13.1 C
Comune di Sassuolo
sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 101

Sabato 30 novembre anagrafe e stato civile sassolesi chiusi al pubblico

Sabato 30 novembre anagrafe e stato civile sassolesi chiusi al pubblicoA causa di interventi di manutenzione all’impianto idraulico presso gli uffici del “Comparto ex Cavedoni”, sabato prossimo, 30 novembre, gli uffici di Anagrafe e Stato Civile del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico per tutta la giornata.

La normale riapertura avverrà lunedì 2 dicembre.

Campagna bieticola 2024, Coprob-Italia Zuccheri: stagione pesantemente influenzata dai fenomeni climatici estremi

Campagna bieticola 2024, Coprob-Italia Zuccheri: stagione pesantemente influenzata dai fenomeni climatici estremi
COPROB Presidente Maccaferri

I fenomeni climatici estremi continuano ad avere un impatto pesante sull’agricoltura e, nonostante i continui sforzi volti ad incrementare – in modalità resiliente – le difese da parte degli imprenditori agricoli del territorio, numerose filiere produttive restano periodicamente vittima delle ripercussioni più gravi degli eventi meteorici che incidono pesantemente sulle campagne stagionali e le relative rese. È il caso della campagna bieticola di quest’anno, caratterizzata dall’incidenza di molteplici fattori idro-climatici che ne hanno per lo più condizionato l’andamento.

L’avvio della campagna, a dire il vero, aveva generato inizialmente un cauto ottimismo, ma l’arrivo di una prolungata ondata di calore, nell’estate più calda di sempre (fonte: Copernicus Climate Change Service Unione Europea), unita alle continue e distruttive precipitazioni autunnali nel comprensorio produttivo, hanno pesato inevitabilmente sulle performances, anticipando anche la conclusione della stessa raccolta. E a fronte di questo scenario, non certo roseo, alcune scelte mirate, modulate secondo la necessità contingente da parte della Cooperativa Coprob Italia Zuccheri – realtà produttiva consolidata che da oltre 60 anni unisce ben 7000 aziende agricole , di cui 4000 soci, distribuite in  regioni d’Italia con Emilia Romagna, Veneto e Marche su tutte, ma anche Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Umbria e che hanno come riferimento logistico di lavorazione gli stabilimenti di Minerbio (Bo) e Pontelongo (Pd) – hanno comunque contribuito a mitigare parzialmente le ripercussioni sugli standard produttivi abituali anche per questo 2024 con una produzione conclusiva che si attesta a quota 145 mila tonnellate prodotte a fronte delle 155 mila dello scorso anno: un dato che è frutto di una primavera piuttosto limitante in Veneto e solo in parte favorevole nell’area emiliano-romagnola, dove molteplici aree produttive hanno subìto estesi allagamenti a causa dei fenomeni estremi e sul quale hanno inciso pesantemente, dopo le elevatissime temperature estive anche i violenti e distruttivi fenomeni precipitativi e alluvionali dell’autunno che non hanno consentito alla cooperativa di prolungare oltremodo, come da consuetudine, le tempistiche per il conferimento del prodotto in stabilimento.

“E’ stata nei fatti una stagione veramente penalizzata dal maltempo in tutte le sue fasi temporali – ha commentato il presidente di Coprob Italia Zuccheri Luigi Maccaferri – nonostante gli sforzi collettivi della cooperativa per fare il meglio possibile in corso di lavorazione, tenendo conto dello scenario climatico negativo, abbiamo mantenuto il livello produttivo che, ad ogni modo, non può ritenersi soddisfacente. Andiamo comunque da subito incontro alle necessità dei soci, soprattutto quelli che hanno maggiormente subìto i danni più gravi alle loro coltivazioni, con indennizzi e, come ulteriore novità importante, presenteremo, già nei prossimi giorni all’interno delle assemblee itineranti dei nostri soci, la nuova programmazione per la prossima campagna bieticola con novità rilevanti sia in ambito agricolo che commerciale”.

E proprio sulle nuove prospettive della cooperativa interviene il direttore generale di Coprob Moreno Basilico:“ La nostra Cooperativa è improntata ad una costante ricerca di efficienza dei nostri stabilimenti produttivi attraverso un processo di ingegnerizzazione delle fabbriche, con una proporzionale razionalizzazione dei costi di gestione ed infine puntando su una sostanziale svolta energetica all’insegna della sostenibilità: un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso convintamente all’insegna dell’ottimizzazione sotto ogni profilo. Fondamentali sono anche le certificazioni che ci consentono di offrire ed ampliare la nostra gamma e la qualità della nostra filiera tutta italiana. Rilevanti sono la certificazione Biologica e la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) volte a garantire l’impegno della Cooperativa a perseguire metodi di coltivazione e produzione sicuri e sostenibili. Tutte possibilità conclude il direttore Basilico – molto concrete che andranno a soddisfare il consumatore, l’utilizzatore industriale e professionale ovvero coloro che riconoscono il valore dello zucchero di Italia Zuccheri non come commodities, ma come prodotto di riconosciuta qualità valoriale dell’italianità del nostro zucchero declinato nelle varianti del semolato classico, Nostrano grezzo di barbabietola e Nostrano grezzo biologico e creando una cultura del prodotto sia come ingrediente per i grandi consumatori industriali e professionali sia nel consumatore finale. Oggi le produzioni di zucchero in Italia sono in grado di soddisfare appena un 10% del consumo interno. L’innovazione del grezzo di barbabietola introdotta a partire dal 2017, seguita nel 2019 dalla versione bio, sta però incontrando interesse sui mercati esteri d’oltralpe”.

COPROB, Presidente Maccaferri e Direttore Basilico

Lotti invenduti all’asta sassolese di biciclette: si possono acquistare fino a venerdì

Lotti invenduti all’asta sassolese di biciclette: si possono acquistare fino a venerdìC’è tempo fino a venerdì prossimo, 29 novembre, per acquistare uno dei 7 lotti rimasti invenduti nell’Asta degli oggetti rinvenuti e non reclamati svoltasi sabato scorso in piazza Garibaldi.

Chi non è riuscito a partecipare all’asta e avesse intenzione di acquistare una bicicletta tra quelle oggetto d’offerta pubblica, potrà farlo recandosi all’Ufficio Economato del Comune di Sassuolo, in via Fenuzzi 5, entro le ore 13 di venerdì 29 novembre, munito di carta d’identità e contanti per l’acquisto.

I lotti rimasti saranno venduti al prezzo che era stato individuato come base d’asta.

Si tratta del lotto n°2 “Mountain bike marca “Esperia” colore bianco con forcella anteriore colore rossa” al costi di 30,00 €; il lotto n°3 “City Bike colore nero” al costo di 30,00 €; il lotto n° 5 “Mountain bike kids marca “Game” colore bianco/rosso al costo di 40,00 €; il lotto n°11 “City bike modello da uomo marca “Esperia” colore grigio” al costo di 30,00 €; il lotto n°12 “City-bike marca “Atala” colore arancio/bianco” al costo di 30,00 €; il lotto n°14 “Modello da donna marca “Denver” colore bianco/azzurro con cestino anteriore nero e sella colore bianco” al costo di 100,00 € e il lotto n°15 “Modello da donna marca “Sanremo” colore blu/bianco” al prezzo di 30,00 €.

Ricordiamo che i proventi di questa vendita andranno a sommarsi alla cifra di 630€ raccolta durante l’asta di sabato e saranno interamente devoluti al Centro Antiviolenza Distrettuale “Tina”.

Ospedale di Sassuolo, la violenza contro le donne si contrasta anche nel mondo del lavoro

Ospedale di Sassuolo, la violenza contro le donne si contrasta anche nel mondo del lavoroIl contrasto alla violenza sulle donne passa anche attraverso politiche concrete di equità e parità di genere, di cui l’Ospedale di Sassuolo è un esempio virtuoso, avendo tantissimi ruoli di grande responsabilità ‘in rosa’. Sono infatti 12 i primari e direttori donna (su 23), 10 le coordinatrici infermieristiche (su 12) e oltre l’83% degli operatori sanitari è donna.

Stamattina, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in Ospedale celebrato un momento simbolico per ricordare a tutta la cittadinanza che la violenza non è mai giustificabile e che è necessario, per contrastarla efficacemente, ‘educare’ prima di tutto al rispetto e alla parità, anche nel mondo del lavoro. A maggior ragione in un ambito come quello sanitario, dove ormai è consolidata una presenza femminile fortemente maggioritaria, in modo trasversale in tutti i ruoli, e dove la violenza è un tema di scottante attualità.

Una maggior presenza femminile nelle posizioni apicali può contribuire a focalizzare l’attenzione sulle problematiche lavorative delle donne e, in particolare, delle madri” sottolinea la Direttrice delle Risorse Umane, Dr.ssa Mariangela Vitone. “Il lavoro, se gratificante dal punto di vista remunerativo e professionale, è uno strumento di crescita ed emancipazione. Una donna realizzata dal punto di vista lavorativo ha più possibilità di evitare di trovarsi in una posizione di subalternità. Purtroppo, con sempre maggior frequenza, le donne si trovano a ricoprire ruoli marginali o, peggio, a dover rinunciare al lavoro perché inconciliabile con la vita familiare.  Istituzioni e imprese devono dunque impegnarsi affinché le donne abbiano garantito un lavoro dignitoso e una maggior rappresentanza nei processi decisionali, perché l’uguaglianza di genere non è solo un diritto fondamentale ma la condizione necessaria per una società evoluta e sostenibile”.

Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne: l’iniziativa all’Albero d’Oro

Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne: l’iniziativa all’Albero d’OroNell’ambito delle iniziative di #Sassuolocittattiva 2024, all’interno della sala di quartiere Falcone e Borsellino organizzato dalle associazioni Orti e Bonsai Albero d’Oro e Librarsi si è svolto l’incontro con due classi quinte delle elementari San Giovanni Bosco per affrontare il tema della giornata contro la violenza delle donne.

All’incontro hanno partecipato Serena Lenzotti, vice Sindaco ed assessore al Welfare; Mara Pennacchia, Assessore alle Pari Opportunità; Ilaria Ferrari dell’associazione Emilii; la vigilessa di quartiere Emanuela; una rappresentanza di ANFI, associazione finanzieri italiani; alcune lettrici dell’associazione Librarsi; le insegnanti delle classi quinte.

Dopo una breve discorso da parte dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni presenti, le lettrici di Librarsi hanno letto ai ragazzini alcune letture riguardanti donne che si sono contraddistinte, durante la loro vita, per azioni rivolte al diritto di essere considerate paritarie all’uomo.

Da parte loro i ragazzini, alternandosi con le lettrici, hanno letto un pensiero scaturito dalle loro riflessioni durante un percorso, che aveva come tema l’uguaglianza di genere, che è stato affrontato in quest’ultimo periodo con le loro insegnanti.

Quest’incontro ha evidenziato anche la maturità raggiunta dai ragazzini che con compostezza hanno ascoltato quanto loro raccontato.

“Come rappresentante dell’associazione Orti e Bonsai Albero d’Oro APS – afferma il Presidente Vittorio Moretti – vorrei ringraziare tutti gli attori che hanno contribuito a rendere bella ed interessante la mattinata di oggi”.

Marazzi Group organizza un corso di autodifesa femminile dedicato alle dipendenti dell’azienda

Marazzi Group organizza un corso di autodifesa femminile dedicato alle dipendenti dell’aziendaMarazzi Group, leader mondiale nel settore delle piastrelle di ceramica riconosciuto come simbolo del miglior made in Italy per l’arredamento e il design, ha da sempre posto attenzione al benessere delle persone e alla creazione di ambienti inclusivi e rispettosi.

Forte della convinzione che ciascuno sia chiamato a fare la propria parte per costruire una società in cui ogni donna possa vivere senza paura e discriminazione, Marazzi Group ha organizzato un corso di autodifesa femminile dedicato alle proprie dipendenti.

Il corso si terrà presso il Crogiolo Marazzi, il nucleo produttivo più antico dell’azienda oggi spazio multifunzionale e di aggregazione aperto anche alla comunità, martedì 26 novembre, il giorno successivo alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e avrà una durata di 4 ore.

L’incontro è volto a promuovere un percorso concreto per riconoscere e gestire le situazioni di pericolo, sia a livello mentale che fisico, presentando alle partecipanti tecniche di autodifesa verbale e strategie adatte a ogni età e condizione fisica. L’organizzazione del corso è in collaborazione con Difesa Donna, associazione che, con un’esperienza pluriennale, affronta in maniera specifica e approfondita il tema purtroppo attuale della violenza sulle donne proponendo un metodo di antiaggressione femminile.

Questa iniziativa – che prima ancora dell’autodifesa auspica la diffusione di rispetto, sicurezza e uguaglianza in ogni contesto – fa parte dell’importante programma formativo People-Ness pensato e progettato da Marazzi Group per promuovere una cultura del benessere delle persone a 360°. Avviato a gennaio 2024, People-ness ha erogato oltre 500 ore di formazione e coinvolto più di 200 persone, di cui quasi il 70% donne, attraverso numerosi incontri, appuntamenti e momenti di riflessione dedicati a tutta la popolazione aziendale che mirano a rappresentare un vero e proprio percorso di crescita, personale e collettiva.

Oltre al corso di autodifesa personale, Marazzi Group ha organizzato negli spazi del Crogiolo Marazzi altri due eventi nell’ambito del programma realizzato dall’Unione Comuni del Distretto Ceramico in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne:

  • “Chi rimane”, conferenza-spettacolo sul tema delle vittime di femminicidio a cura dell’associazione Non è Colpa Miache si è tenuta sabato 23 novembre alle 18.30;
  • “In silenzio per rompere il silenzio”, in programma oggi lunedì 25 novembre dalle 10.00 alle 12.30, che prevede una marcia silenziosa per i giovani delle scuole secondarie di secondo grado, promossa dall’Unione Comuni del Distretto Ceramico, e che si concluderà al Crogiolo Marazzi con la premiazione di un concorso creativo “sulla forza del cambiamento contro la violenza di genere” rivolto agli studenti delle scuole superiori.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 novembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 novembre 2024Molto nuvoloso con deboli precipitazioni irregolari, anche a carattere di rovescio, in estensione dal settore occidentale alle pianure settentrionali della regione nel corso della giornata. Le piogge risulteranno più persistenti sull’Appennino occidentale.

Temperature minime comprese tra 4 e 7 gradi ; massime comprese tra 8 delle pianure occidentali e fino a 17 gradi sul riminese. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi con rinforzi. In prevalenza deboli occidentali sulla pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

AudiCare – Studio Audioprotesico Indipendente

AudiCare – Studio Audioprotesico IndipendenteIn tanti oggi si rivolgono agli Studi Audioprotesici per l’acquisto di apparecchi acustici al fine di migliorare la loro qualità dell’udito e la loro quotidianità. Affidarsi ad uno studio acustico indipendente, come AudiCare di Formigine, è una scelta particolarmente vantaggiosa. I centri acustici indipendenti si distinguono infatti per la qualità e la personalizzazione delle forniture, che rendono l’intero percorso di consulenza e di riabilitazione uditiva più umano e diretto rispetto alle grandi aziende del settore.

 

I Vantaggi di AudiCare, Studio Acustico Indipendente

AudiCare Studio Acustico offre vantaggi che le grandi catene spesso non sono in grado di garantire, e questi benefici si riflettono su vari aspetti dell’esperienza del paziente:

Consulenza personalizzata e continuativa
Il paziente che si affida ad AudiCare riceve un’attenzione unica e mirata. L’approccio consulenziale è incentrato sulla persona e non su standard preimpostati. Questo permette di dedicare ad ogni individuo il tempo necessario per comprendere le sue problematiche, ascoltare le sue preoccupazioni e costruire una soluzione su misura. La consulenza va ben oltre una valutazione standard, puntando ad instaurare un rapporto di fiducia e continuità.

Percorsi di riabilitazione su misura
La riabilitazione uditiva non è mai una soluzione unica per tutti: ogni persona ha esigenze diverse, che dipendono dal tipo di perdita uditiva, dallo stile di vita e dalle attività quotidiane.
Da AudiCare creiamo percorsi personalizzati, monitorando costantemente i progressi e apportando variazioni quando necessario. Questo approccio riduce il rischio di insoddisfazione e garantisce risultati ottimali e duraturi.

 

Assistenza continuativa e diretta
AudiCare in quanto studio acustico indipendente ha un approccio più flessibile. Ogni paziente riceve supporto tutte le volte che ne ha bisogno: a differenza delle grandi aziende, dove il rapporto con il cliente può essere spesso impersonale, la Dottoressa Nadia de Vecchio conosce a fondo i suoi pazienti, il che permette un’assistenza più rapida ed efficace.

 

Assenza di rigide politiche aziendali
Le grandi catene di audioprotesi devono spesso rispettare regole aziendali rigide, come il raggiungimento di obiettivi di vendita e l’obbligo di seguire piani di garanzia che non sempre soddisfano i reali bisogni del paziente. Questo limita la possibilità di offrire servizi di riparazione e assistenza su dispositivi fuori garanzia, riducendo così la flessibilità e l’adattabilità alle esigenze specifiche dei pazienti.
Uno studio indipendente come AudiCare, invece, non ha l’obbligo di rispettare budget di vendita o numeri, e questo si traduce in una maggiore libertà per garantire un servizio onesto e trasparente.

Rispetto del cliente per le proprie dicisioni

In linea con i propri valori, AudiCare Studio Acustico offre ai pazienti la massima chiarezza e il tempo necessario per decidere in totale tranquillità e scegliere, senza nessun obbligo o insistenza, la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

 

Flessibilità nella riparazione dei dispositivi
Molti pazienti si trovano a dover gestire apparecchi fuori garanzia o semplicemente una riparazione non prevista dalle grandi aziende. AudiCare Studio Acustico, invece, può offrire soluzioni alternative, come riparazioni in loco o modifiche rapide, e proporre piani di assistenza flessibili che vadano incontro al paziente anche a lungo termine.

 

L’importanza di un rapporto diretto e personale con il paziente

L’elemento chiave che distingue uno studio acustico indipendente come AudiCare  è il rapporto diretto e personale con il paziente. L’assenza di un turnover elevato dello staff permette di costruire relazioni a lungo termine, in cui il paziente viene seguito sempre dallo stesso specialista, senza dover ripetere la propria storia clinica a nuovi consulenti.
Questo legame costante non solo migliora la qualità dell’assistenza, ma rende il paziente più propenso a seguire il percorso riabilitativo con fiducia e serenità.

Conoscenza del territorio e attenzione a specifiche esigenze locali

AudiCare opera su una zona specifica, conosce a fondo le esigenze e le peculiarità del territorio. La prossimità fisica, ma anche quella culturale, fa sì che sappia rispondere in modo efficace e tempestivo alle problematiche legate a specifici ambienti di lavoro, stili di vita e condizioni ambientali. Questa vicinanza al paziente rende la gestione dell’adattamento agli apparecchi più efficiente, conoscendo meglio le sue abitudini e offrendo consigli concreti che fanno la differenza nella quotidianità.

In un’epoca in cui il benessere e la qualità della vita sono priorità, la capacità di offrire un servizio su misura e la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia continuativa sono aspetti di inestimabile valore.

 

 

 

Federico Bondioli trionfa a Monastir

Federico Bondioli trionfa a MonastirL’atleta dello Sporting Club Sassuolo sale sul podio e trionfa al 15.000$ di Monastir – Tunisia: è il secondo successo tra i professionisti del tennis per Federico Bondioli e al circolo sono tutti molto orgogliosi della sua crescita. A soli 18 anni, il giocatore ravennate aveva già vinto altrettanti due titoli in doppio, e in singolo il primo successo era arrivato a luglio in un pari torneo in Serbia, mentre al 25.000$ di Glasgow in ottobre si era arreso in finale per 7/5 al terzo set.

Un bel traguardo per lui che ha esordito nel circuito professionistico a 17 anni e fino a dicembre scorso si era dedicato maggiormente all’attività ITF Junior partecipando a tutti i Grand Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open). Sotto l’attenta supervisione dei coach dello Sporting Club Sassuolo, Federico Buffagni e Francesco De Laurentiis, Federico questa settimana era seguito dal preparatore atletico Stefano Ramponi e partecipa agli ultimi due tornei prima della preparazione invernale.

E’ stata una stagione molto lunga per lui, la prima nel circuito maggiore ATP con la partecipazione a numerosi tornei challenger alternati da M15 e M25 del circuito ITF. Inoltre con la maglia dello Sporting Club Sassuolo ha disputato il Campionato Nazionale a squadre di Serie A1 maschile e disputato il terzo singolo come vivaio, portando, anche grazie alle sue vittorie, il team al secondo posto in girone e alla conferma per la prossima stagione nella serie di punta della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Terminata quindi la gara a squadre, Federico ha deciso di partecipare agli ultimi due impegni in terra tunisina e in particolare questa settimana era la testa di serie numero 2 del seeding grazie alla sua attuale classifica di 588 al mondo. Partenza in salita per lui che si è trovato ad affrontare al primo turno il belga Ifi sconfitto 6/3 al terzo e il russo Kudriashov al secondo turno e con lo stesso score. Più scorrevoli i quarti con il tedesco Schoenhaus e la semifinale con l’olandese Khoeblal su cui ha avuto al meglio per 7/6 6/3, fino al gran finale di domenica 24 novembre contro l’inglese Lumsden. Primo set entrambi i giocatori hanno tenuto il servizio fino al tie break dove Federico ha avuto la meglio per 7-2, poi il secondo set in favore dell’avversario complice qualche errore di troppo: si arriva al terzo set dove Federico riesce sul 4 a 4 a strappare il servizio e portarsi in vantaggio. Stefano Ramponi si dice molto soddisfatto per la buona settimana in campo e l’ottima finale vinta:” Non è facile arrivare a fine stagione con così tanta energia ma proprio per gli sforzi fatti e la passione che ci mette ogni giorno Federico si merita questo trofeo”.

Tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo e la dirigenza del circolo si complimentano per l’ottima prestazione e sono orgogliosi della loro giovane promessa che raggiunge il suo best ranking ATP, sperando che possa “bissare” al prossimo torneo sempre presso Monastir.

In A1 chiusa mercoledì notte la stazione di Reggio Emilia, in entrata

In A1 chiusa mercoledì notte la stazione di Reggio Emilia, in entrataSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 27 alle 6:00 di giovedì 28 novembre, sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni: verso Bologna: Modena nord;  verso Milano: Terre di Canossa Campegine.

GP F1, a Las Vegas vince Russell. Verstappen campione del mondo

GP F1, a Las Vegas vince Russell. Verstappen campione del mondo
Carlos Sainz

A Las Vegas George Russell, sulla sua Mercedes, vince la gara statunitense davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton e alla Ferrari di Carlos Sainz, ma è soprattutto la notte di Max Verstappen. Il pilota olandese è infatti campione del mondo grazie al quinto posto che, in virtù del distacco in classifica di sessantatre punti rispetto a Lando Norris, gli consente di chiudere aritmeticamente la pratica per il suo quarto titolo
piloti consecutivo.

La Scuderia Ferrari HP ha portato a casa un buon bottino di punti e un podio dal Gran Premio di Las Vegas. Carlos Sainz, terzo, che ha preceduto sul traguardo il compagno Charles Leclerc in una serata che non è stata priva di imperfezioni ma che ha comunque visto il team guadagnare 12 lunghezze sulla McLaren nella classifica Costruttori nella quale è ora staccata di 24 punti.

A pesare sulla gara della squadra sono stati soprattutto i giri su gomma Medium percorsi nel primo stint, che hanno visto le SF-24 faticare più della concorrenza con il graining, ma da quanto visto in pista è stato chiaro che oggi le Mercedes erano nettamente più competitive delle altre vetture. Le Ferrari erano la seconda forza in campo e questa condizione è stata pienamente rispecchiata dal risultato in pista.

La gara. Alla partenza George Russell ha tenuto la prima posizione, mentre Charles è scattato benissimo dalla quarta piazza salendo al secondo posto già in curva 1, scavalcando non solo Pierre Gasly ma anche il compagno di squadra Sainz. Il monegasco nei primi giri ha provato a superare anche il pilota della Mercedes ma non ci è riuscito: l’aver spinto tanto ha messo in crisi le Medium del monegasco le cui prestazioni sono crollate vertiginosamente costringendolo ad un pit stop precoce al giro 9 per passare alla mescola Hard, rientrando in pista 16°. Poco dopo anche Carlos ha effettuato la sua sosta per liberarsi della mescola Medium e continuare la gara con la Hard ritrovandosi a propria volta a rimontare nel gruppo. Presto è risultato chiaro che la strategia a una sosta non era un’opzione sull’asfalto di Las Vegas e con l’avanzare della gara le prestazioni delle SF-24 sono migliorate sempre più dopo che anche nel primo stint con le Hard le SF-24 avevano sofferto di graining. Al secondo stop di Carlos c’è stato anche un fraintendimento tra il pilota e il box, così lo spagnolo ha dovuto percorrere un giro in più perdendo tempo e la posizione in pista da Lewis Hamilton. C’è da dire che sarebbe comunque stato difficile tenere dietro l’inglese, vista la differenza di passo. Dopo la seconda sosta le due Ferrari hanno girato con un passo buono e costante senza disturbarsi e sono risalite fino a raggiungere Max Verstappen, in terza posizione. Sia Carlos che Charles sono riusciti a scavalcare l’olandese, che oggi ha matematicamente vinto il titolo Piloti, per salire in terza e quarta posizione, piazzamenti che sono rimasti invariati fino alla bandiera a scacchi.

Di nuovo in pista. Il Mondiale non si ferma: le squadre stanno già facendo i bagagli per prepararsi al lungo trasferimento che porterà tutti in Qatar per il penultimo appuntamento del campionato. Sarà un weekend Sprint, che quindi metterà in palio fino a 59 punti per i Costruttori.

Carlos Sainz #55

Considerando il ritmo che aveva Mercedes oggi, penso che abbiamo massimizzato i punti per il team, e anche senza il malinteso all’ingresso della pit lane durante il mio secondo pit stop, non credo che saremmo riusciti a rimanere davanti a Lewis. Mi aspettavo di essere più competitivo dopo quanto visto in prova, ma oggi abbiamo faticato parecchio con il graining.Continueremo a lottare nelle prossime gare per tenere aperta la battaglia per il titolo Costruttori fino alla fine. Ora sotto con il Qatar.

Charles Leclerc #16

Ho terminato la gara nella stessa posizione nella quale l’ho iniziata, e quindi non è stato il massimo, anche se la corsa in sé è stata piuttosto movimentata. Abbiamo degradato le gomme Medium nel primo stint, anche se poi siamo riusciti a recuperare con le Hard, che funzionavano meglio. Complimenti a Max (Verstappen), che si merita pienamente questo titolo mondiale: la sua è stata una stagione incredibile nella quale ha sempre massimizzato il risultato, e questo ha dato i suoi frutti. Vederlo vincere così ci dà motivazione per essere ancora più forti l’anno prossimo, sperando di riuscire a mettergli più pressione. Intanto spingeremo al massimo nelle ultime due gare per cercare di finire la stagione davanti alla McLaren.

Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP

Innanzitutto complimenti a Max Verstappen per conquista del titolo. Per quanto ci riguarda abbiamo faticato molto nel primo stint con le Medium, perdendo circa due secondi al giro verso la fine, e di nuovo al termine del secondo stint, il primo con le Hard. In generale, il passo con le Hard è stato discreto, ma abbiamo perso troppo tempo nelle fasi iniziali e il nostro ritmo è stato un po’ troppo altalenante. Alla fine, la gara di oggi è stata una limitazione dei danni, ma noi dobbiamo segnare più punti di tutti gli altri e non accontentarci di limitare i danni se vogliamo mantenere aperta la lotta. Abbiamo guadagnato 12 punti su McLaren e 16 su Red Bull: vediamo cosa possiamo fare la prossima settimana in Qatar, su una pista che sulla carta non è tra le migliori per noi. Ci sarà una Sprint e quindi ancora più punti in palio: come squadra dobbiamo fare un lavoro migliore di quanto fatto oggi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 novembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 novembre 2024Da nuvoloso a irregolarmente nuvoloso sul settore centro-occidentale, sereno o poco nuvoloso sulle province orientali. Tendenza ad aumento della nuvolosità su tutto il territorio nel corso della serata.

Temperature minime quasi stazionarie comprese tra 1 della pianure a ridosso del Po e 6 gradi della costa. Massime in aumento comprese tra 8 e 15 gradi. Venti deboli-moderati sud-occidentali sui rilievi, deboli variabili o quasi assenti in pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il 26/11 al castello di Formigine “Take Care. Ritmi di pace, storie di migrazione”

Il 26/11 al castello di Formigine “Take Care. Ritmi di pace, storie di migrazione”

Si terrà martedì 26 novembre 2024 alle ore 20.30, presso il Castello di Formigine, il dialogo “Take Care. Ritmi di pace, storie di migrazione” dedicato alle storie di chi opera in prima linea per garantire la sicurezza e la dignità a chi ne è spogliato dalla guerra e dalla fame.

L’evento, patrocinato dal Comune di Formigine, è ideato ed organizzato dalla Fondazione La Locomotiva, ente senza scopo di lucro che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La sua missione è quella di tutelare e promuovere i diritti civili e umani, combattere la povertà e favorire uno sviluppo sostenibile. L’impegno de “La Locomotiva” si estende inoltre alla promozione della pace e della cittadinanza attiva, attraverso iniziative territoriali di sensibilizzazione sui temi della cultura della pace e della non violenza, con particolare attenzione ai giovani.

A portare le loro testimonianze durante la serata saranno Corrado Mandreoli, Vicepresidente di ResQ – People Saving People e Nicoletta Pagliani, volontaria di Mediterranea Saving Humans. Condurrà il dialogo la fotoreporter e scrittrice Annalisa Vandelli.

Durante la serata verranno raccontate le storie di chi si è occupato in prima linea di salvare ed aiutare chi fugge da un luogo che non può più chiamarsi casa, la fuga dal pericolo e dalla paura in cerca di un posto sicuro in cui poter crescere, ma soprattutto vivere; storie di chi ha consapevolmente messo a rischio la propria vita per salvarne molte altre intrecciando coraggio e resilienza in difesa dei diritti umani.

L’evento rientra all’interno della nona edizione del “Festival della Migrazione” che si svolgerà dal 26 al 30 novembre.

Il Sassuolo batte la Salernitana e guida la classifica di serie B

Il Sassuolo batte la Salernitana e guida la classifica di serie B
foto sassuolocalcio.it

Salutate la capolista cantavano i tifosi sassolesi alla fine delle partita. Dopo la sosta per le nazionali i neroverdi tornavano in campo da secondi in classifica e con la sonora sconfitta rifilata alla Salernitana  i ragazzi guidati da Fabio Grosso ora guidano la classifica di serie B.

Quattro reti in una partita che non ha mai messo in dubbio la superiorità tecnica dei padroni di casa contro gli undici di Colantuono.

Venendo alla cronaca, il Sassuolo trova il vantaggio con Pierini al 64’, Laurientè al minuto 82 e poi su calcio di rigore Luca Moro al 90’. A recupero praticamente scaduto Thorstvedt per il poker finale.

Dopo un primo tempo caratterizzato da molte occasioni mal sfruttate dai padroni di casa, nella ripresa il Sassuolo si è ricordato di essere “illegale” come spesso viene definito e il resto è storia.

Se a questo aggiungiamo anche la vittoria  per 4 a 2 dei ragazzi di Bigica contro il Bologna a Bologna possiamo battezzare la giornata come la fiera del gol neroverde.

Claudio Corrado

Le parole di mister Grosso: “Dobbiamo alzare le antenne e recuperare le energie dopo una partita contro un avversario difficile con interpreti di qualità. In questo momento bisogna essere bravi a prendere quanto di buono stiamo facendo e migliorare ancora”. Queste le prime parole del tecnico al termine della gara. “Oggi abbiamo creato tante occasioni, nel primo tempo siamo stati lucidi a trovare il giocatore giusto al momento giusto, abbiamo verticalizzato tanto arrivando anche bene a ridosso dell’area avversaria, dobbiamo essere un po’ più spietati sotto porta. Nella ripresa siamo stati un po’ slegati, poi siamo riusciti a sbloccarla e a portarla a casa. Ci teniamo stretti questa vittoria perché questo è un campionato difficile e sappiamo che ogni gara lo sarà”.
Il mister ha poi concluso: “Mantenere la lucidità nel gioco e nei comportamenti è determinante per portare a casa le partite. In avanti abbiamo tanti interpreti bravi, sono contento dei giocatori che ho a disposizione, tutti si fanno trovare pronti quando vengono chiamati in causa”.

Primavera 1: Bologna – Sassuolo 2 – 4

Primavera 1: Bologna – Sassuolo 2 – 4
foto sassuolocalcio.it

Derby di Primavera 1 per il Sassuolo di mister Bigica, ospite dei pari età del Bologna al CS Crespellano per la 12esima giornata di campionato.

La sfida delle ore 15:00 vede fin da subito due squadre che vogliono dimostrare le proprie qualità  sia individuali che di squadra, senza mai buttare il pallone.

Il Sassuolo vince 4 a 2 e porta a casa 3 punti in questo derby emiliano grazie ad una prestazione da grande squadra.

Mister Bigica ha parlato così della gara: “Ho visto nel corso di tutta la settimana una squadra leggera di testa, che si divertiva ad allenarsi e a giocare, quindi ho detto ai ragazzi che mi sarebbe piaciuto rivedere tutto questo anche in partita. Tutto ciò, unito ad una mentalità e una concentrazione altissime, ha creato uno dei primi tempi più belli da quando sono allenatore del Sassuolo in quanto a prestazione. Purtroppo per una disattenzione è finito 1-1, ma nel secondo tempo siamo rientrati con i ritmi giusti, la pressione giusta e gli spazi giusti, e grazie anche alla qualità dei singoli e alla collaborazione tra reparti siamo riusciti a sfruttare meglio le occasioni create, sono molto contento della partita di oggi”.

Bigica ha poi proseguito: “Ho la fortuna di avere una rosa competitiva, i nuovi innesti si sono calati bene nella parte grazie ad un ottimo lavoro del gruppo rimasto dopo lo scudetto. Stiamo pian piano recuperando altri ragazzi che erano rimasti fuori e sia io che lo staff non possiamo che essere soddisfatti e orgogliosi del lavoro che facciamo insieme quotidianamente”.

Per concludere, il mister ha aggiunto un pensiero sulla Youth League che attende i neroverdi mercoledì 27: “Tutti i ragazzi in rosa sono ragazzi su cui posso contare, sappiamo che ne scendono in campo 11 più 5 ma ogni settimana ognuno si allena per mettermi in difficoltà e questa è una cosa importante. Speriamo di andare avanti in Youth League, sia per fare esperienze diverse e misurarsi con avversari importanti, sia per avere più partite possibili e mettere in campo più ragazzi possibili”.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In arrivo 3,4 milioni di euro per i centri antiviolenza e le case rifugio

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In arrivo 3,4 milioni di euro per i centri antiviolenza e le case rifugio

Dal reddito di libertà ai finanziamenti per l’autonomia abitativa. Dal fondo per l’imprenditoria femminile, ai progetti per le pari opportunità, fino ai servizi sul territorio per prevenire e contrastare la violenza di genere.

La Regione conferma il proprio impegno a fianco delle donne.  Grazie anche alle risorse in arrivo per i 23 centri antiviolenza e le 56 case rifugio attive in Emilia-Romagna: 3,4 milioni che si aggiungono ai 9,5 stanziati a partire dal 2020. Risorse provenienti dal Fondo nazionale per le politiche sui diritti e le pari opportunità, che in questi giorni la Regione sta trasferendo ai Comuni e alle Unioni dei Comuni. Ulteriori risorse per quasi 112mila euro sono state assegnate all’Emilia-Romagna per sostenere l’attività dei 14 centri per uomini autori di violenza.

“In Emilia-Romagna le donne non sono sole. Quando scelgono di chiedere aiuto, sono tante le realtà attive sul territorio pronte ad accoglierle e sostenerle. Una rete di servizi consolidata, che funziona e che ogni giorno coinvolge Centri antiviolenza, Comuni, Terzo Settore, Aziende sanitarie locali- hanno sottolineato la presidente della Regione facente funzioni, Irene Priolo, e l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori-. Alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, crediamo sia giusto ricordare che il contrasto alla violenza di genere riguarda tutte e tutti. La piaga dei femminicidi è solo la manifestazione più drammatica, di una violenza contro le donne che rappresenta una vera e propria emergenza sociale che va riconosciuta, denunciata e combattuta insieme, agendo innanzitutto sul piano culturale. Non ci sono alternative”.

Lo confermano anche gli ultimi dati resi noti dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere: in Emilia-Romagna le donne che hanno contattato un Centro antiviolenza nei primi 5 mesi del 2024 sono state 1.670, rispetto alle 1.550 del 2023, considerando solo 12 dei 23 centri antiviolenza presenti in Emilia-Romagna.

Temi che saranno al centro dell’iniziativa “Esperienze e strumenti per il contrasto alla violenza di genere – Ascolto e condivisione per la creazione di alleanze” in programma lunedì 25 novembre a Bologna (Aula Magna della Regione, viale Aldo Moro 30), organizzata dalla Regione, in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, a conclusione di alcuni dei tanti percorsi di formazione e sensibilizzazione promossi sul tema della violenza di genere. Oltre alla formazione rivolta a mediatrici interculturali e alla sensibilizzazione dei centri interculturali, al pomeriggio si terrà il secondo webinar della formazione per insegnanti delle scuole superiori in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna; prosegue inoltre la formazione per operatrici e operatori sociali e sanitari.

E dopo la pausa dovuta al silenzio elettorale e alla par condicio, ritorna nelle strade e nelle piazze dell’Emilia-Romagna la campagna della Regione “Se lo dice è violenza, Se lo dici è violenza”: un manifesto al mese per tutto il 2024 con una frase fra quelle rivolte quotidianamente da uomini e donne, violenza verbale e psicologica che spesso anticipa quella fisica. “Sei tu il problema di questa famiglia” il manifesto di dicembre, l’ultimo prima della chiusura con la fine dell’anno. Una campagna che ha avuto diversi riconoscimenti, non ultimo quello della Agenzia delle entrate, che si avvale della collaborazione di Anci Emilia-Romagna e che la Provincia di Modena e i Comuni del Modenese hanno deciso di condividere e rilanciare proprio in occasione del 25 novembre.

Le azioni della Regione Emilia-Romagna

Tra gli interventi più significativi avviati dalla Regione in questo mandato il Reddito di Libertà: assegno mensile fino a 400 euro per le donne che stanno affrontando un percorso di uscita dalla violenza. Una misura sostenuta con oltre 3 milioni di euro di finanziamenti regionali per integrare le risorse nazionali insufficienti a soddisfare tutte le domande.

E poi i finanziamenti per l’autonomia abitativa: circa 2,2 milioni di euro per aiutare quante sono vittime di violenza a sostenere prime spese per l’affitto e la gestione di un’abitazione.  Mentre ammontano a 7,2 milioni di euro i finanziamenti del Fondo per l’imprenditoria femminile: 239 i progetti approvati per sostenere la nascita e il consolidamento di piccole e medie imprese femminili movimentando investimenti complessivi per 21 milioni di euro.

Ed è online da marzo di quest’anno la prima banca dati on line sulle pari opportunità. Obiettivo: mettere a disposizione i 339 progetti cofinanziati in questa legislatura dalla Regione con 9,5 milioni per trasformarli in buone pratiche da condividere e replicare.

In corso di valutazione i progetti presentati negli ultimi due bandi 2025/2026, chiusi lo scorso ottobre, con 3 milioni di euro stanziati.

 Violenza di genere: i dati dell’Osservatorio regionale

Carabinieri all’Auditorium di Maranello, con le classi 2e e 3e delle scuole medie inferiori dell’Istituto Comprensivo “Alfredo Ferrari”

Carabinieri all’Auditorium di Maranello, con le classi 2e e 3e delle scuole medie inferiori dell’Istituto Comprensivo “Alfredo Ferrari”

Ieri mattina, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, sono intervenuti per parlare di legalità ai ragazzi delle scuole medie del comprensorio scolastico “Alfredo Ferrari” di Maranello, diretto dal Prof. Francesco Boffoli.

Circa 160 giovanissimi alunni delle classi 2e e 3e, sono stati così radunati presso lo storico Auditorium maranellese, per affrontare il delicatissimo tema del Bullismo e del Cyberbullismo, passando anche per argomenti diversi come l’uso consapevole dei social, rilevando come questi giovani adolescenti (poco più che bambini), siano già padroni delle tecnologie informatiche e si affaccino, con particolare slancio, verso piattaforme di comunicazione sociale che, alcuni anni fa, erano ad esclusivo utilizzo degli adulti.

Ed ancora una volta si è parlato del fenomeno virale della trap music e dei rischi connessi all’esibizione in pubblico di repliche di armi e, più in generale, delle insidie nascoste dietro modelli di comportamento devianti che spesso inneggiano al compimento di veri e propri reati.

L’incontro, tenuto dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Sassuolo, Capitano Michele Ognissanti, coadiuvato dal Maresciallo Maggiore Roberto Vasile (Comandante della locale Stazione Carabinieri), è stato arricchito dalla convinta partecipazione dei giovani alunni, oltre che dal contributo offerto dagli insegnanti ed in particolare dal referente per queste attività, il Prof. Casimiro Di Fiore.

Dichiarazione dei Sindaci del distretto ceramico sull’esito delle elezioni regionali

Dichiarazione dei Sindaci del distretto ceramico sull’esito delle elezioni regionali

Distretto Ceramico: un risultato netto ed inequivocabile che premia la coalizione che ha sostenuto de Pascale e la qualità dei candidati. Gli eletti si facciano carico delle priorità che riguardano i nostri comuni.

Così i sindaci del distretto ceramico Marco Biagini Sindaco, Elisa Parenti, Luigi Zironi, Mauro Fantini e Matteo Mesini si rivolgono ai consiglieri eletti, sull’onda del grande risultato ottenuto dal PD e dal centrosinistra nelle elezioni regionali del 17 e 18 novembre.

Nonostante la preoccupante disaffezione verso le urne, testimoniata da un astensionismo che ci interpella profondamente, emerge un risultato netto in provincia di Modena e nel distretto ceramico. Questo dato conferma la fiducia degli elettori nella coalizione che ha sostenuto Michele De Pascale.

In molti Comuni che nelle precedenti consultazioni avevano espresso maggioranze di centrodestra registrano oggi una chiara vittoria del centrosinistra. Un segnale in linea con le ultime elezioni amministrative e che premia la qualità dei candidati, capaci di distinguersi per il numero e la capillarità delle preferenze raccolte sull’intero territorio provinciale.

Come sindaci del distretto, chiediamo a Maria Costi, Luca Sabattini, Giancarlo Muzzarelli, Ludovica Carla Ferrari, Paolo Trande e Vincenzo Paldino di farsi carico delle priorità che riguardano i nostri Comuni e il nostro territorio: dall’emergenza abitativa al tema energetico per le aziende; dalla difesa del modello sanitario emiliano-romagnolo e del nostro Ospedale di Sassuolo, eccellenza da preservare, fino ai temi della viabilità e dell’inquinamento atmosferico, passando per i servizi per l’infanzia e la conciliazione e l’attenzione alle aree montane specialmente nel trasporto pubblico e rispetto a spopolamento e calo demografico

La complessità del contesto economico internazionale, unita alle difficoltà che attraversano settori chiave come la ceramica, l’automotive e la meccanica, ci impone di rafforzare la rete di collaborazione tra istituzioni, parti datoriali e sindacali. È questo lo spirito che ha animato la sottoscrizione del Patto per il Lavoro e il Clima a livello distrettuale, ispirato a quello regionale, e che ci sprona ad affrontare congiuntamente le criticità e a cogliere nuove opportunità.

Per affrontare le sfide in corso sarà cruciale il ruolo di una Regione forte, autorevole e vicina alle dinamiche locali, soprattutto in un momento segnato da tensioni occupazionali, tagli alla spesa corrente e blocchi di alcuni investimenti. Dalle urne emergono due segnali chiari: da un lato la sfiducia di molti verso lo strumento democratico del voto; dall’altro, il grande consenso ottenuto da chi si è dimostrato capace di affrontare concretamente i problemi delle persone e dei territori.

In particolare, riconosciamo il valore del lavoro svolto in questi anni da Maria Costi come Sindaco di Formigine e da Luca Sabattini come consigliere regionale uscente, sempre attento ai bisogni del territorio. Questo impegno è stato premiato dagli elettori, e per questo chiediamo loro uno sforzo ulteriore, certi che sapranno essere interlocutori affidabili e presenti. Ora inizia un grande lavoro da fare, e siamo pronti a collaborare sin da subito per il bene delle nostre comunità.

630 euro dall’asta pubblica al centro antiviolenza “Tina”

630 euro dall’asta pubblica al centro antiviolenza “Tina”

Ammonta a 630 € il ricavato dell’Asta pubblica degli oggetti rinvenuti e non reclamati, tenutasi questa mattina in piazza Garibaldi.

L’intera somma, come da decisione della Giunta comunale, sarà devoluta al Centro Antiviolenza “Tina”, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che verrà celebrata lunedì 25 novembre.

Erano 17 i lotti, ognuno dei quali comprendente una bicicletta, oggetto d’asta di cui 10 sono stati aggiudicati.

Il lotto aggiudicato ad un prezzo maggiore è stato il n°16, una mountain bike marca “Esperia”, aggiudicata per 120 €; quello con il rilancio maggiore è stato, invece, il lotto n°9, una bicicletta da donna con pedalata assistita, aggiudicata per 100€ partendo da una base d’asta di 50€.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 novembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 novembre 2024Cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sul settore centro-occidentale e scarsa probabilità di deboli fenomeni lungo le aree di crinale dei rilievi occidentali.

Temperature minime comprese tra 0 e 3 gradi con gelate notturne nei fondovalle e in aperta campagna. Massime comprese tra 7 e punte di 14 gradi della costa. Venti deboli occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Violenza contro le donne: incontro con due classi quinte delle elementari San Giovanni Bosco

Violenza contro le donne: incontro con due classi quinte delle elementari San Giovanni Bosco

Nell’ambito delle iniziative di #Sassuolocittattiva 2024, all’interno della sala di quartiere Falcone e Borsellino, organizzato dalle associazioni Orti e Bonsai Albero d’Oro APS e Librarsi, si è svolto l’incontro con due classi quinte delle elementari San Giovanni Bosco per affrontare il tema della giornata contro la violenza alle donne.

Presenti Serena Lenzotti, vice sindaco ed assessore al welfare, Mara Pennacchia, assessore alle pari opportunità, Ilaria Ferrari dell’associazione Emilii, la vigilessa di quartiere  Emanuela, una rappresentanza di ANFI, associazione finanzieri d’Italia, alcune lettrici dell’associazione Librarsi e le insegnanti delle classi quinte.

Dopo un breve discorso tenuto da ogni rappresentante delle istituzioni e delle associazioni presenti, le lettrici di Librarsi hanno letto ai ragazzi alcuni brani riguardanti donne che si sono contraddistinte, durante la loro vita, per azioni rivolte al diritto di essere considerate paritarie all’uomo.

Da parte loro i ragazzi, alternandosi con le lettrici, hanno letto un pensiero scaturito dalle loro riflessioni fatte durante un percorso, che aveva come tema l’uguaglianza di genere, che è stato affrontato in quest’ultimo periodo con le loro insegnanti.

# ora in onda #
...............