22.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 11

‘EncicloPia” con Maria Pia Timo’ sold out al Castello di Spezzano

‘EncicloPia” con Maria Pia Timo’ sold out al Castello di SpezzanoTutto esaurito, biglietti non più disponibili per “EncicloPia” con Maria Pia Timo in programma al Castello di Spezzano martedì 29 luglio (ore 21.00).

“Enciclopia” è un incredibile spettacolo che porta sul palco la brillante comicità di Maria Pia Timo, un’artista dal talento inarrestabile, amata dal pubblico per la sua energia contagiosa. Maria Pia Timo racconta il bello e il brutto del quotidiano con un tocco di ironia che rende il tutto irresistibilmente divertente. Il suo umorismo unico e accattivante vi farà ridere fino alle lacrime mentre discute e dissacra i complessi argomenti della vita da una prospettiva sia toccante che divertente.

“EncicloPia” con Maria Pia Timo è un viaggio attraverso l’umorismo e la comicità, pieno di risate, umanità e autenticità. Dal lavoro alla famiglia, dalle situazioni personali alle questioni sociali, Maria Pia Timo riesce a rendere ogni argomento affascinante e esilarante. Un’opportunità unica per ammirare la brillantezza comica di Maria Pia Timo e immergerti in un mondo dove le risate sono sempre all’ordine del giorno. Un vero e proprio spettacolo da non perdere per gli amanti della comicità autentica e sincera.

Consiglio comunale a Fiorano Modenese giovedì 24 luglio

Consiglio comunale a Fiorano Modenese giovedì 24 luglioLa presidente, Morena Silingardi, ha convocato per giovedì 24 luglio 2025, alle ore 19.00, il Consiglio comunale di Fiorano Modenese, presso Casa Corsini, per la trattazione di sette punti in ordine del giorno.

  1. Approvazione dell’assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’esercizio 2025 (art. 175, comma 8 e art. 193 del D.lgs. n. 267/2000).
  2. Area agricola periurbana denominata “Cuore verde del Distretto”: criteri generali nell’ambito di applicazione del procedimento unico art. 53 L.R. 24/2017.
  3. Mozione presentata dai consiglieri Gilioli e Casali del gruppo consiliare “Fratelli D’Italia Giorgia Meloni” portante ad oggetto: “Mozione su adozione di azioni necessarie a tutela del patrimonio pubblico”.
  4. Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Incrocio tra via Matteotti e Via Fratelli Rosselli a Spezzano”.
  5. Interpellanza presentata dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Sicurezza stradale”.
  6. Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Intervento pubblico in Via Santa Caterina a seguito di accordo con Keracoll”.
  7. Interpellanza presentata dal consigliere Casali del gruppo consiliare “Fratelli D’Italia Giorgia Meloni” portante ad oggetto: “Interpellanza sulla nuova pensilina del centro sportivo Ferrari”.

La diretta streaming del Consiglio sarà tramessa sul canale you tube del Comune.

All’Ospedale di Sassuolo al via i lavori di asfaltatura dei parcheggi

All’Ospedale di Sassuolo al via i lavori di asfaltatura dei parcheggiL’intervento, per cui sono stati stanziati 30 mila euro, si protrarrà per circa 10 giorni, ovvero fino all’inizio del mese di agosto. La completa riasfaltatura, e successivamente il rifacimento della segnaletica orizzontale, in accordo col Comune, interesserà la ‘strada’ che serve a raggiungere i posti auto nel piazzale antistante l’ingresso principale dell’ospedale.

Per consentire l’avvio del cantiere sarà vietata la sosta già mercoledì 23 luglio alle ore 19 mentre, per garantire ai disabili e ai loro accompagnatori di raggiungere il parcheggio dedicato vicino al varco di ingresso, sarà modificata temporaneamente la viabilità con apposita segnaletica verticale.

L’intervento è il primo di una serie che, per tutta l’estate, coinvolgeranno in modo progressivo le diverse aree destinate alla sosta poste attorno all’ospedale e nel seminterrato.

“Il Piccolo Principe” al Parco Ferrari di Maranello

Un aviatore, un bambino venuto da un altro pianeta e l’incontro che cambia ogni cosa: giovedì 24 luglio alle ore 21:15, al Parco Ferrari di Maranello, va in scena “Il Piccolo Principe”, poetico adattamento teatrale firmato da Matuta Teatro.

Tratto dal celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, lo spettacolo restituisce con delicatezza la magia di una storia senza tempo, in cui si parla di amicizia, di amore e della capacità di vedere con il cuore. La scena si popola di pianeti, rose, serpenti e personaggi simbolici che fanno riflettere con dolcezza e ironia, in un gioco teatrale coinvolgente adatto a bambini e adulti.
In scena due attori e un universo di luci e suggestioni visive che accompagnano il pubblico, dai 5 anni in su, in un viaggio emozionante tra sogno e memoria.
L’evento fa parte di Aria Aperta Teatro Festival, a cura di Quinta Parete APS, con la direzione artistica di Enrico Lombardi, realizzato con il sostegno del Comune di Maranello, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena.
È possibile acquistare il pacchetto “zero pensieri” che include cena, laboratorio per bambini e spettacolo.

E’ morto Antonio Orienti, professore ed ex assessore sassolese

E’ morto Antonio Orienti, professore ed ex assessore sassolese

Si è spento oggi a 78 anni Antonio Orienti. Professore e Preside all’Istituto Baggi di Sassuolo, Giornalista e Consigliere comunale, Assessore nella giunta Caselli, attivissimo nel volontariato parrocchiale. Lascia nel dolore la moglie Lilia e la figlia Deanna.

“Una grande perdita per la città: un uomo di cultura ed un’intelligenza raffinata in grado di formare decine di sassolesi ed accompagnare la nostra società attraverso la sua opera quotidiana”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda il professor Orienti, scomparso nel pomeriggio.

“Insegnante, giornalista, professionista prestato alla politica ed alla Pubblica Amministrazione – prosegue il Sindaco – ma soprattutto un “oratoriano doc”, che dall’Oratorio Don Bosco ha mosso i suoi primi passi ed al quale ha dedicato tutti i suoi pensieri. Alla moglie Lilia ed alla figlia Deanna, ai tanti che lo hanno amato e che oggi piangono la sua scomparsa, vanno le più sentite e sincere condoglianze a nome mio, dell’intera Giunta e dell’Amministrazione comunale oltre all’abbraccio dell’intera città di Sassuolo”.

“Toto era prima di tutto una persona per bene, prima ancora che un amministratore capace ed un politico corretto, leale e mai polemico”. Così lo ricorda l’ex sindaco Luca Caselli.

I funerali si terranno mercoledì mattina, 23 luglio, alle 9.30 presso il Duomo cittadino di San Giorgio.

Savana, il 29 luglio a Sassuolo una notte di musica e solidarietà

Savana, il 29 luglio a Sassuolo una notte di musica e solidarietàSabato 26 luglio, il ristorante Patrizia, con il sostegno organizzativo di Leonardo Alberghini, Tommaso Zoboli, Gabriele Goldoni e Giacomo Faedda, diventa partner organizzativo di Moninga Onlus per la progettazione e realizzazione dell’evento SAVANA – UNA NOTTE DI MUSICA E SOLIDARIETA’. Un progetto in cui Moninga Onlus e Patrizia rappresentano il cuore creativo e progettuale di Savana, incarnando il legame tra cultura, partecipazione e territorio.

La serata propone un mix di DJ set, performance live e installazioni immersive. Le proiezioni audio-visive sono curate da Delumen, mentre 21 Make It Count firma l’allestimento scenico, con l’obiettivo di creare atmosfere evocative e coinvolgenti per tutto lo spazio di Piazzale della Rosa.

Un’accurata selezione di chef e locali di qualità del modenese sarà presente con food corner firmati da Bar Tiffany, Altro Bottega, Ristorante Patrizia ed Exe. Savana vede la partecipazione di realtà rinomate, sia del territorio sia extra-regionali, tra cui: Mortadella Favola, Roteglia 1848, Delumen, Comune di Sassuolo, Pervenio.

La nota importante dell’evento è la finalità solidale: l’appuntamento, infatti, sostiene concretamente il Dream Children’s Home, orfanotrofio in Kenya, attraverso una raccolta fondi derivante dalle donazioni libere e dalle entrate dell’evento.

 

SAVANA – Una notte di musica, cibo e solidarietà a Sassuolo – Piazzale della Rosa a Sassuolo – sabato 26 luglio 2025 – alle 19:00 alle 02:00

Ingresso: 20€ (con drink incluso). Biglietti disponibili su Dice e in loco il giorno dell’evento Per informazioni: 388 1676241

 

Gina Risi (FNP CISL E-R) al Congresso Nazionale della CISL: “Un passaggio fondamentale per il futuro del sindacato”

Gina Risi (FNP CISL E-R) al Congresso Nazionale della CISL: “Un passaggio fondamentale per il futuro del sindacato”
Daniela Fumarola e Gina Risi

Gina Risi, Segretaria Generale della FNP CISL Emilia Romagna, ha partecipato al XX° Congresso Nazionale della CISL, svoltosi a Roma dal 16 al 19 luglio, che ha riconfermato Daniela Fumarola alla guida dell’organizzazione.

Nel suo intervento, Risi ha condiviso il pensiero della Segretaria Generale Daniela Fumarola sul valore del lavoro come leva di equità e coesione sociale, sottolineando l’importanza di un sindacato presente e riconoscibile nei luoghi in cui si formano le coscienze: scuole, università, presidi culturali e sociali, e della necessità di promuovere una cultura del “noi” capace di contrastare cinismo e frammentazione sociale.

Ha richiamato l’impegno della Federazione dei Pensionati nel rafforzare la partecipazione attiva e il legame tra generazioni, affermando che “i pensionati sono una risorsa preziosa per la società” e che la loro voce “deve essere ascoltata nei processi decisionali su welfare, salute, abitare e non autosufficienza”.

Risi ha valorizzato la recente approvazione della Legge 76/2025 sulla partecipazione, sostenendo che“il nostro compito non è solo celebrare il risultato, ma contribuire a far conoscere e sostenere questa legge all’interno delle nostre strutture”.

Inoltre ha condiviso molte delle riflessioni emerse nel dibattito congressuale, in particolare quelle espresse da Roberto Pezzani, Segretario FNP CISL, sul protagonismo sociale delle persone anziane, sull’invecchiamento attivo e sulla partecipazione intergenerazionale.

Ha sottolineato che“Come FNP Emilia-Romagna ci impegneremo concretamente, insieme alla Confederazione, sulle politiche contrattuali regionali e territoriali sul fare nostro il tema sulla applicazione del PNRR missione 5 e 6 in particolare il DM 77 sulla riorganizzazione dell’assistenza territoriale e della sanità dove si delinea e si rilevano le problematicità nell’attuazione, dovute a insufficienti finanziamenti, differenze regionali e territoriali marcate,difficoltà organizzative a più livelli.

A livello regionale,la FNP Emilia Romagna conferma il proprio impegno su quattro grandi direttrici progettuali: accoglienza professionalizzata 730,accoglienza tutto l’anno, progetto Inas e continuità associativa.L’obiettivo è trasformare le buone pratiche territoriali in patrimonio comune, garantendo una democrazia interna che favorisca partecipazione e responsabilità diffusa.

Vogliamo essere una FNP forte, dentro un sindacato moderno e partecipativo”– ha concluso Risi – “un sindacato fatto di ascolto e azione, che dia spazio ai giovani,favorisca il dialogo tra generazioni e costruisca insieme una società più giusta, coesa e umana.”

La delegazione emiliano-romagnola ha espresso soddisfazione per l’esito del Congresso e ha rivolto a Daniela Fumarola e alla Segreteria confederale i migliori auguri di buon lavoro.

 

Torrente Cerca, via ai lavori a Casinalbo

Torrente Cerca, via ai lavori a CasinalboSono iniziati nei giorni scorsi a Casinalbo i lavori di manutenzione straordinaria del torrente Cerca, in un’area che ha subito significativi allagamenti a seguito degli eventi meteo eccezionali dell’ottobre 2024 e di giugno. L’intervento è realizzato dalla Regione Emilia-Romagna, ente competente per la gestione e la manutenzione dei corsi d’acqua, con l’obiettivo di contribuire a contrastare e ridurre in futuro gli effetti di questi eventi meteo particolarmente intensi caratterizzati da forti o fortissime piogge, che  rappresentano una delle conseguenze più evidenti del cambiamento climatico.

L’intervento riguarda opere di manutenzione straordinaria sulle sponde e l’alveo del torrente e ha l’obiettivo di ripristinare la piena funzionalità del corso d’acqua, mantenendolo pulito e in condizioni di deflusso corretto. Il torrente Cerca, infatti, in occasione di precipitazioni particolarmente abbondanti, ha generato allagamenti nei terreni adiacenti, nelle strade limitrofe come via Bassa Paolucci e via Turchetto e nelle relative abitazioni, rendendo necessario un programma di manutenzione mirato.

I lavori, la cui conclusione è prevista per la fine del mese di agosto, sono stati richiesti dal Comune di Formigine subito dopo l’esondazione conseguente alle forti piogge dell’ottobre 2024. Dopo una serie di sopralluoghi congiunti, Regione e Amministrazione comunale hanno condiviso la necessità di un intervento strutturale, che ha preso il via in questi giorni.

Dichiara Andrea Corradini, assessore alla Manutenzione del Territorio: “Abbiamo coinvolto la Regione Emilia-Romagna chiedendo di intervenire già dallo scorso anno, subito dopo l’esondazione e gli allagamenti conseguenti alle forti piogge del 18 e 19 ottobre 2024, che hanno coinvolto in particolare via Turchetto e via Bassa Paolucci. Dopo i sopralluoghi effettuati insieme ai tecnici regionali, che ringrazio per l’ascolto e la disponibilità, siamo dunque arrivati all’apertura del cantiere. È un intervento molto importante che contribuisce ad aumentare la messa in sicurezza del torrente Cerca e delle aree limitrofe e recepisce le richieste di intervento dei residenti della zona, con cui abbiamo avuto diversi confronti diretti prima dell’inizio dei lavori. La manutenzione dei corsi d’acqua è un tassello imprescindibile per affrontare in modo strutturale il tema del dissesto idraulico”.

Un corso d’acqua pulito, manutenuto e adattato alle nuove esigenze climatiche rappresenta infatti il primo presidio per la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti. Per il torrente Cerca è attualmente allo studio anche un secondo intervento di manutenzione, con uno stanziamento da circa 160mila euro sul 2026 da parte direttamente dal Comune di Formigine.

OZ al parco di Villa Pace con Aria Aperta Festival

OZ al parco di Villa Pace con Aria Aperta FestivalTra vento, magie e scarpe d’argento mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21.15, nel parco di Villa Pace, a Fiorano Modenese va in scena “Oz”, spettacolo teatrale della compagnia Filostoccola, nell’ambito della rassegna di eventi estivi per bambini e famiglie “Evviva l’Estate”, promossa dal Comune e da diverse associazioni del territorio.

E’ questo il secondo appuntamento di Aria Aperta Teatro Festival, a cura di Quinta Parete APS, con la direzione artistica di Enrico Lombardi, realizzato con il sostegno del Comune di Fiorano Modenese, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena.

Liberamente ispirato al libro di L. Frank Baum, lo spettacolo racconta il viaggio di Dorothy verso un mondo tutto da immaginare: fatto di amici da trovare, ostacoli da superare e coraggio da scoprire. In scena una sola attrice, capace di dare voce e corpo a ogni personaggio, giocando con parole, oggetti e suoni.

Un racconto brillante, tenero e visionario, adatto a bambini dai 4 anni in su, che parla di crescita e cambiamento con delicatezza e ironia, coinvolgendo i più piccoli e le loro famiglie in un’esperienza viva e partecipata.

Biglietti e prevendite su LiveTicket (www.liveticket.it/quintaparete) al costo di 5 euro per il biglietto intero, 3 euro per il ridotto.

I partecipanti non troveranno solo spettacolo ma anche buon cibo e laboratori per passare l’intera serata insieme. Quest’anno viene proposto il pacchetto “zero pensieri”, che include punto ristoro dalle 19:30, laboratori per bambini e spettacolo teatrale alle 21:15.

Si consiglia di portare un pannetto o telo da picnic per sedersi sul prato. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al teatrino di Crociale.

Programma e aggiornamenti: www.quintaparete.org 342 9337099 segreteria@quintaparete.org.

Premio Pierangelo Bertoli 2025: la Prefinale in Sant’Agostino a Modena

Premio Pierangelo Bertoli 2025: la Prefinale in Sant’Agostino a ModenaMartedì 22 luglio, con inizio alle ore 20:30 in Largo Sant’Agostino a Modena, nell’ambito della rassegna “Estate Modenese”, si terrà la Prefinale del Premio Pierangelo Bertoli 2025. Ingresso gratuito.

I nominativi dei 26 Artisti che si sono qualificati per la Prefinale del Premio, scelti tra centinaia di candidature pervenute, sono (in ordine alfabetico):

  • Marco Arati, da Reggio Emilia, con il brano “Buio”
  • Caino, da Roma, con il brano “Grande albero”
  • Beatrice Campisi, da Siracusa, con il brano “Anuska”
  • Carlot, da Brescia, con il brano “Non vengo da Marte”
  • Caterina, da Roma, con il brano “Boom Boom”
  • Gianluca Chiaradia, da Treviso, con il brano “Vampiro”
  • Dedo, da Ancona, con il brano “Babilonia”
  • Luca Di Martino, da Palermo, con il brano “U me riparu”
  • Rita Esse, da Alessandria, con il brano “Merce rara”
  • Matteo Faustini, da Brescia, con il brano “Anima gemella”
  • Franz, da Monza, con il brano “A tutti voi”
  • Melty Groove, da Torino, con il brano “Atomi”
  • Tommaso Imperiali, da Como, con il brano “Inni generazionali”
  • Cesare Isernia (Cè), da Napoli, con il brano “Gaza”
  • Lena, da Modena, con il brano “Sottovoce”
  • Giuseppe Libè, da Piacenza, con il brano “Spettacolare”
  • Maladie Des If, da Roma, con il brano “Hikikomori”
  • Fabio Messieri, da Bologna, con il brano “Il treno”
  • Alessandro Michisanti, da Roma, con il brano “Pesce rosso”
  • Nasca, da Siena, con il brano “Renè”
  • Nero, da Modena, con il brano “L’America”
  • Antonia Perleonardi, da Terni, con il brano “Un bignè nel mio caffè”
  • Mariafrancesca Pompella, da Caserta, con il brano “Lo sai”
  • Matteo Trapanese, da Napoli, con il brano “Canzone in una stanza”
  • Truppo, da Modena, con il brano “Oigres”
  • Filippo Viel, da Belluno, con il brano “Anche gli uomini piangono”

Ospiti della Prefinale del 22 Luglio: Alberto Bertoli e Mmara, il Vincitore della scorsa edizione. La serata sarà condotta da Andrea Barbi.

Soltanto 8 Artisti su 26 si qualificheranno per la Finale del Premio Pierangelo Bertoli, che si terrà al Teatro Carani di Sassuolo (Modena), presumibilmente tra il 7 e il 9 Novembre 2025.

La Direzione Artistica del Premio è affidata ad Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

Il Premio Pierangelo Bertoli è organizzato da Montecristo Aps, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Sassuolo e del Comune di Modena, in collaborazione con sponsor privati, fondamentali per la realizzazione della manifestazione.

Dazi, Coldiretti: con incertezza scende export made in italy da +11% a +0,4%, crolla l’olio evo -17%

L’incertezza legata all’evolversi della situazione e i dazi aggiuntivi minacciati dal Presidente Trump hanno fermato la crescita in valore dell’export agroalimentare italiano in Usa, che a maggio è crollata al +0,4%, con risultati peraltro negativi per tutti i prodotti più esportati, dal vino all’olio fino a formaggi e passata. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione dell’Assemblea della Coldiretti alla presenza di agricoltori provenienti da tutta Italia assieme al presidente nazionale Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo. Presenti, tra gli altri, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le città e le riforme, e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare.

Presente all’assemblea una delegazione di oltre cento dirigenti di Coldiretti Emilia Romagna guidati dal Presidente, Luca Cotti e dal Direttore, Marco Allaria Olivieri.

Un momento di confronto sul futuro dell’agricoltura italiana ed europea alla luce delle scelte di bilancio dell’Unione, con il taglio del 20% dei fondi Pac 2028-2034, e dell’impatto dei dazi americani sull’economia del Paese e sulla vita dei cittadini.

Dopo un primo trimestre dell’anno dove le esportazioni agroalimentari hanno fatto segnare una crescita media in valore dell’11%, da aprile (primo mese di applicazione dei dazi aggiuntivi al 10%), si è passati al +1,3%, per poi scendere ulteriormente a maggio. A pesare è anche il fatto che le tariffe aggiuntive sono andate a sommarsi a quelle già esistenti, penalizzando in particolar modo alcune filiere cardine. Attualmente i formaggi pagano un dazio al 25%, il pomodoro trasformato e le marmellate e confetture al 22%, i vini intorno al 15%, la pasta farcita al 16%, secondo l’analisi Coldiretti.

Il risultato è che a maggio sono calate le esportazioni in valore per alcuni dei prodotti simbolo, dall’olio extravergine d’oliva (-17%) ai formaggi (-4%) fino al pomodoro trasformato (-17%), mentre sul fronte del vino si segnala un recupero del 3% rispetto al dato negativo di aprile.

“La diminuzione dei consumi sul mercato americano non è data solo dall’incertezza dei dazi: c’è l’inflazione in aumento e c’è anche una svalutazione del dollaro nei confronti dell’euro che rende i nostri prodotti più cari. Se andiamo a sommare tutto questo al 30% di dazi minacciato ora in particolare sugli alimentari abbiamo un effetto quasi insostenibile per la nostra economia, visto che per l’agroalimentare il mercato Usa è il secondo per importanza a livello globale. Detto ciò, mi pare chiaro che la risposta non possano essere i controdazi bensì un accordo tra pari”, spiega Ettore Prandini, presidente della Coldiretti.

“Serve trovare un accordo che tuteli le nostre imprese senza fare cedimenti sul fronte della qualità e della sicurezza alimentare, con un cambio di passo rispetto a una situazione attuale dove la presidente della Commissione Ue Von der Leyen non si è letteralmente vista, incapace di mettere sul piatto le numerose aperture e concessioni fatte agli Usa negli ultimi mesi su molteplici fronti, a partire dal forte aumento del contributo europeo alle spese Nato – denuncia il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo – Ci ritroviamo così a vivere una situazione paradossale e asimmetrica nei nostri rapporti con l’America che rischia di infliggere un colpo mortale al nostro export”.

 

 

Epatite C in Emilia-Romagna: i primi risultati dello screening sulla popolazione

Epatite C in Emilia-Romagna: i primi risultati dello screening sulla popolazioneSu oltre mezzo milione di persone che nell’arco di due anni si sono sottoposte allo screening gratuito per l’epatite C promosso dalla Regione Emilia-Romagna, poco più di mille sono risultate positive, e quasi tutte hanno avviato di conseguenza un percorso terapeutico. Sono i primi, incoraggianti risultati della più ampia valutazione sulla presenza dell’epatite C mai realizzata tra la popolazione emiliano-romagnola.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista Viruses, è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, a cui la Regione Emilia-Romagna ha affidato gli aspetti scientifici della campagna di screening.

Nel corso dei primi due anni di indagine, dal 2022 al 2024, si è sottoposto al test il 37% della popolazione generale nata tra il 1969 e il 1989 (488.065 persone) e il 73% dei soggetti considerati ad alto rischio, in particolare persone in carcere e tossicodipendenti (19.732 persone). Tra tutti questi, i casi positivi sono stati 1.032. Risultati che sono considerati confortanti per quanto riguarda la popolazione generale, con valori inferiori alle attese (circa 1 infetto su 1000), ma più preoccupanti per la popolazione a rischio, con valori in linea con quelli attesi, ma comunque elevati (24 infetti su 1000).

“Essere riusciti a identificare più di mille soggetti con infezione da epatite C, avviandoli di conseguenza verso percorsi terapeutici, è un importante passo avanti nell’ambito della strategia indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la lotta a questa malattia”, commenta Lamberto Manzoli, professore al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, che ha coordinato lo studio. “Per raggiungere in pieno gli obiettivi indicati potrebbe ora essere utile ampliare il programma di screening ad altri sottogruppi a rischio e alla popolazione più anziana”.

L’epatite C è una delle più diffuse malattie al mondo tra quelle che si trasmettono attraverso il contatto con il sangue, ed è una delle principali cause di epatite cronica. Si stima che ci siano oggi circa 70 milioni di persone infette, con circa 350.000 decessi ogni anno legati a questa malattia.

Per affrontare il problema, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato una serie di azioni con l’obiettivo di ridurre del 65% a livello globale la mortalità collegata alla diffusione dell’epatite C entro il 2030.

La campagna di screening avviata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022 rientra in questo quadro. L’iniziativa è dedicata alla popolazione generale, per le persone nate tra il 1969 e il 1989, e a una serie di gruppi considerati ad alto rischio, tra cui le persone carcerate e i tossicodipendenti.

Nel complesso, i risultati mostrano una prevalenza della diffusione dell’epatite C in linea con quella degli altri paesi dell’Europa Occidentale e con valori significativamente più bassi rispetto ai paesi dell’Europa Centrale e Orientale. Inoltre, il più alto tasso di partecipazione allo screening da parte dei gruppi ad alto rischio, e la più alta diffusione della malattia rilevata tra questi soggetti, sottolineano l’importanza di sviluppare iniziative mirate di questo tipo.

“I livelli di partecipazione, il tasso di casi positivi e l’aderenza con i risultati attesi sono stati più marcati tra i soggetti in carcere e tossicodipendenti rispetto alla popolazione generale: un dato che mostra l’importanza di strategie specifiche per questi sottogruppi solitamente difficili da raggiungere”, conferma Manzoli. “Ma i dati ci dicono anche che, proprio per questi gruppi, dobbiamo prestare particolare attenzione al momento che segue l’esito positivo del test, perché le condizioni di vulnerabilità di queste persone rendono più difficile avviare e seguire il percorso terapeutico necessario”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Viruses con il titolo “Prevalence of Hepatitis C in Emilia-Romagna Region of Italy: Population-Wide Screening”. Per l’Università di Bologna hanno partecipato Gianmarco Imperiali, Matteo Fiore, Alessandro Bianconi, Esther Rita De Gioia, Cecilia Acuti Martellucci e Lamberto Manzoli del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Per la Regione Emilia-Romagna, hanno partecipato Giovanna Mattei, Giulio Matteo, Giuseppe Diegoli ed Esther Rita De Gioia.

Burattini a Pozza domani con “La fonte rubata”

Burattini a Pozza domani con “La fonte rubata”Ultimo appuntamento con Estate Junior, la rassegna di spettacoli per bambini e famiglie nei parchi e nelle frazioni di Maranello: martedì 22 luglio alle ore 21 a Pozza, nel Parco delle Città in Via Milano, è in programma “La fonte rubata”, spettacolo di burattini di Moreno Pigoni e Luca Macca.

A Fontechiara l’acqua è sparita. Le fontane tacciono, i pozzi sono vuoti. Cicolino e Bart, due misteriosi personaggi, l’hanno rinchiusa in una cisterna nascosta. Colombina e Arlecchino, due ragazzi del paese, non sanno come fermarli. Finché arriva un clown viaggiatore: non parla, ma con gesti e acrobazie racconta storie e apre sentieri. Inizia così un viaggio tra enigmi e meraviglie, alla ricerca della Fonte Rubata. Uno spettacolo dove burattini, attore e corpo si intrecciano per raccontare, con poesia e fantasia, il valore dell’acqua, dell’amicizia e della condivisione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 luglio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 luglio 2025Cielo da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso nelle ore centrali della giornata, con addensamenti cumuliformi sui rilievi ove saranno possibili locali e brevi rovesci. Ampie schiarite dalla serata.

Temperature minime stazionarie fra 19 e 22 gradi, massime quasi stazionarie o in lieve aumento nelle pianure interne con valori attorno a 33/35 gradi, fra 30 e 34 gradi nella fascia costiera. Venti deboli da direzione variabile, a regime di brezza sulla costa. Possibili temporanei rinforzi sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Gruppo B&T subentra con successo nella linea produttiva ceramica di VENUX efficientando l’impianto esistente

Gruppo B&T subentra con successo nella linea produttiva ceramica di VENUX efficientando l’impianto esistenteIn un settore ad alta competitività come quello ceramico, il buon funzionamento dell’impianto produttivo non è un’opzione: è una condizione essenziale per garantire continuità, qualità e sostenibilità economica. Lo sa bene Venux, un’importante azienda ceramica spagnola che ha scelto Gruppo B&T per efficientare l’intera linea produttiva, inserendo così la possibilità di nuovi formati, a seguito di performance non conformi alle aspettative della fornitura esistente.

Grazie alla capacità di intervento rapido e alla flessibilità del team tecnico, Gruppo B&T ha installato una tecnologia in grado di rispondere alle esigenze del cliente, garantendo la possibilità di produrre formati differenti ed incrementare la capacità produttiva.

Punto chiave dell’intervento: l’installazione di due presse EVO 8308 by Siti, progettate per garantire:

  • Cicli più rapidi e stabili, grazie ad una tecnologia totalmente collaudata e conosciuta già dal cliente
  • Uniformità nella compattazione
  • Totale compatibilità con la linea esistente
  • Il tutto con un vantaggio: zero sorprese

Inoltre, Venux si era già affidata a Gruppo B&T scegliendo per la decorazione digitale Dryfix, una stampante estremamente versatile e ideale sia per realizzare decori che campi pieni ad alto scarico attraverso l’applicazione di colla e graniglia. Questa tecnologia marcata Projecta è unica nel suo genere, in quanto consente di portare l’estetica del prodotto finito ad un livello superiore in termini di creatività e design.

In un mercato in cui ogni fermata è un costo e ogni inefficienza un rischio competitivo, scegliere il partner giusto fa la differenza. Gruppo B&T ha dimostrato ancora una volta di essere più di un fornitore di tecnologie, supportando il cliente in ogni fase del processo, forte del suo know-how consolidato.

Chiusure programmate su A1 Milano-Napoli

Chiusure programmate su A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza, dalle 21:00 di mercoledì 23 alle 5:00 di giovedì 24 luglio, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Reggio Emilia o di Modena sud sulla stessa A1, o la stazione di Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

Per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria, dalle 00:00 alle 5:00 di mercoledì 23 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 195+300) e Sasso Marconi (km 209+800), verso Firenze.

In considerazione della suddetta chiusura, saranno adottati i seguenti provvedimenti, sulla stessa A1 e sul Raccordo di Casalecchio (R14): Sulla A1 Milano-Napoli:

  • chi percorre la A1 da Milano verso Firenze, verrà obbligatoriamente deviato sul Raccordo di Casalecchio. Si consiglia quindi di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, immettersi sulla Tangenziale di Bologna e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese, percorrere l’Asse Attrezzato, la SS64 Porrettana verso Sasso Marconi, il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e rientrare sulla A1 alla stazione di Sasso Marconi;
  • sarà chiusa, dalle 23:00 di martedì 22 alle 5:00 di mercoledì 23 luglio, l’area di servizio “Cantagallo ovest”, situata nel suddetto tratto; -la stazione di Sasso Marconi nord non sarà raggiungibile in uscita, per chi proviene da Milano/Bologna. In alternativa, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

 

Sul Raccordo di Casalecchio (R14):

  • sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata in entrambe le direzioni, verso la A1 Milano-Napoli e in direzione della A14 Bologna-Taranto. Ciò comporterà, sulla Tangenziale di Bologna, l’uscita obbligatoria allo svincolo 1 Nuova Bazzanese per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 e la chiusura dei due rami di svincolo che dalla Nuova Bazzanese, con provenienza da Vignola e da Bologna città, immettono all’entrata della stazione di Bologna Casalecchio.

In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: per chi è diretto verso Milano: Bologna Borgo Panigale sulla A14; per chi è diretto verso Firenze: Sasso Marconi sulla A1; per chi è diretto verso Ancona: Bologna San Lazzaro sulla A14; per chi è diretto verso Padova: Bologna Arcoveggio sulla A13; -uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, per chi proviene da Ancona/Padova.

Di conseguenza, chi da Ancona/Padova è diretto verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, potrà immettersi sulla Tangenziale di Bologna e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese, percorrere l’Asse Attrezzato, la SS64 Porrettana verso Sasso Marconi, il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e rientrare in A1 alla stazione di Sasso Marconi.

Dubbi, risate e poesia shakespeariana: a Sassuolo va in scena “Amletino” della compagnia KanterStrasse

Dubbi, risate e poesia shakespeariana: a Sassuolo va in scena “Amletino” della compagnia KanterStrasseIl teatro per bambini si fa intelligente, leggero e profondo: martedì 22 luglio alle ore 21:15, il Parco Vistarino di Sassuolo ospita “Amletino”, uno spettacolo firmato KanterStrasse che reinterpreta con ironia e delicatezza il più celebre dei drammi.

Che cosa significa “essere o non essere” quando sei un bambino? Con ritmo, ironia e tenerezza, due attori accompagnano il pubblico in un viaggio teatrale che prende spunto da Shakespeare per riflettere sui sentimenti, sulle domande e sui piccoli-grandi dilemmi che attraversano l’infanzia.

Uno spettacolo semplice e profondo, capace di parlare direttamente ai più piccoli con un linguaggio chiaro e poetico, dove il gioco scenico diventa veicolo di pensiero. La scena è nuda, ma piena di possibilità: bastano due corpi e qualche oggetto per costruire un castello, una tempesta e perfino un fantasma.

L’evento fa parte di Aria Aperta Teatro Festival, a cura di Quinta Parete APS, con la direzione artistica di Enrico Lombardi, realizzato con il sostegno del Comune di Sassuolo, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena.

È possibile acquistare il pacchetto “zero pensieri” che include cena, laboratorio per bambini e spettacolo.

Biglietti e prevendite su LiveTicket: www.liveticket.it/quintaparete
Info: 342 9337099 –  segreteria@quintaparete.org

Primavera neroverde pareggia in amichevole col Bologna

Primavera neroverde pareggia in amichevole col Bologna
foto sassuolocalcio.it

Dopo la vittoria per 2-4 sul campo del Forlì arrivata nel pomeriggio di venerdì 18 (reti di Seminari, Sandro, Negri e Tampieri), la Primavera neroverde ospita i pari età del Bologna a Castellarano per un’altra amichevole pre campionato.

La gara è terminata in pareggio, 0-0, e mister Bigica ha avuto l’opportunità di mettere in campo molti dei ragazzi che avrà a disposizione per la nuova stagione, che inizierà con la sfida in trasferta contro la Juventus il 16 agosto.

Alluvione e rimborsi AgriCat, l’assessore Mammi interviene nel corso della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni

Alluvione e rimborsi AgriCat, l’assessore Mammi interviene nel corso della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle RegioniIl mancato riconoscimento dei danni causati dall’alluvione per diverse  imprese, l’impossibilità di conoscere l’entità degli importi spettanti per i ristori, la necessità di rivedere e innalzare l’intensità di aiuto a ettaro, l’assenza di un reale sistema di trasparenza, a fronte di risorse non ancora erogate agli agricoltori per 500 milioni di euro, come dichiarato stamattina durante l’incontro dai vertici di AgriCat.

Sono le principali questioni poste da Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura, a proposito di AgriCat, il fondo istituito per proteggere le aziende agricole dai danni causati da eventi atmosferici estremi. L’assessore è intervenuto sull’argomento nel corso della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta oggi a Sibari, in Calabria. Presente il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

La Regione Emilia-Romagna, con l’assessore Mammi, ha chiesto un approfondimento sulla situazione di AgriCat, un punto all’ordine del giorno richiesto dalla Regione Emilia-Romagna e che è stato discusso durante la Commissione. Mammi ha ricordato come non tutte le imprese colpite dall’alluvione del 2023 in pianura si siano viste riconoscere i danni alle produzioni vegetali dal sistema AgriCat.

“Ho appreso dai vertici di AgriCat durante l’incontro della Commissione Politiche agricole che il fondo ha ancora in pancia 500 milioni di euro. Una situazione grave e non accettabile, in una fase storica nella quale le imprese ogni giorno sono alle prese con gli effetti dei cambiamenti climatici, e sono costrette a operare in condizioni critiche in un sistema ad alta competitività, e hanno bisogno di risorse e liquidità che ci sono ma non vengono erogate. In Emilia-Romagna lo stiamo vedendo con gli effetti dell’alluvione del 2023 e quelli che dovrebbero essere gli indennizzi. Lo si evince non solo dalle segnalazioni arrivate dalle imprese stesse, ma anche dalle perizie presentate alla struttura commissariale per i danni alle strutture: ci sono imprese agricole che hanno dimostrato oggettivamente di aver avuto danni ai terreni con distruzione degli impianti e, di conseguenza, anche alle produzioni vegetali, ma in AgriCat sono state escluse perché non erano state individuate correttamente dal satellite o il tempo di permanenza dell’acqua è stata troppo breve. La cosa grave è che non è stato permesso alle imprese di dimostrare di aver subito danni, istituendo un contradditorio con AgriCat”, ha sottolineato Mammi.

A oggi le imprese non conoscono ancora gli importi spettanti per i ristori del fondo mutualistico 2023 e della legge 100/2023. Ad alcune è noto solo l’anticipo perché è arrivato un bonifico, ma non sanno a quanto ammonti l’importo complessivamente riconosciuto e quando sarà il saldo.

“Questo- ha spiegato l’assessore- incide notevolmente sui bilanci delle imprese delle aree alluvionate, dove la produttività si è drasticamente ridotta in seguito alle conseguenze dei danni, che continuano a ripercuotersi anche ora. Ad esempio, chi aveva impianti arborei in produzione distrutti dall’alluvione, avendo dovuto rifarli si ritroverà per alcuni anni senza la produzione, ma questi danni nessuno li riconosce”. Più volte, ha proseguito Mammi, “di fronte a una disponibilità di risorse così importante come 500 milioni di euro, è necessario rivedere e innalzare gli indicatori di aiuto di AgriCat per garantire alle imprese quelle liquidità necessarie a sostenere il reddito, come già chiesto in più occasioni, soprattutto a fronte di una perdita di produttività dovuta a eventi catastrofici che si ripercuotono in più anni”.

Altra criticità segnalata, il fatto che i danni da frane alle produzioni vegetali siano state trasferite alle Regioni dopo un anno dalla presentazione della domanda, con dati non concordati con le Regioni e con l’applicazione di parametri di indennizzo non adeguati a far fronte alle perdite subite.

Infine, la mancanza di un sistema di trasparenza di AgriCat srl: le imprese agricole non possono chiedere informazioni, non esiste un Urp-Agricat e manca, di fatto, una condivisione dei dati.

Sulla A14 chiusure notturne della stazione di Imola

Sulla A14 chiusure notturne della stazione di ImolaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Imola, secondo il seguente programma:

-dalle 21:00 di martedì 22 alle 5:00 di mercoledì 23 luglio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: in entrata verso Bologna: Castel San Pietro; in uscita e in entrata, per chi proviene e per chi è diretto verso Ancona: Faenza;

-dalle 21:00 di giovedì 24 alle 5:00 di venerdì 25 luglio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: in uscita e in entrata, per chi proviene e per chi è diretto verso Bologna: Castel San Pietro; in entrata verso Ancona: Faenza.

“Regionali del Mare”, oltre 87mila i passeggeri che hanno scelto i collegamenti diretti tra Piemonte, Veneto, Lombardia e Romagna nei primi quattro fine settimana estivi del servizio

“Regionali del Mare”, oltre 87mila i passeggeri che hanno scelto i collegamenti diretti tra Piemonte, Veneto, Lombardia e Romagna nei primi quattro fine settimana estivi del servizioOltre 87mila viaggiatori in quattro fine settimana. A poco più di un mese dall’avvio del servizio, garantito da Trenitalia Tper e finanziato dalla Regione, i treni “Regionali del Mare” confermano il loro ruolo strategico nella mobilità turistica e interregionale, portando migliaia di persone dal Piemonte, dalla Lombardia e dal Veneto verso le città d’arte e le località balneari della Romagna.

Nei primi quattro weekend dall’attivazione del servizio con l’introduzione dell’orario estivo, il 15 giugno scorso, i collegamenti diretti – quattro tra Torino e Pesaro, due fra Venezia e Cattolica e quattro fra Milano-Ravenna-Rimini, novità di quest’anno – sono stati scelti da oltre 6.200 passeggeri in partenza dalla Lombardia, circa 5.500 dal Piemonte e 1.330 dal Veneto.

Le località più frequentate sono state Rimini, Riccione e Cattolica, ma significativa anche la presenza in stazioni come Ravenna – dove in alcune giornate i passeggeri in arrivo hanno superato quelli diretti a Rimini – Lido di Classe-Lido di Savio, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare e Bellaria.

“Una mobilità più sostenibile, attrattiva e integrata con l’offerta turistica: è questa la direzione su cui stiamo lavorando– affermano l’assessora regionale ai Trasporti, Irene Priolo, e al Turismo, Roberta Frisoni–. I numeri registrati nei primi fine settimana di attivazione dei ‘Regionali del Mare’ confermano la validità di una visione che mette al centro le persone, l’ambiente e il territorio. I dati lo dimostrano: quando il trasporto pubblico risponde alle esigenze reali, le persone lo scelgono. E noi continuiamo a investire affinché diventi la scelta preferibile e conveniente da tutti i punti di vista per coloro che viaggiano, sia per turismo sia per esigenze personali”.

“L’estensione dei collegamenti ferroviari anche a Lombardia e Veneto, accanto alla positiva esperienza consolidata con il Piemonte- proseguono-, nasce da una scelta strategica: offrire a chi viaggia per vacanza o cultura un’alternativa concreta all’auto privata. In questo modo contribuiamo a ridurre il traffico su gomma, soprattutto nei fine settimana, migliorando la vivibilità delle nostre città costiere e la qualità dell’accoglienza. È una modalità di spostamento che risponde alla crescente domanda di turismo sostenibile, promuove l’intermodalità e rafforza l’accessibilità delle destinazioni emiliano-romagnole. Un approccio integrato- concludono Priolo e Frisoni- che coniuga il diritto alla mobilità con le strategie di sviluppo turistico e ambientale, in sinergia con i territori”.

Il servizio

Complessivamente, l’offerta estiva prevede un potenziamento che garantisce complessivamente fino a  52 treni il sabato e 53 la domenica. A garantire il servizio sono i nuovi treni Rock a doppio piano, dotati di 600 posti a sedere, spazi per bagagli, posti riservati alle biciclette, prese elettriche per la ricarica dei dispositivi e consumi energetici inferiori del 30% rispetto alla generazione precedente. I convogli sono realizzati con materiali riciclabili fino al 97%, contribuendo a rendere il treno un mezzo sempre più sostenibile.

Per tutta l’estate, un desk aggiuntivo con personale Trenitalia Tper è attivo la domenica pomeriggio a Rimini e Riccione, per garantire una maggiore assistenza ai clienti nella fascia oraria in cui la concomitanza dei rientri determina una forte affluenza di passeggeri presenti contemporaneamente in stazione.

Particolare attenzione anche all’informazione: da giugno è operativo il nuovo canale Telegram “Trenitalia Tper Informa”, che fornisce aggiornamenti in tempo reale su circolazione, modifiche di servizio e potenziamenti programmati.

# ora in onda #
...............