13.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12450

Mercati a Modena: punto di forza la convenienza

E’ la convenienza il principale motivo per cui i modenesi si recano al mercato, anche se una parte della clientela si dice anche attratta dall’atmosfera di un luogo di incontro, da colori e profumi delle bancarelle e dalla possibilità di trattare sul prezzo. Oltre il 70% dei consumatori intervistati nei mercati è donna, e all’Albinelli oltre metà è costituita da ultrasessantenni, mentre il mercato del lunedì ha una clientela più giovane, con un 15% di studenti, e meno abitudinaria.

“Vivere sotto le due Torri”, presentati i risultati della ricerca Provincia-Ausl

Sono stati presentati questa mattina, nella sede di Unindustria a Bologna, i risultati della ricerca “Vivere sotto le Due Torri”, che è stata promossa dall’Azienda USL di Bologna, gestita dalla Provincia di Bologna e realizzata grazie ad un’estesa partnership di soggetti pubblici e privati, tra cui: Ucodep, Iiple, Inail direzione regionale Emilia-Romagna – Sede di Bologna, Inps, Osservatorio per la prevenzione negli ambienti di lavoro presso Assindustria Bologna. Tra i relatori presenti anche l’assessore provinciale Istruzione Formazione e Lavoro Paolo Rebaudengo.

Il programma triennale immigrazione della Regione Emilia-Romagna: seminario

Si svolgerà venerdì 27 marzo a palazzo Malvezzi il seminario “Il programma triennale immigrazione 2009-11 della Regione Emilia-Romagna: quali sfide per le politiche dell’immigrazione a livello locale?” (dalle 9.00 alle 13.30 sala dello Zodiaco, via Zamboni 13) organizzato dall’assessorato provinciale Politiche sociali e per la salute.

Sicurezza lavoro: protesta Cgil, Cisl, Uil Emilia Romagna al Governo

Le indiscrezioni sulle intenzioni del Governo di rivedere il Dlgs 81/08 sulla sicurezza del lavoro alleggerendo alcuni obblighi per le imprese, diminuendo il sistema dei controlli ed indebolendo il sistema sanzionatorio, se confermate ci preoccupano moltissimo.

Casa: a Reggio 414 nuovi alloggi in locazione o vendita convenzionata

Sono destinati a consolidarsi ulteriormente il patrimonio e l’offerta di edilizia pubblica in affitto o in vendita convenzionata (prezzi calmierati) a Reggio Emilia. Lo prevede il ‘piano Casa’ (le politiche abitative del Comune), che prevede 414 nuovi alloggi, realizzati anche attraverso interventi privati che inizieranno da settembre in diversi quartieri cittadini e termineranno nei prossimi 5 anni.

Per il Derby: al Paladozza “Bologna in Festa”

Ascom Bologna, da sempre attenta ed interessata attivamente anche alle varie manifestazioni sportive nella nostra città, organizzerà in collaborazione con Fortitudo Pallacanestro Bologna, in occasione dello svolgimento del Derby di basket in programma domenica 29 marzo, Bologna in Festa, un appuntamento dedicato alla cultura enogastronomica, all’ospitalità e al turismo nella provincia di Bologna.

PD Casalgrande: Filippini, Lega Nord e nuova caserma dei Carabinieri

Il consigliere Filippini e la Lega Nord si astengono in Consiglio Comunale sulla caserma e perdono l’ennesima occasione per dimostrare di avere la maturità necessaria per governare Casalgrande.

Opportunità e vincoli per il Servizio Sanitario Nazionale e per l’Università

Questo il titolo del Convegno Nazionale sull’Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca nelle Aziende Ospedaliero – Universitarie che si tiene a Modena. L’evento è organizzato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico di Modena e dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e si svolge nell’Aula Magna del Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia in via del Pozzo, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 27 e nella mattinata di sabato 28 marzo.

Reggio Emilia: riqualificazione piazza Martiri 7 luglio

In seguito all’intervento di riqualificazione di piazza Martiri del 7 luglio attualmente in corso, da domani, giovedì 26 marzo, sarà definitivamente modificato l’accesso al centro storico da via Nobili e la viabilità nelle vie Sessi, Battaglione Toscano, Roma, Emilia San Pietro, Secchi, Spallanzani, Nacchi e in piazza San Francesco.

Enel, multa ridotta per restituzione interessi? Il Codacons vuole vederci chiaro

Grazie ad un esposto del Codacons di Milano ieri l’ Autorita’ per l’energia elettrica e il gas, ha irrogato una sanzione di 2 milioni di euro a Enel distribuzione per non aver effettuato negli anni 2003-2005 il tentativo annuale di lettura per l’energia elettrica.

Bologna, crisi economica: il Consiglio provinciale sollecita interventi concreti

Il Consiglio provinciale ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio, con 18 voti a favore (Pd, Idv e Sd) e 7 contrari (An-Pdl e Fi-Pdl) un ordine del giorno che sollecita il Governo ad adottare misure più incisive a sostegno dei redditi dei disoccupati e un piano straordinario per la ricollocazione di chi perde il posto di lavoro.

Visita delle classi quinte della scuola ‘San Vincenzo’ in Sala Tricolore

Visita alla Sala Tricolore per le quinte della scuola San Vincenzo con il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio come guida.

Modena: patenti di guida false, coinvolti oltre 240 filippini

Avevano ottenuto la patente di guida italiana spesso senza neppure sapere guidare: dopo due anni di indagini la polizia stradale di Modena, nell’ambito dell’operazione chiamata Rommy, è riuscita a stroncare un giro di falsificazione di documenti, che ha permesso ad un consistente numero di cittadini filippini residenti nel modenese, di ottenere la patente di guida.

Bologna, finanza locale: da Provincia nuovo allarme e nuovo appello al Governo

Provincia e Comuni tornano a sollecitare il Governo affinchè ponga rimedio al “taglio” dei trasferimenti e ai vincoli super restrittivi del Patto di stabilità che finiscono per strozzare la capacità finanziaria degli Enti locali e per paralizzare l’azione di governo locale. Lo fanno con un ordine del giorno approvato nella seduta di ieri dal Consiglio provinciale con 23 voti a favore (Pd, Idv, Sd, Verdi, Prc, Gruppo misto) e 6 contrati (An-Pdl e Fi-Pdl).

Obbligo medici a denuncia immigrati irregolari in discussione in Provincia

L’obbligo giuridico dei medici di denunciare gli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture del Servizio sanitario nazionale è stato oggetto di discussione ieri in Consiglio. È stato infatti approvato un documento che invita la presidente Beatrice Draghetti e l’assessore alla sanità Giuliano Barigazzi a sollecitare la Regione Emilia-Romagna ad adottare provvedimenti idonei a evitare i devastanti effetti di questa misura, provocati dall’emendamento al disegno di legge sulla Sicurezza pubblica votato in Senato.

Terracotte: il sindaco di Modena Pighi replica al critico Vittorio Sgarbi

“E’ del tutto legittimo esprimere il proprio parere sull’attribuzione di un’opera d’arte, ma eviterei i toni infuocati e le esagerazioni. Conosco e stimo Vittorio Sgarbi e l’ho volentieri accompagnato a visitare la mostra ‘Emozioni in terracotta’ fuori orario, ma conosco e stimo altrettanto bene la serietà, la competenza e la dedizione di Francesca Piccinini, direttrice del Museo civico d’arte e curatrice, con Giorgio Bonsanti, della bella mostra allestita al Foro Boario”.

Bologna: modificato il regolamento per la pubblicità sulle strade provinciali

Una mappatura aggiornata degli spazi disponibili e nuove modalità nel calcolo del canone per la pubblicità. Sono queste le novità più importanti introdotte dalla delibera che modifica il regolamento per la disciplina della pubblicità lungo i 1300 chilometri di strade provinciali, approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale ieri pomeriggio.

Provincia circa le polizze assicurative contro il maltempo per aziende agricole

L’arrivo della primavera porta con sé inevitabili rischi di avversità atmosferiche, gelate tardive e grandinate, che danneggiano colture agricole, in particolare frutteti e vigneti. Per questo è stato presentato ieri in Consiglio Provinciale a Bologna un ordine del giorno che invita il Governo a “rifinanziare celermente il Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle aziende agricole la possibilità di stipulare polizze contro il maltempo”.

Provincia Bologna: No al piano casa del Governo

“Grande preoccupazione per gli annunciati provvedimenti del Governo su un indiscriminato aumento delle cubature edilizie esistenti, rispondente più a logiche propagandistiche che all’esigenza di uscire dalla crisi economica ” è stata espressa in un ordine del giorno presentato dai gruppi Pd, PdCi, Sd, IdV, Verdi e Rc e approvato con 20 voti favorevoli (Pd, Sd, IdV, Verdi) e 6 contrari (Fi-PdL, An-PdL).

In Emilia Romagna prezzi scontati su carne, pane, frutta e caffè

Carne, pasta, pane, frutta e verdura. Per comprare prodotti di qualità a prezzi convenienti, d’ora in poi basterà seguire l’apposito marchio “SpesaBene”: già oggi lo espongono circa 3500 punti vendita – tra negozi e supermercati – in tutta l’Emilia-Romagna.

La Provincia aderisce all’associazione “Giovani artisti dell’Emilia-Romagna”

La Provincia di Bologna aderisce all’associazione “Giovani artisti dell’Emilia-Romagna” (GA/ER) per la promozione della creatività giovanile, promossa dall’assessorato regionale Cultura.

# ora in onda #
...............