31.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12409

Bologna: “Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza”

Un viaggio attraverso il mondo intero, dalla Nuova Zelanda al Sudamerica passando per l’Asia, l’Europa e gli Stati Uniti. Un cammino di pace e di solidarietà per riunire le popolazioni di tutto il mondo intorno al tema della convivenza e della solidarietà. Per dare forma a questo sogno si è costituito a Bologna, nella giornata dell’8 aprile 2009, il “Coordinamento emiliano-romagnolo per la realizzazione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza”. Numerose le associazioni che hanno aderito a questa iniziativa, tra cui anche la Uisp e Libera, e che promuoveranno una serie di eventi in vista dell’inizio della Marcia, previsto per il 2 ottobre 2009, e del suo passaggio in Italia nella settimana dal 7 al 15 novembre 2009.

Reggio Emilia: la Direzione di Legacoop ha discusso gli aiuti per il terremoto

Si è riunita ieri la Direzione di Legacoop Reggio Emilia, che ha discusso dei problemi relativi alla crisi economica e della prossima Assemblea nazionale dei delegati di Legacoop. Ma in particolare la relazione del presidente Ildo Cigarini si è incentrata sul dramma del terremoto in Abruzzo, sull’impegno che già le cooperative hanno messo in atto per andare incontro alla popolazione abruzzese, e sulle azioni future e il loro coordinamento.

Fiom, Fim e Uilm: Terim ‘dopo le parole seguano i fatti’

Nei giorni scorsi abbiamo letto su quotidiani locali alcune dichiarazioni della Direzione di Terim in merito al difficile momento che l’azienda e i
lavoratori stanno attraversando. Non possiamo che esprimere condivisione quando si afferma che la crisi la si vuole affrontare con l’utilizzo di ammortizzatori sociali che evitino i licenziamenti, altrettanto quando si afferma che è volontà dell’azienda richiamare tutti al lavoro.

Pasqua incantata per i bambini al Kaleidos di Poviglio

La Pasqua porta a Poviglio le storie fantastiche di Adam Sandler, dei suoi nipotini Patrick e Bobbi e del cricetino dagli enormi occhi Pallocchio.
“Racconti incantati” è un classico film per famiglie, ma con una marcia di fantasia e di poesia in più; al cinema Kaleidos verrà proiettato per tre volte sia nel pomeriggio di domenica 12 sia in quello di lunedì 13, con orario d’inizio alle 14.45, 16.40, 18.30.

“Imola in Musica”: si parte il 12 giugno

Si conferma anche quest’anno “Imola in Musica”, la manifestazione ad ingresso gratuito organizzata dagli Assessorati alla Cultura, Progetto Giovani e Turismo di Imola, che giunge alla sua quattordicesima edizione.

Meteo Pasqua: giornate miti anche se mediamente più umide

Le temperature degli ultimi giorni sono senz’altro gradevoli, ieri massima a 21.5°c e oggi minima a 12.6°C, ma va segnalato che sono ben 4-5°C sopra la media: in sostanza, le temperature di questi giorni sono più tipiche di maggio che non di aprile. La blanda alta pressione infatti è anche caratterizzata da un debole afflusso di aria mite mediterranea, per l’azione di una depressione presente sul Mediterraneo centro-occidentale.

Domani in Appennino chiuse la SP 28 e la SP 32: c’è la Via Crucis vivente

A Lama Mocogno domani, venerdì 10 aprile, la strada provinciale 28 di Palagano resta chiusa dalle ore 20 alle ore 23 in un tratto di circa un chilometro nel centro del paese. Stessa cosa per la provinciale 32 a Frassinoro, chiusa dalla ore 20 alle ore 23,30 circa in un tratto di circa due chilometri nel centro del paese.

Bologna: un museo archeologico con i reperti sequestrati

Belli e dannati. Sono così i reperti che le Forze dell’Ordine sequestrano a tombaroli, antiquari, venditori online, collezionisti senza scrupoli e cittadini spesso insospettabili. Oggetti senza voce né memoria, cui lo scavo abusivo ha tolto ogni identità e che mai potranno raccontare provenienza, contesto e tutti i dati indispensabili alla loro comprensione. Lo scavo clandestino cancella la Storia e le storie dei singoli reperti, con un danno irreparabile per la ricerca archeologia e la cultura tutta.

Terremoto: domani a Bologna summit dei Sindaci per coordinare gli aiuti

La Conferenza metropolitana dei sindaci di Bologna, presieduta dalla presidente della Provincia Beatrice Draghetti, si riunirà domani alle 9 nella sala di Consiglio di palazzo Malvezzi, sotto le Due Torri, per mettere a punto il coordinamento delle azioni degli enti locali rivolte alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.

A1: chiusa stanotte la stazione di Roncobilaccio

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore 22:00 di oggi, giovedì 9, alle ore 06:00 di domani, venerdì 10 aprile, sull’A1 sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio sia in entrata che in uscita, per lavori di pavimentazione.

Terremoto: la polizia postale oscura sito ‘terrorista’

E’ stato oscurato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara un sito internet per aver diffuso allarmanti e infondate notizie relative a prossime devastanti scosse telluriche in Abruzzo.

Mercato coperto di Reggio Emilia: presentata la riqualificazione

“Reggio, quello che accade qui a livello artistico e di riqualificazioni urbane, è la riprova di come in Italia le grandi città non si muovano, mentre a muoversi siano le città cosiddette più piccole. Esse, e Reggio è fra queste, autonomamente cioè senza grandi impulsi nazionali, producono una creatività e una qualità di vita di respiro europeo”.

Crisi Distretto, Cardone: proposte del Partito Socialista

E’ documentato che da tempo il Partito Socialista, attraverso i suoi rappresentanti del distretto della ceramica, in accordo con la Federazione Provinciale del Partito, ha posto all’attenzione delle forze politiche, delle rappresentanze istituzionali, delle rappresentanze dei lavoratori ed imprenditoriali, la gravità della crisi che ha colpito il distretto e le possibili risposte, per alleviare nel breve periodo e rilanciare nella prospettiva.

Soggiorni per ragazzi fioranesi alla Baciccia

La Casa per Ferie Baciccia, struttura gestita dalla Cooperativa La Lumaca per contro dei comuni del distretto ceramico modenese, presenta il calendario dei soggiorni per ragazzi da 6 a 16 anni dell’estate 2009, all’insegna di “un mare di divertimenti”.

Carpi: musica, parole, poesie di Leonard Cohen

Continuano gli appuntamenti con “Storie di (stra)Ordinaria Scrittura”, il ciclo di serate musicali a cura dell’assessorato alle Politiche giovanili e alle Pari Opportunità del Comune di Carpi e dei Comuni di Modena, Spilamberto, Nonantola.

Apre oggi la nuova rotatoria di Spilamberto

Inaugura oggi – giovedì 9 aprile – alle ore 15,30 a Spilamberto la rotatoria tra la Vignolese e la strada provinciale 16 realizzata dalla Provincia di Modena per decogestionare e rendere più sicuro uno degli incroci più trafficati dell’area pedecollinare.

Carpi: Castello dei ragazzi chiuso durante le festività pasquali

Il Castello dei Ragazzi di Carpi, in occasione delle festività pasquali, resterà chiuso venerdì 10 aprile per tutta la giornata per lavori interni e sabato 11 aprile resterà aperto solo dalle ore 9 alle ore 13. Riaprirà martedì 14 con i consueti orari.

Prosegue per tutto il mese di aprile “Giovedì Gastronomici”

Prosegue per tutto il mese di aprile la terza edizione dei “Giovedì Gastronomici”, iniziativa di valorizzazione della migliore tradizione enogastronomica locale.

Viano: cassa solidarietà per Iris Ceramica

Il gruppo consiliare di Rifondazione comunista ha messo in campo, insieme ai Circoli del Prc del distretto ceramico un’iniziativa di solidarieta’ a favore dei lavoratori dell’Iris di Viano: amministratori e circoli del partito hanno infatti contribuito a una ‘cassa di solidarieta” il cui ricavato e’ stato consegnato stamattina in Provincia ad una rappresenza di lavoratori dell’azienda.

Terremoto: Arpa Emilia Romagna si occuperà delle analisi acque

Arpa Emilia Romagna si occuperà dell’analisi microbiologica delle acque potabili abruzzesi. Dopo il terremoto, infatti, anche il sistema delle Agenzie per l’ambiente si e’ mobilitato in aiuto della popolazione e delle istituzioni colpite dal sisma.

Iniziative del Policlinico di Modena per la Pasqua

Diverse sono le iniziative che la Parrocchia Beata Vergine della Salute organizza al Policlinico di Modena per la Pasqua.

# ora in onda #
...............