18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12592

Riapre la domenica a Modena la biblioteca Delfini

Dopo il successo registrato in autunno (oltre 9 mila presenze e più di 6 mila prestiti in otto giornate di ottobre e novembre), la Delfini riapre al pubblico la domenica pomeriggio dall’8 febbraio al 29 marzo dalle 14.30 alle 19. La biblioteca civica di corso Canalgrande conta oltre 16 mila iscritti e presta ogni anno 284 mila tra volumi, dvd e cd musicali.

Incassi Telethon, la provincia di Reggio generosa

Ammontano a oltre 26 mila euro i fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche, raccolti nel corso dell’iniziativa di solidarietà organizzata come ogni anno da Telethon e che si è svolta anche in provincia di Reggio Emilia, nello scorso mese di dicembre. Un week end di solidarietà, dal 12 al 14 dicembre scorsi, che ha visto molti reggiani raccogliere l’appello lanciato dall’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm). Ben oltre 130 mila euro sono poi stati raccolti da Bnl.

Carpi: notte giovane e sicura con ‘Taxhi anch’io’

Tutti i possessori di CartaGiovani avranno presto a loro disposizione a Carpi un taxi che, dalle 22 del sabato alle 4 del mattino della domenica e a prezzo concordato, li potrà portare a giro in autonomia e sicurezza su tutto il territorio comunale, frazioni comprese, per raggiungere pub, birrerie, locali notturni.

Eluana, il neurologo: ”Domani inizia riduzione idratazione e alimentazione”

“Come da protocollo inizierà domani, cioè il quarto giorno dal trasferimento a Udine, la riduzione e la sospensione dell’idratazione e della nutrizione artificiali per Eluana Englaro”. Lo conferma all’Adnkronos Salute il neurologo della donna da 17 anni in stato vegetativo persistente, Carlo Alberto Defanti.

Falso medico denunciato dalla Guardia di Finanza di Sassuolo

Psicologa, fisioterapista, naturopata e dietologa, senza alcun titolo nè autorizzazione ad esercitare la professione medica. Ad insospettire le fiamme gialle il continuo andirivieni nell’appartamento della donna.

Avis Modena: meno donazioni nel 2008, ma tiene il sistema

Calano a Modena le donazioni nel 2008 e aumentano le richieste da parte delle strutture sanitarie provinciali e regionali. Si consolida sempre di più il sistema di raccolta di sangue ed emoderivati grazie alla continua disponibilità dei volontari, ma crescono anche i controlli per garantire maggiore sicurezza ai donatori e ai riceventi.

Scuole aperte e assemblee per i genitori a Maranello

Le scuole di Maranello aprono le porte ai genitori. In vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, i genitori di bambini e ragazzi potranno visitare le strutture scolastiche del territorio, per conoscere direttamente gli ambienti, i laboratori, le attività e parlare con il personale.

Comitato cittadino Centro Storico di Sassuolo: cittadini o spettatori?

Il Comitato Centro Storico di Sassuolo, si è attivato durante le fiere di ottobre per cercare di dare voce ai cittadini delusi dal sostanziale mancato rispetto da parte dell’Amministrazione delle richieste emerse durante la serie di incontri denominati “metti in piazza le tue idee”, ma sempre costantemente ignorate anzi spesso ostacolate.

Maranello: Edilizia convenzionata e Peep, il bando scade il 9/2

Scade lunedì 9 febbraio il termine per l’iscrizione al bando per l’assegnazione in proprietà di alloggi di edilizia convenzionata e in zona Peep. Il bando è aperto a tutti ed è rivolto in particolare alle giovani coppie: prevede l’assegnazione in proprietà di due alloggi nel Peep “Ca’ Prandini” in via dei Navigatori e di otto alloggi di edilizia convenzionata in via Rivazza.

Conto Anch’io: ‘salviamo la ceramica e Sassuolo’

Per affrontare lo sviluppo futuro il distretto ceramico ha bisogno di scelte di grande livello, sia da parte degli imprenditori , sia dalla parte dello Stato: nell’organizzazione del lavoro, nelle risorse da destinare alla migliore fattura del prodotto ceramico, in una politica non di soli risparmi per incrementare la bassa redditività, ma anche di mezzi e leggi indispensabili per un distretto che intende restare leader in termini di qualita’ e di prestigio.

Difficile situazione alle Officine Meschieri di Concordia

Situazione sempre più difficile alle Officine Meschieri di Concordia, azienda di circa 40 addetti che produce anime per fonderia.
A causa del consistente calo degli ordinativi che pesiste da alcuni mesi, l’azienda ha fatto ricorso già nel 2008 a periodi di cassa integrazione ordinaria, procedura nuovamente riaperta dal 12 gennaio per altre 13 settimane e che attualmente interessa a rotazione buona parte degli addetti. Sempre per fronteggiare la situazione crisi, si proceduto anche alla riduzione di alcune unità di personale (apprendisti).

Modena: lutto alla Cisl per la scomparsa di Giancarlo Vitelli

La Cisl di Modena è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Giancarlo Vitelli, componente della segreteria provinciale della Fp, il sindacato pubblico impiego della Cisl. Aveva 47 anni, lavorava in Questura ed era il responsabile dello Stato per la Fp-Cisl.

In arrivo, sull’Appennino, fenomeni a carattere di rovescio primaverile e bufera

Prima assaggi di tepori pre-primaverili ieri, con una temperatura massima di 11.2°C, circa 4°c oltre la media modenese. Stamane le minime nonostante la notte sia sia mantenuta abbastanza serena hanno stentato a scendere, 5.8°C in osservatorio e sui 3°C in campagna,a causa dei flussi relativamente miti da sud. Flussi che portano ancora nubi che si addensano lungo il crinale dell’Appennino che però ripara collina e pianura Modenese.

A Spilamberto ”Tu ed io adottare al canile perchè”

Inaugura sabato 7 febbraio, alle 17 e rimarrà allestita fino al 20 febbraio, presso lo Spazio Eventi L. Famigli, in viale Rimembranze a Spilamberto, la mostra fotografica “Tu ed io- adottare al canile perchè” organizzata da Enpa-Sezione di Spilamberto, Gruppo Fotografico Arcobaleno e Comune di Spilamberto.

4 persone, specializzate in furti in chiese e negozi, arrestate nel trevigiano

Responsabili di numerosi furti ai danni di chiese ed esercizi commerciali in Veneto ed Emilia Romagna sono stati arrestati in due diverse occasioni dalla Polizia di Stato: sono quattro giovani romeni, tutti pregiudicati.

Inflazione Modena: a gennaio tasso tendenziale annuo +2,1%

Continua la tendenza al rallentamento congiunturale dell’inflazione, come nell’ultima parte del 2008: a gennaio 2009 i dati provvisori sui prezzi al consumo rilevati a Modena mostrano un tasso tendenziale annuo del +2,1% e un calo dell’inflazione dello 0,2% rispetto al mese precedente.

I medici potranno denunciare immigrati clandestini

I medici potranno denunciare gli immigrati clandestini. L’aula del Senato ha infatti approvato l’emendamento della Lega al ddl sicurezza che elimina il divieto di denuncia da parte dei medici degli immigrati che vengono assistiti dal servizio sanitario nazionale e dà loro la facoltà di effettuare la denuncia stessa.

Ateneo: Master sulla catalogazione dei Beni Culturali

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per il secondo anno consecutivo propone un Master di I livello in “Catalogazione informatica dei Beni Culturali”, unico corso post laurea in Italia che offre un’indispensabile base conoscitiva per poter conservare, tutelare e valorizzare i beni culturali del nostro Paese.

Inflazione a Bologna: nel gennaio 2009 variazione mensile del -0,6%

A Bologna nel mese di gennaio 2009 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha fatto registrare una variazione mensile del -0,6% ed un tasso tendenziale del +1,2%, in sensibile calo rispetto al mese precedente (dati provvisori); in
particolare il dato di gennaio rappresenta il valore più basso dal febbraio 2005. Nel mese di
dicembre 2008 la variazione mensile era risultata pari al +0,1% ed il tasso tendenziale era
il +2,2% (dati definitivi).

Modena: nuove scoperte dagli scavi lungo la Via Emilia a Fossalta

La statua di un leone a grandezza quasi naturale, ricavata da un unico blocco di calcare bianco, che con una o forse tre sculture speculari “presidiava” un sepolcro monumentale, distrutto in antico, che sorgeva lungo l’antica via consolare Aemilia. E’ questa la straordinaria scoperta archeologica fatta nei giorni scorsi a Modena, in località Fossalta, a circa due metri di profondità dal piano di calpestio, durante i lavori di ampliamento di un fabbricato dell’Agenzia di Onoranze Funebri C.O.F.I.M. di proprietà di Gianni Gibellini.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 6 febbraio 2009

Mattino
Cielo coperto. Precipitazioni deboli/moderate sui rilievi, deboli in pianura; quota neve attorno ai 1500 metri. Visibilità: ridotta da nubi basse sui rilievi e foschie dense in pianura. Temperature: minime in lieve locale aumento; valori tra 5 e 7 gradi. Venti: deboli meridionali. Mare: poco mosso.

# ora in onda #
...............