19.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 12146

Rassegna cinematografica estiva promossa dal Comune di San Martino in Rio

cinemaPoter seguire sotto le stelle, al fresco notturno di una corte medievale, le avventure del topolino dalle orecchie spropositate Despereaux Tilling al salvataggio della principessa Pea, o quelle di Ben Stiller, guardiano notturno in un Museo Smithsonian sorprendentemente animato, è una opportunità davvero speciale.

Unieco: assemblea dei soci sul Bilancio 2008

denaro1La cooperativa Unieco di Reggio Emilia nel 2008 ha realizzato un fatturato consolidato di 525 milioni di euro, in aumento rispetto ai 505 milioni del 2007, e un utile al netto delle tasse, di 24 milioni di euro.

“Si completa così un piano poliennale (2005-2008) – spiega il presidente di Unieco Mauro Casoli – che è stato straordinariamente positivo, e ha posizionato stabilmente Unieco tra i primi 10 general contractor italiani e tra le imprese di costruzioni con le migliori performance di redditività in assoluto. Abbiamo la consapevolezza che la fase congiunturale sia complessa e difficile in tutti i settori in cui operiamo (costruzioni, laterizi, ambiente e ferroviario) ma abbiamo i fondamentali in ordine e programmi di ampio respiro (il piano 2009-2012) che ci consentono di guardare al futuro con un atteggiamento positivo. Innovazioni di prodotto e nuovi spazi di mercato, in Italia ma anche all’estero, daranno a Unieco nuove prospettive di crescita. La linea di sviluppo è aperta a partnership importanti con imprese cooperative (come il Consorzio Stabile Eureca, che punta a giocare un ruolo di primo piano nei lavori per l’Expo 2015 a Milano) ma anche con imprese private, come avviene, solo per fare un esempio, con la Pizzarotti per la Bre.Be.Mi, e con altre imprese, sia in Italia cheall’estero, dove sono in fase di valutazione o avviati importanti investimenti. In partnership con l’impresa Mingori di Parma realizzeremo, su incarico del CCC di Bologna, la nuova sede dell’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). Il cantiere è avviato e si tratta di un’opera che contribuirà a dare a Parma una nuova immagine in Europa”.

Unieco nelle sue cinque divisioni operative conta 1.300 addetti, e anche nel 2008 si registra un aumento dell’occupazione intorno al 4%. Il vantaggio competitivo che Unieco ha accumulato, sarà il punto di partenza del piano 2009-2012, che punta a un fatturato consolidato di 800 milioni di euro con 1.500 addetti. Il capitale investito a fine piano supererà i 500 milioni di euro, mantenendo il rapporto capitale netto/capitale investito su livelli di assoluta tranquillità grazie a un risultato netto, che nei 4 anni, si attesterà a oltre 76 milioni nonostante le previsioni negative che si annunciano per il  2009 nei settori dove Unieco è presente (partendo dal rallentamento nel settore delle costruzioni).

“Il futuro è giovane e non va temuto – ha concluso Casoli – con investimenti, alleanze e innovazione Unieco cambierà. Faremo cose nuove, ci insedieremo in territori nuovi. È per questo che, nonostante gli scenari nazionali e internazionali ancora legati a segnali di crisi, dall’assemblea di bilancio parte un invito alla fiducia che arriverà in tutti i territori dove Unieco opera e dove opererà nei prossimi anni con tutte le sue attività: dalle costruzioni all’immobiliare, dai lavori ferroviari alle soluzioni per l’ambiente (rifiuti e anche energie rinnovabili), dai laterizi (con grande attenzione ai materiali innovativi per l’edilizia sostenibile) alle infrastrutture ferroviarie”.

A porre domande sul futuro di Unieco sono stati cinque giovani laureati che partecipano a Progetto Astrolabio (il progetto di formazione attivato da Unieco con l’Università Bocconi e con gli atenei di Bologna e Ferrara). A rispondere c’erano i direttori delle cinque divisioni che formano Unieco. Divisione Costruzioni Emilia Il direttore Massimo Pinotti: “I dati del consuntivo 2008 vedono il monte lavori sfiorare i 172 milioni di euro ed un margine di contribuzione positivo. Nel quadriennio 2005 -2008 la Divisione Costruzioni Emilia ha realizzato un monte lavori di 550 milioni, superando il budget che era a 444 milioni, con un margine di contribuzione di 53 milioni contro i 32 previsti. La riduzione prevista dal budget 2009 conferma la difficoltà che l’intero comparto delle costruzioni sta vivendo, ma Unieco stamettendo in campo azioni che a medio termine avranno riflessi positivi”.

Divisione Costruzioni Italia Il direttore Stefano Imovilli: “Il bilancio 2008 evidenzia un fatturato attestato a 123 milioni di euro, in flessione rispetto al triennio precedente, ma con un margine di contribuzione di assoluto rilievo. I bassi volumi sono legati al ritardo nell’avvio di importanti grandi commesse infrastrutturali, e al rallentamento, in parte voluto, di alcuni grandi interventi immobiliari, suggerito dallo scenario di mercato poco favorevole a operazioni di ampio respiro. Si tratta di una situazione strettamente contingente, e lo testimonia il fatto che già nel 2009 la Divisione Costruzioni Italia prevede un incremento di circa il 40% tornando a 184 milioni di monte lavori”.

Divisione Ambiente Il direttore Giulio Manzini: “Il monte lavori gestito direttamente e indirettamente nel 2008 dalla divisione ambiente è salito a 195 milioni di euro. Nell’arco dei quattro anni del Piano 2005-2008 l’attività diretta ha raggiunto i 226 milioni, con un incremento del 28% rispetto alle previsioni di Piano e con il margine di contribuzione in crescita. Anche nel 2009 è previsto un apporto importante in termini di volumi e redditività, nonostante il contesto generale di forte turbolenza”.

Divisione Laterizi Il direttore Umberto Magnani: “La Divisione Laterizi & Co chiude l’esercizio 2008 con 10 milioni di euro di fatturato ed un margine di contribuzione negativo. La pesante e repentina flessione del mercato delle nuove costruzioni residenziali è la causa di questi andamenti tendenziali negativi. Unieco da tempo sta ripensando al futuro della Divisione Laterizi & Co attraverso azioni concrete quali la qualificazione degli addetti, l’innovazione di prodotti e tecnologie, ed una attenzione ai clienti ed alla comunicazione tecnico – commerciale. Anche il 2009 si presenta però con previsioni di segno negativo, ma con un significativo recupero rispetto al 2008”.

Divisione Ferroviario Il direttore Giuseppe Neri: “La Divisione Ferroviario di Unieco formata da CLF di Bologna, Arfer e Sifel consolida nel 2008 un giro d’affari di quasi 113 milioni di euro, e nell’arco del Piano 2005-2008 ha consuntivato oltre 390 milioni di euro di giro d’affari complessivo rispetto ai 323 milioni previsti (+ 20%). Gli utili 2008 di CLF Spa sono attestati a 1,7 milioni di euro, quelli di Arfer a 1,4 milioni di euro e Sifel e’ a 1,3 milioni di euro. Il potenziale della Divisione Ferroviario specializzata nell’armamento, nel segnalamento e nell’elettrificazione non troverà nei prossimi anni spazidi manovra nel mercato italiano, ed è per questo che la linea guida delpiano 2009 -2012 punta a portare la quota di fatturato realizzata all’estero, per fine piano, al 50% del fatturato complessivo”.

Stefano Elisetti, direttore Persone – Organizzazione e Comunicazione ha ribadito l’impegno sulla formazione: “ Nell’arco del quadriennio 2001-2004 abbiamo messo in campo 19.000 ore di formazione che tra 2005 e 2008 sono diventate 42.000 e il piano 2009-2012 prevede un ulteriore investimento sulla qualificazione delle risorse umane (oltre 50mila ore). Ma è tutta Unieco che si muove verso nuovi livelli organizzativi. Entro giugno è attesa la certificazione ambientale che si unirà alle importanti qualificazioni che Unieco ha già ottenuto”.

Andrea Cattini, neo direttore Amministrazione, Finanza e Controllo ha analizzato le linee del bilancio 2008 e i trend che portano il patrimonio netto di Unieco a oltre 270 milioni di euro. “È più che raddoppiato nell’arco del piano 2005-2008, e Unieco punta ad un ulteriore consolidamento nel prossimo quadriennio. Il piano che si è appena concluso segna un ROE (Return On Equity) del 20%, che non è assolutamente ipotizzabile si verifichi nel piano vigente”.

Il tema dell’assemblea di bilancio 2008 era “Ritorno al futuro” e segna il punto di unione tra l’avvio del nuovo piano Poliennale 2009-2012 e la conclusione del Piano 2005-2008. E’ stata quindi un’occasione di analisi sul futuro, che ha coinvolto diversi interlocutori in una tavola rotonda che ha chiuso l’assemblea. Ne hanno parlato Gabriele Buia, presidente di ANCE E/R (Confindustria), Carlo Zini (presidente ANCPL Legacoop), Andrea Zanlari (presidente Unioncamere E/R), Alfredo Peri (assessore regionale ER) e Giovanni Mora, presidente di Legacoop Parma.

Dopo i saluti delle autorità cittadine, di futuro in chiave di solidarietà internazionale, ha parlato Patrizia Santillo, presidente del GVC di Bologna, la Onlus che ha supportato Unieco e Coopselios, a realizzare nella città brasiliana di Belo Horizonte l’asilo Nido “Aguas Claras”, che ospita 270bambini e bambine che abitavano nelle favelas. Un asilo ‘gemello’ di quello appena inaugurato a Reggio Emilia e che è il primo asilo nidointercooperativo d’Italia.

Nel corso dell’assemblea è stato proiettato il video “100 Aguas Claras per Belo Horizonte” che racconta la storia dell’asilo brasiliano nato da un’idea di cooperazione senza frontiere, lanciata dai soci di Unieco nel 2004 inoccasione del centenario dalla fondazione. Idea sostenuta da grandi operazioni di solidarietà come i “Tre Concerti per Reggio” di Luciano Ligabue al teatro Valli nel 2006, fino all’inaugurazione del progetto che ha coinvolto la Coopselios di Reggio Emilia per gli aspetti formativi sulla didattica, il Ministero degli affari esteri e altre cooperative.

UNIECO è una società cooperativa multibusiness con sede centrale a Reggio Emilia, articolata su cinque divisioni (Costruzioni Italia, Costruzioni Emilia, Laterizi & Co, Ambiente e Ferroviario) e due direzioni centrali(Amministrazione e Finanza – Persone, Organizzazione e Comunicazione). Èattiva in tutta Italia e ha presenze anche all’estero. Unieco ha ottenuto laqualifica di General Contractor per opere fino a 700 milioni. Nel 2008 ha realizzato un fatturato consolidato di 525 milioni di euro e ad oggi vede più di 1.300 addetti occupati.

(www.unieco.it)

Notte di San Giovanni al castello di Formigine

castello FormigineProsegue il ciclo di appuntamenti culturali dedicato allo scoperta della storia di Formigine e del suo patrimonio storico-artistico. Mercoledì 24 giugno, notte di S. Giovanni, alle ore 21.30 si terrà una suggestiva visita al castello condotta dall’arch. Vincenzo Vandelli. Alla luce delle fiaccole, una voce recitante condurrà attraverso le suggestive ambientazioni di Studio Azzurro, evocando un emozionante viaggio nel tempo dal X secolo fino ai giorni nostri.

Il sottosuolo come risorsa per l’ambiente: a Bologna un convegno il 24

ambienteGeotermia, stoccaggio geologico di CO2, subsidenza, risorsa acqua. Sono alcuni dei temi al centro del convegno “Il sottosuolo, risorse e ambiente” in programma a Bologna il 24 giugno a partire dalle ore 9 presso la sala Auditorium (viale Aldo Moro 18).

Nel corso dell’iniziativa, cui interverranno anche gli assessori regionali alla sicurezza territoriale Marioluigi Bruschini, alle attività produttive Duccio Campagnoli e all’ambiente Lino Zanichelli, saranno illustrati progetti per l’individuazione di possibili aree

adeguate allo stoccaggio della Co2, alcune potenziali fonti di energia geotermica, oltre a un’analisi dei serbatoi acquiferi sotterranei presenti in Emilia-Romagna. Verrà presentato anche il progetto di

iniezione di acqua di mare nel sottosuolo al largo delle coste ravennati.

A Boretto due weekend da non perdere

Foto fuochi 2008_2000Il momento del tradizionale appuntamento sul fiume è arrivato. A Boretto è  tornata la Sagra del Po. Per l’occasione il paese è pronto ad offrire a tanti visitatori grandi attrazioni.

La manifestazione, giunta ormai alla 49esima edizione, è organizzata dall’amministrazione comunale, da Infrastrutture fluviali, dall’associazione Pro loco Boretto e da Motonautica Boretto Po. Dal 20 al 28 giugno sono in programma iniziative da non perdere, rivolte a tutte le fasce di pubblico.

Programam weekend del 27 e 28 giugno

Al sabato resterà regolarmente aperto lo stand enogastronomico in piazza San Marco e alle 23 sarà proposto un nuovo spettacolo pirotecnico. Stavolta gli intervenuti assisteranno a ‘Il suono della luce’: magie di fuoco sul grande Fiume su arie di musica rock.

Domenica 28 giugno si svolgerà il primo Trofeo Città di Boretto per minimoto. Le iscrizioni si raccoglieranno alle 8 in piazza Nenni. Seguiranno le prove libere e le qualifiche. Le gare partiranno alle 14,30. Nell’occasione si svolgerà anche una prova speciale per bambini dilettanti di tutte le età. Dalle 14,30 alle 17,30, infine, tutti al fiume per assistere al campionato italiano per moto d?acqua, categoria Endurance. Naturalmente nel corso dei weekend sarà possibile navigare il fiume sulla motonave Padus.

Per informazioni, contattare il numero di telefono 335 5335139.Per informazioni, invece, sulla 49esima Sagra del Po, si può contattare l’Ufficio informazioni turistico al numero 0522 963015 o la Pro loco di Boretto al numero 0522 964219.

Reggio: ‘Il giro del mondo in 80 fiabe’ e ‘La Duchessa invita a…’

calendarioMartedì 23 giugno, alle ore 16, al Parco della Pace – direzionale San Pellegrino tra via Ghandi e via Rivoluzione d’Ottobre, la Circoscrizione Sud presenta lo spettacolo “Il giro del mondo in 80 fiabe”, narrazioni per bambine e bambini a cura di SS9 teatro.

Il food modenese alla Fiera di Milano

TuttofoodLa seconda edizione di Tuttofood, Milan World Food exhibition, organizzata da Fiera Milano International, ha fatto il record di visite, registrando oltre 30mila visitatori, di cui 25% esteri, e un +35% rispetto alla passata edizione.

Semaforo verde per la Tangenziale di Novellara

autostradeLa Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio notificherà prossimamente il decreto che modifica le prescrizioni del vincolo di tutela indiretta, cosiddetto di “cono visivo”, cui aveva sottoposto nel marzo del 2005 l’area compresa tra il Casino di Sotto e il Mulino di Sotto. Il Comune di Novellara esprime la propria soddisfazione per il provvedimento della Soprintendenza, che, dopo quattro anni di serrato confronto, riconoscendo la fondatezza delle tesi dell’Amministrazione comunale, sblocca il progetto della Tangenziale nord.

‘Restate 2009’: Festa europea della Musica

musica_3La Festa europea della Musica vuole essere un grande momento di unità per tutte le persone che fanno parte dell’Unione, ancor prima che politica, culturale europea. Nell’ambito di questa iniziativa, quale anticipazione di Restate 2009, per tre serate consecutive nel cortile dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia (Via Gennari,1) si svolge una serie di concerti dell’Istituto musicale “A. Peri” dal titolo “Dai mari estremi. L’infinito musicale”.

Dati demografici: a Carpi sono 67.203 i residenti

graficoL’annuale appuntamento con la pubblicazione dei dati della popolazione residente rende ancora una volta disponibili i dati demografici dell’anno appena trascorso e la serie storica dal 1975 in poi. In sintesi, di seguito, si riportano i dati più rilevanti dell’andamento demografico carpigiano così come sono stati elaborati dal Servizio statistica del Comune.

Precipita ultraleggero nel bolognese: un morto e un disperso

vigilidelfuocoDopo l’allarme le ricerche sono durate ore e solo nella notte vigili del fuoco e carabinieri hanno raggiunto un corpo in una zona impervia. Il cadavere si trovava a circa due chilometri dall’ultimo punto accessibile dai mezzi di soccorso in una zona di boschi e calanchi.

Orchestra di via Padova in concerto oggi a Maranello

MusicaOggi, domenica 21 giugno, appuntamento da non perdere a Maranello per chi ama la musica etnica e l’incontro tra le culture. In serata è in programma in Piazza Libertà il concerto dell’Orchestra di via Padova, un gruppo multietnico di Milano composto da 15 musicisti di 9 nazionalità diverse. La sua musica meticcia spazia dalle ballate dell’Europa dell’Est ai travolgenti ritmi gitani, dai tamburi africani agli archi e ai violini della tradizione mitteleuropea, conditi con ritmi funky, jazz e blues di stampo afroamericano.

Convocato il primo consiglio comunale della nuova legislatura

politica2Il sindaco Claudio Pistoni ha convocato il Consiglio Comunale di Fiorano Modenese, giovedì 25 giugno 2009, alle ore 19, al Castello di Spezzano, con un ordine del giorno che comprende gli adempimenti di legge per l’avvio della nuova legislatura.

“800MusicaFestival” oggi a Modena

800musicafestivalSarà la musica per flauto composta all’inizio del secolo la protagonista del concerto che il flautista Manuel Granatiero e il chitarrista Marco Battaglia terranno alla Galleria estense di Modena oggi – 21 giugno – nell’ambito della rassegna “800MusicaFestival”. Il concerto inizia alle 17, l’ingresso è libero.

Reggio E.: fontana di piazza Martiri del 7 luglio spenta per due giorni

fontana_7luglioPer consentire interventi di controllo e manutenzione dell’impianto, previsti a sei mesi dall’inaugurazione, la fontana di piazza Martiri del 7 Luglio resterà spenta per due giorni: lunedì 22 e martedì 23 giugno.

Agricoltura: in calo redditi imprese secondo Unioncamere Emilia Romagna

agricoltura_2L”agricoltura complessivamente tiene e che nel 2008 si attesta, per quanto riguarda la produzione lorda vendibile sui valori record del 2007 (4 miliardi di euro), ma non mancano i primi segnali di difficolta’, a partire dal calo dei redditi delle aziende agricole (-13% rispetto al 2007) dovuto in particolare all’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci. E’ un quadro di luci e ombre quello che emerge dal Rapporto 2008 sul sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna, promosso da Regione e Unioncamere e presentato alla Camera di commercio di Modena.

A ritmi serrati l’iter di redazione del Piano di gestione distretto idrografico fiume PO

fiume-poProsegue con ritmi serrati l’iter di redazione del Piano di gestione del distretto idrografico del fiume PO, al fine di rispettare le date fissate dalla legge 13/2009 che ne prevede l’adozione entro il 22 dicembre 2009. La necessità di provvedere alla elaborazione del Piano – ricorda Confagricoltura di Reggio Emilia – discende dalla Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) che ha l’obiettivo di istituire in Europa una regolamentazione per la protezione delle risorse idriche, al fine di ridurre l’inquinamento, impedire un ulteriore deterioramento e migliorare l’ambiente acquatico, promuovere un utilizzo idrico sostenibile e contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.

Bologna: ballottaggio sindaco e Referendum, accesso a ZTL

traffico_limitatoIn occasione della prossima tornata elettorale per il Ballottaggio del Sindaco e per i tre Referendum Popolari, al fine di facilitare gli spostamenti veicolari verso le sedi elettorali per le operazioni di voto, nella giornata di domenica 21 giugno saranno temporaneamente sospesi i provvedimenti di divieto di accesso alla ZTL (Zona a Traffico Limitato) e sarà possibile entrare in auto in centro storico anche senza pass.

In auto al cellulare? Multe valide anche senza contestazione

Automobilisti al volante con il cellulare? La multa, dice la Cassazione, e’ valida anche senza la contestazione immediata. L’unica chance, concedono gli ‘ermellini’, per contestare l’eccessiva distanza del vigile tale da poter vedere che si parla al telefono, puo’ essere data dalla misurazione della “posizione effettiva” in cui stava il ‘pizzardone’. E allora, metro alla mano, l’automobilista dovra’ “provare la posizione effettiva dell’agente rispetto a quella del veicolo, cosi’ da valutare se a tale distanza potesse incorrere in errore”.

Diversamente la contravvenzione si paga. In questo modo, la Seconda sezione civile (sentenza 13118) ha bocciato il ricorso di un’automobilista della capitale, Tatiana P. che, nel 2005, si era vista recapitare a casa una multa per avere parlato al cellulare senza auricolare mentre era alla guida. La donna, dopo la convalida della contravvenzione da parte del Giudice di pace della capitale (aprile 2005), ha tentato la difesa in Cassazione, sostenendo che chi parla al cellulare mentre guida dovrebbe essere fermato dal vigile. E se cio’ non era accaduto era perche’ il vigile si trovava ad una “certa distanza fra punto d’osservazione e il punto di ritenuta violazione, tale da consentire l’ errore di percezione”.

Piazza Cavour ha respinto il ricorso di Tatiana e, ordinando il pagamento della multa, ha evidenziato che ”la prova del possibile errore di percezione da parte dell’agente non puo’ essere fondata su una valutazione presuntiva in ordine alla distanza” del vigile. Tuttavia, dice la Cassazione, con una misurazione ad hoc “si sarebbe potuto provare la posizione effettiva dell’agente rispetto a quella del veicolo, cosi’ da poter in concreto valutare se a tale distanza” il vigile avesse preso un abbaglio, vedendo cio’ che non era. Fermo restando, conclude la Suprema Corte, che “non e’ neppure sufficiente dedurre la lontananza dell’agente dal luogo della violazione solo sulla base dell’omessa immediata contestazione, posto che tale accertamento puo’ essere effettuato anche a distanza che, per svariati motivi, non permette il fermo del veicolo”.

Fonte Adnkronos

Tragedia nel cremonese. Bimbo di due anni annega nella piscinetta gonfiabile

Un bambino di 23 mesi è annegato ieri sera nella piscina gonfiabile della casa, dove era ospitato da una coppia che da tempo presta assistenza ai minori e collabora con il Tribunale per i minorenni di Brescia. Ancora non è nota la dinamica dei fatti. Quel che si sa, al momento, è che i carabinieri di Pandino, in provincia di Cremona, ed i sanitari del 118 sono intervenuti ieri sera alle 20 presso l’abitazione della coppia, ma ormai era tardi.

Il bimbo è annegato nella piscina gonfiabile con circa 70 centimetri d’acqua. Sul prato, nel retro della casa, vi erano anche i due figli della coppia che aveva accompagnato un vicino in visita. Il piccolo, dall’autunno scorso, era stato affidato alla coppia con un provvedimento provvisorio del Tribunale. La salma è stata trasportata all’obitorio per gli accertamenti medico legali del caso, mentre la piscina è stata sottoposta a sequestro. Durante il sopralluogo i carabinieri hanno trovato tracce dei sandali del bambino sul margine scavalcato.

Fonte Adnkronos

Operazione contro pedofilia: indagato anche un 43enne sassolese

computer_Nell’ambito dell’operazione Smasher della polizia  postale contro la pedofilia on line coordinata dalla Procura  distrettuale di Catania sono 14 le persone arrestate in  flagranza di reato per avere detenuto un ingente quantitativo di  materiale pedopornografico.

# ora in onda #
...............