32 C
Comune di Sassuolo
sabato, 28 Giugno 2025
Home Blog Pagina 111

Il “Concorso di Natale” del Comitato Commercianti del centro storico sassolese

Il “Concorso di Natale” del Comitato Commercianti del centro storico sassoleseTorna il concorso organizzato dal Comitato Commercianti del centro storico, con il patrocinio del Comune di Sassuolo, per premiare chi durate le festività natalizie, fa acquisti nei negozi in centro.

Il “Concorso di Natale” è già attivo da qualche giorno: per ogni acquisto minimo di € 30, effettuato fino al 31 dicembre nei negozi aderenti all’iniziativa, si riceverà un biglietto per partecipare all’estrazione di un viaggio e di sessanta altri premi.

L’estrazione dei biglietti vincenti avrà luogo sabato 4 gennaio 2025 alle ore 15,30 in piazza Garibaldi.

13 neodiplomati e neolaureati partecipano all’edizione 5.0 del Master in Florim

13 neodiplomati e neolaureati partecipano all’edizione 5.0 del Master in FlorimÈ iniziata la quinta edizione del Master in Florim, il percorso di formazione e orientamento interno all’azienda. Già avviate le attività didattiche che, da dicembre 2024 ad aprile 2025, vedranno impegnati 13 giovani neodiplomati e neolaureati specializzati in diverse discipline (architettura, design, costruzione – ambiente e territorio, economia, marketing, grafica, lingue, etc.).

I ragazzi hanno siglato un contratto che prevede una retribuzione e l’inserimento in azienda attraverso un percorso di formazione basato su lezioni frontali in aula alternate a periodi di affiancamento nelle diverse aree. I partecipanti hanno così la possibilità di entrare in contatto con tutti i reparti Florim, dalla fase di R&D al processo produttivo fino alla commercializzazione del prodotto.

“Il Master in Florim è parte delle attività di Responsabilità Sociale d’Impresa promosse dall’azienda – spiega Claudio Lucchese, Presidente di Florim – e ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro. Le aziende hanno da sempre bisogno di nuove energie e impulsi positivi per guardare al futuro, e per questo abbiamo deciso di investire risorse in un percorso formativo qualificante che permetta di far crescere le singole professionalità direttamente all’interno dell’impresa. I miei migliori auguri a tutti i ragazzi di questa edizione perché possano coltivare le proprie capacità ed entrare a far parte dell’azienda”.

Il progetto, nato nel 2011, si pone in questa edizione l’ambizioso obiettivo di coniugare le attitudini dei singoli partecipanti alle concrete esigenze presenti e future nelle aree Commerciale e Marketing. Grazie alla conoscenza delle attività svolte nelle singole aree, il modello formativo avvalora e implementa nei ragazzi lo spirito di squadra già presente in Florim. Mira, inoltre, a fornire alle nuove risorse le conoscenze e le competenze sia per decifrare il mercato mutevole, sia per sviluppare un profilo professionale futuro in grado di affrontare con successo lo scenario competitivo, attraverso la creazione di una solida cultura professionale aziendale.

Il progetto, di complessive 800 ore, si sviluppa in tre fasi.

La prima vede i ragazzi impegnati in aula con lezioni di docenti, interni ed esterni, volte a favorire l’apprendimento di conoscenze trasversali. Le docenze esterne si concentrano sullo sviluppo di soft skills e professionalità utili nel mondo del lavoro (corsi di lingua, tecniche di vendita, grafica e altri) mentre le docenze interne approfondiscono le specificità dell’azienda e puntano a condividere con i partecipanti i valori e la filosofia che contraddistinguono Florim. In questa parte sono previsti momenti di verifica per valutare l’effettivo apprendimento dei contenuti.

La seconda fase è dedicata a rotazioni in piccoli gruppi nei singoli uffici e reparti, per toccare con mano tutte le attività che vi vengono svolte.

La terza fase è invece un training on the job direttamente sul mercato, in affiancamento a colleghi esperti.

Il percorso didattico si traduce quindi nello sviluppo di una grande potenzialità non solo per i ragazzi, ma anche per Florim che al termine del percorso potrà avvalersi di nuove risorse formate sulle specificità dell’azienda.

Il Master testimonia ancora una volta come Florim sappia guardare con lungimiranza al futuro, garantendo al contempo una grande opportunità ai partecipanti e alla propria comunità di riferimento.

Premio “Comuni Virtuosi” a Formigine

Premio “Comuni Virtuosi” a FormigineGli assessori Giulia Bosi e Corrado Bizzini, in rappresentanza del Comune di Formigine, hanno ritirato il Premio “Comuni Virtuosi”, indetto dall’Associazione nazionale omonima, per la categoria “impronta ecologica”.

Questo Premio è nato con lo scopo di riconoscere e diffondere le buone pratiche sperimentate in campo ambientale dagli enti locali italiani.

L’Associazione “Comuni Virtuosi” è una rete di Enti locali che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all’efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini.

Il progetto proposto dal Comune di Formigine è quello relativo alla riqualificazione dei terreni confiscati alle mafie a Tabina di Magreta. Questa la motivazione: “Per la realizzazione del parco della legalità con il recupero di un terreno confiscato alla criminalità organizzata, che ha favorito l’attivazione di progetti di inserimento lavorativo e sociale di giovani in condizioni di disagio”.

Il Premio ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Associazione Borghi Autentici d’Italia, AMODO (alleanza mobilità dolce).

A Fiorano Modenese i giovani incontrano le aziende del territorio

A Fiorano Modenese i giovani incontrano le aziende del territorioConoscere le aziende del distretto ceramico, incontrarne i referenti e avere una panoramica sugli strumenti più efficaci per la ricerca di lavoro e sulle opportunità di impiego e formazione del territorio.

È questo il principale obiettivo dello Young day organizzato martedì 17 dicembre dai Centri per l’impiego di Sassuolo, Scandiano e Pavullo con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese, e rivolto a giovani fino a 35 anni.

L’evento, che si svolgerà alle 14.30 presso Casa Corsini (via Statale, 83, Spezzano), prevede una presentazione delle aziende e un focus sui profili professionali più richiesti dalle realtà del territorio. Al termine dell’incontro sarà possibile sostenere colloqui di lavoro con i responsabili aziendali presenti e lasciare il proprio curriculum aggiornato.

Per partecipare allo Young day occorre confermare la propria presenza tramite l’apposito form di registrazione (https://regioneer.it/YoungDay).

 

Sul Raccordo di Casalecchio chiuso per una notte il tratto allacciamento A14 Bologna-Taranto e Bologna Casalecchio

Sul Raccordo di Casalecchio (R14), per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e Bologna Casalecchio, verso Firenze.

In alternativa, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale di Bologna e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio.

In ulteriore alternativa, dopo l’uscita a Bologna Borgo Panigale, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 via Emilia, via Marco Emilio Lepido, viale De Gasperi e rientrare in Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 17 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 17 dicembre 2024Cielo sereno con foschie anche dense e formazioni nebbiose sulle aree di pianura prossime al corso del Po e sulle pianure orientali in diradamento nel corso della mattinata ed in nuovo sviluppo nelle ore notturne. Temperature minime comprese tra -2 e 2 gradi sui capoluoghi con valori più bassi in aree extraurbane con gelate notturne e mattutine . Massime comprese tra 9 e 11 gradi. Venti deboli variabili. Mare quasi calmo.

(Arpae)

In A1 chiusa per una notte l’entrata della stazione di Modena nord

In A1 chiusa per una notte l’entrata della stazione di Modena nordSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 dicembre, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Reggio Emilia o di Modena sud, sulla stessa A1, o alla stazione di Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

 

Sacrario di Sabbiuno (Bo), il presidente de Pascale all’80/esima commemorazione dell’eccidio compiuto dai nazifascisti

Sacrario di Sabbiuno (Bo), il presidente de Pascale all’80/esima commemorazione dell’eccidio compiuto dai nazifascisti“Siamo in un luogo straordinario della memoria. A Sabbiuno furono trucidati antifascisti e partigiani che sacrificarono la loro vita per donarci libertà e democrazia. Questo sacrificio è alla base della nostra Costituzione, che, come disse Sandro Pertini, ‘non è un pezzo di carta, ma un testamento di centomila morti’. È nostro dovere onorarla, promuovendo lavoro, giustizia sociale e uguaglianza, senza lasciare indietro nessuno. La memoria non è solo ricordo, ma un impegno concreto per costruire una società più giusta e libera”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, intervenuto questa mattina al Sacrario di Sabbiuno (Bo), per le celebrazioni del 80^ anniversario dell’eccidio del dicembre 1944. Con de Pascale anche, il sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore, la presidente del Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno, e assessora del Comune di San Lazzaro, Sara Bonafè e la presidente dell’Anpi di Bologna, Anna Cocchi.

La cerimonia ricorda i cento martiri trucidati dai tedeschi tra il 14 e il 23 dicembre 1944, i cui corpi furono gettati nei calanchi. Le salme vennero recuperate solo nel 1945, dopo la Liberazione. Solo a 58 delle vittime fu possibile attribuire un nome.

“Il prossimo anno ricorrono gli 80 anni della Liberazione, una ricorrenza che la Regione Emilia-Romagna intende celebrare e sostenere con misure concrete- ha aggiunto de Pascale-: la Legge per la Memoria del Novecento, unica in Italia e realizzata nel 2016 proprio insieme all’Anpi, per il prossimo anno produrrà uno sforzo straordinario finanziando con 400mila euro ben 59 progetti dedicati alla memoria e alla valorizzazione dei suoi luoghi”. Questo, perché, ha concluso il presidente della Regione, “chi non conosce il proprio passato, rischia di riviverne le pagine peggiori: l’Emilia-Romagna ha pagato un prezzo altissimo alla lotta di Liberazione e fonda le proprie basi sul rifiuto di ogni fascismo, nazismo e totalitarismo”.

La storia
Il 5 dicembre 1944 i tedeschi e i fascisti realizzarono due grandi rastrellamenti ad Anzola Emilia, ad Amola di Piano (San Giovanni in Persiceto) e in diversi altri centri della bassa pianura bolognese. Oltre 200 persone furono portate nelle sedi delle SS tedesche a Bologna e, dopo gli interrogatori, nel carcere di San Giovanni in Monte, dove si trovavano già centinaia di detenuti. Partigiani, la cui identità e attività erano certi, insieme a diversi civili, furono portati a Sabbiuno di Paderno, sulla collina a sud della città, e uccisi in massa. I corpi rotolarono lungo i fianchi della collina verso il Reno. L’eccidio fu compiuto in due tempi: il 14 e il 23 dicembre 1944. Altri rastrellati furono deportati a Mauthausen (Austria) e a Gries (Bolzano).
Ancora oggi il numero esatto delle vittime non è certo, perché i resti di molti potrebbero essere rimasti sepolti nei calanchi.

Il memoriale
Il monumento, uno tra i più importanti della Resistenza in Emilia-Romagna, è stato realizzato nel 1974 su progetto del gruppo “Città nuova”, un collettivo di architetti e urbanisti, frutto del lavoro volontario e gestito dal Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno.
Il memoriale sottolinea i luoghi con segni tangibili per permettere ai visitatori di rivivere quei tragici eventi. Collocato sul crinale tra Reno e Savena offre, per la sua posizione dominante, ampie vedute panoramiche sulle due vallate. Con lo sguardo si può seguire il filo spinato rosso che scende dal muro di cemento lungo il calanco, giù fino alla croce bianca. Un’aula a fianco del monumento ospita una mostra fotografica e uno spazio dedicato ad attività didattiche per le scuole.

La cerimonia è stata accompagnata dalla musica del Corpo bandistico di San Lazzaro di Savena e del quartetto di corni dell’Orchestra Senzaspine.

Alcune chiusure programmate su A1 e A14

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione della galleria “Monte Mario”, nelle due notti di mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, chi è diretto verso Milano/Padova/Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, potrà percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio.

***

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori propedeutici all’ampliamento a quattro corsie, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Castel San Pietro e Bologna San Lazzaro, verso Bologna.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro est”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Castel San Pietro, percorrere la viabilità ordinaria: SP19, SP31, via Stradelli Guelfi, via Caselle e rientrare in A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 dicembre 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 dicembre 2025Cielo in prevalenza sereno con locali gelate al primo mattino e foschie anche dense sulle pianure settentrionali prossime al corso del Po, in diradamento nel corso della mattinata.

Temperature minime senza variazioni di rilievo tra -1 e 2 gradi nei centri urbani, con valori leggermente più bassi in aree extraurbane con locali gelate notturne e mattutine. Valori un po’ più alti sul riminese fino a 4 gradi. Massime in aumento tra 8 e 13 gradi. Venti deboli occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Fabio Grosso dopo Frosinone – Sassuolo

Fabio Grosso dopo Frosinone – Sassuolo
foto sassuolocalcio.it

Questi alcuni passaggi dalla conferenza post gara di mister Fabio Grosso:

“Abbiamo fatto delle buone cose, ovviamente non era facile  perché il Frosinone ci lasciava giocare e poi erano pronti subito a ripartire e a  buttarsi gli spazi. Noi non abbiamo creato grandissime occasioni al primo tempo, però abbiamo creato presupposti per poi al secondo tempo andare in vantaggio e rischiare su un’occasione. Siamo  stati un po’ ingenui nel subire subito dopo il pareggio del Frosinone.

Poi abbiamo avuto, sia prima del gol che dopo, due, tre, anche quattro potenziali  o occasioni per chiudere la gara. Non ci siamo riusciti, ovviamente poi fino all’ultimo siamo stati in bilico,  però sono contento della prestazione che hanno fatti i ragazzi”.

 

Il Sassuolo risponde al Pisa con la sesta vittoria consecutiva

Il Sassuolo risponde al Pisa con la sesta vittoria consecutivaFabio Grosso torna nello stadio che lo ha visto protagonista di una promozione dalla serie B alla A con il suo Sassuolo  al comando della classifica di serie B 2024/25.

Una partita speciale dunque come lo stesso allenatore dei neroverdi ha definito in conferenza stampa alla vigilia.

Titolari nel Sassuolo per il 4-2 -3 -1 di Grosso; Moldovan; Toljan, Odenthal, Muharemovic, Pieragnolo; Thorstvedt, Ghion, Boloca; Berardi, Mulattieri, Laurientè.

Un primo tempo giocato quasi interamente sotto una pioggia incessante non ha impedito al Sassuolo di fare un possesso palla di qualità ma carente del cinismo necessario per trovare il vantaggio.

Differente l’atteggiamento del Frosinone che rintanato dietro la propria metà campo al 21’ è riuscito a fare male al Sassuolo con Jérémy Oyono che trova un tiro di sinistro da centro area e manda la palla  nell’angolino basso a sinistra. Azione nata da un assist di uno dei tanti ex della partita Riccardo Marchizza.

Frosinone 1 – Sassuolo 0

I neroverdi trovano il pareggio al 37’ con un altro ex di lusso Mulattieri che brucia sul tempo il suo marcatore e da centro area, devia un pallone nell’angolino destro della porta difesa da Cerofolini.

Frosinone 1 – Sassuolo 1

Squadre in campo per il secondo tempo con Pierini al posto di Mulattieri nelle fila del Sassuolo, non proprio un cambio ruolo su ruolo ma Grosso decide di puntare sulle differenti caratteristiche del falso nueve di Parma.

Al 69’ Grosso manda in campo Obiang al posto di Ghion e Luca Moro altro ex del match per Laurienté.

Al 73’ proprio Luca Moro mette in rete un pallone arrivato da un assist di tacco (involontario) di Berardi che devia un filtrante di Boloca. Frosinone punito da due protagonisti della sua recente storia.

Frosinone 1 – Sassuolo 2

Il Frosinone non ci sta è Moldovan deve fare del sul meglio al 79’ per deviare in angolo una insidiosa conclusione di destro da centro area di Kvernadze. Il Sassuolo sostituirà  poi  Paz per  Pieragnolo e Berardi per Volpato, il tutto al minuto 86.

Massa fischia la fine dopo quattro minuti oltre il novantesimo e con questa ennesima vittoria, la sesta consecutiva, fa registrare un nuovo record nella sua storia in serie B. Eusebio Di Francesco tra agosto e settembre del 2012 ne fece cinque di fila e quello fu un campionato indimenticabile.

Claudio Corrado

Ruba 26 profili di alluminio zincato, arrestato

Ruba 26 profili di alluminio zincato, arrestatoIeri mattina, i Carabinieri della Stazione di Formigine hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato, un uomo di 29 anni.

Lo stesso, con un furgone, si era furtivamente addentrato nelle pertinenze di una ditta di Sassuolo, caricando sul mezzo 26 profili di alluminio zincato per un valore di circa 600 euro, per poi allontanarsi.

Personale dell’azienda, notando i movimenti dello sconosciuto, allertava i Carabinieri al 112 descrivendo il mezzo in allontanamento. Così ricercato dai militari, il furgone veniva individuato nel centro abitato di Formigine e sottoposto a controllo da una pattuglia che, oltre ad identificare il conducente nel pregiudicato poi arrestato, ritrovavano la refurtiva e la restituivano agli aventi diritto.

Il Giudice del Tribunale di Modena, dopo la convalida dell’arresto giudicato con rito direttissimo, ha disposto nei confronti dell’indagato l’obbligo di dimora nel comune di Modena.

 

Gli appuntamenti di domenica e lunedì del programma natalizio di Sassuolo

Gli appuntamenti di domenica e lunedì del programma natalizio di SassuoloProseguono domani e lunedì gli appuntamenti del programma natalizio di Sassuolo, con iniziative e appuntamenti per famiglie e per bambini.

Domenica 15 dicembre

Mercato di Natale: mercato ambulante a cura delle Associazioni “I Mercanti dell’Unione” e “Il Bel Mercato” e mercatini di natale a cura del Comitato commercianti del centro storico in centro storico per tutto il giorno

Danza aerea incantata: presso il Villaggio di Babbo Natale in piazza Martiri Partigiani dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30

Strenne di Natale in Borgo Venezia: distribuzione di strenne di Natale agli anziani residenti nel quartiere di Borgo Venezia, a cura del Circolo Arci Alete Pagliani Aps nell’ambito di #Sassuolocittattiva. Partenza dal Circolo A. Pagliani, via Manno n.1  dalle 10 alle 12

Concerto di Natale: a cura di Coro Polifonico del Duomo di San Giorgio (direzione M° Roberta Prandi), Coro di San Paolo di San Polo d’Enza (direzione M° M. Cristina Montanari, pianista Luca Orfino) e Ensemble strumentale “Ottoni Matildici”. Nel Duomo di San Giorgio alle ore 16

Lunedì 16 dicembre

Storie di marzapane: letture per bambini dai 4 agli 8 anni e laboratorio a cura delle bibliotecarie. Presso la biblioteca dei ragazzi Leontine alle ore 17

Berlinguer – La grande ambizione: proiezione del film e a seguire incontro con il regista Andrea Segre. Teatro Carani – ore 20:45

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 dicembre 2024In prevalenza sereno con gelate diffuse al primo mattino e banchi di nebbia sulla pianura emiliana. Temperature minime in diminuzione con valori tra -1 e 2 gradi nei capoluoghi di provincia, fino a -3 gradi nelle aree di pianura extraurbana. Massime senza variazioni significative, con valori tra 8 e 10 gradi. Venti deboli occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Parte la campagna di prevenzione contro furti, truffe e raggiri promossa dalla Polizia di Stato modenese

Parte la campagna di prevenzione contro furti, truffe e raggiri promossa dalla Polizia di Stato modeneseLa Polizia di Stato di Modena ha promosso una campagna di prevenzione contro furti, truffe e raggiri, che prenderà avvio nella giornata di domani 14 dicembre proprio in occasione delle festività natalizie, periodo in cui i malintenzionati approfittando dell’afflusso in massa di persone commettono più agevolmente tali tipologie di reato.

Si tratta di una attività di prossimità che prevede l’allestimento di stand o punti di informazione presso i maggiori centri commerciali secondo un calendario in via di definizione e che al momento vede interessati domani il centro commerciale “La Rotonda” di Modena, il prossimo 20 dicembre – sempre nel capoluogo – il “Grandemilia” ed il “Rossetto” a Sassuolo, quindi il centro commerciale “i Portali” il 27 dicembre e a gennaio “ Il Borgogioioso” di Carpi.

Personale in divisa sarà a disposizione per fornire consigli e rispondere ai quesiti che i cittadini vorranno formulare: un approccio proattivo con l’utenza, in un’ottica appunto di polizia di prossimità.

Nell’occasione verrà distribuito un vademecum con indicazioni e suggerimenti per evitare di cadere vittime di malintenzionati. Il volantino, realizzato appositamente per la campagna di sensibilizzazione, che riassume una serie di indicazioni ed accorgimenti da adottare al fine di scongiurare tali fenomeni criminosi, ricomprende una vasta “gamma” di consigli da quello più apparentemente banale come “non lasciare incustodita la borsa nel carrello della spesa, nel cestino della bici o sul sedile dell’auto” a quelli “più tecnologici” relativi alle truffe sul web.

In caso di bisogno, il primo consiglio rimane sempre quello di contattare l’112 – Numero di emergenza Unico Europeo.

In allegato il vademecum contro furti, truffe e raggiri

La Giunta incontra subito il Patto per il Lavoro e per il Clima

La Giunta incontra subito il Patto per il Lavoro e per il Clima“Essere qui è un messaggio che abbiamo voluto inviare da subito e in maniera molto chiara: per tante ragioni, la Giunta dell’Emilia-Romagna ha molto bisogno della relazione e del confronto con il Patto per il Lavoro e per il Clima”.

Il presidente Michele de Pascale ribadisce la centralità dello strumento che da dieci anni riunisce oltre 60 realtà della regione, tra associazioni di impresa, sindacati, enti locali, università, mondo del volontariato e del terzo settore, banche ed enti di ricerca, come interlocutore principale per discutere e condividere tutte le scelte politiche più strategiche.

Una volontà rappresentata anche dalla scelta di convocare il primo confronto con i firmatari del Patto nel primo giorno di operatività della nuova Giunta, presente al completo.

“Il modello del Patto è assolutamente confermato- hanno assicurato de Pascale e il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-: per le difficoltà e le criticità che abbiamo davanti e per un’altra ragione, da non sottovalutare, che è la volontà di potenziare e rafforzare tutti gli strumenti di dialogo e concertazione di questa amministrazione, perché rappresentano un’opportunità di conoscenza di tutto quello che c’è fuori dall’istituzione regionale”.

De Pascale e Colla hanno anche annunciato l’invio a breve di una lettera alla ministra del Lavoro, Marina Calderone, sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro: “Un ambito purtroppo quotidiano e costante, che negli ultimi mesi ha visto episodi molto gravi nel nostro territorio e per questo abbiamo bisogno di fare un punto nel Patto per il lavoro e per il Clima con la ministra: vogliamo e dobbiamo mettere in campo un impegno superiore”. Inoltre, massima attenzione è dedicata in particolare ai settori dell’automotive e della moda, sui quali l’intenzione è “valutare alcune proposte anche insieme al Governo nazionale, a partire dalla proposta di ammortizzatori in deroga e dall’accesso al credito”.

Sulla A1 chiusure notturne del tratto Sasso Marconi – allacciamento Raccordo di Casalecchio, verso Bologna

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di venerdì 13 e sabato 14 dicembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, chi è diretto verso Milano/Padova/Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, potrà percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio.

Metalmeccanici: sciopero per il contratto la prossima settimana nelle aziende del distretto di Sassuolo

Metalmeccanici: sciopero per il contratto la prossima settimana nelle aziende del distretto di SassuoloLe aziende metalmeccaniche del comprensorio sassolese si fermano la prossima settimana per il contratto nazionale. Le Rsu Fiom Cgil delle aziende più importanti del territorio dichiarano sciopero nelle due ultime ore dell’orario di lavoro per le giornate di lunedì 16 dicembre, martedì 17 dicembre, mercoledì 18 dicembre e giovedì 19 dicembre.

Le aziende che articoleranno lo sciopero in questo modo sono: System Ceramics, Sacmi Mold & Dies, Tecnoferrari, Modula (stabilimento di Fiorano) e System Logistics.

Le aziende interessate occupano in totale oltre 1.300 dipendenti diretti.

“Lo schiaffo che Federmeccanica ha dato ai lavoratori non è accettabile!si legge in una nota di Fiom Cgil Modena – Non solo ha rigettato la piattaforma votata da migliaia di lavoratori e lavoratrici in tutto il paese, ma ha deciso di proporre una “contro piattaforma” con richieste che peggiorano le condizioni salariali e normative dei lavoratori.

La crisi la sentono per primi i lavoratori, che vedono salari fermi e costi che crescono. Serve un cambio di passo che guardi al futuro di un paese che rischia di veder calare i posti di lavoro, già in parte precari, e che non punti al contenimento dei costi ma che veda investimenti, ricerca e valorizzazione delle professionalità!” – conclude Fiom Cgil.

Da lunedì a Formigine in funzione le casette Eco Smarty

Da lunedì a Formigine in funzione le casette Eco SmartyÈ stata installata ed entrerà in funzione lunedì 16 dicembre, nel nuovo parcheggio di via Giardini Nord a Formigine, la prima batteria di casette Eco Smarty: contenitori informatizzati in cui i cittadini potranno conferire piccole quantità sfuse di carta e plastica, anche in giornate diverse da quelle previste dal calendario di raccolta porta a porta.

Questi contenitori, installati dal Gruppo Hera e alimentati a pannelli solari, sono apribili utilizzando la Carta Smeraldo o lo smartphone (tessera virtuale) e rappresentano un servizio integrativo, e non sostitutivo, del porta a porta. Sono infatti dedicati a esigenze particolari dell’utenza, non compatibili con la raccolta domiciliare.

I nuovi contenitori informatizzati fanno parte di una serie di iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale di Formigine in accordo con il gestore Hera, finalizzate a perfezionare il servizio di raccolta differenziata sul territorio.

Regione: la giunta ufficialmente in carica, oggi pomeriggio la prima seduta in viale Aldo Moro della nuova squadra

Regione: la giunta ufficialmente in carica, oggi pomeriggio la prima seduta in viale Aldo Moro della nuova squadraPrima seduta per la nuova giunta guidata dal presidente Michele de Pascale, che da oggi entra ufficialmente in carica con il via della 12/esima legislatura della Regione Emilia-Romagna.

Due le priorità indicate già nelle prossime settimane. “Vogliamo arrivare il prima possibile all’approvazione del bilancio per consentire una piena operatività all’ente e superare questo limite- ha sottolineato de Pascale-: ci metteremo immediatamente al lavoro, presentando una proposta all’Assemblea Legislativa in tempi rapidi, senza usare i 4 mesi previsti dall’esercizio provvisorio”. Alla manovra finanziaria, con un’attenzione particolare ai conti della sanità, si aggiungere la massima attenzione verso la messa in sicurezza del territorio: “Nella prossima settimana- ha proseguito de Pascale- riuniremo tutte le strutture coinvolte nel contrasto al dissesto idrogeologico e avvieremo una serie di sopralluoghi nelle aree più colpite, con problemi o cantieri in corso”. De Pascale ha anche annunciato “il via al procedimento di revoca della richiesta di autonomia differenziata da parte della Regione”.

“Ascolto e collaborazione reciproca ci guideranno in questo lavoro di squadra, che prevederà anche un forte rapporto con l’Assemblea Legislativa, nel rispetto delle forze di opposizione”, ha sottolineato il presidente, richiamando anche un confronto costruttivo “con le autonomie locali, perché una regione per essere unita, deve saper essere plurale e leggere le identità, le caratteristiche e le differenze dei suoi territori, così come con le parti sociali e gli organi informazione e la stampa”.

# ora in onda #
...............