19.2 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12410

Il 2009 si apre in negativo per i consumi di bevande fuori casa

Continua in maniera sempre più negativa la crisi dei consumi di bevande nel fuori casa: il primo trimestre del 2009 si chiude infatti con flessione media a due cifre, che sfiora il 15% e coinvolge trasversalmente tutte le merceologie, le aree geografiche e i canali di consumo.

Ordine Ingegneri Modena: un nuovo terremoto, una nuova tragedia nazionale

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena partecipa al lutto di coloro che hanno perso i loro cari nel tragico terremoto dell’Abruzzo ed esprime solidarietà a tutti quanti sono sottoposti a questa terribile prova. Tuttavia, in questo momento non possiamo non chiederci se non si potevano limitare i lutti e i danni alle cose e purtroppo dobbiamo rispondere di si.

Botteghe Storiche a Modena: ecco le targhe per i 50 anni di servizio

Si va dal 1605 della Premiata salumeria Giuseppe Giusti al 1973, data di nascita della trattoria Aldina: sono 16 gli imprenditori modenesi che hanno ricevuto la targa di “Bottega storica dell’Emilia-Romagna” dalle mani del sindaco Giorgio Pighi e dell’assessore alle Politiche economiche Stefano Prampolini.

La holding modenese GB Group si prepara ad Intermat

“Guardiamo al futuro con attenzione ma, nonostante la crisi economica, continuiamo ad investire. Il nuovo stabilimento di Nonantola intanto è già operativo e tra pochi giorni saremo a Parigi, ad Intermat una delle fiere internazionali più importanti del settore macchine movimento terra”. Impressionanti i numeri della manifestazione: 180 mila metri quadrati di esposizione, pari 22 campi da calcio, 1320 imprese, provenienti da 43 paesi differenti.

Terremoto, Codacons: mancano giocattoli per i bambini rimasti senza casa

Il Codacons ha ricevuto segnalazioni circa la carenza di giocattoli per i bambini che hanno perso la casa a causa del terremoto e che attualmente alloggiano in tendopoli o negli alloggi messi a disposizione degli sfollati.
Il crollo delle abitazioni ha lasciato migliaia di bambini senza giochi e senza passatempo – spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Circostanza che rende ancora più triste la situazione dei bimbi sfollati, i quali stanno vivendo un vero e proprio trauma.

Ferrari Challenge Trofeo Pirelli

In concomitanza con la sesta tappa del Campionato A1 GP, l’Autodromo Internazionale dell’Algarve si prepara ad ospitare nel prossimo weekend il secondo appuntamento con la serie europea del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli. Accanto alle monoposto motorizzate Ferrari ed alle F430 impegnate nell’intenso programma agonistico, il tracciato portoghese vedrà scendere in pista anche alcune delle vetture seguite dal Dipartimento F1 Clienti di Maranello, per un doppio turno di giri liberi.

Kebab a Reggio: comune conferma chiusura entro le 22.00

Sono stati confermati, con una nuova ordinanza comunale, gli orari di apertura e chiusura di Kebab, rosticcerie e gastronomie – apertura dalle ore 7, chiusura entro le 22 – e il divieto per questi esercizi di vendere alcolici da asporto dopo le ore 20. Tali regole valgono per gli esercizi aperti nel centro storico.

Castelfranco, Ghelfi (PdL): scuola e trasporti allo sbando

Castelfranco Emilia è l’unico distretto ad avere un’offerta formativa limitata (l’istituto agrario). Ogni giorno circa 800 studenti si spostano in città con un tempo di percorrenza della via Emilia di minimo un’ora. Ogni studente “perde” cioè circa tre ore per la sua mobilità al giorno, inoltre il traffico sulla via Emilia rimane intasato.

Terremoto, Coldiretti: danni a 50% aziende

Hanno subito danni quasi la metà (50 per cento) delle aziende agricole situate nel territorio interessato dal terremoto che ha colpito in particolare gli allevamenti con difficoltà nella raccolta e distribuzione del latte. E’ questo il primo bilancio tracciato dall’unità di crisi della Coldiretti che stima attorno ai cento milioni di euro le perdite dovute alla mancata consegna dei prodotti e i danni diretti provocati nelle campagne alla viabilità rurale, alle case e alle strutture agricole come i magazzini, i fienili e le stalle con la perdita di animali.

Terremoto: venerdì funerali solenni, Papa e Napolitano a L’Aquila

Venerdì alle 11 presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza si terranno i funerali solenni delle vittime del terremoto. La proposta era stata lanciata ieri dall’Arcivescovo che ha voluto far coincidere la data con il Venerdì Santo. Il premier lo ha confermato, aggiungendo che i funerali saranno celebrati da mons. Giuseppe Molinari, vescovo dell’Aquila.

Terremoto: anche i dj ‘scendono in pista’ a favore della ricostruzione

Il Silb-Fipe Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo aderente a Confcommercio, raccoglie con prontezza la richiesta del Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, di impegno e di aiuto rivolto ai giovani dell’Abruzzo colpiti dal terremoto. .

Inaugurata la rotatoria tra Canaletto e SP 5

Hanno partecipato i sindaci di San Prospero e Medolla, ma anche quelli di Cavezzo, Mirandola, San Possidonio e Camposanto, insieme all’assessore provinciale alla Viabilità Egidio Pagani, mercoledì 8 aprile, all’inaugurazione della rotatoria della Cappelletta del duca, all’incrocio tra la statale 12 Canaletto e la strada provinciale 5 di Cavezzo, al confine tra i comuni di Medolla e San Prospero.

Scuola, Bastico: ‘doverosa marcia indietro Gelmini’

“Con l’annuncio del ministro Gelmini di ammettere agli esami di maturità gli studenti che raggiungono la media del sei, si profila l’ennesima
retromarcia del governo. Se dalle parole si passerà ai fatti, verrà cancellata una norma illogica e fintamente rigorista”. Così Mariangela Bastico, responsabile scuola PD.

Ponte Alto: botta e risposta Barbolini (PD) – Leoni (PdL)

«Compiendo un’operazione di bassa propaganda la coppia Bertolini-Leoni ripesca una vicenda di 11 anni fa con l’obiettivo esplicito di riscrivere
una sentenza già emessa dalla magistratura. Non solo. Sulla base di illazioni e interpretazioni assolutamente gratuite i due esponenti del Pdl
arrivano a chiedere, non si capisce a quale titolo, ammissioni di responsabilità e pubbliche scuse». Così il senatore Giuliano Barbolini replica alle dichiarazioni dell’on.Isabella Bertolini e del Consigliere regionale Andrea Leoni (PdL).

Errani ad Alfano: grave lo stato delle carceri in Emilia Romagna

Emergenza”. “Sovraffollamento”. “Quadro allarmante”. “Carenza di risorse nazionali”. Sono le parole utilizzate dal presidente Vasco Errani nella lettera scritta al ministro della Giustizia Angelino Alfano, in cui lancia l’allarme per la situazione degli istituti penitenziari dell’Emilia-Romagna e chiede un intervento urgente.

Bologna: quadri falsi venduti per autentici: 2 persone indagate

Il Nucleo polizia tributaria di Bologna, congiuntamente con i carabinieri di Ozzano dell’Emilia, al termine di una intensa attività investigativa iniziata nel gennaio dello scorso anno e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha denunciato due persone per ricettazione e violazioni alla legge a tutela dei beni culturali, a seguito della vendita di quadri falsi attribuiti agli artisti Roberto Crippa, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana e Mimmo Rotella, per un valore complessivo di circa 500.000 euro.

Bologna: il 15 aprile Delbono (PD) presenta il programma elettorale

‘Le nostre idee per il futuro della città’. Questo il titolo dell’appuntamento, fissato al prossimo 15 aprile alle 17.30 al teatro delle Celebrazioni di Bologna, durante il quale il candidato del Pd a sindaco del capoluogo emiliano Flavio Delbono presenterà il suo programma e farà il punto sulla campagna elettorale.

Terremoto: aumentate le vittime, alle Province 100 progetti per la ricostruzione

”Le vittime sono aumentate”. Il nuovo bilancio del sisma che ha devastato l’Abruzzo parla di 260 morti, sedici sono bambini e nove, tra le vittime, sono ancora da identificare. A fornire la nuova tragica cifra è stato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante la conferenza stampa a L’Aquila dove oggi si è recato nuovamente per fare il punto della situazione sul terremoto che ha colpito la regione.

Terremoto: pronti gli aiuti del Pd di Modena

E’ pronto a partire il camion organizzato dal Partito democratico di Modena con gli aiuti per le famiglie colpite dal terremoto in provincia dell’Aquila. Si attende solo il via libera della Protezione civile.

Terremoto in Abruzzo: Errani in serata sui luoghi del sisma

Il presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani sarà nella serata di oggi in Abruzzo per portare la solidarietà delle Regioni alla popolazione colpita dal terremoto. Errani sarà a Villa Sant’Angelo nel campo attrezzato e gestito dai tecnici e dai volontari della Protezione Civile emiliano-romagnola e all’Aquila dove incontrerà il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi.

Parco storico di Monte Sole: nuove regole per l’attività venatoria

Approvato ieri dal Consiglio con 25 voti favorevoli (Pd, Sd, Rc, IdV, Gruppo Misto e Pdci) e 7 contrari (FI-Pdl e An-Pdl) il regolamento per l’esercizio dell’attività venatoria nelle zone di pre-parco del Parco
storico di Monte Sole per gli anni 2009/2013.

# ora in onda #
...............