17 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12449

Confesercenti Carpi sul sostegno alle piccole-media imprese

“Riconosciamo quanto il Sindaco Campedelli e l’Amministrazione Comunale hanno fatto fino ad ora per il sostegno delle piccole e medie imprese carpigiane, ma lo invitiamo a sollecitare a tal senso un impegno concreto anche da parte della fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. La microimprenditoria costituisce l’ossatura economica del territorio; l’aver più mezzi a disposizione significa continuare a favorire lo sviluppo di tante piccole aziende, nonostante il grave periodo di crisi”.

Crescita a due cifre dell’export italiano verso il Mediterraneo nel 2008:+16,2%

In un periodo di grande discontinuità come quello che sta attraversando l’economia globale, il Made in Italy sta ridisegnando la geografia della ripresa che verrà. Secondo un’elaborazione del Servizio Studi di BNL, sebbene nel 2008 l’export italiano abbia fatto registrare una crescita pari a zero rispetto al 2007, le esportazioni nei Paesi del Mediterraneo e del Golfo Persico (MeG) sono aumentate del 16,2%, portando tutta l’area a sud del Mediterraneo al secondo posto nella lista dei “migliori” clienti delle aziende italiane, a pari merito con la Francia (11,2% del totale delle vendite italiane) e seconda solo alla Germania con il 12,8% delle esportazioni italiane.
Il ritorno allo sviluppo potrà essere più facile nelle aree e nei paesi dove più solide sono la disponibilità di risorse reali e la domanda di investimenti produttivi e infrastrutture.

Crisi: decalogo salva tasche della Coldiretti per la spesa a tavola

E’ possibile tagliare fino al 50 per cento della spesa per la tavola senza rinunciare alla qualità seguendo alcune semplice regole. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che in Italia la tavola è una componente determinante della spesa familiare e con 466 euro al mese per famiglia assorbe ben il 19 per cento delle risorse ed è seconda solo alle spese per l’abitazione. Il decalogo salva tasche in tempo di crisi messo a punto dalla Coldiretti prevede utili consigli alla portata di tutti: recuperare gli avanzi della tavola, dedicare piu’ tempo in cucina, riscoprire le ricette della nonna, acquistare in gruppo, scegliere prodotti locali e di stagione, tagliare le intermediazioni e coltivare un piccolo orto.

Modena: i farmacisti a lezione di sicurezza

Nasce dalla voglia di collaborare e di dare gambe alla cosiddetta sicurezza partecipata che vede il cittadino, soprattutto quando più esposto a reati, assumere il ruolo importante di punto di riferimento per segnalare eventuali situazioni anomale nella zona in cui si vive e lavora. Questa la finalità dell’incontro che si terrà giovedì 26 marzo alle ore 14.00 presso la sala conferenze “Francesco Fontanesi” di Federfarma Modena in Via Schiocchi 54, nell’ambito del “Progetto Sicurezza e Legalità”.

Protocollo Provincia-banche, Apmi: un segnale concreto

Il Presidente Apmi, Dino Piacentini, si compiace della sottoscrizione del protocollo che, su iniziativa della Provincia di Modena, ha visto destinare un plafond di 3 milioni e mezzo di euro da anticipare ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria, e che prevede anche la possibilità di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per la prima casa.

Castelvetro: pensionato muore a letto, indagata la moglie

Un pensionato di 79 anni è morto questa mattina verso le 7, accanto alla moglie 75enne. Sul decesso la Procura della Repubblica di Modena ha aperto un’inchiesta.

Distretto ceramico: riduzione delle emissioni in atmosfera

Ridurre progressivamente le emissioni in atmosfera delle industrie ceramiche attraverso un nuovo sistema di “quote” autorizzate e scambiabili tra le imprese che prevede anche incentivi all’innovazione e meccanismi semplificati in grado, tra l’altro, di migliorare l’ambiente aumentando la competitività delle imprese.

Provincia Reggio Emilia: oltre 250 mln di euro investiti in questi anni

Investimenti, spese, opere realizzate nel corso del 2008, ma non solo, la presentazione del bilancio consuntivo della Provincia è stata anche l’occasione per la presidente Sonia Masini di tirare le somme di quanto è stato fatto in questi anni di amministrazione. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessore alle Risorse Loredana Dolci e il direttore generale della Provincia Francesco Capuano.

Immigrazione: a Modena e provincia a quota 76 mila

Sono oltre 76 mila gli stranieri residenti in provincia di Modena su di una popolazione complessiva di quasi 690 mila persone. Al 1 gennaio di quest’anno, infatti, alle anagrafi comunali risultavano, appunto, 76.281 stranieri, più della metà maschi (39.065), con un aumento di 8.965 unità rispetto all’anno precedente. L’aumento è stato del 13,3 per cento, il più alto dalla regolarizzazione del 2002, e in un solo anno ha portato la quota di stranieri sulla popolazione complessiva dal 9,9 all’11,1 per cento.

Bilancio Conferenza delle elette di Modena

Una maglietta rosa con lo slogan “Più democrazia? Sì grazie” è il riconoscimento simbolico che la Conferenza delle elette assegnerà al Presidente della Provincia e ai sindaci del territorio modenese che hanno promosso la partecipazione delle donne alla politica inserendo negli Statuti una norma antidiscriminatoria. Oltre alla Provincia, sono 20 i Comuni modenesi che hanno modificato il proprio Statuto prevedendo almeno un terzo di presenze per ciascun sesso all’interno delle Giunte, mentre sono nove quelli che hanno approvato l’ordine del giorno che porterà alla modifica dello Statuto.

Quattro arresti per furto ieri nel bolognese

Quattro ladri sono stati arrestati in due diverse operazioni dal Comando Provinciale dei Carabinieri ieri nel bolognese.

Finale Emilia: contrasto all’immigrazione clandestina orientale

Ieri i Carabinieri di Finale Emilia, coadiuvati da personale della polizia municipale, hanno denunciato in stato di libertà sei cittadini cinesi.

Reggio E.: rimozione delle barriere architettoniche nei locali pubblici

L’Amministrazione comunale ha inteso affrontare il problema dei diversamente abili sulla base della seguente strategia che, invece di intervenire genericamente sul territorio, è mirata alla risoluzione puntuale di problematiche.

Mancato accordo sulla procedura di mobilità Emilceramica

Ieri, presso la sede della regione Emilia Romagna è stato sancito il mancato accordo sulla procedura di mobilità riguardante i 116 lavoratori
dello stabilimento di Solignano di Emilceramica.

Allarme scuola, PD: in Emilia Romagna tagliati 1359 docenti

“Si tratta di una vera e propria devastazione”. Con queste parole Mariangela Bastico, responsabile nazionale scuola del Pd, e Manuela Ghizzoni, capogruppo in commissione alla Camera, commentano le misure che investiranno la scuola dell’Emilia Romagna. Il taglio dell’organico di diritto ammonterà a 1359 docenti, così suddivisi: 243 maestri in meno alle scuole elementari; 688 professori in meno alle medie; 427 professori in meno alle superiori.

Finanziare scopre ladro durante un incontro di calcetto a Modena

Un sottufficiale della Finanza, che stava partecipando a un incontro di calcetto in una polisportiva di Modena, ha scoperto un uomo che rubava negli spogliatoi. Il ladro, un operaio di 32 anni modenese, è stato arrestato.

Cassazione: no al Daspo per chi è violento fuori dai confini nazionali

Niente Daspo per i tifosi che si rendono protagonisti di violenze nelle manifestazioni sportive all’estero. Lo sottolinea la Cassazione, secondo la quale le nuove disposizioni nazionali in materia di tifo violento non stabiliscono nulla “sul potere dei questori italiani di imporre il Daspo a carico di persone che tengano condotte pericolose durante manifestazioni sportive che si svolgono nei paesi europei”.

Biotestamento, respinto lo stop alla nutrizione

Non passano al Senato gli emendamenti volti a sopprimere il comma 6 dell’articolo 3 del ddl Calabrò sul testamento biologico, ovvero quel passaggio del provvedimento che vieta la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiali, riconoscendoli come forme di sostegno vitale.

Consiglio provinciale approva cessione 2% azioni di BolognaFiere alla Regione

Il Consiglio ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio, con 22 voti a favore (Pd, Pdci, Sd, Idv e Verdi) e 9 contrari (An-Pdl e Fi-Pdl) la cessione da parte della Provincia di Bologna alla Regione Emilia-Romagna di 1.575.600 azioni di BolognaFiere Spa, pari al 2% del capitale sociale della medesima. Il valore di ciascuna azione è di 1,967 euro, per un introito complessivo di 3 milioni e centomila euro.

Nuova struttura Ala Nord dell’Arcispedale Santa Maria Nuova

L’Arcispedale Santa Maria Nuova prosegue il proprio cammino di crescita, rinnovamento ed adeguamento strutturale e tecnologico: venerdì 27 marzo inaugura l‘Ala Nord dell’ampliamento attivato nel settembre del 2003. È questa una ulteriore ed importante tappa che, insieme agli interventi degli ultimi cinque anni, alla futura Ala Sud e ad altri prossimi interventi contribuisce a delineare il rinnovato volto dell’ospedale dei reggiani.

Dopo oltre tre secoli i sovrani di Svezia tornano a Bologna

Succede domani e venerdì per una visita in veste ufficiale. L’Archiginnasio, la sede centrale
dell’Università a Palazzo Poggi, un convegno internazionale in Santa Lucia, un ricevimento in Prefettura, una visita e un seminario sulle
radiocomunicazioni alla Fondazione G. Marconi di Pontecchio, saranno le principali tappe della due giorni bolognese che si svolge in coda alla
visita di stato a Roma.

# ora in onda #
...............