Augusto è stato uno degli artisti più poliedrici del panorama musicale italiano. Sapeva emozionare, essere vicino alla gente con le sue canzoni, i suoi dipinti, le sue poesie, il suo essere semplice. Proprio ai suoi testi e ai suoi dipinti, la paesaggista Silvia Ghirelli e gli architetti di Andria Luciano Pantaleoni e Luca Marani, in collaborazione con gli uffici tecnici del Comune, si sono ispirati per abbozzare il progetto del parco a lui dedicato e tracciarne le linee guida per realizzarlo in modo che i luoghi, i sentieri della grande area verde parli il linguaggio della sensibilità, del carisma, dell’amore che Augusto – il musicista, il cantante, il pittore, il poeta – nutriva per la natura. Sono tanti i riferimenti alla natura e alle piante nei suoi disegni: Augusto si identificava nella figura dell’albero, quindi un parco è un bel modo per ricordarlo.