Sassuolo: corso di lingua inglese del Comitato Parco Albero d’Oro
Il Comitato Parco Albero d’Oro organizza un corso di lingua inglese. La presentazione questa sera, lunedì 2 marzo, alle 19.30.
Il Comitato Parco Albero d’Oro organizza un corso di lingua inglese. La presentazione questa sera, lunedì 2 marzo, alle 19.30.
E’ partita questa mattina la prevendita per la gara di domenica 8 marzo Bologna-Sampdoria.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Venerdì scorso è stato siglato in Prefettura il verbale d’intesa tra Amministrazione provinciale e CGIL, CISL e UIL. Trasmettiamo la comunicazione che la presidente Beatrice Draghetti ha inviato questa mattina ai dipendenti per illustrare l’accordo con il quale vengono riprese, dopo alcuni mesi, le relazioni sindacali a Palazzo Malvezzi.
Il Consiglio provinciale si riunirà domani, martedì 3 marzo alle ore 15, a palazzo Malvezzi, Bologna. La seduta si aprirà con le domande a risposta immediata, e proseguirà con le numerose interrogazioni e interpellanze iscritte in calendario.
“Dopo mesi di deroghe alla legalità e di mezze verità scopriamo, solo grazie alle dichiarazioni dei rappresentanti dell’associazione El Huda, che per il Comune di Sassuolo l’accordo per costruire una moschea c’è già, con tanto di terreno in cui farla sorgere. La realizzazione della moschea nell’area attualmente di proprietà di Hera, che dovrebbe essere acquistata dall’associazione islamica, sarà forse il prezzo che il Sindaco farà pagare ai sassolesi in cambio della tregua elettorale concordata con l’associazione islamica? Da quando il Sindaco è a conoscenza dell’accordo tra associazione islamica ed Hera e che posizione assumerà? Avvallerà la costruzione di una moschea a Sassuolo?”
Si chiama ‘ravvedimento operoso’ e per un mese, dal 2 marzo al 2 aprile, consentirà ai cittadini di Monterenzio di regolarizzare la propria posizione rispetto alla tariffa di igiene ambientale, evitando l’applicazione di sanzioni e penalità.
Con il progetto ‘Bellacoopia’ Legacoop Reggio Emilia è impegnata fin dal 2001 in un importante percorso di comunicazione con la scuola reggiana. “La longevità dell’iniziativa – spiega il presidente Ildo Cigarini – testimonia una reciproca soddisfazione tra la cooperazione che intende trasmettere ai giovani i valori di socialità, mutualità, imprenditorialità, impegno civile e le scuole che, di anno in anno, aderiscono con impegno ed entusiasmo”.
Si è tenuto oggi a palazzo Malvezzi a Bologna un incontro dell’Ufficio di presidenza della Conferenza Metropolitana con le rappresentanze imprenditoriali (Unindustria, Ance, Cna, Lega Coop, Confcooperative, Agci, Confartigianato, Ascom, Confesercenti, Coltivatori diretti), quelle sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl) e la Camera di Commercio.
In Emilia-Romagna gli ammalati di tumore al colon-retto sono oltre 25.000: ogni anno si registrano circa 4.000 nuove diagnosi e 1.200 decessi.
L’assessore regionale alla sicurezza territoriale Marioluigi Bruschini, ha risposto ad un’interrogazione del consigliere Fabio Filippi (Pdl) sui danni prodotti dagli animali selvatici alle aziende agricole, con particolare riferimento a Ramiseto, nell’Appennino reggiano: “Il tema sollevato è purtroppo reale, concreto e desta preoccupazione”.
L’assessore al Lavoro della provincia di Bologna, Paolo Rebaudengo, ha reso noto il Report dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro provinciale al 31 dicembre 2008.
In occasione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto, mercoledì 4 marzo alle 12.30, nell’Auditorium Biagi di Sala Borsa, piazza Nettuno 3, saranno proclamati i vincitori del concorso Moving Pixel – Giovani in Mostra!, promosso da Flashfumetto.it, il portale dei giovani fumettisti e illustratori curato dall’Ufficio Giovani del Comune di Bologna, in
collaborazione con Hamelin Associazione Culturale.
Il tavolo istituzionale per la vertenza Omga è convocato per il pomeriggio di venerdì 6 marzo nella sede dell’assessorato al Lavoro della Provincia di Modena. L’azienda di Soliera del settore macchine per la lavorazione del legno, 86 dipendenti, ha avanzato la richiesta di concordato preventivo.
Giovedì 5 marzo alle 21.00 è convocato a Poviglio il Consiglio Comunale. Molti i punti all’ordine del giorno. Tra i più significativi le convenzioni per il conferimento all’Unione Bassa Reggiana delle funzioni relative al servizio sociale integrato zonale e il servizio gestione appalti di lavori, servizi, forniture ed alienazioni immobiliari.
E’ stato consegnato oggi alla città un nuovo nido d’infanzia, dotato di 57 posti, di cui 42 a disposizione delle graduatorie comunali, mentre gli altri 15 saranno dedicati ai bimbi dei soci delle cooperative promotrici di questo intervento, prime fra tutte Unieco e Coopselios. E’ il primo Nido interaziendale realizzato da istituzioni – Comune e Provincia – ed imprese.
La Direzione di Act comunica che, dalle ore 16.00 di martedì 3 e fino al termine del servizio di mercoledì 4 marzo, via Mazzini viene interrotta al traffico per consentire lo svolgimento di un trasloco.
Due venditori ambulanti sono stati sanzionati dagli operatori della Polizia municipale nel corso della festa di carnevale che si è svolta in viale Gramsci lo scorso week end.
Il sovraffollamento del casa circondariale di Reggio Emilia “La Pulce” e dell’ospedale psichiatrico giudiziario – al centro peraltro di numerose istanze sindacali per le conseguenti condizioni di lavoro che ormai da anni vengono denunciate dagli agenti di Polizia penitenziaria – sono stati i temi al centro di un incontro che si è svolto questa mattina nella sede dell’assessorato alla Solidarietà della Provincia.
Definire il ruolo delle Province, sebbene non sia avvenuta la necessaria riforma, attivando politiche comuni tra Reggio Emilia, Parma e Piacenza e Reggio Emilia, anche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace la crisi economica, utilizzando tutti quegli ambiti dove la normativa e le opportunità concedono spazi di aggregazione.
La preoccupazione per la crisi economica aumenta l’incertezza per il futuro e i modenesi, pur nel quadro di un giudizio positivo sulla qualità della vita nel territorio provinciale (il voto assegnato è mediamente un 7 pieno), non nascondono apprensioni crescenti per le opportunità e le caratteristiche del lavoro, la formazione e il tenore di vita. E pur sentendosi generalmente sicuri nel luogo in cui abitano, uno su tre ritiene non adeguato il servizio di tutela delle forze dell’ordine.
I carabinieri della compagnia di Reggio Emilia gli attribuiscono almeno tre recenti colpi tra gennaio e febbraio nella sola provincia reggiana: la tentata rapina al Credem di Casalgrande, quella consumata a Rio Saliceto e quella tentata sempre in banca a Castellarano. Il rapinatore seriale di banche è stato arrestato a Castel San Pietro, in provincia di Bologna.