13.1 C
Comune di Sassuolo
sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 99

Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre in diretta su RAI 1 il 67° Festival dello Zecchino d’Oro

Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre in diretta su RAI 1 il 67° Festival dello Zecchino d’OroNell’anno in cui si celebrano sia i 70 anni della Rai sia quelli dell’Antoniano, torna il tradizionale e imperdibile appuntamento con il Festival dello ZECCHINO D’ORO, giunto alla 67ª edizione!

Il programma andrà IN DIRETTA su Rai 1 con le semifinali di venerdì 29 e di sabato 30 novembre (dalle ore 17.05 alle ore 18.45) e con la finale, che decreterà la canzone vincitrice tra le 14 in gara, domenica 1° dicembre (dalle ore 17.20 alle ore 20.00).

Condurrà la finale, come di consueto, il Direttore Artistico dello Zecchino d’Oro CARLO CONTI, mentre il 29 e il 30 novembre presenterà una coppia inedita formata da due amatissimi presentatori, attori, cantanti e volti del web: CAROLINA BENVENGA e LORENZO BAGLIONI.

Protagonista assoluta la gara tra le canzoni. Venerdì 29 novembre alle ore 17.05 si inizia con l’ascolto delle prime 7 canzoni, sabato 30 novembre, sempre alle ore 17.05, si prosegue con l’ascolto degli altri 7 brani e infine, domenica 1° dicembre, alle ore 17.20 gran finale con il riascolto di tutte le 14 canzoni e la proclamazione del brano vincitore.

In ognuna delle prime due puntate i brani saranno votati da una giuria di grandi, composta da ospiti e amici dell’Antoniano, e da una giuria di bimbi, giuria ufficiale dello Zecchino d’Oro, composta da 20 bambini che cambieranno di puntata in puntata, a cui si aggiungerà il voto del Piccolo Coro dell’Antoniano. I voti verranno poi sommati a quelli della finale di domenica 1° dicembre.

Tanti ospiti a comporre la giuria di grandi: Tosca D’Aquino, Carolina Rey e Lino Banfi per la prima puntata; Gabriele Cirilli e Daniela Ferolla per la seconda, in cui ritorna anche Lino Banfi; in finale Caterina Balivo, Elisabetta Ferracini, Bianca Guaccero e i conduttori delle semifinali Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni. Ospiti della finale anche i Ricchi e Poveri che presenteranno il loro ultimo brano.

Grande ritorno in questa edizione 2024 sarà quello di Topo Gigio, che sarà presente in tutte le puntate e alla finale vestirà anche i panni del giurato. È dal 2006 che non è nel cast fisso del programma.

Durante le tre puntate andremo poi a lezione di imitazioni con Leonardo Fiaschi, mentre in finale avremo anche il Grande Mago Alessandro Politi, con i suoi divertenti trucchi di magia.

Le 14 nuove canzoni, prodotte da Antoniano e distribuite da Sony Music Italia, sono firmate da 36 autori, sia esperti di musica per bambini sia attori, scrittori, produttori e grandi artisti, tra cui Red Canzian, Luca Argentero, Johnson Righeira, Piero Romitelli, Andrea Mingardi, Enrico Galiano, Massimo Zanotti, Giulia Luzi, i Thru Collected e Max Elias Kleinschmidt.

A interpretare i brani in gara, sempre dal vivo, 19 piccoli cantanti provenienti da 11 regioni d’Italia (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia) accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. 

Quest’anno lo Zecchino d’Oro valorizza ancora di più la sua natura crossmediale con progetti che coinvolgono diversi canali, tradizionali e digital, firmati Rai.

All’interno della compilation tre bonus track, tra cui una cover di Zum Zum Zum, la celebre sigla di “Canzonissima ‘68”, in una versione speciale interpretata dal Piccolo Coro dell’Antoniano proprio per celebrare la ricorrenza dei 70 anni della Rai e di Antoniano. Del brano è stato realizzato un cartone animato che sarà all’interno della nuova serie di cortometraggi animati delle 14 tracce in gara, realizzati da Rai Kids e Antoniano.

Il cortometraggio animato Zum Zum Zum sarà visibile in anteprima esclusiva su RaiPlay da oggi, mercoledì 27 novembre. I cortometraggi animati delle 14 tracce in gara saranno a disposizione degli utenti su RaiPlay dopo le dirette del 29 e del 30 novembre su Rai 1 e successivamente trasmessi su Rai Yoyo.

Le canzoni animate di Rai Kids e Antoniano hanno coinvolti numerosi studi di animazione e giovani talenti in tutto il territorio nazionale.

Anche quest’anno RaiPlay propone un’offerta di contenuti speciali per entrare nel clima della tre giorni di canzoni e divertimento del 67° Festival dello Zecchino d’Oro. Tra questi una novità, il Casting, ovvero sette brevi appuntamenti che mostrano per la prima volta il ‘dietro le quinte’ delle audizioni per i piccoli aspiranti solisti del Festival, condotte all’insegna del gioco e della musica. In anteprima, in più, saranno disponibili le presentazioni dei cantanti in gara e dei piccoli performers che interpreteranno i brani in competizione nella Lingua Italiana dei Segni.

Tutti i giorni sarà possibile vedere online – in tempo reale –  i video delle esibizioni dei piccoli cantanti, resi disponibili grazie agli highlights lavorati di giorno in giorno.

Tutte le puntate, in diretta su Rai 1 ed in streaming su Rai Play, saranno come sempre complete di sottotitoli attivabili sulla pagina 777 di Televideo. La puntata finale di domenica 1° dicembre sarà completa anche di audiodescrizione. Sempre su Rai Play – su un Canale dedicato – la finale del 1° dicembre sarà inoltre accessibile con i sottotitoli in chiaro e con il coinvolgimento di 9 bambini della scuola integrata bilingue per sordi e udenti – Istituto Tommaso Silvestri / Magarotto di Roma – che canteranno in LIS, dall’Antoniano, le 14 canzoni in gara. Tutti i servizi di accessibilità sono a cura di Rai Pubblica Utilità. Sempre a cura di Rai Pubblica Utilità anche le “clip” delle canzoni in gara ‘cantate’ nella Lingua dei Segni Italiana da 14 bambini performers – solisti e coro – Istituto Tommaso Silvestri / Magarotto di Roma.

I video comporranno così un’imperdibile offerta on demand per rivivere le emozioni della trasmissione quando e dove si vuole, insieme ad altri contenuti extra: dalle Canzoni Animate alle clip e alle presentazioni dei performers in LIS, passando per le puntate integrali di un evento che da anni coinvolge generazioni di bambini e di adulti nel segno della musica e della solidarietà.

E le novità non finiscono qui: il 28 novembre sarà lanciato su RaiPlay Sound anche un podcast dedicato alle canzoni di questa edizione, Le favole dello Zecchino d’Oro, in cui i brani dello Zecchino d’Oro prenderanno nuova vita e diventeranno delle favole, lette da due bambini del Piccolo Coro insieme a Nunù, da ascoltare e condividere in famiglia.

Oltre al vincitore ufficiale dell’edizione, che sarà annunciato da Carlo Conti nella serata finale, ci sarà anche il “Premio Rai Radio Kids”, che verrà attribuito alla canzone più adatta all’ascolto in radio. Per annunciare e far conoscere al pubblico il premio, nelle due prime serate è previsto un collegamento con lo studio di Rai Radio Kids, dove si troveranno Marco di Buono e Arianna Ciampoli, conduttori del “Il Buongiorno di Radio Kids”.

La musica dello Zecchino d’Oro si conferma un mezzo unico per comunicare e declinare, tramite il linguaggio dell’infanzia, temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli.

I testi delle canzoni – veicolati da arrangiamenti contemporanei e pop e musica che spazia tra i generi, andando dalla techno dance al reggae, dal rock al jazz – trattano diversi temi, tra cui l’importanza dell’amicizia, l’utilizzo corretto della tecnologia, il valore di ogni emozione, l’importanza del tempo libero, la forza dell’amore che abbatte ogni barriera e porta pace, l’unicità preziosa di ognuno.

Come nel 2023, anche l’edizione 2024 dello Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole continuare a celebrare tutto quello che la musica ha generato negli anni, anche attraverso i brani dello Zecchino d’Oro, patrimonio culturale del Paese grazie all’Antoniano, istituzione riconosciuta nel mondo. La musica può divertire, può educare e all’Antoniano può offrire sostegno alle persone più fragili.

 

Dal 1954 l’Antoniano è al fianco di adulti e bambini in difficoltà, attraverso numerose attività e servizi, tra cui la storica mensa, che ancora oggi offre 600.000 pasti all’anno e un Centro Terapeutico, a sostegno di ragazzi e bambini con fragilità. Anche quest’anno lo Zecchino d’Oro sostiene, inoltre, Operazione Pane, la campagna di Antoniano volta a raccogliere fondi a sostegno delle 20 mense francescane presenti in Italia e delle 5 attive nel mondo (1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania) tramite il numero solidale 45538.

Basta inviare un sms da cellulare o telefonare da rete fissa per aiutare mamme, papà e bambini e donare un pasto a chi è in difficoltà.

 

Il 28 novembre il Consiglio comunale al castello di Formigine

Il 28 novembre il Consiglio comunale al castello di Formigine

Si riunirà giovedì 28 novembre alle 20.30 presso le sale del Castello il consiglio comunale, presieduto da Antonietta Vastola. All’ordine del giorno dei lavori sono iscritte cinque fra interrogazioni ed interpellanze su vari temi: notiziario comunale, interruzioni di energia elettrica, piste ciclabili, medici di medicina generale.

Dopo le risposte della giunta, si discuteranno sei proposte di delibera, prevalentemente a tema economico finanziario: il regolamento dello statuto del contribuente, il regolamento generale delle entrate, l’aggiornamento del DUP (Documento Unico di Programmazione), la variazione al bilancio 24/26 sia del Comune che della società patrimoniale. L’ultima parte della seduta discuterà due mozioni proposte dai gruppi, a tema raccolta rifiuti e violenza di genere. Come di consueto sarà disponibile la trasmissione della seduta in diretta streaming grazie al sistema audio-video in alta definizione sul canale YouTube del Comune di Formigine alla sezione “Live”.

Sulla A1 regolarmente aperto il tratto tra gli allacciamenti con A14 e Raccordo di Casalecchio

Sulla A1 regolarmente aperto il tratto tra gli allacciamenti con A14 e Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze, che era prevista dalle 22:00 di giovedì 28 alle 6:00 di venerdì 29 novembre.

 

Hera, venerdì 29 novembre possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

Hera, venerdì 29 novembre possibili disservizi causa sciopero, garantite le prestazioni minime

Il Gruppo Hera ricorda che venerdì 29 novembre, in seguito allo sciopero generale nazionale proclamato da diverse Organizzazioni Sindacali per l’intera giornata, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi gestiti dalla multiutility, compresi call center e sportelli commerciali.

Saranno garantite le prestazioni minime assicurate per legge e, al termine dello sciopero, i servizi torneranno alla normale operatività.

Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, per i clienti saranno completamente disponibili per le principali pratiche commerciali lo sportello Hera OnLine (all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it), e l’app My Hera.

 

Michele de Pascale proclamato nuovo presidente della Regione Emilia Romagna

Michele de Pascale proclamato nuovo presidente della Regione Emilia RomagnaLa Corte d’Appello di Bologna ha proclamato Michele de Pascale nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna, certificando e formalizzando il risultato delle elezioni del 17-18 novembre.

De Pascale è risultato il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi: sostenuto dal centrosinistra, ha raggiunto il 56,77% dei consensi. La Corte d’Appello ha proclamato anche i Consiglieri regionali che andranno a comporre la nuova Assemblea legislativa.

Ora, il percorso verso l’insediamento dei nuovi organi di governo della Regione, sulla base della normativa in vigore, prevede che dalla proclamazione di oggi scatti l’intervallo di tempo, non prima di 15 giorni e non oltre 30, nel quale convocare la prima seduta dell’Assemblea legislativa, che sancirà l’avvio della nuova legislatura, la dodicesima, e che vedrà il presidente de Pascale assumere le proprie funzioni e diventare così pienamente operativo.

Fino a quel momento, restano in carica la presidente della Regione facente funzioni, Irene Priolo, e l’attuale Giunta.

La prima seduta della nuova Assemblea legislativa è convocata dall’attuale presidente uscente: sarà presieduta dal consigliere più anziano d’età, fino alla nomina del nuovo presidente dell’Assemblea stessa.

Quale primo atto, l’Assemblea legislativa procede all’elezione, al proprio interno, dell’Ufficio di Presidenza. L’Assemblea poi, nei tempi definiti dal Regolamento interno, discute e approva il programma di governo predisposto dal presidente della Regione, riferito all’intera legislatura e a tutti i settori d’intervento.

Biblioteche digitali, cresce dell’88% l’utilizzo del servizio nel periodo 2019-2024

Biblioteche digitali, cresce dell’88% l’utilizzo del servizio nel periodo 2019-2024L’uso dei servizi digitali nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna è in costante crescita.

Sono oltre 3,2 milioni le transazioni digitali registrate quest’anno (ottobre 2024), che sommate ai circa 5,16 milioni del 2023 porterà a un totale di oltre di 8,4 milioni i prestiti a fine 2024.

In precedenza, la pandemia aveva ampliato – quasi ovunque in Italia – la platea degli utilizzatori di servizi bibliotecari digitali con crescite percentuali molto significative. In Emilia-Romagna, dove già prima del 2020 esistevano tassi di diffusione e uso piuttosto alti in rapporto ad altre regioni italiane, nel 2021 e 2022 si sono consolidati i traguardi raggiunti nel 2020, rafforzando l’offerta, specie nel settore scolastico.

Con questa evoluzione, l’aumento complessivo delle transazioni digitali rispetto al 2019 registra un + 88,49%. In altre parole, il consumo delle biblioteche digitali è raddoppiato, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna alle biblioteche civiche e alle biblioteche scolastiche.

L’alto tasso di uso del digitale in biblioteca porta l’Emilia-Romagna al primo posto nella classifica nazionale, assieme ad aree territoriali tradizionalmente “forti” come il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta.
I primi nove mesi del 2024 indicano, per esempio, che, per quanto riguarda la richiesta di e-book (la risorsa più richiesta dagli utenti delle biblioteche digitali) si passa dai 188.537 prestiti annui del 2019 ai 340.140 del 2024, con un incremento del 96,3%. Simile l’aumento delle consultazioni di titoli dell’edicola digitale da parte degli utenti delle biblioteche pubbliche dell’Emilia-Romagna: si va dalle 1.487.766 consultazioni del 2019 alle 2.820.402 del 2024 (con un incremento complessivo dell’89,61%).

Interessante è anche il dato sul numero complessivo di quotidiani e periodici consultati: 3.996 titoli, un numero che, assieme al dato delle consultazioni, mostra l’assoluta unicità del servizio digitale rispetto all’offerta di testate possibile nelle biblioteche su supporto cartaceo.

Il totale degli utenti attivi nel 2024 nelle biblioteche civiche dell’Emilia-Romagna si aggira intorno ai 369.000, di cui oltre il 15% è costituito da utenti del servizio di biblioteca digitale (che aumentano fino al 20% se si sommano gli utenti delle biblioteche scolastiche). Anche in questo caso la crescita degli utenti nel quadriennio 2020-2024 segue la dinamica già vista per ebook e edicola digitale e registra un + 108,46 % rispetto al periodo pre-pandemico.

“I numeri sul digitale nelle biblioteche civiche e scolastiche dell’Emilia-Romagna sono fra i migliori del panorama nazionale- commenta Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio- ma non possiamo accontentarci, perché le biblioteche digitali sono la principale speranza che abbiamo di far crescere la lettura in Italia, dove un cittadino su due non legge nemmeno un libro all’anno, le diseguaglianze sociali sono profonde e potrebbero addirittura peggiorare per la modesta accoglienza che offriamo all’immigrazione. E’ indubbio, di contro, che i margini di crescita del servizio digitale sono ancora molto alti. Numeri alti, dunque, fra i migliori del paese, ma sempre pochi rispetto alle necessità. Per questo è necessaria la collaborazione delle istituzioni, degli insegnanti e dei bibliotecari nel promuovere il servizio, garantendone la piena visibilità, anche attraverso campagne di informazione periodiche, e organizzando corsi di aggiornamento sulle tecnologie e sui contenuti. Le biblioteche non devono sentire l’offerta digitale come concorrente, ma come aggiuntiva e integrativa rispetto al sistema della pubblica lettura. Capisco bene l’amore per il libro di carta, magari ben rilegato, magari fresco di stampa, il piacere fino al feticismo di toccarlo, aprirne le pagine, studiarne l’indice. Ma è la lettura lo scopo delle politiche culturali, non il libro in sé. Capisco bene l’importanza comunitario dello spazio-biblioteca, il rapporto diretto con l’utente, il consiglio azzeccato, ma insegnare a navigare nella rete non è meno gratificante; valorizza la professionalità del bibliotecario, o dell’archivista, non la svilisce. Quello che può offrire il sistema della pubblica lettura lo sappiamo, lo vediamo già; se vogliamo davvero che la gente legga di più, se questo è davvero il nostro scopo, allora non possiamo stare fermi, difenderci dal digitale; all’opposto, dobbiamo farlo nostro. Il prossimo passo, cui stiamo già lavorando, è di estendere readER agli ITS e ai corsi di formazione professionale gestiti dalla Regione”.

Da notare è che le biblioteche digitali crescono dove i servizi tradizionali sono forti. Questo testimonia che la crescita digitale non si realizza a scapito degli altri servizi offerti dalle biblioteche attraverso le proprie sedi ma, al contrario, è il segno di un potenziamento della capacità delle biblioteche di rispondere a una domanda degli utenti.

 

readEr, la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna

Ai numeri delle biblioteche civiche si sommano quelli delle biblioteche scolastiche. Il progetto readER, finanziato anch’esso dalla Regione Emilia-Romagna, nato nel 2021 con l’obiettivo di estendere e potenziare i servizi di biblioteca digitale già attivi presso le biblioteche comunali, sta registrando un successo straordinario.

readER è una piattaforma di biblioteca digitale che consente a studenti, insegnanti e operatori scolastici delle scuole dell’Emilia-Romagna di accedere gratuitamente ai contenuti loro dedicati.

La piattaforma consente l ’accesso alla consultazione e al prestito di un catalogo di quasi 100.000 ebook (costantemente aggiornato con le novità editoriali), 4.000 audiolibri, 7.700 quotidiani e periodici provenienti da tutto il mondo e 5.000.000 di Open Educational Resources (OER).
A oggi il progetto ha raggiunto ha raggiunto 534 scuole (361 IC e 173 scuole secondarie di II grado). Grazie a questa iniziativa, l’Emilia-Romagna è l’unica regione in cui il servizio di biblioteca digitale copre l’80% delle istituzioni scolastiche.  Oltre 50.000 studenti che hanno avuto accesso alla piattaforma, generando oltre 290.000 prestiti/consultazioni su 34.079 titoli diversi tra i vari media.
La variazione percentuale nell’uso dei contenuti digitali tra il periodo precedente all’attivazione del progetto readER e l’ultimo anno scolastico 2023/24 è di +296,4%, con dati particolarmente rilevanti rispetto all’incremento di prestiti di ebook (+597,69%) e audiolibri (+636,79%).
Grazie al progetto readER (2021-2024), l’Emilia-Romagna si caratterizza per un volume del tutto unico di prestiti nel panorama italiano.

 

“Lo sport non ha età”, lunedì il tradizionale momento d’auguri alle società sportive di Sassuolo

“Lo sport non ha età”, lunedì il tradizionale momento d’auguri alle società sportive di SassuoloSi rinnoverà lunedì prossimo, 2 dicembre, a partire dalle ore 19,45 presso il Ristorante Cà Marta, il tradizionale momento d’auguri alle società sportive di Sassuolo “Lo sport non ha età”, organizzato da Unvs, Unione Nazionale Veterani dello Sport, di Sassuolo in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

La serata, introdotta dai saluti del Sindaco Matteo Mesini e dell’Assessore allo Sport Serena Lenzotti, oltre che dal Presidente di Unvs Giorgio Barbieri, sarà l’occasione per premiare le società sportive di Sassuolo per l’attività svolta durante tutto il corso dell’anno che sta per terminare, oltre che di un atleta del nostro territorio che si è distinto in campo nazionale.

In A1 chiusure notturne del tratto Sasso Marconi-allacciamento Raccordo di Casalecchio

In A1 chiusure notturne del tratto Sasso Marconi-allacciamento Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano Napoli, per consentire le attività di rigenerazione del piano viabile del Ponte sul fiume Reno, situato al km 206+000, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna/Milano, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di venerdì 29 alle 6:00 di sabato 30 novembre; dalle 00:00 alle 6:00 di lunedì 2 dicembre; dalle 22:00 di martedì 3 alle 6:00 di mercoledì 4 dicembre.

Si precisa che nelle suddette notti di chiusura, sarà regolarmente aperta la stazione di Sasso Marconi nord, in entrata verso Bologna – ad alta automazione – e sarà regolarmente accessibile anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere l’R43 Raccordo di Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato ed entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio. Chi è diretto verso Ancona/Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione autostradale Sasso Marconi, potrà percorrere l’R43 Raccordo di Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato e la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, per poi entrare sulla A13 Bologna-Padova alla stazione di Bologna Arcoveggio o sulla A14 Bologna-Taranto alla stazione di Bologna San Lazzaro.

 

Comuni-Chiamo, a Maranello un nuovo servizio per le segnalazioni

Comuni-Chiamo, a Maranello un nuovo servizio per le segnalazioniDal 2 dicembre entra in funzione a Maranello Comuni-Chiamo, il servizio digitale che permette di inviare al Comune segnalazioni relative ai problemi del territorio in modo facile e veloce. La piattaforma, arrivata alla sua quarta versione, rende più efficiente la raccolta e la gestione delle segnalazioni, facilitando la risoluzione dei problemi e agevolando la comunicazione tra cittadinanza e amministrazione comunale.

Fino al 1 dicembre rimane operativo il sistema di raccolta segnalazioni Rilfedeur: tutte le segnalazioni che risultano aperte al 1 dicembre verranno trasportate dagli uffici in Comuni-Chiamo per poi essere gestite con le consuete modalità. Per questo motivo chi ha inserito come contatto l’email potrà vedersi arrivare la risposta dal sistema Comuni-Chiamo. Dal 2 dicembre il sistema Rilfedeur non dovrà più essere utilizzato dai cittadini. Il servizio Comuni-Chiamo è semplice da usare e in costante aggiornamento, permette di segnalare in tempo reale molte tipologie di problemi relativi a beni e servizi pubblici: dalla buca in strada al lampione spento passando per la mancata raccolta dei rifiuti a problemi legati ai trasporti pubblici.

È possibile usare Comuni-Chiamo sia da pc che da smartphone, partendo dalla pagina web o dall’app gratuita Comuni-Chiamo, disponibile per Android e iOS. Non è necessario registrarsi per usare il servizio: dopo aver inserito tutti i dati della segnalazione (tipo di problema, posizione, eventuali allegati, descrizione), basterà inserire i propri contatti (nome, cognome, email e numero di telefono) e cliccare “invia”. I cittadini potranno ricevere gli aggiornamenti relativi ai problemi segnalati, e questo aumenterà anche il loro grado di coinvolgimento nella gestione del territorio che vivono quotidianamente. Una volta inserite nel portale, le segnalazioni vengono elaborate dalla piattaforma e smistate in automatico all’ufficio di competenza, permettendo di risparmiare tempo e risorse e garantendo un servizio più efficace e tempestivo.

Restano attivi i canali di segnalazione tradizionali – email, telefono e sportello URP -, dedicati soprattutto a chi ha meno familiarità con le nuove tecnologie e alle emergenze; anche le segnalazioni arrivate attraverso questi canali verranno caricate e gestite in Comuni-Chiamo, per evitare la dispersione delle informazioni. L’apertura del servizio di segnalazione alla cittadinanza arriva dopo un mese di messa a punto interna, in cui il gestionale di Comuni-Chiamo è stato usato dagli uffici per gestire segnalazioni che giornalmente arrivano sui vari canali comunali, acquisire familiarità con la piattaforma e capire come poterne sfruttare tutte le potenzialità.

Con questa scelta, l’amministrazione comunale di Maranello mette a disposizione di cittadini e turisti uno strumento semplice ed efficace, integrabile con qualsiasi altro software grazie allo standard OpenAPI di AGID e appositamente pensato per inviare segnalazioni chiare e complete e contribuire così alla gestione e al miglioramento del territorio.

Sassuolo, saldo Tari 2024: termine per effettuare il pagamento fissato nel 2 dicembre

Sassuolo, saldo Tari 2024: termine per effettuare il pagamento fissato nel 2 dicembreSi informa che in questi giorni è in fase di consegna (per posta ordinaria, email o pec) l’avviso di pagamento relativo al saldo-conguaglio TARI 2024. Il termine per effettuare il pagamento è fissato per il 2 dicembre 2024.

Il pagamento può essere effettuato utilizzando il bollettino Pagopa precompilato allegato all’avviso, secondo le modalità riportate nel bollettino.

In alternativa, è possibile utilizzare il modello F24, compilandolo come riportato nelle istruzioni fornite nell’avviso stesso.

Si ricorda, inoltre, che per i contribuenti che hanno attivato la domiciliazione bancaria (SEPA) l’importo della rata verrà direttamente addebitato sul conto corrente indicato alla scadenza stabilita.

Per ulteriori informazioni, chiarimenti o per chiedere una copia dell’avviso di pagamento, si invita a contattare telefonicamente il Servizio Entrate, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al numero di telefono 0536/880444 oppure tramite email: tari@comune.sassuolo.mo.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 28 novembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 28 novembre 2024Cielo poco nuvoloso durante il giorno; in serata aumento della nuvolosità. Sulle aree di pianura e nelle valli visibilità ridotta per la formazione di foschie dense o nebbie mattutine e serali.

Temperature minime in locale diminuzione, comprese tra 4 e 6 gradi nei principali centri urbani, di qualche grado inferiori sulle aree di pianura; massime in diminuzione sul settore occidentale con valori attorno a 9 gradi, in lieve aumento sul resto del territorio comprese tra 11 e 14 gradi. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi, tendenti a rinforzare nelle ore pomeridiane e serali; deboli di direzione variabile sulle aree di pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

La Bohème al Teatro Carani segna il ritorno dell’Opera a Sassuolo

La Bohème al Teatro Carani segna il ritorno dell’Opera a Sassuolo
immagine a corredo fornita dall’Ufficio Stampa del Teatro Carani

Il Teatro Carani si prepara a ospitare un grande evento all’interno della sua stagione: il ritorno sul palco dell’Opera con La Bohème, capolavoro immortale di Giacomo Puccini, domani, giovedì 28 novembre alle 20:30. Questo speciale allestimento vuole essere un omaggio non solo al genio musicale di Puccini, ma anche al Maestro Matteo Ferrari, a cui l’evento è dedicato.

L’allestimento, curato da Fantasia in RE, vede impegnato come direttore dell’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane il M° Stefano Giaroli, mentre la messinscena è curata da Alessandro Brachetti. Tra gli interpreti Renata Campanella, Diego Cavazzin, Scilla Cristiano, Marzio Giossi, mentre più di 40 sono i coristi.

La serata è resa ancora più speciale dalla partecipazione della Scuola Corale “Puccini” e del Corpo Bandistico “La Beneficenza”, unendo voci e strumenti per una rappresentazione che promette di emozionare profondamente il pubblico. L’opera, tra le più celebri e rappresentate nei palchi di tutto il mondo, è arricchita da un cast di talenti e da un allestimento che richiama la tradizione, senza rinunciare a un tocco di freschezza interpretativa.

La Bohème, proposta in occasione del centenario della morte del compositore, racconta in quattro quadri la vita e gli amori di un gruppo di giovani con pochi soldi e molti sogni, per i quali Puccini stesso trovò ispirazione nel suo passato, nei suoi anni da studente. La Parigi del 1830, la vigilia di Natale con le strade piene di gente, tra venditori di giocattoli e locali affollati, le soffitte fredde e la miseria quotidiana, sono lo sfondo sul quale si snoda la vicenda tragica dell’amore tra il poeta Rodolfo e la ricamatrice Mimì, affetta da tubercolosi. A loro fa da contraltare l’amore tra il pittore Marcello e l’esuberante Musetta.

 

L’evento è parte della programmazione del Teatro Carani, che da marzo 2024 ha riaperto le sue porte con una stagione ricca di spettacoli teatrali, concerti, appuntamenti di musica classica e ora anche cinema.

I biglietti sono disponibili su teatrocarani.vivaticket.it oppure presso la biglietteria del teatro in via Mazzini 28.

 

 

Pacchetto Giovani 2024, dalla Regione contributi a 225 imprese emiliano-romagnole guidate da under 41 per circa 26 milioni di euro

Pacchetto Giovani 2024, dalla Regione contributi a 225 imprese emiliano-romagnole guidate da under 41 per circa 26 milioni di euroUn sostegno ai giovani imprenditori che si impegnano nelle aziende agricole e mettono in cantiere investimenti e innovazione.
La Giunta regionale ha appena approvato la graduatoria sulle domande del cosiddetto Pacchetto Giovani 2024.

Complessivamente sono state ammesse a finanziamento 225 richieste di premio per il primo insediamento. Di queste, 159 comprendono anche una domanda per investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende.

Il finanziamento complessivo è di circa 26 milioni di euro. Il bando rientra nella programmazione dello Sviluppo rurale 2023-27, cofinanziato da fondi europei, statali e regionali.

“L’obiettivo è il sostegno al reddito delle imprese e dei giovani imprenditori delle aziende agricole, per agganciare la competitività nel mercato interno e nel sistema globale.  Vogliamo affiancare i giovani con tutti gli strumenti possibili per fare innovazione e sostenibilità ambientale in ambito agricolo – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. I numeri delle domande arrivate sul Pacchetto giovani dimostrano la vivacità e l’attrattività del settore per le nuove generazioni”.

In dettaglio, le 225 domande di premio di primo insediamento prevedono contributi per 12,22 milioni di euro; le 159 domande di contributo collegate e riguardanti gli investimenti aziendali, per un totale di spesa pari a oltre 27,5 milioni di euro, riceveranno contributi al 50% della spesa sostenuta, pari a 13,65 milioni di euro.

I beneficiari sono giovani di età inferiore a 41 anni e attivi in agricoltura da meno di 24 mesi al momento della presentazione della domanda, che hanno presentato piani per lo sviluppo aziendale della durata massima di tre anni, con l’obiettivo di migliorare i processi produttivi sul piano economico e della sostenibilità ambientale.

Inaugurata l’aula immersiva alla scuola Don Mazzoni di Corlo

Inaugurata l’aula immersiva alla scuola Don Mazzoni di CorloÈ stata inaugurata oggi alla Scuola Primaria Don Ludovico Mazzoni di Corlo un’aula immersiva per l’apprendimento interattivo, multisensoriale e collaborativo, realizzata con il sostegno di Ferrari.

All’inaugurazione hanno partecipato, oltre al Dirigente Scolastico Monica Vecchio e alle insegnanti, Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer di Ferrari, ed Elisa Parenti, Sindaco di Formigine. Nel corso dell’evento si è tenuta una dimostrazione delle potenzialità della nuova esperienza didattica che permette agli alunni di sviluppare la propria curiosità, motivandoli a interagire e a esplorare nuovi contesti.

Il nuovo spazio di apprendimento sarà messo a disposizione degli alunni della Direzione Didattica locale, che comprende oltre 600 bambini della scuola primaria, suddivisi in 32 classi, e oltre 120 bambini della scuola dell’infanzia, suddivisi in 7 classi, comprendendo anche le frazioni di Casinalbo, Colombaro e Magreta.

Al centro dell’esperienza d’aula, sviluppata da Giunti Scuola e CampuStore, ci sono i contenuti immersivi: lezioni dinamiche in italiano e in altre lingue, con un collegamento diretto al programma scolastico di tutte le classi. Grazie alle soluzioni digitali gli studenti possono viaggiare nel tempo e nello spazio, esplorando infinite possibilità: volare nell’Universo e vedere i pianeti da vicino, scoprire i segreti della natura, raggiungere luoghi lontani e studiare la loro evoluzione, scoprire civiltà del passato e molto altro.

L’aula immersiva è dotata di una tecnologia che permette di interagire con i contenuti, rendendo la lezione coinvolgente, attiva e partecipativa. Tramite l’ascolto, l’osservazione e il gioco educativo, è possibile imparare e rinforzare le conoscenze acquisite. La didattica digitale è, inoltre, molto importante per gli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali.

Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer di Ferrari, ha dichiarato: “Ferrari crede da sempre nella promozione dell’educazione per i giovani nel territorio. Attraverso collaborazioni con scuole e istituzioni, vogliamo sviluppare ambienti didattici sempre più innovativi e ricchi di opportunità. L’aula inaugurata oggi presenta un grande potenziale di conoscenza, sfruttando al meglio le nuove tecnologie di informazione e di comunicazione”.

“Torniamo con piacere alle scuole Don Mazzoni, dopo il grande progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dello scorso anno e dopo la più recente ristrutturazione del nido d’infanzia Alice ospitato nella stessa struttura. Grazie a questo intervento di Ferrari, passiamo dal contenitore ai contenuti, sempre all’insegna dell’innovazione, dell’inclusione, della sostenibilità. Questa aula immersiva, unica nel suo genere sul territorio, rappresenta una grande opportunità per tutti i bambini e le bambine delle nostre frazioni” è il commento del Sindaco Elisa Parenti.

In A1 chiuso per una notte il tratto Reggio Emilia-allacciamento A22 verso Bologna

In A1 chiuso per una notte il tratto Reggio Emilia-allacciamento A22 verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 29 alle 6:00 di sabato 30 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e l’allacciamento con la A22 del Brennero, verso Bologna.

Di conseguenza, non sarà raggiungibile l’area di parcheggio “Calvetro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A1 alla stazione di Modena nord; verso la A22, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria per entrare in A22 a Campogalliano.

 

Sciopero 29 novembre: possibili ripercussioni di servizio su linee FER

Sciopero 29 novembre: possibili ripercussioni di servizio su linee FERTrenitalia Tper informa che lo sciopero del trasporto pubblico locale, proclamato per venerdì 29 novembre, NON interessa il proprio personale ma potrebbe avere ripercussioni sul servizio sulle linee gestite da FER Ferrovie Emilia Romagna (*), che garantirà comunque i treni circolanti nelle fasce di garanzia dalle ore 6:00 alle 9:00 e delle ore 18:00 alle 21:00.

****

(*) Bologna-Portomaggiore – Bologna-Casalecchio G.-Vignola – Ferrara-Codigoro – Suzzara-Ferrara – Parma-Suzzara – Modena-Sassuolo – Reggio Emilia-Guastalla – Reggio Emilia-Ciano – Reggio Emilia-Sassuolo

British Airways atterra all’Aeroporto Fellini

British Airways atterra all’Aeroporto FelliniEmilia-Romagna sempre più accessibile per i Paesi americani e britannici: British Airways ha annunciato oggi tre nuovi collegamenti tra lo scalo londinese di Heathrow e l’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini.

 “Un’altra bella novità per l’Emilia-Romagna e per l’internazionalizzazione dell’offerta turistica del nostro territorio- commenta l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini-. Heathrow è una porta d’accesso strategica in Europa per i turisti provenienti dagli Usa e dal Canada, un mercato molto interessato alle nostre Città d’Arte, alla Motor Valley, all’enogastronomia tipica e al fascino dei borghi storici e dell’entroterra. Il “Fellini” prosegue deciso nel suo piano di sviluppo pluriennale, che lo renderà sempre più hub strategico al servizio di tutto il territorio regionale”.

 I voli saranno operativi lunedì, martedì e sabato, dal 15 maggio al 27 settembre, con partenza da Londra alle 15.20 (lunedì), 16.00 (martedì) e 15.45 (sabato) e dal Fellini alle 19.40 (lunedì), 20.15 (martedì) e 20.00 (sabato). Prezzi a partire da 131 sterline e biglietti già disponibili sul sito British Airways.

 “È una straordinaria notizia- commenta il sindaco di Rimini e presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad– che segue di poche ore quella del collegamento ferroviario con Germania e Austria. Per Rimini, per il territorio riminese è un eccezionale ‘ritorno al futuro’. È una notizia fantastica e allo stesso un impegno: occorre infatti accelerare il già ottimo sforzo che con Regione e Apt Servizi si sta facendo con la promozione della nostra destinazione. Adesso i mezzi ci sono, treni e aerei. Tocca riempirli attraverso l’attrattività e la bellezza dei nostri luoghi”.

“British Airways segue di pochi giorni l’annuncio dei voli su Basilea e Londra Gatwick-sottolinea il direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna, Emanuele Burioni– raddoppiando i collegamenti con il Regno Unito. Apt Servizi progetterà campagne di comunicazione sul mercato UK, per valorizzare l’offerta turistica regionale, da Fellini Museum al neonato Museo Byron”.

 “L’arrivo di British Airways, una delle principali compagnie aeree internazionali, dalla stagione 2025- commenta l’amministratore delegato di AIRiminum 2014, Leonardo Corbucci- conferma che gli sforzi intrapresi dall’aeroporto di Rimini sono corretti e che la nostra strategia di crescita deve continuare con la stessa determinazione finora impiegata. Il nuovo volo da Londra Heathrow 3 volte la settimana non è solo utile per i turisti inglesi che vogliono visitare Rimini e la Riviera Romagnola e per gli emiliani-romagnoli che vogliono raggiungere Londra, ma offre anche la possibilità sviluppare il traffico business e, grazie alle ottime coincidenze nell’hub inglese, il ventaglio delle destinazioni a lungo raggio raggiungibili, a cominciare da New York, Boston, Chicago, il Canada e moltissimi altri collegamenti in tutto il mondo”.

Chiusure notturne della stazione di Imola sulla A14 e della stazione di Bologna Casalecchio sul R14

Sulla A14 Bologna-Taranto, sarà chiusa la stazione di Imola, per consentire attività nell’ambito dei lavori di ampliamento a quattro corsie, secondo il seguente programma: dalle 22:00 di mercoledì 27 alle 6:00 di giovedì 28 novembre, sarà chiusa in uscita per chi proviene da Ancona; dalle 22:00 di giovedì 28 alle 6:00 di venerdì 29 novembre, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Faenza o di Castel San Pietro.

 

Sul Raccordo di Casalecchio (R14), è stato aggiornato il programma di chiusura della stazione di Bologna Casalecchio. La suddetta stazione sarà chiusa, in entrata verso la A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di martedì 26 alle 6:00 di mercoledì 27 novembre; dalle 22:00 di giovedì 28 alle 6:00 di venerdì 29 novembre. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, oppure alla stazione di Valsamoggia o di Sasso Marconi, sulla A1 Milano-Napoli.

Si ricorda che la stazione di Bologna Casalecchio è chiusa in entrata verso Ancona/Padova, fino alle 23:00 di sabato 30 novembre, per consentire il completamento delle attività di ripristino dell’infrastruttura in prossimità della stazione di Bologna Casalecchio, a seguito dei danni causati dal maltempo.

Ausl e Aou di Modena in merito allo sciopero di venerdì 29 novembre

Ausl e Aou di Modena in merito allo sciopero di venerdì 29 novembreLe Associazioni Sindacali SIAL COBAS, ADL COBAS, CLAP, CONFEDERAZIONE COBAS, CGIL, UIL, USI 1912, CUB, SGB hanno proclamato lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata del 29 novembre 2024. Saranno garantite le prestazioni essenziali, mentre i servizi programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

 

 

Torna allo Spira mirabilis di Formigine l’appuntamento “Aspettando Lo Smartphone”

Torna allo Spira mirabilis di Formigine l’appuntamento “Aspettando Lo Smartphone”
Credito immagine: Roberto Brancolini

“Telefono sì, telefono no?” Se è vero che questo cruccio affligge tanti genitori a partire dalla preadolescenza dei propri figli, è vero anche che dalla primissima infanzia i bambini sono esposti a smart tv, tablet, video giochi e smartphone. Le educatrici del nido raccontano di bambini capaci di scrollare, abituati a mangiare davanti allo schermo e spesso in difficoltà nell’ascoltare fino alla fine una storia senza il supporto di immagini.

Quali sono gli effetti dell’esposizione precoce agli schermi e quali regole possiamo dare ai bambini ma soprattutto a noi adulti per utilizzare queste tecnologie in maniera consapevole e utile?

Sono queste le domande che hanno spinto il Comitato Aspettando lo Smartphone di Formigine ad organizzare, dopo due incontri rivolti agli under 14 che hanno riscosso grande interesse, un appuntamento dedicato esclusivamente alla fascia di età 0-6 anni, in programma mercoledì 27 novembre alle ore 20 all’Auditorium Spira mirabilis. La serata è organizzata con il patrocinio del Comune di Formigine, della Direzione didattica 1 di Formigine con la collaborazione dell’Unione Comuni del Distretto Ceramico e dell’Azienda Ausl di Modena.

Ad accompagnare genitori ed educatori saranno Chiara Bonvicini e Giulia Tosetti della Pediatria di Comunità e Margherita De Maio del Coordinamento Pedagogico Unione Comuni Distretto Ceramico che illustreranno quali sono i bisogni e le regole da seguire per proporre gli schermi in maniera sicura e come gestirli nella quotidianità.

L’incontro sarà moderato da Valentina Ruberto del Comitato Aspettando lo Smartphone – Formigine.

Aspettando lo smartphone è un progetto di educazione e sensibilizzazione, nato a Milano, per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza digitale proposto da un gruppo di genitori degli Istituti Ferrari e Carducci di Formigine. Propone occasioni di approfondimento e confronto sulle tematiche digitali, in preparazione al passaggio all’età adulta digitale, che ad oggi viene forse un po’ dato per scontato, e sempre più anticipato, simbolicamente rappresentato dall’arrivo dello smartphone personale connesso in rete. Promuove i Patti Digitali per un’educazione di comunità all’uso della tecnologia.

Venerdì 29 novembre in biblioteca a Fiorano c’è “Accetta un consiglio”

Venerdì 29 novembre in biblioteca a Fiorano c’è “Accetta un consiglio”La biblioteca è il luogo perfetto per parlare di libri, soprattutto quando le novità da leggere sono tante e si avvicina il periodo dell’anno in cui regalare storie è sempre una buona idea.

Venerdì 29 novembre, alle 18,30, è in programma un nuovo appuntamento con “Accetta un consiglio!”, il viaggio partecipato fra le novità editoriali curato in questa occasione dall’esperta di libri Alessandra Burzacchini, al BLA di Fiorano Modenese. L’incontro gratuito e aperto a tutti suggerisce tante proposte di lettura da regalare oppure da mettere sul proprio comodino.

Per info è possibile telefonare al numero 0536 833403 oppure scrivere una mail a biblioteca@fiorano.it.

Autori e autrici del panorama nazionale e internazionale saranno al centro dell’appuntamento che, in un’ora di tempo, accompagna alla scoperta di libri usciti di recente. Guillaume Musso, Joyce Maynard, Fabiano Massimi, Federica Manzon ed Eshkol Nevo sono solo alcuni dei protagonisti proposti da Alessandra Burzacchini, che condividerà anticipazioni, curiosità e suggestioni per stimolare alla lettura dei libri che potranno essere presi in prestito direttamente in biblioteca.

Alessandra Burzacchini insegna Lettere alle superiori a Carpi. Collaboratrice della biblioteca “A. Loria”, fa parte della giuria del premio e presenta scrittori e scrittrici durante la Festa del Racconto. Conduce gruppi di lettura e cura rubriche sulla lettura. Nel 2008 è stata pubblicata la sua raccolta di racconti “In un’aria di vetro” (Edizioni Il Molo di Viareggio) e nel 2012 il romanzo “Blu Principe” (Edizioni Artestampa), che ha ottenuto premi e riconoscimenti a Cava dei Tirreni e al concorso letterario nazionale “ScriviRimini”.

 

# ora in onda #
...............