25.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12438

Prostituta picchiata e violentata a Bologna

E’ accaduto, nella notte tra sabato e domenica ad una prostituta nigeriana di 26 anni, soccorsa in strada da un’ ambulanza dopo una segnalazione anonima, e trovata abbandonata, probabilmente dagli stessi aggressori, a pochi metri dall’ospedale Maggiore di Bologna.

Modena: progetto pilota per la fatturazioen elettronica nelle P.A.

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha messo a punto un servizio di traduzione automatica di documenti commerciali, nell’ambito del progetto SEAMLESS, che è utilizzato per promuovere, attraverso esperimenti pilota, il sistema della fatturazione elettronica della Pubblica Amministrazione Locale.

Sassuolo: si è concluso il primo corso integrato sulla sicurezza

E’ terminato giovedì scorso, con l’incontro finale tenutosi presso la sala conferenze del Centro per le Famiglie di Sassuolo “Dalla collaborazione alla costruzione di progetti operativi integrati per la sicurezza”: il primo corso di formazione congiunta tra operatori dei servizi sociali, sanitari e di Polizia Municipale e Polizia di Stato.

“Farmer’s Market Formigine”: il mercato contadino

Dopo l’elevato numero di presenze alla giornata inaugurale, il “Farmer’s Market Formigine”, mercato contadino al quale partecipano produttori del territorio, si terrà ogni mercoledì di aprile e di maggio in via Trento Trieste, a partire da mercoledì prossimo 1 aprile dalle ore 7.30 alle ore 14.

Maranello: Bilancio di mandato, si parla di ambiente e risorse

Martedì 31 marzo si concludono gli incontri di rendicontazione dell’attività della legislatura da parte dell’amministrazione comunale. Il Comune ha organizzato una serie di incontri con i cittadini e le associazioni per illustrare i principali progetti realizzati negli ultimi cinque anni. Agli incontri partecipano il sindaco e gli assessori di riferimento per le materie trattate.

Cinque borse di studio per lavorare in System

Due bandi di pubblica selezione indetti da System con l’obiettivo di formare ricercatori nel campo dei sistemi di controllo di processo in ambito industriale. System, l’azienda leader nel settore dell’automazione industriale, ancora una volta punta allo sviluppo di conoscenze e competenze performanti per affermarsi nel campo dell’innovazione e per rendersi sempre più competitiva a livello tecnologico.

Orientamento post laurea: giovedì a Modena gli studenti incontrano le imprese

Giovedì 2 aprile alle 14,30 a Modena presso il centro servizi Xrum di via Campi 309 è in programma un incontro con i rappresentanti di Havi Logistics, Brevini Power Transmission e Marazzi Group. L’appuntamento, promosso da Er.Go – l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori – e dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, rientra nell’ambito del ciclo di incontri con le imprese per favorire il contatto diretto di studenti e neolaureati con il mondo del lavoro.

L’ANPI di Modena sulla manifestazione internazionale promossa da “Forza Nuova”

L’ANPI di Modena fa propria e sostiene senza riserve la denuncia dell’ANPI nazionale ed esprime la propria solidarietà a Milano per l’offesa che si reca a una città Medaglia d’Oro della Resistenza e per la evidente volontà provocatoria rappresentata da questo raduno.

(La Presidente dell’ANPI di Modena, Aude Pacchioni)

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 marzo 2009

Mattino
Cielo irregolarmente nuvoloso in pianura, da nuvoloso a molto nuvoloso sui rilievi.
Precipitazioni: rovesci sulla dorsale appenninica, assenti o poco probabili sulla pianura.
Visibilità: limitata da foschie dense e diffuse e locali banchi di nebbia. Progressivo miglioramento nel corso della mattinata.
Temperature: minime stazionarie o in leggera flessione con valori attorno a 8 gradi.
Venti: deboli di direzione variabile con residui rinforzi da nord-est sui rilievi.
Mare: poco mosso.

Bologna: il Garante delle Persone private della libertà personale Desi Bruno

“Una delegazione del Coordinamento dei Garanti delle persone private della libertà personale istituiti a livello comunale e provinciale ha incontrato venerdì scorso 27 marzo il Vicecapo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo”.

Il Pd: comparto scale di Novi a rischio

La Provincia sostenga il comparto scale di Novi di Modena. Lo chiedono in un’interpellanza urgente i consiglieri provinciali del Pd Demos Malavasi e
Ivano Mantovani.

Sicurezza lavoro: Legacoop esprime apprezzamento per semplificazione adempimenti

L’approvazione in prima lettura da parte del Consiglio dei Ministri del 27 marzo del Decreto correttivo del testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta l’ultimo atto previsto dalla legge delega del 2007, il Dlgs n. 123107.

Castellarano: alla guida con patente revocata dal ’97, denunciato

Guidava con la patente revocata, addirittura dal ’97, e con l’auto senza assicurazione. In meno di un anno ha collezionato cinque analoghe denunce, di cui tre negli ultimi dieci giorni, anche a bordo di veicoli diversi.

Reggio Emilia: integrazione tra Fondi Ue e risorse locali

L’intero territorio della provincia di Reggio Emilia beneficerà per il periodo dal 2007 al 2013 dei cosiddetti Fondi strutturali, che di fatto sono principale strumento comunitario per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo le disparità di sviluppo fra le regioni e gli Stati membri dell’Unione europea.

L’onda della crisi sta sommergendo la Bassa reggiana

L’onda della crisi sta sommergendo la Bassa reggiana. E’ quanto emerso dall’ultimo incontro del Tavolo-osservatorio Anteverto della Provincia tenutosi a Guastalla, che ha evidenziato una situazione particolarmente critica per questo distretto produttivo.

La piena dei fiumi sta transitando a Modena: situazione sotto controllo

Un’ondata di piena nella mattina di lunedì 30 marzo sta interessando sia il fiume Secchia che il Panaro senza peraltro destare particolari preoccupazioni.

A scuola di Graphic Design a Poviglio

Il 9 aprile nei locali del Centro del Volontariato Kaleidos parte un corso base di Graphic Design organizzato dal ACgraphix in collaborazione con il Centro Giovani e con il patrocinio del Comune di Poviglio.

Occupazione, Cna: in sofferenza il Distretto della Ceramica

E’ negativo il trend del mercato occupazione calcolato dall’Ufficio Studi di Cna su 664 imprese dei comuni di Sassuolo, Maranello, Fiorano e Formigine. Mentre su base annuale il 2008 si chiude con un più 0,4%, nell’ultimo trimestre dell’anno scorso il calo degli occupati è stato del 4%, soprattutto a causa di una fortissima flessione dei contratti a tempo determinato (-9%, a fronte di una media provinciale del -0,4%). Si tratta del secondo peggior dato rilevato sul nostro territorio, dopo quello dell’Area Nord-Est (-4,2%). L’economia del distretto è fortemente condizionata dalla crisi mondiale, che negli ultimi mesi del 2008 è esplosa e si è estesa a tutti i settori.

Reggio Emilia: ciclo proiezioni “Nouvelle Vague e kattivi maestri”

La Nouvelle Vague e il cinema d’autore continuano ad essere protagonisti della rassegna cinematografica Nouvelle vague e “kattivi” maestri, dedicata a registi innovatori nello stile cinematografico, che la Mediateca della Biblioteca Interdipartimentale e la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia stanno proponendo a studenti e amanti del cinema.

Entra in vigore il decreto del ministero del Welfare del 30 luglio 2008

Termometri al mercurio addio: dal 3 aprile andranno ‘in pensione’. Al loro posto, per misurare la temperatura, ‘avveniristici’ dispositivi digitali, a cristalli liquidi, a raggi infrarossi: più rapidi e di facile lettura, e soprattutto meno inquinanti. Ma anche più difficili da manipolare per gli studenti che fingono la febbre per non andare a scuola: finora, infatti, bastava avvicinare il vecchio termometro a una fonte di calore per vedere alzare la colonnina di mercurio fino alla temperatura desiderata.

Scuola, dal pronto soccorso al teatro. Il Parlamento ‘studia’ le nuove materie

Sapere come comportarsi in caso di malore improvviso o di incidente, essere capaci di praticare un massaggio cardiaco o di tamponare un’emorragia fino all’arrivo dell’ambulanza: alle medie e al liceo si impareranno i rudimenti del pronto soccorso.

# ora in onda #
...............