27.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12454

Gelmini: ”Tetto del 30% per studenti stranieri necessario all’integrazione”

“Abbiamo pensato ad una quota del 30% di studenti stranieri proprio perché la scuola è chiamata sempre di più ad assolvere la sua funzione di integrazione”. Lo ha ribadito il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, stamattina a ‘Panorama del giorno’ di Maurizio Belpietro, sottolineando che “occorre in alcuni casi dosare la presenza di studenti immigrati con quella degli studenti italiani” e che la preponderante presenza di studenti stranieri in un istituto “non è la condizione per una vera integrazione”, quindi “abbiamo chiesto ai dirigenti scolastici, già dal prossimo anno, di organizzare al meglio l’offerta formativa”, che comprenderà anche specifici corsi di italiano per gli studenti stranieri.

Apre a Bazzano un nuovo tratto di via Confine

Apre al transito, giovedì 26 marzo, il nuovo tratto di via Confine nel comune di Bazzano che si collega alla rotatoria della Pedemontana inaugurata di recente dalla Provincia di Modena.

Postali Cisl ER: a casa 50 lavoratori ditte appaltatrici Poste

La crisi colpisce anche Poste Italiane S.p.A. che in Emilia-Romagna ha perso, secondo la stessa azienda, circa il 30% del fatturato nei primi mesi di quest’anno. Così per ridurre i costi, dal 30 marzo Poste si riprende in ‘gestione diretta’ la consegna delle raccomandate ed il rifornimento dei portalettere nei quartieri di Bologna e Modena, lasciando a casa i circa 50 lavoratori delle ditte appaltatrici.

Nel 2008 in regione in lieve calo le immatricolazioni di veicoli industriali

Nel 2008 le nuove immatricolazioni di veicoli industriali in Lombardia sono calate dello 0,5% passando dalle 3.705 unità del 2007 a 3.688 unità. Si tratta di un calo di lieve entità, sottolinea il Centro Ricerche Continental Autocarro, che ha realizzato lo studio da cui derivano questi dati, condizionato dallo scoppio della crisi economica che ha spinto al ribasso le vendite, soprattutto nell’ultimo trimestre.

Ragazzini (Cisl ER):’No a logiche di parte da Amministratori’

Piero Ragazzini, responsabile Cisl dell’Emilia-Romagna, interviene sulla richiesta che la Cgil, in questi giorni ai vari livelli in regione, sta avanzando alle istituzioni ed agli amministratori perché aderiscano alla manifestazione organizzata per il 4 aprile 2009.

Ritorna a ModenaFiere ‘Children’s Tour’, salone delle vacanze 0-14

Dal 27 al 29 marzo sono protagonisti i baby-viaggiatori con tutte le proposte per il turismo formato famiglia e il turismo scolastico. Oltre 150 stand, decine di appuntamenti per gli operatori e i dati del primo Osservatorio Nazionale sul turismo 0-14. Ci sarà anche una grande area dedicata ai piccoli visitatori che potranno vivere per qualche ora l’avventura delle loro prossime baby vacanze.

Modena: ‘Raccontare l’arte’ prosegue con una conferenza di Elena Fumagalli

Raccontare l’ arte. Percorsi a tema. Ciclo di conferenze a tema, aperte al pubblico presso la Galleria Museo Medagliere Estense di Modena.
I relatori coinvolti sono noti studiosi di chiara fama che operano in musei, Università ed Istituti di livello internazionale e storici dell’arte della soprintendenza BSAE di Modena e Reggio Emilia.

Ospedale di Carpi: possibili disagi giovedì a causa di un’assemblea

Giovedì 26 marzo, dalle 13.00 alle 15.00, è in programma un’assemblea dei lavoratori dell’Ospedale di Carpi. A seconda dell’adesione (non è possibile prevedere il numero dei dipendenti che si asterranno dal lavoro) si potrà determinare un rallentamento o il rinvio delle attività non urgenti.

Modena: servizio di prevenzione notturno della PM: 67 le vetture controllate

67 veicoli controllati, accertate sette violazioni al Codice della Strada. Questi i dati relativi al servizio di prevenzione e controllo notturno effettuato la notte scorsa dalle pattuglie della Polizia municipale in alcune zone della città.

Riapre domenica 29 marzo il parco di Montale

Il parco della terramara di Montale, giunto al suo quinto anno di attività, si riconferma come una delle realtà museali più attive sul territorio sfiorando i 18 mila visitatori annui (oltre il 50 per cento viene dalla regione o da fuori regione) con una media giornaliera nelle aperture domenicali e festive di oltre 220 persone.

Spacciatore tunisino arrestato dalla Polizia Municipale a Modena

Quattro tunisini, di cui uno accusato di spaccio di sostanze stupefacenti, ed un cittadino italiano sono stati fermati ieri pomeriggio dopo un pedinamento da parte di agenti motociclisti della Polizia municipale di Modena. In manette è finito un clandestino, addosso aveva quattro grammi di hashish e 500 euro, probabile provento di spaccio.

Ultime sciate di marzo sul Cimone

Chi ne vuole approfittare può prenotare il vantaggioso pacchetto “Acchiappa la neve” valido per il prossimo fine settimana (28-29 marzo): due skipass e un pernottamento in hotel, con inclusa prima colazione e ’”happy hour” del sabato pomeriggio, a soli 65 euro.

Casalgrande: si avvicina la nuova caserma dei carabinieri

Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri sera (23 marzo) ha approvato due commi di notevole rilievo con i quali si è dato concreto avvio alla realizzazione della nuova caserma dei carabinieri.

Solidarietà ad Alberto Crepaldi, vittima di gravi atti intimidatori

Confesercenti Modena esprime la propria solidarietà ad Alberto Crepaldi, vittima nei giorni scorsi di gravissimi atti intimidatori. I due episodi, prima la telefonata e poi il recapito di una busta contenente due proiettili, sono segnali molto preoccupanti e che ancora una volta pongono interrogativi serissimi rispetto alla presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio.

A13 Bologna-Padova: chiusa l’area di servizio Adige ovest

Autostrade per l’Italia comunica che, per lavori di
pavimentazione, dalle ore 22:00 di domani, mercoledì 25, alle ore 06.00 di giovedì 26 marzo, sull’A13 Bologna-Padova sarà chiusa l’Area di Servizio Adige ovest, tra Rovigo e Occhiobello verso Bologna. In alternativa si consiglia la sosta nell’ Area di Servizio Po ovest.

Rilancio della Modena-Lucca: una opportunità di sviluppo per la nostra provincia

Abbiamo appreso in questi giorni che il CIPE sta sbloccando 234 milioni di euro per la costruzione della bretella Modena-Sassuolo. La notizia ci riempie di soddisfazione, soprattutto se non si rivelerà la solita bufala, che ci viene propinata da 40 anni a questa parte, ogni qual volta ci si appresti ad un appuntamento elettorale. Siamo consapevoli che i costi reali della sola bretella sono di un ordine superiore, qualcosa di più di 600 milioni di euro (progetto ANAS). E’ però positivo che si avvii una discussione concreta con un orizzonte ampio, perché se ragioniamo in grande possiamo farne una occasione di sviluppo della nostra Provincia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 25 marzo 2009

Mattino
Cielo sereno; intensificazione della nuvolosità su tutto il territorio durante le ore centrali del giorno. Visibilità: discreta, localmente limitata per la presenza di deboli foschie. Temperature: minime in diminuzione, comprese tra 2 e 5 gradi.
Venti: deboli, occidentali. Mare: poco mosso, con moto ondoso in attenuazione.

Crisi economica: il Consiglio comunale di Bologna aderisce a manifestazione Cgil

Per contrastare la crisi economica internazionale, è stato approvato ieri un ordine del giorno, in cui il Consiglio comunale di Bologna aderisce, tra l’altro, alla manifestazione nazionale di sabato 4 aprile a Roma promossa
dalla Cgil – di cui condivide le scelte di fondo – e auspica la ripresa di azioni sindacali unitarie per rivendicare al Governo l’adozione di
provvedimenti per contrastare in maniera efficace la crisi economica.

In arrivo il rendiconto di fine mandato dell’Amministrazione comunale sassolese

Nei prossimi giorni, allegato al periodico comunale, i cittadini sassolesi riceveranno a casa il rendiconto di fine mandato dell’Amministrazione comunale sassolese: 28 pagine nelle quali vengono presentati in forma sintetica le opere, gli interventi, le iniziative ed i progetti realizzati dal 2004 ad oggi.

Il filosofo Fernando Savater domani a Reggio Emilia

Mercoledì 25 marzo alle ore 21 l’associazione culturale Telecitofono festeggia cinque anni di attività con un appuntamento rivolto a tutta la città, una lezione-dibattito sul tema “Etica e politica per un figlio” condotta dal filosofo spagnolo Fernando Savater che sarà ospite della Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” promossa dall’associazione Telecitofono.

Reggio E.: sabato e domenica ”Giornate FAI di primavera” dedicate al paesaggio

Il prossimo fine settimana, sabato 28 e domenica 29 marzo, sarà tutto dedicato al paesaggio e alla riscoperta dei territori legati al fiume Enza grazie all’iniziativa delle Giornate FAI di primavera che quest’anno a Reggio Emilia vedono la collaborazione tra il prestigioso Fondo Ambiente Italiano e la Biennale del Paesaggio.

# ora in onda #
...............