22 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12437

Mercoledì inaugura il nuovo Centro Dialisi dell’ospedale Bellaria

24 postazioni per la dialisi di ultima generazione, con una particolare attenzione al comfort, alla luminosità, alla cura dell’ambiente e degli arredi, per concorrere al raggiungimento del benessere psico-fisico delle persone, che possono usufruire anche di un impianto televisivo personalizzato con relative cuffie d’ascolto per ogni postazione e di un accurato impianto di climatizzazione. E’ il nuovo Centro dialisi, che verrà inaugurato il 1 aprile, alle 12,00 al padiglione Tinozzi dell’ospedale Bellaria.

Artoni: aiutare le imprese a ”tenere i motori accesi” è fare servizio al Paese

Aiutare le imprese a ”tenere i motori accesi” è fare un servizio al Paese. A sottolinearlo il presidente di Confindustria Emilia Romagna, Anna Maria Artoni, in occasione di un incontro al Forum Monzani di Modena insieme al presidente di Confidustria nazionale, Emma Marcegaglia. ”Questa è una crisi profonda – osserva Artoni – è una crisi che sta toccando in maniera forte le imprese dell’Emilia Romagna. Mai, in passato, le nostre imprese sono state travolte rapidamente come da questa crisi.
Lo sforzo nostro deve essere guardare oltre la crisi”.

Bologna: firmati i contratti di servizio tra Comune, Ausl e Asp

Sono stati presentati oggi a Palazzo d’Accursio i Contratti di Servizio stipulati tra il Comune di Bologna e le singole ASP (Aziende Servizi alla
Persona). I contratti sono stati firmati il 25 marzo scorso dai direttori dei settori Coordinamento Sociale e Salute e Istruzione e Politiche delle Differenze, dal direttore del Distretto AUSL di Bologna e dai Direttori Generali delle ASP Giovanni XXIII, IRIDeS e Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Il sindaco di Fiorano Claudio Pistoni su firma accordo Emilceramica

Ancora una volta il senso di responsabilità delle parti sociali ha prevalso e ha dimostrato come “insieme” sia possibile risolvere i problemi che questa crisi ci sta presentando. Sono soddisfatto per la positiva conclusione della vertenza Emilceramica perché “tranquillizza” i lavoratori e rende possibile un percorso che faccia superare all’azienda le attuali difficoltà.

Emilceramica ritira i licenziamenti: soddisfazione Cisl Modena

Soddisfazione del sindacato ceramisti Femca-Cisl di Modena per il verbale di incontro sulla vertenza Emilceramica firmato oggi a Bologna dalle organizzazioni sindacali, dall’azienda e dalla Regione.

Reggio Emilia, lavoro: da Provincia 400 mila euro per orientamento giovanile

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’Istruzione e Politiche giovanili Gianluca Chierici, ha destinato risorse per oltre 400 mila euro per attività di orientamento rivolte ai giovani in uscita dal sistema scolastico e in procinto di fare il loro ingresso nel mondo del lavoro o di iniziare un percorso di formazione.

Finisce bene l’avventura dei cuccioli sequestrati a Pian del Voglio

Ci sono pincher, carlini, maltesi e anche un bel San Bernardo tra i 35 cuccioli che il servizio Veterinario dell’Azienda USL di Bologna affiderà ad altrettante famiglie di Bologna e provincia.

Modena: raro e delicato intervento di Otorinolaringoiatria presso il Policlinico

Un ponte aereo militare con la Sardegna ha consentito nell’ultimo weekend di strap-pare una donna, che aveva subito una grave lacerazione alla trachea, ad una morte quasi certa.

Crisi, Marcegaglia: imprese si preparino ad aumentare la patrimonializzazione

Per affrontare la fase di grave crisi economica e prepararsi al rilancio, non appena ci saranno i primi segnali di ripresa, “le imprese dovranno prepararsi ad aumentare fin da ora la patrimonializzazione e andare verso un sistema di piccole e medie imprese piu’ capitalizzato”. A sostenerlo il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che oggi a Modena a margine dell’incontro dal titolo ‘Uno sguardo oltre la crisi’ che ha riunito al Forum Monzani circa 800 imprenditori, spiega che quello della capitalizzazione è “un must”.

Tecnocasa: il mercato immobiliare a Bologna

Nel corso del 2008, in diminuzione del 7.6% le quotazioni degli immobili a Bologna, con un calo nella seconda parte dell’anno del 4.6%.

Sicurezza, Franceschini: tagli per 3,5 miliardi. Maroni: nessuna riduzione

“Mi è stato detto che ai poliziotti è stato chiesto di anticipare di tasca loro i soldi della trasferta per garantire la sicurezza nel prossimo G8 in Sardegna”. Lo ha detto il segretario del Pd Dario Franceschini, che stamattina ha partecipato ad una manifestazione dei sindacati di polizia davanti al Viminale sui tagli alla sicurezza.

Giustizia a Bologna: giornalisti ancora fuori dalla Procura

Sono rimasti di nuovo fuori dalla Procura i cronisti giudiziari di Bologna, dopo che già lo scorso 18 marzo avevano trovato le porte chiuse. L’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna (Aser) e l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna hanno espresso ‘solidarieta’ ai colleghi’.

Industria manifatturiera in crisi: a Reggio assemblea Filcem-Cgil nazionale

Si svolge domani, martedì 31 marzo, a Reggio Emilia (ore 15.00 presso il Centro internazionale Malaguzzi, Via Bligny n.1) una Assemblea nazionale dei delegati del settore manifatturiero dal titolo “Manifatturiero in crisi – l’industria del vetro, gomma-plastica, ceramica, piastrelle, concia e lampade rischiano di divenire bonsai”.

Tariffe allacciamenti idrici: Ato4 risponde al pensionato di Formigine

“Nessuno scaricabarile nella vicenda del pensionato formiginese e dei preventivi di Hera per un allacciamento idrico. Se la faccenda è andata a buon fine, ovvero l’utente ha pagato per il suo allacciamento non piu’ del dovuto, il merito è proprio di Ato, che le tariffe idriche le determina e, come si dimostra, le fa rispettare”.

Trasporto aereo: 12 nuove rotte Ryanair da Bologna

Dodici nuovi collegamenti Ryanair, per complessivi 19, trasformeranno l’aeroporto di Bologna nella sesta base italiana della low cost.

Modena: le 6 proposte del Pd per rilanciare l’economia

Regione, Provincia e Comuni modenesi stanno facendo la loro parte per contrastare gli effetti della crisi e rilanciare l’economia. La Regione
Emilia-Romagna ha stanziato 347 milioni di euro per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese piccole, medie e grandi del
territorio; inoltre ha sottoscritto un accordo anti-crisi con istituti di credito, Unioncamere e Consorzi fidi per garantire credito e liquidità
alle imprese.

‘Retro-scena’: ciclo lezioni magistrali all’Herberia e all’Ospitale di Rubiera

La Corte Ospitale, insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Rubiera, organizza e promuove Retro-scena – dietro le quinte, ciclo di incontri ad ingresso gratuito che si svolgeranno nei mesi di marzo aprile e maggio 2009 al Teatro Herberia all’Ospitale di Rubiera, un’occasione per il pubblico per accedere alla fucina creativa, grazie allo scambio con artisti delle diverse discipline, dalla scrittura al teatro, dalla fotografia al giornalismo.

Il 1°aprile al Policlinico di Modena si parla di infezione da HIV pediatrica

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena è ospedale di riferimento per le pa-tologie infantili. Dalla fine degli anni Ottanta, il Policlinico si occupa dei bambini nati da donne HIV, che, in oltre vent’anni, sono stati oltre 400.

Gioielli per 60.000 mila euro spariti al Grand Hotel di Rimini

I malviventi, la scorsa notte intorno alle 3, sarebbero penetrati al Grand Hotel di Rimini rubando preziosi esposti in mostra in alcune teche di vetro: negozianti e aziende pubblicizzano infatti i loro prodotti nelle ben frequentate sale e corridoio dell’albergo.

Bologna: la Polizia Municipale arresta uno spacciatore

Gli agenti del Reparto Sicurezza della Polizia Municipale di Bologna hanno arrestato uno spacciatore nella centralissima via Indipendenza, nel primissimo pomeriggio di sabato 28 marzo; il malvivente, un quarantenne italiano con numerosi precedenti specifici, spacciava 4 fiale di metadone quando è stato bloccato da un agente dei Cinofili, subito supportato dai
colleghi, che hanno fermato anche i due acquirenti (entrambi quarantenni italiani), segnalati al Prefetto quali consumatori ed ai quali è stata ritirata la patente di guida. Processato per direttissima oggi stesso, l’arresto è stato convalidato ed è stato condannato a 9 mesi di arresti domiciliari.

Rubiera: rivende il gasolio del camion della ditta per cui lavora

Un autista di 42 anni di Putignano (Bari), è stato denunciato dai carabinieri per furto, mentre due fratelli di 30 e 37 anni, sono stati arrestati in flagranza di reato per ricettazione. E’ accaduto a Rubiera.

# ora in onda #
...............