24.8 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12578

Il Comune di Poviglio cerca un collaboratore socio-assistenziale

Il settore Cultura del Comune di Poviglio ha indetto una selezione pubblica per esami che ha come obiettivo l’assunzione di un collaboratore socio assistenziale all’interno del settore socio assistenziale scolastico.

Referendum Cgil sul contratto scuola il 12-13 febbraio

Il sindacato scuola Flc/Cgil di Modena invita tutti gli insegnanti e il personale Ata delle scuole modenesi di ogni ordine e grado dall’infanzia alle superiori, ad esprimersi mediante voto segreto sul rinnovo del biennio
economico 2008-2009 del contratto della scuola sottoscritto lo scorso 17 dicembre dall’Aran e dai sindacati della scuola, tranne la Flc/Cgil.

La medicina interna nell’ambito del sistema sanitario regionale: convegno

Si terrà all’Hotel Classic di Reggio Emilia il convegno “La medicina interna nell’ambito del sistema sanitario regionale:quale identità e quale ruolo?”, in programma il prossimo 18 marzo 2009.

Bologna: giovedì 12 ‘Giornata degli ausili’

Dai videoingranditori da tasca per leggere senza sforzo le etichetti dei prodotti al supermercato, ai lettori mp3 per ascoltare la musica preferita utilizzando solo comandi vocali. Giovedì 12 febbraio dalle ore 14.30 alle 17.30, il Centro servizio per il volontariato di Bologna-Volabo (via Scipione dal Ferro 4) accoglie la “Giornata degli ausili”, un’iniziativa organizzata dall’associazione Retinite Pigmentosa Emilia-Romagna per far conoscere e provare le tecnologie e i software per migliorare la vista.

Moody’s conferma il rating AA2 per la Regione Emilia-Romagna

L’Agenzia di rating Moody’s ha valutato la gestione economica-finanziara della Regione Emilia-Romagna, confermando per il 2008 la lusinghiera classificazione dell’anno 2007: AA2.

Legambiente sulla proposta di traforo al passo del Cerreto

In seguito alla notizia della sigla del Protocollo d’Intesa tra le Province di Reggio Emilia e Massa-Carrara che contiene il progetto “elettorale” per realizzare un traforo di 5 km sotto il passo del Cerreto, Legambiente attacca gli amministratori provinciali accusandoli di avere poche idee, elettorali e ben confuse.

Reggio Emilia: il 13 febbraio sciopero personale comparto sanità

In occasione dello sciopero nazionale proclamato dalla FP CGIL per il personale del comparto della Sanità, della Dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa, la Direzione della Azienda ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova comunica che, nella giornata del 13 febbraio 2009, saranno garantite le prestazioni riferite all’assistenza sanitaria in regime d’urgenza, comprese le prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio di supporto all’espletamento dell’attività di emergenza-urgenza, mentre altre attività potranno subire riduzioni in conseguenza dell’adesione allo sciopero.

Reggio Emilia: Baobab festeggia il decennale

La decima edizione di Baobab/Invito alla lettura, il progetto di promozione della letteratura e della scrittura per gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole della città e della provincia, dopo la prima parte di formazione per i docenti che si è svolta nei mesi scorsi, entra nel vivo con gli incontri con gli scrittori che si terranno al cinema Rosebud da febbraio a maggio.

Torna sul Cimone ‘Il Signore s(c)ia con voi’, campionato italiano preti sciatori

Il Signore s(c)ia con voi” è il fortunato slogan che anche quest’anno accompagna il decimo campionato italiano per sacerdoti sciatori, in programma sulle nevi del Cimone fino a domani, 10 febbraio. La due giorni della manifestazione è organizzato dal Centro sportivo italiano, in collaborazione con i Comitati di Reggio Emilia, Modena e Carpi e la Scuola nazionale maestri di sci Sestola.

Novellara: inaugurata la galleria delle opere di Vivaldo Poli

Domenica 8 febbraio centinaia di persone hanno partecipato all’inaugurazione nella Rocca dei Gonzaga delle due sale che ospitano la mostra permanente delle opere di Vivaldo Poli, pittore novellarese di grande talento, apprezzato dalla critica, ma la cui opera – forse per il carattere schivo e solitario dell’uomo e dell’artista – non è conosciuta dal grande pubblico.

Procura Udine smentisce ipotesi sequestro stanza Eluana. Protocollo va avanti

Entro stasera il procuratore capo di Udine, Antonio Biancardi, potrebbe emettere un comunicato sul caso di Eluana Englaro. La notizia arriva dalla Procura, dove smentiscono nella maniera più assoluta le ipotesi di un sequestro preventivo della stanza o delle attrezzature che hanno relazione con Eluana, ricoverata nella casa di cura ‘La Quiete’.

Rischio sismico, da governo 2 mln e 860 mila € richiesti da Regione e Provincia

2 milioni e 860 mila euro stanziati dal Governo – che ha accolto la richiesta avanzata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani e dalla Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti – per interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici maggiormente esposti al rischio sismico sull’Appennino bolognese.

Multe, Sole24Ore: sono i bolognesi, in regione, i cittadini più ‘tartassati’

Secondo Il Sole 24 Ore del Lunedì, che ha rielaborato i dati consuntivi dei bilanci comunali nel 2007, in Emilia Romagna sono i cittadini di Bologna quelli più colpiti dalle multe. Nel 2007 il comune ha accertato violazioni del codice della strada per 28,69 milioni di euro, equivalenti a 76,8 euro per cittadino, 10,6 euro in più rispetto al 2006.

Il Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, visita l’edificio D dell’ospedale Maggi

Il Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati visita l’edificio D dell’ospedale Maggiore. Domani l’inaugurazione con Vasco Errani, Giovanni Bissoni, Giuliano Barigazzi e Giuseppe Paruolo.

Ficcarelli (Cgil): quando 600 lavoratori non hanno abbastanza voce!!

E’ sempre motivo di ammirazione constatare come il segretario della Uil di Modena Luigi Tollari riesca a conquistare le pagine dell’informazione locale, come è stato sabato 7 febbraio.

Musica, foto e opere in legno al Canossa Point

E’ stata inaugurata ieri al Canossa Point di via Emilia Santo Stefano alla una nuova esposizione intitolata “Essenza del suono” a cura Arturo Vigoletti, Ettorina Agosti e Roberto Mercati.

Bretella: accordo Modena-Reggio-Sassuolo

Sul futuro della Bretella Campogalliano-Sassuolo gli enti locali modenesi e reggiani interessati al progetto, guidati dalla Regione Emilia Romagna, presenteranno alla conferenza dei servizi, prevista a Roma il 3 marzo, un documento comune che coordina le diverse esigenze dei territori e presenta le proposte tecniche per soddisfarle.

Emilceramica: presidio permanente davanti allo stabilimento di Solignano

Presidio permanente dello stabilimento di Solignano di Emilceramica con blocco delle merci in entrata e uscita. Questa la nuova iniziativa di lotta decisa dall’assemblea dei lavoratori riuniti stamane per contrastare la decisione aziendale di riconfermare i 116 licenziamenti nello stabilimento.

Crisi: i commercialisti modenesi analizzano cause e strumenti di risanamento

In questo momento di crisi economica generale è sempre più elevato il numero delle imprese in difficoltà, costrette a ridimensionare o addirittura cessare la propria attività con conseguenze importanti per l’intero tessuto economico locale. Per i professionisti che affiancano le aziende nella gestione quotidiana diventa, pertanto, indispensabile approfondire gli strumenti di misurazione e analisi della crisi d’impresa, grazie ai quali il management può predisporre i più idonei strumenti di miglioramento dei conti aziendali.

Sconto per gli anziani nelle farmacie di Vignola e Castelnuovo Rangone

Da febbraio 2009 per tutti gli anziani ultra 60enni dei comuni di Vignola e Castelnuovo Rangone è possibile beneficiare di uno sconto del 10% su oltre
3.000 prodotti parafarmaceutici delle farmacie comunali e fare gratis la misurazione delle pressione arteriosa.

Quote latte: GdF scopre truffa per 90 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Milano ha arrestato due titolari di aziende ritenuti responsabili di un sistema di frode ai danni dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Il sistema era ideato per eludere la normativa sulle quote latte, con un danno per l’erario di oltre 90 milioni.

# ora in onda #
...............