17 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12547

GdF blocca traffico falsi gioielli griffati: coinvolta anche la nostra regione

Un traffico internazionale di falsi gioielli marchiati Bulgari, Gucci e Vuitton è stato stroncato dalla Guardia di Finanza di Padova. Sono stati denunciati due imprenditori padovani e 13 intermediari per contraffazione e frode in commercio. Numerose perquisizioni sono state eseguite in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio.

Sciopero di 4 ore domani al Marconi di Bologna

A causa di uno sciopero di quattro ore proclamato dalle Rdb (Cub Trasporti) dalle 12 alle 16 di sabato i servizi aeroportuali potrebbero non essere garantiti. Lo sciopero riguarda i lavoratori di Sab (società di gestione dello scalo) e di Marconi Handling, Fast Freight Marconi, Bas, Giacchieri e Koop Service.

PMI: dalla Regione 3 programmi di sostegno agli investimenti per mille imprese

Innovazione: 1068 imprese e 200 milioni di euro per continuare ad investire sul futuro. Sono i risultati dei programmi regionali di sostegno agli investimenti, attivati dall’ultimo quadrimestre del 2008. E mentre 48 istituti di credito hanno aderito all’accordo con la Regione, per aiutare le piccole imprese arrivano i “manager a tempo”.

Giornata farmaco 2009, cresce del 7,5% la raccolta

Si è chiusa con una raccolta di 325mila farmaci (e un aumento del 7,5%) la IX Giornata nazionale di raccolta del farmaco – l´iniziativa organizzata dalla Fondazione banco farmaceutico in collaborazione con la Cdo opere sociali e patrocinata dalla Regione – che si è tenuta il 14 febbraio scorso.

San Marino R.: luci a led per risparmio energetico nell’illuminazione pubblica

E’ stato riaperto al traffico con una nuova illuminazione il tratto stradale di collegamento tra via Rubiera e via Malaguzzi a San Martino in Rio. La vera novità dell’operazione, fortemente voluta dall’Amministrazione di San Martino in Rio e messa in opera con la collaborazione di CPL Concordia, azienda che cura la manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione per il Comune dal 2004, consiste nella scelta della tecnologia illuminante: sono stati utilizzati solamente corpi a led (luce bianca), per la realizzazione di 8 punti luce, forniti dalla ditta KLEOS.

Rimandata la visita di Anna Finocchiaro a Modena

La visita a Modena di Anna Finocchiaro, prevista per oggi, venerdì 20, e domani, sabato 21 febbraio, è stata rimandata a data da destinarsi. La capogruppo del Pd in Senato sarà infatti impegnata nei lavori dell’assemblea costituente nazionale convocata per domani a Roma e di conseguenza sono state annullate le iniziative di Carpi e Soliera alle quali avrebbe dovuto partecipare.

Filippi (FI-PDL): iniziative per ricordare i Caduti di Cernaieto

Fabio Filippi (FI-PDL) ha presentato una risoluzione all’Assemblea legislativa che impegna la Giunta regionale e l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa a partecipare in via ufficiale alle prossime iniziative di commemorazione in memoria dei Caduti di Cernaieto e a patrocinarle.

Reggio E.: Remida Day: aperte le iscrizioni per la fiera dell’usato domestico

Sono aperte le iscrizioni per la Fiera dell’usato domestico 2009 prevista il prossimo 17 maggio, in occasione del decimo Remida Day. Per il decimo anno consecutivo, i cittadini, le giovani generazioni, il mondo della scuola, delle associazioni e del volontariato, i gruppi assistenziali ed ecologici sulle tematiche relative a solidarietà tra uomo e ambiente, sono chiamati ad animare il piazzale Europa per dare una seconda vita a materiali di scarto o apparentemente inutili.

Le otto eco-areee produttive modenesi

Sono otto le aree produttive ecologicamente attrezzate (Apea) che Modena candida a ottenere i finanziamenti previsti dal Programma operativo regionale che per l’Emilia Romagna prevede complessivamente risorse per oltre 40 milioni di euro. La graduatoria, stilata nelle scorse settimane dalla Provincia, è guidata dall’area del Pip Gazzate di Nonantola, che metterà a disposizione delle imprese 170 mila metri quadrati di nuova superficie per una ventina di lotti di varie dimensioni, e dalla riqualificazione del Pip di Bomporto con un milione di metri quadri interessati dall’intervento

Rubini (PDL): costituzione parte civile della Provincia nei processi per stupro

La Provincia di Bologna finalmente ha deciso, attraverso la 1^ Commissione consiliare che presiedo, di modificare gli articoli 9 e 10 dello Statuto in modo di esplicitare al meglio fra le finalità dell’Ente il contrasto alla violenza alle donne, così da poter ammettere anche la costituzione di parte civile della Provincia stessa nei processi per stupro.

Calcio, Bologna-Inter: arbitra Ayroldi

Sono stati designati gli arbitri che dirigeranno le gare valide per la venticinquesima giornata del campionato di Serie A, sesta del girone di ritorno. Bologna-Inter, in programma sabato 21 febbraio alle ore 16.00 presso lo stadio “Dall’Ara” di Bologna, sarà diretta dal signor Ayroldi di Molfetta, coadiuvato dagli assistenti Niccolai e Papi e dal quarto ufficiale Candussio.

Reggio E.: la mobilità europea a supporto delle nuove imprese

Si è tenuto ieri a Palazzo Allende il convegno “La mobilità europea a supporto della creazione di nuove imprese”, organizzato dal Centro Servizi P.M.I. L’incontro ha illustrato MOV.ENT, cioè Move forward entrepreneurship: un progetto europeo finanziato dal Programma Comunitario “Erasmus per giovani imprenditori”.

Inaugurata ieri la Scuola Emas di Reggio Emilia

E’ stata inaugurata ieri giovedì 19 febbraio la scuola Emas di Reggio Emilia, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Alfredo Gennari, di Marina Mengoli dell’Arpa, del coordinatore della scuola Marco Setti, di numerosi rappresentanti dell’associazionismo, dell’università e imprenditori. La Scuola Emas è nata dalla collaborazione tra Provincia di Reggio Emilia, Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna ed Arpa Emilia-Romagna, al fine di formare figure professionali che siano in grado di assistere imprese ed enti nel percorso di certificazione ambientale Emas e del marchio Ecolabel per prodotti e servizi.

Decurtazione punti patente, A.C.Modena: chi arriva a 0 deve rifare gli esami

L’Automobile Club Modena ha riscontrato che è in aumento il numero degli automobilisti che hanno raggiunto quota “zero”, per quanto riguarda i punti di validità sulla loro patente.

Inaugurato stamane il nido aziendale della Questura di Modena

E’ stato inaugurato a Modena, alla presenza del capo della Polizia Antonio Manganelli, il nuovo nido d’infanzia aziendale della Questura. E’ destinato a ospitare venti bambini fra uno e tre anni, tra figli di dipendenti e iscritti alle graduatorie comunali.

Stupratori in cella e ronde ‘soft’, il governo approva il decreto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che contiene ‘Misure urgenti in materia di pubblica sicurezza e di contrasto alla violenza sessuale’. Il provvedimento, che anticipa alcune delle disposizioni contenute nel disegno di legge sulla sicurezza in discussione in Parlamento, contiene una serie di misure per migliorare il dispositivo di prevenzione e di contrasto dopo le violenze sessuali delle ultime settimane.

Gang del Parmigiano Reggiano: 7 arresti nel reggiano

La Polizia di Stato di Bologna ha arrestato sette pluripregiudicati responsabili del furto di parmigiano reggiano da un deposito del gruppo Credem.

Cuneo, insegnante investe 2 studenti: denunciato per lesioni-omissione soccorso

Guariranno fortunatamente in pochi giorni i due studenti dell’Istituto tecnico ‘Ernesto Guala’ di Bra’, nel Cuneese, che ieri mattina sono stati investiti dall’insegnante di religione alla guida della sua utilitaria.

‘La salute orale nella ricerca dell’eccellenza’: convegno nazionale a Modena

La crisi economica e l’elevato costo delle cure stanno allontanando la popolazione dalle terapie odontoiatriche e si temono effetti negativi a medio e lungo termine. La Società di Odontoiatria di Comunità Italiana (S.O.C.I.), formata da dentisti che operano nel sistema pubblico ospedaliero, universitario e territoriale lancia un grido di allarme sui danni a medio termine che la mancanza di cure o peggio di terapie inappropriate può causare. E per affrontare queste problematiche, l’Azienda USL di Modena, in collaborazione con la S.O.C.I., organizza il convegno nazionale “La salute orale nella ricerca dell’eccellenza”, in programma domani, 21 febbraio (dalle 8.30 alle 19.00) all’Hotel Raffaello di Modena (strada Cognento, 5). I lavori saranno aperti dal direttore generale dell’Azienda USL di Modena Giuseppe Caroli.

Treni, Leoni (PDL): garantire servizi adeguati sulla Bologna-Vignola

Andrea Leoni, del gruppo FI-PDL, ha presentato un’interrogazione sui disservizi che continuano a verificarsi sulla linea ferroviaria regionale Bologna-Vignola, dove – riferisce – “dopo anni di promesse ed investimenti annunciati da parte della Giunta regionale”, viaggiano ancora locomotori a motore diesel di vecchia generazione. Negli ultimi mesi – continua -si sono ripetuti guasti alla linea e ai locomotori che hanno comportato la soppressione di corse o, come avvenuto nel dicembre scorso, l’obbligo per i passeggeri di scendere da un treno con i freni mal funzionanti per proseguire a piedi o con mezzi propri il viaggio.

‘I tumori del colon retto: dalla prevenzione alla terapia’, convegno a Carpi

Il tumore del colon retto colpisce più di seicento persone che vivono nella nostra provincia, uomini e donne quasi nella stessa misura. Per fare il punto su questa patologia, l’unità operativa di Chirurgia dell’Ospedale di Carpi organizza il 21 febbraio, dalle 8.30 alle 14.00, il convegno “I tumori del colon-retto: dalla prevenzione alla terapia“.

# ora in onda #
...............