni potranno decidere di integrare le risorse regionali a disposizione per scorrere le graduatorie.

Ai nastri di partenza l’Ottava Edizione del Festival “Sportivamente”

Ai nastri di partenza l’Ottava Edizione del Festival “Sportivamente”Dal 2 all’8 dicembre, torna a Sassuolo, Modena e Formigine SportivaMente, il festival giunto alla sua ottava edizione dedicato alla promozione dello sport, dell’inclusione e del benessere. In programma ci saranno incontri con atleti, conferenze, attività sportive adattate e momenti di sensibilizzazione, aperti alla cittadinanza e agli studenti delle scuole locali.

L’evento è realizzato con il patrocinio del CIP Emilia-Romagna, del Comune di Modena e del CSI Modena e con la collaborazione di diverse associazioni locali.

Numerosi gli appuntamenti:

ADILL ZARID INCONTRA GLI STUDENTI

Martedì 3 dicembre, dalle 10:00 alle 10:50 (gruppo 1), dalle 11:00 alle 11:50 (gruppo 2)  Scuola Parco Ducale, Largo Pietro Bezzi, 6 – Sassuolo

Adill Zarid è campione di tennis showdown, disciplina in cui oggi figura tra i primi dieci atleti italiani. Moderatrice – Barbara Fontanesi.

INCONTRO CON RITA CUCCURU

Mercoledì 4 dicembre, ore 10, Scuola Ferraris, via Divisione Acqui, 160 – Modena

Rita Cuccuru, atleta paralimpica di triathlon.
Moderatore – Giancarlo Scarpa.

STRIKE! – Il Bowling Ci Mette in Pista

Giovedì 5 dicembre, ore 20:00 . Bowling Club, Via Giardini Sud, 118 – Formigine

Seconda edizione del torneo di bowling dedicato a ragazzi e ragazze con disabilità, realizzato con il supporto di Dream Team Bowling ASD e Draghi Rossi ASD.

TREMARE SENZA PAURA

Venerdì 6 dicembre, ore 10:00 – Auditorium Bertoli, Via Pia, 110 – Sassuolo

Incontro di sensibilizzazione con Paolo Muzi in merito alla malattia di Parkinson e all’importanza dell’attività fisica.
Moderatore – Marco Nosotti.

LO SPORT AMA!

Domenica 8 dicembre, ore 10:00 – Palestra di Braida, Via Braida, 279 – Sassuolo

Attività motoria adattata per ragazzi e ragazze disabili con istruttori specializzati. L’evento è gratuito e aperto a tutte le associazioni sportive del territorio.

Il Festival Sportivamente si conferma anche quest’anno come un’occasione per promuovere i valori dello sport, della resilienza e dell’inclusione.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma visitate il sito ufficiale fuoricampo11.it e seguite i canali social.
Tutti gli eventi sono a INGRESSO GRATUITO.

Nei giorni scorsi si è tenuto il 31esimo Forum Mondiale della Ceramica a Ílhavo, Portogallo

Nei giorni scorsi si è tenuto il 31esimo Forum Mondiale della Ceramica a Ílhavo, PortogalloNei giorni scorsi si è tenuta a Ílhavo, Portogallo, la 31esima edizione del World Ceramic Tiles Forum (WCTF). L’evento, che è stato ospitato da APICER, l’associazione portoghese dell’industria della ceramica e del vetro, ha visto la partecipazione di 51 rappresentati di Australia, Brasile, Cina, Germania, Giappone, Indonesia, Italia, Messico, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Ucraina.

Il Forum si è aperto con la presentazione, da parte di ciascuna delegazione, dei dati statistici e delle principali tematiche di rilievo nazionale. A livello aggregato il dato della produzione mondiale per il 2023 è stato pari a 12,5 miliardi di metri quadri, che ha evidenziato una diminuzione del 14% rispetto al 2022, dovuta alle difficoltà del settore delle costruzioni nelle principali aree ed al prolungarsi della contrazione dal mercato interno cinese.

In tema di commercio internazionale, è stata discussa la complessa situazione dei negoziati di libero scambio multilaterali e bilaterali, le barriere tecniche al commercio (certificazioni obbligatorie, licenze di esportazione, ecc.) e l’attuazione della revisione dei codici doganali del Sistema Armonizzato (HS) per le piastrelle di ceramica. In particolare, i partecipanti hanno concordato sull’importanza dell’informazione al consumatore attraverso l’indicazione sull’origine delle piastrelle di ceramica. In un contesto in cui le normative nazionali ed internazionali stabiliscono requisiti sempre più stringenti per i prodotti in termini di impronta di carbonio lungo l’intero ciclo di vita, sostenibilità e circolarità, i membri del WCTF hanno considerato la piena trasparenza sull’origine delle piastrelle di ceramica come uno strumento essenziale per attuare i requisiti di sostenibilità dell’UE e internazionali.

Gli altri principali punti all’ordine del giorno hanno riguardato le sfide che l’industria deve affrontare a livello globale in relazione all’emergere di tecnologie di Intelligenza Artificiale, alla salute e alla sicurezza sul lavoro – con particolare riguardo alle diverse legislazioni sulla silice – ed alle diverse normative sul carbonio incorporato negli edifici e nei materiali da costruzione. A questo proposito, il Forum ha concordato sul fatto che una corretta e trasparente dichiarazione di sostenibilità dei materiali da costruzione debba tenere conto dell’intero ciclo di vita dell’edificio e ha sollecitato l’ISO/TC 189 – il comitato tecnico dell’organizzazione mondiale per la normazione tecnica del settore, che si è riunito sempre a Ílhavo dal 21 al 23 novembre u.s. – a completare il proprio lavoro sulla norma per lo sviluppo di un calcolo standard per il carbonio incorporato relativo alle piastrelle di ceramica.

I membri del WCTF hanno espresso la loro profonda gratitudine al Presidente uscente del WCTF José Luis Lanuza, responsabile della divisione Ceramic Tiles di VICTORIA PLC, per il suo impegno e la sua leadership come presidente del WCTF dal 2014.

La prossima riunione del Forum è prevista in Malesia nel novembre del 2025.

Nuovo assetto societario per Gruppo Romani

Nuovo assetto societario per Gruppo Romani

Il nome non cambia, rimane Gruppo Romani, non cambia il portafoglio di marchi: Serenissima, Cercom, Cir, Cerasarda, Verde 1999 e Isla Tiles, rimane “azienda di famiglia” al 100% italiana, ma per il Gruppo Romani, quartier generale a Casalgrande (Re) e due unità produttive: a Rubiera (Re) e Olbia in Sardegna, oltre 400 addetti e fatturato di circa 130 milioni di euro (oltre il 75% realizzato con l’export) inizia una nuova fase di sviluppo.

È stato raggiunto un accordo vincolante che porta a un nuovo assetto di governance.

Giorgio Romani (l’attuale Presidente), 64 anni, in azienda dal 1986, salirà dal 50 all’80% delle quote societarie della controllante Gruppo Romani S.p.A. Industrie Ceramiche.

Paolo Romani (l’attuale Amministratore Delegato), 59 anni, in azienda dal 1992, manterrà il 20% delle quote societarie e la presenza nel consiglio di amministrazione.

Il board rimarrà invariato, così da garantire la continuità aziendale e strategica, a supporto dei nuovi piani di sviluppo.

La gestione paritetica (50% Giorgio e 50% Paolo), in oltre trent’anni di collaborazione stretta e diretta, ha portato a risultati importanti e positivi: il fatturato nell’ultimo decennio è aumentato di più del 30%, valorizzando le società create e acquisite dal fondatore Lamberto Romani, con margini di redditività in continua crescita che hanno sostenuto un importante piano di investimenti, culminato con l’accorpamento a Rubiera in un unico polo produttivo delle linee e delle funzioni logistiche, sempre mantenendo al centro le scelte orientate alla sostenibilità e all’efficienza energetica.

Giorgio Romani continuerà a essere la figura di riferimento, supportato dalla squadra di manager che ha contribuito alla crescita degli ultimi anni: il direttore tecnico Alessandro Berselli, Giampaolo Cocconcelli (Direttore Commerciale Italia), Davide Selmi (Direttore Commerciale Estero), i quali, con gli amministratori delle consociate Mauro Cappelli (Isla Tiles) e Daniele Verde (Verde 1999), lavoreranno sinergicamente per accelerare l’espansione organica, sia di offerta che approccio al mercato, cercando di valorizzare al massimo i sei brand del Gruppo Romani.

“L’evoluzione in questi anni è stata continua – spiega Giorgio Romani – i tanti investimenti completati e quelli in fase di completamento sono la conferma di una visione, quella di nostro padre che affermava: L’azienda è un uomo che crede nel futuro. Una visione che è diventata anche la nostra. Gruppo Romani dal 1968 è cresciuto e cambiato. Ora si apre una nuova fase che abbiamo concordato e maturato insieme. Devo ringraziare mio fratello Paolo per tutto quello che ha fatto. Gruppo Romani non sarebbe cresciuto così se Paolo non avesse condiviso tutte le scelte in questi anni e supportato con convinzione questa fase di passaggio. Avere Paolo nell’azionariato mi aiuterà molto nelle nuove sfide che abbiamo di fronte. Senza dimenticare che la terza generazione è pronta per spingerci a guardare ancora più avanti e per guidare questo cambiamento”.

Infatti, Martina Romani, figlia di Giorgio, è già in azienda dal 2018, e oggi ricopre il ruolo di Direttrice Marketing, così come suo fratello, Riccardo Romani, che dal 2023, grazie ad un percorso di inserimento e formazione, supporta la crescita nella funzione di Business Development.

Recentissimo anche l’ingresso nella squadra dirigente del nuovo CFO Stefano Chiurco, al fine di mettere a terra nuove linee strategiche di crescita, costruendo un nuovo piano industriale.

Quest’ultimo sarà sostenuto da importanti evoluzioni interne che prenderanno forma nei prossimi anni. Le trasformazioni, a tutti i livelli, saranno la conferma di questo impegno e della volontà di affrontare le sfide future guardando al raddoppio dei 100 milioni di euro di fatturato, raggiunto per la prima volta nel 2006.

“Gruppo Romani – commenta Paolo Romani – vuole mantenere le sue radici nel distretto industriale dove è nato, ma al tempo stesso punta a raggiungere una dimensione più grande e adeguata a mantenere alto il livello di competitività in uno scenario di mercato che certamente non è facile e nemmeno, per molti aspetti, prevedibile. Ho la massima fiducia in mio fratello Giorgio e l’accordo raggiunto è la migliore dimostrazione. La famiglia Romani conferma, con questo cambiamento, la volontà di cogliere sempre nuove opportunità di crescita, con una governance chiara e solida, necessaria anche in vista di un futuro cambio generazionale”.

Il team di Equita Mid Cap Advisory partner esclusivo per l’Italia di Clairfield International che ha maturato una conoscenza approfondita delle aziende di famiglia, guidato dall’Amministratore Delegato Giuseppe Renato Grasso e dal Managing Director Andrea Bianchini, ha curato, in qualità di advisor finanziario, gli aspetti finanziari dell’operazione straordinaria.

Per gli aspetti legali Giorgio e Paolo Romani si sono affidati allo studio Russo De Rosa e Associati di Milano.

Il closing dell’operazione è atteso nei primi mesi del 2025.

Al via la partnership tra Gi Group e IFOA in Emilia-Romagna e Lombardia per contribuire a colmare lo skill mismatch nel mercato del lavoro

Circa la metà (49,9%) delle figure richieste dal sistema produttivo dell’Emilia-Romagna è difficile da reperire, come evidenzia l’ultimo Bollettino del Sistema informativo Excelsior.

In questo contesto, Gi Group, la prima agenzia italiana per il lavoro, e IFOA, centro di formazione e servizi delle Camere di Commercio, stringono una partnership con l’obiettivo di orientare e formare i nuovi professionisti del mercato attraverso programmi altamente qualificanti, e gratuiti, al fine di colmare lo skill mismatch e rispondere alla crescente domanda da parte delle aziende.

Questa collaborazione mira a creare sinergie per sviluppare attività di orientamento e formazione in molteplici ambiti specialistici, costruire percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e promuovere servizi d’inserimento al lavoro. L’offerta formativa congiunta di Gi Group e IFOA, attiva in Emilia-Romagna e Lombardia, si rivolge a studenti, neodiplomati e giovani professionisti in cerca di opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro in comparti chiave per l’economia del Paese.

Nelle due regioni IFOA ha avviato finora 17 Academy per diverse realtà del territorio, che hanno formato quasi 200 persone in una vasta gamma di settori tra cui IT e tecnologia, amministrazione e contabilità, logistica, agroalimentare, meccanica e manutenzione. Tre di questi sono i nuovi percorsi frutto della neonata collaborazione, che daranno alle persone selezionate l’occasione unica di “formarsi lavorando”. Questi giovani apprenderanno le competenze tecniche e trasversali più richieste dal mercato del lavoro, rispondendo così alla domanda di specifiche figure professionali.

“Nonostante l’Emilia-Romagna sia tra le regioni più virtuose in Italia per quanto riguarda la dispersione scolastica e la percentuale di Neet, soffre comunque di un elevato skill mismatch e skill shortage che ha conseguenze dirette sul benessere dei lavoratori e quindi sulla crescita dell’aziende – afferma Matteo Monticelli, Regional Business Director di Gi Group La costruzione di percorsi di formazione professionale, ideati partendo dai bisogni delle imprese e dalle aspettative di candidati e candidate e costruiti in sinergia con player formativi di alto profilo, è ciò che serve per rimanere al passo con il rapido mutamento degli scenari lavorativi e intervenire in modo sostanziale sull’occupabilità delle persone. Siamo quindi orgogliosi di poter collaborare con una realtà come IFOA e poter unire le rispettive competenze così da garantire alle aziende la costruzione di professionalità adeguate ed a giovani e lavoratori percorsi coerenti con le loro attitudini ed esigenze”.

Non parliamo di un normale corso di formazione. Con le nostre Academy, troviamo un posto di lavoro a giovani under 25, con il plus che mentre lavorano apprendono un mestiere e al massimo in 12 mesi ottengono un titolo di studio con qualifica riconosciuta a livello europeo”, esordisce Giacomo Guerzoni, Responsabile IFOA Sviluppo Area Lombardia, che continua: “Il sodalizio tra Ifoa e Gi Group si conferma una formula vincente. Ifoa possiede una consolidata capacità di sviluppare progetti formativi mirati, in grado di rispondere alle esigenze in evoluzione delle aziende. Al contempo, questi percorsi risultano attrattivi e accessibili per i giovani, creando un perfetto equilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Dall’altro lato c’è Gi Group, agenzia per il lavoro fortemente strutturata che ha la capacità di intercettare sia le esigenze delle persone che delle aziende, a loro volta predisposte a questo tipo di percorsi duali e con esse attivare i contratti necessari.

Sono sempre più numerose le aziende, comprese quelle di medie e piccole dimensioni, che hanno deciso di adottare questo modello per la formazione di nuovi tecnici, spinte dagli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni. Le imprese si rivolgono a noi proprio perché faticano a reperire sul mercato figure professionali specializzate, e sono disposte a intraprendere un percorso che richiede il tempo per sviluppare le competenze necessarie”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 27 novembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 27 novembre 2024Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge deboli e intermittenti, in esaurimento nelle ore pomeridiane e serali; sulle aree di pianura e nelle valli visibilità ridotta per la formazione di foschie dense o nebbie mattutine e serali, soltanto in parziale dissolvimento e sollevamento nel corso della giornata.

Temperature minime attorno a 7 gradi nei principali centri urbani e di qualche grado inferiori nelle aree più esposte; massime tra 10 e 12 gradi. Venti deboli sud-occidentali in Appennino, con temporanee raffiche nelle prime ore del mattino; deboli occidentali o di direzione variabile sul resto del territorio. Mare poco mosso.

(Arpae)

Ordinanza cautelare per due albanesi presunti autori di diversi furti e tentati furti in abitazione

Ordinanza cautelare per due albanesi presunti autori di diversi furti e tentati furti in abitazioneNella giornata di ieri è stata data esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due cittadini di origini albanesi di anni 37 e 40, entrambi censurati per reati contro il patrimonio, in quanto ritenuti gravemente indiziati di una pluralità di furti consumati e tentati in abitazione, accertati dal 29 ottobre al 5 novembre scorsi.

In particolare, gli indagati si sono resi responsabili di 19 episodi delittuosi di cui 14 nella provincia di Modena (Sassuolo, Formigine, Carpi, Bomporto, Solara, Campogalliano), 4 nella provincia di Reggio Emilia ed uno nella provincia di Bologna.

L’attività d’indagine svolta mediante presidi, anche tecnici, ha consentito di accertare come le due persone, mediante l’uso di un’autovettura poi risultata essere intestata a prestanome, erano soliti, nella fascia oraria tra le ore 17.00 – 22.00, introdursi all’interno di abitazioni (nonostante la presenza degli ignari proprietari) attraverso l’utilizzo di strumenti ed arnesi necessari per rimuovere o barriere esterne o per scardinare casseforti, al fine di sottrarre principalmente, monili in oro, orologi e soldi in contanti.

L’attività d’indagine ha permesso di stimare il valore della merce provento dei predetti furti in circa 400 mila euro.

Le perquisizioni delegate hanno permesso di rinvenire parte della refurtiva che tuttora è in corso di quantificazione e di inventario al fine di risalire ai legittimi proprietari.

I due indagati, all’atto dell’esecuzione dell’ordinanza in data odierna, si trovavano già reclusi all’interno della casa circondariale di Modena, dove erano finiti il 9 novembre scorso, a seguito dell’esecuzione del provvedimento di fermo emesso da questa Autorità Giudiziaria in relazione a 16 dei 19 episodi di reato contestati.

Uno dei due indagati, all’atto dell’esecuzione del fermo, irregolare sul territorio nazionale, rintracciato nel comune di Rubiera (Re) è risultato anche destinatario di un ordine di esecuzione per una pena detentiva ad anni 1 e mesi 1 per il reato di lesioni.

Nelle more dell’attività di rinnovazione della misura disposta dal giudice di Reggio Emilia in occasione della convalida del fermo, sono stati individuati altri tre episodi delittuosi, nonché acquisiti ulteriori riscontri confermativi della sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza anche per i 16 episodi già contestati.

Per queste ragioni è stata richiesta, unitamente alla rinnovazione della misura, una nuova ordinanza cautelare che il Giudice per le Indagini Preliminari di Modena accoglieva integralmente, applicando la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di entrambi gli indagati, in relazione a tutti e 19 gli episodi furto e tentato furto contestati.

 

 

Appartamento razziato a Formigine

Appartamento razziato a Formigine

Brutta sorpresa, domenica sera a Formigine, per Maria Cristina Ottani, capogruppo in consiglio comunale della lista civica ‘Per cambiare Formigine’.

Ignoti ne hanno saccheggiato l’abitazione – siamo nella zona dell’ex Picchio Rosso – facendo poi perdere le loro tracce. Indagano i Carabinieri, presso i quali Ottani ha presentato denuncia.

 

Sul R14 per una notte chiusa l’entrata di Bologna Casalecchio verso Milano

Sul R14 per una notte chiusa l’entrata di Bologna Casalecchio verso MilanoSul Raccordo di Casalecchio (R14), per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 26 alle 6:00 di mercoledì 27 novembre, sarà chiuso lo svincolo di Bologna Casalecchio, in entrata, in direzione di Milano.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, o la stazione di Valsamoggia e Sasso Marconi sulla A1 Milano-Napoli.

Si ricorda che la stessa stazione è chiusa in entrata verso Ancona/Padova, per consentire il completamento delle attività di ripristino dell’infrastruttura in prossimità della stazione di Bologna Casalecchio, a seguito dei danni causati dal maltempo, la riapertura della stazione, in entrata per chi è diretto verso Ancona/Padova, è prevista alle 23:00 di sabato 30 novembre.

 

La Germania sempre più vicina: da aprile 2025 il collegamento giornaliero da Monaco di Baviera alla Riviera romagnola

La Germania sempre più vicina: da aprile 2025 il collegamento giornaliero da Monaco di Baviera alla Riviera romagnola
Andrea Corsini (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Dal 17 aprile 2025, sarà attivo il collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la Riviera Romagnola, con le nuove fermate a Riccione e Cattolica che si aggiungono a quelle già previste a Bologna, Cesena e Rimini. Il servizio, realizzato dalle ferrovie tedesche DB e austriache ÖBB, rappresenta un salto di qualità per il turismo, offrendo ai viaggiatori tedeschi una valida alternativa al traffico autostradale. Il collegamento, operativo fino al 6 ottobre, coprirà anche le vacanze autunnali dei bavaresi.

A garantire il servizio saranno i nuovi treni RailJet New Generation, mezzi di ultima generazione progettati da Siemens, che uniscono velocità e comfort. Dotati di Wi-Fi, 532 posti complessivi e una velocità massima di 230 km/h, offrono anche spazi dedicati a carrozzine, biciclette e attrezzature sportive. I biglietti saranno presto disponibili sui siti megliointreno.it e bahn.de.

L’Emilia-Romagna si conferma sempre più attrattiva per il mercato tedesco. Nei primi otto mesi del 2024, gli arrivi dalla Germania sono aumentati del 9,5%, con un +10,4% nei pernottamenti rispetto all’anno precedente.

 

Orari e caratteristiche del servizio

Il treno RJ 83 partirà da Monaco di Baviera alle ore 9.34 con arrivo a Cesena alle 17.02, Rimini alle 17.30, Riccione alle 17.50 e Cattolica alle 18.16. Il rientro con il RJ 82 partirà da Cattolica alle 12.16.

Ogni treno RailJet offre:430 posti in classe economica, 86 in prima classe e 16 in business; una carrozza multifunzionale con posti per disabili, supporti per biciclette, sci e snowboard e ristorazione a bordo con un ristorante e tre aree snack.

Il servizio rappresenta un’importante innovazione per il turismo e la mobilità sostenibile tra Italia e Germania.

 

Le dichiarazioni
“L’estensione del collegamento ferroviario è una risposta concreta alla crescente domanda del mercato tedesco- ha dichiarato Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna- e promuove una modalità di viaggio sostenibile, veloce e senza stress, con benefici per l’ambiente e le nostre città. Siamo certi quindi, che queste novità possano contribuire a incrementare ulteriormente il flusso di turisti dalla Germania verso la Romagna”.

Commenta le novità sul collegamento Germania-Romagna anche Marco Kampp, direttore Trasporto passeggeri internazionale a lunga percorrenza e amministratore delegato Deutsche Bahn Italia Srl: “Un piacere e una nuova sfida il prolungamento della linea ferroviaria del Brennero per l’anno 2025. Da un treno al giorno a/r solo nei fine settimana, siamo passati a uno tutti i giorni per i 3 mesi estivi e ora avremo quasi 6 mesi di servizio di collegamento dalla Germania e Austria fino a raggiungere la costa Adriatica. Segnale che l’Italia e la costa rimangono sempre una destinazione gradita ed apprezzata oltre il confine, a nord del Brennero”.

“Portiamo avanti la programmazione con le ferrovie tedesche dal 2016 – dichiara Emanuele Burioni, direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna- e la collaborazione si sta rafforzando di anno in anno. Questo ci permette di aumentare notevolmente i flussi dai mercati di Austria e Germania”.

“È evidente- continua il sindaco di Rimini e presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad – come il potenziale attrattivo della Romagna, della sua Riviera e del suo entroterra, rivolga sempre più il suo sguardo verso il mercato turistico estero, a cominciare da quello tedesco e austriaco. Sono proprio la storia e i numeri di questa unione a dare sostanza nel 2025 all’evoluzione e all’estensione di un servizio ormai strategico, capace in poche ore e in tutta comodità di aprire le braccia della nostra ospitalità ai tanti ospiti che per noi prima di tutto sono amici”.

Milena Gabanelli e Simona Ravizza presentano a Formigine la loro ultima inchiesta sulla sanità pubblica

Giovedì 28 novembre, alle ore 21 presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine, si terrà la presentazione del libro “Codice rosso”, con le autrici Milena Gabanelli e Simona Ravizza.

L’evento, organizzato da CNA Modena, prende avvio dall’inchiesta più completa sulla sanità italiana.

Milena Gabanelli è una delle più autorevoli e riconosciute giornaliste italiane. Ha introdotto il video giornalismo nel nostro Paese e nel 1997 ha inventato il celebre programma di giornalismo investigativo “Report”. Nel 2018 ha fondato la nuova rubrica del Corriere della Sera “Dataroom”.

Simona Ravizza è giornalista d’inchiesta al Corriere della Sera. Per quindici anni ha seguito la cronaca milanese e attualmente è caposervizio della redazione di Dataroom, per la quale si occupa di sanità, immigrazione e politica.

Prenotazione consigliata sul sito di CNA Modena. Ingresso entro le 20.45, prioritario per i prenotati.

Ragazze Digitali ER e Summer Camp ICC e Transizione ecologica

Continuare ad investire per accompagnare i giovani nella scelta dei percorsi di formazione post diploma e ridurre il divario digitale di genere.

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera allo stanziamento di 1,5 milioni di euro per finanziare tre bandi finalizzati a dare continuità anche per il 2025 ed ampliare le opportunità orientative, Ragazze Digitali ER e Summer Camp ICC (Industrie Culturali e Creative) e Transizione ecologica.

I soggetti attuatori delle azioni sono gli Atenei con sede in Emilia-Romagna, gli enti di alta formazione accreditati, le Istituzioni scolastiche, enti e istituzioni dell’alta formazione e della ricerca e le imprese che dovranno stipulare un accordo di partenariato territoriale. Le proposte devono prevedere la realizzazione di laboratori formativi e orientativi realizzati privilegiando il ricorso a modelli didattici che valorizzino la proattività, la partecipazione attiva e la sperimentazione e che prevedano anche visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 17 dicembre 2024 alle ore 12.

“Con questo investimento diamo continuità a un percorso che si è rivelato molto positivo per le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato negli anni passati- afferma l’assessora alla Scuola, Università e Ricerca, Paola Salomoni-. Dare ai giovani l’opportunità di riflettere sulle potenzialità dell’innovazione digitale ed ecologica permetterà loro di orientarsi verso la scelta di percorsi di studio e di lavoro che saranno sempre più centrali per la nostra economia e per la nostra società”.

Le esperienze di Ragazze Digitali ER e Summer Camp ICC e Transizione ecologica

Le iniziative di orientamento sono gratuite, si rivolgono a ragazze e ragazzi che nell’a.s. 2024/2025 frequentano il terzo e il quarto anno delle scuole superiori e si svolgeranno nei mesi estivi. Dal 2022 ad oggi hanno coinvolto circa 1.500 ragazze e ragazzi che da Piacenza a Rimini hanno partecipato ad uno dei 44 laboratori estivi realizzati su tutto il territorio regionale, sono 70 invece i laboratori totali già finanziati.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche; i laboratori di Ragazze Digitali ER puntano proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità.

Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica che prevedono opportunità formative per percorsi professionali che sostengano i processi di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio e ad aumentare la conoscenza delle opportunità formative per le professioni necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile e ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività economiche.

Le azioni intendono a fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi di particolare importanza, attualità e vicini ai loro interessi come: la stampa 3D, lo studio di nuovi materiali, la possibilità di approcciarsi alle nuove professionalità nell’ambito dello sviluppo sostenibile, la progettazione di videogiochi e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Aumentano gli accessi al Centro Anti violenza del Distretto Ceramico

Aumentano gli accessi al Centro Anti violenza del Distretto Ceramico130 nuovi accessi, 30 in più rispetto all’anno precedente, di età compresa tra i 19 e i 79 anni, per un totale di 173 donne accolte, 43 delle quali in continuità: sono questi i numeri del 2023 del Centro Anti violenza del Distretto Ceramico presentati, questa mattina, al Crogiolo Marazzi nel corso dell’evento “Libere dalla violenza”, organizzato dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Una giornata che è iniziata alle ore 9 con la marcia silenziosa che ha raccolto numerose classi degli istituti superiori cittadini e che, da piazzale Porrino, ha condotto tutti al Crogiolo con tappa in piazza Garibaldi dove è stata collocata l’istallazione che ricorda l’importanza della giornata.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Comuni del Distretto Ceramico hanno infatti proposto una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema drammaticamente attuale.

Accolti al Crogiolo Marazzi dall’intervento musicale degli allievi della Banda La Beneficienza e dalle performance degli attori di Sted, i partecipanti all’evento hanno ascoltato i saluti istituzionali a cui è seguita la presentazione del Centro Antiviolenza Distrettuale “Tina”.

Il centro, un servizio in sinergia tra il settore Politiche Sociali dell’Unione e gli Assessorati alle Pari Opportunità, accoglie, ascolta le donne vittime di violenza e le sostiene, nel rispetto delle loro scelte, per uscire da una situazione di maltrattamento. A loro viene offerto anche una consulenza psicologica e legale.

33 donne accolte dal Centro Antiviolenza sono residenti a Formigine, 24 a Fiorano, 17 a Maranello, 3 a Prignano, 66 a Sassuolo. 86 di loro sono cittadine italiane, 37 provengono da paesi extracomunitari, 7 da paesi dell’Unione Europea. 64 di loro ha figli minori, 6 sono in stato di gravidanza.

Al termine la premiazione dei vincitori del concorso #liberedallaviolenza riservato agli studenti degli istituti superiori.

Per la sezione video il primo premio è andato all’Iis Morante 4AP, il secondo al Liceo Pes 2 Formiggini Palagano  mentre il terzo posto è stato equamente diviso tra 3A Volta intera classe, Iis Morante 4bt Elena Fantoni e compagni, Iis Morante 4bt Ndoca Giorgia e compagni.

Per la sezione testi, invece, il primo posto è andato a Sara Raimondo Formiggini 2AL; due ex equo al secondo posto Yussra Azouazi (2AL Formiggini) e la 4C del Volta; altrettanti ex equo per il terzo posto: Annalisa Gamberoni Formiggini 2AL e Diego Romiti 3D IIS Volta.

Sabato all’Astoria di Fiorano “Cantami d’amore” di Edoardo Prati

Sabato all’Astoria di Fiorano “Cantami d’amore” di Edoardo PratiSabato 30 novembre, alle 21:00 presso il Cinema-Teatro Astoria di Fiorano “Cantami d’amore” di Edoardo Prati. “Cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura.

Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore. Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica da Lucrezio a Battiato. Siamo parte di un mosaico esteso e secolare, non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell’ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti. Dopotutto L’amore è la cosa meno fascista che esista. L’amore è la cosa piu’ politica.

Info e prenotazioni: 366.320.6544

 

Parte la stagione cinematografica all’Astoria di Fiorano Modenese

La domenica e il mercoledì con film in prima visione e, da gennaio, anche al giovedì mattina per le neomamme

La nuova stagione cinematografica del cinema teatro Astoria di Fiorano Modenese parte mercoledì 27 novembre, alle ore 21.00, con la proiezione della pellicola “It ends with us – Siamo noi a dire basta” con Blake Lively. L’ingresso sarà libero e gratuito per tutti, in occasione delle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il film vuole essere un momento di riflessione sul tema e racconta la storia di Lily Bloom che si innamora di un neurochirurgo dopo essersi trasferita a Boston per inseguire il sogno. Tuttavia, quando il suo primo amore rientra improvvisamente nella sua vita, la sua relazione viene stravolta.

La programmazione cinematografica dell’Astoria, gestito dall’associazione culturale Quelli del ’29, continua poi ogni domenica, alle 18.00, e ogni mercoledì, alle 21.00, con film di recente uscita e molto apprezzati dal pubblico, per immergersi nell’emozione del grande schermo.

Domenica 1° dicembre ci sarà “Beetlejuice, BeetleJuice” di Tim Barton, mercoledì 4 dicembre “Vermiglio”, film drammatico italo-francesce di Mauro Delpero.

Domenica 8 dicembre, una pellicola di animazione per tutta la famiglia: “Un’avventura spaziale”, un film dei Looney Tunes, mercoledì 11 dicembre “Campo di battaglia”, l’ultimo film di Gianni Amelio, mentre domenica 15 dicembre arriva il fantasy “Dune 2”, infine mercoledì 18 dicembre è la volta del controverso “Parthenope” di Paolo Sorrentino.

Domenica 22 dicembre inizia la programmazione per le festività natalizie con il tenero “Inside out due”; giovedì 26, sabato 28 e domenica 29 dicembre sono ben due i film in programma: alle 16.30 “Oceania 2” e alle 21.00 “La stanza accanto”.

Infine domenica 5 gennaio sarà la volta di “Mufasa. Il Re Leone” alle 16.30 e “Il Conclave” alle 21.00.

Nuovi titoli saranno poi pubblicati da gennaio ad aprile 2025, quando si chiuderà la stagione cinematografica.

Il costo dei biglietti è di 7 euro l’intero e 5 euro il ridotto per over 65 e under 18. I

I bambini sotto i 3 anni e le persone con disabilità certificata hanno diritto all’ingresso omaggio. Al relativo accompagnatore spetta un ingresso con biglietto intero salvo età anagrafica da biglietto ridotto.

La biglietteria del cinema, in piazza Ciro Menotti 8, apre 45 minuti prima dell’inizio del film. Per informazioni: 0536 1704001 (negli orari di apertura della biglietteria).

Dal 30 gennaio ci sarà anche una grande novità: Cinemamme – Al cinema con il bebè. Ogni giovedì alle 9.30 le neomamme potranno entrare gratuitamente in sala all’Astoria con i propri bebè, cullarli e allattarli mentre sullo schermo viene trasmesso il film in programmazione settimanale. Luci soffuse, ‘pianto libero’ e audio ridotto, fasciatoio a portata di mano e carrozzine ammesse consentiranno di godersi un film senza il timore di disturbare il resto della sala.

Si tratta di una delle due azioni di welfare culturale che l’Amministrazione comunale fioranese, in collaborazione con Quelli del ’29, ha messo in piedi per sostenere le giovani famiglie con figli, contribuire al benessere delle neomamme  mettendo a disposizione uno spazio fisico accogliente e tollerante e… la settima arte, il cinema.

La programmazione è consultabile su www.teatrocinemaastoria.it

Congresso Pd Fiorano Modenese: Davide Muradore riconfermato segretario di Circolo all’unanimità

Congresso Pd Fiorano Modenese: Davide Muradore riconfermato segretario di Circolo all’unanimitàSabato 23 novembre si è tenuto il congresso del Circolo del Partito Democratico di Fiorano Modenese, presso la sala civica di Casa Corsini a Spezzano. L’assemblea congressuale, moderata da Gabriele Arcuri, consigliere Pd e presidente dell’assemblea, si è svolta alla presenza di Luca Malagoli, segretario del circolo Pd di Formigine, con il ruolo di garante per il corretto svolgimento delle votazioni.

Erano presenti Alberto Bellelli, già Sindaco di Carpi e attuale vicesegretario della Federazione provinciale di Modena e Alessio Bastai, segretario dei Giovani Democratici del Distretto Ceramico. Bellelli ha sottolineato il ruolo cruciale della Federazione come rappresentante della comunità interna al partito a livello provinciale, evidenziando l’importanza di una politica che superi i personalismi per perseguire l’interesse collettivo. Ha inoltre delineato alcune prospettive future per rendere il lavoro della Federazione ancora più capillare e radicato sui territori. Bastai ha rimarcato l’importanza del lavoro svolto dai GD, definendoli una componente vitale del partito, e ha ricordato i risultati significativi ottenuti, citando Susan Baraccani, prima dei non eletti in Consiglio regionale per la lista Pd di Modena. Ha inoltre offerto la disponibilità dei GD Distretto a collaborare attivamente alle iniziative del circolo.

Il congresso, al quale erano state invitate tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, ha visto anche la lettura di un messaggio di Mario Casali, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio a Fiorano, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione politica e dell’impegno sul territorio, dimostrando il valore del dialogo trasversale tra le forze politiche.

Un momento centrale del Congresso è stato l’intervento di Ferruccio Giovannelli, già Sindaco di Sassuolo e consigliere regionale, che ha presentato un’analisi approfondita del voto regionale. In particolare, Giovannelli ha evidenziato come il Pd a Fiorano sia riuscito, in termini assoluti, a riconfermare quasi gli stessi voti delle elezioni comunali, nonostante una diminuzione dell’affluenza superiore al 20%. Questo dato rappresenta un segnale di solidità importante per il partito locale.

Nel suo intervento, il segretario uscente Davide Muradore ha ripercorso i risultati raggiunti durante il suo mandato, soffermandosi sull’importanza del circolo come presidio di animazione ed elaborazione politica del territorio. Ha sottolineato come il lavoro collettivo degli iscritti abbia contribuito a rafforzare il radicamento del partito a Fiorano, evidenziando il valore della partecipazione responsabile e della coesione interna. Tra le priorità del futuro mandato, Muradore ha posto l’accento sulla necessità di rendere il circolo sempre più inclusivo e coinvolgente, rafforzando il dialogo con i cittadini e promuovendo iniziative che affrontino i temi cruciali dell’attualità anche dando continuità ai percorsi precedenti, come il PIF24 – Programma In Formazione, il percorso di formazione politica e costruzione partecipata del programma elettorale proposto dal circolo. Ha inoltre invitato tutti i presenti a preservare il clima collaborativo e collegiale che contraddistingue il Pd fioranese.

Gli iscritti hanno votato, riconfermando Muradore all’unanimità come segretario del Circolo per un secondo mandato di quattro anni.

Il congresso ha rappresentato un momento significativo di confronto e partecipazione, fondamentale per delineare il futuro del Partito Democratico a Fiorano Modenese.

Maranello, tour alla scoperta dell’Appennino

Alla scoperta dei luoghi e dei sapori dell’Appennino Modenese: il Sistema Turistico Intercomunale Maranello Plus propone una serie di tour nelle Valli del Dolo e del Dragone, nei territori di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. Un’occasione per scoprire il territorio montano, le sue eccellenze storiche, naturalistiche e gastronomiche, con degustazioni di prodotti tipici locali.

Le visite sono in programma il 30 novembre e il 1 e 15 dicembre, si svolgono in giornata con partenze in pullman da Formigine (Piazza Ravera), Maranello (Piazzale scuole medie Via Claudia) e Fiorano (Via Santa Caterina da Siena) con l’accompagnamento di una guida turistica e un pranzo-degustazione di prodotti tipici. Il primo tour è in programma sabato 30 novembre con la visita alla Abbazia di Frassinoro, la partecipazione a un laboratorio di calligrafia “utilizzo della piuma e del calamaio” a cura dello scultore Dario Tazzioli e un pranzo con degustazione a base di prodotti tipici. Prenotazioni aperte, informazioni sul sito maranelloplus.com/eventi.

“Noi due siamo uno”, storia di Andrea Soldi deceduto per un TSO

“Noi due siamo uno”, storia di Andrea Soldi deceduto per un TSOMercoledì 27 novembre alle ore 20.30 alla Biblioteca Mabic è in programma la presentazione del libro “Noi due siamo uno” di Matteo Spicuglia, dedicato alla storia di Andrea Soldi, deceduto nell’agosto del 2015 per le conseguenze di un trattamento sanitario obbligatorio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione In-Contromano Maranello in collaborazione con Nuova Proloco Prignano sulla Secchia Con il patrocinio del Comune di Maranello. L’ingresso è gratuito.

Dopo i saluti Istituzionali di Luigi Zironi, Sindaco di Maranello e Presidente dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e di Federica Ronchetti, Direttore del Distretto di Sassuolo e dell’Unità Operativa Complessa Psicologia Clinica e di Comunità, è previsto l’intervento di Giuseppa Caloro, Direttore Struttura Complessa – Salute Mentale Adulti Area Sud, di Maria Cristina Soldi, di Matteo Spicuglia in collegamento da Torino.

Emilia-Romagna Music Commission, gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative per promuovere il sistema regionale della musica contemporanea dal vivo

Emilia-Romagna Music Commission, gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative per promuovere il sistema regionale della musica contemporanea dal vivoSi rafforza il modello di Music Commission regionale, dopo i primi anni di attività, e per il futuro si punta sull’internazionalizzazione come grande occasione di visibilità per il sistema musicale emiliano-romagnolo.

I prossimi appuntamenti internazionali per la promozione dei progetti di musica contemporanea originale dal vivo e i progetti per la produzione e la fruizione della stessa, realizzati con il supporto della legge regionale sullo sviluppo del settore musicale, sono stati presentati questa mattina in Regione dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori.

Tra i primi eventi, quello che si terrà l’11 dicembre a Bologna quando, per amplificare le  opportunità di visibilità all’estero e di confronto tra professionisti, aziende, circuiti e istituzioni europee, Emilia-Romagna Music Commission e Music Innovation Hub lanceranno un nuovo format, “Linecheck Pop Up”, in collaborazione con Comune di Bologna – Bologna Città della Musica Unesco, il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e YoungER Card.

Professionisti europei e di rilievo nazionale in rappresentanza delle più prestigiose music conference, festival e agenzie di booking sono invitate nella Città della Musica Unesco per incontrare i loro omologhi regionali per un confronto sui temi della produzione, distribuzione e promozione nei due panel, “Amplifying Local Talent: innovative production models” e “Amplifying Local Talent: Distribution, Live Circuiting, and Artist Promotion”. Gli incontri avranno luogo a partire dalle 17 presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio.

In serata spazio agli showcase, presso il Locomotiv Club di Bologna, con le performance degli artisti e artiste selezionati da Eurosonic 2025 – España Circo Este, James Jonathan Clancy, R.Y.F. – e Godblesscomputers, recente protagonista al Womex di Manchester (23-26 ottobre 2024), la piattaforma più rilevante per la world music internazionale, ulteriore testimonianza della qualità e dell’appeal della produzione musicale della nostra regione.

Sarà possibile partecipare alla serata, a ingresso gratuito, registrandosi attraverso la piattaforma DICE.

Anche il 2025 parte con una grande occasione di visibilità per il sistema musicale emiliano-romagnolo. L’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione collettiva italiana a ESNS – EUROSONIC NOORDERSLAG 2025, che si svolgerà a Groningen (Paesi Bassi), dal 15 al 18 gennaio 2025 e che, per questa edizione, ha designato l’Italia come Focus Country.

Essere Focus Country alla più importante manifestazione europea dedicata al business musicale e allo scouting di artiste e artisti emergenti rappresenta una grande opportunità per la promozione dell’industria musicale italiana nel suo complesso e vuol dire avere un ricco programma di panel e incontri dedicato e anche una più accurata selezione di musicisti per le esibizioni serali.

A rappresentare l’Emilia-Romagna nel 2025, oltre ad una nutrita delegazione di professionisti, ci saranno: Daniela Pes, in nomination ai Music Moves Europe Awards come migliore artista emergente, James Jonathan Clancy, R.Y.F. e gli España Circo Este.

Sono tutti artisti che partecipano ai progetti sostenuti nell’ambito del bando per la produzione e la fruizione della musica contemporanea dal vivo della legge regionale per lo sviluppo del settore musicale e che Emilia-Romagna Music Commission supporta nell’ambito delle proprie attività di promozione e comunicazione.

Rassegna Tra le righe: a Sassuolo Massimo Bernardi con “I fantasmi della fabbrica alta”

Rassegna Tra le righe: a Sassuolo Massimo Bernardi con “I fantasmi della fabbrica alta”Mercoledì 27 novembre alle 20,30 al Salotto Regina si terrà il quarto appuntamento della rassegna “Tra le righe”, che presenta libri di autori locali, dando la possibilità al pubblico di conversare con loro di letteratura.

Geraldina Gottardi presenterà Massimo Bernardi con il suo “I fantasmi della fabbrica alta”. Nato a Modena, dove tuttora vive, nel 1970, Bernardi è laureato in biologia ma le sue passioni sono sempre state la fotografia e la scrittura. Ha pubblicato sei libri di narrativa. “I fantasmi della fabbrica alta” (Edizioni Bertoni) ha ricevuto il premio come miglior romanzo storico-fantastico al concorso “Firenze in letteratura” 2021.

# ora in onda #
...............