21.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12411

Bologna: il Piano di tutela delle acque entra nel Ptcp

Il Consiglio provinciale bolognese ha approvato nella seduta di ieri, con 24 voti favorevoli (Pd, PdCi, Verdi, Sd, IdV ) e 11 contrari (FI-PdL, An-PdL, Gruppo misto, Rc) la variante al Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) che recepisce il Piano di tutela delle acque (Pta) della Regione Emilia-Romagna, per la gestione delle risorse idriche dei prossimi dieci anni.

‘Le vie della Vita’, percorso di salute con l’arte

44 scatti d’autore per raccontare Le vie della Vita, un percorso di salute con l’arte. Il volume, attraverso le foto di Andrea Samaritani, i commenti di Giovanni Bissoni e Francesco Ripa di Meana, e gli interventi di attori, registi teatrali, giornalisti e professionisti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna racconta come l’arte possa sostenere un percorso per la cura e l’inserimento nella società delle persone con disturbi mentali. Le vie della Vita illustra due diverse esperienze promosse da circa dieci anni dal Dipartimento di Salute Mentale.

Bretella collegamento Nuova Galliera: approvata la convenzione

Il Consiglio ha approvato ieri con 26 voti favorevoli (Pd, Sd, Verdi, PdCi, Gruppo misto, IdV, Rc) e 4 astenuti (FI-PdL, An-PdL) lo schema di convenzione tra la Provincia di Bologna e i Comuni di Argelato e di Castel
Maggiore per la realizzazione della variante alla strada provinciale 4 “Galliera” che creerà un nuovo percorso da Via Corticella, nel Comune di
Castel Maggiore, alla strada provinciale 3 “Trasversale di pianura”, nel Comune di Argelato.

Per l’esodo pasquale a tre corsie l’A1 da Casalecchio a Sasso Marconi

E’ stata completata la prima fase di ampliamento della piattaforma che ha permesso di rendere fruibile al traffico, già per l’esodo pasquale, due corsie più un ampliamento per le eventuali emergenze, sulla carreggiata sud (dir. Firenze) dalla spalla della nuova galleria artificiale Ceretolo sino a collegarsi con il tratto a tre corsie già aperto al traffico.

Scuola primaria Bologna: la preoccupazione per il prossimo anno

La forte preoccupazione che viene dalle famiglie bolognesi, dagli insegnanti, sulle nuove iscrizioni nella scuola primaria bolognese per il prossimo anno scolastico, è stata espressa in un ordine del giorno presentato dai gruppi Pd, Idv, Gruppo misto, Rc, Verdi e Sd e approvato con
23 voti favorevoli (Pd, Sd, PdCi, Gruppo misto, IdV, Rc) e 8 contrari (FI-PdL, An-PdL).

Atc Bologna: variazioni di servizio per il periodo di festività pasquali

ATC informa che, da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile compresi, sarà in vigore, come ogni anno, il consueto orario del periodo pasquale, caratterizzato da una riduzione delle frequenze su varie linee urbane nella fascia oraria tra le ore 7 e le 20 dei giorni feriali, in coerenza con carichi più contenuti dovuti alla chiusura delle scuole e di molte attività produttive.

Unindustria Bologna: 23 imprese in missione in Russia

Sono una ventina le aziende bolognesi che, attraverso Unindustria Bologna, partecipano alla missione in Russia guidata dal Governo italiano e organizzata in collaborazione con Confindustria, Ice ed Abi.

Terremoto in Abruzzo: partono da Modena altri 20 volontari

Sarà la Protezione civile di Modena a gestire il primo turno di una settimana, fino a venerdì 17 aprile, del campo per gli sfollati allestito a Villa S.Angelo in provincia dell’Aquila, una frazione collinare colpita pesantemente dal terremoto.

Crisi economica-riforma contratti, il Consiglio provinciale sollecita il Governo

Discussione ieri in Consiglio provinciale a Bologna sulla crisi economica e le misure adottate dal Governo; sull’argomento sono stati infatti presentati in aula due documenti. Il primo, proposto da Sd, Pdci e Verdi, è stato accolto con 17 voti a favore (Pd, Sd) e 5 contrari (Fi-Pdl, An-Pdl, Prc e Gruppo Misto) con un testo modificato rispetto a quello originale presentato nella seduta scorsa. Il secondo, a firma Sergio Spina (Gruppo Misto) e Lorenzo Grandi (Prc), è stato invece respinto.

Iscrizioni scuole superiori bolognesi: presentati dati Anno scolastico 2009-’10

L’assessore provinciale all’Istruzione, Paolo Rebaudengo, ha illustrato oggi alla V Commissione Consiliare i dati delle iscrizioni alle scuole superiori. Stabili sostanzialmente i licei classici, con i due storici, il Galvani e il Minghetti, che nel tempo hanno visto una crescita consistente, avendo saputo garantire il passaggio da scuole di élite a scuole di eccellenza.

Sottoscrizione pro-terremotati dei Sindacati modenesi tra i lavoratori

Sull’esempio delle segreterie nazionali, anche Cgil–Cisl–Uil di Modena hanno deciso di assumere un’iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni terremotate. Come già avvenuto in occasione di altre calamità naturali, i sindacati confederali modenesi prenderanno contatto con le associazioni imprenditoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di un’ora di lavoro.

Basket Reggio: Filippi scrive al Ministro

Trenkwalder e Varese: Fabio Filippi scrive al Ministro delle Politiche per i Giovani, On. Giorgia Meloni.

Bologna: approvato accordo per lo sviluppo commerciale area Caab-Ex Asam

Il Consiglio provinciale ha approvato nella seduta di ieri, con 26 voti a favore (Pd, Sd, Verdi, Pdci, Misto, Idv e Rc) e 6 contrari (Fi-Pdl, An-Pdl), lo schema di Accordo territoriale tra la Provincia e il Comune di Bologna che contempla la possibilità di insediamenti commerciali di “rango provinciale” nell’area Caab ex Asam. L’Accordo, che coinvolge anche i Comuni di Castenaso e Granarolo, fa seguito all’approvazione del nuovo Piano del Commercio che prevede insediamenti nell’area Caab – Ex Asam.

Nasce a Reggio Emilia “Enìa Altervis”

“Enìa Altervis”, il Centro ricerche dell’utility Enìa sullo sviluppo delle fonti rinnovabili per l’energia, si avvarrà della collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia ed opererà, in particolare, nei settori della ricerca applicata, della formazione e della progettazione.

La Giunta dà parere positivo ai Psc associati del Circondario imolese

Nella seduta di ieri la Giunta provinciale di Boologna ha deliberato il parere positivo ai Piani strutturali comunali (Psc) associati del Nuovo Circondario imolese. Sul tema sono in corso i lavori della Conferenza di pianificazione, che si concluderà il prossimo 20 aprile. Di seguito riportiamo l’intervento del vice presidente della Provincia con delega alla Pianificazione territoriale, Giacomo Venturi.

Trasporti: Atc Bologna ricorre a Tar su gara Atcm Modena

L’Atc di Bologna ha avanzato ricorso al Tar chiedendo la sospensione degli effetti della gara per il 49% di Atcm, l’azienda di trasporto locale modenese. La gara è stata vinta da una cordata composta da Ratp, la società pubblica francese che gestisce il Metro, la Fer, l’azienda controllata dalla Regione Emilia-Romagna, la Compagnia Toscana Trasporti Srl e la Nuova Mobilità Scarl con un’offerta economica di 10,2 milioni contro quella di sette presentata da Atc.

Casalgrande, Filippini (L.N.): il degrado attorno al PalaKeope

La campagna elettorale del sindaco Andrea Rossi tutta improntata a dare un’immagine edulcorata del territorio di Casalgrande, con grande sfoggio di fotografie quasi idilliache riportate nel cosiddetto “bilancio di mandato”, stride invece con la realtà delle cose, quale ad esempio il degrado che interessa una delle aree adiacenti al più importante impianto sportivo comunale.

Reggio Emilia: cassa integrazione alla Lorenzo Sas

Sottoscritto, presso la provincia di Reggio Emilia, un accordo tra i rappresentanti della ditta Lorenzo s.a.s., della Fiom-Cgil, della Direzione provinciale del lavoro di Reggio Emilia e della provincia, per una cassa integrazione straordinaria annuale, per crisi aziendale, per un numero massimo di 29 dipendenti.

Distretto ceramico, PD: serve una risposta nazionale

E’ di ieri la notizia che il governo ha convocato per il prossimo 14 aprile il Tavolo nazionale della ceramica al quale parteciperanno la Presidenza del Consiglio dei ministri, i ministeri del Lavoro e dell’Ambiente, la Regione Emilia-Romagna, la Regione Lazio, le associazioni di categoria e i sindacati. Soddisfazione viene espressa, in una nota, dal coordinamento di zona del Pd di Sassuolo.

Una cassa di solidarietà per i lavoratori dell’Iris di Viano

Il gruppo consiliare di Rifondazione comunista ha messo in campo, insieme ai Circoli del Prc del distretto ceramico un’iniziativa di solidarietà a favore dei lavoratori dell’Iris di Viano: amministratori e circoli del partito hanno infatti contibuito a una “cassa di solidarietà” il cui ricavato è stato consegnato stamattina in Provincia ad una rappresenza di lavoratori dell’azienda.

Controlli della Polizia Municipale in piazza Libertà a Sassuolo

Sei appartamenti controllati ma nessuna irregolarità riscontrata. E’ questo il bilancio di un controllo, avvenuto questa mattina alle 7, presso lo stabile di piazza Libertà al civico 47, da parte della Polizia Municipale di Sassuolo.

# ora in onda #
...............