28.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12505

Droga e ‘ngdrangheta, l’on Bertolini plaude alle forze dell’ordine

L’On. Isabella Bertolini, Componente del Direttivo del gruppo PDL alla Camera dei Deputati: “plauso al lavoro delle forze dell’ordine. Per Modena un altro brutto segnale. Mantenere alta la guardia”.

Bologna: nuovi ‘kit’ per i detenuti che escono dalla Dozza

Niente più sacchi di plastica neri, ma uno zainetto (rosso o azzurro) contenente uno spazzolino da denti, un dentrifricio, dei fazzoletti di carta, una saponetta, due biglietti dell’autobus, un cambio di biancheria intima, due t-shirt e la guida ‘Dove andare per’ che contiene tutti i riferimenti dei servizi sociali della città: è il kit che dal prossimo 16 marzo sarà distribuito a tutti i detenuti in uscita dalla Casa Circondariale Dozza di Bologna.

Sassuolo: nuovo laboratorio linguisto al Morante

Inaugura domani, venerdì 6 marzo, il nuovo laboratorio linguistico multimediale dell’Istituto professionale per il commercio e il turismo Elsa Morante di Sassuolo.

Pensionato scomparso a Monghidoro, Procura apre fascicolo per omicidio

La Procura di Bologna ha aperto un fascicolo per omicidio a carico di ignoti per la scomparsa di Nicola Menetti, il pensionato 62enne di Monghidoro, sull’Appennino bolognese, che non dà notizie di sè dal 20 febbraio scorso.

Tavolo in Regione per Emilceramica, nuovo incontro il 16/3

Dopo Iris è iniziato un confronto in Regione anche per Emilceramica. L’assessore regionale alle Attività produttive, Duccio Campagnoli, ha tenuto ieri sera in Regione un incontro con azienda e sindacati, con la partecipazione degli assessori provinciali modenesi Palma Costi e Gianni Cavicchioli e dei sindaci di Fiorano Modenese e Castelvetro.

Ragazzini (Cisl ER): ammortizzatori e flessibilità contro la crisi

“Ci aspettiamo dalla ‘cabina di regia’ (tavolo regionale per fronteggiare la crisi), che già sta lavorando positivamente dal 23 gennaio, di arrivare ad un’intesa regionale che vada nella direzione di difendere la capacità produttiva delle nostre imprese e l’occupazione”. Così Piero Ragazzini, responsabile della Cisl emiliano-romagnola, commentando i dati negativi sull’economia regionale diffusi da Unioncamere.

Bologna: sabato il corteo della Rete donne, Prefetto vieta il centro

Il centro di Bologna rimane vietato anche per il corteo dell’8 marzo, organizzato sabato sera dalla Rete delle donne e delle lesbiche. Il corteo ‘contro la violenza e la logica della paura’ non terminerà infatti in piazza Nettuno, perchè la Prefettura lo ha vietato, in base all’ordinanza anti-cortei nel weekend.

Anticipazione della Cigs in provincia di Reggio: già 220 lavoratori interessati

Sono già 220 i lavoratori in cassa integrazione straordinaria di aziende con problemi di liquidità che possono usufruire dell’accordo con le banche, sottoscritto lunedì 23 febbraio in Provincia grazie all’impegno dell’apposita Unità anticrisi, per l’anticipazione delle indennità di Cigs.

Modena: ancora un attacco ai diritti dei lavoratori e alla stessa Cgil

Mercoledì 4 marzo 2009, dinnanzi alla Commissione di Conciliazione della Direzione Provinciale di Modena, si è consumato l’ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori e alla stessa Cgil.

Aria più pulita in città con i nuovi mezzi ecologici Atcm

Il trasporto pubblico modenese si arricchisce di nuovi mezzi efficienti, confortevoli e rispettosi dell’ambiente. Nella flotta ATCM entrano infatti in servizio 14 nuovi mezzi (2 filobus e 12 autobus interurbani), tutti classificati secondo la normativa antinquinamento Euro 5. Non solo: due mezzi rispondono alle caratteristiche – ancora più severe – delle norme EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle, che tradotto in italiano significa “veicolo ecologicamente avanzato”, ovvero con emissioni inferiori a quanto stabilito dalle leggi vigenti).

Alta Velocità: le fermate a Modena saranno 12

«Nel progetto Tav è previsto che a Modena fermeranno sei coppie di treni ad alta velocità. Questo accadrà nel momento i cui saranno ultimate tutte le connessioni, entro il 2011. Ora, però, occorre migliorare i servizi ai pendolari». Lo ha affermato Egidio Pagani, assessore alla Viabilità e trasporti della Provincia di Modena, rispondendo in Consiglio provinciale, mercoledì 4 marzo, a una interpellanza, presentata da Demos Malavasi e Elena Malaguti (Pd), sui problemi dei pendolari dopo l’entrata in vigore nel dicembre scorso dell’alta velocità.

Pullman urta pedone alla stazione autocorriere di Modena

Oggi verso le ore 14, un autobus extraurbano in servizio sulla linea 800 Pavullo-Modena è rimasto coinvolto in un sinistro avvenuto in via Bacchini, in corrispondenza dell’ingresso principale dell’Autostazione. Il mezzo Atcm, giunto a fine corsa, stava compiendo la manovra di svolta per dirigersi sulle banchine di salita e discesa, quando per cause in corso di accertamento ha urtato una donna che stava camminando vicino alla fiancata destra.

Vanna Marchi prelevata con la figlia da villa imolese

Vanna Marchi e la figlia Stefania Nobile sono state prelevate dai Carabinieri poco prima delle 17 dalla villa di Castel del Rio, sulla collina imolese, dove le due donne hanno trascorso gli ultimi giorni.

Aperto il 16esimo congresso Cisl di Modena

«Insediare subito e rendere operativa la task force provinciale sulla crisi per individuare rapidamente le migliori soluzioni». Lo ha chiesto il segretario provinciale della Cisl Francesco Falcone nella relazione con cui ha aperto il 16esimo congresso provinciale della Cisl di Modena.

Droga e ‘ndrangheta: 30 ordini di custodia cautelare, 7 a Modena

I carabinieri del comando provinciale di Ferrara hanno eseguito una massiccia operazione antidroga in collaborazione con i colleghi di numerose altre città italiane. 30 le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip di Bologna, su richiesta del Pm della Dda, nei confronti di 24 italiani e albanesi. L’accusa è associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga con l’aggravante di aver agevolato l’attività di una organizzazione di stampo mafioso.

Lavori in viale XX Settembre e in viale della Pace a Sassuolo

Continuano in questi giorni gli interventi di manutenzione ordinaria riguardanti sia la pavimentazione in asfalto sia i marciapiedi delle strade cittadine eseguiti dal servizio “Global Strade”.

Predatori di mattoni antichi arresatti a Brescello

Un artigiano albanese di 40 anni, un operaio moldavo di 44 e un ventiduenne romeno, domiciliati o residenti a Parma, ‘predatori di mattoni antichi’ – come li hanno definiti i carabinieri reggiani – sono stati arrestati per furto aggravato in concorso dai militari di Brescello.

Razzismo: archiviata a Parma inchiesta contro ghanese

E’ stata archiviata l’inchiesta per resistenza e lesioni a carico di Emmanuel B.F., il giovane ghanese fermato in settembre dai vigili urbani di Parma. Il provvedimento porta la firma del Gip Pietro Rogato.

Sassuolo, Severi (PDL): boom di documenti di circolazione falsi

Boom di documenti di circolazione falsi. Claudia Severi, consigliere comunale e segretaria cittadina di Forza Italia-PDL Sassuolo, interroga il Consiglio comunale.

Testamento biologico, Bossi: trovare un accordo

Sono stati illustrati in Commissione Sanità del Senato i 352 subemendamenti presentati al testo Calabrò sul testamento biologico. Antonio Tomassini, presidente della Commissione, ha aperto sul consenso informato, una delle ‘note dolenti’ del ddl secondo l’opposizione.

Reggio E.: “Come respiri dipende da come giri” campagna sulla qualità dell’aria

Senz’aria non si vive, da adulti ne respiriamo dai 6 ai 9 litri al minuto. Purtroppo però le notizie che arrivano dall’Ausl e dell’Istituto Superiore della Sanità non sono buone: dagli studi condotti emerge che la qualità dell’aria della nostra città e in tutta la pianura Padana è pessima e che a risentirne maggiormente sono i cittadini più deboli (anziani, bambini, persone che soffrono di malattie respiratorie).

# ora in onda #
...............