26.1 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12577

Hera e Sassuolo Volley insieme per promuovere l’educazione ambientale

Torna il progetto “Scuola, Ambiente, Sport”, di cui sono protagonisti Hera, Sassuolo Volley e le scuole del territorio. Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, vede impegnate la multiutility e la società sportiva sassolese, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, nel raggiungimento di un unico risultato: indirizzare i ragazzi, attraverso apposite e divertenti iniziative di sensibilizzazione, ad assumere atteggiamenti e comportamenti corretti rispetto all’ambiente ed, in particolare, nel conferimento dei rifiuti.

Conto Anch’io a Sassuolo: ‘galera nel paese di provenienza’

Anche il sindaco di Sassuolo si è accorto dei limiti della legge Bossi-Fini,in particolare per le espulsioni dei clandestini. Ci sono persone che hanno distrutto il documento d’identità e quando vengono fermati per controlli danno false generalità e un paese d’origine diverso dal suo perchè gli accertamenti daranno esito negativo e non verranno espulsi.

Chiusa la ciclabile Modena-Vignola per lavori alla linea elettrica

La pista ciclabile Modena-Vignola resta chiusa da oggi, lunedì 9 febbraio, a venerdì 13 febbraio, in un tratto lungo circa 800 metri, lungo via Gherbella a Vaciglio nel comune di Modena.

Leoni (PdL) sul reparto Cardiologia del Ramazzini di Carpi

Ogni anno affluirebbero al reparto di cardiologia dell’ospedale ‘Ramazzini’ di Carpi circa 400 pazienti, di cui almeno la metà verrebbe trasferita all’ospedale di Baggiovara, dove “si può intervenire chirurgicamente”. Lo afferma in un’interrogazione il consigliere regionale Andrea Leoni (fi-pdl), evidenziando che i sindacati del settore sanità avrebbero “fortemente” criticato questa procedura che rappresenta “spreco di denaro pubblico e fonte di disagi per gli utenti”.

Tangenziale Modena: illuminate le uscite 17A e 17B

“L’illuminazione elettrica sulla tangenziale nord in corrispondenza delle uscite 17A e 17B è stata ripristinata. Il problema era dovuto ai lavori di asfaltatura eseguiti dall’Anas, durante i quali era stato accidentalmente tranciato un cavo elettrico”. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Modena Giovanni Franco Orlando rispondendo in Consiglio comunale all’interrogazione di Achille Caropreso (Pd).

Carpi: mercoledì assemblea lavoratori cassa integrati, sospesi e disoccupati

In preparazione dello sciopero generale dei metalmeccanici e dei lavoratori del pubblico impiego della Cgil il 13 febbraio prossimo, la Fiom/Cgil di Carpi ha deciso di convocare mercoledì 11 febbraio (ore 15.30 c/o Camera
del Lavoro di Carpi, via Tre Febbraio 1) l’assemblea di tutti i lavoratori e le lavoratrici metalmeccanici attualmente in cassa integrazione e in sospensione Eber dei Comuni di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano.

Modena: ai gruppi consiliari 57mila euro di risorse per 6 mesi

È stata approvata dal Consiglio comunale di Modena, con il solo voto contrario dei consiglieri di Modena a colori, la delibera che assegna le risorse finanziarie ai 14 gruppi consiliari per il primo semestre del 2009. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 57 mila euro, che saranno ripartite tra i gruppi in base a una quota fissa di 1900 euro, più una quota variabile di 760 euro per ciascun consigliere.

Atleti e società sportive in passerella al Teatro Comunale di Carpi

16 febbraio, è tempo del Premio Carpi Città dello Sport. La quattordicesima edizione della manifestazione promossa dall’amministrazione cittadina (e presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa) si svolgerà infatti lunedì prossimo al Teatro Comunale.

Alta Velocità: 12 treni fermeranno a Modena dal 2011

“Dopo la fine del 2010, quando saranno ultimate le connessioni tra la linea ad alta velocità e la stazione ferroviaria di Modena, fermeranno a Modena ben 6 coppie di Eurostar contro le attuali 2. Attualmente nessun treno ad alta velocità può fermare a Modena, perché le interconnessioni sono in fase di realizzazione”. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità Daniele Sitta rispondendo in Consiglio comunale all’interrogazione di Andrea Leoni (Fi-Pdl) sul tema “Modena esclusa dalle fermate dei treni ad Alta velocità”.

Sentimenti e Barbolini: incontro pubblico a sosteno della famiglia Englaro

Mauro Sentimenti e Patrizia Barbolini hanno convocato un incontro pubblico a sosteno della famiglia Englaro.

Inaugura giovedì a Bologna il primo incubatore nanotecnologico

Verrà inaugurato giovedì in via Gobetti a Bologna la prima sede dell’incubatore Nanotecnologico, parte del progetto ‘Il distretto c’è ma non si vede’ elaborato dal professor Lorenzoni e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Il Sindaco Delrio sulla collaborazione Enìa-Ata Group

“La scelta della trentina Ata Group spa da parte di Enìa, per la costituzione di una partnership che ha dato vita alla società Enìa Solaris per la produzione di energia da fonti rinnovabili è avvenuta sulla base di criteri ben precisi e del tutto trasparenti”.

Nota del Bologna FC 1909

Il Bologna calcio, preso atto del divieto rivolto ai propri tifosi di seguire la squadra anche sabato prossimo a Napoli, comunica di aver avuto un lungo e costruttivo colloquio con la Questura di Bologna in tema di limitazioni alle trasferte cosiddette “a rischio”.

A Riccovolto e Guiglia smottamenti in movimento

Ha rallentato la frana che ha interrotto la strada provinciale 486 a Riccovolto di Frassinoro. Nel corso di un sopralluogo tecnico che si è svolto lunedì 9 febbraio i tecnici del servizio provinciale Viabilità hanno verificato che il versante crollato ora appare più stabile. Tuttavia le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono favorevoli: occorre quindi aspettare almeno fino a lunedì 16 febbraio prima di intervenire sulla strada.

Confesercenti Nonantola accoglie con favore la videosorveglianza

Confesercenti Nonantola accoglie con grande soddisfazione l’installazione delle 10 telecamere che dal mese di marzo entreranno in funzione per sorvegliare il centro storico della città: l’avvio di questa attività di videosorveglianza elettronica viene salutato con favore dall’associazione di categoria, che vede in questi occhi elettronici un utile strumento per arginare la microcriminalità.

Studente in bici perde la vita tamponato da una autovettura a Bologna

Emiliano Idda, studente sassarese di 24enne, è stato investito e ucciso ieri sera in via Saragozza a Bologna. A tamponarlo mentre si trovava in bici è stata una Suzuki guidata da un ventenne, N.S., che stava raggiungendo alcuni amici in un locale.

Emilia Romagna terza per fotovoltaico in Italia

L’Emilia Romagna è la terza regione italiana per potenza fotovoltaica installata, con oltre 30 MW per circa tremila impianti in funzione. Lo ha reso noto il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) nel corso dell’incontro pubblico sul fotovoltaico organizzato a Castenaso dal Comune al quale hanno partecipato anche i cittadini utenti titolari di impianti fotovoltaici, l’Enel e l’Anci.

Eluana, ddl al voto domani. Veltroni: ”Convinto no”

Prende il via oggi in Senato l’iter che dovrebbe portare all’approvazione del disegno di legge che vieta la sospensione dell’alimentazione, elaborato per fermare il protocollo in corso alla clinica ‘La Quiete’ di Udine su Eluana Englaro. La votazione finale, per il quale si ipotizza il voto segreto, è previsto per domani mattina tra le 8.30 e le 9.30. E’ quanto stabilito dalla conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, che ha confermato l’inizio dell’esame in Aula per le 19 di oggi.

Modena: 13 febbraio sciopero personale Servizio sanitario nazionale

Fp/Cgil ha proclamato uno sciopero generale nazionale per l’intera giornata o turno di lavoro di venerdì 13 febbraio 2009. Lo sciopero coinvolge anche tutto il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale (sia il personale del Comparto, sia il personale della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica Amministrativa, sia il personale della Dirigenza Medica e Veterinaria).

S.Cesario s/P., introiti da multe: rettifica cifra pubblicata da il Sole24ore

L’Amministrazione comunale di San Cesario sul Panaro informa che il dato pubblicato oggi nella tabella di pagina 4 del quotidiano il Sole 24 ore, relativa a un articolo sugli incassi dei Comuni derivanti da infrazioni al codice della strada è errato.

Il Comune di Poviglio cerca un collaboratore socio-assistenziale

Il settore Cultura del Comune di Poviglio ha indetto una selezione pubblica per esami che ha come obiettivo l’assunzione di un collaboratore socio assistenziale all’interno del settore socio assistenziale scolastico.

# ora in onda #
...............