25.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12590

Due appuntamenti per il ‘Giorno del Ricordo’ a Carpi

La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio (anniversario del Trattato di Parigi che nel 1947 restituì alla Jugoslavia l’Istria e la Dalmazia) quale Giorno del ricordo, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Coltivazione sorgo a fini energetici a Massa Finalese

«La sperimentazione sulla coltivazione del sorgo da fibra a fini energetici condotta nella zona di Massa Finalese ha fornito le indicazioni di lavoro per migliorare la produzione agricola locale. Nei prossimi mesi avremo i risultati dell’iter di valutazione ambientale e autorizzativo per il quale è requisito fondamentale l’accordo di filiera tra Italia Zuccheri e le organizzazioni professionali agricole che stanno in questi giorni iniziando le trattative».

Al via domani a Modena ‘Cioccolato Puro’

L’inaugurazione ufficiale, con tanto di taglio del nastro, è in programma sabato, ma già domani, venerdì 6 febbraio, si apriranno le attività a “Cioccolato Puro”, la grande manifestazione dedicata al cacao in tutte le sue forme arrivata alla sua seconda edizione, per l’organizzazione di CNA di Modena in collaborazione con ACAI – Associazione Cioccolatieri Artigiani d’Italia – con il patrocinio del Comune di Modena e Radio Bruno.

Maltempo: azionati gli impianti del Burana

“Prosegue l’eccezionale piovosità di questo inverno – afferma il direttore del Consorzio di Burana Gianni Chiarelli – abbiamo dovuto attivarci per scongiurare il rischio di esondazioni. Sono stati soprattutto i terreni più bassi a richiedere il nostro intervento, dato che non hanno la capacità di reggere carichi d’acqua come quelli cui stiamo assistendo, accanto a canali troppo colmi per sopportare altra pioggia”.

Nuovo disciplinare per l’uso del marchio Ceramic Tiles of Italy

Un nuovo disciplinare per l’uso del marchio Ceramic Tiles of Italy, per tutelare le produzioni di piastrelle di ceramica realizzate nelle fabbriche italiane. Ma anche una risposta alta alle difficoltà del momento, facendo leva su una delle peculiarità più apprezzate da parte dei consumatori di tutto il mondo. Questo è uno degli aspetti salienti dell’incontro che il Presidente di Confindustria Ceramica Alfonso Panzani ha tenuto con gli operatori dell’informazione.

Chiude Alma Orienta, la due giorni organizzata dall’Università di Bologna

Cala il sipario sulla prima edizione di Alma Orienta: la due giorni organizzata dall’ateneo bolognese e dedicata all’orientamento e al placement. A decretare il successo della manifestazione – l’unico evento del genere in Italia – sono i numeri: 24mila i diplomandi che tra ieri e oggi hanno visitato il padiglione 33 dedicato all’offerta formativa dell’ateneo e 10mila i laureandi e neolaureati arrivati oggi al Career Day per incontrare le 81 aziende espositrici e in cerca di giovani talenti.

Modena: l’inserimento scolastico degli alunni disabili

Ammonta a 703.295 euro il fondo stanziato dalla Provincia di Modena a favore dell’inserimento degli alunni disabili nelle scuole, dall’infanzia alle superiori. Il finanziamento, stanziato nell’ambito degli interventi a sostegno dell’autonomia scolastica, è ripartito per distretto tenendo conto del numero complessivo degli iscritti e con una ponderazione pari a tre per il numero degli studenti con handicap e degli stranieri che vengono cioè contati tre volte. Una somma pari all’8 per cento dello stanziamento, cioè 56.263 euro, sarà riservata ai Comuni montani e a quelli con meno di cinquemila abitanti per riequilibrare il riparto tra i distretti.

Muzzarelli-Richetti (Pd): Emendamento lega, forte il rischio sanitario per tutti

I due consiglieri regionali modenesi hanno presentato una Risoluzione, subito dopo l’approvazione in Senato dell’emendamento che rimuove il divieto di segnalazione da parte dei medici di extra comunitari irregolari.

Bologna Centrale: il nuovo impianto di informazione sonora per ipoudenti

Un nuovo sistema di informazione sonora per i viaggiatori ipoudenti in sperimentazione a Bologna Centrale, la prima stazione in Europa ad utilizzare la nuova tecnologia.

Il fumo uccide 80mila italiani all’anno, al via la campagna del ministero Welfar

Il fumo uccide 80mila italiani l’anno, vittime spesso ancora giovani, visto che un quarto delle morti riguarda persone fra i 35 e i 65 anni. E il problema non riguarda solo i fumatori dal momento che sono mille l’anno le vittime del fumo passivo.

Volley, Unike, vigilia di Coppa: domani il match contro l’Asystel

E’ tutto pronto ormai per l’inizio di una ‘tre giorni’ di volley femminile in cui otto tra le più quotate squadre del campionato di serie A1 si daranno battaglia per cercare di scrivere il loro nome nell’Albo d’Oro della Coppa Italia Findomestic 2008/2009.

Idee per abbandonare l’auto: esperti a confronto a Bologna

L’industria dell’auto è in crisi? E’ il momento di ripensare il nostro modo di vivere la città, di spostarci e di viaggiare. Molte idee sono già in campo, dal ritorno alla bicicletta all’utilizzo di veicoli elettrici. Se ne parla venerdì 6 febbraio alle 21, nella Sala Bianca di Palazzo d’Accursio, nell’incontro pubblico “Dall’auto-mobile all’auto-critica: come fare di un regresso un progresso”. Organizzato da Legambiente, Wwf, I Like Bike e Edizioni Socialmente, l’incontro è aperto a tutti i cittadini e seguirà il modello del “bar camp”, una non-conferenza in cui ognuno è libero di salire in cattedra e dire la propria.

Scuola: borse di studio per gli studenti delle scuole superiori

Gli studenti che frequentano la scuola superiore in Emilia-Romagna hanno tempo fino al 20 di febbraio per presentare la richiesta per la borsa di studio 2008-2009. Le domande devono essere presentate alle segreterie delle scuole o agli uffici scuola delle Province, dove è possibile reperire anche i moduli.

Casalgrande: imprenditore rapinato da banditi con maschere di carnevale

Quattro extracomunitari con i volti coperti da maschere di carnevale hanno rapinato in casa un artigiano albanese di 40 anni, a Casalgrande.

La certificazione dei Contratti di lavoro nella riforma Biagi: convegno a Modena

La certificazione dei Contratti di lavoro nella riforma Biagi: una nuova opportunità per le imprese”. È questo il titolo del convegno promosso da Unci Emilia Romagna e Confsal (Confederazione Generale Sindacati Autonomi Lavoratori) che si terrà sabato 7 febbraio dalle 9.30 alle 13.30, presso l’aula magna del Liceo classico Muratori (viale Cittadella 50, Modena).

‘Festa del libro e delle culture italiane’

L’associazione Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, primo progetto in Italia di sistema turistico interregionale, si presenta a Parigi dal 6 all’8 febbraio 2009 nell’ambito della “Festa del Libro e delle culture italiane”.

Edilizia convenzionata e Peep a Maranello: il bando scade lunedì 9 febbraio

Scade lunedì 9 febbraio il termine per l’iscrizione al bando per l’assegnazione in proprietà di alloggi di edilizia convenzionata e in zona Peep. Il bando è aperto a tutti ed è rivolto in particolare alle giovani coppie: prevede l’assegnazione in proprietà di due alloggi nel Peep “Ca’ Prandini” in via dei Navigatori e di otto alloggi di edilizia convenzionata in via Rivazza

Stazione Mediopadana: domani la firma del contratto per assegnazione lavori

Domani, venerdì 6 febbraio, nella sede romana di Rfi (Rete ferroviaria italiana), si procederà alla firma del contratto di assegnazione dei lavori per la realizzazione della stazione Mediopadana dell’Alta velocità a Reggio Emilia, tra la stazione appaltante e l’impresa Cimolai spa di Pordenone, assegnataria dei lavori. A seguito della pre-assegnazione, avvenuta lo scorso novembre, si giunge dunque all’atto ufficiale che segna il definitivo avvio del percorso che porterà, entro fine 2011, alla messa in esercizio della fermata reggiana.

La segretaria confederale nazionale Susanna Camusso all’Attivo Cgil Modena

Oltre 600 fra delegati e attivisti sindacali partecipano, insieme alla segretaria confederale nazionale Susanna Camusso, all’Attivo provinciale della Cgil di Modena domani, venerdì 6 febbraio 2009, presso il cinema Raffaello (ore 9.30-15, strada Formigina 380) per l’avvio della campagna modenese di mobilitazione contro l’accordo separato sulla riforma del modello contrattuale e per rivendicare politiche contro la crisi.

E’ salvo il cervo intrappolato allo svincolo di Casalecchio di Reno

Grazie all’intervento della Provincia di Bologna, i tecnici di Dream Italia e Commissione tecnica interregionale Tosco-Emiliana il cervo “bolognese”
sta bene ed è già nel suo nuovo habitat. Si è conclusa con il lieto fine la storia di un cervo maschio di due anni, del peso di 140 kg, che si era ritrovato fra gli svincoli autostradali di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna.

Anziana 73enne rapinata a Limidi di Soliera

Verso le 14, a in Limidi di Soliera, due extracomunitari, verosimilmente maghrebini, hanno rapinato una anziana 73enne, che al momento era sola in casa.

# ora in onda #
...............