19.2 C
Comune di Sassuolo
martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12455

Internet, 2008 da record per le italiane: navigano più di tutte in Europa

Donne sempre più on line. Le italiane dedicano infatti alla navigazione su internet circa un’ora al giorno in piu’ rispetto alle donne degli altri Paesi europei, in media 3 ore e 20 contro 2 ore e 36. E’ il risultato della ricerca condotta da Tsf Sofres e da ‘alfemminile.com’ nel corso del 2008 per la divisione Marketing Services di ‘Buongiorno’, multinazionale del digital entertainment.

Bologna: attentato sede Lega Nord, condanna Consiglio comunale

Sull’attentato contro la sede della Lega Nord di via Pietralata, avvenuto nella notte di sabato scorso a Bologna, sono stati presentati in Consiglio comunale tre ordini del giorno: il primo dal consigliere Lombardelli (PD), il secondo dal consigliere Monteventi (Misto) e il terzo dal Consigliere Tomassini di Forza Italia. Di quest’ultimo è stata richiesta, dal presidente del gruppo PD Merighi, la votazione per parti separate.

A1: chiusa la stazione di Roncobilaccio tra Bologna e Firenze

Autostrade per l’Italia comunica che per 3 notti
consecutive, da mercoledì 25 a venerdì 27 marzo, dalle ore 22:00 alle 06:00, sull’A1 Milano-Napoli sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio, in
uscita (per chi proviene da Firenze) ed in entrata (verso Bologna).

Bilancio di mandato, il Comune di Maranello incontra i cittadini

L’amministrazione comunale fa il punto su quanto realizzato nel corso della legislatura. Dal 26 al 31 marzo il Comune ha organizzato una serie di incontri con i cittadini e le associazioni per illustrare i principali progetti realizzati negli ultimi cinque anni.

Modena: voto in consiglio su variante Poc-Rue

Il Consiglio comunale ha adottato la variante al Piano operativo comunale e al Regolamento urbanistico attuativo, con il voto favorevole di Pd (ad eccezione di Campana, contrario), Ps, Società civile per il partito socialista, Sinistra per Modena.

Questa sera Luca Caselli incontra San Michele

Questa sera, 24 marzo, alle ore 20,30, il candidato sindaco di PdL, Lega Nord e Lista Civica “Per Sassuolo” sarà, insieme ai rappresentanti della coalizione, a San Michele, nella saletta civica di Via Bondi 6/8 per parlare con i cittadini e per approfondire i temi specifici della frazione. Tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare.

Domani a Carpi conferenza su Cinema ed editoria

Domani – mercoledì 25 marzo – alle ore 15, presso l’Auditorium dell’Istituto Musicale Vecchi-Tonelli in Via San Rocco 5 a Carpi, si terrà una conferenza su Cinema ed editoria con Gianfranco Leopardi (giornalista, direttore del mensile All Casting, collaboratore di RAI 1, Canale 5 e La7), nell’ambito del Master in Sonorizzazione Filmica promosso dall’Istituto medesimo e dall’Università di Modena e Reggio Emilia.

Domani sera al Baluardo di Modena la Bossa nova di Joyce

Arriva una ventata di Brasile in omaggio alle 50 candeline della Bossa nova. Il Baluardo ospita domani – mercoledì 25 marzo – la grande Joyce, una delle più importanti artiste della musica popolare brasiliana di questi anni.

Frutta biologica nei distributori automatici “Frutta Snack”

Una importante novità caratterizza da questa settimana i distributori automatici “Frutta snack”: l’inserimento di vaschette pronte all’uso di macedonia di frutta e di mele fresche provenienti da agricoltura biologica che sostituiscono il prodotto da produzione integrata finora erogato.

Carpi: la macchina amministrativa del Comune a confronto con altre realtà

Il Comune di Carpi ha una struttura amministrativa efficiente? Il livello di qualità ed adeguatezza delle sue risposte ai bisogni della città è sufficiente o può essere considerato una caratteristica d’eccellenza della sua azione? Proprio nella città dei Pio si terrà giovedì 26 marzo un convegno sulla valutazione dei risultati ottenuti da parte dell’ente locale, nel confronto con altre realtà nazionali ed internazionali, pubbliche e private.

La Soprintendenza Archeologica ER presente con due film al ”Capitello d’Oro”

La scoperta di Spina. I protagonisti“, produzione Far Film per la regia di Cesare Bornazzini, e “Benvenuta Vetilia!“, un’ideazione di Alessia Pelillo per Prospettiva Studios, sono le pellicole realizzate in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna in gara al “Capitello d’Oro”, kermesse di cinema archeologico giunta quest’anno alla IV edizione. Su 16 film in concorso, ben due sono ispirate a scoperte archeologiche avvenute nel territorio emiliano romagnolo.

Presunti abusi edilizi a Nonantola? Leoni (PDL): la Regione ne è a conoscenza?

In un condominio di Nonantola sarebbero stati perpetrati “presunti abusi edilizi”, oggetto di specifiche segnalazioni all’Amministrazione comunale e di un esposto rivolto da privati al Sindaco, al Ministero delle infrastrutture ed al Presidente della Regione Emilia-Romagna.

Prevendita biglietti Curva Ospiti per Cittadella-Modena di domenica 29

Il Modena F.C. informa i propri sostenitori che la prevendita dei biglietti del Settore Ospiti relativi alla gara Cittadella-Modena di domenica 29 marzo, presso lo Stadio “Tombolato” di Cittadella, inizio ore 15,00, sarà attiva da martedì 24 marzo e terminerà alle ore 19.00 di sabato 28 marzo presso i seguenti punti vendita TicketOne di Modena.

Gherardo Colombo a Modena per parlare di legalità e regole

Ci sarà anche l’ex magistrato Gherardo Colombo all’iniziativa “Partecipazione, cittadinanza, legalità, regole: quali comportamenti per una nuova coesione sociale?” in programma mercoledì 25 marzo, dalle 9,30 nella sala convegni dell’Hotel Raffaello.

On-line il portale ambiente del Comune di Sassuolo

Da oggi è on-line, in collegamento dal sito del Comune di Sassuolo, il Portale dedicato ad ambiente e verde. Contiene tutte le notizie e informazioni relative a questo ampio argomento, dalle manutenzioni di parchi e alberature stradali, fino alla modulistica e alle indicazioni per ottenere incentivi riguardanti qualità dell’aria, smaltimento rifiuti (dai motori a gpl e metano alle biciclette elettriche fino alla fornitura di compostiere).

Modena: approvato il piano urbanistico del Policlinico

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Piano urbanistico attuativo del Policlinico di Modena, votando la delibera presentata in aula dall’assessore Sitta: a favore la maggioranza, astenuti Forza Italia, Lega e Ppl, contrari An, Modena a colori e Udc.

Carpi: L’officina della storia e la pubblicità locale, incontro

L’Archivio storico comunale e l’Università della Libera Età Natalia Ginzburg hanno promosso per il settimo anno consecutivo un laboratorio di storia locale rivolto agli adulti e che porterà al termine dell’iniziativa alla stesura di una pubblicazione.

Sassuolo calcio: biglietti a 1 euro per donne e under 16: già 4.300 i venduti

Sta riscuotendo un buon successo la promozione speciale che prevede il biglietto ad 1 euro per Donne ed Under 16 per tutte le partite casalinghe del Sassuolo Calcio. Fino alla gara con il Vicenza, cioè dopo 15 partite interne, sono stati venduti 4.321 biglietti: di questi 2.176 sono Donne e 2.145 Under 16.

Modena: Piazza Alessandrini, conclusi i lavori di riqualificazione

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione che hanno restituito Piazza Alessandrini più bella e vivibile ai residenti della Madonnina. Incastonata tra le vie Emilia Ovest, Alvarado e Amundsen, appena dopo il cavalcavia, la piazza rappresenta un luogo importante per la storia e l’aggregazione dei cittadini.

A S.Felice sul Panaro limite a 70 km orari sulla SP 8

A S.Felice sul Panaro lungo la strada provinciale 8, in un tratto lungo circa un chilometro e 500 metri in prossimità del centro abitato, d’ora in poi la circolazione non potrà superare i 70 chilometri orari.

Immigrati, Coldiretti: al via ingresso 80mila lavoratori stagionali

Con la firma del presidente del Consiglio arriva il via libera all’ingresso di 80mila lavoratori stagionali fortemente atteso nelle campagne dove stanno per iniziare i lavori di preparazione e raccolta della primavera. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sollecitare ora la rapida pubblicazione del provvedimento in gazzetta ufficiale e la necessaria ripartizione delle autorizzazioni di ingresso tra le regioni poiché la mancanza di personale adeguato rischia di danneggiare settori di grande rilevanza per il Made in Italy agroalimentare.

# ora in onda #
...............